ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A. PACINOTTI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 CMR Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Calabrese Ilaria Testi in adozione: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura & oltre. Dalle origini all’età della Controriforma, vol.1, Edizione La nuova Italia. Contenuti e loro scansione Modulo 1________________Le origini della letteratura europea La cultura medievale - Dalla cultura classica alla cultura cristiana - Dal latino alle lingue volgari - La laicizzazione della cultura e il ruolo dell’intellettuale L’epica - Le caratteristiche del genere - I poemi epici e le chansons de geste Lettura e analisi del seguente testo: - Dalla “Chanson de Roland”, La morte di Orlando La letteratura cortese - Il romanzo cortese – cavalleresco Lettura e analisi del seguente testo: - Dal “Lancillotto”, Lancillotto al ponte di Gorre - La lirica provenzale Lettura e analisi di: - JaufrèRudel, Quando le giornate son lunghe in maggio Modulo 2______________Le origini della letteratura italiana La poesia religiosa(contestualizzazione spazio – temporale, temi, stile, autori, forme) Lettura e analisi dei seguenti testi: - Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole - Iacopone da Todi, Donna de Paradiso La lirica del Duecento (contestualizzazione spazio – temporale, temi, stile, autori, forme). - laScuola siciliana Lettura e analisi di:J. Da Lentini, Amor è un desio che ven da core - la poesia siculo – toscana - lapoesia comico – realistica Lettura e analisi di : C. Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei’l mondo - loStilnovo Lettura e analisi dei seguenti testi: - Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare - Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira Modulo 3_______________Dante Alighieri Vita, opere e poetica. La Vita nova: genesi, struttura, contenuti, stile Lettura, comprensione ed analisi dei seguenti testi: - Il primo incontro con Beatrice - Lode di Beatrice - Sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare La Divina Commedia: titolo e struttura, spazio e tempo, significato dell’opera, stile, struttura e ordinamento morale di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Lettura, comprensione ed analisi dei seguenti brani: - Canto I: lettura integrale - Canti III, V, XXVI e XXXIII: passi scelti (Questi canti sono stati approfonditi dagli studenti in gruppi di lavoro, ciascuno dei quali ha poi relazionato alla classe i loro contenuti) Modulo 4_____________________ _Il Trecento Francesco Petrarca: vita e opere Il Canzoniere: titolo estruttura, temi, elementi stilistici Lettura e analisi dei seguenti sonetti: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo et pensoso - Movesi il vecchierel canuto et biancho - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Giovanni Boccaccio: vita e opere Il Decameron: genesi, titolo e ambientazione, struttura, temi e stile Lettura e analisi delle seguenti novelle: - Abraam giudeo - Lisabetta da Messina - Cisti fornaio Modulo 5_____________________Umanesimo e Rinascimento L’Umanesimo: contesto storico, idee e poetiche (sintesi) Lettura e analisi del seguente testo: - Lorenzo de’ Medici, Canzone di Bacco Il Rinascimento: contesto storico, idee e poetiche (sintesi) Ludovico Ariosto, vita e opere L’Orlando furioso: fonti e modelli, filoni narrativi e personaggi, temi e ambientazione, tecniche narrative e stile Lettura e analisi del seguente brano: - Proemio e antefatto Niccolò Machiavelli, vita e opere Il principe: struttura e contenuti Modulo 6______________________La scrittura argomentativa Questo modulo si è svolto durante tutto il corso dell’anno ed ha affrontato i seguenti argomenti: - Testo argomentativo - Saggio breve Per entrambe le tipologie di testo sono state svolte esercitazioni guidate con fotocopie fornite dall’insegnante. Modulo 7____________________ Educazione alla cittadinanza La classe ha partecipato ad una visita guidata presso la casa circondariale di Sollicciano (primo gruppo) e il carcere di Maliseti (secondo gruppo). La visita è stata introdotta da una riflessione sui seguenti temi: - alcune definizioni: pena, reato, casa circondariale, carcere, ergastolo, detenzione domiciliare, semilibertà. - la funzione rieducativa della pena (lettura dell’art. 27 della Costituzione e dell’art. 1 della Legge 26 luglio 1975) - l’inutilità della pena di morte (lettura e commento del cap. 28 di C. Beccaria, Dei delitti e delle pene) Gli alunniL’insegnante ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A. PACINOTTI” ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 CMR Materia: Storia Docente: Prof.ssa Calabrese Ilaria Testi in adozione: G. Gentile, L. Ronca, A. Rossi, L’Erodoto, corso di storia per il secondo biennio e il quinto anno. Dal Mille alla metà del Seicento, vol. 3. Contenuti e loro scansione Modulo 1_________ _L’Europa tra Alto e Basso Medioevo Unità 1: L’Europa alla vigilia del Mille - Medioevo ed età carolingia - La società feudale - Nuove invasioni ed incastellamento - L’impero di Ottone I ed i Normanni - La lotta per le investiture Unità 2: La rinascita economica dell’Occidente - L’economia curtense - Crescita demografica e sviluppo agricolo - La rinascita dei commerci e delle città - Le repubbliche marinare (sintesi) - Il Comune Unità 3: Cristianesimo ed Islam: un confronto su tre continenti - La crisi araba e la Reconquista - Le crociate Unità 4: Chiesa e impero tra XII e XIII secolo - Federico Barbarossa e lo scontro con i Comuni - Il papato di Innocenzo III - Federico II Unità 5: La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie - La crisi dell’impero e le monarchie feudali - Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese - Bonifacio VIII e lo scontro con la monarchia francese - La cattività avignonese - L’Italia tra Duecento e Trecento Gli argomenti di questa unità sono stati trattati in sintesi. Modulo 2__________L’Europa tra Medioevo e Rinascimento Unità 1: La crisi del Trecento - La peste e la crisi demografica - L’economia della crisi - Le conseguenze sociali e le rivolte del Trecento Unità 2: Monarchie, imperi e Stati regionali - Lo stato moderno - La guerra dei Cent’anni - La monarchia inglese e la guerra delle Due Rose - La monarchia spagnola e l’unificazione della Spagna - Il Sacro Romano Impero e l’impero ottomano (sintesi) - Gli Stati regionali italiani e il sistema dell’equilibrio Unità 3: La civiltà rinascimentale - Umanesimo e Rinascimento - Leonardo da Vinci e lo sviluppo delle scienze - Il pensiero storico e politico Unità 4: L’espansione dell’Occidente - Le scoperte geografiche (cause e viaggi di esplorazione) - Le civiltà del Centro e Sud America - La conquista del Nuovo Mondo - Economia e società nel Cinquecento (sintesi) Modulo 3___L’Europa dei cattolici e L’Europa dei protestanti Unità 1: La crisi religiosa - Il Grande Scisma d’Occidente - Le eresie: Wycliff e Hus - Erasmo da Rotterdam e la Riforma cattolica - La sensibilità religiosa all’inizio del Cinquecento Gli argomenti di questa unità sono stati trattati in sintesi (sintesi). Unità 2: La riforma protestante - La riforma luterana - Le lotte religiose in Svizzera (sintesi) - La Riforma in Svizzera (Zwingli, anabattisti e Calvino) - La diffusione della Riforma (sintesi) Unità 3: La controriforma cattolica - La Riforma cattolica e la Compagnia di Gesù - Il Concilio di Trento - L’età dell’intolleranza Gli argomenti di questa unità sono stati trattati in sintesi. Modulo 4 La prima metà del Cinquecento Unità unica: Carlo V e la fine della libertà italiana - Le spedizioni francesi in Italia - L’impero di Carlo V e le guerre in Italia - La fine delle guerre e la pace di Cateau – Cambrésis Gli argomenti di questa unità sono stati svolti su fotocopie fornite dall’insegnante. Gli alunni L’insegnante IPSIA “PACINOTTI” di Pistoia PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3° CMr TESTO: MATEMATICA.BIANCO III AUTORI: M. BERGAMINI- A. TRIFONE- G. BAROZZI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. Simone Di Marco Ripasso e Potenziamento Equazioni di I grado intere. Risoluzione equazione di primo grado Equazioni di II grado intere pure, spurie e complete. Discriminante e formula risolutiva equazione di secondo grado. Scomposizione di trinomio di secondo grado. Disequazioni di primo e secondo grado Definizione di intervallo. Intervallo limitato e illimitato su ℝ. Disequazioni equivalenti. Principi di equivalenza delle disequazioni.Disequazioni di primo grado. Risoluzione delle disequazioni di primo grado. Determinazione degli intervalli delle soluzioni.Disequazioni di secondo grado.Equazione associata. Risoluzione delle disequazioni di secondo grado. Disequazioni di secondo grado con discriminante maggiore di zero, uguale a zero o minore di zero. Determinazione degli intervalli delle soluzioni. Disequazioni di grado superiore al secondo: di terzo grado con Ruffini, biquadratiche, binomie e trinomie.Disequazioni fratte, campo di esistenza. Risoluzione di semplici disequazioni di secondo grado fratte. Geometria analitica:Piano Cartesiano e la retta Piano cartesiano, corrispondenza fra punti nel piano e nel piano cartesiano.Asse delle ascisse e delle ordinate. Coordinate di un punto nel piano cartesiano. Equazioni lineari in due incognite. Rappresentazione grafica di funzioni lineari: la retta (forma esplicita e implicita). Coefficiente angolare e ordinata nell’origine. Distanza fra due punti.Punto medio fra due punti. Coefficiente angolare di una retta per due punti. Coefficiente angolare di rette parallele e ortogonali. Retta passante per due punti. Distanza di un punto P da una retta. Funzioni , introduzione al concetto di: Definizione di funzione. Funzioni numeriche. Dominio e codominio. Classificazione delle funzioni: Forma esplicita e forma implicita. Funzioni algebriche razionale intera, razionale fratta o irrazionale. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni pari, funzioni dispari. Funzioni periodiche. La parabola La parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola. Punti notevoli: vertice, fuoco, direttrice ed asse di simmetria. Coordinate dei punti notevoli. Grafico della parabola. Interpretazione grafica della parabola e gli intervalli delle soluzioni delle disequazioni di secondo grado. Goniometria Definizione di angolo e di angolo orientato. Definizione di radiante. Misura degli angoli: gradi e radianti. Circonferenza goniometrica. Definizione delle funzioni goniometriche: seno,coseno e tangente di un angolo orientato e rappresentazione sulla circonferenza goniometrica. Identità ed espressioni goniometriche. Grafico delle funzioni goniometriche.Espressioni delle funzioni trigonometriche per mezzo di una di esse: noto il seno o il coseno o la tangente calcolare le altre funzioni trigonometriche.Funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°,45° e 60°. Riduzione al primo quadrante degli angoli associati a 30°,45° e 60°. Semplici equazioni goniometriche. GLI ALUNNI ______________________________ ______________________________ IL PROFESSORE ___________________________ ISTITUTO PROFESSIONALE “A. PACINOTTI” PISTOIA PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE 3°CMr A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIRZI’ DANILA LIBRO DI TESTO: UP BEAT 2 I.Freebarin, J.Bygrave – PEARSON RIPASSO DELLE ULTIME SEI UNITA’ DEL LIBRO UP BEAT 1 UNIT 0: FAMILY LIFE: GRAMMAR: Present Simple, Present Continuous, Past Simple:Regular and Irregular Verbs, Present Perfect, To Be Going to for future plans UNIT 1 TECHNOLOGY Describe and deal with faults GRAMMAR: WILL for future predictions, First Conditional, WILL for decisions/promises, WILL and SHALL for Offers VOCABULARY: Computer language, Faults UNIT 2 DILEMMAS Say what the matter is and give advice GRAMMAR: Should/Shouldn’t, Must/Mustn’t for rules, Have to/Don’t have to VOCABULARY: Illness, Parts of the Body, Household Jobs UNIT 3 STORIES Buy tickets at the cinemas GRAMMAR: Past Continuous, Past Continuous and Past Simple with While and When, Defining Relative Clauses with Who, Which and Where VOCABULARY: The Weather, Prepositions of Place and Motion, Types of Films UNIT 4 IN TOWN Ask for and Give Directions GRAMMAR: Too + Adjective/Adverb + to, (not) + Adjective/Adverb + Enough to, Too many, Too much, (not) enough, Pronouns some-, any-,no-,every-+ thing VOCABULARY: Places in town, Transport, Countable and Uncountable Nouns GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2106 CLASSE: 3 CMR MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: PICCHI PIERO ATTIVITA’ SVOLTE Le attività programmate all’inizio dell’anno sono state così articolate: Il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali, è stato attivato attraverso: -attività ed esercizi a carico naturale su terreno vario,corsa lenta e a ritmo variato -esercizi di opposizione e resistenza a coppie o piccoli gruppi -esercizi con piccoli e grandi attrezzi -esercizi di rilassamento muscolare,esercizi respiratori,esercizi di stretching -atletica leggera -attività ed esercizi di equilibrio in situazione complesse e di volo -attività ed esercizi eseguiti in situazioni spazio-temporali variate -esercizi con il pallone (fondamentali individuali e di squadra di Pallavolo,Pallamano, Calcio a 5 e Pallacanestro) Acquisizione di norme, regole generali, tecniche e tattiche dei vari giochi sportivi di squadra: - Pallamano - Pallavolo - Pallacanestro - Calcio a 5 - Rugby Atletica leggera: - Velocità e resistenza METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO : -lezioni frontali con prove pratiche dirette -metodo prescrittivo -metodo per soluzioni dei problemi -attività di gruppo MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO : -piccoli e grandi attrezzi esistenti in palestra -campo scuola Data 31/5/2016 Rappresentanti di classe IL DOCENTE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “Antonio Pacinotti” INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA anno scolastico 2015/2016 PROF. CLASSE CLAUDIO DANZA 3 C Mr Programmazione disciplinare Obiettivi ottobre – gennaio saper delineare il problema di Dio e della sua esistenza scoprire alcune caratteristiche del Dio biblico attraverso l’analisi dei suoi caratteri (Creatore, Onnipotente, Padre, ecc.) saper rendere ragione delle diverse posizioni e risposte che sia storicamente, sia nel presente, l’uomo ha assunto nei confronti del problema di Dio Obiettivi febbraio – maggio Acquisire una conoscenza più matura e consapevole del Cristianesimo indipendentemente dalla propria adesione personale Superare una visione acritica e infantile della figura di Gesù Conoscere nei tratti fondamentali l’identità storica di Gesù così come emerge dai vangeli Conoscere almeno a grandi linee la storia della formazione dei testi della tradizione cristiana Contenuti ottobre – gennaio Dio domanda dell’uomo. La ricerca del senso. Diverse posizioni di fronte al problema di Dio. Differenze tra religiosità, indifferentismo religioso, ateismo. La dottrina della creazione nella Bibbia e l’evoluzionismo Libertà dell’uomo ed esistenza di Dio: il problema della presenza del male e dell’azione di Dio. Paternità di Dio quale specificità della religione cristiana. Contenuti febbraio – maggio Pregiudizi ed ignoranza sul Cristianesimo. Visione infantile e acritica della figura di Gesù. Le diverse interpretazioni nella storia della figura di Gesù La cultura, l’arte, lo spettacolo, il cinema, si interessano di Gesù Gesù per l’uomo d’oggi:fondatore di una religione, maestro di morale, profeta, figlio di Dio: Gesù per gli appartenenti alle altre religioni: Chi è Gesù per i Cristiani Il Gesù dei Vangeli. Opinioni degli alunni su Gesù e il Cristianesimo. Storia della formazione dei Vangeli IPSIA “A. PACINOTTI” PISTOIA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3CMr Tecnologia meccanica e applicazioni MODULO 1 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Generalità. Definizione di rischio e di danno. Principali fattori di rischio. Valutazione dei rischi. Normativa in ambito di sicurezza. D.Lgs. 81/08 testo u nico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. MODULO 2 METROLOGIA D’OFFICINA Generalità, grandezze e misure. Principali strumenti di misura e loro corretto utilizzo e conservazione. Strumenti di controllo. MODULO 3 MACCHINE UTENSLI Cenni teorici sulle principali macchine utensili e loro finalità. Parametri di taglio ed utensili. MODULO 5 DISEGNO ASSISITITO AL CALCOLATORE Principali comandi del software Autocad. Rappresentazione di disegni di pezzi meccanici in 2 dimensioni. Tolleranze dimensionali: esercitazione su vari tipi di accoppiamento IEFP. Organi principali del motore. Il basamento, la testata, le valvole la distribuzione. Impianto di accensione, motori ad accensione comandata e per compressione. Impianto di raffreddamento e lubrificazione. Schemi di funzionamento. Inconvenienti sull’impianto di raffreddamento. Tipi di lubrificanti. Principali organi che compongono l’impianto. Impianto frenante, generalità, principali meccanismi che compongono l’impianto. Ausili alla frenata e stabilità. Organi di sospensione, tipologie di sospensione a ruote indipendenti ed interponesse. Organi di direzione. La scatola dello sterzo, il servosterzo. Organi di trasmissione. Significato di coppia, potenza e numero di giri e loro relazioni matematiche. Il cambio, funzionamento e schema dei principali componenti.. Manutenzione e riparazioni sull’autoveicolo. Principali organi soggetti ad usura e loro sostituzione. PROVE E VERIFICHE Durante l’anno scolastico sono state eseguite delle prove scritte ed orali ai fini della valutazione delle competenze acquisite. Nelle ore di laboratorio sono state assegnate delle ricerche da svolgere anche in gruppo su specifici argomenti riguardanti i temi fondamentali dell’autoriparatore. Le ricerche sono state effettuate prelevando il materiale e le nozioni disponibili dai vari siti web e, dopo una rielaborazione individuale, ne è stata data stesura mediante ausilio di videoscrittura e conseguente stampa cartacea. Pistoia, 10 Giugno 2016 Il professore. Giacomo Nervi Gli studenti Materia: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: Vigliaturo Angelo Co-docente: Aldini Andrea Classe: 3 CMR a.s. 2015/2016 Programma svolto MODULO N. 1: Reti elettriche in regime continuo • • • • • • • • • • Le tre principali grandezze elettriche: Tensione, Intensità di corrente e Resistenza elettrica Rappresentazione circuitale di resistori, generatori di tensione e di corrente Il codice dei colori delle resistenze Leggi di Ohm e calcolo di tensioni e correnti Topografia di un circuito elettrico: Definizione di nodo, ramo e maglia Resistori in modalità serie e parallelo Il primo e il secondo principio di Kirchhoff Il principio della sovrapposizione degli effetti Calcolo della potenza elettrica fornita da un generatore Calcolo della potenza dissipata da un componente passivo MODULO N. 2: Campo elettrico e condensatori • • • • • • Parametri del condensatore Collegamenti dei condensatori in modalità serie e parallelo Calcolo della quantità di carica e della tensione nei circuiti con i condensatori Transitorio di carica e scarica del condensatore Grafici della tensione e della corrente durante le fasi di carica e scarica del condensatore Utilizzo dei condensatori nel settore automobilistico MODULO N. 3: Reti in regime sinusoidale • • • • • • Caratteristiche principali dei segnali periodici (periodo, frequenza,valore efficace) Rappresentazione vettoriale di tensioni e correnti sinusoidali Concetto di impedenza Diagrammi di tensione e di corrente in un circuito resistivo, capacitivo, induttivo Rappresentazione in forma vettoriale di tensioni e correnti con diverso sfasamento Potenze in regime sinusoidale: attiva, reattiva e apparente MODULO N. 4: Campo magnetico e induttori • • • • • Legge di Biot-Savart Flusso magnetico, induzione magnetica e permeabilità magnetica Fenomeni elettromagnetici: forza elettromagnetica e induzione elettromagnetica Relazioni tra campi magnetici e funzionamento dei motori elettrici Approfondimenti sull’alternatore dell’automobile MODULO N. 5: Applicazioni con sensori • • • Principali caratteristiche dei sensori: linearità, sensibilità, risoluzione Realizzazione di un sensore di parcheggio con modulo a ultrasuoni HC-SR04 Applicazione con sensore di temperatura Tmp36 Modulo 6: Il diodo e i led • • • • • • Semiconduttori e drogaggio di tipo P ed N Polarizzazione diretta e inversa dei diodi Caratteristica ideale e reale del diodo Utilizzo dei diodi in relazione ai motori elettrici Principali caratteristiche dei led Applicazioni con i led nel settore automobilistico Modulo 7: Il transistor BJT • • • • • Struttura e funzionamento del BJT Curve caratteristiche di ingresso e di uscita del BJT e zone di funzionamento Transistor come interruttori Transistor come amplificatori Applicazioni con transistor e motori Altre applicazioni di laboratorio • • • • • Utilizzo della basetta sperimentale per il montaggio di circuiti Utilizzo del multimetro e dell’oscilloscopio Misura di corrente e tensione Misura della carica e scarica dei condensatori Approfondimenti sui relè con realizzazione di circuiti elettrici Pistoia 07/06/2016 Angelo Vigliaturo-Andrea Aldini ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A. PACINOTTI” PISTOIA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIA DOCENTE CODOCENTE CLASSE TESTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE FABRIZIO TAMIGI ANTONIO COSTANTINO 3 CMR S. PILONE, P. BASSIGNANA, G. FURXHI, M. LIVERANI, A. PIVETTA, C. PIVIOTTI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE (VOL. 1) HOEPLI ISBN 978-88-203-5049-9 MODULO 1 Sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81). I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): prescrizioni, obbligo e utilizzo. Rischio di incendio: tipi di incendio, sostanze infiammabili, tipi di estintore e loro uso. Rischio elettrico: correnti pericolose e tensioni di sicurezza. Protezione da contatti diretti e indiretti. Segnaletica antinfortunistica. MODULO 2 Livelli e interventi di manutenzione Generalità sulla manutenzione. Tipi di manutenzione: ordinaria (preventiva o programmata), straordinaria (correttiva o incidentale), migliorativa (proattiva). Concetto di TPM (Total Productive Maintenance). Tipologie di intervento. MODULO 3 Componenti elettrici fondamentali Grandezze elettriche di base: tensione, corrente, resistenza, potenza. Relazioni elettriche fondamentali: legge di Ohm, calcolo della potenza in c.c. Resistori e relative tipologie: a carbone, a film metallico, a filo, di potenza, corazzati, SMD. Accumulatori e relative tipologie: NiCd, NiMH, Li-Ion, Pb-acido, Pb-gel. Caratteristiche, vantaggi e inconvenienti, ambiti di impiego. Concetto di capacità di un accumulatore. Corrente massima allo spunto. Corrente di ricarica, tecniche e precauzioni di ricarica. Dati di targa. Condensatori: funzione, struttura e tipologie. Dispositivi di protezione: i fusibili. Struttura e funzionamento. Corrente di intervento. Diodi: tipologie e funzionamento. Diodi LED: polarizzazione, caduta di tensione e calcolo della resistenza di limitazione. Uso dei LED negli impianti di illuminazione dei veicoli: vantaggi e tecniche di impiego. 1/2 MODULO 4 Principi di elettromagnetismo e componenti elettromeccanici basati sul magnetismo Grandezze magnetiche fondamentali. Campo magnetico generato da un solenoide. Interazione tra campi magnetici. Trasformatore elettrico: struttura, funzionamento e parametri. Alternatore elettrico: struttura e principio di funzionamento. Motori elettrici in c.c.: struttura, caratteristiche e funzionamento. Potenza assorbita ed erogata: rendimento. Erogazione di coppia. Inversione della rotazione. Relè: struttura e funzionamento. Corrente di eccitazione. Contatti di scambio e corrente pilotata. MODULO 5 Gli impianti elettrici a bordo dei veicoli a motore Impianto di distribuzione elettrica: accumulatore, cavi, morsettiere, scatole fusibili e relè, interruttori, deviatori, lampade. Il problema delle cadute di tensione allo spunto: sezione dei cavi e uso del telaio metallico come massa elettrica. Impianto di avviamento: il motorino di avviamento. Principio di funzionamento, struttura e componenti: avvolgimenti, spazzole, elettromagnete, forchetta, motoriduttore, pignone. Innesto del pignone sulla corona del volano. Impianto di accensione: bobina di accensione, puntine, condensatore, spinterogeno, candele. Cenni sull’accensione elettronica. Impianto di ricarica: alternatore, raddrizzatore a ponte di diodi, regolatore di carica. Cenni sui sensori elettrici di bordo: tipologie e funzionamento. Diagnosi e ricerca dei guasti nei vari impianti: tecniche e strumentazione. MODULO 6 Dispositivi pneumatici Compressore, gruppo FRL di trattamento e linee di distribuzione dell’aria compressa. Valvole pneumatiche: normalmente chiusa, normalmente aperta, monostabile, bistabile. Cilindri pneumatici: a effetto semplice e a doppio effetto. Finecorsa pneumatici. MODULO 7 Attività di laboratorio Realizzazione di un modello semplificato a LED dell’impianto di illuminazione di un veicolo. Utilizzo di un sistema di diagnostica OBD computerizzato per la ricerca di guasti simulati. Pistoia, 31/05/2016 Il docente FABRIZIO TAMIGI Gli studenti __________________________ __________________________________ __________________________ __________________________________ 2/2