Economia Politica (9 cfu) (ECOMM Canale serale Roma)

annuncio pubblicitario
Economia Politica (9 cfu) (ECOMM Canale serale Roma)
Anno Accademico 2010 - 2011
titolare: Riccardo Tilli
Crediti ECTS: 9
Semestre di svolgimento: II° semestre
Data inizio: 01/03/2011
Lezioni
mar 18:00 - 20:00
mer 20:00 - 22:00
gio 18:00 - 20:00
Appelli d'esame
sessione
I appello
II appello
III appello
IV appello
estiva ant.
10/02/2011 16:00
-
-
26/05/2011 10:00
estiva
09/06/2011 11:00
12/07/2011 11:00
-
-
autunnale
12/09/2011 11:00
-
-
-
invernale
-
-
-
-
Propedeuticità
Nessuna
Note
Le lezioni si svolgono in aula II. L'appello del 26 maggio 2011 è riservato a studenti fuori corso e si svolge in aula V. Gli appelli del 9
giugno e del 12 luglio 2011 si svolgono in aula II. L'appello del 12 settembre 2011 si svolge in aula XII.
Programma
INTRODUZIONE La teoria economica e la mano invisibile Che cos’è l’economia politica? La mano invisibile. I limiti del mercato. LA
MICROECONOMIA Il mercato La domanda e l’offerta. Il funzionamento del mercato. La teoria del comportamento del consumatore Il
vincolo di bilancio. Le preferenze. Le curve di indifferenza. La funzione di utilità. Il saggio marginale di sostituzione. La scelta del
consumatore. La scelta tra lavoro e tempo libero. La teoria della domanda Beni normali e beni inferiori. Effetto sostituzione ed effetto
reddito. La curva di domanda. L’offerta di lavoro. L’impresa: la massimizzazione del profitto L’obiettivo dell’impresa. I ricavi. I costi di
produzione. La scelta dell’impresa. L’impresa: produzione e costi La funzione di produzione. La scelta della tecnica. Le funzioni di costo
nel lungo periodo. La scelta della quantità prodotta nel lungo periodo. Il breve periodo. La teoria del mercato concorrenziale: i prodotti
Le forme di mercato. L’equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta. L’equilibrio dell’industria. La teoria del mercato concorrenziale: i
fattori La domanda di lavoro. L’offerta di lavoro. Il mercato del lavoro e la disoccupazione. L’equilibrio generale e la Pareto-ottimalità
L’equilibrio parziale e l’equilibrio generale. La legge di Walras. La frontiera delle possibilità produttive. L’allocazione ottimale.
L’allocazione del mercato concorrenziale. Il prezzo ombra. Razionalità, istituzioni e mercato Mercato e istituzioni: il dilemma del
prigioniero. Il fallimento del mercato. Il monopolio e la concorrenza monopolistica L’equilibrio del monopolista. Monopolio e concorrenza.
Il monopolio e la Pareto-ottimalità. La concorrenza monopolistica. L’oligopolio L’interdipendenza strategica. I comportamenti collusivi. I
comportamenti non-cooperativi. Comportamento predatorio ed entrata. Cenni a esternalità e beni pubblici LA MACROECONOMIA La
contabilità nazionale La produzione. I conti delle amministrazioni pubbliche. Dal reddito al risparmio. Dal risparmio ai suoi impieghi:
l’investimento e le esportazioni nette. Le identità fondamentali della contabilità nazionale. L’inflazione. Il mercato del lavoro. Il mercato
dei beni e il principio della domanda effettiva Le ipotesi di base del modello reddito-spesa. Grandezze nominali e grandezze reali. La
domanda aggregata e l’offerta aggregata: dalla contabilità nazionale alla teoria macroeconomica. La definizione di equilibrio. Domanda
aggregata e spesa aggregata. Il principio della domanda effettiva. La funzione del consumo. La determinazione del reddito di equilibrio.
Il moltiplicatore. Il ruolo dello Stato. L’investimento e la curva IS Scelta di investimento dell’impresa e tasso di interesse. La funzione
dell’investimento. La funzione degli investimenti, il mercato dei beni e la curva IS. La moneta e la curva LM Mercato dei titoli e mercato
della moneta. Il vincolo della ricchezza. Che cos’è la moneta. La domanda di moneta. L’equilibrio sul mercato della moneta e la scheda
LM. L’equilibrio IS-LM e la politica monetaria e fiscale L’equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e su quello della moneta. Effetti di
modifiche nelle aspettative. La politica monetaria e fiscale nel modello IS-LM. Domanda aggregata, offerta aggregata e livello dei prezzi
in concorrenza perfetta La domanda aggregata. La versione keynesiana del modello AD-AS. La versione neoclassica del modello AD-AS.
Domanda aggregata, offerta aggregata e livello dei prezzi in concorrenza imperfetta La determinazione dei salari. La determinazione dei
prezzi. Il tasso di disoccupazione di equilibrio. L’offerta aggregata. La questione dell’efficacia della domanda aggregata. Aspettative,
inflazione e moneta La versione dinamica della curva della domanda aggregata. La legge di Okun. La curva di Phillips. Gli effetti di una
contrazione monetaria.
Testi
C. DE VINCENTI, E. SALTARI, R. TILLI, Manuale di Economia Politica, Carocci, 2011 (seconda edizione)
Scarica