ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE • Il settore privato può risolvere il problema dell dell’inquinamento inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase • Strumenti della Politica Ambientale: 1) Norme di comando e di controllo: standards 2) Incentivi basati sul mercato --Tasse ambientali Teorema di Coase È poss possibile b e risolvere so e e ques questo o fallimento a e o de del mercato e ca o se senza a intervento e e o legale da parte dello Stato? Libera negoziazione tra le parti. Coase: Il fallimento del mercato deriva dalla non chiara assegnazione dei diritti di proprietà). Diritto di proprietà: Diritto di usare in modo esclusivo una risorsa di cui si è proprietario e di poterla cedere ad altri. Il diritto deve essere esecutorio, ci deve essere la possibilità di farlo valere (forza esecutiva applicabile). li bil ) Seco do Coase so Secondo sotto o le e segue seguenti ipotesi: po es 1) mercato perfettamente concorrenziale 2) con informazione completa 3) assenza di costi di negoziazione Se vengono ben definiti i diritti di proprietà sulla risorsa ambientale: 1) La contrattazione tra privati permette di raggiungere i il livello li ll socialmente i l t ottimo tti di sfruttamento f tt t della risorsa ambientale senza intervento dello Stato. 2) Questo livello è indipendente dall’assegnazione iniziale dei diritti di proprietà. Risvolti distributivi. Teorema di Coase: diritti di proprietà assegnati alla vittima Fonte: Musu (2003) p. 32 Teorema di Coase: diritti di proprietà assegnati a chi inquina Fonte: Musu (2003) p. 32 Beni privati Escludibilità Il possesso del diritto di proprietà permetter al proprietario di decidere a quali condizioni permettere ad altri di usufruire del bene, facendo pagare un prezzo o donandolo. Rivalità Se una persona gode l’uso di un bene un’altra non può usare la stessa unità del bene. Necessario produrre unità aggiuntive. Caratteristiche necessarie perché i beni possano venire scambiati sul mercato. mercato Limiti del teorema di Coase 1) Costi di negoziazione 2)) Beni e pubblici pubb c I beni ambientali sono beni pubblici caratterizzati da: (i) Non escludibilità Non si può escludere una persona dal respirare aria pulita in montagna. montagna (ii) Non rivalità L’uso da L’ d parte t di una persona non ne impedisce i di l’uso l’ da parte di altri. Beni pubblici se (i) e (ii). Q indi Quindi: Difficile se non impossibile eliminare le esternalità negative legate all’inquinamento facendo esclusivamente ricorso a meccanismi di mercato. L’intervento pubblico è richiesto per aiutare il mercato a raggiungere una allocazione socialmente efficiente delle risorse. Due diversi tipi di strumenti di politica ambientale: 1) Norme di comando e di controllo: standards (si impone all’impresa un determinato comportamento) 2) Incentivi basati sul mercato Tasse ambientali Permessi negoziabili d’inquinamento (cap-and trade) Parleremo oggi gg di: Tasse e emissioni inquinanti Tasse ambientali e minimizzazione dei costi sociali Tasse ambientali e standards con informazione imperfetta Tassa ambientale Bisogna internalizzare (fare ricadere sull’inquinatore in modo corretto) tt ) il costo t esterno t d ll’i dell’inquinamento i t in i modo d che h il mercato porti ad un equilibrio socialmente efficiente. Viene assegnato un prezzo alle emissioni di sostanze inquinanti (ad esempio gas ad effetto serra). Il principio è che chi inquina paga. t per unità di inquinamento (tonnellate di CO2 equivalente) FG: costo marginale l esterno dell’inquinamento d ll’ ( ’( ) ) in corrispondenza (D’(Q) d del livello di inquinamento socialmente efficiente (Qs) Tassa per unità di emissione t 1) Tassa T sulle ll emissioni i i i ben b calibrata lib t induce i d il mercato concorrenziale ad arrivare al livello socialmente efficiente di inquinamento. Tassa uguale al valore del danno marginale dell’inquinamento q in corrispondenza p del livello di inquinamento socialmente efficiente. 2) Tassa ambientale non è distorsiva 3) Il prezzo pagato dai consumatori aumenta (parte della tassa si scarica sui consumatori) 4) t non è uno strumento di giustizia sociale La tassa ambientale non è distorsiva Una tassa sulle emissioni (= FG) porta ad un aumento del Beneficio Netto Sociale pari a EFH. Il livello di produzione efficiente dal p punto di vista sociale è dato dalla condizione di uguaglianza tra beneficio marginale sociale e costo marginale sociale (che si verifica nel punto F). Qp rappresenta il livello di produzione che massimizza il Beneficio Netto Privato (quindi non si tiene conto dei danni esterni generati dalle emissioni). emissioni) In E abbiamo: beneficio totale sociale OBEQp, costo privato OEQp,, costi esterni OHE, costo sociale (=costo privato + costo esterno) OHQp. In E il beneficio sociale netto è pari a OBF-EFH. OBF EFH Con tassa sulle emissioni (= FG, costo marginale esterno d ll’ dell’inquinamento in corrispondenza d d l livello del l ll di d emissioni socialmente efficiente): il livello di produzione diventa Qs e il beneficio sociale netto (beneficio totale sociale – costo sociale) è pari a OBF.