Tutto in un click:
ECOSMES, il portale per
l’ecoinnovazione
P. Masoni
Laboratorio LCA & Ecodesign
Incontro su efficienza energetica ed ecoinnovazione
Approccio ciclo di vita: la metodologia
LCA
La LCA rappresenta uno
strumento per la valutazione
dei carichi ambientali
associati all’intero ciclo di
vita di un prodotto o
servizio, “dalla culla alla
tomba” (Cradle-to-grave), a
partire cioè dall’estrazione
delle materie prime
necessarie alla creazione del
prodotto, la produzione, la
distribuzione, l’uso e la
manutenzione fino ad
arrivare alla gestione del fine
vita del prodotto.
A. Zamagni
2
Difficoltà e bisogni delle imprese
ƒ Sensibilità ancora molto limitata sulle opportunità (e sui vincoli)
• Scarsa conoscenza e influenza sugli stadi esterni all’azienda
• Risorse, tempo, capacità
ƒ Necessità di comunicare i risultati conseguiti in modo trasparente e privo
di ambiguità;
ƒ Necessità di disporre di strumenti di valutazione per indirizzare e
supportare le scelte da compiere;
ƒ Necessità di instaurare un processo di miglioramento continuo: passare da
un comportamento indotto ad una prassi volontaria, come strumento di
crescita dell’impresa.
ƒ Strumenti di valutazione di facile utilizzo, che abbraccino la logica del
ciclo di vita, al fine di:
– Individuare gli aspetti critici di un prodotto/servizio;
– Identificare le aree di miglioramento.
3
ENEA per l’eco-innovazione
• Informazione di base e specialistica
– Banche dati sugli adempimenti ambientali (corredate di
modulistica)
– Modelli di procedure e manuali per semplificare
l’implementazione di SGA;
– Linee guida per interventi di miglioramento ambientale.
• Software semplificati (corredati da banche dati di
settore) per la conduzione di studi di LCA e di
eco-design da parte delle imprese.
• Sviluppo di modelli di certificazione innovativi
• Formazione.
4
Il portale ecosmes.net
www.ecosmes.net
5
Concetti e strumenti
6
I software
eVerdEE
on-line
di
ecosmes:
• Individua gli aspetti ambientali significativi dell’intero ciclo
di vita del prodotto, includendo la propria catena di fornitura,
la distribuzione e il fine vita di prodotti;
• Effettua comparazioni tra il progetto base e le sue varianti;
• Consente di approfondire la conoscenza del proprio sistema e
dare attuazione ad azioni migliorative:risparmio di energia e
materie prime, riduzione delle emissioni e dei rifiuti, ecc.
• Strumento di screening: consente di identificare i punti critici
su cui intervenire con programmi di miglioramento.
7
Caratteristiche di eVerdEE
– Valutazione quantitativa
– Aspetti metodologici semplificati (confini del sistema,
flussi elementari, categorie di impatto …), ma derivati su
base scientifica
– Supporto di database settoriali
– Corsi on-line e Procedura user-friendly per utenti non
esperti, con percorso guidato e maschere di input
predefinite
– Uso di matrici e grafici a bersaglio per la visualizzazione
dei risultati e il confronto fra soluzioni progettuali
Presto
Prestodisponibile
disponibilelala
nuova
nuovaversione:
versione:
eVerdEE
8
eVerdEE2.0
2.0
Il database di eVerdEE
• eVerdEE è supportato da un database arricchito con
dati specifici per settore produttivo raccolti direttamente in azienda
• L’utente deve solo selezionare i dati dal database cui sono associati i relativi
indicatori d’impatto
SETTORI
Materiali
• Generici: pino silvestre, etc
• Semi-finiti: MDF, truciolare,
multistrato, etc.
Componenti
¾ Arredo per l’ufficio: scrivanie e
relativi componenti
¾ Cucine: basi, pensili, etc.
Processi
montaggio, segatura e levigatura…
Accessori
maniglie, cerniere...
9
Quali dati servono?
10
Risultati
11
I sw on-line di ecosmes:TESPI
• Supportare le PMI nelle prime fasi di
progettazione/ riprogettazione del prodotto
tenendo in considerazione aspetti ambientali ,
funzionali e di qualita’
• Partire da una visione delle richieste del
cliente in termini di caratteristiche funzionali
e tecniche
• Identificare gli aspetti ambientali critici
nell’ottica del ciclo di vita del prodotto
12
Caratteristiche
•
•
•
•
•
•
Software on line adattato alle esigenze delle PMI, (semplificato, guidato,
veloce,.. );
Permette un’analisi e una valutazione congiunta di performance
ambientali, funzionali e di qualità;
Richiede un coinvolgimento delle principali aree/funzioni dell’impresa
assieme al progettista;
Applicabile a prodotti del settore manifatturiero, anche se tecnicamente
complessi;
Applicabile sia su prodotti già esistenti, per apportare modifiche
ambientali, tecnologiche e di prestazione, sia nelle prime fasi di
progettazione di un nuovo prodotto.
Coinvolgimento
di
varie
funzioni
aziendali
(marketing,
approvvigionamento, qualità, ambiente, progettazione e produzione)
13
TESPI
14
Visualizzazione integrata dei risultati
15
Guide Tecniche
Mettono a disposizione il Know-how necessario
per l’implementazione della IPP e
per migliorare le performances ambientali del prodotto
Contenuti
•Trend economici
•Legislazione in materia ambientale
•Processi e tecnologie per il
miglioramento ambientale
(BAT, Casi Studio, Cleaner
tecnologies,etc.)
•Esempi di applicazione di LCA
•Guida per l’ecodesign
16
Formazione
Percorsi
Percorsiformativi
formativiall’interno
all’internodella
dellasezione
sezione
“concetti
e
strumenti”
“concetti e strumenti”
Pacchetti di formazione on-line per corsi
introduttivi sulle tematiche e gli
strumenti della IPP
Documenti scaricabili utilizzabili anche
per strutturare corsi formativi a diversi
livelli di approfondimento
Corsi
Corsidi
diformazione:
formazione:
•Generali
•Generali
•Applicativi
•Applicativi
Diretti a
operatori
del settore pubblico,
consulenti, centri
servizio,
imprese, etc.
17
Nuovi strumenti di certificazione:
POEMS
•POEMS è un acronimo che identifica i "Product-Oriented
Environmental Management Systems", ovvero i Sistemi di
Gestione Ambientale Orientati al Prodotto.
•Una sintesi tra strumenti di certificazione di processo e di
prodotto è rappresentata dai POEMS sui quali è stato messo a
punto uno standard ed è in corso una sperimentazione (progetto
LAIPP).
• I POEMS sono strumenti ancora non codificati da norme
internazionale ma sui quali si stanno realizzando diverse
applicazioni sperimentali, principalmente in Olanda, Germania,
Francia e Danimarca.
18
rd party
33rd party
èèun
unsistema
sistemadidiGestione
GestioneAmbientale
Ambientale
èèanalogo
analogoma
masemplificato
semplificatosotto
sottol’aspetto
l’aspettoprocedurale
proceduralerispetto
rispettoaaISO
ISO14001;
14001;
èèfinalizzato
al
prodotto
anziché
all’organizzazione;
finalizzato al prodotto anziché all’organizzazione;
èèbasato
basatosulla
sullaLCA
LCAdel
delprodotto;
prodotto;
èèbasato
basatosul
sulmiglioramento
miglioramentocontinuo
continuodelle
delleprestazioni
prestazioniambientali
ambientalidel
delprodotto;
prodotto;
Comunicazione:
Comunicazione:marchio
marchiodidiprodotto
prodottoeeRapporto
RapportoAmbientale
AmbientaledidiProdotto
Prodotto(RAP).
(RAP).
Contatti
Paolo Masoni
[email protected]
051 6098 424
www.ecosmes.net
www.reteitalianalca.it
20