LICEO DI STATO “C. RINALDINI”
Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014
e-mail: [email protected] - sito web: www.rinaldini.org
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B 2.0
A.S. 2014-2015
DISCIPLINA: Greco
DOCENTE: prof. Lucilla Niccolini
LIBRI DI TESTO
Campanini, Scaglietti, Greco, Grammatica ed Esercizi 2°
(Sansoni Scuola)
Borri, Miraglia, Balme, Lawall
Athènaze, vol. II (Accademia Vivarium Novum)
STRUMENTI E SPAZI
Libro di testo - Biblioteca
1° MODULO
PREREQUISITI
FINALITA'
Conoscenza della declinazione.
Competenza della sintassi del
periodo
Lettura corretta e traduzione di un
testo greco semplice
Conoscenza della declinazione.
Competenza della sintassi del
periodo
Comprensione e traduzione di frasi
complesse
3° MODULO
Proposizioni implicite: la
dichiarativa infinitiva.
Aoristo terzo.
I verbi e i nomi contratti
Acquisizione sufficiente delle
conoscenze dei moduli
precedenti
Comprensione e traduzione di frasi
complesse
4° MODULO
Il futuro.
Il presente, l'imperfetto, il
futuro e l'aoristo dei verbi in
-mi.
Acquisizione sufficiente delle
conoscenze dei moduli
precedenti
Comprensione e traduzione di frasi
complesse
Acquisizione sufficiente delle
conoscenze dei moduli
precedenti
Comprensione e traduzione di frasi
complesse
Acquisizione sufficiente delle
conoscenze dei moduli
precedenti
Comprensione e traduzione di frasi
complesse
Le proposizioni relative. Gli
aggettivi della seconda
classe
2° MODULO
Proposizioni esplicite: finale
e consecutiva.
I gradi della comparazione. I
pronomi dimostrativi e
indefiniti
5° MODULO
Proposizioni implicite: la
finale, la causale soggettiva
e oggettiva.
Il genitivo assoluto.
Il verbo histemi: presente,
futuro e aoristi
6° MODULO
Il congiuntivo: morfologia e
sintassi
METODOLOGIE
Lezione frontale e dialogata, problem-solving, esercitazioni guidate, ricerche individuali e/o di gruppo, attività
individualizzate e di sostegno, letture, partecipazione a campionati studenteschi, mostre e conferenze. Lettura e
analisi di testi classici semplici.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Sono state proposte agli studenti tre verifiche nel trimestre e quattro nel pentamestre di traduzione e interpretazione
del testo, in classe; alcune verifiche di grammatica e di sintassi scritte in classe. Verifiche orali
La valutazione ha tenuto conto delle competenze grammaticali e sintattiche, della padronanza lessicale,
dell’intelligenza del periodo, dello stile della lingua italiana
Modalità di verifica
§ Interrogazione dialogata impostata secondo un modello omogeneo per tutti gli allievi
§ Presentazione di attività di ricerca individuale e/o di gruppo
§ Interventi brevi da posto, spontanei o richiesti
§ Prove scritte di diversa tipologia, con particolare riferimento alle caratteristiche della prova d’esame
MODI DI INFORMAZIONE AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE
La valutazione delle prove, motivata mediante tabelle di attribuzione dei punteggi, è stata comunicata agli alunni
costantemente e alle famiglie nelle occasioni previste (colloqui quadrimestrali, note informative di metà pentamestre,
colloqui mattutini eventualmente fissati).
CRITERI GENERALI COMUNI
Il presente piano di lavoro è stato esteso in coerenza con gli obiettivi generali dell’Istituto, con le linee di orientamento
contenute nel POF, con gli impegni assunti nelle riunioni di area e di dipartimento, con il documento di
programmazione del consiglio di classe, nonché con la reale situazione della classe.
Per ciò che concerne gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si farà riferimento a quelle previste dalla
programmazione complessiva del Consiglio di Classe, dal POF e dai singoli dipartimenti.
Ancona, 6 giugno 2015
Il docente
Prof. ssa Lucilla Niccolini