Istituto di Istruzione Superiore “PRIMO LEVI” ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate LISS - LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DS-22 “Programma svolto” rev.1 DISCIPLINA: CLASSE: scienze naturali 4 INSEGNANTI: sez. bsa A.S. 2015/16 Ponzio Silvia Renata LIBRO DI TESTO: Valitutti- Falasca- Tifi – Gentile “ Chimica concetti e modelli. Blu. Dalla struttura atomica all’elettrochimica” ZANICHELLI Sadava- Heller- Orians- Purves- Hillis “ Biologia. Blu plus. Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione. ZANICHELLI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA MODULO: La struttura dell’atomo 1. La doppia natura della luce. 2. La “luce” degli atomi. 3. L’atomo di Bohr. 4. La doppia natura dell’elettrone. 5. L’elettrone e la meccanica quantistica. 6. L’equazione d’onda. 7. Numeri quantici e orbitali. 8. Dall’orbitale alla forma dell’atomo. 9. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica. 10. La configurazione degli atomi polielettronici. MODULO: Il sistema Periodico 1. La classificazione degli elementi. 2. Il sistema Periodico di Mendeleev. 3. La moderna tavola periodica. 4. Le proprietà periodiche degli elementi. 5. Metalli, non metalli e semimetalli. MODULO : I legami chimici 1. L’energia di legame. 2. I gas nobili e la regola dell’ottetto. C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 e-mail: [email protected] - www.istitutoprimolevi.gov.it pec: [email protected] SISTEMA GESTIONE AZIENDALE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008 C.F. 97507040018 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare. 6. Il legame ionico. MODULO : le nuove teorie del legame 1. I limiti della teoria di Lewis. 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica. 3. Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza. MODULO : Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia. 1. Le forze intermolecolari. 2. Molecole polari e apolari. 3. Le forze dipolo – dipolo e le forze di London. 4. Il legame a idrogeno. 5. Legami a confronto. MODULO : Classificazione e nomenclatura dei composti. 1. I nomi delle sostanze. 2. Valenza e numero di ossidazione. 3. Leggere e scrivere le formule più semplici. 4. La classificazione dei composti inorganici. 5. Le proprietà dei composti binari. 6. La nomenclatura dei composti binari. 7. Le proprietà dei composti ternari. 8. La nomenclatura dei composti ternari MODULO : Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti. 3. La concentrazione delle soluzioni. 4. L’effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative. 5. La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult 6. L’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico. 9. Solubilità, temperatura e pressione. MODULO : le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione. 2. I calcoli stechiometrici. 3. Reagente limitante e reagente in eccesso. 4. 5. I vari tipi di reazione. 6. Le reazioni di sintesi 7. Le reazioni di decomposizione. 8. Le reazioni di scambio o di spostamento. 9. Le reazioni di doppio scambio. MODULO : le reazioni di ossidoriduzione 1. L’importanza delle reazioni di ossido-riduzione. C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 2. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono. 3. Reazioni redox molto particolari 4. Come si bilanciano le reazioni redox. 5. Equivalenti e Normalità nelle reazioni redox. BIOLOGIA RIPASSO BIOLMOLECOLE MODULO : la regolazione genica in virus e batteri 1. La struttura dei virus. 2. Le modalità di riproduzione dei fagi: il ciclo litico e il ciclo lisogeno. 3. I virus animali presentano diversi cicli riproduttivi. 4. I virus a RNA si riproducono grazie a particolari enzimi. 5. La ricombinazione genetica per trasduzione e trasformazione. 6. La coniugazione è la modalità di ricombinazione più importante. 7. I plasmidi sono piccoli cromosomi mobili. 8. L’antibiotico-resistenza. MODULO : la regolazione genica negli eucarioti 15. Uno stesso gene può produrre diversi mRNA per splicing alternativo MODULO : L’organizzazione del corpo umano 1. Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica. 2. Organi, sistemi e apparati: uno sguardo d’insieme. 3. La comunicazione tra le cellule e la regolazione dell’attività cellulare. 4. Nel corpo umano la rigenerazione dei tessuti è controllata. 5. Il ciclo cellulare. 6. L’omeostasi: come mantenere costante l’ambiente interno. MODULO : L’apparato cardiovascolare e il sangue 1. L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare. 2. Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare. 3. I vasi sanguigni e il movimento del sangue. 4. I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno. 5. La composizione e le funzioni del sangue. 6. Igiene e medicina. MODULO : l’apparato digerente e l’alimentazione 1. L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente. 2. Dalla bocca allo stomaco: le prime fasi della digestione. 3. L’intestino lavora in sinergia con il pancreas e il fegato. 4. Il controllo della digestione e il metabolismo 5. Igiene e medicina. MODULO : Il sistema linfatico e l’immunità 27. l’AIDS è una malattia da deficit immunitario C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 28. i farmaci antiretrovirali. MODULO : Il sistema endocrino 26. Igiene e medicina: le patologie legate alle ghiandole endocrine. 27. il doping sportivo: ormoni e non solo. MODULO : La riproduzione e lo sviluppo 1. Le caratteristiche della riproduzione umana. 2. L’anatomia dell’apparato riproduttore maschile: lo scroto e i testicoli. 3. L’anatomia dell’apparato riproduttore maschile: le vie spermatiche e le ghiandole. 4. L’anatomia dell’apparato maschile: il pene. 5. L’anatomia dell’apparato riproduttore femminile: le ovaie. 6. Le tube uterine e l’utero. 7. La vagina. 8. La spermatogenesi è un processo continuo che produce milioni di spermatozoi. 9. L’oogenesi è un processo ciclico che produce un numero limitato di cellule uovo. 10. Spermatogenesi e oogenesi a confronto. 11. Il controllo ormonale dell’attività sessuale: una visione d’insieme. 12. Il controllo ormonale nel maschio 13. Il ciclo femminile comprende il ciclo ovarico e il ciclo uterino. 14. Il controllo ormonale del ciclo ovarico e del ciclo uterino. 15. L’età fertile della donna. 16. Gli aspetti fisiologici dell’accoppiamento. 17. La fecondazione porta alla formazione dello zigote, che si trasforma in embrione e poi feto. 18. Le fasi della fecondazione. 19. La prima settimana: la segmentazione e l’impianto. 20. Durante la seconda settimana la blastocisti continua a svilupparsi. 21. La terza settimana: la gastrulazione e la formazione delle membrane. 22. La placenta svolge un ruolo centrale nella gestazione. 23. Dalla quarta alla nona settimana ha luogo l’organogenesi. 24. L’organogenesi inizia con la comparsa del tubo neurale che darà origine al sistema nervoso centrale. 25. La segmentazione del corpo si realizza contemporaneamente alla comparsa del tubo neurale. 26. Durante il secondo trimestre il feto si accresce. 27. Lo sviluppo si completa nel corso del terzo trimestre. 28. 29. 30. Le patologie legate all’apparato maschile. 31. Le patologie legate all’apparato femminile. 32. I rapporti sessuali possono trasmettere agenti patogeni. 33. I metodi per il controllo delle nascite. 34. Il test di gravidanza e le diagnosi prenatali. 35. Anche lo sviluppo può incontro a diverse patologie. MODULO : Il sistema nervoso centrale 1. Lo sviluppo del sistema nervoso umano 8.I nervi spinali possiedono una componente sensoriale e una motoria. 9.I riflessi spinali sono sequenze involontarie di azioni che rispondono a uno stimolo specifico. MODULO : I sistemi muscolare e scheletrico C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 1. Una panoramica del tessuto muscolare. 2. Le caratteristiche dei muscoli scheletrici. 3. L’unità funzionale delle fibre muscolari striate: le miofibrille. 4. Durante la contrazione muscolare i filamenti scorrono e il sarcomero si accorcia. 5. Il meccanismo molecolare della contrazione. 11 le ossa si sviluppano dai tessuti connettivi 12 le ossa si accrescono durante la crescita e vengono rimodellate per tutta la vita. SCIENZE DELLA TERRA I FENOMENI SISMICI Che cos’è un terremoto Le onde sismiche. Onde sismiche per studiare la Terra La forza di un terremoto La distribuzione geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti LA STRUTTURA DELLA TERRA Un pianeta fatto a strati. Le strutture della crosta oceanica e continentale. Torino, 09 giugno 2016 I docenti I rappresentanti di classe …………….………………… ………………………………… …………….………………… ………………………………… C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1