Parte iniziale 2003 5. II numero di nucleoni (protoni e neutroni) presenti nel nuclide isotopo I6O è: A) 8 B) 16 C) 12 D) 24 8. Una quantità chimica n di una specie pari a una micromole corrisponde a: A) 10-3 mol della specie B) 10-6 mol della specie C) 6,02 x 10-23 molecole della specie D) 106 molecole della specie 9. Indicare quante molecole di azoto sono contenute in una mole di diazoto: A) 12,04 x 1023 B) 6,02 x 1023 C) 6, 20 x 10-23 D) 6,02 x 1021 10. Una reazione chimica: A) modifica solo la natura delle specie elementari che reagiscono B) modifica spesso la natura delle specie chimiche che reagiscono C) non modifica mai la natura delle specie chimiche che reagiscono D) modifica sempre la natura delle specie chimiche che reagiscono 13. I coefficienti stechiometrici di una equazione chimica bilanciata indicano, a livello macroscopico e in modo immediato, anche: A) le quantità chimiche di reagenti e prodotti B) la massa di reagenti e prodotti C) i pesi molecolari di ciascun prodotto e di ciascun reagente D) i pesi atomici di ogni reagente e di ogni prodotto 14. In una reazione chimica non nucleare, la massa totale dei reagenti, misurata con le comuni bilance: A) è uguale a quella dei prodotti se nessuno dei prodotti è un gas B) è sempre minore di quella dei prodotti C) è sempre maggiore di quella dei prodotti D) è sempre uguale a quella dei prodotti 21. Un nuclide isotopo e uno ione positivo dello stesso nuclide differiscono per il numero di: A) protoni B) elettroni C) neutroni e protoni D) massa 2004 12. Una trasformazione chimica comporta sempre la trasformazione di: A) un atomo in un altro B) di una o più sostanze in altre 25. Una sostanza che non può essere trasformata in altre sostanze più semplici mediante cambiamenti di stato o reazioni chimiche è: A) un composto B) un miscuglio C) una specie elementare D) una soluzione 27. Lo ione positivo di un atomo deriva formalmente: A) dall’acquisto di un neutrone e dalla perdita di un elettrone B) dall’acquisto di uno o più protoni C) dall’acquisto di un numero di protoni inferiore a quello di elettroni D) dalla perdita di uno o più elettroni 29. L’acido acetico, contenuto nell’aceto ha formula CH3COOH. Indicare il numero di atomi di idrogeno contenuti in una quantità n di acido pari a 35 mol. Indica il valore più vicino: A) 2,108 1025 B) 8,431 1025 C) 1,400 102 D) 1,744 10-22 36. Indicare la formula per l’atomo o ione che contiene 18 elettroni e 16 protoni: A) 16 8O 2B) 34 18Ar C) 18 16S D) 32 16S 237. Indicare la formula empirica di un composto che contiene il 30,43% di N e il 69,57% di O: A) NO2 B) NO C) N2O D) N2O3 39. I pesi atomici degli elementi naturali rappresentano: A) la massa media dell’elemento nel rapporto isotopico presente in natura B) la massa dell’isotopo più abbondante in natura C) la massa media tra gli isotopi naturali e artificiali D) la massa media tra gli isotopi naturali e artificiali, purché stabili 40. Un recipiente contenente acqua e ghiaccio viene scaldato. Durante questo processo, finché sono presenti sia l’acqua che il ghiaccio: A) non avviene alcun cambiamento di stato B) la temperatura dell’acqua si abbassa C) una parte di ghiaccio è convertita in acqua D) sia la temperatura del ghiaccio che quella dell’acqua salgono 24. Un composto differisce da un miscuglio perché: A) è omogeneo B) ha una composizione fissa e costante C) è facilmente scomponibile nei suoi costituenti D) è eterogeneo C) di un elemento in un composto D) di uno o più elementi in composti 27. Lo ione ossido (O2- ) differisce dall'atomo O in quanto contiene A) più protoni B) più elettroni C) meno elettroni D) meno protoni 2005 2. Una sostanza che non può essere trasformata in altre più semplici mediante una qualsiasi trasformazione chimica è: A) un cristallo vero B) un solido stabile C) un elemento D) un composto covalente 15. La massa atomica (A) che alcuni autori, con termine sovrabbondante e quindi errato, chiamano anche massa atomica assoluta (come se esistesse una massa assoluta diversa dalla massa!): A) si misura in kg o in unità di massa atomica, oggi simboleggiata da u o Da B) è un numero adimensionale e non si può esprimere né in u né in kg C) è sinonimo di massa molare atomica ed è perciò espressa in kg mol-1 D) è la massa di un numero di Avogadro di atomi 4. Indicare il numero di nucleoni (protoni e neutroni) contenuti nel nuclide 16O: A) 24 B) 16 C) 8 D) 128 5. Indicare la differenza esistente tra l’atomo e uno ione qualsiasi di un elemento: A) differenza di elettroni B) differenza di protoni o elettroni C) differenza di numero di massa D) differenza di elettroni e neutroni 6. Indicare il numero di molecole contenute in una mole di diazoto: A) 3,1 1023 B) 12,4 1023 C) 6,02 1023 D) 12 10. Un elemento è formato da atomi tutti: A) uguali B) della stessa specie C) con lo stesso numero di massa D) con lo stesso numero di elettroni e neutroni 11. La formula minima di un composto ionico permette di conoscere: A) il rapporto minimo tra gli ioni che formano il composto B) la cella elementare che forma il composto C) la formula molecolare del composto D) il tipo di reticolo cristallino del composto 12. Indicare il processo che rappresenta un cambiamento di stato: A) sublimazione B) combustione C) elettrolisi D) compressione 13. La massa atomica degli elementi naturali rappresenta: A) la massa media dell’atomo dell’elemento calcolata considerando il rapporto isotopico con cui l’elemento è presente in natura B) la massa del nuclide isotopo dell’elemento più abbondante in natura C) la massa media dei soli nuclidi isotopi stabili 16. La massa molare atomica si esprime in: A) unità di massa atomica, oggi simboleggiata da u o Da B) g mol-1 secondo la IUPAC e in kg mol-1 secondo il SI C) è sinonimo di massa atomica e perciò non ha unità di misura D) è sinonimo di massa atomica relativa e perciò non ha unità di misura 17. Indicare qual è la forma di acqua più comprimibile: A) ghiaccio B) acqua liquida C) vapor d’acqua D) acqua liquida o ghiaccio 18. Indicare quanti mL di soluzione sono contenuti in una bottiglia che contiene 2 L di una soluzione acquosa di NaOH: A) 1200 mL B) 2000 mL C) 1000 mL D) 20000 mL 19. Indicare la densità di un liquido se un volume pari a 325 mL di tale liquido ha una massa di 257g: A) 0,791 g mL-1 B) 1,265 g mL-1 C) non si può rispondere se non si conosce la natura del liquido D) non si può rispondere se non si conosce il Mr (peso molecolare o massa molecolare relativa) del liquido 20. Indicare la relazione corretta: A) Numero di massa - numero atomico = numero di neutroni B) Numero di massa + numero atomico = numero di neutroni C) Numero di massa - numero di neutroni = peso atomico D) Numero di massa + numero di neutroni = numero atomico 25. Il nuclide di un metallo possiede Z = 47 e A = 107, se ne deduce che esso possiede nell’ordine un numero di protoni, elettroni e neutroni pari a: A) 47 protoni, 47 elettroni e 60 neutroni B) 47 protoni, 60 elettroni e 47 neutroni C) 60 protoni, 47 elettroni e 47 neutroni dell’elemento D) la massa dell’isotopo più abbondante escluso ogni isotopo radioattivo D) 60 protoni, 47 elettroni e 60 neutroni 14. La massa atomica relativa Ar (o peso atomico): A) si esprime in unità di massa atomica (u) o Da B) si esprime in kg o in Da C) è espressa da un numero adimensionale e non si può esprimere né in u né in kg D) è un numero adimensionale e si esprime in u 29. Un composto avente Mr = 230, all’analisi elementare ha dato i seguenti risultati: C, 62,58 %; H, 9,63 %; O, 27,79 %. Indicare nell’ordine le sue possibili formule minima e molecolare: A) C5H10O2 C10H20O4 B) C3H5O C12H20O4 C) C6H10O2 C12H20O4 D) C6H11O2 C12H22O4 Radioattività 2003 11. I due nuclidi I4C e 14N hanno in comune il numero: A) di neutroni B) atomico C) di massa D) di elettroni 12. Indicare, tra i seguenti, il simbolo del nuclide che perdendo un elettrone forma un protone: A) U B) D C) H D) He 2004 2005 55. Indicare la particella incognita X che completa in modo corretto l’equazione: 209Bi + X => 210Po + 1 n 0 A) 2 1H B) 2 1 0n C) 4 2He D) 0 -1e Configurazione – tavola periodica – leg. chimici – solidi 2003 1.Indicare, tra le seguenti, la molecola lineare non polare: A) SO3 B) CO C) CO2 D) PH3 6. Gli atomi di carbonio che formano la struttura del diamante sono uniti da legami: A) covalenti B) ionici C) metallici D) coordinativi 2004 2. Un reticolo cristallino i cui nodi sono occupati alternativamente da ioni positivi e ioni negativi è tipico di un solido: A) molecolare B) ionico C) metallico D) covalente 3. Indicare l'ordine crescente dei punti di ebollizione delle sostanze: F2, HBr, NaCl e HF: A) F2 < HBr < NaCl < HF B) F2 < HBr < HF < NaCl C) F2 < HF < HBr < NaCl D) HF < HBr < NaCl < F2 9. Dire se le molecole BeCl2 e CCl4 hanno un momento dipolare diverso da zero: A) si entrambe B) BeCl2 sì e CCl4 no C) no entrambe D) BeCl2 no e CCl4 sì 2005 21. Porre in ordine di raggio atomico crescente i seguenti elementi: cesio, litio, potassio, sodio: A) K, Li, Cs, Na B) Li, Na, P, Cs C) Li, Na, K, Cs D) Cs, K, Na, Li 27. La molecola di acqua ha forma: A) tetraedrica B) angolare C) lineare D) sferica 28. Indicare il legame covalente in sé più polare presente nei seguenti composti: SiF4, SiBr4, NH3, CH4 A) SiF B) SiBr C) NH D) CH 30. Completare l’espressione in modo corretto. Le forze di 7. La differenza tra il nucleo di un elemento e quello dell’elemento che lo precede nello stesso periodo della tavola periodica è: A) di un protone e un elettrone in più B) di un neutrone in meno C) di un protone in più D) di un neutrone in più 34. La regola dell’ottetto di Lewis: A) non sempre giustifica la formazione del legame chimico B) giustifica in tutti i casi la formazione del legame chimico C) spiega solo i legami ionici D) spiega solo i legami covalenti e alcuni di quelli ionici 7. Indicare il composto che contiene un legame ionico puro: A) KCl B) CCl4 C) HCl D) Hg2Cl2 14. Indicare la molecola lineare: A) SO2 B) NH3 C) H2O D) BeCl2 16. Indicare tra le seguenti la molecola bipiramidale trigonale: A) PCl5 B) COCl2 C) CCl4 D) BF3 43. Se in una molecola ci sono dei legami polarizzati essa: A) è polare B) può o non può essere polare C) è sempre apolare D) è apolare solo se contiene un atomo asimmetrico 32. Il legame ionico si forma: A) tra atomi aventi una forte (> 1,8) differenza di elettronegatività B) tra atomi appartenenti a gruppi pari e dispari del sistema periodico C) tra atomi dello stesso gruppo del sistema periodico D) tra atomi aventi la stessa affinità elettronica 34. L’acqua ha un punto di ebollizione maggiore di H2S in quanto: A) il legame covalente O-H è più forte di quello S-H B) presenta legami a ponte di idrogeno e H2S no C) la sua superficie molecolare è maggiore di quella di H2S e le forze di Van der Waals sono maggiori D) ha un’elevata densità 35. Indicare quali, tra i seguenti elementi, sono metalli di transizione. Stagno, argento, alluminio, cromo, bario: A) Sn, Cr, Ag B) Ag, Cr C) Ba, Ag, Cr van der Waals... A) intervengono nel legame dei metalli B) sono interazioni deboli che intervengono sia tra molecole polari che tra molecole apolari C) sono assenti nei gas reali D) sono interazioni deboli che intervengono solo tra molecole apolari 31. La molecola dell’acqua è polare perché: A) ha legami covalenti polari non allineati B) presenta legami a idrogeno C) ha due legami covalenti polari allineati D) l’atomo di ossigeno centrale è fortemente elettronegativo D) Al, Ag, Cr 36. Se l’atomo di idrogeno ha elettronegatività pari a 2,1 e quello di iodio ha elettronegatività pari a 2,5, si può dedurre che tra questi atomi si può formare un legame: A) a ponte di idrogeno B) covalente C) ionico D) debole tipo van der Waals Nom. E reazioni 2003 3. Indicare, tra i seguenti, lo ione idrogenosolfato: A) SO32B) HSO3 – C) SO4 2D) HSO4– 23. Indica l’unica equazione che presenta un errore: A) N2 + 3 H2 => 2 NH3 B) O2 + 2 CO => 2 CO2 C) 2 C2H2 + 5 O2 => 4 CO2 + 2 H2O D) C6H12O6 => 3 C2H5OH + CO2 32. Indicare la massa di carbonato di litio che si ottiene facendo reagire idrossido di litio (3,80 kg) con un eccesso di anidride carbonica. Si immagini la reazione (da bilanciare) quantitativa: LiOH(s) + CO2(g) => Li2CO3(s) + H2O(l) A) 11,7 kg B) 5,86 kg C) 280 kg D) 3,80 g 17. Indicare il composto in cui l’atomo di ossigeno ha numero di ossidazione +2: A) Cl2O3 B) BrO, C) HClO2 D) F2O 28. Indicare il coefficiente di O2 nella seguente equazione chimica, bilanciata in modo che abbia significato chimico: NH3(g) + O2(g) => NO(g) + H2O(g) A) 1 B) 3 C) 5 D) 8 35. Individuare tra le seguenti sostanze quella formata da ioni tenuti assieme da una nube elettronica: A) NaOH B) Na C) CaO D) AuCl3 33. I coefficienti della seguente reazione: Cu + NO3 - + H+ => Cu2+ + NO + H2O sono nell’ordine: A) 3, 2, 2, 3, 1, 2 B) 3, 2, 8, 3, 2, 4 C) 3, 2, 2, 3, 2, 1 D) 3, 2, 6, 3, 2, 3 2004 10. Il numero di ossidazione degli elementi noti va da: A) 8+ a 4B) +7 a -4 C) +8 a -4 D) +8 a -3 15. Dalla reazione dell'ossido di calcio con l'acqua si ottiene: A) un acido organico B) idrossido di calcio C) acqua ossigenata e calcio D) idruro di calcio e perossido di calcio 26. Indicare il numero più vicino al valore della massa di NH4Cl solido che si ottiene se si fanno reagire HCl (0,739 g; Mr = 36,460) e NH3 (0,400 g; Mr = 17,030) entrambi gassosi e puri: A) 1,00 g B) l,30 g C) 12,60 g D) 13,30 g 31. Indicare il nome che corrisponde esattamente a quello suggerito dal metodo di Stock per Fe(OH)3: A) Triidrossido di ferro B) Triidrossido di monoferro C) Idrossido di ferro(III) D) triidrossido di ferro(III) 2005 7. Indicare il significato a livello macroscopico dei coefficienti stechiometrici di una reazione chimica: A) Indicano le quantità chimiche dei reagenti e dei prodotti B) Indicano le masse dei reagenti e dei prodotti C) Indicano il volume di reagenti e prodotti D) Indicano le masse molari di reagenti e prodotti 26. Indicare i coefficienti della seguente reazione: AgNO3 + BaCl2 => AgCl + Ba(NO3)2 A) 1, 2, 1, 2 B) 2, 1, 2, 1 C) 1, 2, 2, 1 D) 1, 1, 2, 2 8. In una comune (non nucleare) reazione chimica, la massa complessiva dei reagenti: A) è sempre maggiore di quella dei prodotti B) è sempre uguale a quella dei prodotti C) non ha alcuna relazione con quella dei prodotti 48. Indicare il perossido tra le seguenti sostanze: SO2, Na2O2, MnO2, SiO2: A) SO2 B) Na2O2 C) MnO2 D) SiO2 33. Se si pongono a reagire 3 mol di ossido di alluminio con acido cloridrico in eccesso, secondo la seguente reazione, da bilanciare, Al2O3 + HCl => AlCl3 + H2O si formano: A) 12 mol di cloruro di alluminio e 18 mol di acqua B) 4 mol di cloruro di alluminio e 6 mol di acqua C) 6 mol di cloruro di alluminio e 9 mol di acqua D) è uguale o diversa a seconda che tra i prodotti ci siano o no dei gas 22. Indicare la massa in g di Fe(OH)3 che si può all’incirca ottenere facendo reagire 32 g di ossigeno con idrossido di Fe(II) in eccesso secondo la seguente reazione: 4 Fe(OH)2 + O2 + 2 H2O => 4 Fe(OH)3 A) 107 g B) 427 g C) 90 g D) 360 g D) 2 mol di cloruro di alluminio e 3 mol di acqua Soluzioni 2003 2. Di una soluzione si conoscono il volume, le masse del soluto e del solvente e i pesi molecolari di soluto e solvente (Mr). Perciò è corretto affermare che: A) per calcolare la concentrazione molare del soluto è superflua la conoscenza del peso molecolare del solvente B) per calcolare la frazione molare del soluto è superflua la conoscenza del peso molecolare del soluto C) per calcolare la frazione molare del solvente è superflua la conoscenza del peso molecolare del solvente D) per calcolare la concentrazione molare del soluto è necessario conoscere il volume del solvente puro o la densità della soluzione 19. Indicare tra le seguenti l’unica affermazione ERRATA: A) come lo zucchero e il sale da cucina, l’aria diviene più solubile in acqua a temperatura più elevata B) le bevande addizionate di CO2 sono un esempio di soluzione di un gas in un liquido C) le amalgame usate nelle otturazioni dentali sono un raro esempio di soluzione solida in cui un soluto liquido (Hg) è sciolto in un solido Ag-Sn D) l’aria è una miscela di N2, O2, Ar e altri gas, perciò è una soluzione 20. Indicare la massa di NaOH necessaria per preparare una soluzione acquosa di NaOH (500 mL; 4,00 M; ritieni ANa = 23 u; AO = 16 u; AH = 1 u): A) 80,0 g B) 8,00 g C) 32,0 g D) 16,0 g 2004 4. Una soluzione 1 M di NaCl contiene: A) 1 g di di NaCl per mL di soluzione B) 1 mol di soluto per mL di soluzione C) 1 mol di soluto per 1 L di soluzione D) 1 mol di soluto per 1 kg di soluzione 13. Indicare la soluzione MENO concentrata tra le seguenti, contenenti nell'ordine: A) 1 mol di soluto B in 1,5 L di soluzione B) 1 mol di soluto B in 0,5 L di soluzione C) 3 mol di soluto B in 3 L di soluzione D) 5 mol di soluto B in 4 L di soluzione 15. Una soluzione è una miscela: A) liquida o gassosa, fisicamente e chimicamente omogenea B) liquida, fisicamente e chimicamente omogenea C) fisicamente eterogenea e chimicamente omogenea D) fisicamente e chimicamente omogenea 16. Indicare la massa di glucosio C6H12O6 (MM = 180 g mol1) necessario per preparare una soluzione acquosa glucosata (750 mL; 0,350 M): A) 47,25 g B) 180,0 g C) 63,00 g D) 135,0 g 26. Mescolando due gas che non reagiscano tra loro si ottiene: A) una soluzione se i due gas hanno entrambi molecole mono o biatomiche B) un miscuglio eterogeneo o una soluzione, a seconda delle natura dei gas C) un composto gassoso a composizione variabile D) una soluzione 31. Calcolare la concentrazione molare della soluzione ottenuta diluendo con acqua (25,0 mL) una soluzione di acido cloridrico (15,0 mL; 6,00 M). Si ritengano i volumi additivi: A) 3,80 M B) 0,240 M C) 0,150 M D) 2,25 M 22. La concentrazione di una soluzione acquosa, espressa in molarità (M): A) fornisce un modo conveniente per calcolare la quantità esatta del solvente B) non dipende dalla temperatura C) consente di calcolare la quantità di acqua se si conoscono densità e temperatura D) può essere usata al posto della molalità ad alte concentrazioni. 19. Indicare, tra i seguenti solventi, quello che con maggiore probabilità può sciogliere un soluto covalente apolare: A) NH3 B) CH3COOH C) CCl4 D) CH3OH 29. Una soluzione di due liquidi, solvente (A) e soluto (B), viene definita ideale: A) se non esistono interazioni tra le particelle del solvente e quelle del soluto B) se le interazioni tra le particelle del soluto e quelle del solvente sono tutte della stessa entità C) non esistono interazioni tra particelle di soluto, tra particelle di solvente e tra particelle di soluto e di solvente D) se le interazioni che si esercitano tra le particelle di A e di B sono indistinguibili da quelle che si esercitavano tra le particelle di A prima dell'aggiunta di B 21. La concentrazione di una soluzione del soluto B, espressa in molalità (mB): A) è indipendente dalla temperatura B) rappresenta un vantaggio nelle operazioni analitiche in cui si opera volumetricamente C) può essere usata al posto della molarità nelle soluzioni concentrate D) è conveniente nei calcoli di equilibrio 30. Le soluzioni ideali: A) sono immaginarie, ma, riferendosi ad esse, si possono stabilire leggi esattamente valide anche per le soluzioni reali B) sono immaginarie, ma, riferendosi ad esse, si possono stabilire leggi fondamentali che possono essere estese con alcune modifiche alle soluzioni reali C) sono formate da uno o più gas ideali sciolti in un liquido 41. Due soluzioni sono isotoniche se hanno la stessa concentrazione: A) di particelle di soluto e quindi uguale pressione osmotica B) di particelle di almeno due soluti presenti C) di un soluto di eguale natura polare o apolare, anche se diverso D) molare di soluto anche se diverso 2005 50. Indicare la temperatura di ebollizione (per P = 1 atm) di una soluzione acquosa contenente 1,5 g di solfato di sodio e 6,0 g di ioduro di potassio in 500 ml di H2O (d = 1,0 g mL1); (Considerare keb = 0,52°C kg mol-1): A) 101,02 °C B) 102,11 °C C) 100,11 °C D) 100,63 °C ideale D) sono miscele di gas ideali 60. Una soluzione di un soluto non volatile bolle: A) a temperatura maggiore di quella del solvente puro B) ad una temperatura minore del solvente puro C) alla stessa temperatura di solvente puro D) ad una temperatura media tra il punto di ebollizione del solvente e del soluto 51. Il grado di dissociazione di un elettrolita NON dipende da: A) il tipo di elettrolita B) la temperatura C) la costante di dissociazione dell’elettrolita D) la pressione esterna sulla soluzione Termodinamica 2003 51. Individuare l’entalpia di formazione standard dello ione cloruro (Cl- ) a 298 K sapendo che l’entalpia di dissociazione del legame del Cl2 (a 298 K) è 242 kJ mol-1 e che il valore assoluto della prima affinità elettronica del cloro (Eae) è 348 kJ mol-1 : A) 469 kJ mol-1 B) 227 kJ mol-1 C) -227 kJ mol-1 D) 106 kJ mol-1 59. La reazione di formazione dell’ossido di azoto: N2(g) + O2(g) => 2 NO(g) avviene nei motori a combustione interna ad alte temperature (Kp =1,3 10-4 a 1800 K). Non avviene per fortuna a temperatura ambiente (Kp= 5,3 10-31 a 298 K). Se ne deduce che la reazione: A) è esotermica B) è endotermica C) è atermica D) è inibita dalla SO2 presente nell’atmosfera come inquinante 2004 42. La variazione di entalpia di una reazione può essere misurata dal calore scambiato dal sistema: A) a qualunque pressione e temperatura essendo l'entalpia una funzione di stato B) a pressione e volumi costanti C) a pressione costante se l'unico lavoro effettuato è dovuto a variazioni di volume D) alla pressione di 1 atm e a 25 °C 2005 Velocità ed equilibrio 2003 47. Indicare quale effetto ha un aumento di temperatura sulla velocità della reazione esotermica H2(g) + F2(g) => 2 HF(g) (ΔH = negativo): A) nessuno B) diminuisce la velocità C) aumenta la velocità D) nessuno ma l’equilibrio si sposta a sinistra 53. Data la reazione di primo ordine: A => B + C, per la quale k è la costante cinetica, indicare l’espressione che calcola il tempo necessario affinché la concentrazione iniziale di A ([A]in) si dimezzi: A) ln2/k B) k/ln2 C) k-1 D) k [A]in/2 60. Se ad una soluzione acquosa satura di AgCl (1 L), in equilibrio con AgCl come corpo di fondo a 25 °C, si aggiunge NaCl (10 g): A) la CM di Ag+ diminuisce e quella di Cl- aumenta B) la CM di Ag+ aumenta e quella di Cl- diminuisce C) le CM di Ag+ e di Cl-diminuiscono D) le CM di Ag+ e di Cl- aumentano 2004 45. Indicare il valore della costante di equilibrio Ke a 25° della reazione di decomposizione del perossido di idrogeno sapendo che a 25 °C i valori di DGf° per H2O2(l) e per H2O(l) valgono rispettivamente -120 kJ mol-1 e -232 kJ mol-1 . A) 4,5 1019 B) 4,5 10-19 C) -112 D) 1,12 1021 50. I catalizzatori eterogenei hanno un ruolo importante nella lotta all'inquinamento urbano, ad esempio quello dovuto agli ossidi di carbonio e di azoto (CO, NO), e agli idrocarburi incombusti (CxHy). A) essi permettono di costruire motori con ridotta produzione di tali gas (CO, NO, CxHy) nella combustione B) essi trasformano solo gli ossidi dei gas esausti in CO2 e N2O3 e gli idrocarburi in CO2 e H2O C) essi non permettono di costruire motori con ridotta produzione di tali gas nella combustione, ma trasformano gli ossidi dei gas esausti in CO2 e N2 e gli idrocarburi in CO2 e H2O D) essi migliorano l'efficienza della combustione dei motori che così producono solo NO e CO ma non idrocarburi incombusti (CxHy ). 2005 23. Se a T costante si sottrae idrogeno al seguente equilibrio in fase gassosa: I2 + H2 => 2 HI si osserva, come conseguenza: 41. Di un sistema gassoso, costituito dalle tre specie A, B e C, partecipanti alla reazione: A + B => 2 C, che si svolge a 500 K, si sa che: pA = 2,3 atm; pB = 4,0 atm; pC = 6,5 atm; KP(500 K) = 3,6. Pertanto, la corretta situazione del sistema A) che l’equilibrio si sposta a destra B) che l’equilibrio si sposta a sinistra C) che aumenta la costante di equilibrio D) una diminuzione del valore della costante di equilibrio 38. Quando una reazione chimica ha raggiunto l’equilibrio: A) si ferma B) le concentrazioni di reagenti e prodotti diventano uguali C) le velocità della reazione diretta e di quella inversa si equivalgono D) riforma i reagenti 39. Indicare tra le seguenti affermazioni quella/e eventualmente vera/e: a) in una reazione all’equilibrio sono uguali le concentrazioni di reagenti e prodotti; b) un aumento di T influenza l’equilibrio delle reazioni esotermiche e non quello delle reazioni endotermiche; c) in una reazione di equilibrio che avviene con diminuzione del numero di molecole, un aumento di temperatura sposta l’equilibrio verso destra; d) un catalizzatore può far produrre più prodotti: A) è vera solo la d B) sono vere: a, c, d C) sono vere: a, d D) non esiste affermazione vera è: A) il sistema è all’equilibrio B) il sistema non è all’equilibrio e per raggiungerlo evolve da destra a sinistra C) il sistema è all’equilibrio ma evolve da sinistra a destra D) il sistema non è in equilibrio e una parte di A e B si trasforma in C 42. Per il sistema descritto nell’esercizio precedente indicare i valori di ΔG° e ΔS° (500 K), sapendo che ΔH°, alla stessa T vale -6,4 kJ: A) ΔG° = 8223 J e DS° = 2,16 J K-1 B) ΔG° = -2332 J e DS° = -2,16 J K-1 C) ΔG° = -5322 J e DS° = -2,16 J K-1 D) ΔG° = 5322 J e DS° = -2,16 JK-1 43. Nella reazione precedente si ha in ogni caso un valore piccolo di ΔS°. Ciò perché: A) nella reazione non si ha una variazione di numero di moli B) il sistema è gassoso C) la reazione è ordinante D) la reazione è debolmente disordinante 56. Una definita quantità chimica (2 mol) di PCl5 viene mescolata in un recipiente di 1,0 L con una pari quantità chimica di Cl2. Il sistema raggiunge l’equilibrio secondo la reazione: PCl5 => PCl3 + Cl2 Se con x mol/L si indica la concentrazione di PCl3 all’equilibrio, indicare quale delle seguenti espressioni è corretta: A) KC = (2-x) / x(2+x) B) KC = (2+x)x / (2-x) C) KC = (2+x) / x(2-x) D) KC = (2-x)x / (2+x) pH 2003 45. Una soluzione a pH 7,2 contiene, oltre ad altri soluti, una piccola quantità di cloruro di ammonio (pKa(NH4 + ) = 9,2). In questa soluzione il rapporto di [NH3] / [NH4 + ] è approssimativamente: A) 0,01 B) 1 C) 10 D) 100 56. Il grado di dissociazione di un elettrolita debole, in acqua, a temperatura costante: A) diminuisce all’aumentare della diluizione dell’elettrolita B) aumenta all’aumentare della diluizione dell’elettrolita C) è indipendente dalla diluizione dell’elettrolita perché dipende solo dalla T D) può essere anche maggiore di 1 a diluizione infinita 57. Indicare la differenza di pH tra due soluzioni acquose di KOH, a 25°, sapendo che la fem della pila ottenuta immergendo in esse due elettrodi di platino, su cui si fa gorgogliare ossigeno, alla stessa temperatura e alla pressione di 1 atm, è pari a 0,088 V: A) 1,49 B) 0,088 C) 0,059 D) 0,000 2004 5. Secondo la teoria di Brònsted, che supera la teoria di Arrhenius, una sostanza si comporta da acido forte in acqua: A) se si dissocia completamente in ioni H+ e OHB) se è completamente ionizzata in H+ e AC) se cede quantitativamente protoni all'acqua D) se acquista una coppia di elettroni da una base 6. Indicare l'affermazione corretta: A) l'acido coniugato di una base debole è un acido forte B) la base coniugata di un acido debole è una base forte C) più debole è un acido più forte è la sua base coniugata D) la base coniugata di un acido molto debole in acqua è uno ione a carattere neutro 8. Una soluzione tampone è caratterizzata da: A) una concentrazione fisiologica di NaCl B) una pressione osmotica uguale a quella del sangue C) un'efficiente capacità di contrastare le variazioni di pH D) proprietà astringenti sui vasi sanguigni 23. L'uso di un solo indicatore acido base: A) permette di determinare il valore del pH di una soluzione con l'approssimazione di ±1 B) permette solo di conoscere se il pH di una soluzione è minore uguale o maggiore del pK dell'indicatore C) permette di ottenere cartine indicatrici universali D) permette di ottenere solo cartine il cui colore varia da rosso ad azzurro 28. Un acido poliprotico è un acido che in acqua: A) si dissocia poco B) si dissocia molto C) può cedere più di un protone al solvente 54. Il catione [Al(H2O)6] 3+ in acqua, a 25 °C: A) ha carattere acido in quanto la densità di carica su Al(III) è relativamente elevata B) ha carattere anfotero in quanto la densità di carica su Al(III) è relativamente bassa C) ha carattere neutro come [Na(H2O)6] + D) mostra un pKa di circa 9 55. Individuare il valore corretto della costante acida dell’acido acetico in acqua a 298 K, sapendo che per la reazione che ne dà conto, la variazione di entalpia standard (ΔH°298) vale -0,1 kcal mol-1 e la variazione di entropia standard (ΔS°298) vale -2,215 10-2 kcal mol-1 K-1 . A) 10-5 B) 10-4,77 C) 1,6 10-5 D) 1,08 10-5 33. Indicare la sostanza che in soluzione acquosa si comporta da acido di Bronsted: A) NaCl B) Na3PO4 C) NH4Cl D) KNO3 52. Completare in modo corretto la seguente affermazione. Un acido forte: A) non può essere mai spostato da un suo sale per azione di un acido debole B) può essere spostato da un suo sale per azione di un acido debole, purché sia piccolissima la costante del prodotto di solubilità del sale che l'acido debole viene a formare C) può essere spostato da un suo sale per azione di un acido debole, purché sia altissima la costante del prodotto di solubilità del sale che l'acido debole viene a formare D) può essere spostato da un suo sale per azione di un acido debole, purché la costante del prodotto di solubilità del sale che l'acido debole viene a formare sia maggiore di 10-3 . 53. Indicare la frase che completa in modo corretto la seguente affermazione: il prodotto ionico dell'acqua cresce con il crescere della temperatura, secondo la legge di Le Chatelier: A) perché il processo di ionizzazione è esotermico B) e il calore di assorbito nella ionizzazione è uguale a quello emesso nella neutralizzazione di un acido debole con una base debole C) e il calore di assorbito nella ionizzazione è maggiore di quello emesso nella neutralizzazione di un acido forte con una base forte D) perché il processo di ionizzazione è endotermico 54. Per titolare una soluzione acquosa di un acido triprotico (20,0 mL), neutralizzando i tre protoni, si è usato un volume inferiore (19,6 mL) di una soluzione di NaOH 0,100 M. Indicare la molarità dell'acido: A) 0,0654 D) può legare più molecole d'acqua 34. Indicare la sequenza che contiene solo ioni a carattere neutro in acqua: A) Na+ , Cl- , ClO4- , NO3B) NH4 + , CN- , CO3 2- , K+ C) CH3COO- , CO3 2- , HCO3 - , CO3 2D) ClO4 - , NO3- , NH4 + , CN47. Indicare il valore più vicino a quello della concentrazione degli ioni H3O + in una soluzione acquosa 0,1 M per saccarosio e 0,1 M per NaCl: A) 10-1 M B) 10-7 M C) 10-5 M D) 1013 M 2005 1. Indicare il sale che dà una soluzione acquosa acida: A) NaCl B) KCN C) KBr D) NH4Cl 9. Indicare il sale che dà una soluzione acquosa basica: A) NaCl B) CH3COONa C) KBr D) NH4Cl 44. Una soluzione acquosa della base debole B (pKb = 4,20) ha pH = 11,56. Se ne deduce che la sua concentrazione è: A) 0,21 M B) 1,21 M C) 0,79 M D) 0,35 M B) 0,0327 C) 0,167 D) 0,300 55. Indicare il grado di ionizzazione dell'acido HOCl in una soluzione 0,02 M, a 25 °C se la sua Ka vale 4 10-8 alla stessa temperatura. A) 0,72 10-1 B) 2,82 10-1 C) 1,41 10-1 D) 0,36 10-1 46. Indicare l’unico idrossido che non è anfotero: A) Zn(OH)2 B) Pb(OH)2 C) Al(OH)3 D) Ba(OH)2 48. Data una soluzione di un acido debole (25 mL; pKa = 4,17 a 25 °C) avente concentrazione CM = 2,0 10-1 M indicare il pH iniziale e dopo aggiunta di 6,0 mL di una soluzione di NaOH 5,0 10-1 M: A) 2,43 e 7 B) 2,43 e 4,35 C) 0,43 e 8,66 D) 1,43 e 11,57 53. Indicare l’ossido che, in acqua, presenta carattere acido: A) Ag2O B) MgO C) FeO D) SO3 elettrochimica 2003 2004 1.Completare in modo corretto l'espressione. Nella molecola del perossido di idrogeno l'ossigeno è presente in uno stadio di ossidazione intermedio per cui il perossido può comportarsi: A) da ossidante e da riducente B) da riducente come nella reazione con ioni I C) da ossidante come nella reazione con Cl2 D) da ossidante come nella reazione con MnO4- in ambiente acido 20. Si definisce ossidante una sostanza che: A) acquista elettroni da un riducente B) cede elettroni ad un ossidante C) acquista protoni da un acido D) cede protoni a una base 35. Nella seguente reazione diretta: NaOH + NaClO + I2 => NaIO3 + NaCl +H2O A) la specie ossidante è NaClO B) la specie ossidante è I2 C) la specie ossidante è OH D) la specie ossidante è Na+ 36. I coefficienti della seguente reazione: NaOH + NaClO + I2 => NaIO3 + NaCl + H2O sono nell'ordine: A) 2, 3, 2, 2, 5, 1 B) 2, 5, 1, 2, 5, 1 C) 2, 5, 2, 2, 5, 1 D) 1, 2, 1, 1, 3, 1 37. Nella seguente reazione diretta: SO2 + NaIO3 + H2O => NaI + H2SO4 A) la specie ossidante è SO2 B) la specie ossidante è NaIO3 C) la specie ossidante è H2O D) la specie ossidante è Na+ 2005 37. Indicare il tipo a cui appartiene la seguente reazione: 2 Ag + 2 H2SO4 => Ag2SO4 + SO2 + 2 H2O A) neutralizzazione B) ossidazione C) ossidoriduzione D) riduzione 57. Durante l’elettrolisi di una soluzione di AgNO3 si separa Ag al catodo e si libera ossigeno all’anodo. Il passaggio di corrente elettrica ha determinato, in 1 ora e 6 minuti l’elettrodeposizione di 53,1 g di Ag metallico. Indicare la corrente fatta passare: A) 12 A B) 10 A C) 15 A D) 20 A 38. I coefficienti della seguente reazione: SO2 + NaIO3 + H2O => NaI + H2SO4 sono nell'ordine: A) 1, 2, 3, 1, 3 B) 1, 3, 1, 3, 1 C) 3, 1, 1, 1, 3 D) 3, 1, 3, 1, 3 39. Una reazione di disproporzione è, per definizione, una reazione in cui una stessa specie: A) funge da acido e base B) funge da ossidante e riducente di sé stessa C) dà luogo a più specie semplici D) chimica in parte si ossida e in parte funge da solvente della reazione 46. Indicare i coefficienti della seguente reazione redox: CN- + MnO4- + H2O => CNO- + MnO2 + OHA) 3, 2, 1, 3, 2, 2 B) 6, 4, 2, 3, 4, 2 C) 6, 3, 4, 2, 3, 3 D) 6, 4, 2, 6, 4, 4 49. In una cella elettrolitica si svolge l'elettrolisi di una soluzione acquosa di CuCl2 a 25 °C. Indicare i prodotti di reazione del processo di elettrolisi, immaginando che esso avvenga in condizioni standard, a 25 °C, e in assenza di sovratensioni. Utilizzare ogni dato necessario riportato nelle tabelle allegate al fascicolo. A) si forma Cu(s) e si sviluppa Cl2(g) B) si forma Cu(s) e si sviluppa O2(g) C) si forma Cu(s) e si sviluppa Cl2(g) D) si sviluppano O2 e Cl2 57. Indicare, tra i seguenti, i metalli che possono fornire protezione catodica al ferro: Al, Cu, Ni, Zn, Mg. A) Al, Cu, Zn B) Al, Zn, Mg C) Cu, Ni, Zn, Mg D) Ni, Zn, Mg 47. Occupata la Danimarca nella II guerra mondiale, i nazisti cercarono di confiscare a Niels Bohr la medaglia che aveva ricevuto quale vincitore del premio Nobel. La medaglia era costituita da oro a 23 carati (una lega di AuAg dove la massa dell’oro è i 23/24). Ma, per evitare la confisca, Niels Bohr introdusse la medaglia in un recipiente contenente acqua regia e dopo la guerra recuperò l’oro mediante elettrolisi. Sapendo che l’elettrolisi durò 4 ore con corrente di 20 A e che l’efficienza di recupero dell’oro fu del 90%, si ricava che la massa iniziale della medaglia era di: A) 208,7 g B) 227,2 g C) 204,5 g D) 184,1 g Chimica organica 2003 44. I prodotti di ozonolisi riduttiva (ovvero seguita da trattamento con Zn e CH3COOH) del 2-metil-2,6-ottadiene sono: A) acetone, acido succinico e diossido di carbonio B) acetone, acido malonico e diossido di carbonio C) acetone, dialdeide succinica e aldeide acetica D) acido acetico, metanolo, aldeide malonica e diossido di carbonio 2004 11. La reazione che trasforma gli acidi in aldeidi (es. CH3COOH in CH3CHO) è una: A) ossidazione B) riduzione C) condensazione D) aromatizzazione 17. Il nome del composto (CH3)2CO è: A) acetone B) acetaldeide C) anidride acetica D) acido acetico 40. Due composti che hanno la stessa formula molecolare ma sono diversi sono detti: A) isotopi B) isomeri C) polimeri D) esosi 44. Completare in modo corretto. La condizione necessaria sufficiente perché un composto sia chirale è che la sua molecola : A) non sia sovrapponibile alla propria immagine speculare B) contenga almeno un atomo di carbonio asimmetrico C) contenga uno o più centri stereogenici D) contenga un numero dispari di centri stereogenici 18. Indicare la base più forte in acqua: A) Zn(OH)2 B) Pb(OH)2 C) Fe(OH)3 D) Mg(OH)2 2005 58. Nella reazione iodoformica, un metilchetone reagisce con iodio e idrossido di sodio per dare: A) un’aldeide e ioduro sodico B) un acido carbossilico e ioduro di sodio C) uno ione carbossilato e triiodometano D) un alfaiodochetone e un ipoiodito 45. Completare in modo corretto la seguente espressione: La reazione caratteristica degli alogenuri alifatici è: A) la sostituzione nucleofila B) la sostituzione elettrofila C) l’addizione elettrofila D) la sostituzione radicalica a catena 49. Nel composto HgCl2 l’atomo di mercurio: A) ha ibridazione sp B) non è ibridizzato C) ha ibridazione sp2 D) ha ibridazione sp3 54. Indicare tra le seguenti affermazioni, quella ERRATA: A) il maltosio è un monosaccaride B) il glicogeno è di origine animale C) la cellulosa è un polisaccaride D) il lattosio è un disaccaride noto come zucchero del latte Gas 2003 18. Indicare il volume occupato da una massa di ossigeno di 32,0 g a -23,0 °C e 608 mmHg (considera la costante universale dei gas R = 0,0821 L atm/K mol; AO = 16,0 u): A) 51,5 L B) 2,57 L C) 5,15 L D) 25,7 L 24. A pressione costante il volume di una determinata quantità di gas è direttamente proporzionale alla temperatura. Questa generalizzazione è detta: A) legge di Charles B) legge di Gay-Lussac C) legge di Boyle D) principio di Avogadro 25. Se si comprime un gas ideale a temperatura costante, la sua energia cinetica media A) aumenta B) resta costante C) diminuisce D) aumenta o diminuisce a seconda della natura del gas 22. Un pallone perfettamente elastico a 27,0 °C e 1 atm di pressione ha un volume di 5,00 L. Indicare il suo volume nell’atmosfera dove la pressione è di 0,500 atm e la temperatura è di -53,0 °C: A) 2,5 L B) 6,5 L C) 7,33 L D) 4,49 L 30. Un campione del composto gassoso B2H6 (Mr = 27,67) ha una massa di 33,2 g, perciò: A) contiene 1,44 1024 atomi di boro B) contiene 8 mol di atomi C) contiene 6,05 g di H D) contiene 2,36 1026 molecole di B2H6 46. Una soluzione di O2 (6,00 g) e CH4 (9,00 g) è contenuta in una bombola di 15 L a 0° C. Indicare la risposta che riporta nell’ordine la pressione parziale di O2, quella di CH4 e la pressione totale della miscela: A) 0,188 atm; 0,563 atm; 0,751 atm. B) 0,841 atm; 0,281 atm; 1,22 atm. C) 0,560 atm; 0,281 atm; 0,841 atm. D) 0,281 atm; 0,841 atm; 1,22 atm. 2004 32. La teoria cinetica del gas ideale assume che: A) le collisioni tra molecole siano anelastiche B) tutte le molecole di un gas si muovano alla stessa velocità C) le molecole di un gas non esercitino alcuna pressione sulle pareti del recipiente D) il volume delle molecole dei gas sia trascurabile rispetto alla distanza che le separa 2005 24. Un gas occupa un volume di 3 L a 300 K. Indicare il volume che esso occupa se si porta la temperatura a 350 K, mantenendo P = cost: A) 1,4 L B) 2 L C) 3,5 L D) 2,6 L 52. Un gas, al di sopra della sua temperatura critica: A) non può essere liquefatto per compressione B) può essere liquefatto per espansione C) può essere liquefatto con cicli successivi di compressione ed espansione D) può essere liquefatto per compressione 59. In una grande stanza, resa perfettamente adiabatica, è stato posto un frigorifero funzionante, con la porta aperta. In tali condizioni, la temperatura della stanza: A) tende ad aumentare B) tende a diminuire C) resta costante D) aumenta o diminuisce dipendentemente dal tipo di fluido operante nel frigorifero Altro 2003 4. Le principali sostanze che compongono l’aria sono: A) ossigeno sciolto in azoto B) azoto e ossido di carbonio sciolti in ossigeno C) ossigeno e idrogeno in miscuglio eterogeneo con l’azoto D) idrogeno, ossigeno e azoto 42. In merceologia, la massa molecolare media dei triacilgliceroli (Mtag) che compongono un olio può essere ricavata dal numero di saponificazione dell’olio [massa di KOH (Mr = 56,1 ) espressa in mg, necessaria a saponificare 1 g dell’olio]. Indicare il valore più vicino alla massa molecolare media dei triacilgliceroli di un olio che ha numero di saponificazione uguale a 201: A) 93 u B) 279 u C) 418 u D) 837 u 43. Date le semireazioni: Fe3+ + e- => Fe2+ E°298 = 0,77 V Cu2+ + e- => Cu+ E°298 = 0,15 V Allo scopo di prevenire la riduzione degli ioni Fe3+ in una soluzione contenente Cu+ e Fe2+ è necessario scegliere un agente complessante che complessi: A) molto più fortemente gli ioni Fe2+ che gli ioni Fe3+ B) gli ioni Cu2+ ma non gli ioni Fe3+ C) gli ioni Cu2+ ma non gli ioni Fe2+ D) molto più fortemente gli ioni Fe3+ che gli ioni Fe2+ 58. L’espressione "struttura primaria di una proteina" indica: A) la sequenza amminoacidica della proteina B) il numero di residui amminoacidici della proteina C) l’organizzazione geometrica della catena polipeptidica D) la sequenza della regione ad alfa elica della proteina 2004 51. Il BaSO4 è un sale usato anche nella formulazione di vernici. A) è tossico come tutti i sali di bario B) è più tossico del carbonato C) è atossico perché insolubile e non assorbito nell'intestino D) è assorbito nell'intestino degli animali ma non è tossico 41. L’aumento della concentrazione di alcuni ben precisi gas nell’atmosfera può portare ad un aumento della temperatura globale del pianeta terra. A tal proposito, è ERRATO affermare che: A) l’incendio delle foreste tropicali produce CO2 e causa la scomparsa di vegetazione che ridurrebbe la CO2 per fotosintesi B) il livello di CH4 nell’atmosfera è in costante aumento anche per la sua produzione da parte dei ruminanti C) i gas responsabili dell’effetto serra NON comprendono CH4 ed N2O D) il fenomeno noto come "effetto serra" è attribuito al fatto che le radiazioni a bassa λ che provengono dal sole scaldano la terra che riflette nell’atmosfera un’energia elettromagnetica a λ maggiore, che è quindi assorbita dalla CO2 e da altri gas presenti. 49. Le prime due costanti di ionizzazione dell’EDTA in acqua sono all’incirca dello stesso ordine di grandezza (1,02 10-2 e 2,14 10-3 a 25°C). Ciò suggerisce che i due protoni coinvolti si trovano: A) alla stessa estremità della lunga molecola B) a estremità opposte della lunga molecola C) in posizione trans nella molecola D) in posizione cis nella molecola 52. Indicare quale delle seguenti affermazioni è SEMPRE corretta: A) tutti i dati analitici presentano una fluttuazione nei valori B) i dati analitici accurati non fluttuano apprezzabilmente C) i dati analitici precisi sono sempre accurati D) per tutte le analisi effettuate esiste sempre un valore vero assoluto determinabile. 58. Nelle titolazioni iodometriche, si sfrutta tra l'altro la reazione tra lo iodio e lo ione tiosolfato. Nella reazione, lo iodio è ridotto a ione: A) ioduro e lo ione tiosolfato è ossidato a ione tetrationato (S4O6 2- ) B) ioduro e lo ione tiosolfato è ossidato a ione solfato (SO4 2- ) C) I3 - e lo ione tiosolfato è ossidato a ione solfato (SO4 2- ) D) I3 - e lo ione tiosolfato è ossidato a ione S2O3 2- 56. Indica l'affermazione ERRATA: A) i processi bimolecolari sono sempre del secondo ordine B) i processi trimolecolari sono sempre del terzo ordine C) tutte le reazioni del secondo ordine sono generate da processi elementari bimolecolari D) non tutte le reazioni del terzo ordine sono generate da processi elementari trimolecolari 59. La funzione principale del ciclo di Krebs è di: A) generare CO2 B) trasferire elettroni dalla porzione acetilica dell'acetil CoA al NAD+ e al FAD C) ossidare la porzione acetilica dell'acetil CoA a ossalato D) eliminare piruvato in eccesso e acidi grassi 2005 3. I principali gas contenuti nell’aria atmosferica sono: A) ossigeno, azoto e idrogeno B) ossigeno e idrogeno C) ossigeno e ossido di carbonio D) ossigeno e azoto 40. Indicare tra i seguenti termini quello che si riferisce ad una classe di minerali: A) alogenuri B) idruri C) silicati D) metalli alcalini 60. Indicare la coppia che esemplifica il fenomeno dell’allotropia: A) Cl2, Br2 B) 1 2H, 1 3H C) K3Fe(CN)6, K4Fe(CN)6 D) S6(solido), S8(solido) Giochi della Chimica 2003 Fase regionale – Soluzioni - Classe di concorso B 1C 2A 3D 4A 5B 6A 7C 8B 9B 10 D 11 C 12 C 13 A 14 D 15 D 16 A 17 D 18 D 19 A 20 A 21 B 22 C 23 D 24 A 25 C 26 D 27 D 28 C 29 B 30 A 31 D 32 B 33 B 34 A 35 B 36 D 37 A 38 B 39 A 40 C 41 C 42 D 43 D 44 C 45 A 46 D 47 C 48 A 49 B 50 A 51 C 52 A 53 A 54 A 55 B 56 B 57 A 58 A 59 B 60 A Giochi della Chimica 2004 Fase regionale – Soluzioni - Classe di concorso B 1A 2B 3B 4C 5C 6C 7A 8C 9C 10 C 11 B 12 B 13 A 14 D 15 B 16 A 17 A 18 D 19 C 20 A 21 A 22 C 23 B 24 B 25 B 26 A 27 B 28 C 29 D 30 B 31 C 32 D 33 C 34 A 35 A 36 B 37 B 38 D 39 B 40 B 41 A 42 C 43 B 44 A 45 A 46 A 47 B 48 B 49 B 50 C 51 C 52 B 53 D 54 B 55 C 56 C 57 B 58 A 59 B 60 A Giochi della Chimica 2005 Fase regionale – Soluzioni - Classe di concorso B 1D 2C 3D 4B 5A 6C 7A 8B 9B 10 B 11 A 12 A 13 A 14 C 15 A 16 B 17 C 18 B 19 A 20 A 21 C 22 B 23 B 24 C 25 A 26 B 27 B 28 A 29 D 30 B 31 A 32 A 33 C 34 B 35 B 36 B 37 C 38 C 39 D 40 C 41 B 42 C 43 A 44 A 45 A 46 D 47 B 48 B 49 A 50 C 51 D 52 A 53 D 54 A 55 A 56 B 57 A 58 C 59 A 60 D