INDICE SOMMARIO
INTRODUZIONE
1.
2.
3.
4.
Prospettive generali dell’indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riferimenti della ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scopo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Piano dell’opera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
7
11
19
Parte Prima
DIRITTO DI PROPRIETÀ E COSTITUZIONALISMO MODERNO
Capitolo Primo
STORIA, TEORIA E DOGMATICA DELLA
GARANZIA COSTITUZIONALE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il giusnaturalismo, traghetto dallo Stato assoluto allo Stato borghese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’individualismo possessivo quale radice della moderna teoria
della proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le proclamazioni costituzionali del diritto di proprietà privata
di fine settecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Da Kant ed Hegel alla teoria dei diritti pubblici soggettivi di
Jellinek (estraneità del diritto di proprietà al sistema dei diritti
pubblici soggettivi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La parabola del diritto soggettivo assoluto. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1. Il diritto di proprietà nel Code Napoléon. . . . . . . . . . . . . . .
6.2. L’interpretazione della Ecole de l’Exégèse . . . . . . . . . . . . . .
6.3. Il percorso della tradizione civilistica in Italia tra il codice
civile del 1865 e quello del 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto di proprietà nella Costituzione di Weimar . . . . . . . . . .
La proprietà, dal dibattito interno all’Assemblea Costituente alla
formulazione degli artt. 42 e ss. Cost.: il superamento della
teoria dei diritti pubblici soggettivi nella Costituzione democratica del secondo dopoguerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
26
32
41
46
54
54
57
61
72
74
x
indice sommario
Capitolo Secondo
LE GARANZIE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA
NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Sezione prima
L’art. 42 Cost. nell’interpretazione costituzionale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Interpretazione letterale dell’art. 42 Cost.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dal concetto di proprietà secondo la legge alla proprietà secondo la Costituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riserva di legge e funzione sociale: il diritto di proprietà privata
al di fuori del catalogo dei diritti fondamentali o inviolabili. . .
L’‘‘accessibilità’’ a tutti del diritto di proprietà . . . . . . . . . . . . . . .
La funzione sociale nella giurisprudenza della Corte costituzionale
5.1. La funzione sociale tra conformazione ed espropriazione
della proprietà privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2. I vincoli preordinati al futuro esproprio e la conformazione urbanistica dei suoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3. L’indennità di espropriazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4. La disciplina vincolistica delle locazioni di immobili urbani
5.5. Patti agrari, distanze nelle costruzioni e servitù di passaggio coattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia di istituto e contenuto minimo del diritto . . . . . . . . . .
81
84
90
102
104
105
111
120
134
139
142
Sezione seconda
La funzione sociale dei nuovi beni
1.
2.
3.
4.
5.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Configurabilità del limite della funzione sociale rispetto ai nuovi
beni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La disciplina delle licenze obbligatorie e dell’espropriazione per
pubblica utilità nel Codice della proprietà industriale . . . . . . . .
La riforma della politica agricola comune: dalla proprietà della
terra alle New Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per un ripensamento della distinzione tra proprietà pubblica e
proprietà privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
152
156
161
165
172
Capitolo Terzo
LA GARANZIA COSTITUZIONALE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA
NEI PRINCIPALI PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA
1.
2.
3.
Verso le tradizioni costituzionali comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Property nei sistemi di Common Law . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto di proprietà nel sistema costituzionale francese . . . . . .
179
180
190
indice sommario
4.
5.
6.
Eigentum nell’ordinamento costituzionale tedesco . . . . . . . . . . . .
Il sistema costituzionale spagnolo della proprietà privata. . . . . .
Le Costituzioni dei Paesi dell’Europa centrale, orientale e baltica, membri dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
xi
197
208
216
Parte Seconda
DIRITTO DI PROPRIETÀ E UNIONE EUROPEA:
LE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI
Capitolo Quarto
VERSO UNO STATUTO EUROPEO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ
1.
2.
3.
4.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’art. 1 del Protocollo 1 allegato alla Convenzione Europea dei
Diritti dell’Uomo. I beni giuridici tutelati ai sensi del primo
comma dell’art. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Diritto di disporre per testamento e diritti relativi alla
successione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2. Diritto alla conservazione della clientela . . . . . . . . . . . . . . .
2.3. Diritto al mantenimento di una licenza di vendita di bevande alcoliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4. Diritto del proprietario alla soddisfazione di un credito
maturato sotto la vigenza di una legge abrogata . . . . . . . .
2.5. Credito di natura risarcitoria relativo ad un danno accertato con sentenza e nuova disciplina in materia di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6. Interesse patrimoniale dell’acquirente alla conservazione
di un quadro acquistato in violazione di una legge . . . . .
2.7. Interesse patrimoniale del proprietario di una baracca,
costruita abusivamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8. Aspettativa dei privati all’acquisto di un vantaggio patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.9. Pretese dei privati nei confronti dello Stato per prestazioni di contenuto sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La teoria del margine di apprezzamento in relazione alle diverse
tipologie di interventi pubblici regolatori della proprietà privata:
il potere di regolare l’uso dei beni conformemente all’interesse
generale ed il potere di espropriare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’espropriazione per pubblica utilità con particolare riguardo
all’indennizzo di esproprio ed il risarcimento del danno da occupazione appropriativa (giurisprudenza della Corte dei diritti e
dialogo con il diritto nazionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
225
228
233
234
235
235
236
237
238
239
241
242
249
xii
indice sommario
Capitolo Quinto
IL DIRITTO DI PROPRIETÀ PRIVATA NEL DIRITTO COMUNITARIO
1.
2.
3.
4.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La giurisprudenza della Corte di Giustizia UE sul diritto di
proprietà privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1. Casi del primo tipo: Nold, Hauer, Metallurgiki Halips,
Commissione delle Comunità europee c. Repubblica federale di Germania, Zuckerfabrik, Fishermen’s Organisations,
Valsabbia, Biovilac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Casi del secondo tipo: Intermills, Schraeder, von Deetzen,
Booker Aquaculture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Casi del terzo tipo: Testa, Fearon and Company limited,
Wachauf, Bosphorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il parametro delle decisioni della Corte di Giustizia, con particolare riferimento agli ‘‘obiettivi di interesse generale’’. Prime
conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’art. 17 della Carta dei Diritti di Nizza, ora recepita dal Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa, sottoscritto a
Roma il 29 ottobre 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
261
263
266
276
283
290
298
CONCLUSIONI
1.
2.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Metodo teleologico e del contenuto essenziale del diritto. Le
prospettive del riconoscimento del massimo standard di tutela
Diritto di proprietà privata e tradizioni costituzionali comuni: il
contributo dell’indagine comparata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le tradizioni costituzionali comuni nella giurisprudenza di Strasburgo e di Lussemburgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
307
Indice degli autori e delle opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
321
3.
4.
5.
311
313
315
319