Programma svolto nella classe

MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
Scienze
Testi utilizzati:
titoli:
ST Scienze della Terra
Chimica e vita
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
5
Sez. D
prof
autori:
a.s.
2015-2016
Carla Satta
Pignocchino – Feyles ed. SEI
Bargellini – Crippa ed. Le Monnier
GEOLOGIA
Il modello dell'interno della Terra. Composizione chimica della Litosfera.
I minerali: definizione, composizione, struttura, proprietà fisiche (peso specifico, sfaldabilità, colore, birifrangenza),
classificazione in famiglie.
Silicati: struttura e classificazione (nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati).
Genesi dei minerali per precipitazione di una soluzione sovrassatura.
Le rocce: corpi solidi formati da minerali, struttura e composizione.
Il processo magmatico, struttura e composizione delle rocce magmatiche, rocce intrusive ed effusive.
Il processo sedimentario, rocce detritiche, di deposito chimico, organogene.
Struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie.
Processo metamorfico, di contatto, cataclastico e regionale.
Ciclo litogenetico.
I fenomeni causati dall'attività endogena: fenomeno vulcanico e sismico.
Vulcanesimo: distinzione tra magma primario e secondario in base alla loro localizzazione, temperatura, composizione.
Corpi magmatici intrusivi.
I vulcani e i prodotti della loro attività, struttura dei vulcani, tipi di colate laviche, piroclasti.
Distribuzione geografica dei vulcani.
I terremoti: cause dei terremoti, distribuzione geografica dei sismi.
La teoria del rimbalzo elastico, esempio della faglia di S.Andreas.
Le onde sismiche, P,S,L. Rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi, localizzazione di un sisma grazie
all'utilizzo delle dromocrone.
Intensità e magnitudo dei terremoti: la scala delle intensità, le isosisme, scala delle magnitudo.
Come si studia l'interno della Terra. Metodi diretti ed indiretti. Studio delle onde sismiche, superfici di discontinuità
(Mohorovicic, Gutenberg, Lehman).
Modello della struttura interna della Terra: Crosta, Mantello e nucleo.
Calore interno e flusso geotermico: origine del calore interno della Terra.
Campo magnetico terrestre, direzione e intensità. Le rocce generano un campo magnetico locale, anomalie positive e
negative. Studio del paleomagnetismo.
La teoria della deriva di continenti di Wegener, prove della deriva fornite da Wegener e limiti della teoria.
La teoria dell'espansione dei fondali oceanici: morfologia dei fondali, prove dell'espansione dei fondali. La migrazione
apparente dei poli magnetici.
La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle, margini divergenti e fasi della formazione di un oceano,
margini convergenti (subduzione e collisione), margini conservativi.
Il motore della tettonica delle zolle, i punti caldi.
CHIMICA ORGANICA
L’atomo di Carbonio, tipi di ibridazione: sp3, sp2, sp. Legami σ e π.
Idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani, nomenclatura IUPAC, isomeria.
Proprietà fisiche: punti di ebollizione e solubilità.
Proprietà chimiche: reazioni di combustione, alogenazione in presenza di luce o perossidi, cracking.
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini, nomenclatura IUPAC.
Proprietà chimiche: addizione elettrofila di acidi secondo la regola di Markovnikov, scala di stabilità dei carbocationi,
addizione elettrofila di alogeni, addizione radicalica, addizione di idrogeno con utilizzo di catalizzatori metallici.
Idrocarburi aromatici: struttura della molecola del benzene, elettroni de localizzati e formule di risonanza.
Stereoisomeria: isomeria geometrica cis–trans, isomeria ottica.
Gruppi funzionali, caratteristiche generali di: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine.
Reazione di esterificazione e di saponificazione.
Polimeri: poliaddizione radicalica (es. di polietilene e polipropilene) e di policondensazione (es. del Nylon 6-6 e dei
polipeptidi).
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
BIOCHIMICA
Le biomolecole.
Carboidrati: monosaccaridi della serie D e L, ciclizzazione dei monosaccaridi, anomero α e β, polisaccaridi.
Lipidi: trigliceridi.
Proteine: struttura generale degli amminoacidi, legame peptidico, strutture delle proteine, enzimi.
Acidi nucleici: nucleotidi, struttura di DNA e RNA, processo di duplicazione, nucleotidi trifosfato.
Metabolismo.
Differenza fra catabolismo e anabolismo.
Metabolismo dei carboidrati e sua regolazione: glicolisi, fermentazione, metabolismo terminale (ciclo di Krebs e catena di
trasporto degli elettroni).
BIOTECNOLOGIE
Tecnologie del DNA ricombinante.
Struttura del DNA, duplicazione del DNA in vivo e in vitro, tecnica della PCR.
Enzimi e siti di restrizione, DNA ligasi, vettori plasmidici.
Elettroforesi su gel di agarosio.
Lac operone come marcatore nell’esperimento di clonaggio molecolare.
Attività sperimentale :
- visione di campioni di minerali e rocce
- utilizzo modellini molecolari
- cristallizzazione di minerali a partire da soluzioni sature
- clonaggio molecolare (presso i laboratori del CusMiBio presso l’Università degli Studi di Milano)
- attività ottica di zuccheri con polarimetro.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA