relazione tecnica e specifiche materiali IE

Settore Patrimonio Edilizio – Attività Economiche - Turismo
Servizi Progettazione Opere – Manutenzione Immobili
Corso Matteotti, 3
23900 Lecco, Italia
Telefono 0341.295111
Fax 0341.295444
I.I.S. PARINI IN LECCO
ADEGUAMENTI NORMATIVI
FINANZIATI CON L.R. 1/2000 E LEGGE 23/96
PIANO ANNUALE 2008
PROGETTO ESECUTIVO
RELAZIONE TECNICA E
SPECIFICHE MATERIALI
IMPIANTI ELETTRICI
I PROGETTISTI
Ing. Pietro Francesco Canali
Lecco, lì NOVEMBRE 2012
mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS=
-1-
=
SOMMARIO
1 PRESCRIZIONI GENERALI ...................................................................................... 4
1.1 GENERALITA’........................................................................................................4
1.2 CONSISTENZA DELLE OPERE E OGGETTO DEI LAVORI.................................5
1.3 NORME, LEGGI e REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO.........................................5
1.4 ADEMPIMENTI DI LEGGE ....................................................................................7
2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI .................................................................... 8
2.1 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI....................................................8
2.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ................................................8
2.3 PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO ED IL CORTO CIRCUITO ...........9
2.4 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONE DEI CONDUTTORI ................................11
2.4.1 PORTATA DELLE CONDUTTURE B.T. IN CAVO.........................................11
2.4.2 CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE .................................................14
2.4.3 SEZIONI MINIME ..........................................................................................14
2.5 COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE ...................................................................15
2.6 COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITÀ .........................................................15
2.7 RIEMPIMENTO DELLE CANALIZZAZIONI..........................................................15
2.8 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E CONNESSIONI..........................................15
2.9 L’IMPIANTO DI TERRA ......................................................................................16
2.10 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E LIVELLI DI ILLUMINAMENTO .....................17
2.11 IMPIANTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA....................................................17
2.12 PRESCRIZIONI TECNICHE SPECIFICHE ........................................................17
2.12.1 PRESCRIZIONI PER DISABILI...................................................................17
3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’IMPIANTO .............................................. 18
3.1 DATI .....................................................................................................................18
3.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI................................................................18
3.3 SISTEMA DI FORNITURA ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ..19
4 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ............................................................................. 19
4.1 STATO ATTUALE ................................................................................................19
4.1.1 PUNTO DI RICEVIMENTO E LINEA PRINCIPALE .......................................19
4.1.2 QUADRO ELETTRICO E RELATIVI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE.............19
4.1.3 IMPIANTI LUCE E FORZA MOTRICE ...........................................................19
4.1.4 LINEE DI DISTRIBUZIONE E SECONDARIE................................................20
4.1.5 IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE ......................................................................20
4.1.6 IMPIANTO FM................................................................................................23
4.1.7 DERIVAZIONI LUCE E FM ............................................................................23
4.1.8 CAVI ELETTRICI............................................................................................24
4.1.9 IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI .........................................................24
5 VERIFICHE E COLLAUDI ........................................................................................ 25
5.1 ESAME A VISTA ..................................................................................................25
5.2 PROVA DI CONTINUITA’ DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE E DI
EQUIPOTENZIALITA’ ................................................................................................26
5.3 MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO DELL’IMPIANTO ELETTRICO
...................................................................................................................................26
5.4 ALTRE PROVE RICHIESTE ................................................................................26
-2-
6
7
DOCUMENTAZIONE .............................................................................................. 27
SPECIFICHE TECNICHE ....................................................................................... 27
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI.................................................................................27
7.1 STANDARD DI QUALITÀ.....................................................................................28
7.2 CONTATTORI AUSILIARI.................................................................................28
7.3 CAVI E CONDUTTORI.........................................................................................28
7.3.1 GENERALITÀ.................................................................................................28
7.3.2 CONDUTTORI B. T. ISOLATI IN PVC ...........................................................29
7.3.3 CAVO B. T. ISOLATO IN PVC .......................................................................29
7.3.4 CAVI SPECIALI..............................................................................................29
7.4 TUBAZIONI ..........................................................................................................29
7.4.1 GENERALITÀ.................................................................................................29
7.4.2 TUBO ISOLANTE RIGIDO .............................................................................29
7.4.3 TUBO ISOLANTE FLESSIBILE......................................................................29
7.5 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE .......................................................30
7.5.1 GENERALITÀ.................................................................................................30
7.5.2 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA PARETE ...................................................30
7.6 APPARECCHIATURE DI COMANDO E PRELIEVO ...........................................30
7.6.1 GENERALITÀ.................................................................................................30
7.6.2 SCATOLE DI CONTENIMENTO ....................................................................30
7.6.3 TIPI DI COMPONENTI ...................................................................................31
7.6.4 PRESE INDUSTRIALI TIPO CEE ..................................................................31
7.6.5 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE ..................................................................31
7.7 IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDIO ............................................................31
7.7.1 RIVELATORE OTTICO DI FUMO ..................................................................31
7.7.2 ALIMENTATORE 24V/10A.............................................................................31
7.7.3 FERMI ELETTROMAGNETICI.......................................................................31
-3-
1 PRESCRIZIONI GENERALI
1.1 GENERALITA’
La presente con gli elaborati grafici e i documenti economici, costituisce il progetto esecutivo
degli impianti elettrici ed affini, redatto dal Settore Patrimonio Edilizio della Provincia di Lecco,
da realizzarsi nella struttura adibita a scuola e denominata :
I.I.S. PARINI
sita in via Badoni n. 2 di Lecco ( LC ).
L’edificio oggetto dell’intervento risulta essere costituito da un corpo di fabbrica principale posto
su tre livelli fuori terra (piano rialzato, piano primo e piano secondo) i cui spazi sono destinati
all’attività didattica (aule, laboratori) e a quella amministrativa ( uffici ) ed un piano interrato
adibito principalmente depositi e magazzini. In continuità all’edificio principale vi è una
costruzione di altezza inferiore nella quale sono ubicati, al piano rialzato, spazi dedicati ad
attività didattiche ( aule e spogliatoi ) e, al piano interrato, locali tecnologici, aree sportive (
palestre e sale pesi ).
In generale la situazione degli impianti elettrici, per quanto si è potuto verificare, beneficia
dell’avvenuta effettuazione, nel tempo, di vari interventi di adattamento e di miglioramento degli
stessi; sono comunque emerse al piano interrato terra alcune criticità principalmente dovute a
interventi non pienamnte esaustivi o zone non interessate dai lavori di adeguamento
impiantistico in quanto non utilizzate ( vedasi zona piscina ).
Nello specifico gli interventi più significativi di adeguamento normativo agli impianti elettrici sono
riconducibili ai progetti redatti dall’ing. Uguccioni, dall’in. Gambirasio, dal perito Pasquin, dal
perito Magni e dell’ing. D’inzeo; sono seguiti poi altri interventi di minore entità di manutenzione
ordinaria e/o straordinaria resisi necessari al fine di dare risposta a nuove esigenze didattiche
sorte negli anni ( es adeguamenti di laboratori informatici e linguistici ).
In particolare si segnalano i seguenti interventi:
Realizzazione nuovo QEG
Adeguamento QE di zona esistenti con la sola sostituzione degli interruttori di
protezione;
Intervento sugli impianti elettrici terminali: luce, F.M., prese, apparecchi illuminanti etc.;
Impianti di rivelazione incendi, diffusione sonora, orologi/campanelli fine-orario;
Illuminazione aree esterne
Da ultimo si segnala che la struttura è dotata di un impianto LPS realizzato nel 1996 ma da una
successiva analisi del rischio di fulminazione, redatta dall’ing. Canali P.F. nel 2006, l’edificio
risulta essere autoprotetto.
I lavori oggetto dell’appalto interesseranno principalmente il piano seminterrato e in piccola
parte il piano secondo.
-4-
La presente relazione contiene le prescrizioni tecniche, le leggi, le norme e le indicazioni
procedurali per la scelta, la posa in opera, la verifica ed il collaudo dei materiali e delle
apparecchiature.
1.2 CONSISTENZA DELLE OPERE E OGGETTO DEI LAVORI
Le opere oggetto dalla presente relazione riguardano l’installazione di nuovi impianti ai sensi
dell’art. 6 del DM 37 del 22.01.2008; in particolare dovranno essere realizzate le seguenti
opere:
a) IMPIANTI LUCE E FORZA MOTRICE:
Fornitura e posa di nuovi apparecchi illuminanti
Rimozione e riposizionamento di apparecchi illuminanti esistente
Realizzazione di nuovo impianto distribuzione Luce a partire dai QE di zona
Fornitura di nuovi punti prese FM e sostituzione di punti prese esistenti
Realizzazione di nuovo Impianto distribuzione Forza Motrice dai QE di zona
Smantellamento di tutti gli impianti di distribuzione luce e FM incassati e in cavo rigido
b) IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI:
Sostituzione sensori ottici di tipo convenzionale presenti al piano seminterrato
Ampliamento della linea di rivelazione incendi esistente al piano seminterrato con posa di nuovi
sensori
Fornitura e posa di elettromagneti
Fornitura e posa di nuovo alimentatore supplementare
Verifica e prove di funzionamento dell’intero impianto di rivelazione
1.3 NORME, LEGGI e REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO
Gli impianti, i materiali, i macchinari e le apparecchiature devono essere realizzati a regola
d’arte, come prescritto dalla legge n°186 del 1/3/68 ed in conformità al DM n°37 del 22/1/2008.
Le caratteristiche degli impianti e dei loro componenti, devono essere conformi alle leggi ed ai
regolamenti vigenti alla data di presentazione del progetto ed in particolare devono
ottemperare:
•
•
•
alle Norme CEI;
alle prescrizioni dei VV.FF. e delle autorità locali;
alle seguenti disposizioni legislative:
• DPR 26/05/59 n°689 “Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della
prevenzione degli incendi, al controllo del comando del corpo dei vigili del fuoco”
• DM 18/12/75 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi presi gli indici
minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di
opere di edilizia scolastica”
• DM 16/02/82 “Elenco delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco”
• DM 08/03/85 “Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai
fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n°818”
-5-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
DM 14/06/89 n°236 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità,
l’adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica
sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere
architettoniche”
DM 22/01/2008 n°37 “Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11-quaterdecies,
comm 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle
disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”.
D Lsg 09/04/2008 n° 81 “Attuazione dellìart. 1 della Legge 03.08.2007 n. 123 in materia
di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
DM 26/08/92 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”
Legge 11/01/96 n°23 “Norme per l’edilizia scolastica”
DPR 24/07/96 n°503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”
Lettera circolare 30/10/96 n°P2244/4122 “Chiarimenti applicativi e deroghe in via
generale ai punti 5.0 e 5.2 del DM 26/08/92”
D.Lgs. 12/11/96 n°615 “Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del
03/05/1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica, modificata ed integrata dalla direttiva 92/31/CEE del
Consiglio del 28/04/1992, dalla direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22/07/1993 e dalla
direttiva 93/97/CEE del Consiglio del 29/10/1993”
D.Lgs. 25/11/96 n°626 “Attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE
del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione”
D.Lgs. 31/09/97 n°277 “Modificazioni al decreto legislativo 25 novembre 1996 n°626,
recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale
elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione”.
Per quanto concerne le Norme CEI vengono riportate quelle di maggior pertinenza
relativamente agli ambienti considerati; viene in particolare consigliata la Guida CEI 64-52:
“Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici”.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CEI 64-8/1÷7: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in
corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
CEI 11-1: Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Norme
generali.
CEI 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee di
cavo
CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
CEI 64-50: Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici
utilizzatori, ausiliari e telefonici
CEI 64-12: Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e
terziario
CEI 64-14: Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione
per installazioni fisse per uso domestico e similare
CEI 17-13/1: Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione
(quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
-6-
•
•
•
•
•
CEI 17-13/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri elettrici per bassa tensione) - Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre
CEI 17-13/3: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e
di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha
accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD)
CEI 17-13/4: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT) - Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere
(ASC)
CEI 34-21: Apparecchi di illuminazione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove
CEI 34-22: Apparecchi di illuminazione - Parte II: Prescrizioni particolari. Apparecchi di
emergenza
Infine, relativamente agli impianti di illuminazione degli edifici scolastici il riferimenti normativo è:
Norma UNI 10380 + Variante
Illuminazione di interni con luce artificiale
1.4 ADEMPIMENTI DI LEGGE
DM 37 del 22.01.2008:
a) - Per l’installazione di impianti elettrici è obbligatoria la progettazione in quanto l’edificio in
oggetto supera il limite dimensionale previsto dalla DM 37 art. 5. Ne consegue che, nel caso di
lavori di nuova installazione, trasformazione e/o ampliamento degli impianti esistenti, dovrà
preventivamente essere redatto un progetto da parte di un professionista abilitato.
b) - Al termine dei lavori di installazione, il progetto esecutivo dovrà essere aggiornato “ come
costruito ” ed unito alla “ Dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola d’arte ” in qualità
di allegato obbligatorio ( in caso di interventi parziali, l’esecutore delle opere citerà con
precisione le voci di progetto realizzate ).
c) - La Ditta installatrice consegnerà una copia della suddetta dichiarazione al
committente, il quale provvederà a conservarla nel proprio archivio interno, tenendola a
disposizione per eventuali controlli da parte degli organi preposti, e una seconda copia
sarà consegnata all’ufficio competente del comune di residenza per il rilascio delle
autorizzazioni di legge.
d) – L’ufficio competente provvederà ad inviare una copia della dichiarazione di conformità
alla Commissione Camerale o alla Commissione Provinciale per l’Artigianato presso cui
l’impresa è iscritta. Si evidenzia che, secondo la circolare del MICA n. 298049 del
22.06.1994, è sufficiente inviare il modulo della dichiarazione, privo dei documenti
integrativi ( allegati obbligatori e facoltativi ).
-7-
2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
Le prescrizioni tecniche generali contenute nel presente capitolo fanno riferimento alle parti 4 e
5 della norma CEI 64.8 VI edizione, in particolare a seguire vengono esposte le misure di
sicurezza adottate per l’esecuzione dell’impianto.
2.1 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI
La protezione contro i contatti diretti verrà realizzata seguendo le prescrizioni dell’articolo 412.2
e pertanto mediante involucri o barriere. In particolare tutte le parti attive dell’impianto devono
essere poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurare il grado di protezione IPXXB.
Quando sia necessario aprire involucri, togliere parti di involucri o barriere, questo deve essere
possibile solo:
a) mediante l’uso di una chiave in esemplare unico ( o numero limitato ) affidato a personale
addestrato o di un attrezzo oppure
b) se l’involucro può essere aperto dopo l’interruzione dell’alimentazione e il ripristino
dell’alimentazione deve essere possibile solo dopo la richiusura dell’involucro, oppure
c) se, nel caso in cui vi sia una barriera intermedia, questa può essere rimossa solo mediante
l’uso di chiave o attrezzo
Se dietro a una barriere o un involucro dovessero essere installati componenti elettrici che
possono ritenere cariche elettriche pericolose, una volta interrotta la loro alimentazione, sarà
previsto un cartello di avvertimento.
In aggiunta e non in sostituzione a quanto sopra riportato si prevede l’installazione di interruttori
differenziali con Id non superiore a 30mA come protezione addizionale contro i contatti diretti.
2.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante interruzione automatica
dell’alimentazione seguendo le prescrizioni del articolo 413.1 per i sistemi TN in particolare
utilizzando interruttori automatici differenziali, con tempo massimo di intervento rispettoso di
quanto prescritto nell’art. 413.1.3.3.
I dispositivi di protezione adottati dovranno soddisfare la seguente condizione:
Zs x Ia ≤ Uo ( tensione nominale verso terra )
dove
-
-
Ia è il valore di corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di
protezione entro il tempo deifito dalla norma nella tab 41°, coincidente, nel caso di
interruttori differenziali con la corrente differenziale nominale,
Zs è il valore di impedenza dell’anello di guasto,
Uo è il valore di tensione nominale verso terra.
-8-
Al fine di realizzare un sistema di protezione efficiente, si dovrà realizzare:
•
•
•
Il collegamento ad un unico impianto di dispersione, mediante conduttori di protezione, di
tutte le masse presenti nell’impianto
Il collegamento equipotenziale di tutte le masse metalliche estranee
I collegamenti equipotenziali supplementari
La protezione contro i contatti indiretti potrebbe avvenire anche con l’adozione di sistemi di
protezione di tipo passivo quali bassissima tensione, doppio isolamento, luoghi non conduttori,
locali isolanti, separazione elettrica.
PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO ED IL CORTO
CIRCUITO
2.3
I conduttori attivi dei circuiti elettrico devono essere protetti da uno o più dispositivi che
interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce sovracorrente (sovraccarico
o corto circuito).
La protezione contro i sovraccarichi e i corto circuiti può essere assicurata sia in modo
separato, con dispositivi distinti, sia in modo unico con dispositivi che assicurano entrambe le
protezioni. In ogni caso essi devono essere tra loro coordinati.
Per assicurare la protezione il dispositivo deve:
• interrompere sia la corrente di sovraccarico sia quella di corto circuito, interrompendo,
nel secondo caso, tutte le correnti di corto circuito che si presentano in un punto qualsiasi
del circuito, prima che esse provochino nel conduttore un riscaldamento tale da
danneggiare l’isolamento;
• essere installato in generale all’origine di ogni circuito e di tutte le derivazioni aventi
portate differenti (diverse sezioni dei conduttori, diverse condizioni di posa e ambientali,
nonché un diverso tipo di isolamento del conduttore).
Per quanto concerne il sovraccarico:
• il dispositivo può essere installato lungo il percorso della conduttura invece che all’origine
purché questa non attraversi luoghi con pericolo di incendio ed esplosione, né vi siano su di
essa derivazioni né prese a spina poste a monte del dispositivo di protezione stesso;
• per assicurare la protezione, le caratteristiche del dispositivo devono essere coordinate con
quelle del conduttore, cioè devono essere soddisfatte le seguenti due condizioni:
IB ≤ In ≤ IZ
If ≤ 1,45 . IZ
dove:
IB = corrente di impiego del circuito
IZ = portata del cavo a regime permanente
In = corrente nominale del dispositivo di protezione (nei dispositivi regolabili la In è la corrente
regolata scelta)
If =
- per gli interruttori: corrente che assicura il funzionamento del dispositivo
entro il
tempo convenzionale in condizioni definite
- per i fusibili gG: corrente di fusione entro un tempo convenzionale
Per quanto concerne la protezione contro il corto circuito, il dispositivo di protezione:
-9-
•
può essere installato lungo la conduttura ad una distanza dall’origine non superiore a 3 m,
purché questo tratto sia rinforzato in modo da ridurre al minimo il rischio di corto circuito;
• non deve essere posto vicino a materiale combustibile o in luoghi con pericolo di
esplosione.
Inoltre per assicurare la protezione deve soddisfare le due seguenti condizioni:
• avere un potere di interruzione non inferiore alla corrente di corto circuito presunta nel punto
in cui è installato.
E’ ammesso tuttavia (Norma CEI 64-8, art. 434.3.1) l’impiego di un dispositivo di protezione
con un potere di interruzione inferiore se a monte è installato un altro dispositivo che abbia il
necessario potere di interruzione (protezione di sostegno). In questo caso l’energia
specifica (I2 t) lasciata passare dal dispositivo a monte non deve superare quella che può
essere ammessa senza danni dal dispositivo o dalle condutture situate a valle;
•
deve intervenire in un tempo inferiore a quello che farebbe superare al conduttore la
massima temperatura ammessa ossia deve essere verificata, qualunque sia il punto della
conduttura interessata al corto circuito, la condizione:
(I2 t) ≤ K2 S2
Per corto circuiti di durata non superiore a 5 s, il tempo necessario affinché una data corrente di
corto circuito porti in condizioni di servizio ordinario un conduttore alla temperatura limite, può
essere calcolato in prima approssimazione con la formula (derivata dalla precedente):
t =
K ⋅S
I
dove:
(I2 t)
= integrale di Joule o energia specifica in [A2 s] lasciata passare, per la durata del corto
circuito, dal dispositivo di protezione
I = corrente di corto circuito (valore efficace)
K = fattore dipendente dal tipo di conduttore (Cu a Al) e isolamento (CEI 64-8/ 434.3.2
Commento e Norma) che per una durata di corto circuito 5 s è:
• 115 per conduttori in Cu isolati con PVC;
• 135 per conduttori in Cu isolati con gomma ordinaria o gomma butilica;
• 143 per conduttori in Cu isolati con gomma etilenpropilenica e propilene reticolato;
• 74 per conduttori in Al isolati con PVC;
• 87 per conduttori in Al isolati con gomma ordinaria, gomma butilica, gomma
etilenpropilenica o propilene reticolato;
• 115 corrispondente ad una temperatura di 160 °C per le giunzioni saldate a stagno tra
conduttori in Cu;
S = sezione dei conduttori da proteggere;
t = tempo.
- 10 -
2.4 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONE DEI CONDUTTORI
La sezione di qualsiasi conduttore in servizioordinario sarà calcolata tenendo conto dei seguenti
fattori:
a)
b)
c)
d)
e)
Portata nominale dei conduttori ( tabelle CEI-UNI 35024 e 35026 )
Temperatura massima raggiungibile dall’isolamento del cavo
Modalità di posa e raggruppamento dei cavi
Temperatura ambiente
Massima caduta di tensione percentuale ammissibile tra l’origine dell’impianto e qualsiasi
apparecchio utilizzatore
Per turre le condutture, se non specificato diversamente, vengono utilizzati i seguenti valori e
coefficienti:
• Temperatura per isolante PVC: 70°C in esercizio e 160°C in corto circuito
• Temperatura per isolante EPR o XLPE: 90°C in esercizio e 250°C in corto circuito
• Temperatura di posa in aria: 30°C
• Temperatura di posa interrata: 20°C
• Massima caduta di tensione percentuale ammissibile: 4%
2.4.1 PORTATA DELLE CONDUTTURE B.T. IN CAVO
I cavi in rame sono dimensionati secondo le tabelle che seguono, per le portate in regime
permanente:
CONDIZIONI DI POSA DEI CAVI
Posa Modalità di installazione
A
Unipolari in tubi o modanature in pareti isolanti
B
Unipolari in tubi e canali a pareti o tubi sotto intonaco
C
Multipolari a parete o murati unipolari multipolari cavedi aperti ventilati o in canali
D
Multipolari in condotti interrati unipolari in tubi nel sottosuolo cavi direttamente interrati
E
Cavi in aria libera dal muro distanti oltre 0,3 volte il diametro
F
Cavi raggruppati distanti dal muro non meno di una volta il diametro
GV
Cavi multipolari in aria libera distanza dal muro oltre una volta il diametro
GO
Cavi multipolari in aria libera distanza dal muro oltre una volta il diametro posa verticale
- 11 -
TABELLA PORTATE CAVI (portata massima in regime permanente in A in base alla sezione
ed alla condizione di posa)
ISOLAMENTO IN PVC
Posa
Fili
Mm2
1,5
2,5
4
6
10
16
25
35
50
70
95
120
150
185
240
300
400
500
630
A
2
A
3
B
2
B
3
C
2
C
3
D
2
D
3
E
2
E
3
14
19
26
34
46
61
80
99
119
151
182
210
240
273
320
367
13
18
24
31
42
56
73
89
108
136
164
188
216
248
286
328
17
24
32
41
57
76
101
125
151
192
232
269
15
21
28
36
50
68
89
111
134
171
207
239
19
26
35
46
63
85
112
138
168
213
258
299
344
392
461
530
17
24
32
41
57
76
96
119
144
184
223
259
29
341
403
464
22
29
38
47
63
81
104
125
148
183
216
246
278
312
360
407
18
24
31
39
52
67
86
103
122
151
179
203
230
257
297
336
22
30
40
51
70
94
119
148
181
232
282
328
379
434
513
594
18
25
34
43
60
80
101
126
153
196
238
276
319
364
430
497
F
2
F
3
GO
GV
131
162
196
251
304
352
406
463
546
629
754
868
1005
110
137
167
216
264
307
356
407
482
556
664
757
856
146
181
219
281
341
396
456
521
615
709
852
982
1138
130
162
197
254
311
362
419
480
579
659
795
920
1070
F
F
GO
GV
161
200
242
310
377
437
504
575
679
783
940
1083
1254
135
169
207
268
328
382
443
509
604
699
839
958
1077
182
226
275
353
430
500
577
661
781
902
1085
1253
1454
161
201
246
318
389
454
527
605
719
833
1008
1169
1362
ISOLAMENTO IN GOMMA EPR-XPLE
Posa
Fil
mm²
1,5
2,5
4
6
10
16
25
35
50
70
95
120
150
185
240
300
400
500
630
A
2
A
3
B
2
B
3
C
2
C
3
D
2
D
3
E
2
E
3
19
26
35
45
61
81
106
131
158
200
241
278
318
362
424
486
17
23
31
40
54
73
95
117
141
179
216
249
285
324
380
435
23
31
42
54
74
100
133
164
198
254
306
354
20
27
37
48
66
89
117
144
175
222
269
312
24
33
45
48
80
107
138
171
210
269
328
382
441
506
599
693
22
30
40
52
71
96
119
147
179
229
278
322
371
424
500
576
26
34
44
56
73
95
121
146
173
213
252
287
324
363
419
474
22
29
37
46
61
79
101
122
144
178
211
240
271
304
351
396
26
36
49
63
86
115
149
185
225
289
352
410
473
542
641
741
23
32
42
54
75
100
127
157
192
246
298
346
399
456
538
620
- 12 -
Fattore di correzione delle portate per temperatura ambiente diversa da 30°C per posa in aria.
Ta
Kta
Kta
°C
PVC
XPLE
10
1,22
1,15
20
1,12
1,08
25
1,06
1,04
30
1
1
35
0,94
0,96
40
0,87
0,91
45
0,79
0,87
50
0,71
0,82
55
0,61
0,76
60
0,5
0,71
Fattore di correzione delle portate per temperatura del suolo diversa da 30°C per posa
interrata.
Ta
Kti
Kti
°C
PVC
XPLE
10
1,1
1,07
20
1
1
25
0,95
0,96
30
0,89
0,93
35
0,84
0,89
40
0,77
0,85
45
0,71
0,8
Fattore di correzione delle portate per singoli circuiti, cavi multipolari raggruppati, cavi in tubi o
canali o installati a parete.
Circuiti o cavi
Multipolari raggr.su superf.o in tubo a canale
Su uno strato a parete distanziati
Su uno strato a parete a contatto
Su uno strato a soffitto a contatto
Su uno strato a soffitto distanziato
1
1
1
1
0,95
0,95
2
0,8
0,85
0,95
0,8
0,85
3
0,7
0,8
0,9
0,7
0,85
4
0,65
0,75
0,9
0,7
0,85
5
0,6
0,75
0,9
0,65
0,85
6
0,55
0,7
0,9
0,65
0,85
7
0,55
0,7
0,9
0,6
0,85
Fattore di correzione delle portate per singoli circuiti, cavi multipolari raggruppati, cavi in tubi o
canali o installati a parete.
Circuiti o cavi multipolari
raggruppati
Su superf.o in tubo a canale
Su uno strato a parete distanziato
Su uno strato a parete a contatto
Su uno strato a soffitto a contatto
Su uno strato a soffitto distanziato
9
10
12
14
16
18
20
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
0,45
0,7
0,9
0,6
0,85
0,45
0,7
0,9
0,6
0,85
0,4
0,65
0,9
0,55
0,85
0,4
0,65
0,9
0,55
0,85
0,4
0,65
0,9
0,55
0,85
Fattore di correzione delle portate dei singoli circuiti interrati raggruppati posa a trifoglio (a =
distanza in metri fra cavi e cavidotti)
Unipolari o multipolari direttamente interrati
Distanza di posa (a) in metri fra cavi o cavidotti
0
1
dia
Cavi o cavidotti raggruppati
2
0,75 0,8
3
0,65 0,7
4
0,6 0,6
5
0,55 0,55
- 13 -
0,13 0,25 0,5
0,85
0,75
0,7
0,65
0,9
0,8
0,75
0,7
0,9
0,85
0,8
0,8
8
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
Multipolari in cavidotti
Distanza di posa (a) in metri
Cavi o cavidotti raggruppati
2
3
4
5
0
0,25
0,5
1
0,85
0,75
0,7
0,65
0,9
0,85
0,8
0,8
0,95
0,9
0,85
0,85
0,95
0,95
0,9
0,9
0
0,25
0,5
1
0,8
0,7
0,65
0,6
0,9
0,8
0,75
0,7
0,9
0,85
0,8
0,8
0,95
0,9
0,9
0,9
Unipolari in cavidotti
Distanza di posa (a) in metri
Cavi o cavidotti raggruppati
2
3
4
5
2.4.2 CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE
Le cadute di tensione lungo le linee sono calcolate secondo la tabella UNEL 35023-70 in modo
da contenere entro i limiti sopra esposti le cadute di tensione percentuale ∆V%. Il valore della
caduta di tensione sarà calcolato mediante la formula:
∆V = k I L ( R cosϕ + X sen ϕ )
dove K = 2 per i sistemi monofase e K = 1,73 per quelli trifase
2.4.3 SEZIONI MINIME
Le sezioni minime dei conduttori di fase, come da art. 524.1 tabella 52E ( cavi per installazioni
fisse), sono le seguenti:
•
•
1,5 mm2 per i circuiti di potenza
0,5 mm2 per i circuiti di comando e segnalazione
L’eventuale conduttore di neutro deve avere la stessa sezione del conduttore di fase. Se questo
ha una sezione superiore a 16 mm2, il neutro può avere una sezione inferiore se rispettate
entrambe le seguenti condizioni:
a) la corrente massima, comprese le eventuali armoniche che si prevede possano
percorrere il conduttore di neutro durante il servizio ordinario, non sia superiore
alla corrente ammissibile corrispondente alla sezione ridotta del conduttore di
neutro.
b) La sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm2 se in rame o a
25 mm2 se in alluminio
- 14 -
2.5 COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE
Il coefficiente di utilizzazione, in ciascun punto di prelievo dell’impianto elettrico, definito come il
rapporto fra l’effettiva corrente massima assorbita e la portata nominale dell’utilizzatore dovrà
avere i valori seguenti.
IMPIANTO LUCE:
Plafoniere a fluorescenza ed incandescenza: 1
IMPIANTO F.M.:
Prese 2x10A+T: 0,4
Prese 2x16A+T: 0,4
Prese 2x16A+t tipo CEE: 0,4
Prese 3x16A+T tipo CEE: 0,3
2.6 COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITÀ
Si intende per coefficiente di contemporaneità il rapporto fra la potenza massima prelevata
contemporaneamente dalle linee di alimentazione, rispetto alla potenza totale erogabile; per i
vari tipi di utilizzatori avremo le seguenti condizioni.
IMPIANTO LUCE:
Plafoniere a fluorescenza ed incandescenza: 1
IMPIANTO F.M.:
Prese 2x10A+T: 0,4
Prese 2x16A+T: 0,4
Prese 2x16A+T tipo CEE: 0,4
Impianti elevatori: 0,7
2.7 RIEMPIMENTO DELLE CANALIZZAZIONI
Il coefficiente di riempimento delle canalizzazioni, inteso come rapporto fra la sezione totale
teorica esterna dei conduttori e la sezione interna netta della canalizzazione, avrà i valori
massimi di seguito specificati:
- Canaletta: 0,25
- Tubazione con scatola rompitratta almeno ogni 3 mt di sviluppo della linea: 0,4
- Tubazione con percorso non lineare e/o senza interposizione di scatole rompitratta: 0,3
2.8 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E CONNESSIONI
L’identificazione dei conduttori sarà effettuata tramite colori, secondo le prescrizioni degli articoli
514.2 e 514.3, la norma specifica 16.4 e la tabella UNEL 00722. In particolare sarà riservato il
colore blu al conduttore di neutro e il colore giallo-verde al conduttore di protezione o di terra.
Nel caso di utilizzo di cavi unipolari con guaina, non è richiesta la colorazione continua
dell’isolante a condizione che siano individuati con colori di cui sopra in modo permanente
durante l’installazione il conduttore di neutro e il conduttore di protezione.
Per permettere un’agevole identificazione dei circuiti, ogni cavo posato dovrà essere
contrassegnato con una sigla identificativa univoca in ogni punto del percorso ove vi sia la
necessità di distinguere e manipolare cavi facenti parte di circuiti diversi.
- 15 -
Le connessioni tra conduttori dovranno essere eseguite in scatole munite di coperchio a vite o a
scatto mediante appositi morsetti aventi adeguata robustezza meccanica e sezione adatta al
numero e alla forma dei conduttori.
Tutte le connessioni devono essere accessibili per l’ispezione, le prove e la manutenzione con
l’eccezione dei seguenti casi:
• Giunzione cavi interrati
• Giunzioni impregnate con un composto o incapsulate.
2.9 L’IMPIANTO DI TERRA
L’impianto di terra sarà realizzato in accordo a quanto prescritto nel capitolo 54 del norma CEI
64.8.
Si ricorda che l’impianto di terra è finalizzato al collegamento a una stessa terra di tutte le
masse metalliche impianti conduttrici e accessibili dell’impianto elettrico (collegamento o
messa a terra di protezione) e alla realizzazione di collegamenti equipotenziali principali (in
corrispondenza del collettore di terra) e supplementari (nei locali da bagno o doccia).
Detti collegamenti supplementari interesseranno le tubazioni metalliche dell’impianto idrico e di
quello di riscaldamento e le masse estranee con valore di resistenza verso il nodo
equipotenziale inferiore a 1 kΩ, con massima tensione di contatto superiore a 25V e saranno
realizzati con con cavo N07V-K con guaina colore giallo/verde.
Il collegamento delle masse verrà realizzato con conduttori di protezione con una sezione
minima come da tabella 54F che prevede:
Sp = S
per S≤16 mm2
2
Sp = 16 mm per 16<S≤16 mm2
Sp = S/2
per S>35 mm2
La sezione di ogni conduttore che non faccia parte della conduttura di alimentazione non deve
essere in ogni caso inferiore a 2,5 mm2 se protetto meccanicamente e 4 mm2 se non protetto
meccanicamente
La norma prevede che per la realizzazione dell’impianto disperdente di terra si possono
utilizzare:
• tondi, profilati , tubi
• nastri e corde
• piastre
• conduttori posti nello scavo di fondazione e ferri di armatura incorporati nel terreno.
L’uso delle tubazione metalliche di un acquedotto possono essere utilizzate come dispersore
solo con il consenso dell’esercente l’acquedotto.
I materiali da utilizzarsi per la realizzazione del dispersore possono essere in rame, acciaio
rivestito di rame e materiali ferrosi zincati.
Il tipo e la profondità di messa in opera dei dispersori devono essere tali che fenomeni di
essiccamento o di congelamento del terreno non aumentino la resistenza di terra del dispersore
sopra il valore richiesto.
- 16 -
Le sezioni minime sono elencate nella tabella a commento degli art. 542.2.3 e 542.2.4.
2.10 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E LIVELLI DI ILLUMINAMENTO
L’impianto di illuminazione interna ai singoli locali da realizzare sarà tale da garantire:
a) il massimo comfort visivo dal punto di vista delle sensazioni visive in rapporto all’attività
lavorativa svolta nel locale;
b) buona qualità dell’illuminazione ottenuta dalla considerazione dei seguenti parametri:
· coefficiente di disuniformità del flusso luminoso;
· radianza massima dell’apparecchio illuminante;
· eventuali variazioni periodiche dell’entità del flusso luminoso emesso;
· elevato rendimento del flusso luminoso da ottenersi con l’adozione di lampade ad alta
efficienza, rifasamenti etc.;
· ottime caratteristiche nei confronti della gestione e della manutenzione (vita media delle
lampade, rendimento del corpo illuminante etc.).
I livelli di illuminamento medio di progetto dei singoli locali sono i seguenti:
Laboratori e aule
Corridoi
Esterno
300 LUX
200 LUX
25 LUX
2.11 IMPIANTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
L’impianto di illuminazione di sicurezza dovrà essere tale da garantire i valori di illuminamento
richiesti dalla normativa vigente con un minimo di 2 lux nei percorsi di fuga e 5 lux in
corrispondenza delle uscite di sicurezza.
2.12 PRESCRIZIONI TECNICHE SPECIFICHE
2.12.1 PRESCRIZIONI PER DISABILI
Gli edifici delle istituzioni prescolastiche e scolastiche, comprese le università, e delle altre
istituzioni di interesse sociale nel settore della scuola devono assicurare la loro utilizzazione
anche da parte di studenti non deambulanti o con difficoltà di deambulazione.
A tal fine i componenti elettrici di comando, segnalazione e comunicazione, necessari alle
persone per la libera fruizione degli ambienti e delle attività in essi svolte, devono essere
facilmente individuabili anche in condizioni di scarsa visibilità, posti ad altezza comprese tra i 40
e i 140 cm e protetti dal danneggiamento per l’urto, come richiesto dal D.M. 14/06/89 n°236.
Le altezze d’installazione consigliate degli apparecchi di comando e prese (DM 14/06/89
n°236) sono quelle riportate nella Tabella a seguire:
- 17 -
Disposizione delle apparecchiature elettriche ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche
Tipo di apparecchiatura
Altezze [cm]
e/o comando
minima
massima
consigliata
Campanelli e pulsanti di comando
40
140
60 ÷ 140
Prese energia, TV e telefono
45
115
60 ÷ 110
Interruttori, quadri elettrici
40
140
60 ÷ 140
Citofono
110
130
60 ÷ 130
Nelle strutture scolastiche, i servizi igienici accessibili a persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale, devono essere provvisti di un campanello d’allarme posto in prossimità
della tazza e dell’eventuale vasca (o doccia) (art. 23 comma 2 D.P.R. 24/07/96 n°503).
3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’IMPIANTO
3.1 DATI
Struttura: realizzazione in calcestruzzo e muratura
Area interessata dal presente progetto: porzione del piano seminterrato.
Attività svolta: Edificio scolastico
Punto di consegna energia: In locale al piano interrato sotto edificio ex custode
Masse metalliche entranti: Tubazione riscaldamento
Luogo a maggior rischio di incendio: sì
Luogo con pericolo di esplosione: no
Linea energia in BT con cavo posato in parte in cavidotto interrato e parte in canalina in
materiale isolante
Attività soggetta ad elenco 16.02.1982 (soggetta a VVF)
Attività soggetta a DM 26/08/1992: Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
Attività soggetta al D. Lgs 81/2008
Attività soggetto al DM 37/2008
CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO:
Umidità relativa interna: 40-80 %
Temperatura esterna: -5 +35 C
Umidità relativa esterna: 50-80 %
Temperatura interna: 0 +30 C
3.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
In relazione alle sollecitazioni dovute alle condizioni ambientali si hanno le seguenti
suddivisioni:
Ambienti e applicazioni particolari: luoghi a maggior rischio in caso di incendio soggetti alla
Norma CEI 64-8-7;
- 18 -
3.3 SISTEMA DI FORNITURA ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA
ELETTRICA
Fonte di alimentazione :
- Alimentazione: da rete ENEL B.T.
- Sistema elettrico: 3F+N
- Tensione nominale fra fase e fase: 400 Va.c.
- Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
- Frequenza: 50 Hz
- Corrente presunta di corto circuito trifase nel punto di consegna: 16 kA
- Classificazione del sistema .............:
TT
- Potenza Impianto: 130 kW
4 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI
4.1 STATO ATTUALE
4.1.1 PUNTO DI RICEVIMENTO E LINEA PRINCIPALE
La struttura scolastica ha un impegno di potenza di 130 kW e il punto di consegna dell’energia,
a 400 V trifase, da parte dell’ente erogatore è posizionato in un locale al piano interrato sotto
edificio ex custode.
Dal quadro sottocontatore equipaggiato con interruttore modulare scatolato magnetotermico
differenziale 4x250 A Id 1 A, si diparte una linea elettrica in cavo FG7OR che alimenta il
vecchio QEG dell’edificio, pressochè abbandonato, e un QE BT dal quale partono due distinte
linee per l’alimentazione del QEG degli uffici ex provveditore e del QEG della scuola posizioto
nei pressi della bidelleria di ingresso.
4.1.2 QUADRO ELETTRICO E RELATIVI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE
Il Q.E.G. della scuola, posizionato al piano rialzato del corpo principale della struttura nei pressi
della bidelleria di ingresso, è costituito da un armadio metallico a pavimento equipaggiato con
una serie di partenze di alimentazione dei vari quadri di piano e alcuni circuiti dedicati.
Tutti gli impianti derivati dall’attuale QEG sono di recente realizzazione e la ditta esecutrice dei
lavori ha provveduto a rilasciare dichiarazione di conformità secondo quanto prescritto dalla
legge 46/90 allora vigente.
4.1.3 IMPIANTI LUCE E FORZA MOTRICE
Tutti gli impianti luce e FM presenti nella scuola sono stati oggetto di adeguamento alle norme
di settore; solo il piano seminterrato risulta essere parzialmente adeguato ( QE e una parte del
deposito ) e richiede pertanto un intervento mirato.
- 19 -
4.1.4 LINEE DI DISTRIBUZIONE E SECONDARIE
Sono comprese in questa voce tutte le linee elettriche e le condutture ( canalizzazioni /
tubazioni ) di distribuzione secondaria derivate dai quadri elettrici di zona.
Tali linee saranno posate in canaline metalliche in lamiera di acciaio zincato esistenti,
successivamente in tubazioni di PVC ( rigide e/o flessibili )di nuova costruzione e di adeguata
sezione in funzione al numero e alla sezione dei cavi complete di giunti di connessione,
accessori di fissaggio, ecc. come riportato dai disegni di progetto.
Gli staffaggi delle canaline saranno fissati con l'utilizzo di tasselli ad espansione.
Tutti i cavi utilizzati per la realizzazione delle dorsali della distribuzione secondaria saranno del
tipo flessibile FG70M mentre le derivazioni saranno realizzate con cavi del tipo unipolari e
dovranno avere caratteristica di non propagazione dell’incendio e ridotta emissione di gas
tossici: N07V-K (isolante in PVC di qualità R2, temperatura di funzionamento 70°C, conforme
alle norme CEI 20-35, 20-22 II, 20-37/2).
In linea generale le nuove dorsali luce e f.m. saranno posate nelle canaline metalliche sopra
citate, e le derivazioni a tutte le prese di servizio e ai comandi luce dei corpi illuminanti e i punti
luce dei locali bagni verranno realizzate con tubi in PVC posati a vista o nel controsoffitto.
Tutte le derivazioni dalle canalette principali saranno realizzate esclusivamente interponendo
cassette di derivazione fissate a soffitto o sul lato della canalina stessa. Da queste verranno
realizzati stacchi in tubo o in guaina flessibile di P.V.C. sino ai rispettivi utilizzi; le derivazioni
nelle cassette verranno realizzate generalmente tramite morsetti volanti, muniti di vite con
cappuccio isolante.
Le cassette dovranno essere contrassegnate con autoadesivi indicanti i servizi svolti e inoltre i
diversi circuiti all'interno della stessa cassetta dovranno essere riconoscibili tramite l'uso dei
morsetti di diverso colore.
4.1.5 IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE
Si riportano a seguire le caratteristiche dei corpi lampada previsti a progetto; il numero e la
tipologia specifica per ciascun locale è rilevabile dalle planimetrie di progetto.
- 20 -
Negli archivi/magazzini verranno installate “sistemi commerciali” di distribuzione luci con
plafoniere per lampade fluorescenti 4x18 W aventi grado di protezione IP40 e installate in
appoggio direttamente su traversini del controsoffitto nelle posizioni specificate dalle planimetrie
allegate. Le caratteristiche dei corpi lampada sono riportate a seguire:
CORPO: In lamiera di acciaio.
RIFLETTORE : Lastra in plexiglass opale
VERNICIATURA: Ad immersione per anaforesi con smalto acrilico bianco.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz. Reattore elettronico e fusibile (CEL-F). Rifasato.
MONTAGGIO: Direttamente in appoggio su traversini del controsoffitto con eventuali elementi
strutturali di distribuzione e pezzi speciali
Plafoniera tipo
“DISANO 825 Comfort”
Nel magazzino aula magna verranno installate “sistemi commerciali” di distribuzione luci con
plafoniere per lampade fluorescenti 1x58W aventi grado di protezione IP66 ed installate a
plafone nelle posizioni specificate dalle planimetrie allegate.
Le caratteristiche dei corpi lampada sono riportate a seguire:
CORPO: Stampato ad iniezione, in policarbonato grigio RAL7035, infrangibile ed
autoestinguente, stabilizzato ai raggi UV, di elevata resistenza meccanica grazie alla struttura
rinforzata da nervature interne.
DIFFUSORE: Stampato ad iniezione in policarbonato trasparente prismatizzato internamente
per un maggior controllo luminoso, autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV. La finitura
liscia esterna facilita l'operazione di pulizia, necessaria per avere sempre la massima efficenza
luminosa.
RIFLETTORE: In acciaio laminato a freddo, zincato a caldo antifessurazione, rivestimento con
fondo di primer epossidico 7/8 micron, verniciatura stabilizzata ai raggi UV antingiallimento in
poliestere lucido colore bianco, spessore 20 micron.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz, con reattore convenzionale. Cavetto rigido sezione
0.50 mm2 rivestito con PVC-HT resistente a 90°C, secondo le norme CEI 20-20. Morsettiera
2P+T con portafusibile, massima sezione ammessa dei conduttori 2.5 mm2. Reattore
elettronico. Alcune plafoniere dovranno essere fornite nella versione in emergenza
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 3.15°, pressacavo in nylon e passacavo in gomma
, Guarnizione in materiale ecologico di poliuretano espanso. Ganci di bloccaggio in nylon f.v.
.Predisposizione al serraggio con viti in acciaio.
Plafoniera tipo
“DISANO921 Hydro”
- 21 -
Nel vano scala verranno installate “sistemi commerciali” di distribuzione luci con plafoniere per
lampade fluorescenti 2x36W aventi grado di protezione IP66 ed installate a plafone nelle
posizioni specificate dalle planimetrie allegate.
Le caratteristiche dei corpi lampada sono riportate a seguire:
CORPO: Stampato ad iniezione, in policarbonato grigio RAL7035, infrangibile ed
autoestinguente, stabilizzato ai raggi UV, di elevata resistenza meccanica grazie alla struttura
rinforzata da nervature interne.
DIFFUSORE: Stampato ad iniezione in policarbonato trasparente prismatizzato internamente
per un maggior controllo luminoso, autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV. La finitura
liscia esterna facilita l'operazione di pulizia, necessaria per avere sempre la massima efficenza
luminosa.
RIFLETTORE: In acciaio laminato a freddo, zincato a caldo antifessurazione, rivestimento con
fondo di primer epossidico 7/8 micron, verniciatura stabilizzata ai raggi UV antingiallimento in
poliestere lucido colore bianco, spessore 20 micron.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz, con reattore convenzionale. Cavetto rigido sezione
0.50 mm2 rivestito con PVC-HT resistente a 90°C, secondo le norme CEI 20-20. Morsettiera
2P+T con portafusibile, massima sezione ammessa dei conduttori 2.5 mm2. Reattore
elettronico. Alcune plafoniere dovranno essere fornite nella versione in emergenza
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 3.15°, pressacavo in nylon e passacavo in gomma
, Guarnizione in materiale ecologico di poliuretano espanso. Ganci di bloccaggio in nylon f.v.
.Predisposizione al serraggio con viti in acciaio.
Plafoniera tipo
“DISANO921 Hydro”
Nei corridoi verranno installate “sistemi commerciali” di distribuzione luci con plafoniere per
lampade fluorescenti 2x36W e 2x58W aventi grado di protezione IP40 e installate a plafone
nelle posizioni specificate dalle planimetrie allegate. Le caratteristiche dei corpi lampada sono
riportate a seguire:
CORPO: In lamiera di acciaio.
RIFLETTORE : In plexiglass ghiacciato antiabbagliante, completo di cornice in alluminio estruso
VERNICIATURA: Ad immersione per anaforesi con smalto acrilico bianco.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz. Reattore elettronico e fusibile (CEL-F). Rifasato.
MONTAGGIO: A plafone con eventuali elementi strutturali di distribuzione e pezzi speciali
Plafoniera tipo
“DISANO 825 Comfort”
- 22 -
Nel vano di sbarco ascensore verrà installata un “sistema commerciale” di distribuzione luce
con plafoniera per lampada fluorescente 2x40W avente grado di protezione IP65 e installata a
parete nella posizione specificata dalle planimetrie allegate. La caratteristica del corpo lampada
è riportata a seguire:
CORPO: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente, colore RAL 7035 stabilizzato ai raggi
UV, antingiallimento.
RIFLETTORE : In policarbonato trasparente, internamente satinato antiabbagliamento,
infrangibile e autoestinguente, liscio esternamente e antipolvere.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz, rifasato, morsettiera 2P+T
MONTAGGIO: A parete con eventuali elementi strutturali di distribuzione e pezzi speciali
Plafoniera tipo
“DISANO 746 Oblò piccolo”
4.1.6 IMPIANTO FM
Gli impianti FM da realizzarsi si svilupperanno a partire dai quadri elettrici di piano.
In tutti i locali saranno realizzate alimentazioni elettriche 230 V predisponendo prese civili
bipasso e CEE 10/16 A installate in scatole portafrutti incassate o, nei depositi e vani tecnici, da
parete. La posizione è rilevabile dai disegni allegati.
Nei corridoi verranno inoltre installate prese UNEL 220V a parete. La posizione è rilevabile dai
disegni allegati.
Tutte le dorsali saranno realizzate con cavo FG7OM mentre per le derivazioni alle prese
saranno utilizzati conduttori unipolari N07V-K.
Gli stacchi dalla canalina principale del corridoio sino alle singole prese avverranno in tubo di
PVC autoestinguente con l'interposizione di cassette di derivazione, e da quest'ultime con
guaina in P.V.C. entro cui transiteranno conduttori unipolari.
4.1.7 DERIVAZIONI LUCE E FM
Tutte le derivazioni dai circuiti luce e FM dovranno essere realizzate interponendo cassette di
derivazione incassate o fissate sul lato della canalina metallica; dalle suddette saranno
realizzati stacchi in tubo o in guaina flessibile di P.V.C. sino ai rispettivi utilizzi.
Le derivazioni dalle cassette saranno realizzate generalmente tramite morsetti volanti, muniti di
vite con cappuccio isolante.
I diversi circuiti all'interno della stessa cassetta dovranno essere riconoscibili tramite l'uso dei
morsetti di diverso colore o apposita segnatura .
- 23 -
4.1.8 CAVI ELETTRICI
I cavi e le corde da utilizzarsi, saranno del tipo unipolare o multipolare, isolamento in gomma
etilenpropilenica sotto guaina di materiale termoplastico, non propagante l'incendio ed a bassa
emissione di gas corrosivi (Norme CEI 20.11 - 20.22 II - 20.37 I).
Tutti i conduttori, indipendentemente dalla tensione di esercizio del circuito di appartenenza,
avranno tensione di esercizio 0,45/0,75 kV o 0,6/1 kV, e saranno contrassegnati mediante
fascetta capocorda numerata ad ogni estremità.
Eventuali derivazioni passanti saranno realizzati in modo che i conduttori appartenenti alla
stessa fase siano di uguale colore.
Per i conduttori di protezione verso terra è stato ammesso l'impiego di cavi di tipo N07V-K con
Marchio Italiano di Qualità, tabella UNEL 35752 CEI 20.20 - 20.22 II 20.37 I e tensione di
esercizio 0,45/0,75 kV.
I conduttori sono tassativamente contraddistinti dai colori come indicato dalle norme CEI.
4.1.9 IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI
L’impianto di rivelazione incendi estente è composto da una centrale di rivelazione incendi e
spegnimento marca DEF modello Polaris SR tipo convenzionale 12 zone.
Al momento le zone utilizzate dovrebbero essere divise in:
- Zona 1: piano seminterrato;
- Zona 2: piano terra;
- Zona 3: piano 1°;
- Zona 4: piano 2°;
- Zona 5: pulsanti dell’intero istituto.
Tutte le apparecchiature costituenti l’impianto dovranno essere progettate e prodotte dallo
stesso costruttore della centrale in modo da assicurare l’uniformità del sistema e la compatibilità
di funzionamento.
I dispositivi di rilevazione da utilizzarsi, vista la tipologia di ambiente e la presenza di fumi non
trasparenti in caso di incendio, saranno rivelatori di fumo di tipo ottico puntiforme e la loro
“distribuzione” interesserà tutta l’area oggetto dell’intervento.
Il sensori saranno installati a plafone mediante apposite basi/supporti che garantiscato il loro
distanziamento, dal soffitto stesso, di almeno 3 cm e a una distanza maggiore di 50 cm dalle
pareti, da elementi sporgenti ( es travi ) e da materiali in deposito.
E’ inoltre previsto sensore ottico di fumo anche all’interno del controsoffitto con ripetizione della
segnalazione luminosa in posizione visibile al fine di consentire l’individuazione del sensore in
allarme.
I fermi elettromagnetici dovranno essere installati al piano 2° in corrispondenza delle porte
tagliafuoco presenti nei corridoi.
- 24 -
Da rapporti avuti con la casa produttrice DEF è emerso che per il corretto funzionamento,
all’impianto deve essere aggiunta un’unità di alimentazione 24Vcc 10A così composta:
- batterie allocabili 2x24Vcc, 12V;
- uscite a relè per guasto uscita;
- uscite a relè per guasto batterie;
- uscite a relè per guasto mancanza rete;
Si precisa che le suddivisioni saranno da verificare in sede di esecuzione dei lavori, con la
conseguente redazione di elaborati grafici e documenti attestanti lo stato di fatto dell’impianto,
posizione di tutti i rivelatori,pulsanti e pannelli ottico acustici.
Il tutto si intende sia in formato cartaceo sia in formato informatico.
5 VERIFICHE E COLLAUDI
Il committente si riserva il diritto di eseguire l’approntamento dei materiali e di controllare la
rispondenza della fornitura a quanto richiesto. I materiali verranno collaudati presso l’officina
dell’appaltatore o in cantiere ma in ogni caso l’appaltatore dovrà rendere disponibili le
attrezzature necessarie al collaudo. L’esito favorevole dei controlli e dei collaudi sui singoli
materiali non solleverà in alcun caso l’appaltatore dalle responsabilità dipendenti dagli impegni
contrattuali.
Al fine di ottenerne l’accettazione, l’appaltatore consegnerà alla D.L. compioni di tutti i materiali
di sua fornitura. E’ facoltà della D.L. richiedere campioni di qualsiasi altro materiale previsto per
l’installazione.
Al termine dei lavori e/o nel corso dei lavori, la ditta appaltatrice dovrà provvedere ad eseguire
prove e verifiche neccessarie per accertare la rispondenza degli impianti alle norme CEI
pertinenti per materia ed alle disposizioni tutte dei documenti dell'appalto.
In particolare dovranno essere eseguite le verifiche previste dalle norme CEI 64-8/6 "Impianti
elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V. in corrente alternata e a 1.500
V. in corrente continua - Parte 6: Verifiche".
All’esecuzione delle prove e verifiche dovrà provvedere in toto la ditta appaltatrice; essa dovrà
comunque comunicare alla committente le date di esecuzione delle stesse al fine di permettere
ai tecnici di quest'ultima di presenziare.
Sarà a carico della ditta appaltatrice il riperimento della strumentazione neccessaria e la messa
a disposizione di personale specializzato per l'esecuzione delle verifiche.
Dalle prove e verifiche eseguite la ditta dovrà redigere specifici bollettini che, debitamente
firmati dal responsabile tecnico della stessa, faranno parte della documentazione finale da
consegnare alla committente.
Nel seguito, vengono elencate e succintamente descritte le prove e verifiche da effettuare.
5.1 ESAME A VISTA
L'esame a vista dovrà precedere tutte le prove e dovrà essere effettuato, ove possibile, con
l'impianto (o la parte di esso esaminata) fuori tensione.
Con tale esame si dovrà accertare:
− il percorso dei cavi , dei tubi portacavi, delle passerelle e delle cabalette, in particolare si
dovrà verificare l’interasse tra i sostegni, l’esistenza di coperchi e la distanza minima
consentita da eventuali sorgenti calde;
− che i componenti siano conformi alle prescrizioni di sicurezza delle Norme relative ed alle
specifiche di capitolato;
- 25 -
− che i componenti siano stati scelti e messi in opera in accordo con le prescrizioni delle
Norme CEI e del capitolato;
− l'efficienza dei metodi passivi contro i contatti diretti (barriere, ostacoli, involucri e
distanziamento), ivi compresa la misura di delle distanze dalle parti in tensione ;
− la rispondenza dei tipi e delle sezioni dei conduttori ( compresi quelli di terra ) alle
prescrizioni di progetto;
− la congruità delle regolazioni dei dispositivi di protezione e segnalazione, salvo modifica
delle stesse basata sulle misure di cui appresso;
− la correttezza della colorazione del neutro e del conduttore di protezione;
− la messa a terra di tutte le tubazioni, delle passerelle e delle strutture metalliche;
− la presenza degli schemi degli impianti, di cartelli monitori e di analoghe informazioni;
− l'identificabilità dei conduttori a mezzo di siglature corrispondenti a quelle riportate sugli
schemi,
− la regolarità delle connessioni e delle bullonature.
5.2 PROVA DI CONTINUITA’ DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE E DI
EQUIPOTENZIALITA’
Dovrà essere verificata la continuità dei conduttori di protezione dalla sbarra di terra del QEG ai
nodi dei vari sottoquadri e da questi fino agli utilizzatori fissi (carcasse) ed ai poli di terra delle
prese.
Per l'esecuzione di tali prove dovrà essere utilizzato una sorgente di tensione continua o
alternata, con tensione a vuoto compresa tra 4 e 24 V.
5.3 MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO DELL’IMPIANTO
ELETTRICO
La resistenza di isolamento dovrà essere misurata tra ogni conduttore attivo e la terra, previa
disinserzione di tutti gli utilizzatori.
La misura dovrà essere eseguita in corrente continua ed alla tensione di 500 V.: il valore di
resistenza rilevato dovrà essere sempre superiore a 0,5 MΩ.
5.4 ALTRE PROVE RICHIESTE
-
prova di inaccessibilità delle parti sotto tensione
prova di sfilabilità dei conduttori entro tubi o cabalette
misurazione dell’impianto di terra
verifica del funzionamento di tutti gli apparecchi di segnalazione, controllo ed allarme
dislocati sull’impianto
verifica della caduta di tensione
- 26 -
6
DOCUMENTAZIONE
Alla conclusione dei lavori, la ditta appaltatrice dovrà fornire alla Committente, senza onere
alcuno per quest'ultima, la documentazione seguente:
− tre copie su carta di tutti gli schemi dei quadri elettrici BT, riportante:
*
i dispositivi di protezione e comando, i relativi valori di grandezze nominali ed i valori
regolati;
*
i circuiti ausiliari;
− tre copie su carta dei disegni planimetrici in scala 1:50 e/o 1:100 (od a migliore definizione)
dai quali risulti:
* il posizionamento delle diverse apparecchiature
*
i percorsi delle condutture con la designazione delle loro dimensioni e l'individuazione
delle linee in esse contenute;
- tutti gli elaborati grafici sopra detti in formato DWG masterizzato su CD o in floppy disk.;
− la dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/2008.
Tutti i disegni dovranno essere aggiornati con le eventuali modifiche apportate, per esigenze
installative, in fase di realizzazione e autorizzate dalla D.L.
7
SPECIFICHE TECNICHE
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI
Tutti i materiali e le apparecchiature saranno scelti in modo tale che risultino adatti all’ambiente,
alle caratteristiche elettriche ( tensione, corrente, ecc.) ed alle condizioni di funzionamento
previste. Essi dovranno inoltre resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche e quelle
dovute all’umidità, alle quali possono essere soggetti durante il trasporto, il magazzinaggio,
l’installazione e l’esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi saranno costruiti in conformità con le
norme e la documentazione di riferimento attualmente in vigore( norme CEI e tabelle
CEIUNEL); in particolare i materiali e gli apparecchi per i quali è prevista la concessione del
Marchio Italiano di Qualità saranno muniti del contrassegnoI.M. Q. Tutte le macchine ed i
componenti di sicurezza costituenti gli impianti dovranno possedere inoltre i requisiti essenziali
stabiliti dal DPR459/ 96( Direttiva Macchine) ed avere apposta la marcatura CE ove richiesto. Il
materiale elettrico di bassa tensione dovrà essere conforme alla Direttiva93/ 68, recepito dalD.
L.626/ 96 ed avere apposto la marcatura CE. I materiali di consumo e gli accessori di
montaggio sono parte integrante della fornitura. Le specifiche tecniche descritte nel presente
capitolo costituiscono documento che l’Appaltatore si impegna a rispettare nell’esecuzione delle
opere oggetto dell’Appalto.
- 27 -
7.1 STANDARD DI QUALITÀ
I materiali e le apparecchiature effettivamente utilizzati dalla Ditta appaltatrice dovranno
comunque garantire uno standard qualitativo non inferiore a quello preso a riferimento e
saranno sottoposti per approvazione, previa adeguata documentazione tecnica e/o
campionatura, alla Committente ed alla Direzione dei lavori. La scelta delle marche degli
interruttori automatici b. t. sarà subordinata all’analisi delle curve caratteristiche di intervento di
ogni singola apparecchiatura, in modo tale da garantire almeno gli stessi livelli di protezione e di
selettività previsti nel progetto.
7.2 CONTATTORI AUSILIARI
Contattore/ relè ausiliario del tipo estraibile con basetta fissa oppure con fissaggio su profilato
DIN; tensione bobina 220Vc.a.; conforme alle norme IEC 337 e CE ( tipo normale,passopasso, temporizzatore, etc.).
7.3 CAVI E CONDUTTORI
7.3.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti alimentati direttamente dalla rete a bassa tensione, la tensione nominale di
riferimento minima, ove non diversamente specificato, èUo/ U=450/ 750V( ex grado di
isolamento 3) conformemente alle norme CEI20- 27. La sezione minima adottata per i
conduttori, qualora non specificato chiaramente negli elaborati è:
-
cavi per dorsali di distribuzioni luce: 2,5mmq.;
cavi per dorsali di distribuzione prese: 4mmq.;
cavi per derivazioni utenze luce: 1,5mmq;
cavi per distribuzione utenze prese: 2,5mmq;
conduttore di protezione ( PE) separato da conduttore di fase: 16mmq;
conduttore di protezione per collegamenti equipotenziali: 6mmq.
La sezione dei conduttori di cablaggio all’interno del quadro sarà tale da portare la corrente
massima dell’interruttore rispettivo. Le sezioni dei conduttori di protezione, cioè dei conduttori
che collegano all’impianto di terra le parti da proteggere contro le tensioni di contatto, sarà
uguale a quelle dei rispettivi conduttori di fase. Quando i conduttori di fase hanno sezione
superiore a 16mmq., la sezione del conduttore di protezione sarà ridotta sino alla metà di quello
dei conduttori di fase, con un minimo di 16mmq.
Se il conduttore di protezione non fa parte dello stesso cavo e non contenuto nello stesso tubo
o canaletta protettivi dei conduttori di fase, vale quanto detto al punto precedente, ma in ogni
caso la sezione del conduttore di protezione non avrà sezione inferiore a:
- 2,5mmq se il conduttore stesso installato in tubi protettivi o comunque meccanicamente
protetto;
- 6mmq se il conduttore stesso non meccanicamente protetta.
L’identificazione dei conduttori sarà effettuata secondo le prescrizione contenute nelle tabelle di
unificazioneCEI- UNEL. In particolare i conduttori di neutro e di protezione verranno identificati
rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu e con il bicolore giallo verde. Nelle cassette
ove convergono i conduttori saranno usati tutti gli accorgimenti per l’identificazione dei
medesimi; ove pervengono diversi circuiti, ogni circuito sarà riunito ed identificabile mediante
fascette con numerazioni convenzionali.
- 28 -
7.3.2 CONDUTTORI B. T. ISOLATI IN PVC
Conduttori unipolari costituiti da corda in rame ricotto non stagnato, tipo flessibile isolato in
PVC; tensione nominale riferimento Vo/V=450/750V conforme a IMQ, tipo non propagante
l'incendio secondo le norme CEI20- 22 II e20- 35; sigla N07V- K.
7.3.3 CAVO B. T. ISOLATO IN PVC
Cavi uni-multipolari costituiti da conduttori flessibili in rame rosso ricotto, isolato in PVC e
protetto da guaina esterna in PVC; tensione nominale di riferimentoVo/ V=450/ 750V conforme
a IMQ; tipo non propagante l'incendio e la fiamma e bassissima emissione di gas corrosivi,
secondo le norme CEI20- 22 II,20- 35 e20- 37 I; sigla FG7OM.
7.3.4 CAVI SPECIALI
Cavo per impianti di tipo twistato e schermato, costituiti da conduttori in rame flessibile con
isolamento in pvc, del tipo non propagante l’incendio a norme CEI 20- 22II.
7.4 TUBAZIONI
7.4.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti, compresi quelli a tensione ridotta, saranno utilizzate solo tubazioni
contemplate dalle vigenti tabelle UNEL e provviste di IMQ, cioè tubazioni di materiale plastico o
tubazioni in acciaio zincato( in tal caso le tubazioni saranno messe a terra). Le tubazioni
avranno sezione tale da consentire un facile infilaggio e sfilaggio dei conduttori; in particolare il
loro diametro sarà, in rapporto alla sezione e al numero dei conduttori, superiore di almeno il
40% alle dimensioni d’ingombro dei conduttori stessi.Saranno previsti raggi di curvatura delle
tubazioni tali da evitare abrasioni e trazioni meccaniche nei cavi durante le operazioni di
infilaggio e sfilaggio. Le tubazioni degli impianti esterni saranno adeguatamente fissate alla
parete a travi o traverse con le apposite graffette fermatubo o con sostegni appositi, con
frequenza tale da garantire indeformabilità e rigidità delle tubazioni medesime.
7.4.2 TUBO ISOLANTE RIGIDO
Tubo isolante rigido in materiale plastico autoestinguente del tipo pesante, con carico di prova
allo schiacciamento superiore a 750 Newton su 5 cm.; conforme a IMQ ed alle Norme CEI23- 8
e tabelle UNEL37118/ 72; diametro nominale minimo 16mm; colore nero.
7.4.3 TUBO ISOLANTE FLESSIBILE
Tubo isolante flessibile in materiale plastico autoestinguente del tipo pesante con carico di
prova allo schiacciamento superiore a 750 Newton su 5 cm., conforme a IMQ ed alle Norme
CEI23- 14 e tabelle UNEL37121- 70; diametro nominale minimo 16mm; colore nero.
- 29 -
7.5 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE
7.5.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti a vista, compresi quelli a tensione ridotta, non saranno adottate scatole o
cassette i cui coperchi non coprano abbondantemente lo spazio impegnato dai componenti
elettrici; non saranno neppure adottati coperchi fissati a semplice pressione, ma soltanto quelli
fissati con viti. Le dimensioni minime per le scatole e le cassette sono 100mmX100mm di lato.
Non sono usate cassette di legno né di materiale plastico, ma solo di materiale termoplastico di
tipo autoestinguente
7.5.2 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA PARETE
Cassette di contenimento da esterno con coperchio a vite; grado di protezione IP44; materiale
termoplastico autoestinguente secondo le IEC695-2- 1 ad elevata resistenza meccanica;
corredate degli accessori di montaggio ed assemblaggio quali pressacavi, raccordi filettati,
passacavi etc.
7.6 APPARECCHIATURE DI COMANDO E PRELIEVO
7.6.1 GENERALITÀ
Saranno adottati esclusivamente i vari tipi di comandi ( interruttori, deviatori etc.) e le prese con
le parti in tensione montate su supporti di materiale avente adeguate caratteristiche dielettriche
e conformi alle norme CEI ed al marchio IMQ. Le prese saranno fissate alla scatola di
contenimento a mezzo di viti o altri sistemi, escluso quello ad espansione di griffe. Per i
comandi e le prese a tenuta si adotterà il tipo in scatola metallica di fusione o con custodia di
materiale infrangibile, antiurto e autoestinguente, con imbocco a pressacavo e contatti su
materiali ceramici o di analoghe caratteristiche. Le scatole di contenimento dei comandi e delle
prese di corrente saranno di robusto materiale isolante con caratteristiche meccaniche tali da
resistere alle sollecitazioni dell’uso normale.
7.6.2 SCATOLE DI CONTENIMENTO
A seconda del tipo di installazione le scatole di contenimento dei comandi e prese saranno:
- da esterno, grado di protezione IP55, completo di coperchietto a molla e membrana
isolante;
- da incasso, di dimensioni normalizzate( minima 104x64x48mm);
- da incasso IP44 c.s.d. e complete di placca con coperchietto a molla e membrana
isolante;
- da canale / battiscopa, con contenitori portapparecchi in materiale isolante da fissare
esterni a parete con abbinamento sulla canaletta di distribuzione.
- 30 -
7.6.3 TIPI DI COMPONENTI
Saranno previsti i seguenti tipi di componenti elettrici, di tipo civile, in materiale termoplastico,
componibile e modulare per inserimento nelle scatole di contenimento di cui sopra; conformi
alle norme CEI23- 5,23- 9,23- 16:
- interruttore unipolare 10A, 220V;
- deviatore c.s.;
- pulsante unipolare c.s.;
- presa2p+ T 10A bipasso, interasse 19-26, diametro 4-5mm ad alveoli schermati;
- presa 2p+T10/16 A tipo UNEL bivalente con contatti laterali di terra e alveoli schermati.
7.6.4 PRESE INDUSTRIALI TIPO CEE
Saranno previsti i seguenti tipi di componenti elettrici, di tipo industriale in materiale
termoplastico in esecuzione IP65, corredati di presa a spina con innesto a baionetta tipo CEE
con ghiera di bloccaggio, di protezione ed interblocco con interruttore automatico
magnetotermico, di spina adeguata, di eventuale piastra modulare per il fissaggio esterno
oppure adeguata cassetta portapparecchi per il montaggio incassato a parete, conformi alle
norme CEI 23-12:
-
presa CEE 2P+ T 16A;
7.6.5 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
Vedi descrizioni capitoli precedenti.
7.7 IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDIO
7.7.1 RIVELATORE OTTICO DI FUMO
Rivelatore ottico di fumo, sensibile al fumo visibile, compatibile con impianto esistente,
alimentazione 24 V c.c., indicazione ottica di allarme a mezzo led, massima temperatura
ammissibile 60 °C; compresa l'attivazione dell'impianto: completo di base di montaggio.
7.7.2 ALIMENTATORE 24V/10A
Alimentatore switching da 24Vcc/ 10A, completo di carica batterie e contenitore in metallo,
inseribile in appositi armadi, completo di circuito di controllo tensione e batteria al piombo
sigillata12V/ 24Ah. Gli alimentatori sono destinati ad alimentare le utenze terminali di sicurezza.
7.7.3 FERMI ELETTROMAGNETICI
Fermo elettromagnetico per porte tagliafuoco completo di controplacche ammortizzate,
alimentazione 24 V c.c., compresa l'attivazione dell'impianto: corpo in acciaio nichelato,
contenitore in alluminio con coperchio in materiale termoplastico, tenuta fino a 1000 N
dimezzabile, completo di pulsante di sblocco.
- 31 -