Tutto in un click: ECOSMES, il portale per l’ecoinnovazione P. Masoni Laboratorio LCA & Ecodesign Incontro su efficienza energetica ed ecoinnovazione Approccio ciclo di vita: la metodologia LCA La LCA rappresenta uno strumento per la valutazione dei carichi ambientali associati all’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, “dalla culla alla tomba” (Cradle-to-grave), a partire cioè dall’estrazione delle materie prime necessarie alla creazione del prodotto, la produzione, la distribuzione, l’uso e la manutenzione fino ad arrivare alla gestione del fine vita del prodotto. A. Zamagni 2 Difficoltà e bisogni delle imprese Sensibilità ancora molto limitata sulle opportunità (e sui vincoli) • Scarsa conoscenza e influenza sugli stadi esterni all’azienda • Risorse, tempo, capacità Necessità di comunicare i risultati conseguiti in modo trasparente e privo di ambiguità; Necessità di disporre di strumenti di valutazione per indirizzare e supportare le scelte da compiere; Necessità di instaurare un processo di miglioramento continuo: passare da un comportamento indotto ad una prassi volontaria, come strumento di crescita dell’impresa. Strumenti di valutazione di facile utilizzo, che abbraccino la logica del ciclo di vita, al fine di: – Individuare gli aspetti critici di un prodotto/servizio; – Identificare le aree di miglioramento. 3 ENEA per l’eco-innovazione • Informazione di base e specialistica – Banche dati sugli adempimenti ambientali (corredate di modulistica) – Modelli di procedure e manuali per semplificare l’implementazione di SGA; – Linee guida per interventi di miglioramento ambientale. • Software semplificati (corredati da banche dati di settore) per la conduzione di studi di LCA e di eco-design da parte delle imprese. • Sviluppo di modelli di certificazione innovativi • Formazione. 4 Il portale ecosmes.net www.ecosmes.net 5 Concetti e strumenti 6 I software eVerdEE on-line di ecosmes: • Individua gli aspetti ambientali significativi dell’intero ciclo di vita del prodotto, includendo la propria catena di fornitura, la distribuzione e il fine vita di prodotti; • Effettua comparazioni tra il progetto base e le sue varianti; • Consente di approfondire la conoscenza del proprio sistema e dare attuazione ad azioni migliorative:risparmio di energia e materie prime, riduzione delle emissioni e dei rifiuti, ecc. • Strumento di screening: consente di identificare i punti critici su cui intervenire con programmi di miglioramento. 7 Caratteristiche di eVerdEE – Valutazione quantitativa – Aspetti metodologici semplificati (confini del sistema, flussi elementari, categorie di impatto …), ma derivati su base scientifica – Supporto di database settoriali – Corsi on-line e Procedura user-friendly per utenti non esperti, con percorso guidato e maschere di input predefinite – Uso di matrici e grafici a bersaglio per la visualizzazione dei risultati e il confronto fra soluzioni progettuali Presto Prestodisponibile disponibilelala nuova nuovaversione: versione: eVerdEE 8 eVerdEE2.0 2.0 Il database di eVerdEE • eVerdEE è supportato da un database arricchito con dati specifici per settore produttivo raccolti direttamente in azienda • L’utente deve solo selezionare i dati dal database cui sono associati i relativi indicatori d’impatto SETTORI Materiali • Generici: pino silvestre, etc • Semi-finiti: MDF, truciolare, multistrato, etc. Componenti ¾ Arredo per l’ufficio: scrivanie e relativi componenti ¾ Cucine: basi, pensili, etc. Processi montaggio, segatura e levigatura… Accessori maniglie, cerniere... 9 Quali dati servono? 10 Risultati 11 I sw on-line di ecosmes:TESPI • Supportare le PMI nelle prime fasi di progettazione/ riprogettazione del prodotto tenendo in considerazione aspetti ambientali , funzionali e di qualita’ • Partire da una visione delle richieste del cliente in termini di caratteristiche funzionali e tecniche • Identificare gli aspetti ambientali critici nell’ottica del ciclo di vita del prodotto 12 Caratteristiche • • • • • • Software on line adattato alle esigenze delle PMI, (semplificato, guidato, veloce,.. ); Permette un’analisi e una valutazione congiunta di performance ambientali, funzionali e di qualità; Richiede un coinvolgimento delle principali aree/funzioni dell’impresa assieme al progettista; Applicabile a prodotti del settore manifatturiero, anche se tecnicamente complessi; Applicabile sia su prodotti già esistenti, per apportare modifiche ambientali, tecnologiche e di prestazione, sia nelle prime fasi di progettazione di un nuovo prodotto. Coinvolgimento di varie funzioni aziendali (marketing, approvvigionamento, qualità, ambiente, progettazione e produzione) 13 TESPI 14 Visualizzazione integrata dei risultati 15 Guide Tecniche Mettono a disposizione il Know-how necessario per l’implementazione della IPP e per migliorare le performances ambientali del prodotto Contenuti •Trend economici •Legislazione in materia ambientale •Processi e tecnologie per il miglioramento ambientale (BAT, Casi Studio, Cleaner tecnologies,etc.) •Esempi di applicazione di LCA •Guida per l’ecodesign 16 Formazione Percorsi Percorsiformativi formativiall’interno all’internodella dellasezione sezione “concetti e strumenti” “concetti e strumenti” Pacchetti di formazione on-line per corsi introduttivi sulle tematiche e gli strumenti della IPP Documenti scaricabili utilizzabili anche per strutturare corsi formativi a diversi livelli di approfondimento Corsi Corsidi diformazione: formazione: •Generali •Generali •Applicativi •Applicativi Diretti a operatori del settore pubblico, consulenti, centri servizio, imprese, etc. 17 Nuovi strumenti di certificazione: POEMS •POEMS è un acronimo che identifica i "Product-Oriented Environmental Management Systems", ovvero i Sistemi di Gestione Ambientale Orientati al Prodotto. •Una sintesi tra strumenti di certificazione di processo e di prodotto è rappresentata dai POEMS sui quali è stato messo a punto uno standard ed è in corso una sperimentazione (progetto LAIPP). • I POEMS sono strumenti ancora non codificati da norme internazionale ma sui quali si stanno realizzando diverse applicazioni sperimentali, principalmente in Olanda, Germania, Francia e Danimarca. 18 rd party 33rd party èèun unsistema sistemadidiGestione GestioneAmbientale Ambientale èèanalogo analogoma masemplificato semplificatosotto sottol’aspetto l’aspettoprocedurale proceduralerispetto rispettoaaISO ISO14001; 14001; èèfinalizzato al prodotto anziché all’organizzazione; finalizzato al prodotto anziché all’organizzazione; èèbasato basatosulla sullaLCA LCAdel delprodotto; prodotto; èèbasato basatosul sulmiglioramento miglioramentocontinuo continuodelle delleprestazioni prestazioniambientali ambientalidel delprodotto; prodotto; Comunicazione: Comunicazione:marchio marchiodidiprodotto prodottoeeRapporto RapportoAmbientale AmbientaledidiProdotto Prodotto(RAP). (RAP). Contatti Paolo Masoni [email protected] 051 6098 424 www.ecosmes.net www.reteitalianalca.it 20