Programma di Ragioneria applicata (a.a. 2013/2014) (Prof.ssa MUSERRA Anna Lucia) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Pre-requisiti Ragioneria generale. Obiettivi del corso L’insegnamento di Ragioneria Applicata sviluppa i fondamenti in chiave economicoaziendale in materia di teoria e di metodologie attinenti alla composizione, alla lettura e all’interpretazione del bilancio d’esercizio e consolidato. Il corso ha un duplice obiettivo: 1) costruire una piattaforma di conoscenze attraverso cui poter a) operare una corretta valutazione delle principali voci di bilancio, in conformità alle disposizioni normative e ai principi contabili nazionali; b) redigere le sintesi d’esercizio, operando la riclassificazione secondo gli schemi civilistici; c) interpretare le sintesi di esercizio ai fini dell’apprezzamento dell’economicità dell’impresa; d) conoscere le principali rettifiche necessarie alla redazione del bilancio consolidato in modo da essere in grado di attuarne una ragionata lettura; 2) sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico Programma I Modulo: Le gestioni societarie Il fenomeno societario: tipi, caratteristiche generali, ordinamento e struttura delle gestioni societarie. Le operazioni tipiche delle imprese societarie e le rilevazioni corrispondenti: costituzione delle società, variazione di capitale, emissione di prestiti obbligazionari, ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili, distribuzione degli utili e copertura delle perdite. II Modulo: Il bilancio di esercizio Il bilancio delle società di capitali secondo i canoni aziendali: la normativa civile e cenni su quella fiscale. L’informativa supplementare derivante dalla prassi contabile Cenni sui principi contabili statuiti dai competenti organismi professionali nazionali (OIC). III Modulo: Il bilancio consolidato I caratteri di struttura e di gestione dei gruppi aziendali. Le finalità e le fonti informative del bilancio consolidato L’obbligo di redazione del bilancio consolidato e la definizione dell’area di consolidamento Il processo di consolidamento in generale e le operazioni preliminari per la redazione del bilancio consolidato. Le rettifiche di consolidamento. I contenuti del bilancio consolidato. Bibliografia Per il modulo relativo alle gestione societarie: DI CAGNO N (a cura di), L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012 (Parte I: cap II; Parte II: cap I; Parte III: capitoli III e IV). PAOLONE G., Gli istituti societari riferibili ai vari tipi di imprese in funzionamento, Franco Angeli, Milano, 2009 (escluso cap. 4 della terza parte). MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE. Per il modulo relativo al bilancio di esercizio: ANTONELLI V , D’ALESSIO R , DELL’ATTI V , MUSERRA A L (a cura di), Bilanci d’impresa – Volume I. Principi, schemi 1 e criteri di valutazione, Franco Angeli, Milano, 2009 (escluse le lezioni 18,19,20,21,24,25). DI CAGNO N (a cura di), Il bilancio d’esercizio Normativa civilistica e principi contabili nazionali, Cacucci, Bari, 2011. MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE. Per il modulo relativo al bilancio di consolidato: ANTONELLI V , D’ALESSIO R , DELL’ATTI V , MUSERRA A L (a cura di), Bilanci d’impresa – Volume I. Principi, schemi e criteri di valutazione, Franco Angeli, Milano, 2009 (lezione 23). MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOCENTE. N B All’inizio del corso, verranno forniti ai frequentanti precisi riferimenti per l’utilizzo dei testi consigliati Modalità di accertamento conoscenze - Esoneri: da definire - Prova Scritta: da definire - Colloquio Orale: da definire Organizzazione della didattica Seminari: da definire 2 Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Fenicia Giulio) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia e Commercio Pre-requisiti Non sono previsti particolari pre-requisiti, ma è consigliabile una sufficiente conoscenza dei fatti storici e una buona base macroeconomica. Obiettivi del corso Il corso, partendo dalla premessa della continuità nel processo di evoluzione economica, è volto ad illustrare la fase di espansione prima, di sviluppo poi, dell’economia europea. Il manuale consigliato – che riflette in pieno lo spirito del recente riordino didattico – svolge un discorso di interpretazione dell’economia europea dagli inizi dell’età moderna sino ai più recenti eventi economici in chiave di continuità del processo economico. A tale testo si affianca una breve monografia di approfondimento di un tema cruciale come l’avvio della rivoluzione industriale, fase di passaggio dall’economia preindustriale a quella moderna Programma Il manuale consigliato – che riflette in pieno lo spirito del recente riordino didattico – svolge un discorso di interpretazione dell’economia europea dagli inizi dell’età moderna sino ai più recenti eventi economici in chiave di continuità del processo economico. Bibliografia 1) A. Di Vittorio (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, Giappichelli, 2010. 2) J. Davis – A. Mathias, Le prime rivoluzioni industriali, Bari, Cacucci (varie edizioni). Modalità di accertamento - Esoneri: Si - Prova Scritta: No - Colloquio Orale: Si forme di assistenza allo studio - Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà: No Organizzazione della didattica • Cicli interni di lezione: No • Corsi integrativi: No • Esercitazioni: No • Seminari: Si • Attività di laboratorio: No • Project work: No • Visite di studio: No 3 Programma di MACROECONOMIA Prof.ssa Capolupo Rosa CdL in Economia e Commercio II semestre 8CFU Obiettivi del corso Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica in materia di: 1) variabili oggetto di studio della macroeconomia, 2) ciclo economico, 3) problemi dell'economia globale, 4) politiche macroeconomiche e loro impatto sulle decisioni delle imprese, 5) crescita economica e sue determinanti, 6) l'UEM (Unione Economica Monetaria) e il suo funzionamento. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di: 1) comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie, 2) comprendere il contenuto di testi e temi relativi a temi macroeconomici, 3) applicare tale conoscenza alla comprensione dei fatti economici e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all'impatto di shock macroeconomici e di mutamenti nel quadro di politica economica sull'economia domestica e globale. Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di elaborare documenti, rapporti e pareri sui temi di macroeconomia e politica macroeconomica. Il corso è finalizzato a stimolare la capacità di apprendere degli studenti e a sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi macrioeconomici. Programma del corso 1) Analisi dei dati e modelli macroeconomici 2) Economia aperta e relativa modellistica 3) Politica macroeconomica e loro efficacia nell'ambito dei diversi modelli macroeconomici Per ulteriori informazioni si rinvia al syllabus dettagliato. Testi consigliati: Bradford De Long, Macroeconomia, Mc Graw Hill, 2004 Materiale didattico distribuito in aula dal docente. Accertamento delle conoscenze: Prova scritta obbligatoria e successiva prova orale a discrezione dello studente. 4