Boris Pahor e i ricordi. di Francesco Cecchini Boris Pahor e Fabienne Issartel cima al monte Nanos in Slovenia nella scena finale del documentario “ Boris Pahor portrait d’ un homme libre” di Fabienne Issartel. * Il tempo tra la Giornata della Memoria ed il Giorno del Ricordo è un’opportunità per ricordare. Il ricordo al servizio della verità storica, sempre rivoluzionaria secondo Gramsci, e dell’ azione politica, che deve andare oltre le due date ufficiali. NI OLVIDO NI PERDON, dicono gli argentini, come le madri e le nonne di Plaza de Mayo che ancor’ oggi combattono per trovare figli e nipoti e per trascinare in giudizio criminali fascisti della dittatura militare del 1976–1982. Non va ricordato, quindi, solo l’olocausto del popolo ebraico, ma tutte le pulizie etniche ed i genocidi i genocidi avvenuti il secolo scorso, quello del popolo armeno, quello dei Tutsi in Ruanda, quello tuttora in corso del popolo palestinese ed altri, non ultimo quello, rimosso e dimenticato, di oltre un milione di comunisti, avvenuto in Indonesia nel 1965. Moni Ovadia, ebreo, la scorsa giornata della memoria, ha detto: «La giornata deve diventar delle memorie, per rilanciare attraverso l’edificio della memoria, un’azione comune per portare pace, uguaglianza sociale ed applicazione vera dei diritti. Una condizione universale dell’esistere dove ogni persona sia libera di circolare nel mondo senza restrizioni di diritti e di dignità.» Parole che valgono anche per il 10 febbraio, giorno del ricordo, che deve diventare giorno dei ricordi. L’istituzione, il 10 febbraio di ogni anno, di una «giornata della memoria dell’esodo dall’Istria, dall’Istria, da Fiume e dalle coste dalmate» – con la legge 92 del 30 marzo 2004, approvata dalla Camera con il voto favorevole del “centro-sinistra” guidato dagli allora Ds (che nel maggio 2003 avevano presentato una proposta di legge in tal senso, firmatari il segretario Piero Fassino, Luciano Violante e il deputato Alessandro Maran eletto nel Friuli-Venezia Giulia) – è un oltraggio alla Resistenza. Una «memoria condivisa» 1 che in realtà cancella ogni distinzione storica e politica fra fascismo e antifascismo. La storia non si può eliminare, né strumentalmente riscrivere a colpi di leggi; si può anche rinnegare, certo, ma cambiare no. Non va ricordato solo la fuga dall’Istria e dalla Dalmazia di qualche decina di migliaia di italiana o le foibe, ma anche tutti i crimini fascisti in Africa ed in Europa. Tra questi l’ oppressione con massacri del popolo slavo. Emblematico di quello che avvenne nelle terre poi acquisite dal trattato di Rapallo (quello del novembre 1920) fu il discorso di Benito Mussolini, tenuto a Pola il 22 settembre 1920 :«Di fronte ad una razza inferiore e barbara come quella slava non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino ma quella del bastone … i confini dell’Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani». Seguirono giorni di terribile umiliazione per il popolo sloveno attraverso la cancellazione dei suoi simboli, della storia e della cultura, la repressione con esecuzioni e torture delle proteste e della ribellione di chi si opponeva a questa pulizia etnica. Infine gli anni terribili della seconda guerra mondiale con l’ invasione della Jugoslavia. Ma per avere una prima idea è sufficiente la sintesi, fornita dallo storico Angelo Del Boca, del bilancio delle vittime civili in 26 mesi (1941 – 1943) di terrore italo-fascista nella sola “provincia di Lubiana: Ostaggi fucilati per rappresaglia: 1.500 Fucilati sul posto durante i rastrellamenti: 2.500 Deceduti per sevizie: 84 Torturati e arsi vivi: 103 Uomini, donne e bambini morti nei campi di concentramento: 7.000 Totale: 11.100 Se si contano i circa 900 partigiani catturati e “passati per le armi” sul posto, nonché le 83 sentenze di morte emesse dal tribunale militare di guerra di Lubiana (che comminò anche 434 ergastoli e 2695 altre pene detentive per un totale di 25.459 anni) le vittime furono più di 12.000. I villaggi completamente devastati furono 800 e più di 3000 le case saccheggiate e distrutte col fuoco. Tutta la Slovenia, il Friuli Venezia Giulia ed anche il Veneto vennero disseminati di campi di concentramento per sloveni e slavi. Il campo di concentamento dell’ isola di Arbe aveva una mortalità giornaliera superiore al lager di Buchenwald. Lo scrittore, italiano di lingua slovena, Boris Pahor ha compiuto cent’anni lo scorso 26 agosto, ha attraversato quindi tutto il secolo breve vivendo la repressione fascista, la ribellione a questa, la deportazione e l’internamento in un campo nazista, i problemi legati al confine orientale nel secondo dopoguerra. 2 Boris Pahor in una foto di cinque anni fa. Nel 2009 a Trieste in Piazza Oberdan fotografato da Fabienne Issartel. Una sua risposta in un intervista, apparsa lo scorso ottobre nel supplemento letterario di un giornale argentino riassume molto bene la sua esperienza dolorosa di vita. Dopo tutto quello che ha vissuto, qual’ è la ferita più grande? «Il fascismo. Il fascismo mi rovinò la vita, mi rovinò la gioventù. Lì immagine che più mi ha lasciato un segno e che anche lasciò una traccia nella mia scrittura, avvenne quando avevo sette anni ed i fascisti bruciarono la casa della cultura slovena a Trieste. Era un edificio di 6 piani. I fascisti ruppero gli idranti e ballavano tutt’intorno come pazzi. In quel momento rimasi paralizzato. Dovetti diventare un altro, parlare italiano e non ero capace di farlo.S i capisce che dopo, essere vicino alla morte non era una cosa senza importanza, ma ro un uomo più maturo e preparato perché con i tedeschi mi potesse capitare qualcosa di cattivo. Ci tolsero la lingua, la scuola e la nostra società. In seguito i miei genitori mi mandarono in seminario non perché volvano che diventassi prete, ma perché non sapevano dove mandarmi. Era difficile studiare di nascosto in sloveno perché non si trovavano libri. Abbiamo avuto una doppia vita: italiana negli studi, slovena per convinzione. Lì compresi che nessun potere poteva obbligarmi a cambiare identità. Con altri compagni studiavamo di nascosto cultura slovena. Cercavamo libri come fossero sigarette di contrabbando.» L’ incendio del Narodi Dom, Casa Nazionale, fu l’inizio dell’ odissea di Boris Pahor. Costruito nel 1904, il Narodni Dom era il cuore dellacomunità slovena di Trieste. Il palazzo era costituito da un albergo, l'Hotel Balkan, un teatro, alcune abitazioni private ed era la sede di numerose organizzazioni e da sedi di varie organizzazioni politiche economiche e culturali slovene, ma anche croate, serbe ceche e slovacche. Narodni Dom era il simbolo della presenza slovena a Trieste che prima della guerra del 15-18 era di circa 60.000 persone, il 25% della popolazione. Durante tumulti anti-slavi, il 13 luglio1920 l'edificio fu distrutto da squadre fasciste che appiccarono il fuoco e impedirono l'intervento dei pompieri. L'intento era quello di eliminare ciò che per loro costituiva un’ affronto all'italianità della città e incendiare, insieme al palazzo, gli archivi che raccoglievano la memoria della comunità slovena triestina. I responsabili del rogo non furono mai processati, né i proprietari risarciti. Successivamente, l'affermarsi del regime fascista comportò la completa negazione dei diritti e dell'identità delle minoranze e nel 1927 si giunse alla chiusura definitiva di tutte le organizzazioni slovene. Boris Pahor ha raccontato la su tragica ed eroica vita in moltissime opere tra le quali Necropoli, Il rogo nel porto, Il petalo giallo, Qui è proibito parlare, Nella cittadella triestina, Bonaccia con gli aranci, Una primavera difficile, Piazza Oberdan, Figlio di nessuno. Il 28 agosto scorso per la collana Overlook di Bompiani è uscito l’ ultimo libro di Boris Pahor, “Così ho vissuto. Biografia di un secolo”, a cura di Tatjana Rojc. 3 Tatjana Rojc, così introduce la biografia: “Il racconto della sua esperienza esistenziale è, dunque, un racconto etico e vivo, denso di avvenimenti e aneddoti che seguono un tracciato cronologico ma mai banale o scontato. La sua biografia si sviluppa attraverso questo racconto, fatto da Pahor in prima persona, e contestualizzato dalla curatrice. Non si tratta solo di una autobiografia ma anche di una storia di Trieste, storia in cui si specchia la storia del novecento europeo. Così, accanto alla storia viva, in presa diretta di Trieste, della comunità slovena e delle altre comunità che arricchivano e in parte arricchiscono, la città; accanto alla cronaca della disgregazione dell’Impero asburgico, della Grande guerra, dello squadrismo e del fascismo, Boris Pahor racconta la sua crisi esistenziale, l’esperienza della guerra in Africa, l’adesione al Fronte di liberazione sloveno e la conseguente deportazione nei lager, il difficile ritorno alla libertà e alla vita. Un libro che si legge come un romanzo. Un libro che rimarrà come testimonianza inaggirabile della storia d’Europa”. *Il documentario, “Boris Pahor,un homme libre”, può essere richiesto direttamente all’ autrice: [email protected] Boris Pahor e Isabelle Issartel Del suo incontro Fabienne dice: 4 « L’écrivain Boris Pahor qui a eu 100 ans au mois d’août dernier, m’a donné non seulement sa très belle amitié, mais aussi une formidable leçon de vie. Car son énergie vitale hors norme est contagieuse. Moi aussi je veux être immortelle : comme Boris ! Dans ce documentaire, le récit de la vie de Boris Pahor, et l’histoire de notre rencontre se superposent. C’est dans la brume du sommet du Nanos, à la fin du film, qu’il aborde l’idée de sa propre disparition… avant de réaparaître encore et encore. On a du mal à finir le film lui et moi. C’est que l’immortalité en impose ! C’est après avoir lu ses bouquins, que j’ai décidé, un jour de février 2008 d’aller le rencontrer à Trieste… C’est comme ça que tout a commencé pour moi. Ce portrait donnera envie aux spectateurs de découvrir l’oeuvre de Boris Pahor, traduite partiellement en français aux éditions du Rocher, chez Phébus et chez Pierre-Guillaume de Roux éditions. Car il faut lire Pahor. C’est aux mots, à la langue qu’il doit sa survie. » 5