Giugno - IL MESE PARMA

annuncio pubblicitario
musica
in val
tidone
Al via il Festival 2009.
Fino all’autunno una carrellata
di eventi musicali e concorsi.
Tra gli ospiti: Ayami Ikeba,
Rebecca Capova, Paolo
Di Sabatino
A8270509
Poste italiane. Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) Art. 1, comma 1, DCB Parma - suppl. a il mese di Piacenza n° 5/2009
€ 0,50
Cinema
Dal 13 al 19
giugno Location
Piacenza 2009
“cinge d’assedio”
la città
Musica
Maurizio Roi,
Presidente della
Fondazione
Toscanini, parla del
Teatro Municipale
arte
A Castell’Arquato,
fino al 14 giugno,
le opere di Debora
Romei ed Erich
Turroni
o
i
musiCa
in val
tidone
a
r
Al via il Festival 2009.
Fino all’autunno una carrellata
dieventi musicali e concorsi.
Tra gli ospiti: Ayami Ikeba,
Rebecca Capova, Paolo
Di Sabatino
Supplemento de
Il mese di Piacenza
Numero 5.2009
Aut. Tribunale di Parma
n.2 5.2.2009
Direttore responsabile
Simone Simonazzi,
[email protected]
Art director
Pietro Spagnulo,
[email protected]
Redazione e coordinamento
Francesca Costi
[email protected]
Erika Varesi
[email protected]
Hanno collaborato
Eleonora Bellomi, Francesca
Bersani, Matteo Bianchi,
Elisa Bozzi, Diego Dalla Costa,
Francesca Di Marco,
Eugenio Fedolfi, Alessia Fermi,
Letizia Foti, Sonia Lucarelli, Paola
Zamboni
Per informazioni e contatti
Redazione de Il Mese di
Piacenza c/o l’editore:
Edicta p.s.c.
via Torrente Termina 3/b
43100 PARMA
n. iscrizione ROC: 9980
Tel. 0521251848
Fax 0521907857
e-mail:
[email protected]
www.edicta.net
Per la pubblicità
Tel. 0521921755 - 921346
Tiratura 8.000 copie
In copertina: Jimmy Owens
arte
p.14 Cultura: 30% delle risorse
p.19 Dialogare tramite l’arte
p.20 “Fanti ed eroi” alla Rosso Tiziano
p.15 Calendario eventi
m
A Castell’Arquato,
fino al 14 giugno,
le opere di Debora
Romei ed Erich
Turroni
m
arte
teatro
p.22 E il burattino si animò...
o
Maurizio Roi,
Presidente della
Fondazione
Toscanini, parla del
Teatro Municipale
cinema
p.24 Sei pellicole tutte italiane
p.25 Una “fiaba” pluripremiata
s
musiCa
incontri&letteratura
p.26 Traslands/Terre traverse
.
Dal’13 al 19
giugno Location
Piacenza 2009
“cinge d’assedio”
la città
musica
p.08 “Teatro esigente e popolare”
p.10 Baciccia blues&food
p.12 Torna Cortili in concerto
appuntamenti
n
Cinema
primopiano
p.04 Dalla classica all’etnica
p.06 Tre giorni per vincere
p.28 Se il gusto incontra l’olfatto
p.29 Giro del mondo “padano” in due giorni
fuoriprovincia
i
Poste italiane. Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) Art. 1, comma 1, DCB Parma - suppl. a il mese di Piacenza n° 5/2009
€ 0,50
in sommario
p.30 A Reggio Emilia si suona in quattro
il Mese Piacenza magazine lo trovi
In tutte le edicole di Piacenza e provincia, e
distribuito gratuitamente:
- in città
Fondazione di Piacenza e Vigevano, Biblioteca Passerini Landi, Comune di Piacenza - Urp, IAT di Piacenza,
Galleria Ricci Oddi, Palazzo Farnese, Provincia di
Piacenza, Camera di Commercio, Azienda Usl, Teatro
Municipale, Teatro dei Filodrammatici, Conservatorio
Nicolini, Multisala Politeama, Cinema Iris, Cinema Jolly2, Alphaville, Libreria Fahrenheit, Libreria Feltrinelli,
Piacenza Turismi, Milestone, Caffè letterario Baciccia.
Temple Bar, Museum tavern Pub, Bar birreria Christiania, Birreria “Via Veneto 82”, Dna Friendly caffè,
Aris caffè, Caffè Ranuccio, Caffetteria dei Mercanti,
Osvaldo bar e ristorante
upon,
ia il co a edicola
l
g
a
t
i
R
ita
alla tu
gnalo copia gratu
e
s
n
o
c
a
u
t
a la
e ritir
Buono acquisto per una copia di
Valido fino al 31 dicembre 2009
PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI
www.ilmese.it
www.edicta.net
Di eugenio
DI
paolo giovanni
fedolfi rossi
Dalla classica
all’etnica
E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella
Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico
C
bizione prevista a Borgonovo Val Tidone ve’è chi ama la musica classica e c’è chi
nerdì 26 giugno. A salire sul palco saranno
ama la musica etnica. C’è chi preferii musicisti Konstantin Manaev e Hae-Song
sce il jazz e chi la lirica. Il Val Tidone
Jang: il giovane talentuoso violoncellista
Festival si presenta nell’edizione 2009 con
russo e l’esperta pianista coreana saranno
un cartellone pensato per soddisfare ogni
i protagonisti di un duo fra i più apprezzati
tipo di interesse, inclinazione, curiosità
da pubblico e critica.
all’interno del panorama musicale. Artisti
Si ritorna alla musica tradizionale argentina
di levatura internazionale e giovani talenti
con l’Ensemble “Storie di Tango”, in profra i più promettenti saranno i protagonisti
gramma mercoledì 1° luglio a Vicomarino
di quattro mesi di spettacoli, esibizioni, condi Ziano Piacentino, atteso appuntamento
certi. Dall’inizio dell’estate fino ad autunno
con i tangueros porteñi Alejandro Pereira
inoltrato, a riempire di musica e festa le
e Vanesa Lamis. Fino al 15 ottobre, data
serate di diverse località della val Tidone
conclusiva del Festival, sono altre 11 le
saranno nomi di primo piano come il grande
serate all’insegna della grande musica che
violinista russo Sergej Krylov, la pianista
animeranno l’estate della Val Tidone.
nippo-austriaca Ayami Ikeba, il Quartetto
Gioachino, i jazzisti Enrico Intra e Jimmy
Owens, i chitarristi etnici del Trio Madeira
Brasil, il tenore Luca Salsi e il pioniere
dell’etnica italiana Riccardo Tesi.
Fra i primi appuntamenti
in programma spicca l’atCARTA D’IDENTITÀ
tesissimo “Cantiere Tango
– Tango or not Tango”. In
Un talento indiscusso
cartellone domenica 28
giugno in piazza Roma a
A 34 anni Paolo Di Sabatino è considerato una delle più interessanti realtà
Sarmato, lo spettacolo
pianistiche italiane, in possesso di una
rappresenta un omaggio
maniera musicale perfetta, dotato di
all’intenso ballo tradizionale
ottima originalità nell’esposizione sia
argentino interpretato da
melodica che ritmica e soprattutto
Davide Cavuti e Paolo Di
improvvisativa. Possiede un curriculum
Sabatino de Le Grand Tanmusicale di indubbio valore, dalle rassego Ensemble, con la pargne, alle trasmissioni radiofoniche, alle
tecipazione della voce repartecipazioni a numerosi Jazz Festival.
citante di Michele Placido.
Ha suonato con musicisti del calibro di
Per gli amanti della musica
Massimo Urbani, Paolo Fresu, Nicola
Arigliano, Lee Konitz, Irio De Paula,
etnica un altro imperdibile
John Patitucci, e moltissimi altri.
appuntamento, martedì
23 ad Agazzano, quando si
esibiranno sul palco prima
Dove: Val Tidone
il Bolling Quartet di Giancarlo Dellacasa e
Quando: dal 13 giugno
poi i Mamas Trio, vincitori nel 2006 proprio
all’11 ottobre
del concorso Val Tidone Folk.
Info: www.valtidoneGli appuntamenti per gli appassionati di
competitions.com
musica classica cominciano già nel weekend inaugurale del Festival: sabato 13 a
Gragnano Trebbiense di scena il pianoforte
al femminile, con le due esibizioni della ceca
Rebecca Capova e della nipponica Ayami
In alto a sinistra:
Ikeba. Domenica 14 spazio al concerto
Trio Madeira Brasil
benefico pro-Avis dell’Ensemble Strumentale
A fianco:
Scaligero. Ancora grande classica per l’esiPaolo Di Sabatino
[04
24] - il mese giugno
febbraio\2009
\2009
Fino all’11 ottobre una
lunga carrellata di eventi
musicali e concorsi al Val
Tidone Festival 2009.
Ospiti a giugno: Ayami
Ikeba, Rebecca Capova,
Ensamble Strumentale
Scaligero, Paolo Di
Sabatino e tanti altri
p r i m o p i a n o
ALCUNI PROTAGONISTI
Ayami Ikeba
Sergej Krylov
Luca Salsi
Nata a Yokohama, Ayami
Ikeba ha studiato pianoforte prima in
Giappone, poi
in Germania,
Polonia e Austria. Ha suonato in tutti i festival pianistici più importanti e ha
inciso numerosi CD in Giappone
ed Europa
A soli sei anni
tiene il suo primo concerto
pubblico. Lunga e di grande prestigio la
sua carriera
di concertista.
Nel 1994 il padre Alexander
realizza per lui il violino che
suona tuttora. Da anni vive a
Cremona.
Nato a San Secondo Parmense nel 1975 si
è diplomato in
canto lirico al
Conservatorio
“Arrigo Boito”
di Parma. Ha
debuttato giovanissimo al Teatro Comunale di Bologna in
“La scala di seta” di Gioachino
Rossini.
Russia
Violino
L’EVENTO DA NON PERDERE
Hanno detto
.
Il problema di fare musica
è che non si può prescindere dallo swing: molti
musicisti si rifugiano nella
ricerca perché non hanno
swing. Oggigiorno la cosa
più difficile è essere melodici senza essere banali.
Paolo Di Sabatino
Due guest star
a Sarmato
Due diverse epressioni del
cinema protagoniste al Festival Val Tidone. Michele
Placido, 37 anni di carriera,
lanciato dal ruolo del commissario Cattani nella miniserie La Piovra, oltre 100
film all’attivo, sia nel ruolo
di attore che in quello di
regista, e Awa Ly, francese
di origini senegalesi, giovane
cantautrice di jazz&pop, nel
curriculum già un album e
diverse collaborazioni prestigiose, nel 2008 nel cast
di “Bianco e nero”, film con
Italia
Tenore
.
Fabio Volo e Ambra Angiolini. Lui pluripremiato artista,
lei con una sola esperienza
all’attivo: insieme sul palco
di piazza Roma a Sarmato il
28 giugno per accompagnare “Le Grand Tango Ensemble”, uno con la sua voce,
l’altra con le sue note.
Il percussionista viene dal
jazz, il bassista dal rock
mentre il chitarrista è di
formazione classica: L’integrazione tra tre musicisti
provenienti da esperienze
diverse è stata la cosa più
difficile.
Roberto Marcotti
chitarrista Mamas Trio
Nel box a fianco: Awa Ly. Nel box
in alto a destra: No Limit Quartet
I CONCORSI
Da tutto il mondo
quali nell’edizione 2009 spiccano i nomi di Klaus Huber,
grande compositore svizzero,
Trecento iscritti in rappree Andrzej Jasinski, pianista e
sentanza di 42 Paesi e 4
concertista al Mozarteum di
continenti, premi in palio per
Salisburgo.
un totale di 25.000 euro.
Promossi dalla Fondazione
Sono questi i grandi numeri
Val Tidone Musica, sono 5 i
della dodicesima edizione dei
concorsi che anche quest’anConcorsi Internazionali di
Klaus Huber - Foto Max Nyffeler
no, dal 14 al 21 giugno, si
musica della Val Tidone. Nuterranno presso la Rocca comunale di
meri che da soli basterebbero a rimarcare
Pianello con audizioni aperte al pubblico.
l’importanza della kermesse anche a livello
I premiati saranno i giovani più promettenti,
internazionale, ma ai quali si aggiungono
i solisti di maggior spicco, i compositori e i
i grandi nomi della musica mondiale che
gruppi di musica popolare più amati.
sono chiamati a comporre le giurie, fra i
IL CALENDARIO
Sabato 13 giugno
- Gragnano Trebbiense Fraz.
Campremoldo Sotto, Castel
Mantova
ore 19.15 – Rebecca Capova
(Rep. Ceca/Irlanda, pianoforte)
Ore 20.00 – Welcome Party
Ore 21.15 – Ayami Ikeba
(Giappone, pianoforte)
Domenica 14 giugno - ore 21.15
- Gragnano Trebbiense, Chiesa
Parrocchiale
Proclamazione dei vincitori di
“Tidone Folk” 2009
Concerto benefico dell’Ensemble
Strumentale Scaligero (Italia)
Sabato 20 giugno - ore 21.15
- Auditorium della Fondazione di
Piacenza e Vigevano (Piacenza)
Concorsi Internazionali di Musica
della Val Tidone
Presentazione dei vincitori dei
Concorsi Val Tidone 2009
Domenica 21 giugno - ore 21.15
- Pianello Val Tidone, Rocca
d’Olgisio
Concorsi Internazionali di Musica
della Val Tidone
Gala dei vincitori dei Concorsi Val
Tidone 2009
Martedì 23 giugno - ore 21.15
- Agazzano, Villa Tavernago
MaMas Trio (Italia)
Bolling Quartet (Italia)
Venerdì 26 giugno - ore 21.15
- Borgonovo Val Tidone, Rocca
Comunale
Duo violoncello/pianoforte
Manaev/Jang (Russia, Corea)
Domenica 28 giugno - ore 21.15
- Sarmato, Piazza Roma
Davide Cavuti, Paolo Di Sabatino,
Le Grand Tango Ensemble (Italia)
Special guests: Awa Ly (Francia),
Michele Placido (Italia)
www.valtidone-competitions.com
primopiano
Giappone
Pianoforte
DI elisa bozzi
Torna il concorso nazionale per videomakers
emergenti Location Piacenza. Dal 13 al 19 giugno i
dieci finalisti si cimentano con il tema della “notte”.
In giuria:
Spada, Andrea
Jublin, “affresco”
Marco
E’
iniziataMarina
la realizzazione
del grande
dell’artista americano nella
Biblioteca Panizzi.
22 Enrica
giugnoPrati
il cantiere sarà aperto al pubblico
Bosonetto,
FabrizioDal
Prati,
D
al 13 al 19 giugno 2009 torna
per il sesto anno l’appuntamento
con Location Piacenza, concorso
per videomakers che ha visto la luce
nel 2003.
“Tre giorni per girare, due giorni per
montare, un giorno per vincere” è lo
slogan della manifestazione: i cortometraggi devono essere realizzati all’interno
del confine territoriale del Comune di
Piacenza a partire dalla mezzanotte di
sabato 13 giugno fino alla mezzanotte di
martedì 16 giugno. Dalle 8 di mercoledì
17 inizieranno le operazioni di montaggio
e post produzione. I video finiti dovranno
essere consegnati entro le 12 di venerdì
19 alla Direzione Artistica. La Giuria si
riunirà alle 16 per la visione dei dieci film
e per decretare i primi tre classificati e
le eventuali menzioni speciali.
Quest’anno la serata conclusiva della
manifestazione si colloca nell’ambito dei
Venerdì Piacentini, che caratterizzano
le serate estive cittadine. Ecco quindi
il tema della notte, sul quale i registi
dovranno lavorare per la realizzazione
delle loro storie, e che potrà essere declinato in una miriade di sfaccettature.
“Tra i circa quaranta soggetti che sono
arrivati da tutta Italia – dice Roberto
Dassoni, organizzatore della manifestazione insieme a Barbara Tondini– sono
compresi tutti i generi cinematografici:
fiction, documentari, videoarte...e c’è
anche l’horror”.
Oltre alla collocazione della finale il 19
nel cortile di Palazzo Gotico (e non più
in quello di Palazzo Farnese), c’è un
altro elemento di novità quest’anno, a
cui hanno aderito numerosi musicisti:
Soundtrack Piacenza, concorso per colonne sonore organizzato in collaborazione con l’associazione Piacenza 29100.
“In Location Piacenza – dice ancora Dassoni – è la città la vera protagonista della
manifestazione. Le troupes, che arrivano
da tutta Italia per girare, si trovano in
un territorio sconosciuto e da scoprire
in pochi giorni. Per questo ogni anno
chiediamo la collaborazione dei cittadini,
Tre giorni per vince
CHI GIUDICA
Lente puntata sui
cinque giurati
La buona riuscita di un
concorso ha tra i suoi
ingredienti fondamentali, oltre alla selezione di
concorrenti di qualità, la
composizone di una giuria
di esperti del settore, in
grado di comprenderne il
talento.
A chi toccherà quest’anno
il duro compito di decidere il vincitore di Location
Piacenza?
[06] - il mese giugno \2009
Ve d i a m o n e l
dettaglio i
membri della
giuria.
Marina Spada
inizia l’attività
professionale
nel 1979 come
assistente alla
regia in RAI e
con il film “Non Marina Spada
ci resta che
piangere”. Del 2006 è il lungometraggio “Come l’ombra”,
presentato con successo al
Festival di Venezia e a quel-
lo di Toronto e
premiato per la
miglior regia al
Festival di Mar
del Plata nel
2007. Andr ea
Jublin è autore
e interprete del
corto “Il Supplente”, entrato
nelle nomination
per la corsa al
Premio Oscar per il Miglior
Cortometraggio in Live Action.
Marco Bosonetto, cuneese
di nascita, ma piacentino
d’adozione, ha pubblicato
i romanzi “Il sottolineatore
solitario” (Einaudi), “Nonno
Rosenstein nega tutto”
e la raccolta di racconti
“Mor te di un diciottenne perplesso” (Baldini &
Castoldi). Fabrizio Prati
è direttore di Rai Emilia
Romagna, mentre Enrica
Prati è amministratore
delegato del Gruppo Editoriale Liber tà, par tner
della manifestazione, e
direttore di TeleLibertà e
Altrimedia. Info: www.loca-
p r i m o p i a n o
per aiutare i ragazzi a reperire le locations adatte o per prestare il loro volto
come attori e comparse. Gli addetti ai
lavori sono sempre molto collaborativi in
questa occasione, ma chiediamo anche
l’aiuto della gente comune.Vedremo poi
un aspetto insolito della città, la vita notturna, che cercheremo di ravvivare grazie
alla manifestazione. Potrebbe essere un
modo per far sì che nel futuro vengano
organizzati più eventi nelle ore serali, così
come succede nelle città limitrofe”.
La giuria, composta quest’anno da Marina
Spada, Andrea Jublin, Marco Bosonetto,
Fabrizio Binacchi e Enrica Prati, selezionerà il filmato vincitore al quale verrà
assegnato un premio da 1500 euro, al
secondo classificato andrà la somma di
1000 euro, al terzo 500 euro. Da Location Piacenza verrà tratto un DVD che
verrà distribuito in tutta Italia.
Info: www.locationpiacenza.it
ere
hanno detto
Per amore si può morire. Specialmente nei
brutti film e nei cattivi
romanzi.
Roberto Gervaso
Il cinema è solo una
moda passeggera.
È il dramma in lattina.
Il pubblico vuole vedere storie di carne e di
sangue rappresentate
in palcoscenico.
Charlie Chaplin
Il cinema è il modo più
diretto per entrare in
competizione con Dio.
Federico Fellini
LA CURIOSITÀ
Da Location al David
C’è un concorso che per il cinema italiano equivale al premio Oscar: si tratta del David di Donatello, assegnato dall’Accademia del Cinema
Italiano, che quest’anno ha visto tra i finalisti,
nella sezione cortometraggi, Simone Gattoni
con “Aspettando le quattro del pomeriggio,
circa...”. Il corto, realizzato da una troupe
quasi interamente di piacentini, è stato girato
da Gattoni nell’ambito della scorsa edizione di
Location Piacenza. Il soggetto, interamente
girato a Piacenza, è stato sceneggiato dal
giovane cineasta piacentino e da Marianna
Fratantoni e si è avvalso di Marco Sgorbati
come direttore
della fotografia
e di una serie
di collaboratori presenti sul
territorio come
Stefano Sampaolo (operatore), Simone Gattoni sul set
Omar Cristalli (montaggio), Francesca Bergonzi (edizione), Andrea Rocca e Carlo Cantore (suono) nonché di professionisti provenienti
dall’ambiente romano come Francesco Lomastro (aiuto regia) e Stefano Alessi. Interpreti
principali della storia gli attori piacentini Silvana
Trucchi e Romano Gromi.
I FINALISTI
Come è noto il regolamento del
concorso prevede la partecipazione di un solo filmaker piacentino.
I dieci finalisti scelti per la sesta
edizione di Location Piacenza sono
di un’età compresa tra i 26 e i
69 anni e le città di provenienza
sono: Roma, Milano, Saronno,
Firenze, Pescara e, naturalmente,
Piacenza. Ecco i nomi dei prescelti: Fabrizio Bozzetti, 38 anni,
di Milano, partecipa con “Fuso”
mentre Riccardo Banfi, 30
anni, di Saronno, realizza “Buonanotte”. Daniele Marconcini,
26 anni, di Firenze, presenta un
corto dal titolo “Semelle” e il romano Andrea Fasciani, 27 anni,
risponde con “Francesca Notte”.
Nuovamente un milanese, Luca
Mariani, 31 anni gira “Nel cuore
della notte” mentre l’unico collettivo ammesso a partecipare
all’iniziativa, The Shift, presenta
“Apnea”. Il più maturo del gruppo, il romano Roberto Leoni
di 68 anni, interpreta il tema
della notte con “Capolinea”. “Un
incontro casuale” è il frutto del
lavoro di Elio Moroni, 56 anni,
anch’egli romano. Enrico Maria
Brocchetta, 49 anni, di Milano,
si cimenta con “Note color notte”
mentre l’unico piacentino in concorso, il trentanovenne Gianluca
Silva, racconta “La prima notte
di Gustavo”.
musica
primopiano
A lato: una troupe al lavoro.
Sotto il manifesto ufficiale di
Location Piacenza 2009.
In alto a destra i vincitori del 2008
>musica
DI FRANCESCA COSTI ED ERIKA VARESI
“Teatro esigente e popolare”
Una chiacchierata con Maurizio Roi, Presidente
della Fondazione Arturo Toscanini, per parlare dello
sviluppo del Municipale in questi anni di gestione e
dell’imminente passaggio del Teatro a Fondazione
G
iunti alla fine della stagione
2008/2009 del Teatro Municipale
e alla vigilia della sua trasformazione
in Fondazione, abbiamo incontrato Maurizio
Roi, Presidente della Fondazione Arturo Toscanini, che in questi ultimi anni ha gestito
il teatro.
Partiamo dalla situazione attuale, qual è il
rapporto della Fondazione Toscanini con il
Teatro Municipale di Piacenza?
Sono ormai diversi anni che il Comune ha
dato in gestione alla Fondazione Toscanini il
Teatro Municipale e a breve la convenzione
scadrà. Il ruolo della Toscanini ha avuto nel
tempo un’evoluzione, ma sempre sulla base
del capitolato d’appalto. Noi possiamo dirci
soddisfatti del lavoro svolto a Piacenza, dove
abbiamo anche corretto alcune manchevolezze che abbiamo avuto nel passato e che
ci sono state fatte notare.
Come si è caratterizzato il secondo triennio
di gestione?
C’è stato un consolidamento delle attività del
Municipale, inteso come teatro completo, in
stretto rapporto con le esigenze della città.
In questo senso l’offerta è stata variegata:
una stagione lirica, una di danza, che sta
diventando sempre più importante, accanto
ovviamente all’attività concertistica.
E per il pubblico più giovane?
Da sempre facciamo cose per ragazzi, abbiamo aggiunto alcuni episodi al progetto Educational e molti bambini vengono a teatro.
Una parola chiave per la passata stagione
e una per quella a venire?
La danza è stata la parola chiave della
passata stagione, mentre parola chiave di
quest’anno sarà la sinfonica. Possiamo dire
che alla fine del mandato riconsegniamo un
teatro completo, non solo per i grandi nomi
che vi hanno gravitato, penso al M° Muti, per
esempio, ma anche per quello che abbiamo
costruito. Non lavoriamo per la Filarmonica
Sopra: Mike Patton. A sinistra: un modellino
dello spettacolo “SweeneyTodd”
[08] - il mese giugno \2009
Toscanini ma per il Municipale.
Presto il Teatro Municipale diventerà una
Fondazione, quali saranno i vantaggi?
Io vedo positivamente il passaggio a Fondazione e so che l’amministrazione sta andando
avanti in questa direzione. Oggi il Teatro
Municipale è una struttura molto solida
e pienamente inserita nel sistema lirico e
produttivo della Regione Emilia Romagna, è
un patrimonio che è stato costruito in anni
di lavoro. Non è mai stato un teatro poco
qualificato ma sicuramente un po’ ai margini
rispetto agli altri Teatri di Tradizione.
Prospettive per il prossimo futuro?
Noi siamo pronti a partecipare alla gara ed
eventualmente a mantenere questi standard. Siamo interessati a rimanere a Piacenza perché crediamo di essere una risorsa
per il Teatro, questo oggi ma anche domani,
quando ci sarà la Fondazione e siccome
verrà effettuata una gara per quest’anno di
transizione noi ci siamo preparati.
Può anticipare dei progetti?
Veramente no, ma posso dire che c’è stata
una produzione lirica, “Sweeney Todd”, realizzata sei mesi fa in collaborazione con la
Fondazione Teatro Comunale di Bologna,
il
Teatro Rossini di Lugo,
la Fondazione Teatro
Comunale di Modena, in cui abbiamo inserito
il Teatro Municipale perché ci pareva insen-
CARTA D’IDENTITÀ
Il Cavaliere Maurizio Roi
Nel 2006 è stato nominato presidente della Fondazione Arturo
Toscanini e- vicepresidente dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Nel 2004 il Presidente Carlo
Azeglio Ciampi gli ha conferito il titolo
di Cavaliere della Repubblica.
sato non poterne godere a Piacenza. Se
non saremo più noi a gestire il teatro i nostri
successori vedranno cosa farne.
Se dovesse definire l’indirizzo culturale che
vi ha contraddistinto fino ad oggi?
Siamo un’orchestra curiosa e innovativa. Abbiamo proposto cose mai viste a Piacenza,
come “Il viaggio a Reims” di Rossini, un’opera
che non esisteva; c’è stata un’edizione memorabile di Ronconi anni fa, ma sostanzialmente è un’opera nulla, un percorso dentro
le follie di ognuno di noi, tutti nell’attesa di
questo re che non arriva. E’ uno spettacolo
che ha un grosso difetto: ha un numero
spropositato di cantanti e manca completamente di una storia. Si può fare solo come
la grande edizione di Ronconi o con cantanti
giovani che abbiano voglia di cimentarsi con
un’opera del genere. Probabilmente sarà un
format di rinnovamento della lirica perché c’è
una componente di gioco molto forte.
Ci sono stati altri esempi analoghi in
passato?
Due anni fa abbiamo fatto il “Pierrot Lunaire”
per mostrare ai piacentini qualcosa che non
avevano mai visto. Piacenza è una città molto
colta e ha dato i natali a grandi nomi.
Noi suoniamo la nona di Beethoven e la sera
dopo siamo in concerto con Mike Patton, in
fondo Salieri ha sicuramente scritto cose
peggiori di McCartney, il problema è che da
noi si ascolta poca musica contemporanea.
Piacenza è stata capace di rispondere positivamente alle vostre sollecitazioni?
È una città che ha molte più cose nascoste
di quelle che mostra, non è una città che
ostenta ma dentro c’è molto e noi siamo andati a cercare quel “dentro”. Non abbiamo un
rapporto solo da gestori rispetto al Teatro e
la città di questo si è accorta. Recentemente
abbiamo fatto un concerto a Milano con il
direttore cinese Tan Dum, famoso per aver
scritto le musiche di scena di film quali “La
tigre e il dragone”, e abbiamo organizzato,
per i nostri abbonati, un pullman che è
partito da Parma, e lo stesso abbiamo fatto
anche per Piacenza.
Ci sono nomi che in futuro si vorrebbero
vedere sul palco di Piacenza?
Abbiamo mille ambizioni ma dobbiamo fare i
conti con molte problematiche, prima fra tutte i finanziamenti e non solo, nella sede in cui
proviamo abbiamo numerosi problemi tecnici
legati all’acustica. Posso comunque dire che
non sono i grandi nomi il nostro obiettivo, anche se ovviamente ci fanno piacere, il primo
interesse resta sempre l’innovazione. Paolo
Grassi diceva che chi usa denaro pubblico
deve fornire un servizio pubblico, perché è
un diritto dei cittadini accedere alla cultura.
La cultura non serve a esibire l’abito comprato la sera prima, anche se è innegabile
un aspetto di mondanità, il teatro è prima di
tutto una cattedrale laica, perché è il luogo in
cui la comunità si ritrova e torna a parlare.
Non bisogna inoltre dimenticare che chi
gestisce un teatro non è un manager ma un
operatore culturale, non si può pensare di
costruire un programma a Piacenza uguale
a quello di un’altra città.
Qualche mese fa Baricco è stato sulla
bocca di tutti per una dichiarazione che ha
fatto molto discutere. Crede anche lei che
sarebbe un bene tagliare i finanziamenti
pubblici ai teatri?
Penso che Baricco abbia detto cose superficiali per creare audience ed è stato anche
sfortunato perché nel frattempo c’è stato il
crollo della Borsa di Wall Street e questo ha
comportato la chiusura dei teatri americani.
Il presidente Obama stesso ci sta dicendo
che il sistema europeo funziona meglio
perché è più controllato e non soggetto ai
capricci delle imprese. La cultura ha una
componente di lavoro umano e artigianale
altissimo e questo comporta forti spese ma
io credo sia necessario abbassare il costo
dei biglietti a teatro per consentire a tutti,
penso soprattutto ai giovani, di accedervi. Il
teatro deve essere esigente e popolare.
Come pensa si possa raggiungere un così
nobile e alto obiettivo?
Bisogna avere a disposizione denaro pubblico, gestire efficacemente le risorse, attuare
buone politiche di promozione e riempire il
teatro. La cultura è il nostro vero patrimonio
e la crescita passa dall’innovazione.
Un applauso al
pubblico piacentino
20 recite liriche, 12 concerti, 10 balletti, 13 spettacoli per le scuole tra lirica,
concerti e danza, 968 abbonamenti, 4.048 ragazzi
partecipanti alle attività per
le scuole e 2000 presenze
per attività gratuite quali
presentazioni e mostre, per
un totale di 28.243 presenze in teatro. Questi gli strabilianti numeri che hanno
caratterizzato la stagione
2008/2009
consolidamento di
del Teatro Muun interesse spenicipale di Piacifico nei confronti
cenza.
del balletto. La
La danza ha
stagione lirica ha
segnato eccevisto la realizzaziozionalmente un
ne di ben 5 opere,
aumento di tre
per un cartellone
rappresentaparticolarmente
zioni con una
ricco ed eterogeinaugurazione di Il teatro Municipale
neo: da “L’elisir
altissimo livello
d’amore” di Gaecon l’Alvin Ailey Dance Theater.
tano Donizetti, all’evento speciaLa media delle presenze si è
le della stagione “Il matrimonio
mantenuta pari a quella dello
inaspettato” di Giovanni Paisiello,
scorso anno a dimostrazione del
diretto da Riccardo Muti con
L’Orchestra Giovanile “Luigi
Cherubini” fino alla nuova
produzione realizzata da
giovani, “Il viaggio a Reims”
di Gioachino Rossini, mai
andata in scena a Piacenza. Per la concertistica il
cartellone ha offerto 12 appuntamenti. La Filarmonica
Toscanini è stata guidata da
rinomati direttori quali, per
citarne alcuni: Wayne Marshall, Rinaldo Alessandrini,
Michele Mariotti, Lawrence
Foster Alexander Lonquich,
Darrell Ang. teatro te-
musica
DIAMO I NUMERI
>musica
Di matteo bianchi
Baciccia
blues&food
L
e strade polverose del blues attraversano il tempo, la storia e la geografia
degli Stati Uniti, ma sono ormai noti i
legami tra il Delta del Mississippi con
altri Delta, fisici o ideali, dislocati per il
globo. Anche l’Italia vanta una scena di
musicisti blues da anni riconosciuti a
livello internazionale. Non a caso, i protagonisti della seconda edizione del Festival
Baciccia blues & food, organizzato dal
Caffè Letterario Baciccia in collaborazione
con il Master universitario “Vi.Te. Vino
FAMILY AFFAIR
La passione dei Limido Bros.
I fratelli Franco e Marco Limido sono
riconosciuti tra i talenti assoluti del
blues italiano. Franco ha collaborato,
prestando la sua armonica, con gente
del calibro di Andy J. Forest, Arthur
Miles, Jumpin’ Johnny Sansone, Dave
Baker, solo per citarne alcuni, alla
pari del fratello Marco, chitarrista autodidatta, specializzatosi nella tecnica
slide, sulla quale ha sviluppato uno
stile originalissimo. Assieme al cugino
Davide Bianchi al basso e alla batterista
Stefania Avenali, portano avanti il progetto Family Style, suonando un blues
elettrico e viscerale da non perdere!
In alto: Aida Cooper
Sotto: Gigi Cifarelli
[10] - il mese giugno \2009
e Territorio”, MUST
(Master in Sviluppo
Turistico), MUMAT
(Master in Marketing
Territoriale) e il CESPEM (Centro Studi
di Politica Economica
e Monetaria) dell’Università Cattolica, vantano collaborazioni
con grandi interpreti
statunitensi come
Andy J. Forest, Arthur Miles, Jumpin’
Johnny Sansone, Dave Baker.
L’importante rassegna blues (inaugurata
a fine maggio dalle due anterprime di
Piero Bassini e Mattia Cigalini), si terrà
ogni giovedì di giugno nell’area esterna del
Caffè Letterario Baciccia e vedrà nel primo appuntamento ufficiale la coppia Gigi
Cifarelli, tra i chitarristi blues e jazz più
apprezzati e richiesti, e Aida Cooper, forse la voce soul per eccellenza in Italia.
Cifarelli è senz’altro il nome illustre della
rassegna, considerando la sua lunghissima esperienza e solo alcune delle sue
collaborazioni: Chick Korea, Zoe Zawinul,
Tony Scott, Enrico Rava e tanti altri. Sicuramente il richiamo qualitativamente
azzeccato per aprire il festival.
“Baciccia Blues & Food” abbraccia l’universo blues in tutte le sue declinazioni,
dallo stile più rurale del country-blues
del Mississippi, riproposto dai Red Wine
Serenaders capitanati dal polistrumentista Max De Bernardi (altro
nome noto agli appassionati), alle
sonorità elettriche più influenzate
dal suono urbano che rimanda al
southside “chicaghese” dei The
Blues Flyers, band caratterizzata
dal’utilizzo dell’organo hammond.
Chiuderanno la rassegna i Family
Style dei fratelli Marco, chitarrista
discepolo di Cooper Terry, con il
quale ha aperto nientemeno che
per B.B. King, e Franco Limido,
insieme a Fabio Treves, alfiere
dell’armonica blues nel nostro
paese. Chiusura in grande, a tutto
ritmo.
Info: 0523 606684
Quattro giovedì per
il festival dedicato
all’universo blues,
dal Mississippi style
al suono di Chicago
passando per il jazz.
Con Gigi Cifarelli, Aida
Cooper, Family Style...
Calendario
Giovedì 4 giugno
GIGI CIFARELLI & AIDA COOPER
Gigi Cifarelli - chitarra elettrica
Aida Cooper - voce
Giovedì 11 giugno
THE BLUES FLYERS
Carlo Riva - chitarra elettrica
Marco “Ray” Mazzoli - piano, organo
hammond
Marcello Cremona - basso
Marco “deepu” Barbieri - batteria
Giovedì 18 giugno
RED WINE SERENADERS
Max De Bernardi - chitarra acustica, banjo
mandolino, ukulele
Veronica Sbergia - voce, washboard
Mauro Ferrarese - chitarra, dobro
Alessandra Ceccala - contrabbasso
Giovedì 25 giugno
FAMILY STYLE
Franco Limido - voce e armonica
Marco Limido - chitarra elettrica e acustica,
slide guitar
Davide Bianchi - basso
Stafania “Pretty Baby” Avenali - batteria
L’ALTRA MUSICA
Danze, escursioni naturalistiche e pranzi al sacco con Danzinfesta
Un mese ricco di appuntamenti tra musica, danza, cibo
e serate sotto le stelle.
Danze popolari è il titolo dell’intrattenimento che si tiene il
7 giugno, dalle 16 alle 19, con il gruppo musicale La Corte
del Re Sole, nella piazza di Santimento a Rottofreno.
Il 20 e il 21 giugno, presso l’agriturismo La Madre Pietra
in località Pietra di Bobbiano (Comune di Travo) è la volta
di Folk Celtic Song, una due giorni tra stage di danza,
musiche dal vivo e osservazione delle stelle.
Scopo dell’associazione Danzinfesta è proporre animazioni
per grandi e piccini finalizzate al coinvolgimento attivo
di tutte le persone presenti alle manifestazioni, non a
caso le danze proposte sono semplici e di immediato
apprendimento.
A chiudere gli appuntamenti del mese è Balla coi lupi,
un’iniziativa dal
titolo suggestivo, organizzata presso il
rifugio Gaep
di Ferriere in
località Selva
che prevede,
oltre agli intrattenimenti musicali,
escursioni con
pranzo al sacco e la possibilità di pernottare in tenda o nel rifugio.
Info: www.danzinfesta.it
I discussi anni ‘80 in tour
P
gestioni che abitavano la musica di quei
artirà proprio da Piacenza il tour
magici anni, riescono addirittura a coincelebrativo del decennio musicale
volgere le nuove generazioni, diventando
più discusso e amato della storia, quello
un trend in continua crescita. I suoni della
degli Anni ‘80.
new wave e le melodie ipnotiche vengono
Ideato dallo staff di Spl80.com, da
infatti spesso riprese e accostate a nuovi
dieci anni il principale sito dedicato alla
generi musicali.
musica e ai personaggi degli anni ‘80,
Con Gli anni 80. Lo show! gli artisti orilo spettacolo debutta il 27 giugno nella
ginali del passato ripropongono, accanto
Arena Daturi, per poi proseguire i in
ai loro grandi successi, nuovi
tutta Italia.
brani, tanto per ribadire che
Ad ogni concerto parteciperanno almeno dodici artisti nazionali ed
internazionali.
Il programma piacentino preIL PERSONAGGIO
vede: Sabrina Salerno, GaOltre le gambe c’è di più
zebo, Maggie Reilly (Mike
Oldfield), The Twins, Valerie
Bomba sexy e icona degli anni ‘80,
Dore, P Lion, Scotch, GeorSabrina Salerno ha da poco compiuge Aaron, Albert One, Ryan
to quarant’anni.
Vent’anni dopo “Boys, boys, boys”,
Paris, Belen Thomas, Neja,
la cantante è tornata alla ribalta nel
e la band live dei Memory80.
2008 con “Erase Rewind/Official
A condurre la serata Rosaria
Remix”, un doppio album che conRenna e Corrado Gentile di
tiene la prima antologia di successi
Radio Dimensione Suono.
della cantante e un disco di inediti.
Fino a qualche anno, fa molta
L’album comprende tredici hits e
critica musicale parlava degli
tredici brani inediti.
anni ‘80 come di un decennio
da cui rifuggire, alla ricerca di
nuovi generi e suoni. Risultato?
nessun artista degli
Le canzoni di queli anni si ascoltano maganni ‘80 potrebbe mai
giormente oggi che nel passato e alcuni
definirsi una meteora.
artisti rivivono un successo inaspettato.
L’evento è realizzato e prodotto da VoiLa musica degli anni ‘80 è stata quindi
lier2000 in collaborazione con Magic
rivalutata e, questa volta, col consenso
Agency. La prevenditè è disponibile presso
di tutti! La melodia, le emozioni e le sug-
Parte da Piacenza il
tour de Gli anni 80.
lo show! Il 27 giugno
all’Arena Daturi dodici
artisti nazionali e non
Sabrina Salerno
Mediaworld Galassia, Disk Jockey 70,
Caffè Ranuccio a Piacenza.
[Francesca Costi]
Info: www.anni80show.com
>musica
calendario
Venerdì 5 giugno
Palazzo Vescovile - Piazza
Duomo
“Cortili in Concerto”
Concerto cameristico
Venerdì 12 giugno
Convento di Santa Eufenia
“Cortili in Concerto”
Recital del pianista Giuseppe
Aneomanti
Torna Cortili in concerto
Venerdì 19 giugno
Borgo fortificato di Caminata
“Castelli in musica”
concerto
Il programma della 18a edizione, promossa dalla Banca di Piacenza.
Gli ultimi due concerti e l’anticipazione della rassegna Castelli in musica
Venerdì 26 giugno
Convento di San Giovanni
- Municipio di Fiorenzuola
d’Arda
“Castelli in musica”
concerto
Venerdì 3 luglio
Castello di Anguissola di Travo
“Castelli in musica”
concerto
Venerdì 10 luglio
Castello Scotti a Montalbo
di Ziano
“Castelli in musica”
concerto
T
ornano gli appuntamenti della rassegna
Cortili in concerto, giunta quest’anno al
traguardo della 18a edizione.
Promossa come sempre dalla Banca di Piacenza – che in caso di maltempo ospiterà
la manifestazione nelle sale di Palazzo Galli
– “Cortili in concerto” ha preso il via venerdì
22 maggio a Palazzo Scotti di Montalbo, in
via Poggiali 39.
“La rassegna concertistica Cortili in concerto - spiega il direttore artistico Giovanni
Gorgni, presidente dell’Accademia Musicale
Padana - rinnova, anche quest’anno, il
tradizionale appuntamento con il pubblico
piacentino, con quattro spettacoli in prima
esecuzione assoluta, offrendo al pubblico
opportunità di conoscenza e di riscoperta
degli splendidi cortili dei palazzi del centro
storico e di ascolto della produzione musicale che spazia dal medioevo ai nostri
giorni.
L’Accademia Musicale Padana, che organizza la manifestazione, confida che questa
nostra proposta assurga, anche questa
volta, a livelli di cultura raffinata e di qualità,
come ci è stato testimoniato per le precedenti edizioni”.
Dopo i due concerti che si sono tenuti
nel mese di maggio, l’iniziativa continua
all’insegna della musica da camera con
l’appuntamento del 5 giugno a Palazzo
Vescovile in Piazza Duomo; in scena il Concerto Cameristico in onore di Sua Eminenza
Monsignor Gianni Ambrosio, Vescovo di
Piacenza-Bobbio.
I brani saranno eseguiti al pianoforte da Giuseppe Gorgni, diretto da Giovanni Gorgni.
L’ultimo concerto della rassegna è previsto
per il 12 giugno presso il Convento di Santa
Eufemia in Strada San Marco, con il recital
del pianista Giuseppe Aneomanti.
In giugno e luglio, poi, è in programma la
manifestazione “sorella” di Cortili in concerto, ossia “Castelli in musica” di cui sono
già state fissate le date. Il 19 giugno è
previsto un concerto al Borgo fortificato di
Caminata, il 26 giugno al Convento di San
Giovanni - Municipio di Fiorenzuola d’Arda,
il 3 luglio al Castello Anguissola di Travo e
il 10 luglio al Castello Scotti a Montalbo
di Ziano.
Info: www.bancadipiacenza.it
[12] - il mese giugno \2009
PFM LIVE
12 giugno Arena Daturi
U
n altro grande evento musicale arricchirà
la prossima estate piacentina.
La storica Premiata Forneria Marconi, o più
semplicemente PFM, sarà infatti in concerto
all’Arena Daturi di Piacenza il 12 giugno alle
21.15 per l’annuale tributo voluto dall’Anmil
per ricordare le vittime degli incidenti sul lavoro,
iniziativa arrivata ormai alla nona edizione.
Le prevendite (biglietto posto unico a 25 euro
più prevendita) sono aperte sui circuiti vivaticket.
it e bookingshow.com. In città è già possibile
acquistare i biglietti presso “Disk Jockey 70” in
galleria XX Settembre e presso il Caffè Ranuccio
di Piazza Cavalli.
Nel concerto del Daturi, la band porterà il
grande successo delle sue canzoni storiche ma
anche le recenti interpretazioni dei migliori brani
dell’indimenticabile Fabrizio De André, proprio
nel decennale della sua scomparsa.
Il tour “PFM canta De André” sta infatti letteralmente spopolando in tutta Italia e la band
è stata anche premiata nell’ultimo Festival di
Sanremo.
“L’idea del tour PFM canta De Andrè venne a
me - racconta Franz Di Ciccio, batterista del
gruppo -. Mi ispirai ad alcuni ricordi e riflessioni
della nostra ultima tournée americana: la voglia
di sperimentare la nostra capacità espressiva
a servizio di canzoni e poesie, così le chiamo
io, per dare ai colori della musica tutto il suo
splendore”.
Dove: Arena Daturi (PC)
Quando: 12 giugno, ore
21.15
Info: 346 0912927
A sinistra: La PFM
Sotto: Big John and the Voodoo Dollz
SPAZIO 4
e metalcore di domenica 14
organizzato da Sunday Morning
Booking e Mass Murder Inc.
con dieci band che si alterneranno su due palchi: All Shall
Perish, Within Your Pain, Chaos
Among, Nameless, Head in Pollution, Abel is Dying, Forgotten
Tears, Five days of rain, Damned
Spring, Fragrantia, Rising Hate
e Straight on target.
Dove: Spazio 4
Quando:11-14-18-21-25
giugno
Info: www.spazio4.org
musica
Per i Live estivi allo Spazio 4
di via Manzoni 21, tutti rigorosamente a ingresso gratuito,
giovedì 11 giugno torneranno
gli americani The Morlocks, miti
viventi nel garage made in USA.
Il 18 sono attesi i canadesi Big
John Bates and the Voodoo
Dollz, grande band in bilico tra
rockabilly, Cramps e burlesque
show.
Il 25 è la volta degli apprezzati
Mojomatics, accompagnati dai
The Temponauts, beniamini piacentini del sixties pop-rock.
Un occhio di riguardo anche
al grande evento hardcore
Concerti estivi
>fondazione
Di francesca costi
Cultura: 30% delle risorse
è il settore Arte, attività e Beni Culturali quello che registra
il maggior numero di sostegni nel bilancio 2008 della
Fondazione di Piacenza e Vigevano, senza dimenticare
la conservazione e valorizzazione dei beni architettonici
Cortile triportico della Chiesa di San Sisto (PC)
I
l bilancio 2008 della Fondazione di
Piacenza e Vigevano ha messo in evidenza che è stato il settore dell’arte e dei
beni culturali ad aver ricevuto i maggiori
contributi.
In linea con quanto accade nelle altre Fondazioni bancarie, il settore ha assorbito il
30% delle risorse.
L’intervento principale è stato rappresentato dal sostegno alle produzioni artistiche
e letterarie. Le iniziative hanno interessato
tutti i campi dell’espressione artistica, a
cominciare dal teatro, con le sovvenzioni a
istituzioni stabili quali il Teatro Municipale di
Piacenza, per la stagione lirica e concerti-
Sostegni e interventi
Restauri e progetti di catalogazione
Interventi alle parrocchie di Piacenza
e Vigevano, progetto di catalogazione
dei beni ecclesiastici delle Diocesi di
Piacenza-Bobbio e Vigevano, lavori per
Villa Braghieri di Castel San Giovanni
Musica
Sostegno all’attività dell’Orchestra Cherubini, del Conservatorio Nicolini, del Gruppo strumentale Ciampi, del Valtidone
Festival e del Piacenza Jazz Festival
Cinema
Sostegno al Bobbio Film festival, Concorto film festival e a Location Piacenza
Incontri e letteratura
Sostegno al Festival della Teologia, al Festival del Diritto e attività convegnistica in
Auditorium. Iniziative editoriali e mostre
Teatro
Sostegno alle attività teatrali del Teatro
Municipale di Piacenza, Teatro Verdi
di Castel San Giovanni e alla stagione
estiva al Castello di Vigoleno
[14] - il mese giugno \2009
stica, il Teatro Verdi di Castel San Giovanni
e la stagione estiva al Castello di Vigoleno;
il tutto in collaborazione con l’amministrazione provinciale di Piacenza. Non è stato
inoltre dimenticato il progetto curato da
Teatro Gioco Vita con Teatro Municipale
e Comune di Piacenza, “InFormazione
Teatrale”, proposto con il sostegno della
Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Numerose sono state le iniziative che hanno
riscosso un grande successo di pubblico;
dalle rappresentazioni nel suggestivo sito
archeologico di Veleia con “Teatro e archeologia”, alla VI edizione del Cavaliere Azzurro
Festival di Palazzo Farnese a Piacenza,
nell’ambito dell’estate culturale.
Un altro appuntamento molto seguito è stato il festival “Bascherdais” a Vernasca, una
rassegna internazionale di artisti di strada.
Sempre in campo teatrale troviamo due
iniziative molto seguite: la Rassegna “Teatro
A Vapore” e il Festival Lultimaprovincia.
Per la musica, da segnalare i numerosi
festival che si sono alternati nel corso
dell’anno: Val Tidone Festival, Piacenza Jazz
Festival, il Festival Blues “Dal Mississipi al
Po”. Per la concertistica un valido sostegno
è andato all’attività, in Italia e all’estero,
dell’Orchestra giovanile Cherubini di Pia-
cenza e a svariate altre realtà.
Il sostegno ai progetti sul grande schermo
ha invece interessato il “Concorto film
festival” di Pontenure, rassegna dedicata
ai cortometraggi, organizzata dall’associazione Concorto, e la V edizione del
concorso nazionale per registi “Location
Piacenza”, dell’Associazione culturale No
Profit Coming Out.
Progetto proprio della Fondazione è l’Auditorium, uno spazio culturale che offre
incontri con gli autori, dibattiti, convegni,
presentazioni di volumi, ai quali tutta la
cittadinanza è invitata a partecipare.
Da segnalare poi due festival in campo
letterario, entrambi organizzati a Piacenza,
che hanno esordito nel 2008: il Festival
della Teologia e il Festival del Diritto.
Di rilievo è anche il contributo alla conservazione e valorizzazione dei beni architettonici
ed archeologici. Rientra ad esempio in
questa tipologia il progetto pluriennale di
recupero di Villa Braghieri a Castel San
Giovanni.
Un bilancio che chiude dunque in positivo,
quello del 2008, con tanti progetti sostenuti, volti a corrispondere le aspettative di
molteplici tipologie di pubblico.
Info: www.lafondazione.com
Val Tidone Festival 2009
LUNEDì 1
Orchestra Filarmonica
Italiana
direttore Vito Lombardi
Teatro Municipale
ore 20.30
Info: 0523 492251
Dove: Borgonovo Val Tidone
Quando: fino all’11 ottobre
Info: www.valtidone-competitions.com
(vedi pag. 4)
Location Piacenza 2009
Festa della Rana
Organizzata dalla Pro-Loco di Baselica
Frazione Baselica
tutto il giorno
Info: www.comune.fiorenzuola.pc.it
MARTEDì 2
Fiera del gusto
Dove: in tutta la città
Quando: dal 13 al 19 giugno
Info: www.locationpiacenza.it
(vedi pag. 6)
Baciccia Blues&food
bancarelle, oggettistica, antiquariato,
artigianato, collezionismo, borsetteria,
prodotti tipici
Borgonovo Val Tidone
tutto il giorno
Info: 0523 861210
Pedalata ecologica
Podenzano
Info: 0523 870997
Deja Vu in concerto
Tributo a Lucio Battisti
Piazza Garibaldi - Borgonovo Val Tidone
ore 21
Info: www.comune.borgonovo.pc.it
Gigi Cifarelli & Aida Cooper
Baciccia Blues & Food
Caffè Letterario Baciccia
ore 22
Info: 0523 606684
Giulia non esce la sera
La fattoria degli animali
Concerto narrato
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
Serate teatrali e musicali
Vigolzone
Info: 0523 870997
VENERDì 5
Ma che bèla famiglia
Testo e regia di Giancarlo Andreoli
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
SABATO 6
Nobili aromi
Prima edizione del Vinitaly nazionale
Castello di Corticelli di Nibbiano
dalle 10.30 alle 21.00
Info: 035 221233
Festa del calcio
Festa con stand gastronomici e musica
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
Info: www.arquatese.altervista.org
Concerto straordinario
Villanova sull’Arda
ore 21
Info: www.unpodimusica.it
PFM live
DOMENICA 7
Luiz Lima BZ-4T
Vie di dialogo
Etnojazz - Brasile
Rocca Mandelli - Caorso
ore 21.30
Info: 0523 305254
MERCOLEDì 3
Due partite
di E. Monteleone
Rassegna Accadde domani - Un anno di
cinema italiano
Jolly 2, San Nicolò
ore 21.30
Info: www.jolly2.com
Dove: Antico Palazzo della Questura di
Castell’Arquato
Quando: fino al 14 giugno
Info: 0523 839056 (vedi pag. 19)
Giardini Segreti
Da libertà a la cronaca
ciclo di conferenze con Paolo Buttiglieri
Caffè dei Mercanti
Via XX settembre 54/b
Fiorenzuola D’Arda
ore 21
Info: 347 2983592
GIOVEDì 4
Si può fare
Dove: Sul Facsal (Piacenza)
Quando: dal 18 giugno al 9 luglio
Info: 0523 332613
(vedi pag.22)
di G. Manfredonia
Rassegna Accadde domani - Un anno di
cinema italiano
Jolly 2, San Nicolò
ore 21.30
Info: www.jolly2.com
Legenda per la consultazione
ciclo di conferenze con Paolo Buttiglieri
Caffè dei Mercanti
Via XX settembre 54/b
Fiorenzuola D’Arda
ore 21
Info: 347 2983592
Amadeus
rassegna “I love cinema - i lettori
raccontano un film”
conferenza di Elisabetta Raùsa
Biblioteca Passerini Landi
ore 17
Info: 0523 492404
Acchiappasorrisi
spettacoli di comici
giardino “Haway” - Podenzano
Info: 0523 870997
GIOVEDì 11
Diverso da chi?
di U. Carteni
Rassegna Accadde domani - Un anno di
cinema italiano
Jolly 2, San Nicolò
ore 21.30
Info: www.jolly2.com
The Morlocks
concerto
Spazio 4
ore 22.00
Info: www.spazio4.org
The Blues Flyers
Danze popolari
Dove: Arena Daturi (Piacenza)
Quando: 12 giugno
Info: 346 0912927
(vedi pag. 13)
di G. Piccioni
Rassegna Accadde domani - Un anno di
cinema italiano
Jolly 2, San Nicolò
ore 21.30
Info: www.jolly2.com
Il quinto segreto di Fatima
Sotto le stelle in piazza
Castello
La traviata
Dove: Caffé Letterario Baciccia (PC)
Quando: dall’4 al 25 giugno
Info: 0523 606684
(vedi pag. 10)
MERCOLEDì 10
gruppo musicale la corte del Re Sole
Festival Folk
Piazza di Santimento di Rottofreno
ore 16.00-19.00
Info: www.danzinfesta.it
Nobili aromi
Prima edizione del Vinitaly nazionale
Castello di Corticelli di Nibbiano
dalle ore 11.00
Info: 035 221233
Mercatino dell’Antiquariato
Gragnano Trebbiense
ore 7.30 - 20.00
Info: 0523 787361
Baciccia Blues & Food
Caffè Letterario Baciccia
ore 22
Info: 0523 606684
Fiera del Busslanein
Stand gastronomici, bancarelle, giostre,
spettacoli, mostre d’arte, musica e liscio
Rottofreno
Info: 0523 781927
Sotto le stelle in piazza
Castello
Serate teatrali e musicali
Vigolzone
Info: 0523 870997
VENERDì 12
Lunga marcia G.a.e.p.
Ferriere
Info: 0523 870997
calendario eventi
Occhio a...
giugno
Concerto PFM
Marcia della gabella
Albarola di Vigolzone
Info: 0523 870997
Arena Daturi
ore 21.15
Info: 0523 499494
Sposalizio a corte
Castello di Gropparello
a partire dalle ore 10
Info: 0521.829055-823221
Festa dei bambini
musica, giocoleria, clowneria, trucca
bimbi
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
ore 15.30
Info: [email protected]
Appuntamenti
Cinema
Incontri
Musica
Teatro
>calendario eventi
Le anime della chitarra
Gran salone d’onore del Castello
di Rivalta
ore 21.15
Info: 0521 829055 - 823221
Fiera del Busslanein
Stand gastronomici, bancarelle, giostre,
spettacoli, mostre d’ate, musica e liscio
Rottofreno
Info: 0523 781927
Festa della birra
centro sportivo comunale “ G. Valla”
Podenzano
Info: 0523 870997
SABATO 13
Ensamble Strumentale
Scaligero
Val Tidone Festival 2009
Gragnano Trebbiense Fraz.
Campremoldo Sotto, Castel Mantova
ore 21.15
Info: www.valtidone-competitions.com
Location Piacenza 2009
concorso per videomakers
riprese in tutta la città
tutto il giorno
Info: www.locationpiacenza.it
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Val Tidone Classica
Fiera del Busslanein
Stand gastronomici, bancarelle, giostre,
spettacoli, mostre d’arte, musica e liscio
Rottofreno
Info: 0523 781927
Festa della birra
centro sportivo comunale “ G.Valla”
Podenzano
Info: 0523 870997
Una città da assaggiare
stand per degustazioni e momenti ludici
Piazza San Carlo - Castell’Arquato
pomeriggio /sera
Info: www.provolonevalpadana.it
LUNEDì 15
Location Piacenza 2009
concorso per videomakers
riprese in tutta la città
tutto il giorno
Info: www.locationpiacenza.it
Fiera del Busslanein
Festa di Sant’Antonio
Le Moline di Farini
Info: 0523 870997
Una città da assaggiare
stand per degustazioni e momenti ludici
Piazza San Carlo - Castell’Arquato
pomeriggio /sera
Info: www.provolonevalpadana.it
DOMENICA 14
Evento hardcore e metalcore
dieci band su due palchi
Spazio 4
ore 22.00
Info: www.spazio4.org
[16] - il mese giugno \2009
Location Piacenza 2009
concorso per videomakers
riprese in tutta la città
tutto il giorno
Info: www.locationpiacenza.it
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Festa della birra
centro sportivo comunale “ G. Valla”
Podenzano
Info: 0523 87099
MARTEDì 16
Location Piacenza 2009
concorso per videomakers
riprese in tutta la città
tutto il giorno
Info: www.locationpiacenza.it
Ballando ballando
Saggio di danza a cura del Centro
Accademico per la Danza
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
26a marcia del feudo
Manifestazione non competitiva a carattere
nazionale a passo libero aperta a tutti
Borgonovo Val Tidone
partenza alle 18.30 e alle 19.30
Info: 328 9778265
SABATO 20
Folk Celtic Song
cena e stage di danza
Festival Folk
Agriturismo “La Madre Pietra”
Loc. Pietra di Bobbiano in Comune di Travo
ore 20.00-01.00
Info: www.danzinfesta.it
Concorsi internazionali
di musica della Val Tidone
Infiorata del Corpus Domini
Val Tidone Festival 2009
Auditorium della Fondazione di Piacenza
e Vigevano
ore 21.15
Info: www.valtidone-competitions.com
Acchiappasorrisi
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
spettacoli di comici
giardino “Haway” - Podenzano
Info:0523 870997
Location Piacenza 2009
Stand gastronomici, bancarelle, giostre,
spettacoli, mostre d’ate, musica e liscio
Rottofreno
Info: 0523 781927
Questione di cuore
di F. Archibugi
Rassegna Accadde domani - Un anno di
cinema italiano
Jolly 2, San Nicolò
ore 21.30
Info: www.jolly2.com
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
commedia dialettale
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
centro sportivo comunale “ G. Valla”
Podenzano
Info: 0523 870997
MERCOLEDì 17
di Michel Tremblay
Associazione culturale Quarta Parete
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
L’ava ditt c’stäva mia bein
Festa della birra
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Le cognate
Val Tidone Festival 2009
Gragnano Trebbiense Fraz.
Campremoldo Sotto, Castel Mantova
ore 19.15 - Rebecca Capova
ore 20.00 - Welcome Party
ore 21.15 - Ayami Ikeba
Info: www.valtidone-competitions.com
concorso per videomakers
riprese in tutta la città
tutto il giorno
Info: www.locationpiacenza.it
GIOVEDì 18
Gli amici del bar Margherita
di P. Avati
Rassegna Accadde domani - Un anno di
cinema italiano
Jolly 2
San Nicolò
ore 21.30
Info: www.jolly2.com
Infiorata del Corpus Domini
Mercatino dell’Antiquariato
all’americana
Borgonovo Val Tidone
ore 8 - 20
Info: 0523 861811
Festa degli antichi sapori
Manifestazione dedicata ai prodotti
gastronomici tradizionali
Gragnano Trebbiense
Info: 0523/788444
Location Piacenza 2009
concorso per videomakers
riprese in tutta la città
tutto il giorno
Info: www.locationpiacenza.it
Big John and The Voodoo
Dollz
concerto
Spazio 4
ore 22.00
Info: www.spazio4.org
Red Wine Serenaders
Baciccia Blues & Food
Caffè Letterario Baciccia
ore 22
Info: 0523 606684
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Sotto le stelle in piazza
Castello
Serate teatrali e musicali
Vigolzone
Info: 0523 870997
VENERDì 19
Location Piacenza 2009
concorso per videomakers
finale
cortile di Palazzo Gotico
ore 21
Info: www.locationpiacenza.it
Concerto Corali piacentine
Bettola
Info: 0523 870997
Festa della croce rossa
Podenzano
Info: 0523 870997
Festa insieme - una rotonda
sull’Arda
stand gastronomici, musica,
concorso canoro
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
serale
Info: www.aviscastellarquato.it
DOMENICA 21
Folk Celtic Song
pranzo e escursione e danze
Festival Folk
Agriturismo “La Madre Pietra”
Loc. Pietra di Bobbiano in Comune di Travo
ore 10.00-20.00
Info: www.danzinfesta.it
Val Tidone Festival 2009
Pianello Val Tidone, Rocca D’Olgisio
ore 21.15
Info: www.valtidone-competitions.com
Un po di musica 2009
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
ore 18.30 - momenti musicali a cura
del Conservatorio di musica
“G. Nicolini” e animazione storica
in costume
ore 21.30 - Lucia di Lammermoor
di G. Donizetti a cura
dell’Associazione Amici della Lirica
Info: www.musei.piacenza.it
LUNEDì 22
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Festa degli antichi sapori
Manifestazione dedicata ai prodotti
gastronomici tradizionali
Gragnano Trebbiense
Info: 0523 788444
Duo violoncello/pianoforte
Manaev/Jang
Val Tidone Festival 2009
Borgonovo Val Tidone, Rocca Comunale
ore 21.15
Info: www.valtidone-competitions.com
L’appetito... vien camminando
Manifestazione dedicata ai prodotti
gastronomici tradizionali
Gragnano Trebbiense
Info: 0523 788444
Una torta per
Rottofreno
Info: 0523 780353
MARTEDì 23
MaMas Trio e Bolling Quartet
Val Tidone Festival 2009
Agazzano, Villa Tavernago
ore 21.15
Info: www.valtidone-competitions.com
Balla coi lupi
escursione e pranzo al sacco
Festival Folk
Rifugio Gaep di Ferriere (PC) in Loc. Selva
ore 10.00-17.00
Info: www.danzinfesta.it
Traslands/Terre Traverse
Festa della Rana
La notte di San Giovanni - Balli sull’aia
Azienda Agricola Colombarone
(Monticelli d’Ongina)
tutto il giorno
Info: www.piacenzaturismo.net
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
mercoledì 24
Festa della croce rossa
Podenzano
Info: 0523 870997
Festa della pancetta
Ponte dell’Olio
tutto il giorno
Info: 0523 870997
Festa di San Giovanni
Vigolzone
Info: 0523 870997
Festa di inizio estate
Pianezze di Farini
Info: 0523 870997
Bisturi d’oro
Premiazione
Mareto (Farini)
Info: 0523 870997
Festa insieme - una rotonda
sull’Arda
stand gastronomici, musica,
concorso canoro
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
serale
Info: www.aviscastellarquato.it
Sotto le stelle in piazza
Castello
venerdì 26
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Festa degli antichi sapori
Fiera di San Giovanni
bancarelle, giochi per bambini, iniziative
culturali e sportive. Serata danzante
Castel San Giovanni
Info: 0523 889701
Serate teatrali e musicali
Vigolzone
Info: 0523 870997
Infiorata del Corpus Domini
escursioni guidate alla scoperta dei colli
piacentini
ore 10 - ritrovo presso Agriturismo
Racemus (Ziano Piacentino)
Info: 3929160572
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Family Style
Baciccia Blues & Food
Caffè Letterario Baciccia
ore 22
Info: 0523 606684
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Infiorata del Corpus Domini
Fiera di San Giovanni
bancarelle, giochi per bambini, i
niziative culturali. Serata danzante
Castel San Giovanni
Info: 0523 889701
Festa del donatore
stand gastronomici, danze e camminata
Rottofreno
tutto il giorno
Info: 0523 780312
Fiera di San Giovanni
Festa del donatore
stand gastronomici, danze e camminata
Rottofreno
tutto il giorno
Info: 0523 780312
Notti di fiaba
Serata in osteria medioevale con
animazione a tema
Grazzano Visconti
Info: 0523 870997
50° anniversario Festa del
donatore AVIS
Bettola
Info: 0523 870997
Castell’Arquato
Vernasca Silver Flag
Historic Hillclimb - manifestazione
del settore dell’automobilismo
storico.
Viale Remondini - Castell’Arquato
Info: www.cpae.it/silverflag/index.htm
Tortellata di San Giovanni
Castelvetro Piacentino
ore 19
Info: www.unpodimusica.it
Notti di fiaba
Serata in osteria medioevale con
animazione a tema
Grazzano Visconti
Info: 0523 870997
50° anniversario Festa del
donatore AVIS
Bettola
Info: 0523 870997
Concerto serale
Molino di Troncamorso (Farini)
Info: 0523 870997
Festa della pubblica
assistenza
giardino Hawai - Podenzano
Info: 0523 870997
Baita in festa
festa del gruppo Alpini
Vigolzone
Info: 0523 870997
Festa insieme - una rotonda
sull’Arda
Acchiappasorrisi
spettacoli di comici
giardino “Haway” - Podenzano
Info:0523 870997
concerto
Spazio 4
ore 22.00
Info: www.spazio4.org
Tortellata di San Giovanni
Castelvetro Piacentino
ore 19
Info: www.unpodimusica.it
bancarelle, giochi per bambini, iniziative
culturali e sportive. Serata danzante
Castel San Giovanni
Info: 0523 889701
bancarelle, giochi per bambini, iniziative
culturali e sportive. Serata danzante
Castel San Giovanni
Info: 0523 889701
Mojomatics e
The Temponauts
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Fiera di San Giovanni
giovedì 25
Messa da requiem
Chiesa di S. Martino, Borgo di Rivalta -ore 21.15
Info: 0521 829055 - 823221
sabato 27
Balla coi lupi
cena, danze e pernottamento
Festival Folk
Rifugio Gaep di Ferriere (PC) in Loc. Selva
ore 20 - 24
Info: www.danzinfesta.it
stand gastronomici, musica,
concorso canoro
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
serale
Info: www.aviscastellarquato.it
Castell’Arquato
Vernasca Silver Flag
Historic Hillclimb - manifestazione
del settore dell’automobilismo
storico.
Viale Remondini - Castell’Arquato
Info: www.cpae.it/silverflag/index.htm
calendario eventi
Concorsi internazionali
di musica della Val Tidone
>calendario eventi
>calendario eventi
domenica 28
Saggio 2009
a cura dell’Accademia di Musica Moderna
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
Davide Cavuti, Paolo Di
Sabatino, Le Grand Tango
Ensemble
Val Tidone Festival 2009
Sarmato, Piazza Roma
ore 21.15
Info: www.valtidone-competitions.com
Tortellata di San Giovanni
Balla coi lupi
Infiorata del Corpus Domini
Abbazia di Chiravalle della Colomba
Info: 0523 945511
Fiera di San Giovanni
bancarelle, giochi per bambini, iniziative
culturali e sportive. Serata danzante
Castel San Giovanni
Info: 0523 889701
Festa del donatore
stand gastronomici, danze e camminata
Rottofreno
tutto il giorno
Info: 0523 780312
Baita in festa
festa del gruppo Alpini
Vigolzone
Info: 0523 870997
Momenti e storia di vita
contadina
Calenzano di Bettola
Info: 0523 870997
Festa del pescatore
Dimostrazioni subacquee, mostra dei
materiali da pesca, stand gastronomici
Villanova sull’Arda
Info: www.unpodimusica.it
Festa insieme - una rotonda
sull’Arda
stand gastronomici, musica,
concorso canoro
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
serale
Info: www.aviscastellarquato.it
Castell’Arquato
Vernasca Silver Flag
Historic Hillclimb - manifestazione
del settore dell’automobilismo
storico
Viale Remondini - Castell’Arquato
Info: www.cpae.it/silverflag/index.htm
Le mostre da vedere
aprono
Personale di Biagio Cepollaro
Laboratorio delle Arti
Dal 13 giugno al 4 luglio
dal martedì al sabato 16-19
domenica e lunedì su prenotazione
Info: www.laboratoriodellearti.eu
Castelvetro Piacentino
ore 19
Info: www.unpodimusica.it
escursione e pranzo al sacco
Festival Folk
Rifugio Gaep di Ferriere (PC) in Loc. Selva
ore 10.00-17.00
Info: www.danzinfesta.it
Fanti ed eroi
Note d’inizio estate
Rassegna di Fisarmoniche ed esibizione
di un gruppo strumentale di musica
popolare ed etnica
Piazza Municipio (Piozzano)
ore 21
Info: 0523 970118
Personale di Roberto Tortellotti
Galleria Rosso Tiziano
Dal 20 giugno al 4 luglio
dal lunedì al sabato 15.30-19.30
Info: 0523 334215
Personale di Enrico Baj
Castello di Vigoleno
Dal 20 giugno al 5 luglio
sabato e domenica 9-12 e 15-18
Info: 0523 895390
lunedì 29
I fiori del colore
personale di Giancarlo Bargoni
sede di Confindustria Piacenza
fino al 15 giugno
Info: 0523 450411
Festa del donatore
stand gastronomici, danze e camminata
Rottofreno
tutto il giorno
Info: 0523 780312
Elefante Rosso produzioni
Galleria Solaria Arte
fino al 27 giugno
tutti i giorni: 10.30-12.30 e 16-19.30
lunedì chiuso - giovedì pomeriggio chiuso
Info: 0523 305638
Note d’inizio estate
Rassegna di Fisarmoniche ed esibizione
di un gruppo strumentale di musica
popolare ed etnica
Piazza Municipio (Piozzano)
ore 21
Info: 0523 970118
Vino nella vigna
Benson Bros
concerto a cura dell’Accademia di
Musica Moderna
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
luglio
mercoledì 1
Festival “Il Cavaliere
Azzurro”
Farnesestate 2009
Cortile di Palazzo Farnese
Info: www.musei.piacenza.it
Acchiappasorrisi
spettacoli di comici
giardino “Haway” - Podenzano
Info:0523 870997
Fotografare il Po e la
sua gente
Personale di fotografia di Paride
Malchiodi
Monticelli d’Ongina
Dal 2 al 21 giugno
Info: www.unpodimusica.it
venerdì 3
Spettacoli di Cabaret
Parco delle Driadi - Castell’Arquato
Info: 0523 803660
a cura di Elisa Bozzi e del
Laboratorio delle Arti
Azienda Vinicola Fratelli Piacentini,
Strada Vecchia 9/b Ziano P.no
fino al 30 giugno
dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12
e dalle 14 alle 18
domenica dalle 8 alle 12
Info: 0523 863259
proseguono
Arte in parco - Terre traverse
Castello di San Pietro in Cerro (Pc)
fino al 30 novembre
festivi 11-12 e 15-18, feriali 9-18
Info: 0523 983711
chiudono
L’arte del disegno,
l’arte del colore
Personale di Sandra Tenconi
Rocca Pallavicina di Cortemaggiore
fino al 7 giugno
sabato 15 - 18 e domenica 10 - 12 e
15 - 18
Info: 335 5975921
www.comune.cortemaggiore.pc.it
Un segno nel tempo
[18] - il mese giugno \2009
Vie di dialogo
Collettiva di Debora Romei ed Erich
Turroni
Palazzo della Pretura di Castell’Arquato
fino al 14 giugno
sabato e festivi 11-12.30 e 15-19
Info: 0523 839056
Concorso internazionale
La Spadarina 2009
Galleria La Spadarina
fino al 7 luglio
mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 16.30 alle 20
sabato e domenica
dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 20
lunedì e martedì chiuso
Info: www.laspadarina.com
Dillo a Jenifer
Personale di Roberto Dassoni
Living Art Café - via san Donnino 15/18
fino al 30 giugno
tutti i giorni dalle 7 alle 24
Info: 05231723513
>arte
Di paola zamboni
Dialogare
tramite l’arte
E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella
Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico
I
n un momento in cui il mondo dell’arte manrilievo l’identità e al contempo consentire un
tiene un approccio estremamente esterodialogo creativo”. “Pur provenendo da due
filo, l’Istituto Beni Culturali in accordo con
luoghi così diversi Turroni, da Cesena, dal
il MIM Museum in Motion del Castello di
mare, io dalla montagna, dagli Appenini in
San Pietro in Cerro e la Fondazione D’ARS
provincia di Reggio Emilia, ci accomuna un
- Oscar Signorini Onlus, al contrario valutano
senso di sincerità e di intimo – afferma
e valorizzano le potenzialità artistiche presenDebora Romei - la prima pagina baciata
ti sul territorio, in questo caso circoscritto
del catalogo è stata creata da un’opera
all’Emilia Romagna, proseguendo il progetto
di Erich che mi è stata inviata e sulla
Vie di dialogo, una Biennale nata nel 2006
quale ho apportato una rielaborazione,
per creare una collaborazione tra pubblico e
la seconda è scaturita da un lavoro geprivato sostenendo la pluralità di espressioni
nerato da un nostro incontro”. Questo
artistiche con un’offerta culturale scientificaimportante evento, che è un’ulteriore
mente qualificata, “con una filiera che parte
occasione per valorizzare il territorio e
dalla ricerca, all’esposizione per approdare
il turismo di Castell’Arquato, proseguirà
nel museo, il deposito della memoria, salfino al 14 giugno.
tando così in un’accezione romantica la fase
del mercato”- afferma Franco Spaggiari,
sostenitore dell’evento.Il progetto, a cura di
Claudia Collina (IBC) e Claudio Spadoni, con
la direzione organizzativa di
Roberta Castellani (MIM),
CARTA D’IDENTITÀ
prevede l’esposizione, in
una mostra, di due artisti
Debora Romei
selezionati ed invitati da un
Nasce a Reggio nel 1970 dove tuttora
comitato scientifico d’eccelvive e lavora.
lenza composto oltre che
Nel 2000 si è diplomata all’Accademia
di Belle Arti di Bologna e tra il 2004 e il
dagli organizzatori anche
2007 ha realizzato tre personali.
da Davide Benati, Laura
La sua attività ha inizio nel 1998 con
Carlini, Stefano Fugazza e
la prima colletiva.
Simonetta Panciera, nomi
illustri del panorama cultuErich Turroni
rale. I due artisti si devono
Classe 1976, Turroni è nativo di Ceconfrontare, dialogare apsena ma vive e lavora a Gambettola in
punto, creando una collaboprovincia di Forlì-Cesena. Nel 2001 si è
razione vera e significativa
diplomato all’Accademia di Belle Arti di
che viene poi consacrata,
Ravenna ed ha al suo attivo sette personali e numerose mostre collettive.
più di ogni altro modo, nella
pagina baciata del catalogo
in cui vi sono le due opere
che gli artisti preparano ad
Dove: Antico Palazzo
della Pretura di
hoc per la mostra.
Castell’Arquato
Per questa edizione sono stati scelti Debora
Quando: sabato e festivi
Romei, pittrice astratta capace di far scaturidalle 11 alle 12.30 e
re il suo lavoro da parti organiche, per quedalle 15 alle 19
sto la sua tecnica può definirsi “astrazione
Info: 0523 839056
organica” e Erich Turroni, che lavora come
una voce solitaria e che tocca una poetica di
In alto a sinistra:
tipo esistenzialista, due artisti “dalla persosinapsy, 2005-2008 di
nalità forte e da un modus operandi definito,
Erich Turroni. A fianco
con un percorso già ben delineato - scrive
frstudio2008 di Debora
Romei
Laura Carlini - per metterne in massimo
Debora Romei ed
Erich Turroni insieme
fino al 14 giugno a
Castell’Arquato per il
progetto Vie di dialogo,
la biennale nata nel
2006 per creare un
asse tra pubblico e
privato
>arte
Di FRANCESCA BERSANI
“Fanti ed eroi” alla Rosso Tiziano
In mostra fino al 4 luglio l’universo delle carte da gioco dell’archietto piacentino Roberto Tortellotti
E’ o iniziata
la Tiziano
realizzazione
grande
“affresco” dell’artista americano nella
Spazio Rosso
ospita a partiredel
da sabato
20
L
giugno - inaugurazione prevista per le ore 18 - la mostra
Biblioteca
Panizzi.
Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico
Fanti
ed Eroi di Roberto
Tortellotti.
Partendo dall’osservazione delle carte da gioco piacentine,
l’architetto crea un mondo onirico in cui i fanti diventano eroi,
le persone comuni si elevano al di sopra della loro dimensione
terrena, ottenendo così il riscatto sociale. Sottotitolo della
mostra è “/ 1 di 800” perchè questa è il primo allestimento
dell’architetto cinquantenne piacentino ed è tratta da uno degli
ottocento progetti che negli anni è andato creando.
L’ispirazione viene proprio dalle carte piacentine, che Tortellotti
osserva, trasforma, rende tridimensionali ed eleva a protagoniste dell’evento, come mezzo di interazione tra il pubblico
e la galleria.
Nelle carte di Tortellotti il fante diventa eroe e cambia punteggio nelle mani dei giocatori che siedono intorno al tavolo
allestito in galleria dove anche i visitatori vengono invitati a
giocare una partita. Gli spettatori entrano in questo modo a
far parte dell’opera stessa. Sempre pensato per il pubblico è
il cosiddetto “macchinario” che rappresenta il fante e l’eroe.
Al posto della faccia delle carte il visitatore ha la possibilità di
Un segno nel tempo alla Spadarina
Fino al 7 giugno, giorno della premiazione prevista per le ore
17.30, alla Galleria La Spadarina espongono gli artisti che
sono stati selezionati durante la quinta edizione del concorso
nazionale La Spadarina 2009: Un segno nel tempo.
ll concorso ha visto la partecipazione di un gran numero
di artisti italini e stranieri che si sono cimentati con opere
di pittura, scultura e grafica. Fra tutti gli iscritti verranno
estratti a sorte quattro artisti per una mostra della durata
di sedici giorni e un totale di dieci opere esposte (minipersonale) in data da destinarsi.
Un’opera di Roberto Tortellotti
porre il proprio volto, che viene fotografato per consegnare
all’interessato il certificato di eroe.
In mostra anche un video, alcuni progetti CAD, una serie di
piccole sculture di forex e plexiglas, pannelli di grandi dimensioni e light box. Il tutto a ricreare un mondo suggestivo e
immaginario. “Fanti ed eroi” non è una mostra tradizionale, ma
una vera e propria esperienza interattiva, da vedere, ascoltare,
vivere. Quello di Tortellotti è pensato come progetto itinerante
adattabile a qualsiasi tipo di carta da gioco.
Quella di Rosso Tiziano è l’esperienza numero zero, vedremo
se ci sarà un seguito.
La mostra potrà essere visitata fino al 4 luglio. [Elisa Bozzi]
Info: www.laspadarina.com
Dove: Galleria Rosso Tiziano
Quando: da lunedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30
Info: www.rossotiziano.com
tel. 0523 334215
L’arte eclettica di Baj a Vigoleno
Adamo ed Eva di Enrico Baj
Nell’ottica di una sempre maggior valorizzazione del borgo medioevale di Vigoleno,
dopo le tele di Giovanni Alberti, che ne
hanno impreziosito la chiesa, arrivano
le opere di Enrico Baj, l’artista milanese
[20] - il mese giugno \2009
che dopo aver partecipato in prima linea
alle avanguardie degli anni Cinquanta, ha
fondando il Movimento Nucleare, una corrente fortemente innovativa sia dal punto di
vista formale che da quello ideologico, aperto
a instaurare contatti anche con artisti ed
intellettuali europei.
Accanto a Lucio Fontana, Piero Manzoni,
Sergio Dangelo, Joe Colombo, Lucio Del
Pezzo, Baj ebbe infatti stretti rapporti e
scambi con Max Ernst, Marcel Duchamp,
Yves Klein, E.L.T. Mesens, Asger Jorn e
altri artisti del gruppo Cobra, con il Nouveau
Realisme, il Surrealismo e la Patafisica. Delle
attività di quegli anni, oltre alle numerose
mostre personali e di gruppo in Italia e in
tutta Europa, vanno ricordati i manifesti, tra
cui quello della Pittura Nucleare (1952) e
quello Contro lo stile (1957) in opposizione
alla sistematica ripetitività del formalismo
stilistico, nonché la fondazione con Jorn
nel 1954 di quel Mouvement International
pour une Bauhaus Imaginiste, che per
primo si schierò contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell’arte
e contro il dominio della linea retta e
dell’angolo retto. La sua opera si articola
in vari periodi, sotto il segno unificante
dell’ironia dissacratoria e del continuo
rinnovarsi dell’espressività.
Le opere dell’artista milanese sono visitabili dal 13 giugno al 5 luglio.
Info: www.comune.vernasca.pc.it
Dalla poesia ai quadri
In mostra al Laboratorio delle Arti le opere di Biagio Cepollaro
D
opo circa un trentennio di attività
poetica, negli ultimi anni l’artista
napoletano Biagio Cepollaro si è dedicato intensamente all’arte visiva, sperimentando ibridizzazioni tra digitale e
tecniche pittoriche tradizionali.
Rispetto al precedente allestimento
di Nel fuoco della scrittura, parzialmente esposta a Roma, presso La
Camera verde e poi a Napoli, presso
il Filodipartenope (2009), al Laboratorio delle Arti la mostra si arricchisce
soprattutto di lavori più strettamente
Un’opera di Biagio Cepollaro
pittorici.
Dal 13 giugno al 4 luglio sono esposte
stampe su tela e su carta telata con interventi successivi realizzate con tecnica
mista e tavole di medie e grandi dimensioni dipinte con materiali che vanno dal
gesso al catrame, alle terre, agli acrilici e all’olio.
Partendo dalla rielaborazione allo scanner di immagini e oggetti preesistenti, il poeta/pittore napotano giunge ad un perfezionamento del lavoro con l’uso di pastelli,
inchiostri, oli e l’inserimento di scritte e frasi poetiche d’uso puramente strumentale
all’estetica delle composizione stesse. Nelle sue riflessioni sull’arte, Cepollaro stesso
afferma che “le parole, tutte le parole, anche le più lise, per la nostra cultura, hanno
nella loro genetica qualcosa che si potrebbe definire mitologicamente l’imperium
del Verbo, ora sulle mie tavole, vorrei non avessero più quel potere, cessassero il
loro muto discorso per le orecchie e si stringessero in un discorso privo di parole,
qualcosa che sia solo per gli occhi, visione”.
L’esposizone è inoltre arricchita dalla proiezione di due video gravitanti intorno al
lavoro visivo di Cepollaro: “Tracce scure o lucenti” di Paolo Rassatti con musiche
di Giuseppe Cepollaro e “Nel fuoco della scrittura”, dialogo tra l’autore e Giorgio
Mascitelli e Rosanna Guida, realizzato da Sergio La Chiusa.
Dove: Laborario delle Arti
Quando: dal martedì al sabato dalle 16 alle 19. Domenica e lunedì su prenotazione
Info: www.laboratoriodellearti.eu
Alla Rocca Pallavicina di Cortemaggiore fino al 7 giugno è visitabile la
mostra L’arte del disegno, l’arte
del colore, personale di pittura di
Sandra Tenconi.
L’artista varesina si è diplomata nel
1960 all’Accademia di Brera, espone
dal 1957 e oltre a molte collettive
in Italia e all’estero ha tenuto una
cinquantina di personali.
L’esposizione è aperta il sabato dalle
15 alle 18 e la domenica dalle 10
alle 12 e dalle 15 alle 18.
Apertura infrasettimanale su prenotazione.
Info: 335 5975921
www.comune.cortemaggiore.pc.it
Fino al 27 giugno Solaria ospita,
presso gli spazi della galleria, un
progetto di Elefante Rosso Produzioni.
Costituito nel 1998 da Mauro Sargiani e Alessandro Terenziani, Elefante
Rosso Produzioni è un laboratorio
dove si intrecciano idee e lavoro
manuale, legno e colore.
Vi si disegnano, progettano, costruiscono mobili, oggetti, complementi
d’arredo, ambienti d’abitazione e di
lavoro. Un’attività da sempre rivolta
a committenti privati: per i quali sono
stati sostanzialmente progettati e costruiti prototipi e pezzi unici, talvolta
replicati in piccola serie.
L’obiettivo originario del lavoro è
quello di praticare il linguaggio della
pittura astratta, togliendola dai muri
per immergerla nella vita quotidiana
degli oggetti e delle persone che li
muovono e che li usano. Per la mostra piacentina Sargiani e Terenziani
hanno realizzato una serie di lavori
nuovi, questa volta senza committenza precisa, costruendo un percorso
di forme e colori che sono il precipitato di anni di attività.
Dai tavoli da conversazione, lampade
che diventano totem luminosi, librerie ed anche una serie di costruzioni
bianche: disegni tridimensionali che
occupano lo spazio raccontando possibili sviluppi del loro fare. A corredo
della mostra è stata realizzata una
pubblicazione con testo di Gianni
Celati.
Info: www.solariaarte.it
Fullcomics: vince Pezzotti
La giovane pavese si è aggiudicata il primo premio di Full 7
La giovane Irene Marcella Pezzotti, di Pavia, ha vinto l’edizione
2009 del concorso Full 7, maratona di fumetti per fumettisti
emergenti abbinata alla V edizione della fiera del fumetto
“Fullcomics” svoltasi a Piacenza Expo dall’8 al 10 maggio. Il
concorso consisteva nel realizzare, in un tempo massimo di
sette ore, una storia a fumetti di una tavola autoconclusiva a
tema libero. Alla giovane pavese è andato un premio di 500
euro. La Commissione che ha giudicato i lavori dei partecipanti
era composta da autorevoli esponenti del mondo del fumetto:
Giuseppe Camuncoli (Direttore Scuola Internazionale di Comics
di Reggio Emilia e noto disegnatore), Matteo Casali (noto sceneggiatore di fumetti), Paolo Castaldi (fumettista e direttore
editoriale Voilier2000), Lucio Staiano (Editore) e Gianfranco
Broun (giornalista e critico di fumetti su riviste specializzate). Il
presidente di giuria, Giuseppe Camuncoli, ha motivato la scelta
del fumetto di Irene principalmente per la maturità della storia
e del tratto utilizzato.
arte
Personale di Sandra
Tenconi a Cortemaggiore
A Solaria lampade, librerie
e disegni tridimensionali
>teatro
di SONIA LUCARELLI
E il burattino
si animò...
Dal 18 giugno al 9 luglio l’appuntamento è con
la rassegna di Teatro di Figura Giardini Segreti,
organizzata da Teatro Gioco Vita sul Facsal.
In scena burattini, pupazzi, attori, giocolieri e clown
R
itornano i burattini nei Giardini
Segreti di Teatro Gioco Vita:
un’altra estate per i ragazzi con
il fascino e la magia del teatro.
A Piacenza la rassegna di teatro di figura
organizzata dal Teatro Stabile di Innovazione diretto da Diego Maj e dal Comune
di Piacenza – Assessorato alla Cultura,
alla sua tredicesima edizione, prevede
spettacoli pomeridiani il martedì e giovedì dal 18 giugno al 9 luglio, sempre alle
ore 17.30 sul Facsal. Appuntamenti in
giugno: giovedì 18, martedì 23, giovedì
25 e martedì 30; in luglio: giovedì 2,
martedì 7 e giovedì 9.
Per “Giardini segreti” 2009 si conferma,
per il quinto anno, la sezione decentrata
in provincia: un programma di spettacoli
serali a Gossolengo, proposti da Teatro
Gioco Vita e dall’Assessorato alla Cultura
[22] - il mese giugno \2009
LA COMPAGNIA
Una storia lunga 180 anni
Il Teatro del Drago, costituito legalmente nel 1979 dai fratelli Andrea e
Mauro Monticelli, è la formazione che
prosegue l’attività di una famiglia d’arte
(quella dei Monticelli), che vanta circa
180 anni di presenza sulla scena del
Teatro di Animazione ed è giunta oggi alla
quinta generazione ininterrotta di artisti
professionisti.
La Famiglia Monticelli, infatti, può considerarsi tra le formazioni artistiche più
antiche d’Italia, dato che opera in modo
continuativo nel settore teatrale da quasi
due secoli.
del Comune di Gossolengo, con il contributo di Con.Cop.Ar. Rappresentazioni il
18 giugno, 2 e 9 luglio, sempre il giovedì
alle ore 21.30, in piazza Roma.
“Giardini Segreti”, come tutte le attività
proposte da Teatro Gioco Vita, si svolge
con il contributo del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali – Dipartimento
dello Spettacolo e della Regione Emilia-
Sopra e sotto: burattini, marionette e alcuni
membri della compagnia del Teatro del Drago
Romagna e con il patrocinio dell’Unicef
di Piacenza.
In scena, burattini, pupazzi, attori,
giocolieri e clown. Tra le compagnie,
graditi ritorni come il Teatro del Drago.
Tra le novità, la Compagnia teatrale Il
Draghetto che ha sede a L’Aquila.
Tra burattini tradizionali e nuovi perso-
naggi del teatro di figura,
maghi e mimi, teatro di
strada e clownerie, anche
in questa estate 2009 i
“Giardini Segreti” nascondono una moltitudine di
meravigliose sorprese che
aspettano solo i bambini,
ma non solo, per essere
scoperte.
Ancora una volta grandi e
piccini potranno dire grazie
al fascino e alla magia del
teatro.
Dove: Sul Facsal
Quando: dal 18 giugno
al 9 luglio
Info: 0523 332613
La curiosità
Dalle macerie spuntano pupazzi
La Compagnia Draghetto dell’Aquila
colpita dal terremoto del 6 aprile
Tra gli ospiti dell’edizione
2009 di “Giardini Segreti”
vi è Draghetto, una compagnia teatrale fondata
a L’Aquila e a Teramo da
Manuela Del Beato e Mario Villani, che produce
spettacoli di teatro ragazzi,
teatro di strada, teatro a
scuola, teatro nel sociale ed
organizza rassegne teatrali,
festival, laboratori, seminari
e aggiornamento.
La compagnia ha aperto
all’Aquila il Teatro Dedalus
che, in seguito al terribile
terremoto che ha colpito
la città umbra lo scorso
6 aprile, è andato semicrollato, lasciando senza
sede la compania.
Anche il magazzino è attualmente sepolto dalle
macerie e numerosi sono
i pupazzi, le attrezzature
tecniche, le scenografie e
i costumi andati definitivamente distrutti a seguito
del terremoto.
Via Pretatti all’Aquila, sede del
Teatro Dedalus
Si sono salvati solo due
spettacoli “e mezzo”, che
sono stati prontamente
caricati sul furgone della
compagnia e la compagnia
stessa che, fortunatamente, non ha contato nessuna
vittima.
Ad ottobre “Da aspettando
Godot” di Lucia Vasina e la
Compagnia Diurni e Notturni
Da Aspettando Godot, nuova performance
di Lucia Vasini con la Compagnia Diurni e
Notturni, debutterà a ottobre. Annullate
quindi le recite previste il 4 e 5 giugno al
Teatro Comunale Filodrammatici. Lo spettacolo andrà in scena sempre nell’ambito
di PRE/VISIONI, la rassegna dedicata ai
giovani delle scuole di teatro, ai laboratori e
alle azioni teatrali proposta da Teatro Gioco
Vita con il contributo della Fondazione di
Piacenza e Vigevano. La performance sarà
quindi inserita nell’edizione 2009/2010
di “TRE PER TE”, la stagione di prosa del
Teatro Municipale di Piacenza, organizzata
da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di
Innovazione con il Comune di Piacenza.
Un’immagine di Samuel Beckett
In questo periodo ospiti e operatori dei Centri
Diurni e delle Co munità dell’Unità di Riabilitazione del Dipartimento di Salute Mentale
e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di
Piacenza stanno lavorando con Lucia Vasini
sui testi di Samuel Beckett. Prosegue così
l’ormai consolidata esperienza del laboratorio
teatrale avviato grazie a Teatro Gioco Vita nei
primi mesi del 2004 e poi cresciuto con
la costituzione di una Compagnia teatrale
denominata “Diurni e Notturni”. Dopo il
successo della performance “Dalla Tempesta” presentata nel giugno 2008 al Teatro
Comunale Filodrammatici, che ha fatto
seguito all’esperienza di “Bonjour, Madame.
Bonne nuit, Monsieur”. Questa volta Lucia
Vasini e la Compagnia “Diurni e Notturni”, si
confronteranno liberamente con “Aspettando Godot” e altre opere di Beckett. Il lavoro
sarà prodotto da Teatro Gioco Vita e dal
Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di
Piacenza con il sostegno della Fondazione di
Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto
“InFormazione Teatrale”. Chi avesse acquistato biglietti relativi alle recite in programma
il 4 e 5 giugno, può chiedere il rimborso alla
biglietteria di Teatro Gioco Vita.
Info: 0523 315578
teatro
Rinviato lo spettacolo liberamente ispirato a Beckett
>cinema
>cinema DI ELISA BOZZI
Sei pellicole tutte italiane
Torna al Jolly 2 di San Nicolò il tradizionale
appuntamento con Accadde Domani, la rassegna
dedicata al cinema di casa nostra. Ospite per la serata
inaugurale del 3 giugno il regista Enzo Monteleone
C. Gerini e L. Argentero in “Diverso da chi?”
S
i rinnova l’appuntamento per il mese di
giugno con le pellicole italiane al cinema
Jolly2 di San Nicolò, che inaugura la rassegna Accadde Domani (mercoledì e giovedì di
giugno) con una serata evento. Il 3 giugno,
infatti, in occasione della proiezione del film
“Due partite”, sarà presente in sala il regista
Enzo Monteleone. Protagoniste del film un
manipolo di attrici italiane alle prese con i
conflitti generazionali: Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi e Paola Cor-
Calendario
Mercoledì 3 giugno, ore 21.30
- Due partite
di E. Monteleone. Con M. Buy, I. Ferrari, M. Massironi, P. Cortellesi, C.
Crescentini
Giovedì 4 giugno, ore 21.30
- Si può fare
di G. Manfredonia. Con C. Bisio, A.
Caprioli, G. Battiston, G. Colangeli
Mercoledì 10 giugno, ore 21.30
- Giulia non esce la sera
di G. Piccioni. Con V. Mastandrea, V.
Golino, S. Bergamasco, D. Cardinali,
J. Domenicucci
Giovedì 11 giugno, ore 21.30
- Diverso da chi?
di U. Carteni. Con L. Argentero, C. Gerini, F. Nigro, A.Catania, F. Pannofino
Mercoledì 17 giugno, ore 21.30
- Questione di cuore
di F. Archibugi. Con A. Albanese, K. Rossi
Stuart, M. Ramazzotti, F. Inaudi
Mercoledì 17 giugno, ore 21.30
- Gli amici del bar Margherita
di P. Avati. Con D. Abatantuono,
L.Chiatti, L. Lo Cascio, F. De Luigi,
G. Cavina
[24] - il mese giugno \2009
tellesi le madri, Carolina Crescentini, Valeria
Melillo, Claudia Pandolfi e Alba Rohrwacher
le figlie quarant’anni dopo. Claudio Bisio è il
protagonista del film “Si può fare” (4 giugno),
diretto da Giulio Manfredonia. Nello, un imprenditore milanese che ha perso la propria
posizione, si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti di ospedali psichiatrici,
dopo l’entrata in vigore della legge Basaglia.
Mercoledì 10 giugno sarà la volta del film di
Giuseppe Piccioni “Giulia non esce la sera”
con Valeria Golino e Valerio Mastandrea.
Guido è uno scrittore di successo. Inizia a
frequentare una piscina, dove incontra Giulia,
una donna molto affascinante e misteriosa.
Il giorno successivo sarà la volta del film
rivelazione della passata stagione: “Diverso
da chi?” di Umberto Carteni con Luca Argentero, Claudia Gerini e Filippo Nigro. Piero
è fidanzato con Remo. Per testimoniare il
“diritto alla diversità” partecipa alle primarie
del centrosinistra e si trova ad essere candidato sindaco. Francesca Archibugi dirige
il film “Questione di cuore” (mercoledì 17
giugno) con Antonio Albanese e Kim Rossi
Stuart. Due sconosciuti si ritrovano nella
sala rianimazione di un ospedale, dopo che
il loro cuore ha ceduto, e quasi per magia
nasce una profonda amicizia. La rassegna di
Claudia Pandolfi sul set di “Due partite”. Sotto:
una scena di “Questione di cuore” - Foto Claudio
Iannone
giugno si conclude giovedì 18 con “Gli amici
del bar Margherita”, ultima fatica di Pupi
Avati. Cast di primo livello e ottimi intrecci
per il film ambientato nella Bologna degli
anni ‘50.
Info: www.jolly2.com
DI DIEGO DALLA COSTA
Una “fiaba” pluripremiata
E’ iniziata
H
Esce nelle
sale italiane
la realizzazione del grande “affresco” dell’artista
americano
nella
il 5 al
giugno
Garage, il
Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto
pubblico
secondo lungometraggio
del regista irlandese
Lenny Abrahamson
Ha detto
I RICONOSCIMENTI
.
Il verdetto degli
adetti ai lavori
“Garage” ha vinto la venticinquesima edizione del
Torino Film Festival, diretta
da Nanni Moretti. A Cannes ha invece ottenuto il
Premio Cicae Art and Essai
cinema, al Monte-Carlo
Comedy Film Festival il
Jury Prize, all‘Irish Film and
Television Award il Premio
come miglior film, miglior
in uscita nelle sale italiane il 5 giugno,
è una tra le più importanti pellicole della
“new wave” del cinema irlandese.
regista, migliore attore e
migliore sceneggiatura.
La critica l’ha giudicato tra
i migliori film irlandesi prodotti negli ultimi anni.
“Ho scelto di raccontare
una storia di cambiamenti del costume che
si svolgesse non in un
contesto urbano, che
raccontasse di un uomo
solo e incompreso che
vive in campagna, dando
a tutta la vicenda un tono
minimalista.
Ho utilizzato un linguaggio lontano dai canoni
televisivi su cui invece si
sta appiattendo molta
produzione di oggi, anche
europea.”
Lenny Abrahamson
Sopra: Lenny Abrahamson.
Nel box Pat Shortt e Conor
Ryan in una scena del film
“Garage”
Nella rete
www.comingsoon.it
www.filmtv.it
www.angolocinema.com
www.vivacinema.it
www.nonsolocinema.com
www.mymovies.it
www.cinema.it
cinema
a raccolto consensi nei festival di
falsamente solidale e diffidente. L’impatto
mezzo mondo: Cannes e Toronto,
emotivo della storia e lo struggente finale
Londra, Atene e Torino. Garage, film del
catturano l’attenzione del pubblico, grazie
regista irlandese Lenny Abrahamson a personaggi poco caratterizzati ma dotati
al suo secondo lungometraggio -, è una
d’un grande spessore umano.
commedia drammatica, di quelle che laBuona parte del film crea nello spetsciano il segno. Il protagonista della stotatore un’attesa che sarà soddisfatta
ria è Josie, interpretato da Pat Shortt,
soltanto nelle ultime battute del film, con
un attore comico molto popolare nella tv
un finale di delicata drammaticità. “Garairlandese. Josie è un uomo disadattato,
ge” è una commedia
innocuo, capace di suscitare gentilezza e
drammatica e ironica
tolleranza. Solitario e spesso ottimista,
allo stesso tempo;
ha trascorso buona parte della sua vita
offre allo spettatore
da adulto a fare il custode di una pompa
uno sguardo un po’
di benzina in una cittadina dell’Irlanda.
straniante e disilluso
A modo suo è felice. Sarà solo l’amisul protagonista. Lo
cizia con il quindicenne liceale David,
stile di Abrahamson è
occhialuto e brufoloso, a cambiargli la
asciutto, essenziale,
vita: l’iniziale diffidenza tra
i due si scioglierà presto
in un’amicizia fatta di reLA LOCANDINA
ciproche scoperte. Josie
Garage
troverà sulla sua strada
desideri e sentimenti fin lì
REGIA: Lenny Abrahamson
inespressi, cui non saprà
SCENEGGIATURA: Mark O’Halloran
dare nemmeno un nome,
ATTORI: Anne-Marie Duff, Conor Ryan,
Don Wycherley, Pat Shortt
come l’amicizia e l’affetto
FOTOGRAFIA: Peter Robertson
per Carmel.
GENERE: drammatico
“La Stampa” l’ha definito
PAESE: Irlanda 2007
una “delicata e crudele
fiaba contemporanea”.
C’è dentro la provincia irlandese, quella un po’ fredda e distaccata,
di una semplicità affatta di solitudine cullata nel sogno di un’imfatto banale. Stupisce
possibile innocenza, tutte caratteristiche
l’assenza della colonche il personaggio principale riflette su se
na sonora, limitata
stesso. L’ideale della perfetta comunità si
soltanto all’inizio e nei titoli di coda. Con
sgretola a contatto di una realtà ostile,
tutta probabilità, il film di Abrahamson,
>incontri
LA CONFERENZA
Da Libertà a La cronaca
3 giugno ore 21
Caffè dei Mercanti - Fiorenzuola d’Arda
Il sociologo e giornalista Paolo Buttiglieri,
ideatore del Massaggio dell’Anima, indaga
tutti i retroscena
dell’informazione
piacentina attraverso
i suoi due quotidiani di
maggior rilievo:
Libertà e La cronaca.
Info: 338 2983592
Il quinto segreto di Fatima
10 giugno ore 21
Caffè dei Mercanti - Fiorenzuola d’Arda
Tutto quello che non
è mai stato spiegato
dagli amministratori
delegati delle religioni
trendy sviscerato da
Paolo Buttiglieri.
Un viaggio all’insegna
dell’ipotesi, nel tentativo di “sconvolgere” la
vita degli astanti.
Info: 338 2983592
Raccontare “Amadeus”
10 giugno ore 17
Biblioteca Passerini Landi
Ultimo appuntamento dell’iniziativa
“I love cinema - i lettori raccontano un
film” alla Biblioteca
Passerini Landi con
“Amadeus” di Milos
Forman (USA 1984)
presentato da Elisabetta Raùsa.
Info: 0523 492404
I registi incontrano il pubblico
3 e 11 giugno ore 21
Cinema Jolly2 di San Nicolò
Enzo Monteleone il
3 giugno e Umberto
Carteni l’11, al termine della proiezione
dei loro film, rispettivamente, “Due
partite” e “Diverso
da chi?” incontrano il
pubblico nell’ambito
della rassegna
“Accadde domani”
[26] - il mese giugno \2009
Traslands/Terre traverse
Fino all’autunno una lunga serie di eventi culturali e gastronomici
C
ome ha più volte sottolineato la
che, agli assaggi di prodotti speciali, per
dott.ssa Carla Danani, Assessore
finire con acquerelli, vendemmie con i
all’Urbanistica del Comune di Fiorenzuola
bambini e teatri da ammirare.
d’Arda: “…Terre Traverse
Tutto avverrà in diverse
ha cucito insieme voci e
aziende del piacentino,
sguardi, con la collaboin luoghi che l’uomo ha
razione e il contributo di
conservato pieni di storia
quelle molte energie che
e di cultura.
questi territori abitano e
Il progetto inaugura gli
amano… È il dialogo feappuntamenti di giugno
condo di comunità capaci
con Il racconto della
di essere operose e di
nostra memoria... precontemplare, di non sotvisto per il primo del
trarsi al sudore del lavoro
mese all’Azienda agricoe di cogliere la bellezza di
la I Ronchi (Baselica di
una linea di orizzonte, di
Fiorenzuola d’Arda); una
far memoria dell’identità
serata organizzata in
di ciò che sono e aprirsi
collaborazione con la Proal mondo intero”.
Loco di Baselicaduce.
Castello di San Pietro in Cerro
Ecco quindi un programIn occasione della Festa
ma che inizia proprio dall’arte al Castello
della Rana il 23 giugno è in programma
di San Pietro in Cerro. Dallo scorso 24
La Notte di San Giovanni - Balli sull’aia
aprile, infatti, fino a lunedì 30 novemcon il Gruppo Enerbia, presso l’Azienbre, il parco del castello si è popolato
da Agricola Colombarone (Monticelli
di nuove forme capaci di instaurare un
d’Ongina), mentre ad aprire il mese di
dialogo con l’austero maniero, stimolanluglio, domenica 5, è l’iniziativa Teatro
do nuove riflessioni sull’arte. Non di sola
da mangiare promossa dal Teatro delle
arte vive “Translands/Terre Traverse” il
Ariette presso l’Azienda Agricola Battiprogetto spazia infatti dai profumi delle
bue (Fiorenzuola d’Arda).
erbe spontanee, alle mostre fotografiInfo: www.piacenzaturismi.net
--EDITORIA
Accalappiacani
Ore piccole
Settemestrale
Quadrimestrale
Il terzo numero
dell’Accalappiacani
“settemestrale di
letteratura comparata al nulla” è una
piacevole serata
tra amici. Racconti
ambigui, dileggi e
sarcasmi, intuizioni
e poesia. Ventinove
autori “anonimi” danno vita ad un’opera
collettiva - curata da Daniele Benati
- che disegna e sbeffeggia la nostra
realtà. L’Accalappiacani è un progetto
che si realizza al Cinema Cristallo di
Reggio Emilia al quale partecipano tra
gli altri Paolo Nori, Ermanno Cavazzoni, Aldo Gianolio, Ugo Cornia, Paolo
Colagrande.
Può definirsi una
piccola rivoluzione quella che dal
prossimo numero
colpirà Ore Piccole: cadono alcuni
paletti imposti alla
creazione del
progetto come
quello cronologico e geografico
affrontando il
Realismo in un ottica di confronto
tra l’arte italiana e quella europea
anche dell’800. Principali protagonisti di questo numero, che d’ora
in poi uscirà quadrimestrale, sono
la pittrice Sandra Tenconi e Andrea
Melone con il suo nuovo romanzo “I
giardini di Loto”.
ed. DeriveApprodi - 12 euro
EdiQ distribuzione - 5 euro
>appuntamenti
tempo libero
iniziata a
la realizzazione
giugnodel grande
19 giugno
21 giugno
26a MARCIA DEL FEUDO
A Borgonovo Val Tidone una
manifestazione non competitiva
a carattere nazionale a passo
libero aperta a tutti. Percorsi
pianeggianti in campagna.
Info: 328 9778265
UNA TORTA PER
Giornata di festa a San Nicolò
per celebrare l’estate con una
maxi torta, grande come una
piazza. Ente organizzante:
Comune di Rottofreno.
Info: 0523 780353
E’
“affresco” dell’artista americano nella
Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico
7 giugno
Dal 20 al 22 giugno
FIERA DEL BUSSLANEIN
Stand gastronomici, bancarelle, giostre, spettacoli, manifestazioni sportive, mostre d’arte, musica e ballo liscio nelle vie
del centro di S. Nicolò
Info: 0523 781927
FESTA DEGLI ANTICHI SAPORI
Festa dedicata alla genuinità
dei prodotti gastronomici tradizionali nella Piazza del Municipio di Gragnano Trebbiense.
Ingresso ad offerta.
Info: 328 9778265
Se il gusto incontra l’olfatto
Dal 5 al 7 giugno Nobili Aromi, vinitaly nazionale al Castello di Corticelli di Nebbiano
Vigneto di Malvasia di Candia
L
a patria della dolce Malvasia di Candia
riceve in pompa magna i più pregiati vini
aromatici di tutta Italia, in un evento che riempie di profumi inebrianti il Castello di Corticelli
di Nibbiano (PC). Il 5, 6 e 7 giugno si svolge
la prima edizione di Nobili Aromi, vinitaly
nazionale di nicchia dedicato interamente ai
vini aromatici. Perché anche il profano sa che
la prima cosa ad essere colpita (e attratta) da
un vino è senza dubbio l’olfatto. E risulta quasi
incredibile che anche poche gocce possano
sprigionare fragranze tanto intense. Oggi che
la parola d’ordine è “consumo responsabile”,
la moderazione è il primo connotato del vero
gourmet, di chi sa godersi la vita.
L’evento Nobili Aromi, che per la prima volta si
svolge a livello nazionale, è un omaggio al gusto
e al profumo, un onore a vini famosi ma talora
[28] - il mese giugno \2009
poco conosciuti. La “tre giorni” parte venerdì
sera 5 giugno con una cena riservata agli
addetti ai lavori e ai giornalisti, ed entra nel vivo
sabato 6 giugno. Alle 10.30 ha inizio il primo
convegno, più strettamente scientifico, che
vede come relatori Fulvio Mattini, del Centro
di Ricerca e Innovazione dell’Istituto Agrario di
San Michele all’Adige, che parla delle nuove
scoperte sui vitigni aromatici, e Mario Fregoni,
ordinario di viticoltura e direttore dell’Istituto
di frutti-viticoltura dell’Università Cattolica di
Piacenza, che illustra i progetti sulla Malvasia
di Candia. A seguire sono previste poi brevi
relazioni, di alcuni dei produttori d’eccellenza
presenti a Nobili Aromi (i vini esposti sono circa
un centinaio), in merito ai metodi di “creazione”
di tali capolavori. Tra questi Stefano Pizzamiglio
per la Malvasia di Candia; Mario Pojer per Muller Thurgau; Urban von Klebelsberg direttore
dell’Abbazia di Novacella, punto di riferimento
della vinificazione altoatesina; Marco de Bartoli per il Moscato d’Alessandria di Sicilia. A
seguire un buffet con gastronomia piacentina
di qualità che include anche ostriche, vongole
e Malvasia di Candia e, dalle 14, degustazioni
libere per il pubblico, fino alle 21. Domenica 7
giugno largo alla gola, con l’incontro pubblico
“A tu per tu con i vini aromatici”, insieme alla
nota sommelier televisiva Adua Villa, due
chef di grande fama e un giornalista. Preziosi
consigli per abbinamenti classici e azzardati,
tra tradizione e fantasia da gustare. Dalle 11
in poi via libera alle degustazioni, sempre in
accostamento con la migliore gastronomia
del territorio.
Info: 035 221233
il calendario
Venerdì 5 giugno - ore 20.30
Cena riservata agli addetti ai lavori
Sabato 6 giugno - dalle 10.30 alle 21
Convegno scientifico
Relatori: Fulvio Mattini e Mario Fregoni
Interventi di produttori d’eccellenza del
settore
A seguire: buffet con gastronomia piacentina
Domenica 7 giugno - ore 10.30
Convegno “A tu per tu con i vini aromatici”
A seguire: buffet con gastronomia piacentina
FIERA DI SAN GIOVANNI
Sagra popolare a Castel San
Giovanni in onore del Santo
Patrono con bancarelle, giochi
per bambini, iniziative culturali e
sportive. Serata danzante.
Info: 0523 889701
24 giugno
NOTE D’INIZIO ESTATE
A Piozzano rassegna di
Fisarmoniche ed esibizione
di un gruppo strumentale di
musica popolare ed etnica.
Ingresso gratuito.
Info: 0523 970118
Nei paesi
Giovedì 4 giugno
Vigolzone
Sotto le stelle in piazza Castello
Domenica 7 giugno
Ferriere
Lunga marcia del G.a.e.p.
Albarola
Marcia della Gabella
Mercoledì 10 giugno
Podenzano - giardino “Haway”
Acchiappasorrisi
Giovedì 11 giugno
Vigolzone
Sotto le stelle in piazza Castello
Sabato 13 giugno
Le Moline di Farini
Festa di Sant’Antonio
Mercoledì 17 giugno
Podenzano - giardino “Haway”
Acchiappasorrisi - (Spettacoli
comici)
Giovedì 18 giugno
Vigolzone
Sotto le stelle in piazza Castello
Sabato 20 giugno
Bettola
Concerto Corali piacentine
Podenzano
Festa della Croce rossa
Domenica 21 giugno
Podenzano
Festa della Croce rossa
Ponte dell’Olio
Festa della Pancetta
Mercoledì 24 giugno
Podenzano - giardino “Haway”
Acchiappasorrisi - (Spettacoli
comici)
Giovedì 25 giugno
Vigolzone
Sotto le stelle in piazza Castello
Domenica 28 giugno
Calenzano di Bettola
Momenti e storia di vita
contadina
Info: 0523-870997
Giro del mondo “padano” in due giorni
Gita in bicicletta tra i manieri di Parma e Piacenza per un totale di 170 Km
G
iardino dell’Eden per
i fan del pedale, con
interminabili rettilinei, dolci
pendii di collina e ardui
tornanti pre-appenninici
immersi nel verde dei boschi a giocare il ruolo del
frutto del peccato, le strade del parmense sono un
invito irresistibile che tutti
i weekend viene raccolto
da centinaia di ciclisti. Nel
giro di pochi chilometri il
paesaggio varia, offrendo
a principianti ed esperti
tutti gli elementi per un
divertente e completo
allenamento. Pedalare
nel verde e scorgere in
lontananza un castello
che, lentamente, si fa più
vicino, è un’esperienza unica per cui vale la pena
prendere in considerazione un’offerta come quella
dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e
Piacenza, che prevede una “due giorni” in bicicletta
(ma l’itinerario può essere percorso anche in auto,
mantenendo intatto il proprio fascino) su 170 chilometri tra castelli, borghi, boschi e itinerari alternativi, alla ricerca di sensazioni mai provate prima.
Cinque ore (escluse soste e visite) da spendere in
una full immersion tra gli angoli più belli d’Italia, alle
porte della food valley padana e a due passi dai
gioielli dell’enogastronomia locale, ma soprattutto
uno straordinario itinerario che porta ai Castelli
del Piacentino, tra i meglio conservati d‘Europa,
vanto e memoria storica
del nostro Paese. Tutto
ciò che serve è una buona
bicicletta e un minimo di
allenamento. Partendo
da Fidenza (PR) e proseguendo verso il piacentino,
attraverso il Parco fluviale
dello Stirone, si arriva al
Borgo di Vigoleno (PC),
che ha saputo preservarsi
intatto fino ai giorni nostri e
che ancora può esibire l’imponente mastio a controllo
del feudo che appartenne
alla famiglia Scotti. Dopo
pochi chilometri di discesa
e risalita tra le colline si
arriva a Castell’Arquato
(PC), città d’arte dove si
erge la maestosa Rocca
Viscontea, eretta a metà del Trecento. Passando
per Podenzano e proseguendo verso est, sulle rive
del fiume Trebbia, ecco invece profilarsi il Castello di
Rivalta (PC), da sette secoli proprietà della famiglia
Landi-Zanardi-Landi, di cui è ancora residenza. E
non troppo lontano sorge il Castello di Agazzano
(PC), un gioiello la cui Rocca del XIII secolo fonde
l’austerità medievale con l’eleganza della dimora
rinascimentale. Proseguendo lungo strade strette
di campagna si arriva poi al Castello di Paderna
(PC), elegante dimora fortificata protetta da torri
quadrate e da un doppio ponte levatoio, oggi Azienda
agricola biologica.
Info: 0521 829055/823221
Infiorata in Abbazia a Chiaravalle
Uno splendido tappeto fiorito per la Festa del Corpus Domini
Dal 14 al 28 giugno torna la Festa del Corpus Domini, all’Abbazia
Cistercense di Chiaravalle della Colomba (Alseno, provincia di
Piacenza) con il suo splendido tappeto fiorito, meglio noto come
“Infiorata”.
La Festa dell’Infiorata è il momento in cui la vita dell’antica Abbazia
tocca il suo apice, arricchita dall’arrivo di migliaia di visitatori da ogni
parte d’Italia. Il lavoro preparatorio delle tavole raffiguranti il tema
dell’anno liturgico (quest’anno Testimoni del Risorto) ha avuto inzio
da diversi mesi e ormai tutto è pronto per i festeggiamenti. Le linee
e i chiaroscuri sono stati tracciati impiegando esclusivamente colori
vegetali e il risultato è deliziosamente delicato, le figure restano come
ammantate da una vaga nuvola che impedisce violenze cromatiche.
I dipinti sono stati sistemati sul pavimento in cotto della navata
centrale, circondati da elaborate cornici di tralci, rami e milioni di
petali floreali.
Abbazia di Chiaravalle
Info: 0523 945511
>appuntamenti
incontri
24 giugno
>fuoriprovincia
A Reggio Emilia si suona in quattro
Dal 15 al 21 giugno atteso il Festival Internazionale del Quartetto d ’Archi dedicato a Paolo Borciani
E’ iniziata
la arealizzazione
er non lasciare
digiuno il fino udito,
per il secondo anno I Teatri di Reggio
dell’artista americano
Emilia ospitano il Festival Internazionale
Dal
22 giugno
cantiere
del Quartetto
d’Archi, ilmanifestazione
P
del
grande
resco”
La scelta
di dedicare la“aff
manifestazione
ad
uno dei quartetti che negli anni si sono
nella Biblioteca Panizzi.
aggiudicati il Premio Borciani è diventato il
sarà
aperto
al pubblico
tema ricorrente
del Festival.
“Dopo dodici
musicale nata per creare quella continuità
anni il Quartetto Artemis ritorna nella città
ideale tra le edizioni biennali del Premio
che lo ha lanciato per raccontare la sua
Borciani. Mentre i migliori Quartetti d’Archi
storia, portando con sé altri quartetti con
al mondo si preparano per la prossima sfii quali ha intrecciato il proprio percorso
da dedicata a Paolo Borciani in programma
musicale” dice Mario Brunello direttore
a giugno 2011, gli appassionati possono
artistico del Festival - “un segno di ricotenersi allenati all’ascolto.
noscimento alla città e al “suo” celebre
Dal 15 al 21 giugno al Teatro Cavallerizza
Quartetto Italiano”. “Il Festival però vuole
protagonista della settimana del Festival
essere anche un omaggio ad una delle forsarà il Quartetto Artemis che porterà a
me musicali più assolute - spiega Brunello.
Reggio Emilia il percorso del suo succesCon il leitmotiv che ricorrerà per l’intera
so: gli artisti che lo hanno influenzato, i
manifestazione si confronteranno anche
musicisti con cui ha lavorato, le musiche
otto quartetti formati da musicisti amatoa cui si è dedicato, l’insegnamento ai più
riali provenienti da tutto il mondo. Sotto la
giovani. Si alterneranno sul palco insieme
guida di quattro maestri potranno suonare,
al Quartetto Artemis: il Duo Cello Project,
provare, esplorare la loro passione per
il Quartetto Mirò, il Quartetto Casals,
gli archi. “Di solito i musicisti amatoriali
Il Quartetto Artemis (foto Thomas Rabsch)
The Hilliard Ensemble con un programma
sono considerati di seconda categoria,
dedicato a Franz Schubert, ma anche ad autori virtuosi di altre
mentre è importante dare loro spazio, perché sono il pubblico
tradizioni come Astor Piazzolla. Nella settimana ci sarà spazio
che dimostra più amore per la musica da camera. Per loro ci
poi per una master class, concerti gratuiti in spazi aperti alla
sarà un calendario particolare con la possibilità di frequentare
città, mostre tematiche. Con l’occasione di interessarsi ad
workshop”. [Erika Varesi]
una formazione che rappresenta la più pura e affascinante
Dove: Teatro Cavallerizza
Quando: dal 15 al 21 giugno
forma musicale.
“Baraca e Buratén” a Parma
Un lustro di ParmaPoesiaFestival
Spettacoli per tutte le età fino al 18 luglio
Dal 18 al 24 giugno previsti 60 appuntamenti
Con All’ombra dell’olmo
di e con Giorgio Gabrielli,
debutta il 27 giugno la rassegna Baraca e Buratén
organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune
di Parma in collaborazione
col Castello dei Burattini /
Museo Giordano Ferrari.
Tutti i sabati, alle 21.30,
fino al 18 luglio avrà luogo
un appuntamento con il teatro delle figure animate, che
oltre al giardino del Museo
Giorgio Gabrielli
dei Burattini avrà come cornice i portici del Grano di Piazza Garibaldi.
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e si rivolgono a tutte le fasce di età, a partire dai quattro
anni. [Cesare Bertozzi]
Torna in grande stile anche
quest’anno il ParmaPoesia
Festival, giunto ormai alla
sua quinta edizione. Dal 18
al 24 giugno, la città ducale,
coi suoi luoghi storici, si trasformerà in un palcoscenico
ideale e insieme reale per
poeti, scrittori, artisti, attori
e musicisti che si alterneranno tra reading, incontri,
mostre, spettacoli ed eventi
per più di 60 appuntamenti.
Piazzale San Francesco (PR)
Il Festival, promosso dall’Assessorato alla Cultura e
dall’Assessorato al Turismo del comune di Parma,
si riconferma l’appuntamento italiano più importante
dedicato alla poesia, con l’ambizione di diventare un
festival di respiro internazionale.
Info: www.castellodeiburattini.it
Info: www.festivaldellapoesia.it
[30] - il mese giugno \2009
Scarica