ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ANNO DI CORSO: I SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO: SCIENZE FISICHE E STATISTICHE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: STATISTICA MEDICA DOCENTE NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Statistica descrittiva: frequenze e distribuzioni di frequenza, indici di posizione, dispersione e simmetria. Box-plot. Misura ed errori di misura: errore sistematico ed errore casuale. Caratteristiche operative di un test diagnostico: sensibilità, specificità e curve ROC. Concordanza tra operatori. Coefficiente di variazione, coefficiente di correlazione-intraclasse, grafici di BlandAltman. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Frequenze e distribuzioni di frequenza Indici di posizione: moda, media, mediana Indici di dispersione: range, range interquartile, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione Indici di simmetria e trasformazione logaritmica, media geometrica. Box-plot. Misura ed errori di misura: concetto di validità, accuratezza (errore sistematico) e precisione (errore causale) delle misure. Errore sistematico: BIAS, caratteristiche operative test diagnostico (sensibilità, specificità, curve ROC). Errore casuale: agreement tra operatori (K di Cohen), reliability delle misure (coefficiente di variazione, coefficiente di correlazione intraclasse, grafici di Bland-Altman). OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone di presentare agli studenti alcuni concetti base di statistica che possono trovarsi ad utilizzare nel corso della pratica della loro professione, con particolare riferimento alla parte di statistica descrittiva e al concetto di errore di misura. Le lezioni sono accompagnate da esercitazioni svolte a casa e corrette in classe, e da esempi di letteratura (ex. concordanza tra operatori differenti nella diagnosi basata su Risonanza Magnetica Nucleare). TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slide delle lezioni, esercitazioni ed esempi tratti da letteratura disponibili sulla piattaforma e-learning. INTEGRATED COURSE SCIENZE FISICHE E STATISTICHE DISCIPLINE: STATISTICS FOR HEALTH PROFESSIONALS TEACHER NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS On appointment PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Descriptive statistics: frequency distribution, summary statistics, variability and symmetry. Box-plot. Validity, accuracy and precision of measurements. Sensitivity and specificity of a diagnostic test, ROC curve. Measures of agreement and reliability of repeated measurements. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Frequency distribution, mode, mean and median. Variability: range, semi-range, variance and standard deviation. Variability coefficient. Symmetry. Variable transformations: log. Geometric mean. Box-plot. Validity, accuracy and precision of measurements. Accuracy: bias; sensitivity, specificity and ROC curve of a diagnostic test. Precision: agreement among two different operators (Cohen’s K), reliability (variability coefficient, reliability coefficient, Bland-Altman plots). OBJECTIVES OF THE COURSE The course aims to present some basic concepts students may use in their future profession. In particular, emphasis is given to descriptive statistic tools as well as to the concept of measurement error. Lessons are followed by home exercises; several examples from relevant literature are presented and discussed in class (for example on operator’s agreement in making a diagnosis based on Nuclear Magnetic Resonance results). REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Lessons’ slides, exercises and examples from literature are available on e-learning. DISCIPLINA: FISICA APPLICATE ALLE SCIENZE MEDICHE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO NOME COGNOME: MASSIMO MONCIARDINI MAIL: MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MASSIMO MONCIARDINI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: CARLA BIANCHI MAIL: [email protected] Da concordare via e-mail con il docente Fondamenti dell’informatica : storia e numerazioni La rappresentazione dell’informazione in un elaboratore : Codice ASCII, Algebra di Boole Sistemi di elaborazione dell’informazione : hardware e software La telematica Fondamenti dell’informatica Storia degli elaboratori elettronici ( da Pascal a Von Newmann ) Le prime calcolatrici. Babbage: macchina differenziale I primi elaboratori elettronici : ENIAC , Harvard Mark I. Von Newmann : neuroni e BIT. Sistemi di numerazione: numerazione binaria, ottale, esadecimale La rappresentazione dell’informazione in un elaboratore Codifica delle informazioni. Codifica dei numeri Codifica di caratteri alfanumerici Codice ASCII Algebra di Boole Operatori fondamentali : AND OR NOT Sistemi di elaborazione dell’informazione : hardware e software Hardware Struttura dell’elaboratore. Schema funzionante di Von Newmann Componenti : CPU ( Unità logico-aritmetica, Unità di Governo), Memoria centrale (RAM ROM VRAM), Cache memory, Memoria virtuale Unità di ingresso/uscita Porte seriali/parallele Stampanti , video Memorie di massa Software Il concetto di algoritmo . Diagrammi a blocchi. La programmazione strutturata: strutture di controllo Concetto di programma . linguaggi di programmazione , linguaggi compilativi e interpretativi Software di base : sistemi operativi Windows UNIX Software applicativi: linguaggi ad alto livello , linguaggi a basso livello La telematica Reti e sistemi di comunicazione Reti : classificazioni delle reti , le reti LAN Il modello Client Server Internet OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire allo studente le informazioni di base per la comprensione del funzionamento di macchine calcolatrici semplici (Personal Computer) e la capacità di utilizzare le tecnologie informatiche in ambito medico. TESTI DI RIFERIMENTO DISPENSE del docente MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) ESERCITAZIONI in aula di informatica - Diapositive DISCIPLINE: INFORMATICA TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) NOME COGNOME: CARLA BIANCHI MAIL: [email protected] e-mail contact with the teacher Fundamentals of computer science: history and numbers The representation of computer information : ASCII code, Boolean Algebra Processing systems: hardware and software The network : internet Computer science Computers history (from Pascal to Von Newmann) The first calculators. Babbage Difference Engine The first computers: ENIAC, Harvard Mark I. Von Newmann: neurons and BIT. Numbering systems: binary, octal, hexadecimal The representation of information in a computer Encoding information. Coding of numbers Encoding of alphanumeric characters ASCII code Boolean Algebra Basic operators: AND OR NOT Computing systems: hardware and software Hardware Structure of the computer. Von Newmann Functional diagram Components: CPU (Arithmetic Logic Unit, Unit of Government), Main Memory (RAM ROM VRAM), Cache memory, Virtual Memory input / output units Serial / parallel ports Printers, video Mass Storage Software The algorithm concept. Block Diagrams. Programming languages. Basic software: operating systems Windows UNIX Application software: high-level and low-level languages. OBJECTIVES OF THE COURSE Telematics Networks and communication systems classifications of networks: LAN , MAN , WAN The Client Server Model Internet To provide students with basic information for understanding the operation of simple calculators (Personal Computer) and the ability to use information technology in the medical field REFERENCE BOOKS transparencies provided by the teacher EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) practical exercises in computer science room Transparencies provided by the teacher DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE NOME COGNOME: FABIO TANZI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Richiami di Geometria analitica, Goniometria e trigonometria e cenni di Analisi Matematica elementare PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 1. Geometria analitica 1.1. Trinomio di secondo grado, regola dei segni di Cartesio 1.2. Retta, parabola, iperbole, ellisse, circonferenza. 1.3. Sistemi di secondo grado 1.4. Esempi ed esercizi 2. Goniometria e trigonometria 2.1. Funzioni goniometriche, seno, coseno, tangente, cotangente, grafici e proprietà. 2.2. Formule di duplicazione e di addizione 2.3. Teorema di Carnot, teorema dei seni. 2.4. Numeri complessi: forma algebrica e trigonometrica, radici nesime dei numeri complessi. 3. Analisi Matematica: funzioni Reali di variabile Reale 3.1. funzioni reali di variabile reale: definizioni, dominio e codominio, invertibilità 3.2. Limiti 3.3. Derivate. Definizione, significato geometrico e fisico della derivata, 3.4. Differenziale 3.5. Studio di funzione 4. Calcolo integrale 4.1. Definizione di Primitiva di una funzione f(x) 4.2. Metodi di integrazione indefinita: sostituzione. 4.3. Integrale Definito: definizione 4.4. Teorema di Torricelli (Teorema fondamentale del Calcolo) 4.5. Applicazioni degli integrali definiti in Fisica, e nelle scienze applicate (fisiologia). 4.6. Funzione definita in forma di Integrale: esempi ed esercizi: applicazioni alla medicina. 4.7. Funzioni definite in forma integrale 5. Cenni sulle equazioni differenziali: definizione ed esempi di equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili: esempio del calcolo del decadimento e della crescita esponenziale OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Portare lo studente a possedere le capacità di comprendere ed utilizzare gli operatori di integrazione e derivazione delle funzioni elementari dell’analisi, con particolare riferimento a quelle necessarie allo studio della fisica e della chimica. TESTI DI RIFERIMENTO Giuseppe Zwirner, “Elementi di analisi”; Editor: Zanichelli MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Appunti forniti dal docente DISCIPLINE: TEACHER NOME COGNOME: FABIO TANZI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Analytic geometry, Goniometry and trigonometry brief sum-up of the elementary mathematical analysis COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 1. Analytic geometry 1.1. Equation of second degree, Cartesius’ rule 2.1. Curves: parabol, Hyperbole, ellipse, circle. 3.1. Second degree systems 4.1. Examples and exercises 2. Goniometry e trigonometry 1.2. Goniometric functions, sinus, cosinus, plot and properties. 2.2. Duplication and addition formulas 3.2. Carnot’s theorem, sinus theorem. 4.2. Complex numbers: algebric and e trigonometric form, complex numbers n-th solution. 3. Analisi Matematica: funzioni Reali di variabile Reale 1.3. Real funcions of real variable: definitions, 2.3. Limits of real functions 3.3. Derivatives functions. Definition, geometric and physical meaning of the first and second derivative, 4.3. Differential 5.3. Study of the plot of a real function, max, min convexity 4. Integral Calculus 1.4. Definition of Primitive of a Real function 2.4. Indefinite integration Methods: by variable substitution. 3.4. Definite Integral: definition 4.4. Torricelli’s theorem 5.4. Applications in physics and in applied sciences 6.4. Integral function: examples and exercises 5. Differential equations: definition and examples of ordinary differential equations with separation of variables: example in the case of the calculation of radioactive decay OBJECTIVES OF THE COURSE Give the students the ability to use the derivatives and integrals calculations of analysis elementary functions, in particular of those useful in physics and Chemistry. REFERENCE BOOKS Giuseppe Zwirner :“Elementi di analisi”, Editor: Zanichelli EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Notes given by the teacher CORSO INTEGRATO: STRUTTURA E FUNZIONE DELLE BIOMOLECOLE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Modalità di verifica dell’apprendimento del C.I.: esame orale e scritto. L’esame scritto, contiene 10 quiz e 3 esercizi per la Chimica e 15 quiz per la Biologia da rispondere in 1,5 ore. L’esame orale che segue dopo lo scritto, verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione al programma del corso; voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: EVGENIA KAROUSOU MAIL: [email protected] A richiesta tramite email o telefono Struttura dell’atomo, il legame chimico, le soluzioni, le reazioni PROGRAMMA SINTETICO DEL chimiche e l’equilibrio chimico, ph, idrocarburi, alcoli e loro derivati, CORSO (elenco degli argomenti aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e i loro derivati, ammine, trattati) isomeria, carboidrati, amminoacidi e lipidi Della chimica generale e’ richiesta la conoscenza la composizione della materia, gli stati dell’ aggregazione della materia, i principi PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL delle reazioni e del ph. Delle principali classi dei composti del CORSO (spiegazione degli argomenti carbonio è richiesta la capacità di scriverne le formule di struttura, la trattati nel programma sintetico) conoscenza della nomenclatura, delle proprietà e di alcune reazioni tipiche. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO La conoscenza degli atomi, delle molecole e della materia, le reazioni chimiche e le molecole della base di biochimica. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di poter risolvere problemi che riguardano preparazione delle soluzioni. Chimica, Biochimica e biologia applicata, 2a edizione, 2008, ZANICHELLI Chimica e propedeutica biochimica, Nuova edizione, Edi-ermes Chimica per le scienze biomediche, George Sackheim, Dennis Lehman, Nona edizione, 2012, Edises MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Preparazione lezioni in powerpoint fornite agli studenti tramite elearning, slides, fotocopie, ecc…) learning INTEGRATED COURSE STRUCTURE AND FUNCTION OF THE BIOMOLECULES DISCIPLINE: CHEMISTRY AND PROPEDEUTICAL BIOCHEMISTRY NOME COGNOME: EVGENIA KAROUSOU TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Atomic structure, the chemical bond, solutions, chemical reactions THE and chemical equilibrium, ph, alcohols and their derivatives, aldehydes and ketones, carboxylic acids and their derivatives, amines, carbohydrates, amino acids and lipids In general chemistry: the composition and the states of the material, COMPLETE PROGRAMME OF THE principles of the solutiona, reactions and ph. major classes of COURSE (explanation of the topic carbon compounds, ability to write formulas of structure, knowledge covered in the program summary) of the nomenclature, properties and some typical reactions. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS The knowledge of atoms, molecules and materials, chemical reactions and the basic molecules of biochemistry. at the end of the course the student should be able to resolve issues concerning preparation of solutions. Chimica, Biochimica e biologia applicata, 2a edizione, 2008, ZANICHELLI Chimica e propedeutica biochimica, Nuova edizione, Edi-ermes EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Preparation of the lessons in powerpoint format provided to the learning, slides, ecc…) students through the e-learning DISCIPLINA: BIOLOGIA APPLICATA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ROBERTO VALLI MAIL: [email protected] Su richiesta dello studente per appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Introduzione alla biologia cellulare. trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Le molecole della vita La cellula. Introduzione, differenze procarioti-eucarioti. La struttura della membrana. Il Citoscheletro. Il nucleo. Gli organelli cellulari. Mitosi e meiosi Gametogenesi DNA: struttura e duplicazione mRNA, tRNA, rRNA: struttura e trascrizione Il meccanismo della traduzione Struttura dei cromosomi, classificazione ed evoluzione OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Mutazioni geniche e cromosomiche L’obbiettivo formativo è di dare basi di conoscenza di biologia che sostengano il successivo apprendimento e approfondimento in altre aree.. Stefani – Taddei: “Chimica, Biochimica e Biologia Applicata” Zanichelli Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” EdiSES TESTI DI RIFERIMENTO SADAVA D. : “Elementi di Biologia e Genetica” Zanichelli MATERIALE DIDATTICO (es.: in ePDF delle lezioni forniti in classe learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: APPLIED BIOLOGY NOME COGNOME: ROBERTO VALLI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment on student request OF THE Introduction to cell biology. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE The molecules of life. The cell: Introduction, prokaryotes-eukaryotes differences. Membrane structure. The Cytoskeleton. The nucelus. The cellular organelles Mitosis and Meiosis Gametogeneis DNA: Structure and duplication mRNA, tRNA, rRNA: structure and trascription. The mechanism of translation Structure of chromosomes, classification and evolution. Genic and chromosomal mutations, The goal of course is to give knowledge bases of biology that support the following and deepening learning in other areas. Stefani – Taddei: “Chimica, Biochimica e Biologia Applicata” Zanichelli REFERENCE BOOKS Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli “Biologia e Genetica” EdiSES SADAVA D. : “Elementi di Biologia e Genetica” EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- PDF of lessons provided in classroom. learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO: FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: L’esame è orale, verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(40%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: ANATOMIA UMANA DOCENTE NOME COGNOME: MARIO RASPANTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL Anatomia Umana: CORSO (elenco degli argomenti neuroanatomia trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO osteoartromiologia, splancnologia, Osteologia ed artrologia del tronco e del cranio, cenni sugli arti superiore ed inferiore Cenni di miologia: gruppi muscolari Apparato cardiocircolatorio: struttura dei vasi sanguigni, cuore, circolazioni sistemica e polmonare Rami di divisione dell’aorta. Apparato linfatico Apparato respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori, polmoni, pleure. Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, cavità peritoneale. Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile Apparati genitale maschile e femminile: gonadi, vie spermatiche, utero e vagina (generalità). Apparato endocrino: generalità Apparato tegumentario: generalità Sistema nervoso centrale: principi di organizzazione strutturale. Midollo spinale: morfologia, organizzazione della sostanza grigia e bianca. L’encefalo: tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto. Vie nervose di moto (piramidali, extrapiramidali, motilità viscerale) e di senso (sensibilità cosciente epicritica e protopatica, propriocezione, sensibilità viscerale). Sistema nervoso periferico: nervo: definizione, gangli. Nervi cranici, organizzazione dei nervi spinali, plessi nervosi (generalità) Organi di senso (generalità) Sistema nervoso vegetativo (orto e parasimpatico): generalità. Conoscenza delle strutture e delle principali funzioni della cellula Conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano TESTI DI RIFERIMENTO Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises Saladin, Anatomia Umana, Piccin Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE: MORPHOLOGICAL FOUNDATIONS OF LIFE DISCIPLINE: HUMAN ANATOMY NOME COGNOME: MARIO RASPANTI MAIL: [email protected] TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Human Anatomy: osteoartromiology, splanchnology, neuroanatomy Bones and joints of the rachis and cranium, main aspects of the limbs The muscles: basic aspects, functional groups Circulatory apparatus: blood vessels, the heart, main and pulmonary circles. Branches of the aorta. The lymphatic apparatus. Respiratory apparatus: superior and inferior airways, the lungs. Digestive apparatus: the mouth, pharybx, oesophagus, stomach, small and large intestine. The liver and the pancreas. The peritoneum. Urinary apparatus: the kidney and the urinary ducts Reproductive, endocrine, tegumentary apparati: main aspects The central nervous system and its main plan The spinal cord: macro- and microscopic anatomy The brain: brainstem, diencephalon, telencephalon, cerebellum. Motory and sensory pathways. The peripheral nervous system: nerve, ganglia, plexus Cranial nerves. Main aspects of the autonomic apparatus. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge of the main organs and apparati of the human body . Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises REFERENCE BOOKS Saladin, Anatomia Umana, Piccin Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ISTOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: MARIO RASPANTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Citologia e Istologia: la cellula ed i tessuti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Citologia: Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni. Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione. Nucleo: morfologia e composizione. DNA , RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi. Tessuto epiteliale di rivestimento, classificazione, specializzazioni di membrana. Tessuto ghiandolare. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini, citologia della secrezione. Tessuti connettivali: connettivo propriamente detto, sostanza fondamentale. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue: plasma e cellule del sangue. Tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio, cardiaco. Tessuto nervoso: neurone, zolle del Nissl, prolungamenti, fibre nervose, sinapsi, placca neuromuscolare. Conoscenza delle strutture e delle principali funzioni della cellula Conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises TESTI DI RIFERIMENTO Saladin, Anatomia Umana, Piccin Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: HISTOLOGY NOME COGNOME: MARIO RASPANTI MAIL: [email protected] TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Cytology and histology: the cell and the tissues Histology The cell membrane: structure, function and special structures. Cytoplasmic organs: RER, SER, ribosomes, Golgi, lysosomes, phagocytic vesicles, mitochondria, cytoskeleton, centriole; structure and function. The nucleus: morphology and composition. DNA and RNA. General aspects of the protein synthesis. Mitosis and meiosis COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic Epitelia: classification, special structures of the cell membrane. covered in the program summary) Esocrine and endocrine secretory epitelia; cytology of the secretion process. Connective tissues and the fundamental substance. Cartilage, bone. Blood: plasma and blood cells. Muscular tissues: skeletal, cardiac, smooth. Nervous tissues: the nerve cell, Nissl bodies, nerve fibres, the synapsis. OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge of the main structures and functions of the cell Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises REFERENCE BOOKS Saladin, Anatomia Umana, Piccin Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO: ETICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: Esame scritto ed orale: l’esame scritto, consistente in domande a risposte multiple e/o domande aperte e l’esame orale, consistente in quesiti formulati dal Docente allo Studente, riguardano il programma degli insegnamenti (Bioetica; Storia della Medicina; Organizzazione e Regolamentazione della professione) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico. DISCIPLINA: BIOETICA DOCENTE NOME COGNOME: PAOLO MARINO CATTORINI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al malato; segreto professionale e Aids; eutanasia e trattamenti eccessivi; interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in PROGRAMMA SINTETICO DEL vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale; CORSO (elenco degli argomenti clonazione e test genetici; etica in psichiatria, psicoterapia, trattati) psicoanalisi; etica in odontoiatria; l’idea di infermiere; sperimentazione dei farmaci e consenso informato; il paziente islamico ed ebreo; il consulente etico; bioetica e cinema; etica, vaccini e sanità pubblica; i diritti degli animali. Il corso intende addestrare lo studente a cogliere i dilemmi morali della sua futura attività, aiutandolo ad approfondire la sua personale posizione etica, e invitandolo a fornire una giustificazione razionale delle valutazioni morali relative ai casi dilemmatici incontrati, in termini di principi, regole, teorie etiche e visioni del bene. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) L’analisi critica degli aspetti deontologicoprofessionali verrà accompagnata dal commento a storie di fiction, tolte dalla letteratura e dal cinema, in modo da applicare concretamente l’etica anche elaborando le proprie reazioni emotive. Una particolare enfasi verrà posta al training relativo alla discussione in gruppo, condizione essenziale per il futuro lavoro in equipe. La verifica finale comporterà la risposta scritta Choice Test. ad un Multiple OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, quarta ed. ampliata ed aggiornata 2011; P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., seconda ed. ampliata ed aggiornata 2006; TESTI DI RIFERIMENTO T.L. Beauchamp – J.F. Childress, (Ital. transl.) Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; P. Dalla Torre, Ed., Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010; S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009. MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Una raccolta di film in DVD o cassette VHS è disponibile nel learning, slides, fotocopie, ecc…) Dipartimento del docente. INTEGRATED COURSE ETHICS AND PROFESSIONAL ORGANIZATION DISCIPLINE: BIOETHICS NOME COGNOME: PAOLO MARINO CATTORINI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Bioethics: identity and methodology; telling the truth; confidentiality and Aids; euthanasia and overtreatment; abortion and the nature of embryo/fetus; assisted procreation; justice in health care; organ transplantation and brain death; human cloning and genetic tests; THE ethics in psychiatry, psychotherapy, psychoanalysis; dental ethics at chairside; research involving human subjets; informed consent; Islamic and Jewish patients; ethics consultation; bioethics and cinema; communication and covenant with the patient; the idea of nurse/midwife; vaccines and public health issues; animal rights. Students will be trained to deal with moral dilemmas in their future professional practice, to deepen their personal ethical points of view, to rationally justify their moral evaluations, to reflect upon principles, rules, theories and visions of good life. The analysis of professional codes will be COMPLETE PROGRAMME OF THE implemented by commenting upon concrete stories COURSE (explanation of the topic (real or fictional ones, taken from the literature or cinema), in order to apply ethics, taking into account covered in the program summary) one’s own emotional reactions. Special attention will be paid to group discussion skills, who are essential dimensions of the future work in equipe. In the final examination, the student has to solve a written multiple choice test OBJECTIVES OF THE COURSE P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, 4th ed. 2011; P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli, 2nd ed. 2006; REFERENCE BOOKS T.L. Beauchamp – J.F. Childress, (Ital. transl.) Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; P. Dalla Torre, Ed., Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010; S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in A collection of motion pictures in VHS tapes and DVD is available at e-learning, slides, ecc…) the Univ. Department. DISCIPLINA: STORIA DELLA MEDICINA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA MAIL: [email protected] su appuntamento via mail o telefonico Definizione della medicina, suoi linguaggi e suoi modelli Dalle medicine istintive alle medicine regolari., nelle antiche civiltà extraeuropee e nel mondo classico greco-romano Le medicine di trasmissione. La medicina monastica. La nascita PROGRAMMA SINTETICO DEL delle Università. CORSO (elenco degli argomenti trattati) La medicina nel rinnovamento scientifico del Rinascimento. Dal secolo di Galileo alla medicina dell’età dei lumi. La nuova dimensione scientifica ottocentesca. La malattia mentale I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo. - Definizione della medicina. Dalle medicine istintive alle medicine regolari. - Le basi della medicina nel mondo classico. Il corpo di conoscenze ippocratico-galeniche. - Le medicine di trasmissione. - La medicina del Medioevo europeo e le Università. I ricettari medioevali. - I grandi problemi sanitari dal Medioevo all’ Età Moderna. I protagonisti dell’arte del curare. I luoghi della medicina e i luoghi della scienza. - Il rinnovamento scientifico nell’Età Moderna. I capitoli del progresso della conoscenza del corpo umano. Le nuove conoscenze della anatomia e della fisiologia. I chirurghi del Cinquecento. Gli schieramenti di interpretazioni delle dottrine PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL iatrochimiche e iatromeccaniche. L’ingrandimento ottico. Verso la CORSO (spiegazione degli demolizione della dottrina della generazione spontanea. La argomenti trattati nel programma vaccinazione. sintetico) - Dai grandi sistemi medici ad una nuova concezione della malattia. La consapevolezza dei meccanismi sociali e ambientali nei fattori di salute e malattia. La patologia d’organo. Le vittoriose affermazioni delle scienze di base. La teoria cellulare e la patologia cellulare. - La dimensione scientifica dell’Ottocento. La clinica, gli ospedali e i luoghi di cura. Le conoscenze della semeiotica. La teoria cellulare e la patologia cellulare. La scena chirurgica. Medicina e chirurgia di guerra. La neutralità dei feriti. La medicina sperimentale. L’individuazione degli agenti infettivi. Il colloquio tra la clinica e il laboratorio. - La malattia mentale. Dagli asili per folli ai manicomi. - I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO La finalità del corso è quella di sollecitare gli studenti ad una lettura critica degli eventi culturali e storici della medicina. Tale finalità verrà raggiunta fornendo spunti di riflessione su alcune tematiche fondamentali per diversi ambiti specialistici della medicina. G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 TESTI DI RIFERIMENTO G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011 G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: HISTORY OF MEDICINE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Definition of medicine, its languages and its models From medicine instinctive to regular medicine. In ancient civilization and the outside world classic greek-Roman Medication transmission. The monastic medicine. The birth of the University. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE The scientific medicine in the renewal of the Renaissance. Since Galileo century medicine age of enlightenment. The new scientific dimension nineteenth. Mental Illness The routes victorious and the continuing uncertainties of medicine of this century. In detail: - Definition of medicine. From medicine instinctive regular medicine. - The basics of medicine in the classical world. The body of knowledge Hippocratic-galenical. - Medication transmission. - The European Medieval medicine and Universities. The medieval cookbooks. - Large health problems from the Middle Ages to 'Modern Age. The protagonists of the cure. Places of medicine and places of science. - The renewal in Modern science. The chapters progress of the knowledge of the human body. New knowledge of anatomy and physiology. The surgeons of the sixteenth century. The sides COMPLETE PROGRAMME OF THE interpretations of doctrines iatrochemistry and iatromechanics. The COURSE (explanation of the topic optical zoom. Towards the demolition of the doctrine of covered in the program summary) spontaneous generation. The vaccination. - The large medical systems to a new understanding of the disease. The mechanisms of social awareness and environmental factors in health and disease. The organ pathology. The victorious statements of basic sciences. The theory phone and cellular pathology. - The scientific dimension of the nineteenth century. The clinic, hospitals and places of care. Knowledge of semeiotics. The theory phone and cellular pathology. The scene surgery. Medicine and surgery of war. The neutrality of the wounded. The experimental medicine. The identification of infectious agents. The talks between the clinic and laboratory. OBJECTIVES OF THE COURSE - The mental illness. From structures for med men to the mental hospital. The purpose of corsican is to encourage students to a critical reading of the cultural and historical medicine. This aim will be achieved by providing insights on some fundamental issues for several specialized fields of medicine. This aim will be G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 REFERENCE BOOKS G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011 G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e-learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE DOCENTE NOME COGNOME: MARCO D’ALESSANDRO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su necessità dello studente con appuntamento telefonico o e-mail. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Il corso fornisce allo studente le informazioni per raggiungere, oltre alle competenze tecniche, un buon grado di coscienza professionale. A ciò si giunge esaminando l’evoluzione della figura del TSRM e le norme giuridiche che regolano l’esercizio della professione. Si analizza il Codice Deontologico del TSRM, il Codice Etico Aziendale e il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Sono considerate le aree operative di competenza del TSRM nelle Aziende Ospedaliere. Sono fornite informazioni sull’aggiornamento professionale (ECM) e sull’organizzazione del Collegio Professionale in ambito locale e nazionale. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) La nascita e l'evoluzione della figura professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM). Cenni sull'evoluzione normativa riguardante il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. DM 746/94: il profilo professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Lo sviluppo dei percorsi formativi della figura del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica fino alla Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. L'Azienda Ospedaliera: cenni sulla struttura ed organizzazione. Le aree operative di competenza del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Attività e funzioni del TSRM in: Radiodiagnostica Medicina Nucleare Radioterapia Fisica Sanitaria La deontologia professionale nell’analisi del Codice Deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, del Codice Etico Aziendale e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Il Collegio Professionale e la Federazione Nazionale dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica. Le associazioni culturali in seno alla Federazione Nazionale e il sistema di aggiornamento professionale ECM per il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Fornire allo studente le informazioni per raggiungere, oltre alle competenze tecniche, un buon grado di coscienza professionale, OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO esaminando l’evoluzione della figura del TSRM e delle norme giuridiche che regolano l’esercizio della professione. A. E. Cardinale “Immagini e segni dell’uomo - storia della Radiologia italiana” Idelson – Gnocchi Editore, Napoli 1995. AA.VV. “Riscrivere la Professione” AEDO – TSRM, Biella 2002. TESTI DI RIFERIMENTO F. Ascolese, P. Binetti, B. Beomonte Zobel “Dal Core Competence al Core Curriculum” - Società Editrice Universo, Roma 2008. A. Scardino “Normativa e storia illustrata tecnico-sanitaria di radiologia medica” Marrapese Editore, Roma 2008. Letture integrative dalla Gazzetta Ufficiale, dal Codice Deontologico del TSRM, dal Codice Etico Aziendale e DPR n. 62 del 16 aprile 2013. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Dispense fornite dal docente. DISCIPLINE: ORGANIZATION AND RULES OF THE RADIOGRAPHER PROFESSION TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) NOME COGNOME: MARCO D’ALESSANDRO MAIL: [email protected] According to student's needs with an appointment by phone or email. The aim of the course is to give to the students the basic knowledge in order to reach a good professional awareness analyzing the development of this new professional figure and the laws that rule the activity too. We’ll consider the different operational skills of the Radiographer in a Public Hospital and we’ll provide the information about the District and National College of Radiographers. - The professional figure of the Radiographer: its origins and development. - The development of the laws that rules the Radiographer profession. - DM 746/94: the profession of the Radiographer. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - The professional training of the Radiographer: the Degree Certificate in Radiological Techniques in Medicine. - The organization of the Public Hospitals. - The Radiographer skills in: Radiology, Nuclear Medicine, Radiotherapy and Health Physics. - The Standards of Professional Practice for the Radiographer, the Hospital’s Ethics Code and the code of conduct for civil servants. - The District and National College of Radiographers. - The cultural associations of the National College of Radiographers. The continuous professional development and medical education credits system for the Radiographers. OBJECTIVES OF THE COURSE To give to the students the basic knowledge in order to reach a good professional awareness analyzing the professional development of the laws and rules of the Radiographer activities. A. E. Cardinale “Immagini e segni dell’uomo - storia della Radiologia italiana” Idelson – Gnocchi Editore, Napoli 1995. AA.VV. “Riscrivere la Professione” AEDO – TSRM, Biella 2002. REFERENCE BOOKS F. Ascolese, P. Binetti, B. Beomonte Zobel “Dal Core Competence al Core Curriculum” - Società Editrice Universo, Roma 2008. A. Scardino “Normativa e storia illustrata tecnico-sanitaria di radiologia medica” Marrapese Editore, Roma 2008. Additional letter of the laws, Standards Professional Practice and Ethical Code. Presidential decree n. 62 april 16, 2013. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e-learning, slides, ecc…) Duplicated lecture notes provided by the teacher. CORSO INTEGRATO LINGUA INGLESE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE NOME COGNOME: CAROLINE LOUGHRAN MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare via e-mail con il docente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) È previsto un test di valutazione per stabilire il livello degli studenti Vengono fornite le basi grammaticali e un vocabolario generale PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Valutazione individuale sulle capacità dello studente Grammatica di base integrata con vocabolario generale e di medicina Lettura e comprensione di articoli tratti da testi professionali Elaborazione di una tesina in gruppo da presentare oralmente al docente OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Gli studenti devono, alla fine del corso, essere in grado di comunicare nell’ambito dell’ospedale con pazienti e colleghi Ascoltare e capire le situazioni della professione Comprendere messaggi generali e specifici nella vita professionale Acquisire lessico ed espressioni specifiche Comunicare oralmente in situazioni professionali Leggere e scrivere autonomamente nelle situazioni specifiche Clive Oxden, Paul Seligson - English file / 2 - Oxford University press Raymond Murphy, Lelio Pallini - Essential grammar in use – Cambrige University press Linda Massari, Mary Jo Triaca - English on Duty – Scienza Medica Eric Glendinning, Beverley Holmstrom - English in Medicine Cambridge University press MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Fotocopie articoli, audio cassette INTEGRATED COURSE ENGLISH DISCIPLINE: ENGLISH TEACHER NOME COGNOME: CAROLINE LOUGHRAN MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) - An entrance test is forseen to establish the student's level - basic grammar and vocabulary will be covered in detail COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - individual evaluation of students level -reading and analysis of medical texts -elaboration of a thesis in a group to be presented orally OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: I -the students must at the end of the course be able to communicate in the hospital environment with patients and collegues - Listening plus understanding professional situations - understand general messages and specific professional situations - acquire specific texts - communicate orally in professional situations -read and write independent in specific situations Clive Oxden, Paul Seligson - English file / 2 – Oxford University press Raymond Murphy, Lelio Pallini - Essenial grammar in use – Cambrige University press Linda Massari, Mary Jo Triaca - English on Duty – Scienza Medica Eric Glendinning, Beverley Holmstrom - English in Medicine Cambridge University press Photocopies scientific articles, audio cassettes SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti (Apparecchiature di radiodiagnostica; Misure elettriche ed elettroniche; Fisica delle radiazioni) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico. DISCIPLINA: APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA 1 DOCENTE NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Trasmettere le informazioni di base relative alle apparecchiature CORSO (elenco degli argomenti radiologiche convenzionali per radiografia e radioscopia nonché alle trattati) immagini biomediche L'immagine radiologica Forme di energia utilizzate nella diagnostica per immagini La formazione dell'immagine radiologica Rivelatori di radiazioni X Rivelatori radiometrici Rivelatori a gas Camere a ionizzazione Contatori proporzionali Contatori Geiger Rivelatori a scintillazione Rivelatori termoluminescenza Rivelatori a fluorescenza Rivelatori allo stato solido Rivelatori per imaging Accoppiamento schermo pellicola Intensificatore di brillanza Plates per Computed radiography Matrici per Direct radiography Cristalli L'immagine radiologica Descrittori della qualità Curva di risposta Contrasto Risoluzione spaziale PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Range dinamico CORSO (spiegazione degli argomenti Rumore trattati nel programma sintetico) Sensibilità Immagini analogiche e digitali Aspetti particolari nel campo della radiografia convenzionale Cenni storici La pellicola radiografica Classificazione delle pellicole radiografiche Lo schermo di rinforzo le griglie II trattamento del materiale sensibile Ottimizzazione dell'immagine radiografica convenzionale La camera oscura I sistemi di visione delle pellicole Controlli di qualità Manutenzione ordinaria Alcune apparecchiature radiologiche Apparecchiature fisse Apparecchiature mobili Mammografo Angiografo Endorale ed ortopantomografo CR e DR Cenni sulle apparecchiature per scopia Cenni sugli effetti fisici dei mezzi di contrasto Alcuni argomenti potrebbero essere svolti in laboratorio OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Slides, fotocopie. MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, fotocopie. learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE RADIOLOGICAL DEVICES 1 DISCIPLINE: NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE To give basic information about conventional radological devices for radiography and fluoroscopy and biomedical images Radiological Imaging Type of energy used in diagnostic imaging The formation of the radiological image X-rays detectors Dosimetric detectors Gas detectors Ionization chambers Proportional counters Geiger detectors Scintillators TLD Fluorescent detectors Solid state detectors Imaging detectors Screen-film coupling Image Intensifiers Plates for Computed radiography Direct radiography Crystals Image quality parameters COMPLETE PROGRAMME OF THE Characteristic curve COURSE (explanation of the topic Contrast covered in the program summary) Spatial Resolution Dynamic range Noise Sensibility Analogic and digital images Conventional radiography Short history Radiographic film Classification of film Screens Grids Chemical treatment of fils Optimization of images Dark room Reading a film Quality control Maintenance Breast Imaging Angiography Orthopantomography CR and DR Fluoroscopy devices Contrast media OBJECTIVES OF THE COURSE Review of radiologic physics (William & Wilkins ed.) REFERENCE BOOKS Introduzione alle bioimmagini (Acta Medica) Bioimmagini (Patron Editore) EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides, photocopies learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: SABINA STROCCHI MAIL: [email protected] su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL Correnti continue, correnti alternate, il diodo, applicazioni CORSO (elenco degli argomenti dell’elettronica in campo radiologico, schema a blocchi di un trattati) apparecchio radiologico tradizionale. Elettrodinamica delle correnti continue: - circuito elettrico - convenzioni di segno - ordini di grandezza - resistenza e resistività - superconduttività - principi di Kirchhoff – Legge di Ohm - potenza ed energia • Elettromagnetismo PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) - magneti naturali - induzione magnetica - legge di Farady-Neumann-Lenz • Relazioni costitutive dei componenti circuitali passivi • Trasformatore • Tipi di scrittura per grandezze sinusoidali • Impedenza • Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale permanente • Misure elettriche - generalità sugli strumenti di misura - misure di corrente e di tensione - cenni di sicurezza elettrica in ospedale - oscilloscopio • Elettronica non lineare - diodo a semiconduttore: funzionamento microscopico, curve caratteristiche - raddrizzatori - convertitori CA-CC • Applicazioni dell’elettronica in campo radiologico - circuiti alimentatori dei tubi radiogeni - circuiti di regolazione controllo degli apparecchi radiogeni: interruttori, temporizzatori • Schema a blocchi di un apparecchio radiologico tradizionale OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Appunti delle lezioni MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: SABINA STROCCHI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Direct current, alternate current, the diode, applications of electronic in radiology, block scheme of a traditional radiology device Direct current electrodynamic: - electric circuit - sign conventions - magnitude of current and voltage - resistance and resistivity - superconductivity - Kirchhoff laws– Ohm law - power and energy COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic • Electromagnetism covered in the program summary) - natural magnets - magnetic induction - Faraday-Neumann-Lenz law • Constitutive relationships of passive components • Transformer • Sinusoidal quantities writing modes • Impedance • Analysis of static sinusoidal regime circuits • Electric measurements - measure devices generalities - current and voltage measurements - outline about electrical safety in a hospital - oscilloscope • Non linear electronics - semiconductor diode: microscopic working, characteristic curves - rectifiers - AC/DC converters • Electronics applications in radiology: - X-ray tube power supply - radiology devices control and regulation circuits: switches, timers • Block scheme of a traditional radiology device OBJECTIVES OF THE COURSE To comprehend, in an elementary way, how a radiologic device works, from electrical and electronic point of view. To be able to perform a basic electrical measurement. REFERENCE BOOKS Course notes. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: RADIOLOGIA DELL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) NOME COGNOME: CHIARA FLORIDI MAIL: INTEGRATED COURS: DIAGNOSTIC IMAGING 1 DISCIPLINE NOME COGNOME: CHIARA FLORIDI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TECNICHE RADIOGRAFICHE DELLO SCHELETRO DOCENTE NOME COGNOME: ALESSANDRO DI PASQUA MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: ALESSANDRO DI PASQUA MAIL: PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TECNICHE CONTRASTOGRAFICHE DOCENTE NOME COGNOME: CARLO FUGAZZOLA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni per PROGRAMMA SINTETICO DEL comprendere le tipologie e le caratteristiche dei mezzi di contrasto CORSO (elenco degli argomenti attualmente in uso in Radiodiagnostica incluse le indicazioni e le trattati) controindicazioni all’uso dei mezzi di contrasto nonché le eventuali reazioni avverse. Mezzi di contrasto baritati. Mezzi di contrasto iodati idrosolubili: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) MdC colecistocolangiografici; MdC uro-angiografici; MdC per esami di TC. Mezzi di contrasto in RM: MdC non specifici; MdC organo-specifici. Mezzi di contrasto ecografici: MdC di prima generazione; MdC di seconda generazione. Indicazioni e controindicazioni all’uso dei mezzi di contrasto. Reazioni avverse. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin TESTI DI RIFERIMENTO P. Anelli, M. Barberio, D. Bokor - Mezzi di contrasto, storia ed evoluzione - Ed.: R. Lagalla Radiologia, Diploma universitario per tecnici sanitari di radiologia medica - pp 189-234 (1° volume). Idelson Gnocchi Ed, Napoli 2000 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TECHNIQUES IN CONTRAST MEDIA NOME COGNOME: CARLO FUGAZZOLA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF The aim the course is to provide the student whit basic knowledge in order to understand the types and characteristics of contrast media currently used in Radiology including indications and THE contraindications to the use of contrast media and any adverse reactions. Barium contrast media. Iodinated water-soluble contrast media: - cholecyst and cholangiographic contrast media - uro-angiographic contrast media - contrast media in CT MRI contrast media: COMPLETE PROGRAMME OF THE - non specific COURSE (explanation of the topic - organ specific covered in the program summary) Ultrasound contrast media: - first generation - second generation Indications and contraindications. Adverse reactions. OBJECTIVES OF THE COURSE F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin REFERENCE BOOKS P. Anelli, M. Barberio, D. Bokor - Mezzi di contrasto, storia ed evoluzione - Ed.: R. Lagalla Radiologia, Diploma universitario per tecnici sanitari di radiologia medica - pp 189-234 (1° volume). Idelson Gnocchi Ed, Napoli 2000 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RADIOLOGIA IN TRAUMATOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: CHIARA FLORIDI MAIL: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE NOME COGNOME: CHIARA FLORIDI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ANNO DI CORSO: II SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA UMANA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere tre prove: 1) una prova scritta di FISIOLOGIA UMANA consistente in 40 domande a risposta multipla da risolvere in 1 ora: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (60%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%), e la capacità di apprendimento (10%) degli argomenti trattati nel corso. 2) Una prova scritta di PATOLOGIA UMANA, consistente in 33 domande, ad ognuna delle quali viene assegnato 1 minuto per lo svolgimento ed 1 punto per ogni risposta corretta. I quesiti vertono su argomenti inerenti il programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (60%), e la capacità di apprendimento (10%), degli argomenti trattati nel corso. 3) Una prova orale di FARMACOLOGIA, consistente in quesiti inerenti il programma degli insegnamenti del corso integrato per definire la conoscenza e capacità di comprensione (30 %), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (60%) e la capacità di apprendimento (10%) degli argomenti trattati nel corso. DISCIPLINA: FISIOLOGIA UMANA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI MAIL: [email protected] Contatto diretto via e-mail - Suddivisione compartimenti corporei - Biofisica del sangue e dei liquidi corporei - Elettrofisiologia cellulare - Sistemi sensoriali - Funzioni della corteccia cerebrale - Controllo motorio - Ipotalamo - Sistema nervoso vegetativo - Muscolo - Miocardio e sistema circolatorio - Sistema respiratorio - Sistema escretore - Equilibrio acido-base - Metabolismo energetico - Termoregolazione - Sistema digerente - Sistema endocrino Sangue: Funzioni generali. Velocità di sedimentazione. Ematocrito. Plasma e siero. Elettroliti, proteine ed altri composti organici. Le soluzioni fisiologiche. Elementi corpuscolati del sangue. Eritrociti: forma, dimensioni, conteggio, ciclo vitale, emolisi. Sistema Circolatorio: Distribuzione del volume di sangue (grande e piccolo circolo, cuore, arterie, capillari, vene). Velocità, sezione e pressione media nei vari tratti. Caratteristiche meccaniche dei vasi. Legge di Laplace applicata ai vasi. Legge di Bernoulli applicata al sistema circolatorio. Ipotensione ortostatica. Legge di Poiseuille (significato fisiologico). Moto laminare e turbolento. Misura della pressione sanguigna. Onda sfigmica. Pressione minima, massima, media, pulsatoria: fattori che le determinano. Distribuzione della pressione nei distretti del grande e piccolo circolo. Velocità dell'onda sfigmica. Scambi di liquido e soluti tra capillari e tessuto interstiziale. Controllo del volume interstiziale. Meccanismo di formazione della linfa. Sistema linfatico. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. Circolo polmonare. Cuore. Autoritmicità e conducibilità del muscolo cardiaco. Localizzazione del pace-maker. Potenziale di riposo e potenziale d'azione nelle cellule miocardiche indifferenziate e pace-maker. Significato generale dell'elettrocardiogramma. Controllo della ritmicità cardiaca. Recettori, vie afferenti, centro cardioregolatore, vie efferenti. Meccanica cardiaca. Meccanismi valvolari. Pressione e volume ventricolare durante il ciclo cardiaco. Gettata cardiaca. Lavoro del cuore. Rendimento del cuore. Sistema Respiratorio. Composizione dell'aria atmosferica e pressioni parziali dei gas. Volumi polmonari statici. Ventilazione polmonare e alveolare. Diagramma pressione-volume del polmone e della parete toracica a rilasciamento. Depressione intrapleurica. Pneumotorace: chiuso, aperto, valvolare. Consumo di O 2 e produzione di CO2. Quoziente respiratorio. Composizione dell'aria alveolare. Equazione dell'aria alveolare. Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori. Trasporto dell'O2 nel sangue. Curve di dissociazione dell'emoglobina per l'O2. Effetto di pH, CO2, temperatura sulla curva di dissociazione. Trasporto di CO 2 nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della ventilazione. Sistema escretore. Volume e composizione ionica dei compartimenti intracellulare ed extracellulare. Filtrazione glomerulare. Composizione del filtrato glomerulare. Autoregolazione glomerulare. Clearence. Carico tubulare massimo. Tubulo contorto + prossimale. Assorbimento di acqua, Na , Cl , bicarbonati, + aminoacidi, glucosio, urea. Secrezione di H e sostanze organiche. Ansa di Henle. Osmoticità del liquido tubulare ed interstiziale peritubulare nei vari distretti dell'ansa. Funzione dei vasa recta. Tubulo contorto distale e dotto collettore. Assorbimento facoltativo di acqua e soluti. Controllo ormonale. Equilibrio acido base. Sistemi tampone dell'organismo. Principio isoidrico. Descrizione dell'acidosi e dell'alcalosi fisse e respiratorie Regolazione respiratoria e renale del pH del sangue. Metabolismo energeticoSorgenti energetiche: meccanismo alattacido, lattacido glicolitico e aerobio. Potere calorico degli alimenti ed equivalente calorico dell'O2. Metabolismo basale, di riposo e durante esercizio. Muscolo. Funzione motrice e frenante dei muscoli scheletrici. Elementi elastici in serie ed in parallelo alla materia contrattile. Contrazione isometrica e isotonica. Scossa singola, clono, tetano. Diagramma forza-lunghezza. Diagramma forza-velocità di accorciamento. Sistema digerente. Caratteristiche generali del tubo digerente. (localizzazione fibre muscolari lisce, innervazione del tratto gastroenterico). Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Regolazione della funzione gastrica. Movimenti peristaltici. Composizione e funzione del succo pancreatico, del succo enterico e della bile. Meccanismi di regolazione delle secrezioni gastrointestinali. Ormoni gastrointestinali. Digestione e 2+ 2+ assorbimento di glucidi, protidi, lipidi, ioni (Fe , Ca , ecc.), vitamine, acqua. Bilancio idrico nel tubo digerente. Funzioni del fegato. Azione dinamico-specifica degli alimenti. Sistema nervoso. Potenziale di membrana a riposo. Legge del tutto o nulla. Potenziale d'azione e sua propagazione. Proprietà delle sinapsi. Mediatori chimici. Accoppiamento tra potenziale d'azione e liberazione dei 2+ mediatori: ruolo del Ca . Recettori post-sinaptici. Potenziale postsinaptico eccitatorio ed inibitorio. Giunzione neuromuscolare: la placca motrice. Codificazione neuronale. Integrazione dei segnali post-sinaptici: sommazione temporale, convergenza e sommazione spaziale. Trasformazioni degli effetti post-sinaptici in scariche ripetitive dei neuroni. Caratteri generali dei recettori sensitivi: potenziale generatore e potenziale del recettore. Riflessi monosinaptici e plurisinaptici. Caratteristiche generali dei riflessi: tempo latente, sommazione spaziale e temporale, frangia subliminare, occlusione, facilitazione. Recettori tattili e articolari. Sensibilità dolorifica. Recettori polimodali e nocicettori. Trasmissione centrale del dolore. Teoria del cancello. Tratto neospino-talamico e paleo-spino-talamico. Oppioidi endogeni. Fusi neuromuscolari: innervazione afferente ed efferente. Circuito gamma. Organi muscolo-tendinei del Golgi. Via centrale della sensibilità tattile e cinestesica. Sensibilità termica e dolorifica. Trasmissione centrale del dolore. Apparato vestibolare. Recettori dei canali semicircolari e recettori maculari. Sensibilità acustica, visiva, olfattiva e gustativa. Controllo motorio. L'unità neuromotoria. I fusi neuromuscolari ed i riflessi spinali. Ruolo del cervelletto nella coordinazione del movimento. Movimento volontario. Aree corticali motrici. Vie motrici cortico-spinali dirette ed indirette. Omuncolo motorio. Specializzazione funzionale delle diverse aree corticali: dominanza emisferica. Diversi tipi di memoria. Ipotalamo. Sistema nervoso vegetativo. Mediatori chimici, azione sugli organi effettori. Sistema endocrino: Struttura, meccanismo di funzionamento e controllo degli ormoni. Funzioni ormonali di: ipofisi anteriore, posteriore e intermedia; midollare e corticale delle ghiandole surrenali; tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, parete intestinale, gonadi OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO L’obiettivo del Corso di Fisiologia Umana sarà quello di fornire ai laureandi tutte le informazioni necessarie per comprendere le modalità di funzionamento, delle cellule eccitabili, del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso vegetativo ed il loro ruolo di integrazione della funzione dei diversi organi ed apparati dell’organismo umano in condizioni normali. FISIOLOGIA – a cura di P. Scotto e P. Mondola – Poletto Editore, Milano FISIOLOGIA DELL’UOMO - a cura di P.E. di Prampero e A. Veicsteinas MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) NOME COGNOME: DANIELA NEGRINI MAIL: [email protected] Direct contact through e-mail - Subdivision of body compartments - Biophysics of blood ad body fluids - Cell electrophysiology - Somatic sensations - Medullar functions - Cerebral cortex functions - Control of motor function and body posture - Basal ganglia and cerebellum - Hypotalamus - Limbic system - Autonomic Nervous System - Muscle and locomotion - Heart and circulatory sistem - Respiratory system - Renal system - Acid-base equilibrium - Metabolism - Thermoregulation - Digestive system - Endocrine system Blood and body fluids. Subdivisions of body compartments. Distribution, ionic and solute content of body compartments. Functions of blood. Physical properties. Osmotic and oncotic pressure. Herithrocytes sediimentation. Hematocrit. Bood cells. Hemometry. Coagualtion ad hemostasis. Cell electrophysiology. Resting cell membrane potential. Time and space constant. Excitation threshold, ionic currents Ionic channels. Action potential and its propagation along myelinised and non- myelinized nervous fibres. Refractory period. Conduction speed. Synaptic function. Synaptic properties and neurotransmitters. Unidirectional conduction, central delay, excitation and inhibition. ++ Ca role in neurotransmitters release. Excitatory (EPSP) and inhibitory (IPSP) postsynaptic potential. Neuromuscular junction. Neuronal codification. Integration of postsynaptic signals: Nervous system. Sensory system. Generator and receptor membrane potential. Receptor adaptation. Mono and pluri-synaptic reflexes. Interneurons and inhibitory circuits. Somatic sensations. Tactile and position senses. Neuromuscular spindles and Golgi tendon organs; and circuits. Sensory pathways for transmitting somatic signals to central nervous system. Sensory cortex Thermal sensation. Thermal receptors. Pain. Types of pain receptors. Pathways for transmitting thermal and pain signals to central nervous system. Referred and visceral pain. Peripheral and central mechanisms of endogenous control of pain. Vestibular sensation and maintenance of equilibrium. Vestibular apparatus. Function of utricule and saccule in static equilibrium. Transmission of sound through the outer and medium ear. Inner ear: transmission of sound waves in the coclea, function of the organ of Corti Central auditory mechanisms. Vision. The retina as a receptor. Photochemistry of vision. Color vision. Neural function of the retina. Visual pathways. Organizations and functions of the visual cortex. The chemical senses – Taste and Smell. Receptors. Transmission to taste and smell signals to the central nervous system. Motor control. The neuromotor unit. Organization of spinal cord for motor function. Flexor and withdrawal reflexes, crossed extended reflex. Reciprocal inhibition and reciprocal innervation. Spinal shock. Cortical and brainstem control of motor function. Primary motor cortex. Premotor area. Role of reticulal and vestibular nuclei. Control of posture. Cerebellum. Afferent and efferent pathways to the cerebellum. Basal ganglia. Motor functions. Specific neurotransmitters. Cerebral cortex. EEG. Functions of specific cortical areas. Association areas. Language. Different function of the two emispheres. Short- term, intermediate–term and long-term memory. Limbic system and Hypotalamus. Activating- de-activating systems of the brain. Vegetative and endocrine control function of the hypothalamus. Functions of the limbic system. Autonomic nervous system. General organization and characteristics of sympathetic and parasympathetic function. Autonomic reflexes. Control of the sympathetic and parasympathetic systems in distinct organs. Muscle and locomotion. Function of skeletal muscle. Elastic and contractile components. Isometric, isotonic and iso-velocity contraction. Single twitch and tetanization. Force-length diagram. Force-velocity diagram. Dynamic force-velocity diagram. Heart. Cardiac pace-maker. Specialized excitatory ad conductive system of the heart. Resting membrane potential and action potential in specialized system and in normal miocytes. Electrocardiogram. Control of cardiac function. Receptors, afferent pathways, cardiovascular regulatory centres, efferent pathways. Cardiac mechanics. Valves function. Ventricular pressure and volume during cardiac cycle. Cardiac stroke and cardiac output. Work output, cardiac efficiency. Circulatory system. Distribution of blood volume. Velocity, cross section and pressure in the circulatory districts. Static Mechanical features of blood vessels. Laplace law applied to vessels. Passive and active wall tension. Bernoully law. Orthostatic ipotension. Dynamics. Poiseuille law. Laminar and turbulent flow. Factors determining maximal and minimal arterial pressure. Arterial and venous pulse pressure. Pressure distribution in the systemic and pulmonary circulation. Pulse pressure velocity and transit time. Fluid OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) and solute exchanges between microvasculature and interstitial space. Diffusion and convection. Control of interstitial volume. Lymph formation and propulsion. Oedema. Nervous and endocrine control of arterial pressure. Special districts. Pulmonary circulation. Pressure distribution. Pulmonary zones. Coronary circulation. Cerebral circulation. Respiratory system. Air composition and respiratory gasses. Spirometry, static lung volumes. Pulmonary and alveolar volume and flow. Intrapleural pressure and pneumothorax. Respiratory gas exchanges. O2 consumption and CO2. production. Respiratory ratio. Alveolar gas equation. Alveolo-capillary respiratory gas diffusion. O2 and CO2 transport in blood transport in blood. Ventilation-perfusion ratio. Artero-venous shunt, hypoxia. Nervous and chemical control of respiratory function. Excretory system. Glomerular filtration: composition of glomerular filtrate. Renal blood flow and filtration fraction. Glomerular auto regulation. Renal clearance. Proximal tubule Absorption of water, + + Na , Cl , bicarbonates, aminoacids, urea. Secretion of H and organic substances. Henle loop. Counter current mechanism. Osmolarity in tubular and extracellular fluid. Vasa recta. Distal + convolute and collecting tubules. Absorption of water and Na ; + + excretion of H , K . Aldosterone and vasopressine. Regulation of volume and osmoticity in extracellular body fluids. Urine volume, pH and composition. + Acid-base equilibrium. Physiological buffer solutions. H production and its buffering. Respiratory and metabolic acidosis and alkalosis. Control of pH by renal and respiratory correction. Metabolism. Energetic fuel: anaerobic and aerobic pathways. Energy available in food. Oxygen debt. Basal, rest ad exercise metabolism. O2 consumption. Digestive system. General features of the digestive tube. Peristaltic movements. Salivary and gastric secretion and their nervous control. Bile secretion and functions. Composition and functions of pancreatic and intestinal secretion. Endocrine control of secretions. Digestion and absorption of carbohydrates, proteins, ++ ++ lipids, ions (Fe , Ca , etc.), vitamins, drugs and water. Endocrine system. Mechanisms of hormone release and action. Pituitary gland. Anterior lobe. Hypotalamic neurosecretion and portal blood vessels. Releasing (RH) and inhibiting hormones (IH). Somatotropin, thyreotropin, corticotropin, gonadotropin, prolactine. Intermediate lobe: melatonine. Posterior lobe: oxytocine and ADH. Adrenal glands. Medulla: catecholamines. Cortical: glucocorticoids, mineralcorticoids, their function and regulation. Thyroid Function and secretion of thyroid hormones. Paratyroids. Metabolisms and function of calcium and fosphate ions. Vitamin D. Endocrine pancreas. Effect of insulin and glucagone on glucose metabolism. Gonads. Endocrine aspects of male and female sexual organs. Gastrointestinal hormones. The objective of the Corse of Human Physiology is to provide to the Students all information needed to understand, from the biophysical and quantitative standpoint, the mechanisms of functioning of body organs and systems and their control performed by the central and autonomic nervous system and by the endocrine system. FISIOLOGIA – a cura di P. Scotto e P. Mondola – Poletto Editore, Milano FISIOLOGIA DELL’UOMO - a cura di P.E. di Prampero e A. Veicsteinas DISCIPLINA: PATOLOGIA GENERALE NOME COGNOME: ROBERTO ACCOLLA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ROBERTO ACCOLLA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: FARMACOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO FERRARI MAIL: [email protected] Ogni giorno previo contatto personale mediante e-mail Definizione di farmacologia. Cenni di farmacocinetica PROGRAMMA SINTETICO DEL (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione). CORSO (elenco degli argomenti Cenni di farmacodinamica (meccanismo d’azione dei farmaci, trattati) classificazione dei recettori). Tecniche per lo studio dei recettori (studi di binding e farmacologici). Definizione di tossicologia. Meccanismi d’azione delle sostanze tossiche. Tossicologia clinica e ambientale. Sostanze d’abuso: classificazione e meccanismi d’azione. Sviluppo e sperimentazione di un farmaco. Sperimentazione pre-clinca con esempi. Allestimento di sperimentazione pre-cliniche. Farmacocinetica. Principi generali di farmacocinetica Assorbimento e biodisponibilità. Effetto di primo passaggio. Cinetica della distribuzione. Legame farmaco-proteico e legame tissutale. Volume di distribuzione. Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica. Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Farmacodinamica. Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione. Recettori, canali ionici ed enzimi come siti d'azione dei farmaci. Tecniche per lo studio dei recettori. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL studi di binding: binding specifico e aspecifico, utilità degli CORSO (spiegazione degli argomenti studi di binding. trattati nel programma sintetico) studi farmacologici. Esempi di studi recettoriali mediante utilizzo di agonisti ad antagonisti recettoriali. Principi di tossicologia. meccanismo d’azione delle sostanze tossiche, esempi di sostanze tossiche tossicologia clinica: reazioni avverse ai farmaci (adverse drug reactions - ADR), esempi di tossicità da farmaco. tossicologia ambientale: gas tossici, intossicazioni da metalli pesanti, effetti tossici di acidi e basi sostanza d’abuso, definizione di sostanza d’abuso, classificazione delle sostanze d’abuso, esempi di sostanza d’abuso e tecniche analitiche per la loro identificazione/dosaggio. Principi e fasi della sperimentazione preclinica dei farmaci. definizione di studio preclinico, studi preclinici di fase I e fase II, definizione di CE50, studi di tossicità subacuta e cronica. Esempi di protocolli sperimentali oreclinici. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO - TESTI DI RIFERIMENTO - Furlanut M Farmacologia generale e clinica per le lauree triennali. Piccin, Padova Neal MJ Medical Pharmacology at a Glance Blackwell Scientific Publications, Oxford (trad. italiana a cura di Richelmi P, Berté F La Farmacologia in uno Sguardo La Goliardica Pavese, Pavia) Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino, 2000 Craig CR, Stitzel RE Farmacologia moderna con applicazioni cliniche, Antonio Delfino Editore, Roma Katzung BG Farmacologia generale e clinica. Piccin, Padova Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia Casa Editrice Ambrosiana, Milano MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: PHARMACOLOGY TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: MARCO FERRARI MAIL: [email protected] Every day after individual e-mail contact Pharmacology definition. Basics of pharmacokinetics (absorption, distribution, biotransformation, elimination). Pharmacodynamic (mechanism of drugs action, receptors classification). Techniques for receptors study (binding and pharmacological studies). PROGRAM SUMMARY OF THE Toxicology: definition, mechanisms of action of toxic substances. COURSE (list of topics) Clinical and environmental toxicology. Abuse substances: classification and mechanisms of action. Development and testing of a drug. Pre-clincal trial with examples. Preparation of pre-clinical pharmacological study. Pharmacokinetics. - General principles of pharmacokinetics - Absorption and bioavailability. First-pass effect. - Kinetics of distribution. Drug-protein and drug-tissue binding. Distribution volume. - Kinetics of elimination of drugs. Renal and systemic clearance. - Drugs excretion and metabolism. Enzyme induction and inhibition. Pharmacodynamics. - General principles of pharmacodynamics: mechanisms of drug action, structure-action relationship. - Receptors, ion channels and enzymes as sites of drug action. Techniques for the study of receptors. - Binding studies: specific and nonspecific binding studies the utility of binding studies. COMPLETE PROGRAMME OF THE - Pharmacological studies. Examples of studies using receptor COURSE (explanation of the topic agonists and antagonists. covered in the program summary) Principles of Toxicology. - Mechanism of action of toxic substances, examples of toxic substances - Clinical Toxicology: adverse drug reactions (ADR), examples of side effects drug induced. - Environmental toxicology: toxic gases, poison by heavy metals, toxic effects of acids and bases - Abuse substance, definition of abuse substance, classification of abuse substance, examples of analytical techniques for identification / assay of abuse substancies. Principles and stages of preclinical testing of drugs. - Definition of preclinical study, preclinical studies of Phase I and Phase II, definition of EC50, studies of toxicity subacute and chronic. - Examples of pre-clinical experimental protocols. OBJECTIVES OF THE COURSE - REFERENCE BOOKS - Furlanut M Farmacologia generale e clinica per le lauree triennali. Piccin, Padova Neal MJ Medical Pharmacology at a Glance Blackwell Scientific Publications, Oxford (trad. italiana a cura di Richelmi P, Berté F La Farmacologia in uno Sguardo La Goliardica Pavese, Pavia) Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET, Torino, 2000 Craig CR, Stitzel RE Farmacologia moderna con applicazioni cliniche, Antonio Delfino Editore, Roma Katzung BG Farmacologia generale e clinica. Piccin, Padova Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia Casa Editrice Ambrosiana, Milano EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO RADIOBIOLOGIA E DOSIMETRIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: FISICA MEDICA (RIVELATORI E DOSIMETRIA) DOCENTE NOME COGNOME: FABIO TANZI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) 1. 2. 3. 4. 5. Strumentazione Radiometrica e Dosimetrica Dosimetria per Radioprotezione Strumentazione per controllo di qualità in RT con fasci esterni Dosimetria con film radiocromici Dosimetria in vivo in Radioterapia PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 1. Strumentazione Radiometrica e Dosimetrica 1.1. Rivelatori a Gas: Camere a ionizzazione, Contatori Proporzionali, contatori di Geiger-Muller: principi di funzionamento e caratteristiche operative. 2. Dosimetria per Radioprotezione 2.1. Dosimetri a Termoluminescenza: principi fisici, caratteristiche (fading), calibrazione. 2.2. Dosimetria con Film: principi fisici, caratteristiche (curve sensitometriche). 3. Strumentazione per controllo di qualità in RT con fasci esterni 3.1. Array di diodi, utilizzo in RT per verifiche dei fasci. 4. Dosimetria con film radiocromici 4.1. Principi Fisici, caratteristiche dosimetriche, calibrazione, campi di utilizzo. 5. Dosimetria in vivo in Radioterapia: 5.1. I diodi: caratteristiche fisiche e dosimetriche, utilizzo come dosimetri in vivo in tempo reale. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Portare lo studente a possedere le capacità di comprendere le basi fisiche, le peculiarità tecniche e le modalità di funzionamento e di utilizzo dei principali rivelatori utilizzati in radioprotezione ed in dosimetria clinica. M. Marengo : “La Fisica in medicina Nucleare”, editore Patron TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Glenn Knoll: “Radiation detection and measurements” John Whiley & Sons. Fotocopie di lucidi e dispense, diapositive, in formato file PDF. INTEGRATED COURSE RADIATION BIOLOGY AND DOSIMETRY DISCIPLINE: MEDICAL PHYSICS (RADIATION DETECTORS AND DOSIMETRY) TEACHER NOME COGNOME: FABIO TANZI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) 1. Radiometric and Dosimetric instruments 2. Radiation Protection dosimetry 3. Instruments and detectors for Quality Control in External beam Radiation Therapy 4. Radiochromic film dosimetry 5. In vivo dosimetry COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 1. Radiometric and Dosimetric instruments 1.1. Gas detectors: ionisation chambers, proportional counters, Geiger-Muller counters: operational physical principles and characteristics. 2. Radiation Protection dosimetry 2.1. Termoluminescent dosimeters and materials: physical principles of TLDs, fading, calibration, 2.2. Film Dosimetry: operational physical principles and characteristics, H-D curves, sensitivity, linearity saturation. 3. Instruments and detectors for Quality Control in External Beam Radiation Therapy 3.1. Diods arrays, their use in RT for beam quality verifications. 4. Radiochromic film dosimetry 4.1. Physical principles, dosimetric features, calibration, modality of use in applied medical physics. 5. In vivo dosimetry 5.1. I Diods: physical and dosimetric features, their use as real time iv vivo dosimeters. OBJECTIVES OF THE COURSE To give the students the basic knowledge on physical principles and technical performance of the main radiation protection and dosimetric instrumentations that are routinely used in a Medical Physics, Nuclear Medicine and Radiation Therapy Department. M. Marengo : “La Fisica in medicina Nucleare”, editore Patron REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Glenn Knoll: “Radiation detection and measurements” John Whiley & Sons. Copies of transparencies and slides, given as files in PDF format. DISCIPLINA: BIOFISICA E RADIOBIOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: CARLA BIANCHI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Radiazioni ionizzanti in ambito medico Effetti biologici Applicazioni della radiobiologia in ambito terapeutico PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Le radiazioni ionizzanti. Interazione della radiazione ionizzante con la materia: effetto fotoelettrico, Compton, produzione di coppie. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fattori fisici che condizionano la risposta biologica : EBR, LET, fattore di qualità della radiazione. Azione diretta ed azione indiretta delle radiazioni. Radiolisi dell’acqua . I radicali liberi. Fattori biologici: effetti delle radiazioni a livello cellulare , effetti delle radiazioni a livello di popolazioni cellulari , curve di sopravvivenza. Effetti su sistemi biologici complessi: effetti stocastici ed effetti graduati. Applicazioni pratiche alla radioterapia e alla radioprotezione: effetto ossigeno, frazionamento della dose, trattamenti combinati ed equivalenza tra schemi di trattamento (BED). Valutazione dei parametri radiobiologici : TCP e NTCP Fornire allo studente le informazioni fondamentali circa gli effetti biologici della radiazioni ionizzanti utilizzate in campo medico (diagnosi e cura) TESTI DI RIFERIMENTO dispense MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides, fotocopie DISCIPLINE: BIOPHYSICS AND RADIOBIOLOGY TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE NOME COGNOME: CARLA BIANCHI MAIL: [email protected] appointment by e-mail. Ionizing radiation in the medical application Biological effects Applications of radiobiology in radiation therapy Biological effects of ionizing radiation Ionizing radiation. Interaction of ionizing radiation with matter: photoelectric effect, Compton, pair production. Physical factors that influence the biological response: EBR, LET, quality factor of the radiation. Direct action and indirect action of radiation. Radiolysis of water. The free radicals. Biological factors: the effects of radiation at the cellular level, the effects of radiation at the level of cell populations, survival curves. Effects of complex biological systems: stochastic effects and effects graduated. Practical applications to radiation therapy and radiation protection: oxygen effect, dose fractionation, combined treatment and equivalence between treatment regimens (BED). TCP and NTCP concept To provide students with basic information about the biological effects of ionizing radiation used in medicine (diagnosis and treatment) REFERENCE BOOKS teachers' lecture EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Transparencies/Slides provided by the teacher CORSO INTEGRATO APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE 2 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti (Apparecchiature di Radiodiagnostica; Apparecchiature di Radioterapia; Apparecchiature di Medicina Nucleare) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico. DISCIPLINA: APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA 2 (ECO, TC, RM) NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Trasmettere le informazioni di base relative alle apparecchiature CORSO (elenco degli argomenti radiologiche digitali ed ecografiche nonché alle immagini trattati) biomediche digitali Le modalità che producono immagini digitali La misura della qualità delle immagini digitali Le dimensioni delle immagini digitali Diverse modalità producono immagini digitali caratteristiche Lo standard nelle immagini digitali Compressione Filtri Fourier Computed Radiography: caratteristiche tecnologiche PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Computed Radiography: caratteristiche fisiche CORSO (spiegazione degli argomenti Tomografia computerizzata: principio fisico trattati nel programma sintetico) Tomografia computerizzata: ricostruzione immagini Tomografia computerizzata: tecnologia Tomografia computerizzata volumetrica Tomografia computerizzata multislice Risonanza magnetica: principio fisico Risonanza magnetica: backprojection Risonanza magnetica: tecnologia Ecografia real time bidimensionale Ecografia Doppler RIS/PACS OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Review of radiologic physics (William & Wilkins ed.) Introduzione alle bioimmagini (Acta Medica) Informatica Medica: applicazioni (Piccin) Estratto di Trattato di Ecografia (Poletto) MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides, fotocopie learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE 2 DISCIPLINE: APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA 2 (ECO, TC, RM) NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO TEACHER RECEPTION HOURS MAIL: [email protected] di diverse PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE To give basic information about digital radiological and sonographic devices and digital biomedical imaging Modalities producing digital images Quality assessment of digital imaging Dimensions of digital images Digital imaging standards Compression Filters Fourier Computed Radiography: physics Computed Radiography: technology COMPLETE PROGRAMME OF THE Computed tomography : physics COURSE (explanation of the topic Computed tomography : image recconstruction covered in the program summary) Computed tomography : technology Spiral computed tomography Multislice magnetic resonance imaging (MRI) MRI: physics MRI: backprojection MRI: technology Bidimensional sonography Doppler velocimetry RIS/PACS OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Review of radiologic physics (William & Wilkins ed.) Introduzione alle bioimmagini (Acta Medica) Informatica Medica: applicazioni (Piccin) Estratto di Trattato di Ecografia (Poletto) EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides, photocopies learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: APPARECCHIATURE DI RADIOTERAPIA DOCENTE NOME COGNOME: PAOLA STUCCHI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Richiami sul tubo a raggi X Apparecchiature per Radioterapia Terminologia e concetti di Radioterapia Acceleratori lineari PROGRAMMA SINTETICO DEL Simulatori convenzionali, simulatori tc e concetto di simulazione CORSO (elenco degli argomenti virtuale trattati) Definizioni di volumi (GTV, CTV e PTV) Brachiterapia Stereotassi Nuove tecniche di radioterapia (IORT, RAPIDARC, GATING) Tomoterapia, IMRT, Richiami sul tubo a raggi X Produzione dei raggi x Radiazioni ionizzanti in campo medico Unità di cobaltoterapia Introduzione alla Radioterapia Definizione di dose, curve di dose in profondità, profili di un fascio, flatness, simmetria, curve isodosi, isocentro. Caratterizzazione di fasci di fotoni e fasci di elettroni Acceleratore lineare Componenti: Testata Sistemi di conformazione dei fasci (schermature in lega, collimatori MLC, filtri, filri dinamici, compensatori, bolus) Simulatori convenzionali, simulatori tc Descrizione della modalità di esecuzione di un trattamento radioterapico secondo le tecniche di simulazione virtuale PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Definizione dei volumi usati in radioterapia: GTV, CTV e PTV Brachiterapia Classificazione in base alla tecnica di infissione e alla tecnica di irraggiamento Brachiterapia mediante unità LDR ed HDR, cenni sulla strumentazione e sulla pianificazione dei trattamenti IORT: apparecchiature impiegate Caratteristiche di un acceleratore lineare per IORT Stereotassi: radiochirurgia stereotassica e radioterapia stereotassica. Cenni sull’esecuzione di un trattamento di stereotassi RA: cenni sullo studio di un piano RapidArc IGRT & GATING OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO IMRT: cenni sullo studio di un piano IMRT (definizione di DVHs e di principio di ottimizzazione) Tomoterapia: cenni sull’apparecchiatura per tomoterapia Acquisizione della conoscenza delle caratteristiche fondamentali delle apparecchiature impiegate in Radioterapia. Acquisizione di alcuni concetti base della radioterapia. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: PAOLA STUCCHI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS X-ray tube features Radiation therapy devices Terminology and concepts of radiation therapy Linac PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Simulator and virtual simulation Defnition of GTV, CTV and PTV Brachitherapy SRS New radiotherapy techniques: RAPIDARC, GATING IORT, Tomotherapy, X-ray tube features X-ray production Medical Ionizing radiation Cobalt Machines Terminology and concepts of radiation therapy IMRT, Concepts of: dose, depth dose curve, dose profiles, flatness, simmetry, isodose curves, isocenter. Photon beams and Electron Beams. Linac Head, Beam modification devices: blocks, MLC, wedge, dynamic wedge, compensator, bolus Conventional simulator and tc-simulator COMPLETE PROGRAMME OF THE Concept of Virtual simulation and treatment planning using virtual COURSE (explanation of the topic simulation covered in the program summary) Concept of GTV, CTV and PTV Brachiterapy: Brachitherapy with Selectron LDR machines and microSelectron HDR machines Devices features and treatment planning description IORT: different techniques for Intra Operative Radiation Therapy. Features of an Intraoperative electron radiation therapy accelerator. Stereotactic radiotherapy. radiosurgery and Stereotactic IMRT: definition of DVH and concept of optimisation Basic concepts on a RapidArc plan IGRT & GATING OBJECTIVES OF THE COURSE Tomotherapy: features of machines for tomotherapy Acquisition of knowledge of the fundamental characteristics of the equipment used in radiotherapy. Acquisition of some basic concepts of radiation therapy. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE DOCENTE NOME COGNOME: FABIO TANZI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 1. Produzione di Radioisotopi per Medicina Nucleare. 2. Tipi di rivelatori utilizzati in Medicina Nucleare 3. Rivelatori NaI(Tl) per la misura della captazione tiroidea: controlli di qualità. 4. La gamma camera 5. Il Tomografo PET 6. Il calibratore di Attività Produzione di Radioisotopi per Medicina Nucleare Curve di produzione di attività. Il generatore Mo-Tc: calcolo dell'Attività eluibile in funzione del tempo trascorso dall'ultima eluizione e dal numero di eluizioni effettuate Cenni sul ciclotrone e le problematiche inerenti la produzione di Radioisotopi per PET. Attività specifica e problematiche connesse. Tipi di rivelatori utilizzati in Medicina Nucleare NaI(Tl), LSO, BGO, GSO: Caratteristiche Fisiche, Stopping Power, produzione di luce, risoluzione temporale ed energetica. Rivelatori NaI(Tl) per la misura della captazione tiroidea: controlli di qualità. La gamma camera Tipi di gamma camera, gamma camere in coincidenza, caratteristiche prestazionali delle gamma camere: risoluzione spaziale, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto, linea rità di risposta e rateo di saturazione, stabilità del centro di rotazione: metodi di misura e valutazione. Il Tomografo PET Caratteristiche tecnologiche e fisiche, risoluzione spaziale, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto, rateo di saturazione, coincidenze reali e casuali: metodi di misura e controllo di qualità secondo la norma NEMA NU-2-2001. Il calibratore di Attività Caratteristiche tecnologiche e fisiche, controllo di qualità. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Portare lo studente a possedere le capacità di comprendere le peculiarità tecniche e le modalità di funzionamento e di acquisizione delle immagini e loro principali modalità di elaborazione sia su gamma camera sia su PET. M. Marengo : “La Fisica in medicina Nucleare”, editore Patron TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Simon R. Cherry, James A. Sorenson, Michael E. Phelps: “Physics in Nuclear Medicine”; editore Elsevier Health Sciences. Fotocopie di lucidi e dispense, diapositive, forniti su file in formato PDF. DISCIPLINE: APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE TEACHER NOME COGNOME: FABIO TANZI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 1. Radioisotope production in Nuclear Medicine. 2. Nuclear Medicine detectors 3. Scintillation NaI(Tl) detectors for uptake measurements 4. The scintigraphic camera 5. PET-CT Tomographs 6. Activity calibrators Radioisotope production in Nuclear medicine Production of activity Curves. Mo-Tc generator: calculation of the eluable activity as a function of time and number of elutions Cyclotron and problems about production of radioisotope for PET. Specific Activity and problems related to this. Types of decetors for nuclear medicine NaI(Tl), LSO, BGO, GSO: physical features, Stopping Power, light production, temporal and energetic resolution. NaI(Tl) for tyroid uptake: quality control The gamma camera Different types of gamma cameras, time coincidence gamma cameras, gamma cameras performance: spatial resolution, Energy resolution, counting efficiency, dead time, linearity, saturation count rate, accuracy of the Center of Rotation calibration: measurement methods. PET tomograph Physical and technical features, spatial resolution, Energy resolution, counting efficiency, dead time, linearity, saturation count rate, true and random coincidences: measurement methods, quality control according to the standard NEMA NU-2-2001. Activity calibrator:Physical and tecnical features, quality control. OBJECTIVES OF THE COURSE To give the students the basic knowledge on the technical performance of the machines and the capability to acquire and process images both with gamma camera and PET. M. Marengo : “La Fisica in medicina Nucleare”, editor: Patron REFERENCE BOOKS Simon R. Cherry, James A. Sorenson, Michael E. Phelps: “Physics in Nuclear Medicine”; editor: Elsevier Health Sciences. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Copies of transparencies and slides, given as PDF format files. learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2 DISCIPLINA: RADIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) NOME COGNOME: DOMENICO LUMIA MAIL: [email protected] Lunedì 17.00-18.00 Richiamo anatomico-funzionale degli organi dell’apparato digerente e relative modalità di studio diagnostico e criteri di correttezza di esecuzione degli esami con esercitazioni pratiche. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Anatomia e studio radiografico della deglutizione Esofago: lunghezza e tratti esofagei e posizione anatomica Studio radiografico dell’esofago Stomaco: sue porzioni e posizione anatomica Studio radiografico dello stomaco Anatomia dell’intestino tenue: suddivisione e posizione anatomotopografica Studio radiografico del duodeno, del digiuno e dell’ileo Anatomia dell’intestino crasso: suddivisione e posizione anatomotopografica Studio radiografico dell’intestino crasso Studio radiografico di dettaglio delle basse via digestive Fegato: suddivisione anatomotopografica Studio radiografico della colecisti e vie biliari Pancreas: suddivisione e posizione anatomica Studio radiografico del pancreas Studio dell’addome: corretta esecuzione dell’esame nelle possibili condizioni OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso fornisce allo studente le competenze relative alle varie tecniche di diagnostica per immagini dell’apparato digerente. TESTI DI RIFERIMENTO F. Mazzuccato – Tecnica, Metodologia e Anatomia Radiografica Edizioni Piccin - Padova INTEGRATED COURSE DIAGNOSTIC IMAGING 2 DISCIPLINE: RADIOLOGY OF THE DIGESTIVE APPARATUS TEACHER NOME COGNOME: DOMENICO LUMIA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday 17.00-18.00 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) The digestive apparatus anatomy and its functions. Radiographic studies and the correct criteria of the execution with practical training. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic Anatomy and radiographic study of deglutition The esophagus: the different portion lengths and their anatomical position covered in the program summary) The esophagus radiography The stomach: its portions and their anatomical position The gastric radiography The anatomy and the subdivision of the small bowel The radiography of the duodenum, the jejunum and the ileum The anatomy and the subdivision of the big bowel The big bowel radiography The radiography of the low digestive apparatus The anatomy and the subdivision of the liver The radiography of the gallbladder and the bilious tracts The anatomy and the subdivision of the pancreas The radiography of the pancreas The radiography of the abdomen: the execution on various conditions OBJECTIVES OF THE COURSE The aim of the course is to give to the students the basic knowledge in diagnostic imaging of the digestive apparatus. REFERENCE BOOKS F. Mazzuccato – Tecnica, Metodologia e Anatomia Radiografica Edizioni Piccin – Padova DISCIPLINA: RADIOLOGIA DELL’APPARATO RSPIRATORIO DOCENTE NOME COGNOME: FONTANA FEDERICO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Martedi matt PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Anatomia del torace; Tecnica per esecuzione di radiogramma del torace standard e al letto; Semeiotica radiologica; Tecnica ececuzione indagine TC torace; Tc torace HR PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Anatomia del torace; Parametri e tecnica di esecuzione di radiogramma standard del torace e al letto; Concetti radiologici di radiotrasparenza ed opacità polmonare; Parametri e tecnica di esecuzione di indagine TC torace; Parametri, indicazioni e tecnica di esecuzione di TC torace HR OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenza dell’anatomia del torace, delle tecniche di esecuzione di radiogramma del torace, di indagine TC torace e TC torace HR TESTI DI RIFERIMENTO Anatomia Radiologica Tecnica e Metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini – F. Mazzucato MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) slides DISCIPLINE RADIOLOGY RESPIRATORY TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: FONTANA FEDERICO MAIL: [email protected] Tuesday morning PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Anatomy of the chest; technique for performing chest radiography standards and the bed; Semeiotics radiological technique ececuzione investigation chest CT, chest Tc HR COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Anatomy of the chest; parameters and technical performance of standard radiographs of the chest and the bed; Concepts radiological radiolucent opacity and pulmonary parameters and techniques used in investigation chest CT; parameters, indications and techniques used in chest CT HR OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge of the anatomy of the chest, using techniques of chest X-ray, CT scan of chest and chest CT HR REFERENCE BOOKS Anatomy Radiological Technology and Methodology in preparation for the diagnostics using images - F. Mazzucato EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) slides DISCIPLINA: RADIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE NOME COGNOME: GIANPAOLO CARRAFIELLO DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: GIANPAOLO CARRAFIELLO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RADIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO (ENCEFALO) NOME COGNOME: ANDREA GIORGIANNI DOCENTE MAIL: [email protected] giovedì 15.00-16.00,piano -1 Nuovo Monoblocco Ospedale di Circolo. ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Anatomia TC, RM, angio-RM, traumatologia e patologia del SNC trattati) Anatomia parenchimale e vascolare (arteriosa e venosa) del SNC. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Tecnica TC, RM, angio-RM del SNC. CORSO (spiegazione degli argomenti Traumatologia del SNC. trattati nel programma sintetico) Patologia del SNC. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni relative ai contenuti anatomici TC, RM ed angio-RM del SNC e di divulgare i contenuti della patologia traumatologica e non del SNC. TESTI DI RIFERIMENTO F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: SNC DIAGNOSTIC IMAGING NOME COGNOME: ANDREA GIORGIANNI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE TC, RM and angio-RM anatomy of CNS, Brain Trauma and Patology Brain and vascular anatomy (arterious and venous) of CNS. COMPLETE PROGRAMME OF THE TC, MRI, angio-RM technique of CNS. COURSE (explanation of the topic CNS Traumatology. covered in the program summary) CNS Patology. OBJECTIVES OF THE COURSE The aim the course is to provide the student whit basic knowledge in order to understand TC, RM and angio-RM anatomy of CNS, brain trauma, brain patology. REFERENCE BOOKS F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RADIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO (COLONNA) NOME COGNOME: ANDREA GIORGIANNI DOCENTE MAIL: [email protected] giovedì 15.00-16.00,piano -1 Nuovo Monoblocco Ospedale di Circolo. ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Anatomia TC, RM, traumatologia e patologia della colonna. trattati) Anatomia della colonna. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Tecnica TC, RM della colonna. CORSO (spiegazione degli argomenti Traumatologia della colonna. trattati nel programma sintetico) Patologia della colonna. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni relative ai contenuti anatomici TC, RM ed angio-RM del SNC e di divulgare i contenuti della patologia traumatologica e non della colonna. TESTI DI RIFERIMENTO F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: SPINE DIAGNOSTIC IMAGING NOME COGNOME: ANDREA GIORGIANNI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE TC, RM and angio-RM anatomy of spine, spine Trauma and Patology Spine anatomy. COMPLETE PROGRAMME OF THE TC, MRI of spine. COURSE (explanation of the topic Spine Traumatology. covered in the program summary) Spine Patology. OBJECTIVES OF THE COURSE The aim the course is to provide the student whit basic knowledge in order to understand TC, RM and angio-RM anatomy of spine, spine trauma, spine patology. REFERENCE BOOKS F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ANATOMIA PATOLOGICA NOME COGNOME: SILVIA UCCELLA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: SILVIA UCCELLA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO INGLESE SCIENTIFICO MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: INGLESE SCIENTIFICO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO NOME COGNOME: CAROLINE LOUGHRAN MAIL: [email protected] Da concordare via e-mail con il docente Principi di base relativi a scrittura e pubblicazione di articoli scientifici. Lettura e redazione di ricerche nel campo specifico Fornire loro un vocabolario medico che consenta la lettura e la comprensione di articoli attinenti l’ambito professionale. Lettura e comprensione di articoli scientifici. Redazione di un progetto di ricerca attinente l’ambito professionale specifico da discutere in sede d’esame Motivare gli studenti all’aggiornamento continuo in campo scientifico, finalizzato all’uso della letteratura internazionale. Basiro Davey, Clive Seale - Experiencing and explaining disease - Open University press Charles A Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology TESTI DI RIFERIMENTO Linda Massari, Mary Jo Triaca - English on Duty - Scienza Medica Stedman’s concise medical dictionary (illustrated) Second edition - Williams and Wilkins Edward J Huth - How to write and publish papers in the medical sciences - Williams and Wilkins MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Fotocopie, audio cassette INTEGRATED COURSE SCIENTIFIC ENGLISH DISCIPLINE: SCIENTIFIC ENGLISH TEACHER NOME COGNOME: CAROLINE LOUGHRAN MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Basic elements relevant to the writing and publication of scientific articles Reading and analysis and research in a scientific field COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) to give the students medical vocabulary that permits them to read them to read and understand articles in the professional environment - reading and comprehension of scientific articles - Presentation of a research article related to students professional area - to discuss during exam. OBJECTIVES OF THE COURSE To motivate students to the update in their scientific field, enclosed in international literature. REFERENCE BOOKS Basiro Davey, Clive Seale - Experiencing and explaining disease - Open University press Charles A Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology Linda Massari, Mary Jo Triaca - English on Duty - Scienza Medica Stedman’s concise medical dictionary (illustrated) Second edition - Williams and Wilkins Edward J Huth - How to write and publish papers in the medical sciences - Williams and Wilkins EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: I Photocopies scientific articles, audio cassettes SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: Scritto e orale – medicina legale: scritto (quiz di 30 domande: 28 a risposta chiusa e 2 a risposta aperta) DISCIPLINA: RADIOPROTEZIONE DOCENTE NOME COGNOME: LAURA PALMA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO Radioprotezione secondo il Decreto Legislativo n° 187 DEL 26-052000 Radiobiologia e radioprotezione Radiazioni non ionizzanti ed energie non radiative: US; indagini a RM- la safety del Paziente Radiazioni ionizzanti: proprietà dei raggi X di interesse radiodiagnostico (effetto fotoelettrico; effetto Compton; effetto diffusione coerente) Rischi nell’uso diagnostico delle radiazioni ionizzanti (il modello radiobiologico; radiodiagnostica e danno somatico; radiodiagnostica e danno genetico; irradiazione dell’embrione e del feto in utero) Le principali grandezze usate in radioprotezione (dose assorbita; dose equivalente; dose efficace) -Valutazione della dose PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Classificazione del danno sull’uomo: effetti deterministici ed effetti stocastici Obiettivi della radioprotezione La radioprotezione in ambito sanitario-giustificazione ed ottimizzazione Radioprotezione del Paziente: Decreto legislativo 187 del 26 maggio 2000 (Articoli) Radioprotezione degli operatori sanitari e della popolazione (sorveglianza fisica; sorveglianza medica; vigilanza) Norme di radioprotezione - Principi generali di radioprotezione operativa nelle attività comportanti l’utilizzo di apparecchiature radiologiche: attività radiologica tradizionale; mammografia; tomografia computerizzata; radioscopia e radiologia interventistica; radiologia dentale; radioterapia Radioprotezione nelle attività che comportano l’utilizzo di sostanze radioattive non sigillate-Medicina nucleare Radiazioni non ionizzanti ed energie non radiative: US; indagini a RM- la safety del Paziente OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere i rischi legati all’uso delle radiazioni ionizzanti e conseguentemente le principali norme di radioprotezione “Diagnostica per immagini e radioterapia” Cittadini Giorgio. Casa editrice: ECIG (Capitoli: I, XLIV, Appendice ‘Radioprotezione in ambito sanitario’) - “Decreto Legislativo 187, 26 maggio 2000” Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” 157 del 7 luglio 2000 TESTI DI RIFERIMENTO -“La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori” Regione Lombardia-Sanità, 2001 -“La radioprotezione del paziente, compiti e responsabilità” Ciancia C, Giroletti E. Radiol Med (2000) 100: 484-486 -“La safety del Paziente in Risonanza Magnetica” Stecco A, Saponaro A, Carriero A. Radiol Med (2007) 112:491 MATERIALE DIDATTICO Slides INTEGRATED COURSE: OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH DISCIPLINE: RADIOPROTEZIONE TEACHER NOME COGNOME: LAURA PALMA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE Radioprotection according to dl. N°187 26-05-2000 Radiobiology and radioprotection Non ionizing radiation: us; rm - safety of patient Ionizing radiation: X-rays properties (Photoelectric and Compton effects, Coherent scatter) Risks due to the use of ionizing radiation (somatic damage, genetic damage, fetal irradiation) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE The main terms used in radioprotection ‘dose assorbita, dose equivalente, dose efficace’ Deterministic effects, stocastic effects Obyectives of Radioprotection: Giustification, Optimization Radioprotection: DL. n° 187 (2000) Radioproction of workers and people ‘sorveglianza fisica; sorveglianza medica; vigilanza’ Radioprotection rules in Traditional Radiology, Mammography, Computed Tomography, Inteventional Radiology; Dental Radiology and Radioterapy Radioprotection in activities of Nuclear Medicine Non ionizing radiation: US; RM- safety of Patient OBJECTIVES OF THE COURSE To Know the risks due to the use of ionizing Radiation and the main rules of Radioprotection “Diagnostica per immagini e radioterapia” Cittadini Giorgio. Casa editrice: ECIG (Capitoli: I, XLIV, Appendice ‘Radioprotezione in ambito sanitario’) - “Decreto Legislativo 187, 26 maggio 2000” Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” 157 del 7 luglio 2000 REFERENCE BOOKS -“La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori” Regione Lombardia-Sanità, 2001 -“La radioprotezione del paziente, compiti e responsabilità” Ciancia C, Giroletti E. Radiol Med (2000) 100: 484-486 -“La safety del Paziente in Risonanza Magnetica” Stecco A, Saponaro A, Carriero A. Radiol Med (2007) 112:491-508 EDUCATIONAL MATERIAL slides DISCIPLINA: ANESTESIOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Note epidemiologiche dell’emergenza Emergenze generiche e specifiche da mezzi di contrasto L’osservazione del paziente ed il monitoraggio delle funzioni vitali Valutazione del paziente critico Allergie a farmaci (mezzi di contrasto) e materiali (percorso senza lattice) Introduzione al Basic Life Support adulto e pediatrico PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Epidemiologia della morte inattesa CORSO (spiegazione degli argomenti Morte clinica, biologica e cerebrale trattati nel programma sintetico) Linee guida e Evidence Based Medicine Classi dei provvedimenti terapeutici Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria acuta Fisiopatologia dello shock Tipologie diverse di shock e note terapeutiche Basic Life Support adulti e pediatrico La catena della sopravvivenza Riconoscimento della situazione critica e protocolli d’intervento per OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO emergenze internistiche e chirurgiche La chiamata al Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza 118 / l’allarme intraospedaliero Ostruzione delle vie aeree e tecniche di disostruzione La posizione laterale di sicurezza Tecniche di ventilazione artificiale Tecnica del massaggio cardiaco esterno La defibrillazione, cardioversione e pacing esterno Algoritmi Advanced Life Support per l’arresto cardiaco e per il politrauma Tecniche di aspirazione di secrezioni nel cavo orale ed in trachea Uso di presidi per la ventilazione artificiale in emergenza, l’applicazione dell’ossigenoterapia Uso dei defibrillatori semiautomatici Principi generali di anestesiologia Il monitoraggio del paziente critico Intossicazioni acute far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medicochirurgici, finalizzati all’apprendimento di ciò che si deve sapere e si deve saper fare, per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera “Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750; 78,00 “Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, 2008; pagine 610 + CD-rom multimediale; 249,00 “Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson – Elsevier Milano, 2009; pagine 511; 80,00 “Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G. editore Masson - Milano, 2001; pagine 586; 44,00 TESTI DI RIFERIMENTO “Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F. editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540; 38,73 “Nozioni di rianimazione” di Damia G. editore Monduzzi - Bologna, 1987; pagine 324; 40,46 “Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384 “Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation. 2005;112:III-1 – III-4 “European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010” Resuscitation 2010; 81: 1219-1276 Lezioni frontali con proiezione di CD-rom multimediale; serie di quiz a scelta multipla, con finalità sia di analisi delle conoscenze MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- pregresse, sia di formazione che di verifica; esercitazioni su learning, slides, fotocopie, ecc…) manichini simulatori integrano le lezioni formali per garantire capacità tecniche indispensabili per prestare efficacemente le prime cure in situazioni d’emergenza cardiologica e traumatologica DISCIPLINE: ANESTHESIOLOGY NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Emergency epidemiology General and special contrast emergency Patient observation and vital function monitoring Critical ill evaluation Allergy to drugs and materials (contrast means and latex free journey) Epidemiology of unexpected death Clinical, biological and cerebral death Guidelines and evidence based medicine Classification of therapeutic interventions Acute respiratory failure – physiopathology Shock - physiopathology Different causes of shock and therapeutic notes Adult and paediatric Basic Life Support COMPLETE PROGRAMME OF THE Chain of survival COURSE (explanation of the topic Identification of critical situation and treatment protocols for medical covered in the program summary) and surgical emergency Call to 118 emergency system / intra-hospital alarm Airways obstruction and how to relieve Lateral positioning Providing rescue breathing Chest compressions Defibrillation, cardioversion, external pacing Algorithms for advanced life support in cardiac arrest and multiple trauma Drugs for advanced life support Vacuum for airway secretions (oral and tracheal) Mechanical ventilation in emergency and oxygen-therapy Semi-automated external defibrillators General principles of anaesthesiology Monitoring critical ill Student should acquire theoretical knowledge and behaviour principles pertinent to them for emergency operation, according to OBJECTIVES OF THE COURSE international medical and surgical guidelines, purposed to know and know how to do, to assure life support and restoration in- and out of hospital emergency. “Urgenze ed emergenze - Istituzioni” Chiaranda M. Piccin editor - Padova, III edition 2011; pages 750; 78,00 “Guida illustrata delle emergenze” Chiaranda M. Piccin editor - Padova, 2008; pages 610 + multimedial CD-rom; 249,00 REFERENCE BOOKS “Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. Masson – Elsevier editor - Milano, 2009; pages 511; 80,00 “Emergenze medico chirurgiche” Tiberio G. Masson editor - Milano, 2001; pages 586; 44,00 “Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” Agrò F. Edizioni Minerva Medica editor - Torino, 2000; pages 540; 38,73 “Nozioni di rianimazione” Damia G. Monduzzi editor - Bologna, 1987; pages 324; 40,46 “Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384 “Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation. 2005;112:III-1 – III-4 “European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010” Resuscitation 2010; 81: 1219-1276 Direct lectures with projection of multi-medial CD-rom; multiple choice quizzes (previous, intermediate and final to self-evaluation of EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- preparation); learning, slides, ecc…) Training skill practice on simulator manikins to optimizing performances in first aid and emergency conditions of cardiac and traumatic care DISCIPLINA: IGIENE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: FRANCESCO GIANFAGNA MAIL: [email protected] Mercoledì ore 12.00-13.00; EPIMED, via Rossi 9, Padiglione Rossi 1. 2. PROGRAMMA SINTETICO DEL 3. CORSO (elenco degli argomenti 4. trattati) 5. 6. 7. 1. 2. 3. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL 4. CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 5. 6. 7. Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia Metodologia epidemiologica Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive Igiene ospedaliera Igiene ambientale e degli alimenti Programmazione e organizzazione sanitaria Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia: il concetto di salute; scenario epidemiologico attuale e classificazione delle malattie; concetto di rischio; indicatori, esposizione-effetto, causa, determinanti di salute e malattia; prevenzione primaria, secondaria e terziaria Metodologia epidemiologica: cenni storici; misure e studi epidemiologici; bias Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche: i fattori di rischio; sinergia e overlap dei fattori di rischio; valutazione del rischio Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: fattori di rischio; rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità di trasmissione; disinfezione e sterilizzazione Igiene ospedaliera: infezioni nelle strutture sanitarie; ruolo del Laboratorio; gestione dei rifiuti sanitari Igiene ambientale e degli alimenti: contaminanti fisici e chimici e matrici ambientali; contaminazione biologica degli alimenti; ruolo del Laboratorio Programmazione e organizzazione sanitaria: i sistemi sanitari, qualità e risk management, errori in sanità, evidence-based practice, utilizzo delle banche dati bibliografiche OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Fornire allo studente: - le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica - le basi per sviluppare un approccio metodologico scientifico, utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di prevenzione Igiene e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione. AuxiliaPontello, ed. Piccin, 2011 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlide (e-learning) learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: FRANCESCO GIANFAGNA MAIL: [email protected] Wednesday 12.00 a.m - 1.00 p.m.; EPIMED, via Rossi 9, Padiglione Rossi 1. 2. 3. THE 4. 5. 6. 7. 1. Basic concepts of epidemiology, hygiene and public health Methods in epidemiology Epidemiology and prevention of chronic diseases PROGRAM SUMMARY OF Epidemiology and prevention of infectious diseases COURSE (list of topics) Hospital hygiene Environmental public health and food safety Healthcare management Basic concepts of epidemiology, hygiene and public health: concept of health; current epidemiological background and classification of diseases; concept of risk; indicators, exposureeffect, determinants of health and illness; primary, secondary and tertiary prevention 2. Methods in epidemiology: historical data; measures and studies in epidemiology; bias 3. Epidemiology and prevention of chronic diseases: risk factors; synergism and overlap of risk factors; risk assessment COMPLETE PROGRAMME OF THE 4. Epidemiology and prevention of infectious diseases: risk factors; COURSE (explanation of the topic host-parasite relationships, source and reservoir of infection, covered in the program summary) portal of entry and exit, mode of transmission; disinfection and sterilization 5. Hospital hygiene: Healthcare-associated infections; role of the Laboratory; healthcare waste management 6. Environmental public health and food safety: physical and chemical pollutants and environmental compartments; food contamination with biological factors; role of the Laboratory 7. Healthcare management: brief overview of the healthcare systems, quality and risk management, errors in healthcare practice, evidence-based practice, bibliographic databases The course aims to provide the students with: - the knowledge in terminology, methods and instruments in the fields of hygiene, epidemiology and public health OBJECTIVES OF THE COURSE - the capacity to develop a scientific methodological approach, using the learned concepts, to participate in planning and doing prevention programs Igiene e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione. AuxiliaREFERENCE BOOKS Pontello, Piccin eds, 2011 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides (e-learning) learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA LEGALE NOME COGNOME: JUTTA M. BIRKHOFF DOCENTE MAIL: jutta.birkhoff@uninsubria .it ORARIO RICEVIMENTO Per appuntamento richiesto per mail Concetti di diritto penale e civile –deontologia- SSN e Sistema di PROGRAMMA SINTETICO DEL sicurezza sociale - figure giuridiche della professione sanitaria CORSO (elenco degli argomenti Trattamenti sanitari volontari e obbligatori - consenso informato trattati) segreto professionale - Referto/denuncia di reato - responsabilità professionale- mobbing Concetti di diritto penale e civile – precetti deontologici generali e codici deontologici - SSN e Sistema di sicurezza sociale (INPSPROGRAMMA DETTAGLIATO DEL INAIL, handicap, invalidità civile) figure giuridiche della professione CORSO (spiegazione degli argomenti sanitaria - Trattamenti sanitari volontari e obbligatori - consenso trattati nel programma sintetico) informato - segreto professionale - Referto/denuncia di reato – concetti di responsabilità professionale -mobbing OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi giuridiche e normative connesse allo svolgimento della professione TESTI DI RIFERIMENTO Birkhoff J.M., Nozioni di medicina legale, Franco Angeli, 2011 Macchiarelli L., Arbarello P., Cave Bondi G., Feola T., Compendio di Medicina legale, Minerva Medica, Torino 2002 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAlcune slides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: FORENSIC MEDICINE NOME COGNOME: JUTTA M. BIRKHOFF TEACHER MAIL: jutta.birkhoff@uninsubria .it RECEPTION HOURS On appointment, writing the e-mail address Concepts of penal and civil law, deontology- SSN, INPS. INAIL, THE medical professions, voluntary and obligatory treatment, informed consent, professional secret, crime notification, professional responsibility - mobbing Concepts of penal and civil law, SSN, INPS. INAIL, medical COMPLETE PROGRAMME OF THE professions, voluntary and obligatory treatment, informed consent, COURSE (explanation of the topic professional secret, crime notification, professional responsibility covered in the program summary) mobbing PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF OBJECTIVES OF THE COURSE Give to the student the bases for an responsible approach to problems concerning profession REFERENCE BOOKS Birkhoff J.M., Nozioni di medicina legale, Franco Angeli, 2011 Macchiarelli L., Arbarello P., Cave Bondi G., Feola T., Compendio di Medicina legale, Minerva Medica, Torino 2002 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSome slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO DOCENTE NOME COGNOME: MATTEO BONZINI MAIL: [email protected] mercoledì 14-15 e venerdi’ 14-15 padiglione 5 via Otorino Rossi ORARIO RICEVIMENTO Introduzione alla medicina del lavoro Valutazione e gestione del rischio in ambito professionale Sorveglianza sanitaria Rischio biologico PROGRAMMA SINTETICO DEL Fattori di rischio di natura fisica CORSO (elenco degli argomenti Patologie del rachide e da sovraccarico bio-meccanico arto trattati) superiore Rischio da agenti chimici e neoplastici Rischio da Radiazioni Ionizzanti Stress e lavoro Tutela della gravidanza in ambiente di lavoro Concetti generali di prevenzione in Medicina del Lavoro. Riferimenti legislativi di rilievo. Infortuni e malattie professionali; Il rischio e i danni da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti in ospedale; Il rischio biologico in ospedale e le procedure di PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL sorveglianza sanitaria. Il rischio chimico in ospedale. Dermatiti CORSO (spiegazione degli argomenti irritative e da contatto. Patologia da lattice; Il rischio fisico trattati nel programma sintetico) inospedale: le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; le procedure di sorveglianza sanitaria: razionale, norme legislative, modalità attuative; Lo stress lavorativo e le malattie lavoro-associate. Lavoro a turni e notturno. Tutela della gravidanza e del nascituro. Adempimenti legislativi in ambito sanitario. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire le basi tecniche e cuylturali per conoscere i principali rischi lavorativi presenti nei luoghi i cui i laureandi espleteranno la loro professione e conoscere le basi del ragionamneto attraverso cui si giunge a stabilire l’eziologia professsionale di una malattia. TESTI DI RIFERIMENTO Appunti del corso in e-learning MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Il contenuto delle lezioni è messo a dispostone in formato pdf sulla learning, slides, fotocopie, ecc…) piattaforma on line e-learning DISCIPLINE: OCCUPATIONAL MEDICINE NOME COGNOME: MATTEO BONZINI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Introduction to Occupational health Risk evaluation and management Health surveillance Biological risk factors THE Physical risk factors Ionizing radiations and health Risk of bio-mechanical overload Chemical risk factors Evaluation and management of cancer risk on occupational settings Work and stress Topics are: COMPLETE PROGRAMME OF THE Occupational health in Italy and national regulations to prevent COURSE (explanation of the topic occupational diseases, occupational epidemiology, backgrounds in covered in the program summary) industrial hygiene and toxicology, toxic health effects of more diffuse organic solvents and metal poisonings, ionising and non-ionising radiations, noise and vibrations, atmospheric variations, occupational stress, infection agents, allergic reactions. recognition and clinical assessment of respiratory, cardiac, musculoskeletal and skin disorders and occupational cancers OBJECTIVES OF THE COURSE The course should enable the student to understand the health effects of occupational hazards, to recognise work-dependent disease and the association the possible linkage between highest impact diseases and work exposures. REFERENCE BOOKS Lesson's notes on E-learning blackboard EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eMaterials provided in e-learning learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 3 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: esame orale su quesiti inerenti al programma (conoscenza e capacità di comprensione (25%), capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), autonomia di giudizio (10%), abilità comunicative (15%), capacità di apprendimento (25%));voto finale unico per il c.i. DISCIPLINA: RADIOLOGIA DELL’APPARATO UROGENITALE DOCENTE NOME COGNOME: MONICA DE BON MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare via mail con il docente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Anatomia normale dell’apparato urogenitale, anatomia radiologica integrata dell’apparato urogenitale, moderne tecniche di imaging dell’apparato urogenitale PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) - Cenni di anatomia normale macroscopica dei reni, ureteri, vescica, uretra e retroperitoneo; cenni di anatomia dell’apparato genitale maschile e femminile - Cenni di anatomia normale radiologica dell’apparato urogenitale - Urografia: tecnica di esame ed indicazioni - Pielografia: tecnica di esame ed indicazioni - Cistografia: tecnica di esame ed indicazioni - Uro-TC: tecnica di esame ed indicazioni - RM: tecnica di esame ed indicazioni - Biopsie ed altre procedure interventistiche OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire la basi metodologiche e tecniche per lo studio dell’apparato uro-genitale mediante imaging tradizionale, TC, RM; fornire nozioni sugli esami di radiologia interventistica TESTI DI RIFERIMENTO F. Mazzucato. Anatomia radiologica, tecnica e metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini. Ii edizione piccin MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- SLIDES learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DIAGNOSTIC IMAGING 3 DISCIPLINE : UROGENITAL RADIOLOGY TEACHER NOME COGNOME: MONICA DE BON MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS To be defined by mail with the teacher PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Normal anatomy of urogenital tract, integreted radiological imaging of urogenital apparatus, modern diagnostic imagin of urogenital tract COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - Normal macroscopic and microscopic anatomy of kidneys, ureteral, bladder, urethra and retroperitoneum; normal anatomy of male and female reproductive apparatus - Normal radiological imaging of urogenital apparatus - Urography: technique and indications - Pyelography: technique and indications - Cystography: technique and indications - CT: technique and indications - MRI: technique and indications - Biopsy and interventional radiology OBJECTIVES OF THE COURSE To give students metodological and technical basis for the radiologica imaging of urogenital apparatus with traditional imaging, CT, MRI and interventional radiology REFERENCE BOOKS F. Mazzucato. Anatomia radiologica, tecnica e metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini. Ii edizione piccin EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) SLIDES DISCIPLINA: RADIOLOGIA PEDIATRICA DOCENTE NOME COGNOME: IVO ANDREA BERGAMO-ANDREIS CESARINI-SFORZA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO h. 13-14, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento (0331449208), presso l’Ospedale di Legnano Richiami di Anatomia Radiologia Digitale e PACS PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) L’apparato Osteo-articolare Il Torace L’Apparato Uro-genitale Oncologia Pediatrica La Patologia del Collo Neuroradiologia pediatrica Criteri di Qualità / Radioprotezione in Pediatria - La Radiologia Digitale ed il PACS nella gestione del Paziente Pediatrico; - Richiami di anatomia con Imaging multi-planare (TC-RM); - Imaging osteo-articolare: tecnica ed esemplificazioni delle più importanti condizioni patologiche; - Imaging toracico: tecnica ed esempi delle più importanti patologie (enfasi sulla sindrome da distress respiratorio del neonato); - Imaging dell’apparato uro-genitale: tecnica di indagine ed esempi PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) delle più comuni patologie, in particolare di tipo malformativo (enfasi sul reflusso vescico-ureterale); - Imaging oncologico: metodologia di indagine ed esemplificazioni delle più frequenti patologie toraco-addominali; - Imaging del collo (malformativo, infiammatorio/infettivo; oncologico); - Neuroradiologia pediatrica pre- e post-natale; patologia malformativa, infettiva, tumorale - Criteri di Qualità in Radiologia Pediatrica; enfasi sul principio ALARA - Le problematiche dosimetriche, specie in TC Acquisire adeguate conoscenze sulle problematiche anatomofunzionali nonché sulla tecnica di indagine per i Pazienti Pediatrici. Enfatizzare gli approcci più adeguati, in termini di Imaging OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Diagnostico, alle varie problematiche cliniche in Pediatria. Massimo accento sul concetto ALARA (radioprotezione, in particolare in ambito TC) e sulle problematiche relative ai Criteri di Qualità volti a garantire ottimizzazione della singola indagine. Ballinger Ph.,Frank E.D.: Merril’s Atlas of Radiographic Positions and Radiologic Procedures. CV Mosby. Gaburro TESTI DI RIFERIMENTO D.,Paolucci G.,Salvioli G.P.,Volpato S.: Pediatria Generale e Specialistica. Gnocchi Ed. Swischuk L.E.: Imaging of the newborn, infant, and young child. Williams & Wilkins. European Commission-Directorate General XII: European Guidelines on quality criteria for diagnostic radiographic images in paediatrics. EUR 16261EN. Mann F.A.: Emergency Radiology. RSNA 2004 Syllabus. Tack D, Genevois P.A.: Radiation Dose from Adult and Pediatric Multidetector Computed Tomography. Springer MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides, estratti dalla Letteratura DISCIPLINE: PEDIATRIC RADIOLOGY TEACHER NOME COGNOME: IVO ANDREA BERGAMO-ANDREIS CESARINI-SFORZA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS h. 13-14, Monday to Friday, by appointment (0331-449208), at the Legnano Hospital Digital Radiology/PACS Anatomic Overview Osteo-articular Imaging The Chest PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Uro-genital Imaging Oncology The pediatric neck Pediatric Neuroradiology Quality Criteria / Radiation Protection in Pediatrics - Digital Radiology (and PACS) in the management of the Pediatric Patient; - An anatomic overview provided by multi-planar imaging (CT-MRI); - Osteo-articular Imaging: technique and examples of the most important pathologic conditions; - Thoracic Imaging: technique and examples of the most important COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) pathologic conditions (emphasis on respiratory distress syndrome of the newborn); - Uro-genital Imaging: imaging technique and examples of the most common conditions, notably malformative (emphasis on vesicoureteric reflux) ; - Oncologic Imaging: imaging methodology and examples of the most common conditions in the chest and abdomen; - Imaging of the neck (malformation; inflammation/infection; oncology); - Pediatric Neuroradiology, both in the child and in the pre-natal age; emphasis on malformations, inflammations, neoplasms - Quality Criteria in Pediatric Radiology, with emphasis on the ALARA principle (notably, radiation protection issues in pediatric CT) To acquire adequate knowledge of the anatomic-functional peculiarities of the Pediatric Patient as well as on the most suitable Imaging technology to be used. To emphasize the best diagnostic imaging approaches to the many OBJECTIVES OF THE COURSE clinical problems in this special age group. To emphasize the ALARA concept as well as the importance of the proper understanding of the Quality Criteria, aimed at providing the best diagnostic quality from every exam, along with the minimal exposure to X-rays (notably in CT). Ballinger Ph.,Frank E.D.: Merril’s Atlas of Radiographic Positions and Radiologic Procedures. CV Mosby. Gaburro D.,Paolucci G.,Salvioli G.P.,Volpato S.: Pediatria Generale e Specialistica. Gnocchi Ed. Swischuk L.E.: Imaging of the newborn, infant, and young child. REFERENCE BOOKS Williams & Wilkins. European Commission-Directorate General XII: European Guidelines on quality criteria for diagnostic radiographic images in paediatrics. EUR 16261EN. Mann F.A.: Emergency Radiology. RSNA 2004 Syllabus. Tack D, Genevois P.A.: Radiation Dose from Adult and Pediatric Multidetector Computed Tomography. Springer EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides, abstracts from Literature DISCIPLINA: TECNICHE RADIOGRAFICHE IN PEDIATRIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ROBERTO DI BELLA MAIL: [email protected] su necessità dello studente con appuntamento telefonico o e-mail Introduzione alla radiologia pediatrica; Qualità e dose in radiologia PROGRAMMA SINTETICO DEL pediatrica; Fattori che influenzano la dose in radiologia pediatrica CORSO (elenco degli argomenti convenzionale; Fattori che influenzano la dose in TC pediatrica: trattati) ottimizzazione delle procedure; LDR in TC; Linee guida europee sui criteri di qualità in radiologia pediatrica; Image Gently. Introduzione alla radiologia pediatrica: • garanzia della qualità in radiologia pediatrica nel mondo e in Europa • peculiarità del paziente pediatrico sottoposto ad indagini radiologiche • rapporto rischio\beneficio in radiologia pediatrica Qualità e dose in radiologia pediatrica: • Dlgs 187\2000 • contestualizzazione in ambito pediatrico dei principi della radioprotezione: giustificazione (rapporto rischio\beneficio), ottimizzazione (scelta delle tecniche da adottare - la qualità del risultato conseguito – dose al paziente), limitazione delle dosi (analisi del Dlgs 187\00 LDR in radiologia convenzionale e CT) • descrittori di dose in radiologia convenzionale e in TC: ESD -DLP – CTDI- CTDIW • cenni generali su dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace • radioprotezione pediatrica: l’importanza delle Raccomandazioni, Direttive e della Normativa Italiana Fattori che influenzano la dose in radiologia pediatrica convenzionale: Tensione di alimentazione al tubo Rx Corrente di alimentazione al tubo Rx Tempo di esposizione Distanza fuoco-film Filtri aggiuntivi Scelta dei sistemi di rivelazione Scelta della griglia antidiffusione PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Fattori che influenzano la dose in particolare in TC pediatrica: CORSO (spiegazione degli argomenti ottimizzazione delle procedure Tensione di alimentazione al tubo Rx (Kv) trattati nel programma sintetico) Corrente di alimentazione al tubo Rx (mAs) Tempo di esposizione (sec) Collimazione del fascio Scan time/ length Modulazione Filtri in Bismuto LDR in TC European Guidelines on Quality Criteria for Diagnostic Radiographic images in Paediatrics: Obiettivo Criteri base in Radiografia e in Radioscopia Annotazione immagine Controllo delle attrezzature Materiali a bassa attenuazione Posizionamento del paziente e immobilizzazione Dimensione del campo Protezioni Parametri di esposizione Filtrazione aggiuntiva Distanza fuoco-film Uso della griglia antidiffusione AEC N° di esposizioni Ambiente sereno e confortevole Image Gently: Campagna sulla radiologia digitale CR\DR Suggerimenti per immobilizzare il paziente Utilizzo degli indicatori di esposizione al fine di migliorare la radiografia digitale Suggerimenti di buona tecnica in TC Suggerimenti di buona tecnica in Radioscopia OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire ai discenti del Corso di Laurea le conoscenze sull’uso ottimale delle apparecchiature impiegate per esami pediatrici, nel dettaglio saranno approfonditi gli argomenti che riguardano gli aspetti pratici delle procedure (previste dal Dlgs. 187/00) secondo le principali linee guida Europee in materia di appropriatezza in radiologia pediatrica, (ottimizzazione delle procedure). Romans L. (2011) - Radiation exposure to pediatric patients from CT; 810: 229-3354; Rutger A.J (2010) - Multidetector CT in children : current concepts and dose reduction strategies; 40: 1324-1344; Sidhu M. (2009) - Image Gently, Step Lightly: increasing radiation dose awareness in pediatric interventional radiology; Pediatr Radiol 39:1135–1138; Pierobon J. (2011) - Radiation doses originating from diagnostic procedures during the treatment and follow up of children and adolescents with malignant lymphoma; J Radiol. Prot. 31: 83-93; Mettler FA (2000) - CT scanning patterns of use and dose; Journal Radiology Prot 20:353-9; ICRP (2011) - Radiological Protection in paediatric diagnostic and interventional Radiology; ICRP publication XXX ICRP ref 48393982-4649; Lee CI (2004) - Diagnostic CT scans: assessment of patient, physician, and radiologist awareness of radiation dose and possible risks; Radiology 23:393-398; www.imagegently.org; TESTI DI RIFERIMENTO ICRP (2007) - Recommendations of the International Commission on Radiological Protection; ICRP publication 103. Ann ICRP 21:1–3 ICRP (2011) - Radiological Protection in paediatric diagnostic and interventional Radiology; ICRP publication XXX ICRP ref 48393982-4649; Goske M. (2010) - Image Gently: Providing Practical Educational Tools and Advocacy to Accelerate Radiation Protection for Children Worldwide; Semin Ultrasound CT MRI 31:57-63; Goske M. (2011) - Image Gently: Partnerships to promote radiation protection for children worldwide; Pediatr Radiol 41 (Suppl 1):S207– S209; Hall EJ (2002) - Lessons we have learned from our children: cancer risks from diagnostic radiology; Pediatr. Radiol. 32: 700-706; Hampton T. (2006) – Researchers examine long term risks of exposure to medical radiation, JAMA 296: 913-920 Faggioni L, Paolicchi F, Neri E (2010) - Elementi di Tomografia Computerizzata. Ed. Springer-Verlag Italia; Goske M. (2008) - The „Image Gently‟ campaign: increasing CT radiation dose awareness through a national education and awareness program; Pediatr Radiol 38:265–269; Brenner DJ, Hall E, Ellinston C (2001) - Estimated risks of radiation- induced fatal cancer from pediatric CT; AjrAm. J. Roetgenol 176: 289-296; Brenner DJ, Hall EJ (2007) - CT- an increasing source of radiation exposure; N Engl Med 22: 2277-2284; Amis ES Jr, Butler PF , Applegate KE et al (2007) - American College of Radiology white paper on radiation dose in medicine; J Am Coll Radiol 4:272–284; Berrington de Gonzalez A, Darby S (2004) - Risk of cancer from diagnostic x-rays: estimates for the UK and 14 other countries; 363: 345-51 MATERIALE DIDATTICO (es.: in ePresentazione in MS PowerPoint, Dispense fornite dal docente. learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: RADIOGRAPHIC TECHNIQUES IN PEDIATRICS NOME COGNOME: ROBERTO DI BELLA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Introduction to pediatric radiology; Quality and dose in pediatric radiology; Factors affecting the conventional dose in pediatric THE radiology; Factors affecting the dose particularly in pediatric CT: optimization of procedures; LDR in TC; European Guidelines on Quality Criteria for Diagnostic Radiographic Images in Paediatrics; Image Gently. Introduction to pediatric radiology: • quality assurance in pediatric radiology in the world and in Europe • peculiarities of the pediatric patient underwent radiological investigations • risk \ benefit in pediatric radiology Quality and dose in pediatric radiology: • Decree No. 187 \ 2000 • contextualisation in paediatrics of the principles of radiation protection: justification (risk \ benefit), optimization (choice of techniques to be adopted-the quality of the result achieved - patient dose), dose limitation (analysis of Decree No. 187 \ 00 LDR in radiology conventional and CT) • descriptors dose in conventional radiology and CT: ESD-DLP CTDI-CTDIW COMPLETE PROGRAMME OF THE • general survey of the absorbed dose, equivalent dose, effective COURSE (explanation of the topic dose covered in the program summary) • pediatric radiation protection: the importance of the Recommendations, Guidelines and Regulations Italian Factors affecting the conventional dose in pediatric radiology: Supply voltage to the tube Rx Supply Current to the tube Rx Exposure time Focus Distance-film Additional Filters Choice of detection systems Selection of anti-scatter grid Factors affecting the dose particularly in pediatric CT: optimization of procedures: Supply voltage to the tube Rx (Kv) Supply Current to the tube Rx (mAs) Exposure time (sec) Collimation of the beam Scan time / length Modulation Filters in Bismuth LDR in TC European Guidelines on Quality Criteria for Diagnostic Radiographic Images in Paediatrics: Objective Basic criteria in Radiography and Fluoroscopy image annotation Control of equipment Materials with low attenuation Patient positioning and immobilization Field Size Protection Exposure parameters Filtration additional Focus Distance-film Using the anti-scatter grid AEC No. of exhibitions Environment serene and comfortable Image Gently: Campaign on Digital Radiography CR \ DR Tips to immobilize the patient Using the light exposure in order to improve the digital radiography Recommendations of good practice in CT Recommendations of good practice in Fluoroscopy OBJECTIVES OF THE COURSE To provide learners with the Degree Course in Techniques in Medical Radiology, Imaging and Radiotherapy of II year II semester, the knowledge on the optimal use of the equipment used for pediatric examinations, will be studied in detail with issues that concern aspects practical procedures (provided for in Legislative Decree no. 187/00) according to the main European guidelines on appropriateness in pediatric radiology, (optimization of procedures). Romans L. (2011) - Radiation exposure to pediatric patients from CT; 810: 229-3354; Rutger A.J (2010) - Multidetector CT in children : current concepts and dose reduction strategies; 40: 1324-1344; Sidhu M. (2009) - Image Gently, Step Lightly: increasing radiation dose awareness in pediatric interventional radiology; Pediatr Radiol 39:1135–1138; REFERENCE BOOKS Pierobon J. (2011) - Radiation doses originating from diagnostic procedures during the treatment and follow up of children and adolescents with malignant lymphoma; J Radiol. Prot. 31: 83-93; Mettler FA (2000) - CT scanning patterns of use and dose; Journal Radiology Prot 20:353-9; ICRP (2011) - Radiological Protection in paediatric diagnostic and interventional Radiology; ICRP publication XXX ICRP ref 48393982-4649; Lee CI (2004) - Diagnostic CT scans: assessment of patient, physician, and radiologist awareness of radiation dose and possible risks; Radiology 23:393-398; www.imagegently.org; ICRP (2007) - Recommendations of the International Commission on Radiological Protection; ICRP publication 103. Ann ICRP 21:1–3 ICRP (2011) - Radiological Protection in paediatric diagnostic and interventional Radiology; ICRP publication XXX ICRP ref 48393982-4649; Goske M. (2010) - Image Gently: Providing Practical Educational Tools and Advocacy to Accelerate Radiation Protection for Children Worldwide; Semin Ultrasound CT MRI 31:57-63; Goske M. (2011) - Image Gently: Partnerships to promote radiation protection for children worldwide; Pediatr Radiol 41 (Suppl 1):S207– S209; Hall EJ (2002) - Lessons we have learned from our children: cancer risks from diagnostic radiology; Pediatr. Radiol. 32: 700-706; Hampton T. (2006) – Researchers examine long term risks of exposure to medical radiation, JAMA 296: 913-920 Faggioni L, Paolicchi F, Neri E (2010) - Elementi di Tomografia Computerizzata. Ed. Springer-Verlag Italia; Goske M. (2008) - The „Image Gently‟ campaign: increasing CT radiation dose awareness through a national education and awareness program; Pediatr Radiol 38:265–269; Brenner DJ, Hall E, Ellinston C (2001) - Estimated risks of radiationinduced fatal cancer from pediatric CT; AjrAm. J. Roetgenol 176: 289-296; Brenner DJ, Hall EJ (2007) - CT- an increasing source of radiation exposure; N Engl Med 22: 2277-2284; Amis ES Jr, Butler PF , Applegate KE et al (2007) - American College of Radiology white paper on radiation dose in medicine; J Am Coll Radiol 4:272–284; Berrington de Gonzalez A, Darby S (2004) - Risk of cancer from diagnostic x-rays: estimates for the UK and 14 other countries; 363: 345-51 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- MS PowerPoint slideshow, Duplicated lecture notes provided by the learning, slides, ecc…) teacher. DISCIPLINA: SENOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: ROSALBA ANTRONACO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Iter diagnostici e programmi di screening Anatomia radiologica della mammella Semeiotica mammografica PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Il mammografo trattati) Tecnica e metodologia dell’esame mammografico Procedure interventistiche in diagnostica senologica RMM Tecniche ed esami speciali in diagnostica senologica ITER DIAGNOSTICI E PROGRAMMI DI SCREENING Programmi di controllo preventivo Iter diagnostico integrato (mammografia, ecografia, galattografia, RMM e procedure interventistiche) Anatomia radiologica della mammella Classificazione dei differenti tipi di struttura mammaria (1986 Lattanzio e coll.) Quadri mammografici Semeiotica mammografica Segni radiologici principali e complementari IL MAMMOGRAFO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Mammografia analogica versus mammografia digitale Sistemi per il controllo automatico dell’esposizione Dosimetria Garanzia di qualità Tecnica e metodologia dell’esame mammografico Posizionamento Compressione Proiezioni mammografiche (standard e spaciali) Parametri di qualità PROCEDURE INTERVENTISTICHE IN DIAGNOSTICA SENOLOGICA Guide strumentali Citologia e istologia Procedure bioptiche RMM Indicazioni Requisiti tecnici Protocollo di studio con mdc: morfologico, dinamico e postprocessing Protocollo di studio per le protesi mammarie Caratterizzazione di lesione in RMM Nuove frontiere in RMM: diffusione (DWI) TECNICHE ED ESAMI SPECIALI IN DIAGNOSTICA SENOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Radiostereotassi Galattografia Conoscenza delle apparecchiature ad oggi in uso in diagnostica senologica e conoscenza della tecnica di utilizzo delle stesse Syllabus. Corsi di aggiornamento di E. Lattanzio TESTI DI RIFERIMENTO Ed. Idelson-Gnocchi 1999 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: SENOLOGY NOME COGNOME: ROSALBA ANTRONACO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Diagnostic radiology procedures in breast and early detection programs for breast cancer Radiological anatomy PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Semiotics mammography THE Mammography equipment Technique and methodology of mammography Interventional procedures RMM Technical and special examinations in diagnostic breast DIAGNOSTIC RADIOLOGY PROCEDURES IN BREAST AND EARLY DETECTION PROGRAMS FOR BREAST CANCER Programs of preventive control diagnostic instrument integrated (mammography, ultrasound, galactography, MRI and interventional procedures) Radiological anatomy Classification of mammographic pictures (1986 Lattanzio) Physiological variations of mammographic pictures SEMIOTICS MAMMOGRAPHY Signs mammography main and complementary COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic MAMMOGRAPHY EQUIPMENT covered in the program summary) Analog and digital mammography Systems for automatic control of radiation exposure Dosimetry Quality assurance TECHNIQUE AND METHODOLOGY OF MAMMOGRAPHY Exact positioning of the breast Breast compression Standard and special projections in mammography Quality parameters INTERVENTIONAL PROCEDURES Guides instrumental Cytology and histology Biopsy procedures: CNB, ABBI, Mammotome BREAST MRI Indications Technical requirements Study protocol with mdc: morphological, dynamic and postprocessing Study protocol for breast implants Characterization of lesions in breast MRI New frontiers in magnetic resonance imaging: diffusion (DWI) TECHNICAL AND SPECIAL EXAMINATIONS IN DIAGNOSTIC BREAST OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Stereotactic Galactography Knowledgment of currently used equipment in senology and technique of using the same Syllabus. Corsi di aggiornamento di E. Lattanzio. Ed. Idelson-Gnocchi 1999 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RADIOLOGIA TESTA COLLO DOCENTE NOME COGNOME: ANNA LEONARDI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) A) Introduzione-tecnica e metodologia b) Organizzazione topografica della regione sovra-ioidea c) Strutture e studio della regione sovra-ioidea d) Organizzazione topografica della regione infra-ioidea e) Strutture e studio della regione infra-ioidea f) Stazioni linfonodali della testa e del collo g) Cavità nasale e seni paranasali h) Radiologia odontostomatologica e maxillo-facciale A) Introduzione-tecnica e metodologia B) Organizzazione topografica della regione sovra-ioidea 1) spazio parafaringeo 2) spazio faringeo-mucoso 3) spazio masticatorio 4) spazio parotideo 5) spazio carotideo 6) spazio retrofaringeo 7) spazio prevertebrale C) Strutture e studio della regione sovra-ioidea 1 )EPIFARINGE a) anatomia b) tecnica di studio c) indicazioni allo studio 2) OROFARINGE E CAVO ORALE a) anatomia dell’orofaringe (palato molle, base della lingua, pilastri tonsillari) b) anatomia della cavità orale (palato duro, lingua, pavimento orale, gengive e solchi gengico-buccale superiore e inferiore, trigono retromolare) c) tecnica d) indicazioni 3) GHIANDOLE SALIVARI a) anatomia b) tecnica c) indicazioni D) Organizzazione topografica della regione infra-ioidea 1) Spazio viscerale 2) Spazio carotideo 3) Spazio cervicale posteriore 4) Spazio retrofaringeo 5) Spazio prevertebrale E) Strutture e studio della regione infra-ioidea 1) LARINGE, IPOFARINGE, TRACHEA ED ESOFAGO a) anatomia della laringe (scheletro cartilagineo, compartimenti laringei) b) anatomia dell’ipofaringe c) anatomia della trachea e dell’esofago d) tecnica e) indicazioni 2) GHIANDOLA TIROIDE E GHIANDOLE PARATIROIDI a) anatomia b) tecnica c) indicazioni 3) PLESSO BRACHIALE F) Stazioni linfonodali della testa e del collo a) anatomia (linfonodi infra-ioidei, linfonodi sovra-ioidei) b) tecnica c) indicazioni G) Cavità nasale e seni paranasali 1) ANATOMIA (cavità nasale, etmoid, seno frontale, seno mascellare, seno sfenoidale, complesso ostio-meatale) 2) TECNICA 3) INDICAZIONI H) Radiologia odontostomatologica e maxillo-facciale OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO REGIONE FACCIALE E COLLO: IMAGING TC e RM “Anatomia radiologica tecnica e metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini” F.Mazzucato PICCIN MATERIALE DIDATTICO (es.: in efotocopie learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: RADIOLOGIA TESTA-COLLO TEACHER NOME COGNOME: ANNA LEONARDI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS A) Techniques (ct and mr) B) Suprahyoid compartments C) Imaging of suprahyoid region PROGRAM SUMMARY OF THE D) Infrahyoid compartments COURSE (list of topics) E) Imaging of infrahyoid region F) Lymph nodes of the neck G) Imaging of nasal cavities and paranasal sinuses H) Maxillofacial radiology A) TECHNIQUES (CT AND MR) B) SUPRAHYOID COMPARTMENTS 1) Parapharyngeal space 2) Pharyngeal-mucosal space 3) Masticator space 4) Parotid space 5) Carotid space 6) Retropharyngeal space 7) Prevertebral space C) IMAGING OF SUPRAHYOID REGION 1) NASOPHARYNX anatomy, techniques, applications 2) OROPHARYNX AND ORAL CAVITY anatomy , techniques, applications 3) SALIVARY GLANDS anatomy, techniques, applications D) INFRAHYOID COMPARTMENTS COMPLETE PROGRAMME OF THE 1) Visceral space COURSE (explanation of the topic 2) Carotid space covered in the program summary) 3) Cervical posterior space 4) Retropharyngeal space 5) Prevertebral space E) IMAGING OF INFRAHYOID REGION 1) LARYNX, HYPOPHARINX, TRACHEA, ESOPHAGUS anatomy, techniques, applications 2) THYROID GLAND AND PARATHYROID GLANDS anatomy, techniques, applications 3) BRACHIAL PLEXUS F) LYMPH NODES OF THE NECK anatomy, techniques, applications G) IMAGING OF NASAL CAVITIES AND PARANASAL SINUSES anatomy (nasal cavity, ethmoi sinus, frontal sinus, maxillary sinus, sphenoid sinus,OMU ), techniques, applications H) MAXILLOFACIAL RADIOLOGY OBJECTIVES OF THE COURSE Diagnostic imaging of the head and neck “Anatomia radiologica tecnica e metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini” REFERENCE BOOKS F.Mazzucato PICCIN EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ephotocopies learning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: 2013/2014 SEMESTRE: ANNUALE CORSO INTEGRATO LABORATORIO PROFESSIONALE 1 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA NOME COGNOME: RENZO MANTOVANI DOCENTE MAIL: [email protected] martedì, mercoledì, giovedì 10.00 – 12.00 ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Analisi dei controlli di qualità periodici sulle apparecchiature in CORSO (elenco degli argomenti radioterapia, strumentazione, esecuzione pratica trattati) Strumenti per la dosimetria. Unità di misura e grandezze dosimetriche. Tipo di radiazione, collimatori, filtri, MLC, schermi, distanza e tempo. Dosimetria in vivo, misure di dose sul Paziente, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Irradiazione Corporea Totale (T.B.I.), Campo di radiazione, Volume CORSO (spiegazione degli argomenti bersaglio, Organo critico, GTV, CTV e PTV. Impiego dei fantocci trattati nel programma sintetico) per simulazioni. CQ su Acceleratori lineari di elettroni. Programma di assicurazione della qualità in Radioterapia. Compiti e responsabilità del T.S.R.M. Dosimetrista. Analisi degli errori e prevenzione degli incidenti. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Insegnare agli Studenti i principi della Dosimetria, necessari per la comprensione degli obiettivi di un Programma di Assicurazione della Qualità in Radioterapia. Radioterapia oncologica per tsrm – paolo rotta Problemi di fisica nella diagnostica per immagini (s.i.r.m.) - l.conte, r.novario, f.turrini Radiation oncology – vol. Ii° - t.l.phillips – w.wada Radiotherapy treatment planning – r.f.mould Lezioni frontali in aula con presentazioni PowerPoint, discussione, MATERIALE DIDATTICO (es.: in edimostrazione pratica, attività di orientamento e di tutorato, verifica learning, slides, fotocopie, ecc…) conclusiva scritta. INTEGRATED COURSE PROFESSIONAL LABORATORY 1 DISCIPLINE: QUALITY CONTROL IN RADIOTHERAPY NOME COGNOME: RENZO MANTOVANI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Analysis of the quality control program in radiotherapy, correct use of measurement equipment, practical training. Dosimetry instruments and measure units. Radiation type, collimators, wedges, MLC, shielding, source, distance and timing. In COMPLETE PROGRAMME OF THE vivo Dosimetry, Total body irradiation, radiation field, critical COURSE (explanation of the topic structures near to the target, GTV, CTV, PTV. Simulation with covered in the program summary) Phantoms. Quality Assurance Program in Radiotherapy. Thomeworkes and responsibility of the radiation technologists, analysis of mistakes and prevention of common accidents. OBJECTIVES OF THE COURSE To teach to the students the bases of Dosimetry, needed to the comprehension of a Radiotherapy Quality Assurance Program. Radioterapia oncologica per tsrm – paolo rotta Problemi di fisica nella diagnostica per immagini (s.i.r.m.) - l.conte, r.novario, f.turrini Radiation oncology – vol. Ii° - t.l.phillips – w.wada Radiotherapy treatment planning – r.f.mould REFERENCE BOOKS Lessons in front of the Students w/ overhead projections, giving to EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ethem classworks and informative materials of each lesson. At the learning, slides, ecc…) end of the Course they will be tested w/ written tests and essays. DISCIPLINA: CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIODIAGNOSTICA NOME COGNOME: SABINA STROCCHI DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento, da concordarsi via mail. PROGRAMMA SINTETICO DEL Controlli di qualità in radiodiagnostica: inquadramento normativo, CORSO (elenco degli argomenti tipologie, protocolli, procedure. trattati) - Come si inseriscono i controlli di qualità nel quadro della PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) - ottimizzazione della pratiche e della radioprotezione del paziente. Il D.Lgs. 187/00 Controlli di qualità di accettazione, di stato e di costanza. I controlli di qualità di costanza (CQ): o CQ di apparecchiature radiologiche tradizionali (analogiche) o CQ di apparecchiature per scopia e catene video (analogiche) o CQ di monitor per refertazione e stampanti (digitali) o CQ di sistemi per CR (digitali) o CQ di apparecchi per mammografia (digitali) o CQ in TC (digitali) Esercitazione pratica: CQ scopia/ grafia. Esercitazione: CQ in TC Esercitazione: CQ in mammografia. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Essere in grado di effettuare i principali controlli di qualità periodici. TESTI DI RIFERIMENTO Appunti del corso. MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDistribuito durante il corso: fotocopie, slides. learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: QUALITY CONTROL IN DIAGNOSTIC RADIOLOGY NOME COGNOME: SABINA STROCCHI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment. OF THE Quality controls in diagnostic radiology: legal frame, types, protocols, procedures. - How quality controls take part to practices optimization and patient radiation protection. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - D.Lgs. 187/00 - Quality controls: acceptance, status and constance. - Constance quality controls (QC): o QC of analogic radiologic devices o QC of radioscopy and video devices (analogic) o QC of primary image displays and printers (digital) o QC of CR systems (digital) o QC of mammography devices (digital) o QC of computed tomography devices (digital) - Practical lesson on QC of a radiography and radioscopy - analogic device Practical lesson on QC in CT Practical lesson on QC in mammography. OBJECTIVES OF THE COURSE To be able to perform quality control in diagnostic radiology. REFERENCE BOOKS Lessons notes. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides and protocols handed out during the course. learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE in TECNICHE DI RADIOLOGIA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ANNO DI CORSO: III SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in 30 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. (10 domande per ciascuna disciplina); voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: DIRITTO DEL LAVORO DOCENTE NOME COGNOME: ALETTI MARIA TERESA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Il diritto in generale. Il Diritto del Lavoro. Lavoro autonomo e lavoro subordinato. Il contratto di lavoro subordinato. Diritti e doveri del lavoratore subordinato e del datore di lavoro. Cause di sospensione del rapporto di lavoro subordinato. La risoluzione del rapporto di lavoro subordinato . Il rapporto di pubblico impiego PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Il Diritto in generale: Diritto oggettivo e Diritto soggettivo; Diritto pubblico e Diritto privato; Le Fonti del Diritto Italiano. Il Diritto del Lavoro: Evoluzione storica; Le fonti del Diritto del Lavoro. Lavoro autonomo e lavoro subordinato: Definizione e caratteristiche del lavoro autonomo e del lavoro subordinato; Elementi distintivi delle due forme di lavoro. Il Contratto di lavoro subordinato: Presupposti: capacità giuridica e capacità di agire; Elementi essenziali ed elementi accidentali; Nullità ed annullabilità; Limiti alla scelta del prestatore di lavoro. Il lavoro subordinato: Diritti ed obblighi del lavoratore e del datore di lavoro; Sospensione del rapporto di lavoro per fatto del lavoratore e per fatto del datore di lavoro; Gli interventi di integrazione salariale; La tutela dalla maternità e della paternità; Lo sciopero; La cessazione del rapporto di lavoro subordinato: cause di risoluzione del contratto individuale. Forme di tutela nei confronti dei licenziamenti illegittimi: Il rapporto di pubblico impiego: Le procedure concorsuali per le assunzioni nel Servizio Sanitario Nazionale; Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire conoscenze di base nella disciplina specifica, con particolare riferimento a diritti e doveri del lavoratore dipendente. TESTI DI RIFERIMENTO Materiale fornito dalla docente MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Dispense fornite dalla docente INTEGRATED COURSE BIOMEDICAL LABORATORY TECHNIQUES DISCIPLINE: EMPLOYMENT LEGISLATION TEACHER NOME COGNOME: ALETTI MARIA TERESA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Legislation in general. Employment law. Self-employment and contractual employment, definition, characteristics, distinctive elements. Employment contract. Rights and duties of the employee and of the employer. Public service employment. Motherhood and fatherhood interest protection. Settlement of the employment contract Right and Law. Private and public law. The sources of italian legal system. Historical evolution. The sources of Employment law. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) The employment relationship. Self-employment job: definitions, peculiarities and differences. Subordinate job contract: essential elements; voidability. and subordinate invalidity and Rights and duties of the employer and of the employee. Jobs, skill level/grades, job classification. Working environment conditions. Working time. Wages: principles laid down in the Constitution; wage systems; wage structure. Female employment: maternity; prohibition of discrimination; equal opportunities. End or suspension of the employment relationship: dismissal and resignation. Protection for employee against illegal termination. Public employment relationship. Open competitive exam for National Health Service employment. The right to strike in fundamental public services. OBJECTIVES OF THE COURSE To be acknowledged of the main principles of the Employment Legislation as well as of elements that characterise the agreement and the employment relations REFERENCE BOOKS Booklets and study material provided by professor during lessons. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides and hard-copies. DISCIPLINA: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI NOME COGNOME: MARCO LUIGI BELLANI DOCENTE MAIL: marco.bellanininsubria.it ORARIO RICEVIMENTO La psicologia del lavoro. Valori e significati del lavoro. Le PROGRAMMA SINTETICO DEL motivazioni, individuo e personalità. La soddisfazione. I gruppi, i CORSO (elenco degli argomenti ruoli, la leadership. La comunicazione. Il processo decisionale. trattati) L'organizzazione lavorativa. Lo stress e il coping. La fatica. Burnout e mobbing. La prevenzione del rischio. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenza degli strumenti teorici di base per analizzare la condotta lavorativa nelle organizzazioni (variabili individuali, di gruppo e organizzative), gli esiti e i fenomeni del burn-out e del mobbing. Acquisizione di alcuni strumenti di prevenzione. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: WORK PSYCHOLOGY NOME COGNOME: MARCO LUIGI BELLANI TEACHER MAIL: marco.bellanininsubria.it RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Work: meanings and values. Motivations, individual and personality. THE Satisfactions. Parties, roles and leadership. Communication. Decisional process. Work organizations. Stress and coping. Fatigue. Burn out and mobbing. Risk prevention. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge of basic theoretical tools to analyze work behaviour in the organizations (individual, group and organizations variables), outcomes, burn out and mobbing. Acquisition of prevention tools. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DOCENTE NOME COGNOME: MARIA GRAZIA COLOMBO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO 1) Il Servizio Sanitario Nazionale. 2) Il Servizio Sanitario Regionale. PROGRAMMA SINTETICO DEL 3) Profili organizzativi e gestionali nelle Aziende Sanitarie. CORSO (elenco degli argomenti 4) Programmazione e controllo nelle Aziende Sanitarie: trattati) - sistema premiante; - budget. Attraverso la predisposizione di dispense, normative, regolamenti, slides ecc. si è cercato di analizzare la materia sia da un punto di vista generale che, più nel dettaglio, nell’analisi della gestione organizzativa di un’Azienda Sanitaria pubblica. Il corso si sviluppa in due parti: la prima con la quale si analizza l’evoluzione normativa dell’ordinamento sanitario, sia a livello nazionale che regionale. Nella seconda parte viene approfondita la disciplina nella visione più economica dell’organizzazione e gestione delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie pubbliche indicando distintamente e sviluppando di volta in volta gli argomenti che hanno portato al processo di aziendalizzazione quali: il sistema di finanziamento, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL la gestione, il controllo di gestione, il budget nonché le CORSO (spiegazione degli argomenti informazioni più pratiche relative ai concorsi pubblici ed alle trattati nel programma sintetico) diverse tipologie di contratti di lavoro. Al fine di rendere comprensibili i diversi processi di evoluzione dall’istituzione del S.S.N. ai giorni nostri, e le motivazioni per le quali è stato necessario il cambiamento, viene analizzato il sistema di finanziamento attuato a partire dalla L. 833/78. Si introdurrà il processo di aziendalizzazione degli Ospedali di rilievo nazionale o interregionali e di alta specializzazione, che verranno costituiti dalle Regioni in Aziende Ospedaliere, con personalità giuridica pubblica e con autonomia imprenditoriale. Successivamente alla illustrazione del percorso attraverso il quale si è giunti alla realizzazione dell’Azienda Ospedaliera viene analizzata la gestione, l’organizzazione e l’organigramma. Altro argomento è quello riguardante il processo di aziendalizzazione in sanità e quindi il ricorso ai principi di: efficienza, efficacia e appropriatezza. Infine viene trattata la parte relativa alla gestione di un’Azienda Sanitaria, che comprende le seguenti funzioni: mission aziendale, definizione degli obiettivi specifici, predisposizione delle risorse per raggiungere tali obiettivi, pianificazione e budget, definizione dei criteri di valutazione dei risultati, indicatori e standard. Il sistema di programmazione e controllo di gestione, inteso come il meccanismo operativo con il quale l’Azienda formula e articola gli obiettivi aziendali attraverso la programmazione, di norma pluriennale e la formulazione del budget, tenendo conto dell’articolazione delle responsabilità aziendali e dei centri di responsabilità. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisire le conoscenze relative all’assetto organizzativo delle Aziende Ospedaliere del SSN e relativa normativa. TESTI DI RIFERIMENTO Decreti Legge, Leggi Regionali, Circolari Ministeriali e Linee Guida MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides. learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: BUSINESS ORGANIZATION NOME COGNOME: MARIA GRAZIA COLOMBO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS 1) The health national service. 2) The health regional service. 3) Organizational and managerial profiles in the Azienda PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Ospedaliera. 4) Planning and Control in the Azienda Ospedaliera organization: - Reporting system - Budgeting Through the preparation of handouts, laws, regulations, etc. we tried to analyze the health system both from a general point of view and, in more detail, in the analysis of organizational management of a Public Health institution. COMPLETE PROGRAMME OF THE The course is divided into two parts: first to analyze the health COURSE (explanation of the topic evolution legislation, both in national and regional level. covered in the program summary) Second to analyze the economic vision of the organization and management of hospitals and Health Public. In particular the financing system, the management, the management control, budget as well as the practical information relating to the different types of employment contracts in a public system. In order to make understandable the different processes of evolution of the National Health System SSN, and the reasons why it was necessary to change the analyze will pass through the National Law called 833/78. It will introduce the process of corporatization of the hospitals of national or inter-and high specialization, which will be formed by the Regions in Aziende Ospedaliere, with public and antonomy juridical personality. Following the illustration of the path through which it has come to the realization of the Hospital management is analyzed, in particular the organization and the management too. Another argument is the use of the principles of efficiency, effectiveness and appropriateness in a public health system. Finally, we will discuss the part relating to the management of the Azienda Ospedaliera, which includes the following functions: corporate mission, definition of specific objectives, provision of resources to achieve these objectives, planning and budget, defining the criteria for evaluation of results, indicators and standard. The system of planning and management control, defined as the operating mechanism with which the Azienda Ospedaliera formulates and articulates the business goals through programming, as a rule several years and the formulation of the budget, taking into account the joint responsibility of the business and centers of responsibility. OBJECTIVES OF THE COURSE Acquire knowledge regarding the organizational structure of the NHS Hospital Trusts and the relevant legislation. REFERENCE BOOKS Law Decrees, Laws, Regional Ministerial Circulars and Guidelines EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO MEDICINA NUCLEARE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti (Radiofarmaci e terapia medico nucleare; Diagnostica per immagini in Medicina Nucleare; Tecniche diagnostiche in Medicina Nucleare) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico. DISCIPLINA: RADIOFARMACI E TERAPIA MEDICO NUCLEARE DOCENTE NOME COGNOME: SIMONE SCOTTI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Ricevimento su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Radioframaci: generalità, produzione e marcatura; Radiofarmaci gamma-emittenti e PET; trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Terapia Radiometabolica. Generalità sui Radiofarmaci Radiofarmaci: metodi di produzione Marcatura dei Radiofarmaci Radiofarmaci gamma-emittenti Radiofarmaci PET Terapia Radiometabolica OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire agli studenti le nozioni fondamentali sui Radiofarmaci e la Terapia Radiometabolica. TESTI DI RIFERIMENTO Medicina Nucleare nella Pratica Clinica. Maurizio Dondi-Raffaele Giubboni. Patron Editore-Bologna. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Dispense fornite dal docente. DISCIPLINE: RADIO-PHARMACEUTICALS AND RADIOISOTOPIC THERAPY TEACHER NOME COGNOME: SIMONE SCOTTI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS appointment by e-mail. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Radio-pharmaceuticals: production and compounding; PET and Gamma-emitting Radio-pharmaceuticals; Radioisotopic Therapy. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) About Radio-pharmaceuticals Radio-pharmaceuticals Production techniques Radio-pharmaceuticals compounding Gamma-emitting Radio-pharmaceuticals PET Radio-pharmaceuticals Radioisotopic Therapy OBJECTIVES OF THE COURSE Students must acquire knowledge and skills for a complete management of Radio-pharmaceuticals and Radioisotopic Therapy. REFERENCE BOOKS Medicina Nucleare nella Pratica Clinica. Maurizio Dondi-Raffaele Giubboni. Patron Editore-Bologna. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Duplicated lecture notes provided by the teacher. DISCIPLINA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN MEDICINA NUCLEARE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: DIEGO DE PALMA MAIL: [email protected] PROGRAMMA SINTETICO DEL Gli esami diagnostici in Medicina Nucleare: Principi, Tecnica, CORSO (elenco degli argomenti Indicazioni, iconografia tipica. trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 1. Radiazioni ionizzanti: alfa, beta e gamma, utilizzo in diagnostica e terapia secondo le loro caratteristiche fisiche. Concetto di radiofarmaco. Razionale degli esami e della terapia in Medicina Nucleare. Aspetti di radioprotezione del personale, dei familiari e dei pazienti in Medicina Nucleare. 2. I collimatori, caratteristiche fisiche. Le tecniche di acquisizione: scintigrafie planari; tomoscintigrafie. Scintigrafie statiche e sequenziali. Le matrici e lo zoom elettronico. Il concetto di "sincronizzazione" (gating) 3. Le tecniche di elaborazione e ricostruzione: le curve attività/tempo, l’analisi semiquantitativa e quantitativa, la correzione per l’attenuazione, la ricostruzione tomografica (FBP ed iterativa), il reorientamento tomografico, l’imaging ibrido. 4. La tiroide: cenni di anatomia, fisiologia, patologia. La 99m 131 scintigrafia tiroidea: Tc, I. il test di captazione. Tecnica ed indicazioni cliniche. Principali quadri scintigrafici nella patologia tiroidea. 5. La scintigrafia paratiroidea: basi fisiopatologiche, indicazioni cliniche, tecnica: doppio tracciante Pertecnetato/SestaMIBI, l’analisi di washout e la sottrazione d’immagine 6. L’apparato scheletrico: cenni di fisio-patologia. La scintigrafia ossea. La scintigrafia ossea trifasica. Aspetti e quadri scintigrafici nella patologia ossea primitiva, benigna e maligna, e secondaria. 7. Lo studio della patologia flogistico-settica: le scintigrafie con 67 leucociti marcati, anticorpi anti granulocita e con Ga citrato. 8. Il polmone: cenni di anatomia, fisiologia, patologia. La scintigrafia polmonare di perfusione e di ventilazione, radiofarmaci e indicazioni. L’embolia polmonare. 9. L’apparato gastroenterico: cenni di anatomia, fisiologia; patologia. Metodiche di studio scintigrafico delle gh. salivari maggiori e della motilità del tratto superiore. 10. Il rene: cenni di anatomia, fisiologia, patologia. La scintigrafia renale statica; la scintigrafia renale sequenziale. Traccianti e radiofarmaci di comune impiego. Il calcolo dei parametri funzionali assoluti. La cistoscintigrafia. 11. Il cuore: cenni di anatomia, fisiologia, patologia. La cardiopatia ischemica e la scintigrafia miocardica di perfusione; gli stress (farmacologico ed esercizio), le mappe polari; l’angiocardioscintigrafia all'equilibrio e di primo passaggio e lo studio degli shunt. La tecnica G-SPET 12. Il Sistema Nervoso Centrale: cenni di anatomia, fisiologia, patologia. La SPET cerebrale perfusionale e recettoriale e con sestaMIBI. 13. La Medicina Nucleare in campo oncologico. I traccianti recettoriali. La linfoscintigrafia, il concetto di linfonodo sentinella, la chirurgia radioguidata 14. La PET/TC ed i traccianti positrono-emittenti, applicazioni cliniche. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Gestione del paziente e degli esami diagnostici in medicina nucleare TESTI DI RIFERIMENTO Dondi-Giubbini, la Medicina Nucleare nella pratica clinica, Patron Ed. MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: DIAGNOSTIC RADIONUCLIDE IMAGING NOME COGNOME: DIEGO DE PALMA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Principles, techniques, indications of radionuclide imaging in clinical practice COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 1. Ionizing radiation: alfa, beta e gamma, their use in diagnstic imaging and therapy according to their physical properties. What is a radiopharmaceutical. Indications for diagnostic and therapy in Nuclear Medicine. Basic knowledge about radiation protection of patients, parents and workers in Nuclear Medicine. 2. Properties of collimators. Acquisition features: static, dynamic, planar, wholebody, SPET. Matrices and electronic zoom. The gating 3. Post-processing: Time activity curves, semiquantitative and quantitative analysis. Attenuation correction, tomographic reconstruction (FBP and iteractive), oblique reformat, hybrid imaging. 4. Thyroid: anatomy, physiology, pathology. Thyroid scam with 99m 131 Tc, I, uptake test, their technique and clinical use. Main features of thyroid scan findings. 5. Parathyroid scan. Clinical use and findings, technique: double tracer Pertecnetate/SestaMIBI, washout analysis and image subtraction. 6. The skeleton: Bone scan, classical and three-phase. Findings and pictures in primary and secondary bone tumors and in benign bone diseases. 7. Infection and inflammation: autologous white blood cells scan, Gallium scan, radiolabelled anti-granulocyte antiobodies. 8. The lungs, anatomy and phisiopathology. Radiopharmaceuticals for perfusion and ventilation lung scan. Pulmonary embolism. 9. The digestive tract. The salivary glands scan and the studies of the upper tract about swallowing, motility and reflux. 10. The kidney. Anatomy and function. Static and dynamic renal scans. Renal radiopharmaceuticals and drug tests. Evaluation of absolute renal function. Studies for vesicoureteric reflux. 11. The heart. Ischaemic and dilatative cardiopathy. The stress test, exercise and pharmacological stress. Myocradial perfusion imaging, equilibrium and first pass angiocardioscintigraphy.Polar maps and G-SPET technique. Myocardial viability assessment. 12. CNS studies. Perfusion and dopamine receptor radiopharmaceuticals. Oncological tracers. 13. Oncological Nuclear Medicine: peptide scintigraphy, the sentinel node detection and the lymphoscintigraphy. Radioguided surgery. 14. PET/TC and positron-emitter radiopharmaceuticals. Coincidence detection, technique. Clinical use in oncology, OBJECTIVES OF THE COURSE Acquire the knowledge for basic working in a Nuclear medicine dept. REFERENCE BOOKS Dondi-Giubbini, la Medicina Nucleare nella pratica clinica, Patron Ed. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TECNICHE DIAGNOSTICHE IN MEDICINA NUCLEARE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO MENZAGHI MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. Fondamenti di imaging digitale PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini scintigrafiche Tecnologie hardware e software e strategie per la riduzione di dose NBP-RF e Apparecchiature per i controlli di qualità dei RadioFarmaci. Fondamenti di imaging digitale (generalità, analisi armonica, filtri digitali) Tecniche di acquisizione delle immagini scintigrafiche (planari, SPECT, PET, dinamiche, sincronizzate, multimodali) Tecniche per la ricostruzione delle immagini: Retroproiezione filtrata, algoritmi iterativi, Correzioni, Segmentazioni e Image registration; PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Quantificazioni (curve attività-tempo, analisi di immagini periodiche, tecniche di confronto con DB normale) Artefatti in medicina nucleare Tecnologie hardware e software e strategie per la riduzione di dose (tecnologie di rivelazione, collimazioni focalizzate, algoritmi IRR, macchine dedicate) Cenni alle Norme di Buona preparazione dei RadioFarmaci (normativa, parametri chimico-fisici, tecniche cromatografiche, ITLC) Apparecchiature per i controlli di qualità dei RadioFarmaci (Radiocromatografo, pHmetro, Microscopio ottico) Marcatura cellulare autologa: tecniche e tecnologie OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Il corso approfondisce aspetti tecnici e metodologici e propone una panoramica sulle tecnologie disponibili per l’imaging in medicina nucleare Dondi Giubbini MEDICINA NUCLEARE nella pratica clinica Pàtron Editore Volterrani, Erba, Mariani FONDAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE Springer Lucignani, Uccelli, Viglietti LA QUALITA’ NELLA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI Springer Marengo LA FISICA IN MEDICINA NUCLEARE Pàtron Editore MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Dispense tratte dalle slides delle lezioni frontali DISCIPLINE TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: MARCO MENZAGHI MAIL: [email protected] Date agreement by e-mail Basics in digital imaging PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Molecular image acquisition and processing technology Healthcare methods in order to Patient Effective Dose reduction. Rules for Tracer Quality Controls Fundamentals in digital imaging (Image parameters, Fourier transform techniques, filtering) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Molecular image acquisition and processing technology (planar, SPECT, PET, dynamic, gated, multimodality acquisitions, FilterBackProjection, Iterative Algorithms, Image correction, segmentation, Image measurement, scoring and co-registration processing; Healthcare methods in order to Patient Effective Dose reduction (hardware technology improvements, IRR algorithms, ad-hoc Technology) Rules for Tracer Quality Controls (measurements, devices, Istant Thin-Layer Chromatography, pH evaluation) and Uman Cell Radiolabelling techniques. OBJECTIVES OF THE COURSE Nuclear Medicine Methods and Technology overview. Dondi Giubbini MEDICINA NUCLEARE nella pratica clinica Pàtron Editore REFERENCE BOOKS Volterrani, Erba, Mariani FONDAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE Springer Lucignani, Uccelli, Viglietti LA QUALITA’ NELLA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI Springer Marengo LA FISICA IN MEDICINA NUCLEARE Pàtron Editore EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides summary CORSO INTEGRATO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 4 MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti (Radiologia Interventistica; Tecniche di Radiologia Interventistica; Diagnostica per immagini TC; Diagnostica per immagini RM; Tecniche TC e RM; Scienze infermieristiche) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico. DISCIPLINA: RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: GIANPAOLO CARRAFIELLO MAIL: [email protected] da concordare col Docente via e-mail 1. Introduzione 2. Interventistica extravascolare 3. Anatomia vascolare 4. Aneurismi viscerali e dell’aorta addominale 5. Aneurismi dell’aorta toracica 6. Traumi del bacino 7. Fistole dialitiche 8. Arterie renali 9. Ecografia con MDC 10. Lesioni traumatiche 11. Patologia carotidea e patologia steno-occlusiva 1. Introduzione 2. Interventistica extravascolare: uropatia ostruttiva – intero ostruttiva PTE drenaggio biliare interno radiofrequenza epatica-extraepatica 3. Anatomia vascolare: angioplastica percutanea e/o stenting delle lesioni steno-occlusive degli arti inferiori 4. Aneurismi viscerali e dell’aorta addominale: trattamento endovascolare degli aneurismi viscerali e degli aneurismi dell’aorta addominale in elezione e urgenza 5. Aneurismi dell’aorta toracica: trattamento degli aneurismi dell’aorta toracica in elezione e urgenza 6. Traumi del bacino: trattamento endovascolare dei traumi del bacino 7. Fistole dialitiche: trattamento delle fistole dialitiche 8. Arterie renali: trattamento delle arterie renali in pazienti con ipertensione nefrovascolare 9. Ecografia con MDC: ecografia con MDC (CEUS) nel follow-up delle endoprotesi aortiche addominali 10. Lesioni traumatiche: trattamento delle lesioni traumatiche delle arterie degli arti superiori 11. Patologia carotidea e patologia steno-occlusiva: trattamento endovascolare della patologia carotidea e della patologia steno-occlusiva delle arterie viscerali OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Apprendimento dei principi della radiologia con relative applicazioni TESTI DI RIFERIMENTO K. Kandarpa, L. Machan, Handbook of Interventional Radiologic Procedures, Fourth Edition, Wolters Kluwer – Lippincott Williams & Wilkins MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DIAGNOSTIC IMAGING 4 DISCIPLINE TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: GIANPAOLO CARRAFIELLO MAIL: [email protected] E-mail the Professor 1. Introduction 2. Extravascular interventional radiology 3. Vascular anatomy 4. Visceral and abdominal aorta aneurysms 5. Thoracic aorta aneurysms PROGRAM SUMMARY OF THE 6. Trauma of the pelvis COURSE (list of topics) 7. Dialysis fistulas 8. Renal arteries 9. Echography with contrast agents 10. Traumatic injuries 11. Carotid pathology and steno-occlusive pathology 1. Introduction 2. Extravascular interventional radiology: obstructive uropathy PTE inner biliary drainage hepatic-extrahepatic radiofrequency 3. Vascular anatomy: pecutaneous angioplasty and/or stenting of the inferior limb stenoocclusive injuries 4. Visceral and abdominal aorta aneurysms: endovascular treatment of the visceral aneurysm and of the abdominal aorta aneurysm COMPLETE PROGRAMME OF THE 5. Thoracic aorta aneurysms: COURSE (explanation of the topic thoracic aorta aneurysm treatment covered in the program summary) 6. Trauma of the pelvis: trauma of the pelvis endovascular treatment 7. Dialysis fistulas: dialysis fistulas treatment 8. Renal arteries: renal arteries treatment in renovascular hypertension patients 9. Echography with contrast agents: echography with contrast agents (CEUS) in the follow-up of the abdominal aortic endoprosthesis 10. Traumatic injuries: treatment of the the traumatic injuries of the superior limbs arteries 11. Carotid pathology and steno-occlusive pathology: endovascular treatment of the carotid pathology and of the steno- occlusice pathology of the visceral arteries OBJECTIVES OF THE COURSE Learning the principles of radiology with applications REFERENCE BOOKS K. Kandarpa, L. Machan, Handbook of Interventional Radiologic Procedures, Fourth Edition, Wolters Kluwer – Lippincott Williams & Wilkins EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI TC NOME COGNOME: SIMONA IOSCA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: SIMONA IOSCA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RM DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARIA GLORIA ANGERETTI MAIL: [email protected] Ricevimento su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. Il segnale RM e i MdC in RM. Principali applicazioni cliniche e tecnica di esecuzione dell’indagine RM nello studio: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) dell’addome; del sistema vascolare; del sistema muscolo-scheletrico. Introduzione: Semeiotica del segnale RM Mezzi di contrasto in RM Principali applicazioni cliniche e tecnica di esecuzione dell’indagine RM nello studio dell’addome: fegato, vie biliari e pancreas reni, vie urinarie apparato genitale femminile e maschile Principali applicazioni cliniche e tecnica di esecuzione dell’indagine RM nello studio del sistema vascolare: angioRM dell’aorta toraco-addominale angioRM delle arterie renali angioRM del circolo periferico Principali applicazioni cliniche e tecnica di esecuzione dell’indagine RM nello studio del sistema muscolo-scheletrico: arto superiore (spalla, gomito, polso) arto inferiore (bacino, ginocchio, caviglia) muscoli OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso fornisce allo studente le informazioni relative alle principali applicazioni cliniche e alle tecniche di esecuzione delle indagini RM nello studio dei vari distretti anatomici. TESTI DI RIFERIMENTO L. Cei, A. La Fianza, C. Baluce “Tecniche di tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella diagnostica per immagini” Società Editrice Universo – Roma MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Appunti delle lezioni e diapositive del docente. DISCIPLINE: MAGNETIC RESONANCE IMAGING (MRI) TEACHER NOME COGNOME: MARIA GLORIA ANGERETTI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS appointment by e-mail. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) The MR signal and the contrast agent in MRI. Major clinical applications and technical execution in MRI study of: • abdomen; • vascular system; • musculoskeletal system . COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Introduction: MR signal characteristics contrast media in MR Clinical applications and MRI techniques in the abdominal study: liver, bilious tracts and pancreas kidney, urinary tracts female and masculine genital apparatus Clinical applications and MRI techniques in the vascular study: angioMR of the toraco-abdominal aorta angioMR of the renal arteries angioMR of the peripheral circle Clinical applications and MRI techniques in the muscleskeletal system study: superior limb (shoulder, elbow, wrist) inferior limb (pelvis, knee, ankle) muscles OBJECTIVES OF THE COURSE The course gives informations about the main clinical applications and the MRI techniques in the study of various anatomical regions. REFERENCE BOOKS L. Cei, A. La Fianza, C. Baluce “Tecniche di tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella diagnostica per immagini” Società Editrice Universo – Roma EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) The lecture notes and slides are provided by the Teacher. DISCIPLINA: TECNICHE TC E RM DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: STEFANO DI PASQUA MAIL: [email protected] Ricevimento su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Principi fisici di TC e RM, segnale RM, parametri di acquisizione delle metodiche TC e RM, artefatti sulle immagini. Principi fisici di TC e RM. Semeiotica del segnale RM. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Parametri di acquisizione delle metodiche TC e RM. Sequenze di impulsi: Spin Echo, Fast Spin Echo, Gradient Echo, Inversion Recovery. Artefatti sulle immagini TC e RM. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisizione delle nozioni di base sui principi fisici e sulla tecnica di acquisizione delle metodiche TC e RM. TESTI DI RIFERIMENTO Luigi Cei “Tecniche di Tomografia Computerizzata e di Risonanza Magnetica” Società Editrice Universo – Roma 2011. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slide e fotocopie fornite dal docente. DISCIPLINE: CT & MRI IMAGING TECHNIQUES TEACHER NOME COGNOME: STEFANO DI PASQUA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS appointment by e-mail. PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) MRI and CT physical principes, scanning parameters in CT and MRI technique, examination technique in CT and MRI study. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) MRI and CT physical principes, scanning parameters in CT and MRI technique, sequence (Spin Echo, Fast Spin Echo, Gradient Echo, Inversion Recovery) examination technique in CT and MRI study. OBJECTIVES OF THE COURSE Learning of basic notions related to MRI and CT clinical application. REFERENCE BOOKS Luigi Cei “Tecniche di Tomografia Computerizzata e di Risonanza Magnetica” Società Editrice Universo – Roma 2011. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) The lecture notes and slides are provided by the Teacher. DISCIPLINA: TECNICHE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) NOME COGNOME: DAVIDE AVIANO MAIL: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: DAVIDE AVIANO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: SCIENZE INFERMIERISTICHE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: PATRIZIA CONGIU MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente - Definizione di responsabilità professionale. - Cenni sulle Infezioni nosocomiali e concetti di prevenzione delle infezioni ospedaliere. - Corretto utilizzo dei disinfettanti e antisettici. PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) - Concetti di disinfezione e sterilizzazione: definizione di materiale sterile, acquisire conoscenze riguardo le tipologie di sterilizzazione. - Conoscenza riguardo la modalità di lavaggio delle mani: sociale, antisettico e chirurgico. - Esercitazione pratica sul lavaggio sociale delle mani. - Utilizzo dei dispositivi individuali di protezione in base al Dlgs. 81/2008 (ex 626) - Allestimento e gestione di un campo sterile: lezione teorica e pratica. - Acquisire conoscenze sul corretto smaltimento dei rifiuti. - Gestione del paziente con presidi. - Conoscenza sulla movimentazione dei carichi. - Conoscenza sulla corretta mobilizzazione del paziente. - Rilevazione parametri vitali della persona. Responsabilità: professionalità centrata sulla persona. Cenni sulla responsabilità civile, penale, professionale. Reato colposo, si citano le lesioni colpose per imperizia, imprudenza, negligenza. Definizione di Infezioni Nosocomiali: catena delle infezioni descrizione dei fattori di rischio classificazione dei fattori di rischio: intrinseci ed estrinseci fonti di diffusione in ambito ospedaliero vie di trasmissione: da contatto, per via aerea, tramite droplets, zoonosi, tramite vettori e/o veicoli, per via ematica, per via sessuale, per via oro-fecale Definizione di detergente, antisettici e disinfettanti: criteri per l’utilizzo dei disinfettanti e antisettici. In dettaglio, descrizione di alcuni antisettici e disinfettanti: spettro d’azione, caratteristiche, modalità d’uso, avvertenze, indicazioni e controindicazioni. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle mani: - lavaggio sociale (esercitazione pratica) - lavaggio antisettico (esercitazione pratica) - lavaggio chirurgico - antisepsi alcolica (esercitazione pratica) Dispositivi individuali di protezione D.P.I.: - requisiti particolari dei DPI - linee guida comportamentali individuali - sequenza raccomandata di rimozione dei DPI Definizione di sterilizzazione. Tipologie di sterilizzazione: - a vapore saturo - a ossido di etilene - con gas plasma di perossido di idrogeno - con acido per acetico Fasi del processo di sterilizzazione: raccolta e trasporto dei dispositivi medici utilizzati, decontaminazione, lavaggio, tipologie di confezionamento, sterilizzazione, distribuzione e stoccaggio. Criteri per l’utilizzo dei guanti non sterili. Criteri per l’utilizzo dei guanti sterili. Acquisire conoscenze e abilità riguardo la modalità di indossare e togliere i guanti sterili (esercitazione pratica) Acquisire conoscenze e abilità sulla preparazione e gestione di un campo sterile: indicazioni utili all’allestimento, norme da rispettare per la gestione (esercitazione pratica) Acquisire conoscenze sulla gestione della persona con presidi e/o dispositivi medico chirurgici: descrizione dei vari presidi: catetere vescicale, sondino nasogastrico, ossigenoterapia, tracheotomia, peg, stomia, accesso venoso periferico e centrale, pompa volumetrica, pompa siringa. Norme di gestione e di comportamento per ciascun presidio, nello specifico: - cateterismo venoso periferico, posizionamento cvp, atti di supporto durante e dopo la procedura - cateterismo venoso centrale (a 1-2-3 lumi) tunnellizzato, porth a cath (procedura sterile) - preparazione di fleboclisi - pompe volumetriche - pompe siringa Movimentazione dei carichi: Dlgs 81/2008 obblighi del datore di lavoro, art. 169: informazione, formazione, addestramento Caratteristiche del carico, caratteristiche dell’ambiente di lavoro, caratteristiche connesse all’attività, fattori individuali di rischio Mobilizzazione del paziente: carico biologico e non biologico Definizione di base di appoggio, di baricentro. Norme ergonomiche per la movimentazione dei carichi e mobilizzazione del paziente. Parametri vitali: temperatura corporea, frequenza cardiaca, pressione arteriosa non invasiva, frequenza respiratoria. - Temperatura corporea: definizione,sedi di rilevazione: auricolare, rettale, ascellare, inguinale, orale. Atti di supporto prima e dopo la procedura. - Frequenza cardiaca: definizione, scopi della rilevazione, fattori che influenzano la F.C.. Sedi di rilevazione del polso: temporale, carotideo, brachiale, radiale, femorale, tibiale posteriore, pedidio Caratteri del polso: frequenza, ritmo, ampiezza, tensione, celerità; (per ogni carattere, significato e principali alterazioni) Atti di supporto prima delle procedure, rilevazione polso periferico, rilevazione polso centrale Pressione arteriosa. Concetti di pressione sistolica, diastolica, scopi della rilevazione, fattori che influenzano la P.A. metodiche di rilevazione (invasivo, non invasivo) Principali tipi di apparecchio per la misurazione della pressione non invasiva. Metodi per la rilevazione della P.A.: palpatorio, auscultatorio Acquisire abilità per la rilevazione della pressione non invasiva con il metodo auscultatorio (esercitazione pratica) Classificazione dei livelli di PA in mmHg secondo Guidelines Commitee (2003) Frequenza respiratoria Fattori che influenzano la frequenza respiratoria. Caratteri della F.R. e principali alterazioni. Atti di supporto prima della procedura Saturimetria, definizione. Gestione dei rifiuti. Cenni sulla classificazione dei rifiuti: urbani, speciali, secondo l’origine, secondo le caratteristiche di pericolosità. Rifiuti sanitari: pericolosi, non pericolosi. Rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo, a rischio infettivo. Smaltimento rifiuti: - strategie di prevenzione - modalità di cernita - raccolta e trasporto di: farmaci scaduti, vetro, carta e cartone, rifiuti radioattivi. Cenni su normative comportamentali: sull’utilizzo di bombole di O2, documentazione clinica, materiale biologico, sangue ed emoderivati, farmaci e stupefacenti. Cenni su obblighi del datore di lavoro. Punture accidentali. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire allo studente, conoscenze di base riferite alle Scienze Infermieristiche, con particolare riferimento alla professione centrata sulla persona. TESTI DI RIFERIMENTO Sironi C., Baccin G. (2006) Procedure per l’assistenza infermieristica. Milano: Masson MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides, fotocopie, presidi, esercitazioni pratiche in aula. DISCIPLINE: NURSING SCIENCES TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) NOME COGNOME: PATRIZIA CONGIU MAIL: [email protected] Receipt by appointment by writing to the email address of the teacher. Definition of professional liability. Outline of nosocomial infections and prevention of nosocomial infections. Proper use of disinfectants and antiseptics. Concepts of disinfection and sterilization: definition of sterile equipment, gaining knowledge about different types of sterilization. Knowledge on handwashing: social, antiseptic and surgical. Practical exercise on handwashing. Use of personal protective equipment in accordance with the Dlgs. 81/2008 (ex 626). Setting up and managing a sterile field: theoretical and practical lesson. Gaining knowledge about the proper disposal of garbage. Management of the patient with different aids. Knowledge about the movement of loads. Knowledge on proper mobilization of the patient. Detection of vital signs of the patient. Responsibility: Professionalism centered on the person. Background on civil, criminal and professional liability. Culpable offense, citing culpable offense for incompetence, recklessness and negligence. Definition of Nosocomial Infection: • the chain of infections • description of risk factors • classification of risk factors: intrinsic and extrinsic • sources of spread in hospital settings • different routes of transmission: contact, by air, by means of droplets, zoonoses, using vectors, by blood, sexual transimissio, oral-fecal Definition of detergent, antiseptics and disinfectants: criteria for the use of disinfectants and antiseptics. In detail, a description of some antiseptics and disinfectants: spectrum of activity, characteristics, instructions for use, warnings, indications and contraindications. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Knowledge about handwashing: - Social handwashing (practical exercise) - Antiseptic handwashing (practical exercise) - Surgical scrub - Antisepsis (practical exercise) Personal protective equipment PPE: - Special requirements of PPE - Guidelines on individual behavioral - Recommended sequence of removal of PPE Definition of sterilization. Types of sterilization: - Saturated steam - Ethylene oxide - Using gas plasma of hydrogen peroxide - With acetic acid Phases of the sterilization process: collection and transport of used medical devices, decontamination, cleaning, different types of packaging, sterilization, distribution and storage. Criteria for the use of non-sterile gloves. Criteria for the use of sterile gloves. Acquire knowledge and skills about how to put on and remove sterile gloves (practical exercise). Acquire knowledge and skills on the preparation and management of a sterile field: useful tisp on preparation, standards to be met for its management (practical exercise). Acquiring knowledge on the management of the patient with different medical devices: description of the various devices: bladder catheter, nasogastric tube, oxygen therapy, tracheotomy, gastrostomy, stomy, peripheral and central venous access, volumetric pump, syringe pump. Management standards and behavior for each medical aid, namely: - Peripheral venous catheterization, positioning a PVC, acts of support during and after the procedure - Central venous catheterization (1-2-3 ways) tunneled, porth to cath (sterile procedure) - Preparation of phleboclysis - Volumetric pumps - Syringe pumps Handling of loads: Dlg No. 81/2008 obligations of the employer, art. 169: information, education, training. Load characteristics, characteristics of the work environment, characteristics related to the activity, individual risk factors. Mobilisation of the patient: biological and non-biological load. Definition of foothold, center of gravity. Ergonomic considerations for load handling and patient mobilization. Vital signs: body temperature, heart rate, non-invasive blood pressure, respiratory rate. - Body temperature: definition, locations of detection: ear, rectal, axillary, inguinal, oral. Proceedings of care support before and after the procedure. - Heart rate: definition, purpose of the measurement , factors that influence the heart rate. Locations of pulse detection: temporal, carotid, brachial, radial, femoral, posterior tibial, pedidial Characteristics of pulse frequency, rhythm, amplitude, voltage, speed, (for each character, meaning and major alterations). Proceedings of support before the procedure, peripheral pulse detection, detection of central pulse. Blood pressure. Concepts of systolic, diastolic pressure and purposes blood pressure measurement, factors that influence PA and methods of detection (invasive and non-invasive). Main types of equipment for non-invasive blood pressure measurement. Methods for the detection of P.A.: Palpation, auscultation. How to acquire the skills for the detection of non-invasive pressure with the auscultatory method (practical exercise). Classification of BP levels in mmHg according to the Guidelines Committee (2003). Respiratory rate. Factors affecting the respiratory rate. Characters RR and major alterations. Proceedings of support prior to the procedure Oximetry definition. Waste management. Notes on the classification of waste: municipal, special, according to the source, according to the hazardous characteristics. Medical waste: hazardous, non-hazardous. Hazardous medical waste not at risk of infection, at risk of infection. Waste disposal: - Prevention strategies - Way of sorting - Collection and transport of: expired medicines, glass, paper and cardboard, radioactive waste. Backgrounds on standards of conduct: the use of O2 cylinders and clinical documentation, biological materials, blood and blood products, drugs and narcotics. Intelligence on the obligations of the employer. Accidental punctures. OBJECTIVES OF THE COURSE Provide the student with basic knowledge on Nursing Sciences, with particular reference to the profession centered on the person. REFERENCE BOOKS Sironi C., Baccin G. (2006) Procedure per l’assistenza infermieristica. Milano: Masson EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides, photocopied materials, practical exercises in the classroom. ANNO DI CORSO: III SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO: RADIOTERAPIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti (Oncologia; Radioterapia oncologica; Tecniche radioterapiche; Psicologia applicata) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico. DISCIPLINA: ONCOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO NOME COGNOME: SILVIA UCCELLA MAIL: TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: SILVIA UCCELLA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DOCENTE NOME COGNOME: LORENZO CERIZZA MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER NOME COGNOME: LORENZO CERIZZA MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TECNICHE RADIOTERAPICHE DOCENTE NOME COGNOME: MARIA CAROLINA ELIA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Tecniche di trattamento radioterapico nei distretti di testa, collo, pelvi, polmoni… Unità di terapia: Acceleratori lineari Le tecniche di irradiazione dei tumori nei diversi distretti corporei: tecniche di trattamento della testa, tecniche di trattamento del collo, tecniche di trattamento del polmone, tecniche di trattamento della mammella, tecniche di trattamento della pelvi, tecniche di trattamento della prostata, tecniche di trattamento del retto. Il Bunker di Radioterapia: Acceleratore Lineare Simulatore TC PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Insegnare le basi delle tecniche di radioterapia TESTI DI RIFERIMENTO Radiotherapie Oncologique - J.P. BOURGEOIS, Cancro e Radioterapia – J. WALTER Diseases of the breast – LIPPINCOTT - RAVEN Elementi di Radioterapia Oncologico - M. BALDUCCI MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Fotocopie, slides INTEGRATED COURSE RADIOTHERAPY DISCIPLINE: TEACHER NOME COGNOME: MARIA CAROLINA ELIA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) On appointment by e-mail Tumor irradiation technique in different anatomical site (head, neck, brain, breast, pelvis…) Bunker: linear accelerator, simulator COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Tumor irradiation technique in different anatomical site: treatment of the head, treatment of the neck, treatment of the lung, treatment of the breast, treatment of the pelvis, treatment of the prostate, treatment of the rectum. The Radiotherapy Bunker: Linear accelerator CT Simulator OBJECTIVES OF THE COURSE Teach to the students the bases of the radiotherapy technique. Radiotherapie Oncologique - J.P. BOURGEOIS, REFERENCE BOOKS Cancro e Radioterapia – J. WALTER Diseases of the breast – LIPPINCOTT - RAVEN Elementi di Radioterapia Oncologico - M. BALDUCCI EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Frontal lessons in classroom with slides projections. DISCIPLINA: PSICOLOGIA APPLICATA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI MAIL: [email protected] direttamente su appuntamento La comunicazione e il counselling durante l’esame radiologico. Lo screening mammografico. La relazione con il malato oncologico. PROGRAMMA SINTETICO DEL La relazione con il malato sottoposto a radioterapia. La relazione CORSO (elenco degli argomenti con il paziente traumatizzato. La relazione con il paziente trattati) maltrattato. La relazione con il paziente affetto da HIV/AIDS. La relazione con il paziente pediatrico e con la sua famiglia. La relazione con il paziente psichiatrico. La comunicazione e il counselling durante l’esame radiologico. Lo screening mammografico. La relazione con il malato oncologico. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL La relazione con il malato sottoposto a radioterapia. La relazione CORSO (spiegazione degli argomenti con il paziente traumatizzato. La relazione con il paziente trattati nel programma sintetico) maltrattato. La relazione con il paziente affetto da HIV/AIDS. La relazione con il paziente pediatrico e con la sua famiglia. La relazione con il paziente psichiatrico. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Verranno fornite allo studente le informazioni e le tecniche necessarie per gestire in modo efficace la comunicazione e la relazione con la persona malata e con i suoi familiari nei diversi ambiti clinici TESTI DI RIFERIMENTO Appunti delle lezioni MATERIALE DIDATTICO (es.: in eFotocopie Slides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: APPLIED PSYCHOLOGY NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Basic skills in communication and counselling. Information and effective communication in screening mammography. The relationship with cancer patient. Information and communication THE with the patient ungergone to radiation therapy. The relationship with trauma patient. The beaten patient. The HIV/AIDS patient. The psychiatric patient. The relationship with children and their family. The Course provides the most current theoretical and practical COMPLETE PROGRAMME OF THE information in order to prepare students to manage an effective COURSE (explanation of the topic communication and a good relationship with the patient covered in the program summary) undergoing to radiographic examination and radiation therapy. OBJECTIVES OF THE COURSE Basic skills in communication and counselling. Information and effective communication in screening mammography. The relationship with cancer patient. Information and communication with the patient ungergone to radiation therapy. The relationship with trauma patient. The beaten patient. The HIV/AIDS patient. The psychiatric patient. The relationship with children and their family. REFERENCE BOOKS Lessons Notes EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides Copies learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). La valutazione finale è espressa con idoneità. DISCIPLINA: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI DOCENTE NOME COGNOME: CARLA BIANCHI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Ricevimento su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. Sistemi informativi e Data Base immagini digitali mediche (protocolli di registrazione ed elaborazione) sistemi di archiviazione delle immagini (PACS – RIS HIS) Sistemi di gestione e trasmissione dei dati clinici (Record e verify) Sistemi informativi e Database : basi neurali, modelli logici dei dati, progettazione di un DBMS clinico, formule normali Medline : ricerca delle informazioni in internet Immagini digitali: caratteristiche dell'immagine, compressione, formati. Immagini digitali mediche: protocollo DICOM, registrazione e fusioni delle immagini. Connettività digitale in radiologia: sistemi PACS – RIS e HIS. Sistemi informativi ospedalieri. Connettività digitale in Radioterapia : protocollo DICOM Rt, sistemi di record e verify. Fornire allo studente le informazioni fondamentali circa la gestione delle immagini mediche, dei dati clinici e della loro integrazione nei sitemi informativi ospedalieri TESTI DI RIFERIMENTO dispense MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides, fotocopie INTEGRATED COURSE INFORMATION PROCESSING SYSTEMS DISCIPLINE: INFORMATION PROCESSING SYSTEMS TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) NOME COGNOME: CARLA BIANCHI MAIL: [email protected] appointment by e-mail. Information Systems and Data Base Digital medical images (protocol, record and process) Image archiving systems (PACS - RIS HIS) Management systems and transmission of clinical data (Record and verify) Information Systems and Databases: neural bases, logical data models, DBMS clinical ( structure and protocol). Medline: information Internet search. Digital images: image features, compression formats. Digital medical images: DICOM, image registration and fusion. Connectivity in digital radiology: PACS - RIS and HIS. Hospital information systems. Digital connectivity in Radiotherapy: DICOM RT protocol , record and verify systems (exemple) OBJECTIVES OF THE COURSE Provide the student with basic information about the medical imaging and clinical data management. And their integration in Hospital Information System (HIS) REFERENCE BOOKS teachers' lecture EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- transparencies/Slides provided by the teacher learning, slides, ecc…)