ISISM di Pont-Saint-Martin sede di Verrès

annuncio pubblicitario
ISILT Binel-Viglino
Insegnante: Daniela Baldan
Anno scolastico 2016/2017
Classe: III A Scienze umane
Disciplina: Scienze umane
Piano di lavoro
Obiettivi generali
Imparare a leggere la realtà contemporanea attraverso le conoscenze disciplinari acquisite
Imparare a problematizzare i contenuti studiati senza dare nulla per scontato
Utilizzare un linguaggio specifico appropriato
Saper argomentare le proprie opinioni
Saper mettere in relazione le differenti impostazioni teoriche studiate
Obiettivi specifici
Descrivere l’attività cognitiva e il comportamento come costruzione e rielaborazione attiva da parte del
soggetto che si realizza attraverso l’interdipendenza tra fattori biologici e fattori culturali.
Distinguere tra senso comune e scienza nella riflessione sulla mente.
Acquisire consapevolezza della complessità della mente umana.
Riconoscere l’importanza delle altre persone come parte dell’attività cognitiva dell’individuo, sia in
qualità di oggetti sia in qualità di soggetti che concorrono a modificarla.
Acquisire la consapevolezza che l’attività umana comporta il concorso di più persone e talvolta di
gruppi organizzati.
Individuare l’importanza delle risorse umane e della qualità dei rapporti che le persone stabiliscono sul
luogo di lavoro.
Individuare l’importanza, nelle relazioni di aiuto, delle relazioni interpersonali come risposta ai bisogni
delle persone.
Prendere confidenza con le modalità di cui le scienze umane si avvalgono per raccognliere, elaborare,
analizzare, interpretare i dati nei rispettivi campi di indagine.
Individuare, per ogni metodo utilizzato, quali procedure richiede, quali opportunità offre e quali
problemi e limiti pone.
Metodi e strumenti
Lezione finalizzata all'inquadramento del problema preso in esame e a una individuazione delle
tematiche fondamentali.
La lezione è sempre partecipata: gli alunni devono sfruttare le loro conoscenze per rispondere alle
questioni che pone l’insegnante al fine di inquadrare i temi affrontati.
Lavoro di gruppo per discussione e analisi di problemi o tematiche teoriche affrontate nel programma,
lettura e analisi di testi, seguite spesso da stesura di relazioni o schemi da esporre in classe.
Verifica orale come momento di discussione e di approfondimento.
Discussioni in classe intorno a problematiche, incontrate nello studio della materia, che consentono
eventuali collegamenti interdisciplinari.
Testi in adozione
Aime, Ciò che noi siamo, Zanichelli
Smelser, Manuale di sociologia, Il Mulino
Bianchi – Di Giovanni, Metodologia della ricerca, Paravia
Verifica e valutazione
Tipologie di verifica:
 Interrogazione orale
 Compito scritto con domande a risposte aperte o chiuse (anche del tipo vero/falso), richiesta di
trattazioni ampie o sintetiche degli argomenti trattati
 Redazione di testi scritti sulla base di una traccia composta da: una citazione tratta da opere di
autori significativi dell’ambito delle scienze umane (antropologia culturale, sociologia) e da quesiti
specifici a cui l’alunno deve dimostrare di saper rispondere.
Il numero minimo di verifiche è due scritte e due orali nel I quadrimestre, tre scritte e due orali nel II.
I criteri per la valutazione della preparazione degli allievi, tenendo conto anche di quanto concordato
con i colleghi di dipartimento sono i seguenti:
Eccellenza (9-10): conoscenza approfondita e critica di tutti gli argomenti richiesti; capacità di operare
confronti e collegamenti multidisciplinari in modo autonomo, grazie anche agli spunti derivanti da
letture personali; forma espositiva corretta e chiara, con un appropriato uso della terminologia specifica.
Livello buono (8-9): conoscenza solida, autonomia nelle operazioni di analisi e di sintesi; buon uso del
linguaggio specifico; capacità di rielaborare personalmente i contenuti.
Livello discreto (7-8): conoscenza non superficiale di concetti e tematiche esaminate; capacità di
operare confronti tra le teorie studiate, facendo riferimento anche alle altre discipline; capacità
espressiva non necessariamente critica, ma chiara e corretta.
Sufficienza (6-<7): conoscenza degli elementi più importanti del pensiero degli autori e delle
tematiche studiate; espressione corretta, ma non sempre precisa nell’uso della terminologia specifica.
Livello scarso (5 1/2): conoscenza degli argomenti non uniforme; utilizzo di una terminologia
approssimativa; richiesta di sostegno all’insegnante; preparazione piuttosto superficiale.
Insufficienza (4-5): conoscenza frammentaria; esposizione incoerente e approssimativa nell’utilizzo
dei termini specifici; difficoltà nel confrontare i diversi argomenti studiati.
Insufficienza grave (3-4): preparazione molto lacunosa; incoerenze logiche che denotano uno studio
di tipo mnemonico; linguaggio molto approssimativo.
Contenuti
I Quadrimestre
La cultura: interpretazioni teoriche
Che cos’è l’antropologia culturale
Aime, Ciò che noi siamo, Cap I
Definizione di cultura: interpretazioni teoriche
Aime, Ciò che noi siamo, Cap I; Smelser, Manuale di sociologia cap II
L'evoluzione della specie umana tra natura e cultura; selezione naturale e selezione culturale
Aime, Ciò che noi siamo, Cap III
Il linguaggio: un utensile fondamentale
Aime, Ciò che noi siamo, Cap V
Il ciclo di vita e il rapporto con la morte. Età biologica ed età sociale
Aime, Ciò che noi siamo, Cap IV
La manifestazione dell'identità culturale attraverso il corpo e il cibo
Aime, Ciò che noi siamo, Cap VI
Metodologia della ricerca
La ricerca antropologica
Aime, Ciò che noi siamo, Cap II
La redazione del tema o quesito scritto di Scienze umane: la lettura e l’analisi della citazione e dei quesiti
specifici, i contenuti ai quali fare riferimento, la costruzione dello schema di stesura, le trappole da
evitare.
II Quadrimestre
La struttura sociale: norme e controllo sociale, status e ruoli,
Smelser, Manuale di sociologia, cap III, VI
Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali
Smelser, Manuale di sociologia, cap IX
La disuguaglianza etnica
Smelser, Manuale di sociologia, cap X
Genere e disuguaglianza
Smelser, Manuale di sociologia, cap XI
Età e disuguaglianza
Smelser, Manuale di sociologia, cap XII
La dinamica del sistema sociale
Comportamenti collettivi, fenomeni sociali, movimenti sociali
Smelser, Manuale di sociologia, cap XIX
Mutamenti sociali
Smelser, Manuale di sociologia, cap XX
Metodologia della ricerca
Le scienze umane: che cosa studiano, come fanno ricerca
Bianchi - Di Giovanni, Metodologia oggi, Unità 2
Rappresentazione e analisi dei dati
Bianchi - Di Giovanni, Metodologia oggi, Unità 4
Le indagini
Bianchi - Di Giovanni, Metodologia oggi, Unità 6 cap 5
Lavoro interdisciplinare da svolgersi in collaborazione con Storia e Matematica incentrato sulle
“Dinamiche demografiche tra storia e antropologia”.
L’insegnante
Daniela Baldan
Scarica