Quesiti della Classe di Abilitazione A053 1) Da quali gas è composta l’atmosfera ed in che percentuali? a) Azoto (45%), Ossigeno (33%), Argon (3%), … b) Azoto (78%), Ossigeno (21%), Argon (0.9%), … c) Ossigeno (78%), Azoto (21%), Argon (0.9%), … d) Azoto (70%), Ossigeno (21%), Argon (3 %), … e) Ossigeno (68%), Azoto (21%), Argon (0.9%), … 2) Quale è la suddivisione dell’atmosfera secondo l’andamento della temperatura (partendo dal suolo)? a) Stratosfera, Mesosfera, Troposfera e Termosfera b) Troposfera, Ozonosfera e Ionosfera c) Termosfera, Mesosfera, Stratosfera e Troposfera d) Troposfera, Ozonosfera, Ionosfera e Mesosfera e) Troposfera, Stratosfera, Mesosfera e Termosfera 3) Lo scirocco è un vento che proviene da a) NE b) SE c) S d) SW e) NW 4) A che altezza dal livello del mare si trova mediamente la Tropopausa? a) 3 km b) 10 km c) 50 km d) 100 km e) 80 km 5) Cosa favorisce la condensazione del vapore acqueo in atmosfera? a) L’aumento della temperatura dell’aria b) La diminuzione dell’umidità c) La diminuzione della concentrazione dei gas serra d) La diminuzione della temperatura dell’aria e) L’aumento della temperatura dell’aria con la quota 6) Il gradiente termico ambientale nella troposfera è di circa: a) 10 °C/km b) 6.5 °C/km c) 5 °C/km d) 9.8 °C/km e) 15 °C/km 7) Una termica in fase di sviluppo, come può essere sfruttata per il volo a vela: a) Per scendere rapidamente verso il suolo b) Per fare acrobazie c) Per volare senza turbolenza d) Per prendere quota rapidamente e) Per il volo livellato 8) Che cosa indica il QNH: a) La correzione da introdurre nell' altimetro per misurare la quota dell' aereo rispetto al suolo b) La correzione da introdurre nell' altimetro per misurare la quota dell' aereo rispetto al livello del mare c) La correzione da introdurre nell' altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto alla superficie isobarica 1013.25 mb d) La correzione da apportare all' altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto alla pista e) La correzione da introdurre nell’altimetro durante il volo in aerovia 9) Una zona di “alta pressione” è una: a) Configurazione barica alla quale sono associate buone condizioni meteo b) Configurazione barica alla quale sono associate cattive condizioni meteo c) Configurazione barica alla quale è associata una convergenza al suolo d) Configurazione barica caratterizzata da circolazioni antiorarie nell’emisfero Nord e) Configurazione barica alla quale è associata una divergenza in quota 10) La forza di Coriolis, che entra in gioco nell’equazione dei moti atmosferici, è: a) Una forza che innesca il moto b) Una forza d’attrito c) Una forza che devia il moto d) Una forza viscosa e) Una forza che arresta il moto 11) La pressione atmosferica: a) Aumenta linearmente con la quota b) Diminuisce linearmente con la quota c) Rimane costante con la quota d) Diminuisce esponenzialmente con la quota e) Aumenta esponenzialmente con la quota 12) Con il termine fronte caldo si intende: a) Una zona di transizione tra due masse d’aria a differente altezza b) Una zona di transizione tra una massa d’aria fredda che avanza verso una calda c) Una zona di transizione tra una massa d’aria calda che avanza verso una fredda d) Una zona di transizione tra dove la temperatura dell’aria è maggiore di 30°C a 10 km di altezza e) Una zona di transizione tra dove la temperatura dell’aria è maggiore di 30°C a 20 km di altezza 13) Il vento geostrofico rappresenta: a) Un vento indotto dalla forza di attrito b) Un moto convettivo c) Un vento verticale la cui velocità è la risultante tra la forza di Coriolis e la forza gradiente di pressione d) Un vento orizzontale la cui velocità è la risultante tra la forza di Coriolis e la forza del gradiente di pressione e) Un vento orizzontale che spira perpendicolarmente alle isobare, lasciando a destra, nell’emisfero settentrionale, le alte pressioni 14) I cumulonembi sono: a) Regioni caratterizzate da forti venti b) Nubi a sviluppo verticale c) Nebbie molto fitte d) Foschie prodotte in zone lagunari e) Foschie dovute al raffreddamento dell’aria a contatto con il suolo 15) Una massa d’aria marittima tipicamente è: a) Aria fredda e secca b) Aria umida c) Aria secca d) Aria che si muove in senso anticiclonico nell’emisfero nord e) Aria che si muove in senso ciclonico nell’emisfero nord 16) Quando si parla di El Nino, si parla di: a) Un riscaldamento delle acque superficiali nella zona orientale dell’Oceano Pacifico equatoriale b) Un raffreddamento delle acque superficiali nella zona orientale dell’Oceano Pacifico equatoriale c) Un incremento del contenuto di nutrienti delle acque superficiali nella zona occidentale dell’Oceano Atlantico settentrionale d) Un incremento della trasparenza delle acque profonde nella zona orientale dell’Oceano Atlantico equatoriale e) Un incremento del contenuto di nutrienti delle acque superficiali nella zona occidentale dell’Oceano Atlantico settentrionale 17) Cos’è l’indice NAO a) Rappresenta la variazione di pressione con la quota nell’emisfero settentrionale b) Rappresenta la differenza di pressione tra l’emisfero settentrionale e meridionale c) Rappresenta un fenomeno caratteristico del Pacifico Tropicale cui sono associate anomalie del campo barico d) Rappresenta la differenza di pressione tra l’Anticiclone delle Azzorre e la bassa pressione sull’Islanda e) Rappresenta la differenza di pressione tra l’alta pressione su Tahiti e la bassa pressione sull’Australia 18) In quale regione dell’atmosfera è localizza la maggior parte dell’ozono che ha la funzione di filtrare la radiazione ultravioletta proveniente dal sole? a) Troposfera b) Stratosfera c) Mesosfera d) Termosfera e) Ionosfera 19) Le isobare sono linee congiungenti punti dove: a) La temperatura è costante b) La pressione è costante c) La variazione di pressione è costante d) La pressione e la temperatura sono costanti e) La variazione di temperatura è costante 20) La vita media di una perturbazione alle medie latitudini è di: a) Alcuni secondi b) Alcune ore c) Alcuni giorni d) Alcuni mesi e) Alcuni anni 21) La brezza diurna è un vento che spira: a) Parallelo alla costa b) Da mare verso terra c) Da terra verso mare d) Da terra verso mare nei giorni caratterizzati da cielo nuvoloso e) In senso ciclonico in mare aperto 22) L’umidità atmosferica si misura con: a) Barometro b) Anemometro c) Termometro d) Igrometro e) Nefescopio 23) I sistemi di bassa pressione indicano: a) Una situazione di bel tempo b) Una situazione di brutto tempo c) Una situazione di stabilità d) Una situazione di divergenza al suolo e) Una situazione di convergenza in quota 24) Gli anticicloni sono: a) Sistemi di bassa pressione intorno ai quali il vento fluisce in senso antiorario nell’Emisfero Nord e orario nell’Emisfero Sud b) Sistemi di bassa pressione intorno ai quali il vento fluisce in senso orario nell’Emisfero Nord e antiorario nell’Emisfero Sud c) Sistemi di alta pressione intorno ai quali il vento fluisce in senso orario nell’Emisfero Nord e antiorario nell’Emisfero Sud d) Sistemi di alta pressione intorno ai quali il vento fluisce in senso orario in entrambi gli Emisferi e) Sistemi di alta pressione intorno ai quali il vento fluisce in senso antiorario in entrambi gli Emisferi 25) Il maestrale è un vento che proviene da: a) NE b) SE c) S d) NW e) N 26) A quanti hPa corrisponde un’atmosfera? a) 1 Atm = 1000 hPa b) 1 Atm = 1013 hPa c) 1 Atm = 760 hPa d) 1 Atm = 113 hPa e) 1 Atm = 1500 hPa 27) In quale regione dell’atmosfera è localizza la maggior parte del vapore acqueo? a) Troposfera b) Stratosfera c) Mesosfera d) Termosfera e) Ionosfera 28) Che cosa è un METAR: a) Un bollettino di informazioni meteorologiche b) Un messaggio di previsioni del tempo su un aeroporto c) Un messaggio regolare di osservazione delle condizioni del tempo per l’aviazione d) Un bollettino meteo aeroportuale e) Un messaggio di informazioni meteo del pilota 29) Che cos’è il TAF: a) Un bollettino meteo di un aeroporto b) Un messaggio del pilota durante l’atterraggio c) Una previsione emessa in caso di tempo particolarmente brutto d) Un messaggio di osservazione delle condizioni meteo sull’aeroporto e) Una previsione meteo locale dell’aeroporto emessa con regolarità per l’aviazione 30) Quale dei seguenti gas contribuisce maggiormente all’effetto serra? a) L’anidride carbonica b) I CFC c) Il metano d) Il vapore acqueo e) Ossido nitrico