versioni di latino aggiuntive per gli allievi di classe

VERSIONI DI LATINO AGGIUNTIVE PER GLI ALLIEVI DI CLASSE SECONDA
CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN LATINO
A) AGGETTIVI DI GRADO COMPARATIVO E SUPERLATIVO - PROPOSIZIONE
NARRATIVA
1. Due grandi uomini
Pompeius et Caesar longe clarissimi inter duces Romanos fuerunt; sed Caesar plus
laudis quam Pompeius apud rerum scriptores habuit. Pompeius aliquanto maior natu
erat et piratas per omnia maria celerius opinione vicerat. Iudaeam quoque in
Romanorum potestatem redegerat et magnificentissimum templum Salomonis
violaverat. Non minus clarae tamen fuerunt Caesaris victoriae in Gallia et in
Germania, ubi Romanus imperator acerrimis proeliis gentes audacissimas
fortissimasque vicit. Nam, cum in Gallia Helvetii aliaeque civitates tumultus fecissent,
Caesar quam maximis potuit itineribus Alpes superavit et intra paucos annos totam
regionem pacavit. Etiam cum Germanis, gente bellicosiore quam Gallis, conflixit, cum
Galliam invasissent. Barbaros reppulit ultra Rhenum; non tamen potuit totam
regionem subigere, quia ingentiores erant Germanorum vires. Multo atrocius fuit
bellum inter Caesarem et Pompeium: nam in eo plures Romani cives ceciderunt quam
in prioribus bellis.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Clarissimi è un superlativo relativo o un superlativo assoluto?
2) Che tipo di genitivo è laudis alla prima riga?
3) Alla seconda riga natu è il secondo termine di paragone o un complemento di
limitazione?
4) L’azione della subordinata cum…invasisset all’ottava riga è contemporanea o
anteriore rispetto a quella della reggente?
5) Da quale verbo deriva potuit? Scrivine la seconda persona singolare del congiuntivo
presente.
6) Sottolinea tutti gli avverbi che rafforzano i comparativi e i superlativi.
B) VERBI DEPONENTI E SEMIDEPONENTI - PROPOSIZIONE INFINITIVA
2. Abilità di Cesare
Equites a Quinto Atrio ad Caesarem venerunt et ei nuntiaverunt magnam
tempestatem superiore nocte pelagus turbavisse et prope omnes naves adflictas
atque in litore eiectas esse gravibus cum detrimentis. Manifestum erat neque ancoras
funesque substitisse neque nautas gubernatoresque tempestatis robori obstare
potuisse. Ubi primum haec Caesar cognovit, legiones equitatumque revocari statuit;
ipse ad naves properavit. Ex legionibus fabros delegit et ex continenti alios arcessi
iussit; Labieno scripsit, ut quam citius (al più presto) materiam hominesque mitteret
ad novas naves extruendas et ad damna explenda. Postea iussit castra in navalia
converti.
1
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Scrivi le proposizioni infinitive presenti nel brano.
2) Analizza diatesi e tempo degli infiniti costituenti le infinitive.
3) Ubi primum … cognovit : di quale proposizione si tratta?
4) Ut … mitteret : di quale proposizione si tratta?
5) Che proposizioni sono ad extruendas et ad … explenda? Con quale forma verbale
sono rese?
6) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi da cui derivano le seguenti
forme: venerunt, adflictas, eiectas, substitisse, cognovit.
3. Un celebre caso di superbia punita
Salmoneus, Aeoli filius, sedem constituit in ea Graeciae parte, quae Aelis dicta est. Ibi
urbem condidit, quae ab eius nomine “Salmone” vocata est. Paulatim nimia prospera
fortuna ita eum blandita est, ut Iovis honores sibi vindicaverit et deorum patris vim
potestatemque imitari et consequi conatus sit. Putans igitur se posse fulgure potiri et
tonitrua imitari, pontem aeneum aedificavit per quem agitabat (lanciava al galoppo)
quadrigas et, quasi fulgura, faces incensas iaculabatur. Tanta superbia Iovi displicuit:
primum summus deus urbem ab illo aedificatam solo aequavit; deinde ipsum
Salmoneum regem fulmine corripuit et detrusit in Inferos, ut gravissimis poenis
excruciaretur.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Individua e analizza tutte le forme verbali deponenti presenti nel brano.
2) Individua e analizza tutte le forme verbali al passivo.
3) Scrivi sul quaderno le proposizioni consecutive.
4) Che proposizioni sono se posse fulgure potiri et … imitari? Da quale verbo sono
rette?
5) Individua la proposizione finale presente nel brano e spiega il tempo del
congiuntivo in essa presente.
C) VERBI ANOMALI - PROPOSIZIONI COMPLETIVE
4. La storia di Mida
Cum Midas, Phrygiorum rex, in domo sua comiter Silenum, Bacchi comitem,
excepisset, deus, ut illi gratiam referret, benigne permisit ut, quod vellet, peteret. Ille,
auri avidissimus, optavit ut, quidquid tetigisset, aurum fieret. Domum rediens statim
experiri voluit quomodo a deo satisfactum esset petitioni suae et virgas arboris tetigit,
quae statim aureae factae sunt. Tangit postea saxum et aurum fit. Etiam regiae
domus ianuae, quas patefecerat manu, in aurum vertebantur. Midas autem tanto dono
magnopere gavisus est, sed postea, cum vellet cenare, intellexit quam exitiale donum
petisset; nam panis, aqua et ceteri cibi aurum fiebant et rex fame et siti conficiebatur.
Bacchus, precibus fatigatus, iussit manus in flumine Pactolo lavari, ut funesto dono
liberaretur. Quo ex tempore flumen aurum vehit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Individua i verbi anomali e i loro composti; scrivi i loro paradigmi.
2
2) Indica sul quaderno la tipologia delle proposizioni introdotte da ut presenti nel
brano.
3) Individua le proposizioni narrative e motiva il tempo del congiuntivo in esse
presente.
4) Declina sul quaderno il singolare e il plurale del vocabolo da cui deriva comitem.
5) Il termine domus presenta una declinazione particolare: riportala sul quaderno al
singolare e al plurale.
C) PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI - PROPOSIZIONI CONSECUTIVE
5. L’imperatore Settimio Severo
Septimius Severus regnavit per annos decem et octo postquam quidam Albinus, quem
in Gallia imperatorem milites salutaverant, ab iisdem militibus post aliquot menses
occisus est. Severus in Britannia per triginta duo passuum milia viam deduxit (fece
costruire), ut utrumque mare, quod insulam circumluit, coniungeret. Fuit
bellicosissimum omnium qui ante eum regnaverat, acer ingenio, miro modo
perseverans. Sub illo imperatore nulli homini permissum (possibile) est honores
venundare, nec quisquam sine virtute laudem et gloriam sibi parare potuit. In Africa,
apud Leptim, genitus erat et, cum educatus esset lingua Graeca et Punica, utriusque
linguae peritus erat. Decessit Eboraci miserrimo modo. Nam, cum affectus esset
quodam acerrimo morbo neque ullo modo dolorem membrorum tolerare posset, sibi
ipse mortem conscivit inusitatam et feram. Non enim gladium adhibuit neque ullius
generis venenum sumpsit, sed plurimum cibi exhausit ita ut, cum eum conficere
(digerire) non posset, cruditate (indigestione) pressus animam efflaverit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Per annos decem; imperatorem, ingenio, Eboraci: che complementi sono?
2) Scrivi tutti i pronomi e gli aggettivi indefiniti presenti nel brano, indicane il
nominativo e il significato.
3) Scrivi in quali casi al posto di aliquis trovi quisquam e quis.
4) Che proposizione è ut…coniungeret? Se nella reggente ci fosse deducit quale forma
verbale troveresti al posto di coniungeret?
5) Il numerale milia presenta due possibili costruzioni: come puoi trovare espresso in
latino l’espressione “15.000 soldati”?
6) Che proposizione è ut… efflaverit? Perché presenta il congiuntivo al tempo perfetto?
7) Nella proposizione cum…posset il tempo del congiuntivo esprime un rapporto di
contemporaneità con la reggente. Per indicare invece un rapporto di anteriorità, quale
forma troveresti?
D) PROPOSIZIONI INTERROGATIVE
6. Un confronto tra dei
Quis ignorat quae fuerit mira contentio inter Iovem et Apollinem, qui contendebant
uter iaculum vel sagittam longius mittere valeret? Omnes dii convenerant ut viderent
utrius brachium validius esset. Cum Mercurius, qui certaminis arbiter erat, sortes in
galea posuisset ut statueret uter prior iaculum mitteret, sors prior Apollini obtigit.
Cum arcum tetendisset, sagittam usque ad hortum Hesperidum misit, quem antiqui
3
terminum orbis terrarum existimabant. At Iuppiter, cum cognovisset quem terminum
Apollinis sagitta attigisset, risit et uno gressu idem spatium confecit, quod sagitta
prius effecerat. Deinde ad adversarium conversus, dixit: “Nunc quid faciam vel quem
terminum attingam? Ostende mihi in quem locum sagittam meam mittam”. Cum nihil
respondisset Apollo, Mercurius, miratus quae esset Iovis praestantia, victoriam ei
tribuit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Riporta le proposizioni interrogative presenti nel brano, specificando se siano
dirette o indirette e cerchiando l’elemento che le introduce.
2) Quante volte ricorre uter in questo brano? Quali sono i suoi composti?
3) In questo brano quale parte del discorso rappresenta validius? A quale altra
categoria grammaticale può appartenere?
4) Il cum con congiuntivo corrisponde in italiano a quali proposizioni subordinate?
Riporta la regola della consecutio temporum?
5) Analizza la voce verbale tetendisset e indica il paradigma del verbo di
appartenenza. Qual è la particolarità per il tema del perfetto? Indica tre paradigmi di
altri verbi con la stessa caratteristica.
6) Ostende è un imperativo presente: di quale persona? a quale modo verbale si
ricorre per esprimere le persone mancanti dell’imperativo?
7) Indica il nominativo di Iovis e declina il termine sul quaderno.
8) Nell’esprimere l’interrogativa indiretta quando si ricorre al participio futuro seguito
da una voce del verbo esse?
E) PERIFRASTICA ATTIVA - ABLATIVO ASSOLUTO
7. Annibale riceve da Filippo l’offerta di alleanza
Anno quarto postquam Hannibal in Italiam pervenit, M. Claudius Marcellus consul a
senatu missus est pugnaturus contra Hannibalem apud Nolam, Campaniae urbem.
Nam Hannibal iam multas Romanorum civitates per Apuliam, Calabriam, Bruttios
occupaverat multasque alias occupaturus erat. Interdum etiam Philippus, Macedonum
rex, ad Hannibalem legatos miserat auxilium contra Romanos promissurus, si (= se)
Hannibal post Romam deletam auxilium contra Graecos Philippo tulisset: Graeci enim
contra Philippum bellum suscepturi erant ad libertatem vindicandam. Postquam
Philippi legati capti sunt et res a Romanis cognita est, senatus ad Philippum in
Macedoniam M.Valerium Laevinum misit, qui cum rege de societate egit. Postea, quia
Sardinia quoque, ab Hannibale sollicitata, Romanos deseruerat, in insulam missus est
T. Manlius Torquatus, qui, controversiis compositis, rursus in Romanorum potestatem
Sardiniam redegit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Riporta sul quaderno i participi futuri usati con valore finale e i participi perfetti
usati in funzione nominale.
2) Quale costrutto dell’ablativo assoluto riconosci?
3) Individua le coniugazioni perifrastiche attive e scrivile sul quaderno.
4) Come si traduce letteralmente il sintagma post Romam deletam (riga quinta) ?
Come invece deve essere correttamente reso in Italiano?
4
5) Individua le proposizioni subordinate temporali e causali presenti nel testo e
sottolinea le congiunzioni che le introducono.
6) Volgi le seguenti voci verbali nella forma attiva, se sono passive, e nella forma
passiva, se sono attive, e scrivine il paradigma: Capti sunt - cognita est - egi tdeseruerat - redegit – missus est.
8. Un tesoro nascosto
Quidam pater familias, cum mortem occubiturus esset et nullam rem nisi admodum
parvam vineam possideret, quam filiis relicturus erat, liberos ad se convocavit et sic
iis dixit: “Ex hac vita iam migraturus sum, filii mei; mors enim adventat, nec multum
tardabit. Cum bonam vitam egissem, tamen mihi perpaucae divitiae sunt, sed nunc
inopinatam rem vobis revelabo. In vinea magnae divitiae conditae sunt, quas post
meam mortem diligenter quaeretis ut invenire possitis”. Pronuntiatis his verbis,
decessit. Tum filii, patris funere facto, ad vineam venerunt; terram in eam altius
effodientes, invertere coeperunt ut thesaurum invenirent. Cum quidem laboriose ac
sedule laboravissent, nullas divitias invenerunt. Defessi, intermissuri erant, cum, ob
patris verborum memoriam, operam perficere statuerunt. Itaque vinea, diligenter
subacta, uberrimos fructus produxit. Ex hoc evenit ut (= che seguito dall’indicativo)
filiis paternae divitiae manifestae essent: nam, labor atque industria maximae divitiae
sunt.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Indica se la perifrastica attiva relicturus erat (alla seconda riga) esprima qui
imminenza, intenzione o predestinazione.
2) Riporta i due ablativi assoluti presenti nel testo e precisa quale relazione temporale
abbiano con la reggente.
3) Analizza le voci verbali effodientes, intermissuri.
4) Trasforma in una corrispondente proposizione esplicita latina cum bonam vitam
egissem.
5) Mihi perpaucae divitiae sunt è un costrutto latino. Quale?
6) Nell’espressione Quas post meam mortem (riga quinta), con quale termine
concorda quas? Riporta il pronome relativo neutro plurale dello stesso caso.
F) GERUNDIO E GERUNDIVO
9. Alessandro e il nodo di Gordio
Alexander, Dareo rege apud flumen Granicum victo, ad Phrygiam contendit, sperans
se caput illius regionis, Gordium nomine, facile capturum esse. Neque spes eum
fefellit: nam brevi tempore urbem in dicionem suam redegit. Haec urbs, quae a
Gordio, regis Midae patre, nomen capiebat, sita erat in via regia quae Susa (acc.
femminile singolare) ducebat, omnique commeatus genere abundabat. In Iovis templo
eius urbis vehiculum erat, quo patrem Midae in urbem Gordium vectum esse
constabat. Huic vehiculo iugum compluribus nodis implicatis annexum erat. Antiquum
oraculum cecinerat eum, qui nodos solvisset, tota Asia potiturum esse. Complures
illos nodos frustra solvere conati erant. Etiam Alexander in illud templum ingressus,
vaticinium cognovit atque cupido solvendi nodos in eius animum incessit. Sed cum diu
et frustra omnia ad nodos solvendos expertus esset, tandem, gladio destricto, nodos
5
uno ictu secuit dixitque eos solutos esse. Nam paulo post Alexander tota Asia potitus
est.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Riporta i gerundi e i gerundivi presenti nel testo, specificandone la funzione.
2) Riporta le proposizioni relative presenti nel testo, specificando se sono proprie o
improprie.
3) Riporta gli ablativi assoluti presenti nel testo e specifica se il participio in essi
presente ha significato attivo o passivo.
4) Che complemento è Susa?
5) Analizza le seguenti voci verbali, dopo averne riportato i paradigmi: sperans,
annexum erat, potiturum esse, conati erant, destricto.
G) PERIFRASTICA PASSIVA
10. I giovani sono delle tenere pianticelle
Hominibus prudentissimis et probis pueri regendi sunt, quia ipsi quid faciendum vel
fugiendum aut omittendum sit plerumque ignorant. At saepe pueri, cum semper eis
seniorum et parentum praecepta et consilia servanda sint, aures libenter praebent
hominibus improbis et fallacibus. Nam in puerili aetate mirabile quoddam studium
novarum rerum et insuetorum itinerum inest . Hoc autem studium quodammodo
iustum et secundum naturam esse haud dubie dicimus; sed adulescentibus, cum nova
itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis finibus egrediendum est, ultra quos non
licet consistere rectum. Nam adulescentuli similes sunt teneris arbusculis, quas
regendas esse dicimus palis robustis, qui ventorum et imbrium vim sustineant. At
multi adulescentuli putant se oboedientia dedecus accepturos vel risum moturos esse,
et malunt errare et decipi: tandem vero eis ob superbiam et stultitiam suam flendum
erit.
Sul quaderno svolgi le consegne o rispondi ai quesiti seguenti
1) Riporta tutte le perifrastiche passive presenti nel testo
2) Nella proposizione quid faciendum vel fugiendum aut omittendum sit è contenuta
una perifrastica passiva di forma personale o impersonale? Motiva la tua risposta.
3) Con quali verbi si ha la perifrastica passiva di forma impersonale?
4) Nel periodo quid faciendum vel fugiendum aut omittendum sit plerumque ignorant
quale proposizione subordinata riconosci in questo periodo? Che tipo di rapporto c'è
tra la principale e la subordinata? Se il verbo della reggente fosse stato ignorabant
come sarebbe stato il verbo della subordinata?
6) Nel periodo precedente trasforma il verbo della subordinata in modo da rendere un
rapporto di posteriorità.
7) Quale proposizione riconosci in cum nova itinera et ignota ingressuri sunt? Che
cos'è ingressuri sunt? Come si forma e come si traduce questa forma verbale? Qual è
il paradigma di questo verbo?
8) Quale proposizione subordinata riconosci in qui ventorum et imbrium vim
sustineant? In quali altri modi si poteva esprimere questa proposizione subordinata?
Indicali tutti.
Quale tempo verbale avresti trovato se nella reggente ci fosse stato un tempo storico?
6
9) Quale proposizione subordinata riconosci nel periodo putant se oboedientia dedecus
accepturos vel risum moturos esse? Che tipo di rapporto c'è tra la principale e la
subordinata? Trasforma il verbo della subordinata in modo da rendere un rapporto di
anteriorità. Che cosa è se? Spiega per quale motivo è stato usato proprio questo
pronome personale.
10) Nella proposizione eis ob superbiam et stultitiam suam flendum erit è contenuta
una perifrastica passiva di forma personale o impersonale? Motiva la tua risposta.
Quale funzione svolge eis? Quando si deve usare la preposizione ab seguita dal caso
ablativo per esprimere la stessa funzione? Se la perifrastica si trova in una
proposizione infinitiva come si esprime questa stessa funzione?
7