syllabus NON FREQUENTANTI - Dipartimento di Sociologia e

Etnografia e Analisi delle rappresentazioni
Prof. Gianmarco Navarini ([email protected])
Obiettivi
In via del tutto preliminare con “etnografia” si può intendere uno stile e un metodo di ricerca
fondato sull’osservazione diretta, prevalentemente l’osservazione partecipante, il cui scopo è di
descrivere e spiegare il significato di “oggetti” di ricerca quali: la vita quotidiana di gruppi specifici
o situati in specifici luoghi, le interazioni tra individui coinvolti in particolari processi, le pratiche
sociali. Scopo della prima parte del modulo è introdurre gli studenti alla teoria e alla pratica
dell’etnografia, mediante l’illustrazione delle principali prospettive di analisi, fornendo gli strumenti
concettuali e analitici necessari per svolgere il lavoro etnografico. Nella seconda parte del modulo
viene introdotta la nozione di “discorso”, con riferimento all’ambito di studi sul linguaggio,
l’ideologia, l’ordine simbolico e la produzione di rappresentazioni sociali. Particolare attenzione è
data al problema teorico della relazione tra discorso e pratiche, all’analisi dei contesti di produzione
delle rappresentazioni e dei discorsi pubblici, e allo studio etnografico delle interazioni come
pratiche discorsive.
Contenuti
Il modulo è diviso in due parti tematiche. La prima, incentrata sull’etnografia, introduce il concetto
e le ragioni che portano un ricercatore ad adottare tale approccio di ricerca, illustrando e
confrontando le teorie e le pratiche utilizzate nei principali approcci anche attraverso la
presentazione di alcuni esempi classici di ricerca etnografica. Vengono, inoltre, trattare le modalità
attraverso cui si attua l’etnografia, le pratiche e le tecniche etnografiche, la consegna dei risultati e
le problematiche legate alla scrittura. La seconda parte si concentra sul concetto di “discorso” e
sulle “rappresentazioni sociali”, privilegiando in maniera particolare il rapporto tra discorso e
pratiche; il discorso pubblico e i contesti di produzione; il discorso simbolico; i rituali del discorso e
il discorso rituale.
Valutazione
 Per il superamento dell’esame è richiesta la produzione da parte dello studente frequentante di
una tesina (scritta), preventivamente concordata con il docente. La tesina potrà concentrarsi
sull’analisi etnografica di un fenomeno sociale di specifico interesse (prima parte del modulo)
oppure riferirsi all’analisi di “materiali discorsivi” a libera scelta dello studente (seconda parte
del modulo). Il lavoro svolto verrà poi discusso in sede di esame orale, insieme all’integrazione
della parte del modulo non trattata nella tesina.
 Per gli studenti non frequentanti la prova di profitto è invece scritta (un elaborato cui si risponde
a due domane, ognuna inerenti una parte del modulo)
Bibliografia Studenti non frequentanti – materiali di studio per l’esame
Prima parte del modulo (Etnografia)
1. Marzano M., Etnografia e ricerca sociale, Roma-Bari, Laterza, 2006.
2. Cardano M., Osservazione partecipante e ricerca etnografica, in Id. Tecniche di ricerca
qualitativa, Roma, Carocci, 2003, pp. 107-152.
3. Geertz C., Verso una teoria interpretativa della cultura, in Interpretazione di culture,
Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 39-71 e Il gioco profondo. Note sul combattimento di galli a
Bali, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 399-449.
4. Un testo a scelta tra quelli di seguito indicati:

Wacquant L., Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma,
Derive e Approdi, 2002.
Oppure
 Bourgois P., Cercando rispetto. Drug Economy e cultura di strada, Roma, Derive e
Approdi, 2005.
Oppure
 Colombo E., Navarini G., Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di
Milano, Milano, Guerini, 1999.
Seconda parte del modulo (Analisi delle rappresentazioni)
1. Crespi F., Sociologia del linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2005 (Cap. III)
2. Hall S., Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London, Sage
(Introduzione e Cap. I)
3. Giglioli P.P., Fele G. (a cura di), Linguaggio e contesto sociale, Bologna, Il Mulino, 2000
(Introduzione, Cap. II, III, X e XI)
4. Van Dijk T., Ideologie, Roma, Carocci, 2004.