Borgonovo-obiettivi-minimi

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
CLASSI PRIME (1aA)
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE
ABILITÀ
descrivere e classificare i principali tipi I corpi celesti. Di cosa sono fatte le stelle. I corpi
di corpi celesti
del Sistema solare. Asteroidi, meteoroidi e
comete.
illustrare le differenze tra i pianeti di Differenze tra pianeti di tipo terrestre e gioviano.
tipo terreste e quelli di tipo gioviano
spiegare le leggi che regolano il moto Il moto dei pianeti attorno al Sole. La prima
dei pianeti
legge di Keplero. La seconda legge di Keplero.
La terza legge di Keplero. Legge della
gravitazione universale.
spiegare cosa si intende per meridiani, Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Le
paralleli, latitudine e longitudine
coordinate geografiche. La longitudine e la
latitudine.
descrivere i movimenti del pianeta Il moto di rotazione terrestre e le sue descrivere e spiegare un
Terra e le loro conseguenze
conseguenze. L’alternarsi del dì e della notte. I fenomeno in modo logico e
crepuscoli. Il moto di rivoluzione terrestre e le chiaro.
sue conseguenze. L’alternanza delle stagioni.
descrivere la posizione del circolo Le stagioni. Solstizi ed equinozi. La durata del interpretare
correttamente
d’illuminazione, l’altezza del Sole e la dì e della notte nel corso dell’anno. Come rappresentazioni grafiche di
durata del dì e della notte
variano nel corso dell'anno la posizione del fenomeni naturali.
circolo d'illuminazione, l'altezza del Sole, la
durata del dì e della notte.
applicare i concetti e le
descrivere la struttura dell’atmosfera e Caratteristiche dell’atmosfera.
metodologie acquisiti nella
le sue principali caratteristiche;
Gli strati dell’atmosfera.
descrizione
ed
interpretazione
di
fenomeni.
spiegare l’effetto serra, le sue cause e i L’effetto serra: cos'è, a cosa è dovuto e quali
suoi effetti
effetti può avere.
spiegare cosa si intende per pressione La pressione atmosferica. L’esperimento di comunicare in modo chiaro e
atmosferica, come si misura e da quali Torricelli e la misura della pressione. Come corretto quanto appreso,
il
linguaggio
fattori e come può essere influenzata
varia la pressione atmosferica. Fattori che usando
specifico
della
disciplina.
influenzano la pressione atmosferica.
spiegare come si genera un vento;
I venti. I monsoni. Le brezze. Come si originano
utilizzare il libro di testo in
spiegare come si generano i monsoni e i monsoni e le brezze di terra e di mare.
attività di studio.
le brezze
spiegare come si generano i vari tipi di Umidità assoluta e umidità relativa. Il
precipitazione meteorica
raffreddamento delle masse d’aria lungo il
versante di una montagna. Le precipitazioni
meteoriche. Vari tipi di precipitazioni: pioggia,
neve, grandine e loro meccanismo di
formazione.
descrivere i vari tipi di vulcani e di
eruzioni;
spiegare i vari tipi di attività vulcanica
e metterli in relazione con i prodotti
vulcanici
Che cos’è un vulcano. Vulcani centrali e lineari.
I prodotti delle eruzioni. I materiali solidi,
liquidi ed aeriformi eruttati dai vulcani. La
forma dei vulcani. Vulcani a scudo. I vulcanistrato. L’attività vulcanica. I tipi di eruzione:
hawaiiano, islandese, stromboliano, vulcaniano,
pliniano, peléeano, idromagmatico.
spiegare come si genera e si misura un Che cos’è un terremoto. Origine dei terremoti.
terremoto
La teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed
epicentro. La «forza» di un terremoto. La
magnitudo e la scala Richter. L’intensità e la
scala MCS. Magnitudo e intensità a confronto.
descrivere le caratteristiche delle onde Le onde sismiche. Diversi tipi di onde sismiche:
sismiche, anche in riferimento a onde P, S e superficiali. Il sismografo e il suo
sismogrammi
funzionamento.
Caratteristiche
del
sismogramma.
spiegare le teorie della deriva dei La Tettonica delle placche. Le placche
continenti e della tettonica delle litosferiche. La deriva dei continenti. I margini
placche
delle placche.
spiegare cosa sono le dorsali oceaniche Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali.
e le fosse abissali e evidenziare le loro Caratteristiche morfologiche, vulcaniche e
caratteristiche
sismiche di dorsali oceaniche e fosse abissali.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
CLASSI SECONDE (2aA e 2aB)
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE
ABILITÀ
conoscere la classificazione dei viventi I cinque regni. Autotrofi ed eterotrofi.
nei cinque regni, autotrofi ed
eterotrofi, procarioti ed eucarioti
descrivere le principali strutture e
relative funzioni presenti nella cellula
procariotica e in quella eucariotica
animale e vegetale
La cellula procariotica. La struttura della cellula
procariotica. La cellula eucariotica animale.
Come sono fatte le cellule degli animali. Il
nucleo. Il citoplasma. Organuli e loro funzioni.
Reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi,
lisosomi. I mitocondri. La cellula eucariotica
vegetale. Come sono fatte le cellule delle piante.
Parete cellulare, vacuolo centrale. I cloroplasti.
Differenze tra cellula procariotica e quella
eucariotica. Differenze tra cellula animale e
quella vegetale.
spiegare come avviene il trasporto Il trasporto passivo. La diffusione. L’osmosi. Il
cellulare, cosa sono ATP ed enzimi e trasporto
attivo.
Il
trasporto
delle
le loro funzioni
macromolecole. Esocitosi ed endocitosi. La
fagocitosi. L’ATP e la sua funzione. Gli enzimi
e la loro attività. Gli enzimi, la loro funzione e la
loro azione.
spiegare cosa sono la fotosintesi Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare.
clorofilliana e la respirazione cellulare
descrivere e spiegare un
fenomeno in modo logico e
chiaro.
applicare i concetti e le
metodologie acquisiti nella
descrizione
ed
interpretazione di fenomeni e
nella risoluzione di problemi.
spiegare ed applicare le leggi di Gli esperimenti di Mendel. La legge della
Mendel e comprendere perché sono dominanza. La legge della segregazione dei
importanti
caratteri.
La
legge
dell’assortimento comunicare in modo chiaro e
corretto, usando il linguaggio
indipendente.
specifico della disciplina, i
Esercizi applicativi sulle leggi di Mendel.
concetti relativi agli aspetti
spiegare cosa si intende per cellula Cellule diploidi e cellule aploidi. I cromosomi.
teorici e applicativi degli
aploide e diploide, fecondazione, Cromosomi omologhi. Fecondazione, gameti,
argomenti studiati.
gameti,
zigote,
gene,
allele, zigote. Cariotipo, genotipo e fenotipo. Geni.
cromosoma,
genotipo,
fenotipo, Alleli. Linea pura. Omozigote ed eterozigote.
utilizzare il libro di testo in
omozigote, eterozigote, linea pura
attività di studio.
descrivere le strutture di DNA ed Gli acidi nucleici: il DNA. Il DNA e la sua
RNA, le loro differenze e le loro funzione biologica. La molecola di DNA.
funzioni nelle cellule
Nucleotide. La forma tridimensionale della
molecola del DNA. Il modello di Watson e
Crick. Gli acidi nucleici: l’RNA. L’RNA e le
sue funzioni. La molecola di RNA. Differenze
strutturali e funzionali tra DNA e RNA. Le
funzioni dell’RNA. L’RNA messaggero, l’RNA
ribosomiale, l’RNA di trasporto.
spiegare cosa sono e come avvengono
la duplicazione del DNA, la
trascrizione, le mutazioni e perché
sono importanti
La duplicazione del DNA. La sintesi dell'RNA.
La
trascrizione.
Il
meccanismo
della
trascrizione. Le mutazioni. Che cos’è una
mutazione e che cosa provoca. Agenti mutageni.
Le mutazioni puntiformi. Le mutazioni
germinali e le mutazioni somatiche.
descrivere gli organi che costituiscono L’apparato digerente. L’intestino tenue.
l’apparato digerente e le loro funzioni; L’intestino crasso. Il fegato e le sue funzioni.
descrivere gli organi che costituiscono L’apparato cardiovascolare umano. Il cuore
l’apparato circolatorio e le loro umano. Com’è fatto il cuore. Come funziona il
funzioni;
cuore. Sistole e diastole. Arterie, vene, capillari.
Differenze strutturali e funzionali tra arterie,
vene e capillari.
descrivere i costituenti del sangue e le Il sangue. Come è fatto il sangue. Il plasma. I
loro funzioni
globuli rossi. I globuli bianchi. Le piastrine.
Caratteristiche e funzioni degli elementi cellulari
del sangue.
spiegare
come
avvengono
digestione, l’assorbimento, e
circolazione sanguigna
la La digestione e l’assorbimento. Fasi della
la digestione: digestione orale, gastrica e
intestinale. Gli enzimi digestivi e la loro
funzione. Il processo di assorbimento
nell’intestino umano: dove e come avviene. La
circolazione sanguigna piccola (o polmonare) e
grande (o sistemica).
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
CLASSI SECONDE (2aA e 2aB)
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE
distinguere gli stati fisici della materia
ABILITÀ
Gli stati fisici della materia. I passaggi di stato.
fare la differenza tra elementi e Miscugli omogenei e quelli eterogenei. I
composti, miscugli omogenei ed composti e gli elementi. I metalli, i non metalli.
eterogenei
spiegare cosa sono le soluzioni sature
evidenziare
le
differenze
trasformazioni fisiche e chimiche
Le soluzioni. Soluzione satura.
tra Trasformazioni
fisiche e
trasformazioni
chimiche. Fenomeni che si manifestano durante
una trasformazione chimica.
spiegare le leggi della conservazione Legge della conservazione della massa. Legge
della massa e delle proporzioni definite delle proporzioni definite.
comprendere ed usare il linguaggio
chimico
conoscere
ed
applicare
la
concentrazione delle soluzioni, la
massa di atomi e molecole, la mole
bilanciare un’equazione chimica ed
eseguire calcoli stechiometrici
descrivere i parametri che influenzano
la velocità delle reazioni chimiche
spiegare cosa si intende per sistema
chimico in equilibrio;
spiegare ed applicare la legge di azione
di massa
Formula chimica. Uso della nomenclatura
IUPAC.
descrivere semplici attività
Concentrazione di una soluzione (percentuale in sperimentali e interpretarne
i
risultati
massa, percentuale in volume). La massa degli correttamente
ottenuti.
atomi e delle molecole. La quantità chimica: la
mole. Il numero di Avogadro. La mole nelle
soluzioni. La molarità.
applicare i concetti e le
Esercizi applicativi su concentrazione di una metodologie acquisiti nella
soluzione, massa atomica e molecolare, mole e descrizione
ed
massa molare, molarità di una soluzione.
interpretazione di fenomeni,
L’equazione chimica. Il bilanciamento di nello svolgimento di attività
un’equazione chimica. Aspetti ponderali delle di laboratorio e nella
risoluzione di problemi.
reazioni chimiche.
Esercizi applicativi su bilanciamento di una
reazione chimica, aspetti ponderali delle reazioni comunicare in modo chiaro e
chimiche e calcoli stechiometrici.
corretto, usando il linguaggio
La velocità di reazione. I fattori che influenzano specifico della disciplina, i
la velocità di reazione. Natura dei reagenti. Stato concetti relativi agli aspetti
fisico. Natura chimica. Concentrazione dei teorici e sperimentali degli
argomenti studiati.
reagenti. Temperatura. Catalizzatori.
I sistemi in equilibrio. L’equilibrio chimico. La
costante di equilibrio. La legge di azione di utilizzare il libro di testo in
attività di studio.
massa.
Esercizi applicativi su legge di azione di massa e
costante di equilibrio chimico.
spiegare cosa sono acido e base e Le proprietà degli acidi e delle basi. La teoria di
conoscere le loro proprietà chimiche
Arrhenius.
spiegare cosa sono le reazioni di Acidità e basicità delle soluzioni. Il pH. Misura
neutralizzazione, il pH e come si del pH. Le reazioni di neutralizzazione.
misura
Titolazione.
Esercizi applicativi su teoria di Arrhenius, pH di
una soluzione, reazioni di neutralizzazione e
titolazione di soluzioni.
descrivere i modelli atomici
Thomson, Rutherford e Bohr
di
I primi modelli atomici. I modelli atomici di
Thomson, Rutherford e Bohr.
spiegare cosa sono numero atomico,
numero di massa, isotopi, energia di
ionizzazione,
affinità
elettronica,
elettronegatività, valenza
Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi.
La tavola periodica moderna. I periodi. I gruppi.
Le proprietà periodiche. Energia di ionizzazione
e affinità elettronica. Elettronegatività. La
valenza.
spiegare cosa sono i gas nobili;
Il modello atomico a strati (livelli). La
riferire ed applicare la regola configurazione elettronica. I gas nobili. La
dell’ottetto
regola dell’ottetto.
conoscere ed utilizzare le principali Le principali attrezzature. La sicurezza (norme
attrezzature presenti in laboratorio
di comportamento, rischi).
descrivere come vengono realizzate in
laboratorio le principali attività
sperimentali relative agli argomenti
studiati
Legge di conservazione della massa.
Distillazione semplice di una soluzione alcolica.
Misura del pH di una soluzione (indicatore
universale, piaccametro). Determinazione della
concentrazione di acido acetico presente
nell’aceto.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
CLASSI PRIME (1aC e 1aD)
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE
ABILITÀ
descrivere e classificare i principali tipi I corpi celesti. Di cosa sono fatte le stelle. I corpi
di corpi celesti
del Sistema solare. Asteroidi, meteoroidi e
comete.
illustrare le differenze tra i pianeti di
tipo terreste e quelli di tipo gioviano
Differenze tra pianeti di tipo terrestre e gioviano.
spiegare le leggi che regolano il moto Il moto dei pianeti attorno al Sole. La prima
dei pianeti
legge di Keplero. La seconda legge di Keplero.
La terza legge di Keplero. Legge della
gravitazione universale.
spiegare cosa si intende per meridiani, Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Le
paralleli, latitudine e longitudine
coordinate geografiche. La longitudine e la
latitudine.
descrivere i movimenti del pianeta Il moto di rotazione terrestre e le sue descrivere e spiegare un
Terra e le loro conseguenze
conseguenze. L’alternarsi del dì e della notte. I fenomeno in modo logico e
crepuscoli. Il moto di rivoluzione terrestre e le chiaro.
sue conseguenze. L’alternanza delle stagioni.
descrivere la posizione del circolo Le stagioni. Solstizi ed equinozi. La durata del interpretare
correttamente
d’illuminazione, l’altezza del Sole e la dì e della notte nel corso dell’anno. Come rappresentazioni grafiche di
durata del dì e della notte
variano nel corso dell'anno la posizione del fenomeni naturali.
circolo d'illuminazione, l'altezza del Sole, la
durata del dì e della notte.
applicare i concetti e le
descrivere la struttura dell’atmosfera e Caratteristiche dell’atmosfera.
metodologie acquisiti nella
le sue principali caratteristiche;
Gli strati dell’atmosfera.
descrizione
ed
interpretazione
di
fenomeni.
spiegare l’effetto serra, le sue cause e i L’effetto serra: cos'è, a cosa è dovuto e quali
suoi effetti
effetti può avere.
spiegare cosa si intende per pressione La pressione atmosferica. L’esperimento di comunicare in modo chiaro e
atmosferica, come si misura e da quali Torricelli e la misura della pressione. Come corretto quanto appreso,
il
linguaggio
fattori e come può essere influenzata
varia la pressione atmosferica. Fattori che usando
specifico
della
disciplina.
influenzano la pressione atmosferica.
spiegare come si genera un vento;
I venti. I monsoni. Le brezze. Come si originano
utilizzare il libro di testo in
spiegare come si generano i monsoni e i monsoni e le brezze di terra e di mare.
attività di studio.
le brezze
spiegare come si generano i vari tipi di Umidità assoluta e umidità relativa. Il
precipitazione meteorica
raffreddamento delle masse d’aria lungo il
versante di una montagna. Le precipitazioni
meteoriche. Vari tipi di precipitazioni: pioggia,
neve, grandine e loro meccanismo di
formazione.
descrivere i vari tipi di vulcani e di
eruzioni;
spiegare i vari tipi di attività vulcanica
e metterli in relazione con i prodotti
vulcanici
Che cos’è un vulcano. Vulcani centrali e lineari.
I prodotti delle eruzioni. I materiali solidi,
liquidi ed aeriformi eruttati dai vulcani. La
forma dei vulcani. Vulcani a scudo. I vulcanistrato. L’attività vulcanica. I tipi di eruzione:
hawaiiano, islandese, stromboliano, vulcaniano,
pliniano, peléeano, idromagmatico.
spiegare come si genera e si misura un Che cos’è un terremoto. Origine dei terremoti.
terremoto
La teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed
epicentro. La «forza» di un terremoto. La
magnitudo e la scala Richter. L’intensità e la
scala MCS. Magnitudo e intensità a confronto.
descrivere le caratteristiche delle onde Le onde sismiche. Diversi tipi di onde sismiche:
sismiche, anche in riferimento a onde P, S e superficiali. Il sismografo e il suo
sismogrammi
funzionamento.
Caratteristiche
del
sismogramma.
spiegare le teorie della deriva dei La Tettonica delle placche. Le placche
continenti e della tettonica delle litosferiche. La deriva dei continenti. I margini
placche
delle placche.
spiegare cosa sono le dorsali oceaniche Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali.
e le fosse abissali e evidenziare le loro Caratteristiche morfologiche, vulcaniche e
caratteristiche
sismiche di dorsali oceaniche e fosse abissali.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
CLASSI SECONDE (2aC e 2aD)
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE
ABILITÀ
conoscere la classificazione dei viventi I cinque regni. Autotrofi ed eterotrofi.
nei cinque regni, autotrofi ed
eterotrofi, procarioti ed eucarioti
descrivere le principali strutture e
relative funzioni presenti nella cellula
procariotica e in quella eucariotica
animale e vegetale
La cellula procariotica. La struttura della cellula
procariotica. La cellula eucariotica animale.
Come sono fatte le cellule degli animali. Il
nucleo. Il citoplasma. Organuli e loro funzioni.
Reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi,
lisosomi. I mitocondri. La cellula eucariotica
vegetale. Come sono fatte le cellule delle piante.
Parete cellulare, vacuolo centrale. I cloroplasti.
Differenze tra cellula procariotica e quella
eucariotica. Differenze tra cellula animale e
quella vegetale.
spiegare come avviene il trasporto Il trasporto passivo. La diffusione. L’osmosi. Il
cellulare, cosa sono ATP ed enzimi e trasporto
attivo.
Il
trasporto
delle
le loro funzioni
macromolecole. Esocitosi ed endocitosi. La
fagocitosi. L’ATP e la sua funzione. Gli enzimi
e la loro attività. Gli enzimi, la loro funzione e la
loro azione.
spiegare cosa sono la fotosintesi Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare.
clorofilliana e la respirazione cellulare
descrivere e spiegare un
fenomeno in modo logico e
chiaro.
applicare i concetti e le
metodologie acquisiti nella
descrizione
ed
interpretazione di fenomeni e
nella risoluzione di problemi.
spiegare ed applicare le leggi di Gli esperimenti di Mendel. La legge della
Mendel e comprendere perché sono dominanza. La legge della segregazione dei
importanti
caratteri.
La
legge
dell’assortimento comunicare in modo chiaro e
corretto, usando il linguaggio
indipendente.
Esercizi applicativi sulle leggi di Mendel.
specifico della disciplina, i
concetti relativi agli aspetti
spiegare cosa si intende per cellula Cellule diploidi e cellule aploidi. I cromosomi.
teorici e applicativi degli
aploide e diploide, fecondazione, Cromosomi omologhi. Fecondazione, gameti,
argomenti studiati.
gameti,
zigote,
gene,
allele, zigote. Cariotipo, genotipo e fenotipo. Geni.
cromosoma,
genotipo,
fenotipo, Alleli. Linea pura. Omozigote ed eterozigote.
utilizzare il libro di testo in
omozigote, eterozigote, linea pura
attività di studio.
descrivere le strutture di DNA ed Gli acidi nucleici: il DNA. Il DNA e la sua
RNA, le loro differenze e le loro funzione biologica. La molecola di DNA.
funzioni nelle cellule
Nucleotide. La forma tridimensionale della
molecola del DNA. Il modello di Watson e
Crick. Gli acidi nucleici: l’RNA. L’RNA e le
sue funzioni. La molecola di RNA. Differenze
strutturali e funzionali tra DNA e RNA. Le
funzioni dell’RNA. L’RNA messaggero, l’RNA
ribosomiale, l’RNA di trasporto.
spiegare cosa sono e come avvengono
la duplicazione del DNA, la
trascrizione, le mutazioni e perché
sono importanti
La duplicazione del DNA. La sintesi dell'RNA.
La
trascrizione.
Il
meccanismo
della
trascrizione. Le mutazioni. Che cos’è una
mutazione e che cosa provoca. Agenti mutageni.
Le mutazioni puntiformi. Le mutazioni
germinali e le mutazioni somatiche.
descrivere gli organi che costituiscono L’apparato digerente. L’intestino tenue.
l’apparato digerente e le loro funzioni; L’intestino crasso. Il fegato e le sue funzioni.
descrivere gli organi che costituiscono L’apparato cardiovascolare umano. Il cuore
l’apparato circolatorio e le loro umano. Com’è fatto il cuore. Come funziona il
funzioni;
cuore. Sistole e diastole. Arterie, vene, capillari.
Differenze strutturali e funzionali tra arterie,
vene e capillari.
descrivere i costituenti del sangue e le Il sangue. Come è fatto il sangue. Il plasma. I
loro funzioni
globuli rossi. I globuli bianchi. Le piastrine.
Caratteristiche e funzioni degli elementi cellulari
del sangue.
spiegare
come
avvengono
digestione, l’assorbimento, e
circolazione sanguigna
la La digestione e l’assorbimento. Fasi della
la digestione: digestione orale, gastrica e
intestinale. Gli enzimi digestivi e la loro
funzione. Il processo di assorbimento
nell’intestino umano: dove e come avviene. La
circolazione sanguigna piccola (o polmonare) e
grande (o sistemica).
Scarica