LICEO DI STATO “C. RINALDINI”
Liceo Classico - Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA 071/204723 fax 071/2072014
e-mail: [email protected] - sito web: www.rinaldini.org
c.f. 93020970427
PROGRAMMA DI LATINO svolto nella CLASSE II ASUA a.s.2014-2015
Prof.ssa Maria Alessia Del Prete
Libri di testo: Lingua magistra, A. Diotti vol.1 e vol. Grammatica.
I gioielli di Livia, A. Diotti Ed. Scolastiche B. Mondadori
Conoscenze
 Elementi fondamentali di analisi grammaticale e logica della lingua italiana
 le 5 declinazioni
 I, II classe aggettivi
 Il grado comparativo e superlativo degli aggettivi
 Pronomi personali,relativi, dimostrativi,
 le 4 coniugazioni attive, passive regolari , verbo sum e possum
 i principali verbi irregolari
 La proposizione causale, temporale, finale
 Il cum narrativo, il Participio presente. passato, futuro, ablativo assoluto
La proposizione infinitiva soggettiva e oggettiva
Competenze
 padroneggiare gli strumenti grammaticali della lingua italiana
 tradurre frasi o semplici testi dal latino all'italiano, individuando le funzioni
svolte dai vari elementi linguistici
 riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne
 potenziare le competenze linguistiche italiane
 saper cogliere il senso di un testo d'autore, individuando i nessi con
l'esperienza di ogni uomo
Abilità
-riconoscere i rapporti logici nelle frasi latine ed italiane
- individuare le caratteristiche della flessione nominale, aggettivale, pronominale e
verbale
-riconoscere e utilizzare il lessico dei testi d’autore
-distinguere le varie proposizioni all’interno del periodo, individuando le loro
funzioni
Modulo I
Le declinazioni
Ripasso III declinazione
Sostantivi irregolari
IV e V declinazione
Ripasso dei fondamentali elementi
Tempi
settembre-novembre
di grammatica italiana
Aggettivi I e II classe: comparativo e superlativo
Il secondo termine di paragone, il superlativo relativo e assoluto

Modulo II
Il verbo
le 4 coniugazioni attive e passive
Il modo participio, paradigmi dei principali verbi irregolari,
La costruzione perifrastica attiva
Ablativo assoluto
dicembre-gennaio-febbraio
-
Modulo III
marzo- aprile-maggio
Sintassi del periodo
Le proposizioni soggettive e oggettive
Le proposizioni relative
La proposizione finale
Il cum narrativo
Si è svolto costantemente un lavoro di traduzione dal latino, di semplici frasi e versioni di autori latini
per accostarsi progressivamente al loro pensiero
METODOLOGIE
Lezione frontale e dialogata, problem-solving, esercitazioni guidate, ricerche individuali e/o di
gruppo, attività individualizzate e di sostegno, letture, partecipazione a campionati studenteschi,
mostre e conferenze
VERIFICHE E VALUTAZIONE
In sede di area disciplinare sono state concordate almeno 3 verifiche scritte ( 1 sommativa ed 1 con
versione dal latino di un breve testo) nel primo trimestre e almeno 2 verifiche orali. Nel pentamestre
le verifiche sono state 4 scritte e 3 orali.
Nella valutazione si sono considerate le conoscenze ( peso 4), le competenze ( peso 3) e le abilità
(peso 3) dettagliate nella parte introduttiva
Modalità di verifica
1.
2.
3.
4.
Interrogazione dialogata impostata secondo un modello omogeneo per tutti gli allievi
Presentazione di attività di ricerca individuale e/o di gruppo
Interventi brevi dal posto, spontanei o richiesti
Prove scritte di diversa tipologia
MODI DI INFORMAZIONE AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE
La valutazione delle prove, motivata mediante tabelle di attribuzione dei punteggi, sarà comunicata agli alunni
costantemente e alle famiglie nelle occasioni previste (colloqui quadrimestrali, note informative di metà quadrimestre,
colloqui mattutini eventualmente fissati).
CRITERI GENERALI COMUNI
Il presente piano di lavoro è stato esteso in coerenza con gli obiettivi generali dell’Istituto, con le linee di orientamento
contenute nel POF, con gli impegni assunti nelle riunioni di area e di dipartimento, con il documento di
programmazione del consiglio di classe, nonché con la reale situazione della classe.
Per ciò che concerne gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si farà riferimento a quelle previste dalla
programmazione complessiva del Consiglio di Classe, dal POF e dai singoli dipartimenti.
Il docente
Ancona, 10-6-2015
Prof. ssa Maria Alessia Del Prete