Lezione 1 Lo scambio e il mercato Lezione 2 Il mercato di

Le Relazioni
internazionali Esercitazioni
Lezione 1
Lo scambio e il mercato
Percorso E
La formazione dei prezzi
e le forme di mercato
Lezione 2
Il mercato di concorrenza perfetta
Lezione 3
Il monopolio
Lezione 4
I mercati non concorrenziali
a) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta:
1 • La domanda di un bene da parte di un consumatore:
È la quantità di quel bene che l’individuo è disposto a cedere a un altro soggetto
È la quantità di quel bene che l’individuo è disposto ad acquistare a qualunque prezzo, in
un dato mercato e in determinato momento
È la quantità di quel bene che l’individuo è disposto a cedere a qualunque prezzo, in un
dato mercato e in un determinato momento
È la quantità di quel bene che l’individuo è disposto ad acquistare ad un determinato prezzo, in un dato mercato e in un determinato momento
2 • L’offerta di un bene da parte di un produttore:
È la quantità di quel bene che il produttore è disposto a cedere a un determinato prezzo
e in un determinato momento
È la quantità di quel bene che il produttore è disposto ad acquistare a qualunque prezzo È la quantità di quel bene che il produttore è disposto a cedere a qualunque prezzo, in un
determinato mercato e in un determinato momento
È la quantità di quel bene che il produttore è disposto ad acquistare a un determinato prezzo e in un determinato momento
3 • Quali fra le seguenti non è una caratteristica del mercato di concorrenza perfetta:
Un ristretto numero di imprese di grandi dimensioni
L’omogeneità del prodotto
La trasparenza del mercato
L’assenza di barriere all’entrata
Esercitazioni
(a)
(b)
(c)
(d)
(a)
(b)
(c)
(d)
(a)
(b)
(c)
(d)
1
4 • La curva di domanda di un mercato di concorrenza perfetta è:
Crescente Decrescente Costante
Prima crescente e poi decrescente
5 • Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta:
Nel mercato monopolistico l’offerta è concentrata nelle mani di un’unica grande impresa
Nel mercato monopolistico la domanda è frazionata tra numerosi acquirenti
L’impresa che opera nel mercato monopolistico non può influenzare unilateralmente il
prezzo
La cause che possono dare origine al monopolio possono essere naturali o legali
(a)
(b)
(c)
(d)
(a)
(b)
(c)
(d)
6 • Il monopolio legale:
Si ha quando due imprese si fondono per creare un’unica grande impresa
Si instaura quando, per disposizione dell’autorità pubblica, la produzione e/o l’offerta di
un bene sono attribuiti in via esclusiva a un unico agente economico
Si ha quando un’unica grande impresa è in grado di produrre a costi inferiori rispetto a un
insieme di piccole imprese
Si ha quando un’unica grande impresa è in grado di conseguire profitti più elevati rispetto
a un insieme di piccole imprese
(b)
(c)
(d)
7 • In monopolio:
Il ricavo medio coincide con il ricavo marginale
Il ricavo medio coincide con il prezzo
Il ricavo medio coincide con il profitto
Il ricavo medio coincide con l’extra profitto
(a)
(b)
(c)
(d)
8 • Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
Nella concorrenza monopolistica operano numerose imprese
Le imprese operanti in concorrenza monopolistica sono indipendenti l’una dall’altra
Il bene prodotto e venduto in concorrenza monopolistica è omogeneo
Il bene prodotto e venduto in concorrenza monopolistica è differenziato
(a)
(b)
(c)
(d)
9 • Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta:
L’oligopolio è caratterizzato dalla presenza di un’unica grande impresa
Tra i fattori che hanno determinato la nascita di mercati oligopolistici vi sono le fusioni e
le limitazioni della concorrenza
In regime oligopolistico l’impresa nel suo operare deve tenere conto non solo delle reazioni dei consumatori ma anche quelle delle altre imprese che offrono il medesimo prodotto La teoria della curva di domanda ad angolo è stata elaborata da Paul M. Sweezy
10 • Il monopsonio:
È una forma di mercato in cui vi sono solo due imprese che detengono l’offerta globale
È la forma di mercato in cui, a fronte dell’atomicità dal lato dell’offerta, vi è la presenza di
un unico acquirente
È la forma di mercato caratterizzato da un solo acquirente e un solo venditore
È la forma di mercato caratterizzato dalla presenza di poche imprese, di grandi o medie dimensioni
2
(a)
Esercitazioni
(a)
(b)
(c)
(d)
(a)
(b)
(c)
(d)
b) Rispondi alle seguenti domande:
1 • Che tipo di relazione esiste: a) fra prezzo e domanda di un bene; b) fra prezzo e offerta di un bene?
2 • Che cos’è il prezzo di equilibrio?
3 • Perché le imprese in concorrenza perfetta non posso influenzare singolarmente il prezzo dei beni
che vendono?
4 • Che cos’è l’extra profitto?
5 • Perché i monopoli possono sfavorire i consumatori?
6 • Quali sono le condizioni di equilibrio di un monopolista nel lungo periodo?
7 • Cosa s’intende quando si afferma che le imprese che operano in concorrenza imperfetta sono price
maker?
8 • Quali sono le differenze e le analogie tra concorrenza monopolistica, monopolio e concorrenza
perfetta?
9 • Definisci un mercato oligopolista.
10 • Cosa s’intende con l’espressione «interdipendenza oligopolista»?
Esercitazioni
3