istituto di istruzione secondaria superiore “candida lena perpenti” di

annuncio pubblicitario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Liceo “G. Piazzi - C. Lena Perpenti”
Via Tonale – 23100 SONDRIO – Cod.fiscale: 93017750147
tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
II BIENNIO LICEO CLASSICO
Sez. A – Dati identificativi della classe
DOCENTE
FERRARI NORBERTO
DISCIPLINA FILOSOFIA
CLASSE
III
SEZIONE A
INDIRIZZO CLASSICO
Sez. B – Pianificazione dell’attività didattica
Givone_Firrao, Filosofia, vol. 1, Bulgarini ed.
Libri di testo in adozione
Presentazione della classe
La classe appare corretta nel comportamento, interessata alla
disciplina e attenta e partecipe alle lezioni. I prerequisiti per lo
studio della filosofia sono presenti a un discreto livello. I primi
risultati sono stati mediamente discreti e per ora solo pochi
alunni hanno manifestato incertezze nella rielaborazione, che
sembrano comunque superabili con lo studio constante e grazie
a interventi mirati del docente.
Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da
programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i
percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceoclassico e per il
perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione.
Come definito dal Dipartimento, si darà priorità alle seguenti competenze comuni
trasversali:





Competenze logico-argomentative
Competenze espositive
Competenze progettuali e metodologiche
Riflessione sui fondamenti dei saperi
Competenze relazionali e comunicative
Abilità e
competenze
specifiche della
disciplina
ABILITA’
Memorizzazione
Memorizzare con consapevolezza i contenuti (concetti, tesi, argomentazioni,
teorie) della disciplina
Espressione
 Ripresentare in modo preciso, chiaro e organico i contenuti disciplinari
già esaminati in classe
 Utilizzare oralmente e per iscritto lessico, categorie, argomentazioni e
teorie della tradizione filosofica
D_CC_02_V01 – Settembre 2012
1
Analisi
 Analizzare testi di autori storicamente rilevanti, compiendo le seguenti
operazioni:
o comprendere e definire termini e concetti
o enucleare idee centrali
 Riconoscere categorie, argomentazioni e teorie della tradizione filosofica
Sintesi
 Leggere testi di autori storicamente rilevanti, compiendo le seguenti
operazioni:
o ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi
o riassumere
o ricondurre ai contesti del pensiero complessivo dell’autore e della
tradizione filosofica
o individuare analogie e differenze fra testi di argomento affine
 Confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi agli stessi problemi
 Collegare determinati contenuti della filosofia con problemi e temi di
altre discipline del curriculum
Valutazione
 Valutare il pensiero degli autori in rapporto alla coerenza interna e alla
capacità di rispondere alle provocazioni del presente
 Valorizzare in modo critico i diversi contributi alla riflessione filosofica
o storico-filosofica emergenti nel dialogo in classe e proposti dallo
stesso studente, dai filosofi studiati, dall’insegnante e dai compagni.
COMPETENZE
Capacità di riflettere con rigore sulla propria esperienza e sulla realtà
culturale contemporanea, sapendo individuare e inquadrare problemi,
nonché rintracciarne la genesi concettuale;
 Capacità di dialogare costruttivamente con gli altri su temi culturali, sapendo
proporre e valutare punti di vista interpretativi diversi;
 Capacità di selezionare informazioni e apprendere strategie, per poter
condurre ricerche culturali in modo parzialmente o totalmente autonomo;
 Capacità di elaborare testi, secondo procedimenti argomentativi diversi.
Conoscere tesi e argomentazioni del pensiero di Parmenide, Eraclito, Socrate,
Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici e Plotino, dimostrando di essere in grado di
utilizzare il lessico specifico e di sapere individuare idee centrali, nonché
riconoscere e ripresentare i collegamenti già esplicitati in classe, all’interno del
pensiero dell’autore e tra gli autori studiati.

Livello di
sufficienza e
Conoscenze
minime
disciplinari
Sez. C – Materiali e strumenti che si intendono utilizzare
(Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti)
Libri di testo
Laboratori
X Altri testi
Visite
guidate
Esperti
Sez. D – Metodologia di lavoro
Modalità
Lezione frontale X
Lezione partecipata X
Lezione multimediale X
Metodo induttivo X
Lavoro di gruppo X
Discussione guidata X
Dispense
Lucidi, diapositive
Videoregistratore
X Appunti
Multimedialità
Strumenti
Colloquio X
Interrogazione breve X
Componimento – Problema – Traduzione
Esercizi
Questionario
Prova di laboratorio
2
Sez. E – Tipologia delle prove di verifica
A
Prove semistrutturate
B
Prove scritte non strutturate
C
Interrogazioni orali
D
Relazioni su approfondimenti svolti in modo parzialmente autonomo
X
X
X
X
Sez. F – Criteri di valutazione
Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l’a.s.
2012-13 e si specificano i livelli di valutazione come segue:
VOTO
GIUDIZIO
DEL TUTTO
1-3
INSUFFICIENTE
4
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
5
INSUFFICIENTE
6
SUFFICIENTE
7
DISCRETO
8
BUONO
9
CONOSCENZE - ABILITA’ - COMPETENZE
Assenza o forte frammentarietà delle conoscenze di base , nonché gravi
carenze nell’analisi e/o nella sintesi
Gravi carenze conoscitive (memorizzazione) e di rielaborazione (analisi e
sintesi) che producono una preparazione frammentaria e poco organizzata
Assimilazione parziale dei contenuti, carenze nell’analisi e/o
nell’esposizione, nonché gravi carenze nella sintesi.
Sufficiente assimilazione dei contenuti (memorizzazione). Abbastanza
sicura l’analisi, permangono carenze non gravi nella sintesi. L’esposizione
risulta chiara e precisa, anche se non è sempre organica
Convincente assimilazione dei contenuti unita a sicurezza nell’analisi e
nell’esposizione, nonostante qualche lieve carenza nella sintesi
Piena assimilazione dei contenuti, unita a buone capacità di comprensione,
piena sicurezza nell’analisi e soddisfacenti abilità di sintesi e di esposizione
Piena assimilazione dei contenuti unita a piena sicurezza nell’anali, nella
PIU’ CHE BUONO sintesi e nell’esposizione. Viene rilevata una abilità di valutazione
abbastanza sicura.
10
OTTIMO
Piena assimilazione dei contenuti, unita a eccellenti capacità di
comprensione, esposizione, rielaborazione analitica e sintetica, e sicurezza
nella valutazione
Sez. G – Griglie di valutazione per le prove scritte semi-strutturate: (approvata in sede di
dipartimento)
Obiettivi
A. Conoscenze –memorizzazione
B. Analisi
Oscillazione punteggio
0 - 40
0 - 30
C. Sintesi
0 - 20
D. Esposizione
0 - 10
TOTALE
Punteggio conseguito
VOTO
/10
/100
Sez. H – Attività di recupero e di sostegno
a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni
pause didattiche
b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato
Dialogo con insegnante ed esercizi mirati; eccezionalmente sportello help
c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA
non vi sono alunni con disabilità
d) modalità di intervento per alunni stranieri
nen ve ne sono
3
Sez. I – Scansione
Contenuti disciplinari
Primo Periodo
Le origini greche della filosofia e il concetto di filosofia
Il problema del principio nella filosofia presocratica: Scuola di
Mileto
Il problema del principio nella filosofia presocratica: Pitagorici,
Eraclito, Senofane, Parmenide e Zenone
Il problema del principio nella filosofia presocratica: fisici pluralisti
(Empedocle, Anassagora e Democrito)
Il movimento sofistico, con particolare attenzione a Protagora e
Gorgia
Socrate: dialettica; antropologia ed etica; confronto con la sofistica
Tempi
Collegamenti/
Rimandi ad
altre discipline
S O N D
e t o i
t t v c
3
Greco
3
Fisica
2 6
5
4
5
Lettura e analisi della platonica Apologia di Socrate
2 2
Interpretazioni del pensiero socratico (eventuale lavoro di gruppo)
3
Socratici minori: Antistene, Aristippo ed Euclide
1
Platone: premesse metodologiche sull’interpretazione degli scritti
platonici
2
Greco
Platone: ontologia, gnoseologia,
M
a
G F M A g
e e a p /
n b r r G
i
u
6
Platone: antropologia, etica e politica
3
Secondo Periodo
Lettura e analisi del platonico Fedro
3 3 1
Aristotele: logica
3
Aristotele: filosofia prima, fisica con particolare attenzione alla
psicologia
Aristotele: scienze pratiche, con particolare attenzione all’amicizia
nell’Etica Nicomachea
Il problema etico nel pensiero ellenistico: epicureismo e antica Stoà
6 2
Lo scetticismo accademico e gli sviluppi dello scetticismo in Età
Imperiale
Il Platonismo da Filone Alessandrino a Plotino
Collegamenti/
Rimandi ad
altre discipline
Italiano
Fisica
4 2
5
3
4
Il platonismo cristiano di Agostino: Dio-Veritas e vita beata
3
Introduzione ai problemi del pensiero filosofico medievale
2
Il problema degli universali: realismo, concettualismo e
nominalismo
Ripasso per problemi
2
3
4
Sez L – Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari
Non si prevedono attività complementari che coinvolgano la filosofia.
Sondrio, 19 ottobre 2015
Firmato dal docente: Norberto Ferrari
5
Scarica