INDICE / TABLE OF CONTENTS VOLUME 2 (CD-ROM) Sezione I / Section I LINGUAGGIO E CERVELLO / LANGUAGE AND THE BRAIN Sottosezione A / Subsection A Studi comportamentali su soggetti sani / Behavioral studies on healthy subjects I.A.1 Andrea BIGAGLI, Effetti dell’ortografia sull’organizzazione e il recupero delle unità lessicali durante lo sviluppo della lettura I.A.2 Giulia Carmen BRACCO, Alessandro LAUDANNA, Meccanismi di competizione tra forme verbali nell’accesso al lessico mentale I.A.3 Hélène GIRAUDO, Fabio MONTERMINI, Vito PIRRELLI, Processi cognitivi nell’analisi delle classi verbali dell’italiano: un approccio sperimentale I.A.4 Simona MANCINI, Francesca POSTIGLIONE, Alessandro LAUDANNA, Luigi RIZZI, I tratti di Persona e Numero a confronto: dati da uno studio comportamentale I.A.5 Valentina BAMBINI, Alexandra KRATSCHMER, Irene RICCI, Correlati psicolinguistici delle gradazioni epistemiche I.A.6 Annarita GUIDI, Dal gioco di parole all’errore fonologico-lessicale: un esperimento sui tempi di lettura I.A.7 Rita MARINELLI, Remo BINDI, Simone MARCHI, Enrica Laura SANTARCANGELO, Francesca Irene CAVALLARO, Eleonora CASTELLANI, Giancarlo CARLI, Suscettibilità ipnotica e linguaggio Sottosezione B / Subsection B Studi clinici e comportamentali su pazienti / Clinical and behavioral studies on patients I.B.1 Flavia ADANI, Maria Teresa GUASTI, Matteo FORGIARINI, Heather VAN DER LELY, Comprensione di relative nei bambini con e senza disturbi specifici del linguaggio: il ruolo del tratto di Numero I.B.2 Chiara CANTIANI, Maria Luisa LORUSSO, Paolo PEREGO, Maria Teresa GUASTI, Correlati elettrofisiologici dell’elaborazione morfosintattica nella dislessia evolutiva I.B.3 Lucia COLOMBO, Francesca MENEGHELLO, Serena FUDIO, Produzione di verbi e deficit fonologico in una paziente con afasia di Broca I.B.4 Annalisa BENETELLO, Chiara FINOCCHIARO, Rita CAPASSO, Gabriele MICELI, Studio comportamentale sulle dissociazioni tra processi morfosintattici nominali e verbali I.B.5 Maria GARRAFFA, La computazione sintattica in un parlante afasico con eloquio agrammatico: uno studio su accordo e movimento I.B.6 Maria Elena FAVILLA, Lucia FERRONI, Martina GIANNINI, Correlati neurali nei deficit dell’elaborazione pragmatica: emisfero destro o emisfero sinistro? Sottosezione C / Subsection C Esplorazione funzionale del cervello / Functional exploration of the brain I.C.1 Mirko GRIMALDI, Bianca SISINNI, Sara INVITTO, Donatella RESTA, Barbara GILI FIVELA, Paavo ALKU, Elvira BRATTICO, Discriminazione comportamentale e neurale di contrasti fonologici della L2 in studenti universitari I.C.2 Giuseppe GIGLIA, Chiara FINOCCHIARO, Filippo BRIGHINA, Antonio PALERMO, Brigida FIERRO, Effetti della Stimolazione Magnetica Ripetitiva (rTMS) sulla corteccia parietale posteriore durante un compito di lettura condizionata I.C.3 Carlo SEMENZA, Radouane EL YAGOUBI, Sara MONDINI, Valentina CHIARELLI, Annalena VENNERI, Processing of mass and count nouns in the brain I.C.4 Alessia GIOVENZANA, Chiara FINOCCHIARO, Gianpaolo BASSO, Alfonso CARAMAZZA, Correlati neurali della produzione di Nomi e Verbi: il ruolo della struttura morfosintattica della lingua I.C.5 Rosalia DI MATTEO, Andrea VELARDI, Potenziali evento-correlati e comprensione linguistica I.C.6 Giovanni BUCCINO, Lucio POSTERARO, Maurizio AGOSTI, Patrizia TABOSSI, Le lesioni del sistema sensorimotorio possono causare disturbi nella comprensione del linguaggio? Sottosezione D / Subsection D Apprendimento e modellizzazione / Acquisition and modeling I.D.1 Chiara CELATA, Basilio CALDERONE, Restrizioni fonotattiche, pattern lessicali e recupero delle regolarità morfologiche. Evidenze computazionali e comportamentali I.D.2 Basilio CALDERONE, Vito PIRRELLI, Apprendimento morfologico, relazioni base-derivato e topologie paradigmatiche. Evidenze psico-computazionali a confronto I.D.3 Vito PIRRELLI, Emiliano GUEVARA, Understanding NN compounds I.D.4 Luca NOBILE, La voce allo specchio. Un’ipotesi sull’interfaccia fonetica-semantica illustrata sulle più brevi parole italiane I.D.5 Federica DA MILANO, Embodiment e metafora. Il tempo come spazio in prospettiva interlinguistica I.D.6 Alessio PLEBE, Marco MAZZONE, Vivian DE LA CRUZ, Un modello corticale della competenza lessicale di oggetti visivi e loro predicati I.D.7 Caterina SCIANNA, Un modello evoluzionistico per l’afasia: il caso Grodzinsky I.D.8 Edoardo LOMBARDI VALLAURI, In che forma il linguaggio non è nel cervello Sezione 2 / Section 2 SEMANTICA / SEMANTICS Sottosezione A / Subsection A Interfaccia semantica-morfosintassi / Semantics-morphosyntax interface II.A.1 Livio GAETA, Strumenti come agenti: a metà tra natura e storia II.A.2 Antonietta BISETTO, La categorizzazione dei composti esocentrici II.A.3 Ivica PEŠA MATRACKI, Alcuni aspetti teorici delle relazioni semantico-formali tra parole e affissi II.A.4 MARCO CARMELLO, Per un’analisi dei composti greci preposizione più verbo: struttura argomentale e semantica II.A.5 Giulio QUARESIMA, Verso la generazione automatica di un lessico derivazionale dell’italiano: i nomina actionis Sottosezione B / Subsection B Interfaccia semantica-sintassi / Semantics-syntax interface II.B.1 Alessandro LENCI, Argument alternations in Italian verbs: A computational study II.B.2 Anna RICCIO, Costruzioni seriali di verbi triargomentali: struttura argomentale e interfaccia lessico-sintassi II.B.3 Ignazio MAURO MIRTO, Alternanze argomentali: Oggetti Interni e Reaction Objects come nomi predicativi di costrutti a verbo supporto II.B.4 Francesca MAZZARIELLO, Stessa sintassi, diverso significato: il Sintagma Nominale eventivo con Genitivo ambivalente II.B.5 Cristina GUARDIANO, I dimostrativi e il dominio nominale. Note per una lettura parametrica II.B.6 Domenica ROMAGNO, Alternanze argomentali e ruoli grammaticali. Fra lessico e sintassi II.B.7 Jacopo GARZONIO, Cecilia POLETTO, Il circuito negativo e la struttura argomentale II.B.8 Diego PESCARINI, Nicoletta PENELLO, L’avverbio mica fra widening semantico e restrizioni sintattiche II.B.9 Irene RUSSO, Alternanze sintattiche, classi semantiche, funzioni comunicative. La posizione dell’aggettivo nel sintagma nominale II.B.10 Ignazio GIOÈ, Le categorie semantico-sintattiche: un approccio alla selezione della lingua da apprendere II.B.11 Monica MOSCA, Costruzioni argomentali di moto. Una prospettiva costruzionista II.B.12 Adriana COSTĂCHESCU, La direzione nella semantica dello spazio II.B.13 Maria Clara PETRILLO, Metonymic Grammar. Un modello cognitivo integrato per sintassi e semantica Sottosezione C / Subsection C Semantica lessicale / Lexical semantics II.C.1 Elisabetta JEŽEK, Sui Nomi di Risultato (e i loro verbi base) in italiano II.C.2 Francesca MASINI, Costruzioni verbo-pronominali ‘intensive’ in italiano II.C.3 Francesca PANZERI, La nozione di misurazione nel dominio verbale II.C.4 Stefano RASTELLI, Un’ipotesi sull'apprendimento dell’Azionalità nell’italiano seconda lingua II.C.5 Emanuele BANFI, Rappresentare il significato delle parole: la ‘parola’ cinese tra i livelli fonologico e semantico/cognitivo II.C.6 Alessandro PANUNZI, La variazione semantica del verbo essere: conseguenze teoriche dello studio su corpus II.C.7 Ferdinando LONGOBARDI, Classi semantiche delle costruzioni avverbiali composte II.C.8 Marco MAZZONE, Pragmatica e semantica lessicale: processi associativi o inferenziali? II.C.9 Louis BEGIONI, Le operazioni memoriali del linguaggio: nuove prospettive nell’ambito della psicomeccanica del linguaggio Sottosezione D / Subsection D Semantica testuale / Textual semantics II.D.1 Daniela ACCIARDI, La subordinazione causale esplicita in un corpus di italiano parlato spontaneo (C-ORALROM Italia) II.D.2 Ida TUCCI, La modalizzazione lessicale nell’enunciato. Semantica, pragmatica e composizionalità dei significati da una prospettiva corpus-based II.D.3 Alina KREISBERG, Alcuni usi ‘inspiegabili’ dell’articolo italiano