Anno Scolastico 2016/17 INDIRIZZO Liceo Linguistico MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE Amalto Marina CLASSE 2 B Ore settimanali 2 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE DI CITTADINANZA comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale CONTENUTI CHIMICA Competenze trasversali Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici Competenze disciplinari: Utilizzare in contesti problematici le grandezze fondamentali e derivate. Comprendere come la struttura subatomica degli elementi ne influenzi le caratteristiche chimiche e fisiche. Conoscenze Le teorie della materia 1. Il concetto di atomo 2. La teoria atomica di Dalton 3. Le leggi di Proust e di Dalton Abilità -Individuare nell’atomo il costituente della materia - Enunciare le leggi di Proust e Dalton comprendendone il significato - Rappresentare elementi e composti tramite formule chimiche Modelli atomici. 1.Particelle subatomiche dell’atomo. 2.La rappresentazione ideale degli atomi nella tavola periodica degli elementi 3.N° atomico e n° di massa degli elementi. 3.Isotopi 4.Ioni 5. Il modello atomico di Thomson e di Rutherford 6. Il concetto di energia discreta ed il modello di Bohr 7. Orbitali e configurazione elettronica -Distinguere le particelle subatomiche in relazione alle loro proprietà (distribuzione nell’atomo,carica elettrica , massa ecc ) - Individuare il diverso ruolo del numero atomico e di massa specificando il significato degli isotopi - Ricavare la carica elettrica superficiale di uno ione - Distinguere i vari modelli atomici - Riconoscere e rappresentare la configurazione elettronica dei vari elementi. La tavola periodica 1. La tavola periodica di Mendeleev 2. Famiglie chimiche e loro proprietà 3. Le proprietà periodiche -Distinguere le proprietà degli elementi in base alla loro posizione nella tavola periodica - Correlare la variazione periodica della reattività degli elementi con la loro posizione occupata nella TP. BIOLOGIA Competenze trasversali Acquisire e interpretare le informazioni Individuare collegamenti e relazioni. Competenze disciplinari Comprende l'importanza dell'acqua per la vita sulla Terra Comprendere che la grande varietà delle molecole organiche è dovuta alle proprietà del carbonio Comprendere la sostanziale unitarietà dei viventi riconoscendo nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di tutti gli organismi. Interpretare il ciclo cellulare come un importante processo che consente la continuità della vita di tutti gli organismi eucarioti Comprendere il significato della meiosi quale dimezzamento del patrimonio genetico dei due genitori Determinare quali conseguenze si possono verificare nei gameti in seguito a errori del processo meiotico Comprendere la stretta correlazione tra gli studi condotti sulla trasmissione dei caratteri ereditari e la formazione dei gameti Comprendere come in una popolazione possano comparire dei fenotipi diversi oppure intermedi rispetto a quelli portati dall’allele dominante e dall’allele recessivo. Conoscenze Le molecole della vita 1. L’acqua 2. Le biomolecole: proteine, lipidi , acidi nucleici e carboidrati La cellula: struttura , organizzazione e funzioni 1. La struttura e la funzionalità della cellula procariote 2. La struttura , gli organuli e la specializzazione funzionale della cellula eucariote animale e vegetale 3: La struttura della membrana plasmatica . 4. I trasporti di membrana attivi e passivi Abilità - Correlare la struttura molecolare dell’acqua con le sue proprietà fisiche e chimiche - Giustificare la capacità del carbonio di dare origine a numerose e varie macromolecole. - Descrivere la struttura e le proprietà delle proteine, dei lipidi, dei carboidrati e degli acidi nucleici - Descrivere le caratteristiche strutturali e metaboliche della cellula batterica . -Distinguere, a partire dagli elementi strutturali, la cellula procariote dalla cellula eucariote - Descrivere gli organuli della cellula eucariote e le loro relazioni funzionali . - Descrivere il processo della diffusione , dell’osmosi in relazione alle funzioni cellulari. - Spiegare in che modi la cellula scambia sostanze con l’esterno Divisione della cellula 1. Funzione e meccanismi della mitosi 2. Meiosi: cellule aploidi e diploidi 3.Errrori nel processo meiotico e malattie cromosomiche Leggi di Mendel 1.Trasmissione dei caratteri ereditari secondo le leggi di Mendel 2. Rapporti tra genotipo e fenotipo 3. Le principali malattie genetiche - Spiegare la funzione della mitosi - Descrivere le fasi della mitosi e il ruolo delle strutture cellulari coinvolte - Confrontare la citodieresi nelle cellule animali e vegetali - Spiegare la funzione della meiosi - Distinguere i termini aploide e diploide - Descrivere le fasi della meiosi - Comprendere il significato del crossing over - Spiegare le differenze e le somiglianze tra mitosi e meiosi - Descrivere le principali malattie cromosomiche - Individuare i meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri - Descrivere le leggi di Mendel - Distinguere tra caratteri recessivi e dominanti - Distinguere tra fenotipo e genotipo, e tra omozigote ed eterozigote - Risolvere semplici esercizi di genetica mendeliana - Descrivere le principali malattie genetiche autosomiche Le abilità indicate sono da considerarsi come minimi. Ogni insegnante valuterà,in base al livello della classe, quali altre abilità potranno essere perseguite da studenti in grado di raggiungere un profitto più elevato. METODOLOGIA DIDATTICA Metodologia : l'apprendimento disciplinare segue criteri di gradualità, di ricorsività e di connessione fra i vari temi ed argomenti trattati nelle discipline che costituiscono il corso di Scienze. lezione dialogata volta a fornire contenuti da parte del docente e a stimolare gli studenti ad interventi critici e costruttivi elaborazione di mappe concettuali Lavori di gruppo Relazioni scritte ed orali sui lavori svolti e rielaborazione delle esperienze di laboratorio da parte degli studenti Lettura e sintesi degli articoli scientifici da parte degli allievi Verifiche : test a fine modulo, interrogazioni orali e verifiche di comprensione CRITERI DI VALUTAZIONE GIUDIZIO VOTO PRESTAZIONE NULLO-NEGATIVO 1 NULLO-NEGATIVO 2 NEGATIVO 3 GRAV. INSUFF. 4 INSUFFICIENTE 5 SCARSO 5,5 SUFFICIENTE 6 DISCRETO BUONO 7 8 OTTIMO ECCELLENTE 9 10 DESCRITTORI lo studente non ha conoscenze relative agli argomenti trattati ha conoscenze scarse e frammentarie e commette molti errori ha conoscenze lacunose e/o commette errori nell’applicazione ha conoscenze superficiali e/o commette errori nell’applicazione ha conoscenze non approfondite che applica senza commettere numerosi o gravi errori ha conoscenze che sa applicare adeguatamente ha conoscenze approfondite che sa applicare adeguatamente e ha capacità di analisi e sintesi ha conoscenze approfondite, capacità di analisi e di sintesi, è in grado di organizzare le sue conoscenze in modo autonomo scegliendo opportunamente le procedure adeguate alle situazioni STRUMENTI Strumenti : Testi Proiezione diapositive Visione di materiale audiovisivo e informatico Lim, tablet e collegamenti in rete in relazione alle risorse messe a disposizione LIBRI DI TESTO TESTO: Curtis,Barnes,Valitutti,Tifi,Gentile “INVITO ALLA BIOLOGIA .blu con chimica” Ed.Zanichelli Data 4/11/2016