ESERCIZI DI MICROECONOMIA (LEZIONI 15-16)
Esercizio n. 1: Quali (una o più) delle seguenti affermazioni sono corrette?
A
Un mercato di concorrenza monopolistica si caratterizza
per la presenza di tante imprese che si accordano per
produrre la quantità di monopolio
D
La curva di domanda che fronteggia un imprenditore in
concorrenza monopolistica è più elestica di quella che
fronteggia un imprenditore in concorrenza perfetta
B
Nel lungo periodo l'extra-profitto di un imprenditore che
opera in concorrenza monopolistica si annulla
E
Nel lungo periodo l'impresa che opera in concorrenza
monopolistica produce al costo medio minimo
C
Le imprese che operano in concorrenza monopolistica
tendono ad avere un eccesso di capacità produttiva
F
nessuna delle precedenti
Esercizio n.2: Nella figura acclusa è rappresentata la configurazione di lungo periodo di un'impresa in concorrenza monopolistica. Indicate:
la quantità che consente all'impresa di
massimizzare il profitto
200
180
160
130
120
i costi totali in corrispondenza della quantità
che massimizza il profitto
i profitti massimi ottenibili
60
l'equazione della retta del ricavo marginale
40 70 90
200
q
Esercizio n.3: Nella figura acclusa sono rappresentate le funzioni di ricavo
medio e marginale di breve e lungo periodo di un'impresa che opera in
concorrenza monopolistica. Indicate:
i ricavi totali di breve periodo
i ricavi totali di lungo periodo
150
100
70
60
i profitti di breve periodo
30
i profitti di lungo periodo
5 6
q
8
Esercizio n. 4: Con riferimento alla matrice dei pagamenti (profitti) riportata nella parte alta del riquadro qui accanto, quali (una o più) delle
seguenti affermazioni sono corrette?
A
A
Per entrambi gli oligopolisti 'non cooperare' è una strategia
dominante
B
Se si realizzano i profitti 7, 7 entrambi gli oligopolisti hanno
convenienza a cambiare strategia
C
In corrispondenza dell'equilibrio di Nash entrambigli oligopolisti
ottengono il profitto minimo di 2 euro
D
Un eventuale accordo di cooperazione tra i due oligopolisti sarebbe
instabile
E
F
non coop. cooperare
non coop.
3, 3
2, 9
cooperare
9, 2
7, 7
B
A
non coop. cooperare
Quando entrambi gli oligopolisti ottengono un profitto di 7 euro,
nessuno dei due può ottenere di più data la strategia dell'altro
non coop.
31, 7
30,15
cooperare
32, 9
34,12
B
Nessuna delle precedenti
Esercizio n. 5: Con riferimento alla matrice dei pagamenti riportata nella parte bassa del riquadro dell'esercizio precedente, quali (una o più)
delle seguenti affermazioni sono corrette?
A
Il gioco ha un equilibrio di Nash
D
Per l'oligopolista A nessuna strategia è dominante
B
Se l'oligopolista A decidesse di cooperare, anche
all'oligopolista B converrebbe cooperare
E
un eventuale accordo di cooperazione tra i due
oligopolisti sarebbe instabile
C
Per l'oligopolista B 'cooperare' è una strategia dominante
F
nessuna delle precedenti risposte
Esercizio n. 6: Con riferimento alla matrice dei pagamenti (profitti) riportata qui accanto, quali (una o più) delle seguenti affermazioni sono
corrette?
A
A
B
Per l'oligopolista A, X è una strategia dominante
Per l'oligopolista B, Y è una strategia dominante
X
Y
X
8, 8
4, 3
Y
3, 4
5, 5
B
C
Il gioco ha due equilibri di Nash
D
Un eventuale accordo di cooperazione tra i due oligopolisti sarebbe
instabile
E
Quando entrambi gli oligopolisti ottengono un profitto di 5 euro,
nessuno dei due può ottenere di più data la strategia dell'altro
F
Nessuna delle precedenti
Esercizio n. 7: Quali (una o più) delle seguenti affermazioni sono corrette?
A
B
C
Un mercato oligopolistico è perfettamente contendibile
solo quando i costi fissi sono nulli
Se due oligopolisti cooperano possono ottenere il doppio
dei ricavi che otterrebbe un monopolista
Nel modello di Bertrand le imprese assumono come dato
il prezzo praticato dalle altre
D
la scala minima efficiente diminuisce all'aumentare delle
spese di pubblicità necessarie a commercializzare il prodotto
E
In corrispondenza dell'equiilibrio di Bertrand, il prezzo è
uguale al costo marginale
F
nessuna delle precedenti
Esercizio n.8: La funzione di domanda di mercato è q=10-0,5p. Nel mercato operano due sole imprese che si comportano secondo il
modello di Cournot. Il duopolista 1 suppone che la quantità prodotta dal duopolista 2 sia pari a 4. Dopo aver rappresentato nel diagramma
accluso le curve di domanda e del ricavo marginale residuali per il duopolista 1, indicate:
la quantità che consente al duopolista 1
di massimizzare il ricavo
il ricavo totale corrispondente
20
18
16
14
12
10
8
la quantità che produrrebbe il duopolista 1
se supponesse q2=0
6
4
2
1
2
3
4
5
6
7 8
9
10
Esercizio n.9: La figura acclusa rappresenta la curva di reazione del duopolista 2
q2
nell'ambito di un modello di Cournot. Nell'ipotesi che le imprese siano identiche
rappresentate nello stesso grafico la curva di reazione dell'impresa . Inoltre,
nell'ipotesi che i costi siano nulli indicate:
la quantità che produrrebbe l'impresa 2
se l'impresa 1 producesse 120 unità
la quantità che produrrebbe l'impresa 1
se l'impresa 2 producesse 40 unità
120
la quantità prodotta complessivamente da entrambe
le imprese in corrispondenza dell'equilibrio di Cournot
240
Esercizio n.10: I dati sono quelli dell'esercizio precedente. Indicate:
la quantità che sarebbe prodotta da ciascun
oligopolista nel caso di appartenenza ad un
cartello
la quantità che sarebbe prodotta da un
monopolista
q1