Sommario Obiettivi e finalità del Documento....................................................................................................................3 Valori Statistici di Isera......................................................................................................................................3 Rilievo della situazione esistente......................................................................................................................4 Analisi del territorio comunale o sovracomunale.........................................................................................4 Censimento dei punti luce............................................................................................................................5 Metodologia.............................................................................................................................................5 Risultati Ottenuti.......................................................................................................................................5 Analisi illuminotecnica................................................................................................................................16 Metodologia...........................................................................................................................................16 Risultati Ottenuti.....................................................................................................................................21 Analisi apparecchio centro storico..............................................................................................................24 Piano di adeguamento e di risanamento........................................................................................................26 Identificazione impianti e aree omogenee fortemente inquinanti.............................................................26 Identificazione aree omogenee non sufficientemente illuminate...............................................................26 Promiscuità impianti di distribuzione.........................................................................................................27 Azioni Correttive.........................................................................................................................................28 Interventi................................................................................................................................................28 Aree Inquinanti – Priorità 1.....................................................................................................................28 Aree insufficientemente Illuminate........................................................................................................28 Piano di Intervento.....................................................................................................................................30 Tipologia e soluzioni da adottare............................................................................................................30 Promiscuità impianti elettrici..................................................................................................................34 Telecontrollo...........................................................................................................................................34 Regolatori di flusso.................................................................................................................................34 Piano di Investimento.................................................................................................................................35 Conclusioni.....................................................................................................................................................35 ALLEGATO.......................................................................................................................................................36 Valutazione impatto Barriera LED...............................................................................................................36 Indice delle Figure Figura 1: Zona oggetto di valutazione (Comune di Isera)..................................................................................4 Figura 2: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso loc. Bordala.............................................................6 Figura 3: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Patone.....................................................................6 Figura 4: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Patone.....................................................................6 Figura 5: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Folaso......................................................................6 Figura 6: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Folaso......................................................................7 Figura 7: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Lenzima...................................................................7 Figura 8: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Reviano...................................................................7 Figura 9: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Marano...................................................................7 Figura 10: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Marano.................................................................8 Figura 11: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Isera......................................................................8 Figura 12: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Isera......................................................................8 Figura 13: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Isera......................................................................8 Figura 14: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Cornalè.................................................................9 Figura 15: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Cornalè.................................................................9 Figura 16: Collegamento “diretto” su linea aerea in loc. Bordala....................................................................11 Figura 17: Promiscuità linee BT e IP Patone....................................................................................................11 Figura 18: Promiscuità apparecchiature a servizio IP nei quadri di distribuzione BT......................................11 Figura 19: Quadri di comando dell’impianto IP in locali di trasformazione della rete BT................................11 Figura 20: Promiscuità delle linee IP nei quadri di distribuzione della rete pubblica BT.................................12 Figura 21: Apparecchiature con grado di protezione <IP20............................................................................12 Figura 22: Armature con sistema di alimentazione fotovoltaico.....................................................................12 Figura 23: Armature stradali...........................................................................................................................12 Figura 24: Armature artistiche........................................................................................................................13 Figura 25: Globi..............................................................................................................................................13 Figura 26: Armature tecniche.........................................................................................................................13 Figura 27: Armature artistiche a braccio.........................................................................................................13 Figura 28: Armature stradali...........................................................................................................................14 Figura 29: Armature artistiche a palo.............................................................................................................14 Figura 30: Armature stradali prive di ottica....................................................................................................14 Figura 31: Armature stradali...........................................................................................................................14 Figura 32: Legenda riepilogativa apparecchi...................................................................................................15 Figura 33: Legenda riepilogativa lampade......................................................................................................15 Figura 34: modello di calcolo..........................................................................................................................20 Figura 35: Legenda riepilogativa Tipologici.....................................................................................................21 Figura 36: Esempio Tipologico........................................................................................................................22 Figura 37: Esempio Allegato A........................................................................................................................23 Figura 38: Esempio Allegato B con valutazione KILL.........................................................................................23 Figura 39: Apparecchio modificato – foto raw................................................................................................24 Figura 40: Apparecchio modificato – luminanze.............................................................................................24 Figura 41: Apparecchio modificato – cromaticità...........................................................................................25 Obiettivi e finalità del Documento Come riportato nel Regolamento di Attuazione alla L.P. 16/07: 1) I P.R.I.C. hanno la valenza di piani regolatori con validità pluriennale e dovranno essere obbligatoriamente redatti e strutturati su supporto informatico per essere facilmente modificati ed aggiornati nel tempo, in base alla progressività degli interventi effettuati, allo sviluppo delle conoscenze scientifiche ed all’innovazione tecnologica. Tali Piani non devono contenere specifiche tecniche o progettuali a livello dei singoli impianti, ma forniscono linee guida generali in coerenza col presente Piano provinciale e con le disposizioni contenute nell’elenco degli interventi di cui al precedente punto IX. 2) I P.R.I.C. assegnano la luminanza (traffico veicolare) o l’illuminamento (traffico pedonale) di riferimento in base alle norme vigenti, che in Italia hanno il rango di norme di sicurezza in base alla responsabilità dello Stato sulla sicurezza dei cittadini ed alla presunzione legale di stato dell’arte attribuito alle norme consensuali UNI. I P.R.I.C. non hanno l’obbligo di indicare tipi di lampade o di apparecchi di illuminazione, ma possono identificare una tipologia architettonica (corpo tecnico su palo, corpo artistico di pregio a parete, proiettore sottogronda, ecc.) o esigenze illuminotecniche (colore, resa cromatica, ecc.). 3) I P.R.I.C. sono redatti da professionisti … I P.R.I.C. sono finalizzati a: a) fornire alle amministrazioni uno strumento di pianificazione e programmazione ambientale ed energetica, in cui evidenziare gli interventi pubblici e privati per risanare il territorio, rendendo disponibili a comuni e Provincia gli strumenti per identificare le priorità degli interventi; b) rispettare le norme per il conseguimento della sicurezza del traffico e dei cittadini, non solo dal punto di vista illuminotecnico ma anche elettrico e meccanico; c) conseguire il risparmio energetico migliorando l’efficienza globale degli impianti; d) contenere l’inquinamento luminoso e i fenomeni di abbagliamento; e) ottimizzare i costi di servizio e di manutenzione in relazione alle tipologie degli impianti; f) migliorare la qualità della vita sociale, la fruibilità degli spazi urbani adeguando l’illuminazione alle esigenze architettoniche e ambientali. Valori Statistici di Isera Popolazione 2.592 (2009) Abitazioni 1.061 (2001) Superficie 14,14 km2 Punti Luce rilevati Superfici illuminate PL per Abitante 859 0,12 km2 (0,8%) 0,33 Rilievo della situazione esistente. Analisi del territorio comunale o sovracomunale Il comune di Isera è composto dal paese di Isera e dalle frazioni di Cornalè, Marano, Reviano, Folaso, Patone, Lenzima e Bordala; inoltre è identificata una località denominata Casette. Il paese di Isera, come pure le frazioni sono composte da un centro storico, e un’espansione residenziale; la località Casette è di origine residenziale vicino alla zona industriale. Isera e Marano sono unite dalla strada provinciale di scorrimento Destra Adige, mentre le restanti frazioni Reviano, Folaso, Patone e Lenzima sono unite dalla strada provinciale Isera – Nomesino. La frazione di Bordala dista 3,81km (in linea d’aria) da Isera è un tipico paesaggio montano a 1090 metri sul livello del mare. Si ritiene fondamentale la conoscenza di tutti gli elementi attinenti, direttamente o indirettamente, agli impianti di illuminazione. Una buona conoscenza dello stato attuale, nonché di quello futuro, indicato dal Piano, sono condizioni indispensabili per una corretta stesura del Piano Regolatore dell’illuminazione comunale (P.R.I.C.). Le indicazioni progettuali e gli interventi riportati, sono strettamente connessi con l’impianto di illuminazione in quanto individuano indirizzi futuri sulla rete viaria, sull’organizzazione del centro storico e sulla definizione di nuovi luoghi (piazze, aree verdi, parcheggi, viali …) che dovranno essere adeguatamente illuminati. Figura 1: Zona oggetto di valutazione (Comune di Isera) Di conseguenza, con la stesura del nuovo piano regolatore generale (P.R.G.) si devono recepire gli argomenti e le soluzioni indicate all’interno del P.R.I.C. sul recupero degli insediamenti esistenti, sulla riqualificazione urbanistica del centro storico e delle aree rurali, sull’aumento dei servizi, sul miglioramento e la valorizzazione del sistema del verde, dei viali, delle piste ciclabili, dei corridoi ecologici che sono i punti di forza di una città vivibile. Altro tema importante per una corretta stesura del Piano è la conoscenza e lo studio del piano della mobilità o “Piano generale del traffico urbano (P.G.T.U.)”. In esso sono solitamente inseriti gli elementi e gli indirizzi strategici e programmatori finalizzati al miglioramento ed alla regolamentazione delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale. Anche il Piano regolatore dell’illuminazione pubblica, ad ognuna delle strade presenti nel territorio comunale (strade provinciali, comunali, pedonali, piste ciclabili, ecc…) e indicate nell’elaborato grafico TAV ET014, attribuisce una specifica “categoria”, seguendo le indicazioni riportate dalla norma UNI 11248: Illuminazione stradale: Selezione delle categorie illuminotecniche, ottobre 2007. Censimento dei punti luce Il regolamento di Attuazione alla L.P. 16/07 prevede il censimento dei punti luce (sorgenti luminose, apparecchi e sostegni) e la loro condizione. L’indagine conoscitiva, effettuata durante il mese di giugno luglio 2010, ha analizzato la situazione dell’impianto di illuminazione pubblica. L’analisi delle condizioni attuali dell’impianto di illuminazione è stato effettuato distinguendo tutte le realtà presenti: strade a traffico motorizzato, ciclo-pedonale ed esclusivamente pedonale. La distinzione si è resa necessaria per soddisfare il rispetto di determinati livelli illuminotecnici raccomandati dalla norma UNI 11248 (Illuminazione stradale: Selezione delle categorie illuminotecniche) e UNI EN 13201-2: 2004. Tutte le vie con i conseguenti impianti, sono riassunti ed identificati in un tipologico, per il quale si sono condotte stime (con calcoli e misure) dei parametri illuminotecnici (mediante misura indiretta di luminanza tramite macchina fotografica reflex e software dedicato), dei valori della tensione di alimentazione ad inizio e fine di ogni tratto e la disposizione dei sostegni. Con la collaborazione del responsabile del cantiere comunale, sono state raccolte informazioni sulle armature, sulla potenza delle lampade, sui punti di alimentazione, comando e sullo stato delle reti tecnologiche interrate. Attraverso una successiva ricerca su cataloghi di aziende produttrici si sono recuperate le caratteristiche tecniche degli apparecchi installati, ipotizzando, per le armature sconosciute modelli molto simili a quelle installate. Per quanto riguarda le sorgenti luminose, pur rispettando potenza e tipologia, si è fatto riferimento a dati OSRAM e PHILIPS. Tutte le informazioni e i dati tecnici sono stati quindi riportati sulle tavole grafiche allegate. Metodologia Il censimento dei punti luce ha comportato la verifica puntuale, sia dal punto di vista illuminotecnico che strutturale. Per ogni punto luce è stato verificato, con un esame a vista, il sostegno dal punto di vista strutturale e dove possibile la condizione del plinto di infissione. Inoltre a campione sono stati aperti i relativi pozzetti di derivazione delle linee per permettere un’analisi sia dei conduttori che delle tubazioni interrate. Ogni punto è stato fotografato con l’utilizzo di una macchina digitale ad alta definizione mentre le misure di tensione di linea sono state eseguito con l’utilizzo di uno strumento di lettura marca ASITA. Risultati Ottenuti Nel territorio comunale di Isera sono presenti ventuno punti di consegna con rispettivi quadri elettrici di comando. Oltre a questi, esclusivi per l’illuminazione pubblica, vi sono dei quadri a servizio delle strutture sportive e degli edifici pubblici. Diversamente non sono presenti sistemi di regolazione o gestione delle lampade in quanto la maggior parte degli impianti sono alimentati su due distinti circuiti denominati notte e mezza/notte (rif. TAV ET008). Sui quadri sono installati i dispositivi di protezione (interruttori magnetotermici differenziali) e di comando; quest’ultimi sono affidati ad una fotocellula crepuscolare e orologio per la parzializzazione alla mezza notte. L’utilizzo di crepuscolari e orologi tradizionali al posto di orologi astronomici differenzia l’accensione e lo spegnimento delle varie zone rendendo non uniforme il servizio. Figura 2: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso loc. Bordala. Figura 3: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Patone Figura 4: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Patone Figura 5: Quadro elettrico illuminazione pubblica presso Folaso Si riporta nella tabella sottostante la descrizione dei punti di consegna e di comando esistenti completi dei valori di tensione misurati sia a valle del contatore di consegna che a fine linea. Si evidenzia che per alcune linee terminali la caduta di tensione misurata è superiore al valore massimo permesso dalla normativa attuale (CEI 64-8/7) del 5%. Infatti abbiamo diverse linee con cadute di tensione nell’ordine del 6 ÷ 7%. Con l’apertura e l’ispezione a campione dei pozzetti e delle scatole di derivazione abbiamo riscontrato promiscuità tra le linee di distribuzione a servizio dell’illuminazione pubblica e quelle di alimentazione delle utenze BT. Questo implica un grave rischio per il personale addetto alla manutenzione degli impianti in quanto pur sezionando i circuiti di alimentazione IP rimangono in tensione le linee di distribuzione dell’Ente Erogatore. L’apertura delle portelle di derivazione ha evidenziato la mancanza della morsettiera e le giunzioni sono affidate a morsetti di tipo “volante”. Figura 20: Promiscuità delle linee IP nei quadri di distribuzione della rete pubblica BT Figura 21: Apparecchiature con grado di protezione <IP20 Di seguito vengono riportati alcuni esempi di installazioni attuali. Il rilievo dei corpi illuminanti esistenti divisi per tipologia di corpi illuminanti e lampade viene riportato nelle tavole TAV ET009 e ET010. Di seguito si riportano le tabelle riepilogative divise per tipologia e lampada: Figura 32: Legenda riepilogativa apparecchi Figura 33: Legenda riepilogativa lampade Le tabelle evidenziano l’attuale impiego di corpi illuminanti cosiddetti “a globo” (100 apparecchi) e lampade con sorgente a vapori di mercurio (460). Un primo intervento nel comune di Isera ha comportato la sostituzione del gruppo lampada – alimentatore con un sistema ad ottica stradale e sorgente al sodio alta pressione. Analisi illuminotecnica Come riportato nel regolamento di Attuazione alla L.P. 16/07 si prevede: 1. analisi illuminotecnica di ogni area omogenea individuata, con valutazione, mediante misura dei parametri illuminotecnici (illuminamento e/o luminanza) ed elettrici, della potenza installata (kW), delle perdite elettriche (%), del profilo di funzionamento (h) in modo da ricavare il parametro η. Ai fini della determinazione del parametro KILL per ciascuna area omogenea individuata: a. per aree con corpi illuminanti di classe A, KILL viene assunto < 3,00; b. per aree con corpi illuminanti di altre classi: i. se η risulta maggiore di 15,00 o risulta impossibile recuperare o stimare le caratteristiche illuminotecniche dei corpi illuminanti, KILL viene assunto > 3,00; ii. negli altri casi, si procede al calcolo del parametro KILL. 2. Per ciascuna area omogenea viene quindi redatto il modello di cui all’Allegato A (Soluzione conforme) oppure quello di cui all’Allegato B (Soluzione calcolata). Stesura di una corrispondente relazione tecnica e planimetria riassuntiva riguardo la compatibilità con la L.P. n.16/2007, il suo regolamento di attuazione ed il presente Piano provinciale. Metodologia Per ottenere tale obiettivo si sono identificati “Tipologici” rappresentativi dello stato di fatto che per apparecchio, altezza di installazione, interdistanza e geometria del compito visivo comportano gli stessi parametri illuminotecnici. Per ogni “Tipologico”, dove gli apparecchi erano chiaramente identificati, si sono eseguite verifiche illuminotecniche, si sono compilati i modelli A o B e si sono ricavati gli indici sintetici η e KILL. I tipologici analizzati sono stati poi rappresentati su una tavola grafica in modo da conoscerne quantità e posizione sul territorio. Le verifiche illuminotecniche sono state eseguite con un software professionale “Relux Pro”, mentre i parametri sintetici η e KILL sono stati ricavati dalle formule presenti nell’allegato D paragrafo D.3, di seguito riportato. Parallelamente si sono eseguite misure di illuminamento mediante luxmetro e luminanza mediante un sistema indiretto basato su fotografie digitali in formato grezzo (RAW); il sistema prevede l’utilizzo di un software che analizza le luminanze della scena e le rappresenta in colori falsati. Le analisi illuminotecniche come pure le verifiche illuminotecniche, le schede dei tipologici e le schede A e B sono allegate alla presente relazione. Nelle analisi illuminotecniche allegate la chiave di lettura si può sintetizzare in: 1. 2. 3. 4. 5. foto digitale della scena; estrazione del canale della luminanza (HLS); rappresentazione delle luminanze in colori falsati; eventuale estrazione del canale cromatico; tabelle riepilogative; 5.1. aree statistiche; 5.2. dati della fotografia; 5.3. valori parametri sensibili; 6. grafico cromatico della scena. Esempio Analisi indiretta: 1. fotografia digitale della scena 2. estrazione del canale della luminanza (HLS) 3. rappresentazione delle luminanze in colori falsati; 4. eventuale estrazione del canale cromatico; 5. tabelle riepilogative 5.1. aree statistiche la regione “strada” è stata analizzata in luminanza e cromaticità N . 1 Statistic 2 Chromaticity area diagram 1 Luminance object St . 1 Parameter Image Lum_Gr[1 Luminance ] image Hsa_Co[1] Color image Regio Sel n . Strada 0 Standar d 1 Ge o 0 Phot o 0 MinMa x 0 Tim e 0 Strada 0 1 0 0 0 0 5.2. dati della fotografia: tipo camera, tempo di esposizione, apertura obiettivo, DIN Parameter Camera number Lens Capture time Value LMK mobile adv standard_lens 21/03/2011 19:24:19 Capture type Canon capture Exposure time 1,996 s Aperture 5,657 Gain 400 Smear correction yes Relative Magnitude 160.9% Overdrive 0.1% 5.3. valori parametri sensibili: la regione “strada” ha un’area in pixel, i valori di luminanza in cd/m2 (minimo, massimo e medio) e la varianza statistica dei valori St . 1 Parameter Image Lum_Gr[1 ] Luminance image 5.4. grafico cromatico Regio Class n Strada Brigh t Area Min Max Mean Disp 10280 0 0,23 7 1,96 6 0,822 4 0,227 3 Definizione delle grandezze caratteristiche 1) Ai fini del calcolo dell’area efficace Aeff, nell’ambito del modello di analisi si devono considerare le superfici interessate dal traffico veicolare e pedonale o da motivi di sicurezza. In particolare si possono considerare: a) carreggiate destinate al traffico veicolare (nel caso di rotatorie sono escluse le zone a verde se non interessate da traffico pedonale); b) marciapiedi, aree, percorsi destinati al traffico pedonale; nel caso di percorsi pedonali in zone a verde (parchi, giardini …), per ragioni di sicurezza e salvo altre esigenze dettate dall’analisi del rischio, il percorso pedonale può essere esteso di 5 metri per lato; c) aree destinate alla sorveglianza e protezione. 2) L’indice KILL è il rapporto tra l’illuminamento disperso complessivo e l’illuminamento efficace prodotto pesato tra le rispettive aree (area di misura ed area efficace); la misura è chiaramente adimensionale e si esprime come: KILL = E mdis E meff A rif A eff dove: Emdis = illuminamento medio disperso = EhC + 6 * max (EvN; EvE; EvS; EvW) Emeff = illuminamento medio sul piano efficace Arif = area del piano di riferimento (500 x 500 metri) Aeff = area efficace del compito visivo Per il calcolo si dovrà utilizzare un software di calcolo illuminotecnico per esterni e prevedere le seguenti operazioni: a) creare un progetto per illuminazione esterna; b) inserire una superficie di base (dimensioni 500m x 500m con grado di riflessione 0,45 che simula il terreno); c) inserire sopra la superficie di base, a 20m di altezza, un piano orizzontale di misura delle stesse dimensioni per l’illuminamento orizzontale con orientamento verso il basso (reticolo 10m x 10m) in modo da calcolare l’illuminamento orizzontale disperso verso l’alto; d) inserire un secondo piano di misura come c), in modo da calcolare gli illuminamenti verticali lungo le 4 direzioni principali; e) al centro del terreno inserire il modello di analisi (strada, rotatoria, piazza, parcheggio …) con dimensioni massime 200m x 200m, con tutti i corpi illuminanti; per modelli che eccedono le predette dimensioni analizzare l’impianto suddividendolo in più porzioni avente ciascuna dimensioni massime 200m x 200m. f) Rif. 1 2 3 4 eseguire il calcolo completo (diretto + indiretto livello medio) e ricavare i parametri sotto indicati: Descrizione Superficie di base Piano misura +20m EhC Piano misura +20m EvN+EvE+EvS+EvW Modello di analisi Misure (m) 500 x 500 500 x 500 500 x 500 200 x 200 max. Coeff. Riflessione 0,45 Reticolo (m) 10 x 10 10 x 10 10 x 10 1 x 1, con almeno 3 punti nella dimensione minima Propri dei materiali Figura 34: modello di calcolo 3) Il Coefficiente di efficienza energetica (normalizzato a 100 lux) (η) espresso in [kWhanno/m2] è definito come rapporto tra energia consumata annualmente dall’impianto per produrre 100 lux di illuminamento sul piano efficace durante il periodo di funzionamento di progetto, tenuto conto delle eventuali regolazioni (intensità luminosa ed energia) nel tempo, e superficie efficace: η= kWhanno 100 lx A eff E eff Il termine kWhanno viene determinato nella compilazione dell’allegato A o B relativo all’impianto. Risultati Ottenuti I risultati ottenuti (modelli A o B compilati) sono stati organizzati su un foglio di calcolo Excel per essere facilmente elaborati, modificati e aggiornati. Tale foglio fa parte integrante del pacchetto consegnato (ER002). Tipologici Analizzati Si riporta l’elenco dei tipologici analizzati con classificazione illuminotecnica delle strade corrispondenti. Strada Categori a Lm Em Isera C-urbana ME3b 1,00 15,0 Stradale Siteco SL 0 STRADA SECONDARIA via Angelo Ravagni Isera C-urbana ME3b 1,00 79 CENTRO STORICO Isera C-urbana ME3b 1,00 13 13 ZONA PERIFERIA C-urbana ME3b 1,00 47 50 ZONA PERIFERIA F-urbana ME4b 0,75 Tipo S. N. Descrizione 1A1F 108 113 STRADA PROVINCIALE 1B 19 19 1C 79 1D 1E Posizione Località San Zeno Isera viale dei Tigli - 15,0 0 15,0 0 15,0 0 11,2 Apparecchio Class e Lampada A SAP 100 Stradale AEC A SAP 100 Artistico AEC/2 B SAP 100 B SAP 100 B SAP 100 Stradale Siteco SR Stradale Siteco 1F1A 2A Marano Strada Provinciale Marano STRADA PROVINCIALE CENTRO STORICO B SAP 100 7,50 Artistico AEC C MBF 80 0,50 7,50 Artistico AEC/1 B MBF 80 ME5 0,50 7,50 Artistico AEC E MBF 80 F-extra ME5 0,50 7,50 Stradale Cariboni C MBF 80 F-urbana CE5 0,00 7,50 Globo iGuzzini E MBF 80 F-extra ME5 0,50 7,50 Tecnico Bega A MBF 80 via Cavalieri - Isera F-urbana ME5 0,50 7,50 Tecnico Bega A MBF 80 via Marconi - Isera F-urbana ME5 0,50 7,50 Globo iGuzzini E SAP 100 F-extra ME5 0,50 7,50 Stradale B SBP 26 via Berlanda Marano 179 179 2B 21 21 2C 4 4 2D 15 15 2E 84 84 151 151 2G 3 6 2H 16 16 STRADA PROVINCIALE CENTRO STORICO 109 Strada per maso STRADA SECONDARIA Campiano 2F 5A 109 Località Maso Campiano - Marano via Alla Stretta CENTRO STORICO Marano STRADA SECONDARIA via Miori - Marano Percorsi Pedonali ZONA PERIFERIA Isera CENTRO STORICO STRADA PRINCIPALE statale per Lenzima Isera C2-extra ME3b 1,00 F-urbana ME5 0,50 F-urbana ME5 F-urbana 5 SR 15,0 Stradale Siteco SL 0 Figura 35: Legenda riepilogativa Tipologici Nella scheda di tipologico (vedi esempio seguente) sono riportate le caratteristiche geometriche del compito visivo, le caratteristiche degli apparecchi e sorgenti luminose; l’ultima tabella (Analisi) riassume i dati illuminotecnici derivati dai modelli A e B, tra cui i due parametri sintetici η e KILL; segue un parere di conformità o priorità di intervento; nel caso che η non sia idoneo (maggiore di 15), non ha senso calcolare KILL che viene indicato con NC (non calcolato) o > 3. Figura 36: Esempio Tipologico L’allegato A o B corrispondente giustifica il calcolo eseguito e le aree considerate nei calcoli. Figura 37: Esempio Allegato A Figura 38: Esempio Allegato B con valutazione KILL Analisi apparecchio centro storico Nell’ambito delle analisi illuminotecniche si è riscontrato un apparecchio nel centro storico di Isera che presenta una modifica sostanziale in termini di ottica e sorgente luminosa. L’apparecchio esistente, privo di ottica e probabile sorgente ai vapori di mercurio, è stato modificato inserendo un’ottica di tipo stradale ed una sorgente luminosa più efficiente di colore giallo (sodio alta pressione da 100W). Dal punto di vista tecnico l’apparecchio è privo di una fotometrica certificata. L’analisi visiva e la sensazione era quella di un apparecchio comunque abbastanza performante, per cui si è eseguita un’analisi qualitativa. Figura 39: Apparecchio modificato – foto raw Figura 40: Apparecchio modificato – luminanze Avendo identificato due zone Up e Down, in prima approssimazione si può affermare che l’apparecchio disperde sicuramente meno del 3% di flusso luminoso sopra l’orizzontale. Tale affermazione comunque non definisce sicuramente la classe dell’apparecchio in quanto la metodologia è di tipo qualitativo e l’effetto della parete è significativa. St . Parameter Image Regio n Class Area Min Max Mea n Disp 1 Lum_Gr[1 ] Luminance image Up Brigh t 3962 0 0,376 3 12,9 2 3,67 3,26 8 2 Lum_Gr[1 ] Luminance image Down Brigh t 7053 0 1,207 163 97,31 56,8 6 Dall’analisi delle luminanze è comunque evidente la distribuzione fotometrica qualitativa dell’apparecchio, quindi se l’amministrazione avesse intenzione di mantenere tale soluzione e adottarla anche per gli altri centri storici delle frazioni, si renderebbe necessario una certificazione dell’apparecchio (IMQ o altro ente) in modo da determinare la classe dell’apparecchio e verificarne la conformità alla l.p. 16/07. Figura 41: Apparecchio modificato – cromaticità La volontà dell’amministrazione è comunque quella di sostituire l’apparecchio per utilizzare una sorgente luminosa di colorazione bianca di ultima generazione (tipo Philips CPO-TW o equivalente), mantenendo la tipologia artistica dell’apparecchio. Tale intervento viene descritto nel piano di adeguamento e risanamento ed avrà una priorità 3. Piano di adeguamento e di risanamento Identificazione impianti e aree omogenee fortemente inquinanti Obiettivo di tale paragrafo è l’identificazione degli impianti e delle aree omogenee che presentano valori fortemente inquinanti, abbagliamento molesto, illuminazione intrusiva, disuniformità, sovrabbondanza di illuminazione, ecc. Si sono identificate le zone nella quale è prevalente la luminanza dell’apparecchio di illuminazione rispetto al compito visivo; in tali zone gli apparecchi utilizzati sono di classe E, vietati nel regolamento di attuazione alla L.P. 16/07. La reale situazione è riportata nei tipologici. L’utilizzo di sorgenti ai vapori di mercurio comporta inoltre una carenza energetica ( η non verificato) per cui non aveva senso calcolare il KILL che sicuramente sarebbe stato maggiore dei limiti previsti. Di seguito si elencano i tipologici definiti altamente inquinanti e quindi di priorità 1: Tip o S N. Descrizione 2C 4 4 CENTRO STORICO 2E 84 84 ZONA PERIFERIA 2H 16 16 CENTRO STORICO Posizione Strada via Alla Stretta - Marano Percorsi Pedonali - Isera via Marconi Isera Furbana Furbana Furbana Categori a ME5 CE5 ME5 Lm Em Apparecchio 0,5 0 0,0 0 0,5 0 7,5 Artistico AEC 0 7,5 Globo iGuzzini 0 7,5 Globo iGuzzini 0 Class e E E E Lampada MB F MB F SAP 80 80 10 0 Identificazione aree omogenee non sufficientemente illuminate Obiettivo di tale paragrafo è l’identificazione delle aree omogenee non sufficientemente illuminate, anche con riferimento alla normativa in materia di sicurezza eventualmente applicabile. Conseguentemente alla classificazione delle strade presenti nel comune è stata determinata per ogni classificazione la classe illuminotecnica. Tale classe prevede valori minimi di luminanza o illuminamento che sono la base per un progetto illuminotecnico. Nei tipologici evidenziati nella tabella seguente la luminanza sul compito visivo risulta inferiore alla classe illuminotecnica prevista (vista l’importanza del parametro sicurezza si sono inserite nella priorità 1). L’utilizzo di sorgenti a vapori di mercurio comporta inoltre una carenza energetica ( η non verificato) per cui non aveva senso calcolare il KILL che sicuramente sarebbe stato maggiore dei limiti previsti. Tip o S N. 2A 17 9 17 9 CENTRO STORICO 2D 15 15 STRADA SECONDARIA Descrizione Posizione via Berlanda Marano via Miori Marano Strada Categori a Furbana ME5 F-extra ME5 Lm Em Apparecchio 0,5 0 0,5 0 7,5 Artistico AEC 0 7,5 Stradale 0 Cariboni Class e C C Lampada MB F MB F 80 80 Altri tipologici richiedono un intervento in quanto utilizzano sorgenti a vapori di mercurio che, oltre ad andare fuori produzione non rispettano le efficienze minime (priorità 2). Tip o 2B S N. 21 21 Descrizione CENTRO STORICO Posizione Località Maso Strada F- Categori a ME5 Lm Em Apparecchio 0,5 7,5 Artistico AEC/1 Class e B Lampada MB 80 Campiano Marano urbana 0 0 F Nella priorità 3 si sono inclusi tutti i tipologici che pur avendo un buon utilizzo dell’energia sono carenti in uno dei dati sintetici di norma; è il caso degli apparecchi artistici analizzati nel centro storico che utilizzano una sorgente al sodio alta pressione, ma l’apparecchio non è certificato, le armature stradali al sodio alta pressione dove i valori illuminotecnici sono garantiti (sicurezza), ma il parametro energetico è leggermente sopra norma, gli apparecchi tecnici molto performanti dal punto di vista distributivo (ottica) ma con una sorgente a vapori di mercurio poco efficiente (parametro energetico non soddisfatto). Tip o S N. 1C 79 79 CENTRO STORICO 1D 13 13 ZONA PERIFERIA 1E 47 50 ZONA PERIFERIA 2F 15 1 15 1 STRADA PRINCIPALE 2G 3 6 STRADA PROVINCIALE Descrizione Posizione Isera Strada Curbana Curbana Località San Zeno - Isera viale dei Tigli F-urbana - Marano statale per Lenzima F-extra Isera via Cavalieri F-urbana - Isera Categori a Lm Em 1,0 0 1,0 0 0,7 5 15,0 0 15,0 0 11,2 5 ME5 0,5 0 ME5 0,5 0 ME3b ME3b ME4b Apparecchio Artistico AEC/2 Class e Lampada 10 0 10 0 10 0 B SAP B SAP B SAP 7,50 Tecnico Bega A MB F 80 7,50 Tecnico Bega A MB F 80 Stradale Siteco SR Stradale Siteco SR Alcuni casi esaminati possono essere sistemati con interventi minimi. È il caso degli impianti sportivi, dove si prevede un orientamento più adeguato e l’adozione di elementi schermanti neri per evitare la dispersione verso l’alto (priorità non definita). Infine si sono indicati con priorità 4 una serie di impianti che pur essendo conformi ai parametri di sicurezza ed energetici, l’amministrazione intende adeguare per aumentare l’efficienza e omogeneizzare la colorazione a luce bianca (alogenuri metallici o led). Tipo S N. 1A1F 10 8 11 3 1B 19 19 1F1A Descrizione STRADA PROVINCIALE Posizione Isera via Angelo STRADA SECONDARIA Ravagni Isera Strada STRADA Provinciale PROVINCIALE Marano Strada Categori a Lm Em Curbana ME3b 1,0 0 15,0 Stradale Siteco 0 SL A SA P 10 0 Curbana ME3b 1,0 0 15,0 Stradale AEC 0 A SA P 10 0 C2-extra ME3b 1,0 0 15,0 Stradale Siteco 0 SL A SA P 10 0 Apparecchio Class e Lampada Promiscuità impianti di distribuzione Oltre alla messa a norma dei sistemi illuminanti si considera prioritario la messa in sicurezza delle linee elettriche di distribuzione e dei quadri di protezione, anche in previsione di una eventuale gestione esterna del servizio di manutenzione. Attualmente il sistema di distribuzione di bassa tensione e gli impianti di illuminazione sono gestiti direttamente dall’Azienda Municipalizzata e quindi gli stessi tecnici comunali hanno possibilità di accedere agli impianti in modo indistinto. Diversamente, in caso di gestione della manutenzione degli impianti di illuminazione da soggetti terzi diventa pericoloso e non accettabile l’accesso contemporaneo ai diversi impianti. Azioni Correttive Interventi Gli interventi proposti devono soddisfare le scelte urbanistiche adottate dal piano regolatore generale; il P.R.I.C. infatti, oltre ad essere strumento tecnico, può e deve costituire anche un valido programma architettonico – urbanistico. Inoltre, nelle scelte adottate, sono stati considerati aspetti relativi al contenimento dell’inquinamento luminoso, al risparmio energetico ed al problema della gestione e manutenzione. Dall’analisi di tutto il sistema di illuminazione pubblica esistente sul territorio comunale a partire dalla tipologia di lampade e degli apparecchi installati sono state rilevate una serie di situazioni di degrado. Gli interventi sono mirati a: 1. 2. 3. 4. Ripristinare la sicurezza (valori illuminotecnici adeguati, meccanicamente ed elettricamente stabili); Diminuire l’energia consumata (adozione di sorgenti adeguati ed apparecchi performanti); Diminuire l’inquinamento luminoso (apparecchi possibilmente di classe A); Migliorare l’aspetto architettonico (apparecchi adeguati al contesto). Nel piano di intervento saranno descritte le azioni e le linee guida da seguire per il raggiungimento degli obiettivi. Aree Inquinanti – Priorità 1 Le aree inquinanti sono identificate dall’utilizzo di apparecchi di classe E (vietati), dall’illuminazione di facciate senza valore artistico o dall’illuminazione impropria di facciate con valore artistico. Tutte le zone nettamente sovradimensionate costituiscono un impatto significativo. Esistono poi le insegne luminose di grande formato e gli impianti sportivi all’aperto, che pur utilizzati saltuariamente costituiscono sempre un elemento sensibile. Nel nostro caso l’utilizzo di apparecchi di classe E è stata riscontrata nelle zone dove sono utilizzati apparecchi a globo e artistici privi di ottica identificati dai tipologici 2C, 2E e 2H; utilizzando sorgenti luminose al sodio il valore di η si aggira attorno a 50 mentre con sorgenti a vapori di mercurio η raggiunge i valori di 230 – 270; tutti questi interventi fanno parte della priorità 1. L’azione correttiva è stata riportata nel piano di intervento e prevede la sostituzione dell’apparecchio con un elemento tecnico o artistico di classe A e sorgente a luce bianca di ultima generazione. L’illuminazione della facciata della chiesa di Isera è risultata leggermente alta (vedi analisi illuminotecnica. I limiti di norma sono 0,8 cd/m 2 contro i 2,3 cd/m 2 misurati. L’azione correttiva potrebbe essere una diminuzione della potenza di lampada o un sistema di dimmerazione che preveda una netta diminuzione dalle ore 23.00. Aree insufficientemente Illuminate Attualmente tutte le strade e le aree di competenza pubblica sono provviste di illuminazione. Si sono identificate zone scarsamente illuminate per il quale è prevista la sostituzione dell’apparecchio mantenendone le caratteristiche estetiche (artistico o tecnico) e sorgente luminosa a colorazione bianca di ultima generazione (alogenuri o led). Sono scarsamente illuminate le vie dei centri storici dove si utilizzano apparecchi artistici e sorgenti a vapori di mercurio, le zone residenziali con sorgenti ai vapori di mercurio sia con apparecchi stradali fatiscenti, che con apparecchi a globo o artistici. Piano di Intervento Tipologia e soluzioni da adottare La linea intrapresa dall’amministrazione comunale è l’utilizzo di sorgenti a luce bianca in tutte le zone di intervento, sostituendo anche le sorgenti al sodio alta pressione nelle zone conformi (priorità 4) allo scopo di uniformare ed omogenizzare gli impianti. Le sorgenti individuate sono: Prevalentemente LED (o equivalente) per le vie a traffico veicolare; Alogenuri di ultima generazione (CPO-TW, CDO-TT o equivalente) per le zone a traffico pedonale. Gli apparecchi saranno prevalente di tipo tecnico o stradale per le vie a traffico veicolare, mentre nei centri storici si prevede la conservazione degli apparecchi artistici. Le figure seguenti sono puramente indicative ma riassumono la tipologia degli apparecchi che si intendono utilizzare: Apparecchio artistico classe A, ottica stradale, sorgente a scarica luce bianca Apparecchio tecnico classe A, ottica stradale, sorgente a scarica o LED luce bianca Apparecchio stradale classe A, ottica stradale, sorgente a scarica o LED luce bianca Apparecchio tecnico classe A, ottica stradale, sorgente a scarica o LED luce bianca versione testapalo per sostituzione globi. Zona A: centro storico Gli interventi prevedono la sostituzione degli apparecchi artistici, mantenendo distribuzione e sostegni meccanici, con apparecchi artistici di classe A e sorgente luminosa a scarica luce bianca (CPO-TW o equivalente); la sostituzione dei proiettori sotto-gronda con proiettori di tipo asimmetrico e potenza ridotta. I tipologici coinvolti sono 1C (priorità 3), 2A (priorità 1) e 2H (priorità 1), per un totale di 265 apparecchi. Zona B: zona residenziale La zona residenziale richiede interventi consistenti 356 apparecchi. Le armature stradali già di classe A saranno sostituite, per motivi di uniformità e omogeneizzazione, con corrispondenti armature a LED ed avranno priorità 4, quelle di classe B hanno il parametro energetico leggermente superiore al consentito, per cui si è data priorità 3. I globi a testa-palo, uno o più bracci, qualora l’elemento strutturale sia recuperabile, si prevede la sostituzione del solo apparecchio illuminante, eventualmente prevedendo un innalzamento del sostegno (prolunga o bracci spostati). L’apparecchio sarà sempre di classe A ed utilizzerà sorgenti agli alogenuri metallici o equivalente. Se vi sono apparecchi artistici con sostegno recuperabile si agirà con la stessa filosofia sopra descritta, prevedendo un apparecchio artistico di classe A e sorgente agli alogenuri metallici o equivalente. Apparecchi tecnici con sorgente ai vapori di mercurio saranno sostituiti con equivalenti apparecchi di classe A, ottica stradale e sorgente agli alogenuri metallici o LED. Zona C: strada principale Le vie principali di ingresso ed attraversamento del paese sono conformi alla legge per i motivi sopra esposti si prevede l’adeguamento con priorità 4. I tipologici corrispondenti sono 1A - 1F. Zona D: area sportiva La zona sportiva è rappresentata da un campo sportivo per il calcio di dimensioni regolari (Isera), un campo sportivo per il calcio di dimensioni ridotte (Lenzima). Le attività non sono continuative, quindi non rappresentano un problema energetico e solitamente si esauriscono prima della mezza notte. Tali impianti risultano però molto impattanti dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. Un intervento poco dispendioso potrebbe essere dotare i proiettori di una visiera superiore di colore nero per diminuire la dispersione (calcio regolamentare). Per il campo di dimensioni ridotte si può prevedere la stessa soluzione o la sostituzione con apparecchi di tipo asimmetrico a 60 gradi. L’illuminazione delle zone di accesso è realizzata con armature stradali che richiedono gli stessi interventi sopra descritti. I tipologici corrispondenti sono 1D e 1B. Zona E – F: Parco pubblico e cimitero Il parco pubblico ed il cimitero sono illuminati con sistemi simili: globi o artistici; nel caso del parco si può prevedere una sostituzione parziale del solo apparecchio, utilizzando un elemento tecnico o decorativo di classe A e sorgente agli alogenuri metallici o LED. Stessa soluzione può essere adottata per il cimitero, con la considerazione di utilizzare un apparecchio artistico o tecnico di classe A; visto il numero esiguo di punti potrebbe essere anche auspicabile una sostituzione totale. I tipologici corrispondenti sono 2A e 2E. Promiscuità impianti elettrici Si prevede la separazione degli impianti di distribuzione a servizio dell’illuminazione pubblica dalla rete di bassa tensione a servizio delle utenze oltre all’estrazione degli attuali quadri di comando e regolazione dai locali di trasformazione MT/BT e dai relativi quadri di protezione. Per questo è necessario intervenire nelle singole stazioni di trasformazione, installando all’esterno delle stesse dei nuovi quadri elettrici al quale collegare le linee di alimentazione dei circuiti di illuminazione. Stessa operazione deve essere riproposta all’interno dei distributore BT e nei pozzetti interrati nei quali trovano passaggio o derivazione i circuiti IP. Telecontrollo Dovrà essere eseguito uno studio e un progetto riguardante la realizzazione di un centro per il controllo dell’intero impianto di illuminazione. Il telecontrollo permette una notevole riduzione del consumo di energia elettrica rendendo possibile un congruo risparmio economico. Tutte le apparecchiature acquistate in futuro dall’amministrazione comunale, dovranno essere idonee alla gestione a distanza (telecontrollo), in modo da poter intervenire in caso di guasto con la massima solerzia e prevenire eventuali interruzioni di servizio. Regolatori di flusso La scelta di un sistema di gestione da remoto risulta più efficace se affiancato da un sistema di regolazione del flusso luminoso. Un sistema ultimamente molto utilizzato è il così detto punto-punto, dove ogni singolo apparecchio viene individuato da un codice e mediante un sistema di trasferimento dati (onde convogliate o altro) può essere dimmerato, secondo un profilo generalizzato o localizzato. Il sistema di comunicazione centralina – apparecchio permette l’acquisizione di tutti i dati sensibili di esercizio: ore di funzionamento; temperature trasformatore; energia utilizzata; stato (acceso, spento, dimmerato …). Piano di Investimento La ricerca e lo studio di scelte progettuali (limitate tipologie di armature, sostituzione programmata delle lampade, differenziazioni cromatiche, telecontrollo, regolatori di flusso) sono volte ad ottimizzare i costi energetici, di esercizio e di manutenzione dell’intero sistema dell’illuminazione pubblica. Le proposte di miglioramento riportate sopra nascono da un’attenta analisi dello stato di fatto e sono state avanzate per limitare od eliminare gli aspetti negativi cercando al contempo di contenere o meglio graduare la spesa pubblica secondo interventi programmati nel tempo. Tuttavia consci del notevole investimento iniziale che l’Amministrazione comunale dovrebbe far fronte per l’adeguamento e la sostituzione di buona parte dell’attuale impianto, si devono individuare in concerto con l’Amministrazione stessa e gli uffici competenti gli interventi da realizzassi a breve termine. È indubbio che l’adeguamento dell’intero impianto con più efficienti armature, nonché la completa adozione di lampade agli alogenuri metallici e a LED in luogo delle tradizionali lampade ai vapori di mercurio, porterebbe al recupero della spesa pubblica in tempi accettabili. In un prossimo futuro tutto l’impianto dovrà comunque essere interessato alle presenti indicazioni e scelte progettuali, raggiungendo così un certo grado di uniformità. A fine adeguamento, come riportato nell’elaborato di sintesi del P.R.I.C. (ER005), si prevede un risparmio stimato in circa 160.000 – 180.000kWh annui. Con l’inserimento di un sistema di gestione e controllo lo stesso può essere incrementato di un 20 - 30% annui. Conclusioni L’utilizzo di sorgenti luminose a vapori di mercurio (furi produzione dal 2012) per lo più su corpi illuminanti a globo evidenziano uno spreco energetico ed una dispersione verso l’alto significativa. Le stesse sorgenti utilizzate su armature tecniche con ottica performante pur fornendo i valori minimi di norma, non rispettano i parametri energetici. La linea guida proposta dal Piano Regolatore dell’Illuminazione prevede quindi l’utilizzo di sorgenti luminose (vedi tavola ET013) a luce bianca per tutto il territorio comunale (LED e/o alogenuri metallici con priorità dei primi fuori dai centri storici e dei secondi all’interno dei centri storici). Le sorgenti luminose potranno essere integrate con l’avanzamento tecnologico di settore. La tipologia dei corpi illuminanti (vedi tavola ET012) seguirà il seguente indirizzo generale: armature stradali lungo le vie a forte scorrimento; corpi artistici nei centri storici; apparecchi tecnici nelle zone limitrofe ai centri storici, lungo le strade di competenza comunale, parchi urbani, servizi in genere. Si prevede di mantenere attive le armature stradali alimentate tramite tecnologia fotovoltaica, in quanto il servizio fornito (non indispensabile) non comporta utilizzo di energia elettrica di rete. ALLEGATO Valutazione impatto Barriera LED. L’illuminazione della barriera a led costituisce un intervento significativo sia in estensione 1.050 metri che in flusso luminoso, chiaramente tutto disperso, di 107.400 lumen. Per valutare l’impatto in termini deterministici, si è paragonato tale intervento come un impianto di illuminazione pubblica utilizzando apparecchi a “globo” con sorgente luminosa ai vapori di mercurio da 80W. Premesso che il tipo di sorgente è prettamente fittizia in quanto serve a determinare un flusso luminoso di lampada e l’equivalente disperso del sistema. L’impianto equivalente è composto da 61 apparecchi posizionati ad interasse di 17 metri circa. Quindi per ogni apparecchio fittizio a fronte di 4.000 lumen di sorgente luminosa circa 1670 lumen vengono utilizzati per l’illuminazione del compito visivo (servizio), mentre 1760 lumen vengono dispersi. Ipotizzando la barriera un enorme apparecchio di illuminazione il rapporto tra intensità luminosa 47.840 cd e flusso emesso 107.400 lumen si ottiene una dispersione di circa 445 cd/klm; parametrizzandolo al sistema equivalente (61 apparecchi) si ottengono 7,33 cd/klm per apparecchio equivalente. L’impianto equivalente forniva comunque un servizio; quindi se l’illuminazione della barriera comporta un servizio per gli utilizzatori, si ritiene di rendere tale intervento meno impattante concedendo, sulla stessa estensione di 1.050 metri, il 7% di flusso luminoso (7.520 lumen) ed intensità (3.350 cd) prevista, in modo da avere un parametro di 0,51 cd/klm per apparecchio fittizio.