LICEO SCIENTIFICO “SANDRO PERTINI” PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO – CLASSE 1^B A.S. 2015-2016 Il gruppo-classe è composto da 25 alunni: appare nel complesso simpatico e vivace, già piuttosto affiatato, generalmente abbastanza attento e partecipe alle lezioni, pur con qualche eccezione: qualche comportamento da riprendere, qualche distrazione, tendenza di un gruppo di alunni ad assumere atteggiamenti infantili; è comunque troppo presto per tranciare giudizi: si può solo osservare che il lavoro in classe è reso spesso faticoso dalla mancanza di concentrazione/interesse di parte della classe. Nel test grammaticale predisposto per tutte le classi prime e svolto come prova d’ingresso ci sono state tante sufficienze, forse per la facilità generale della prova o per il modo troppo generoso in cui è stato calcolato il punteggio, che valutava parimenti ogni esercizio (analisi grammaticale, logica, comprensione di un testo); in realtà sono emerse lacune grammaticali/sintattiche in parecchi alunni e soprattutto difficoltà generalizzate nella conoscenza del verbo Italiano e nell’analisi logica. Si sono dedicati i primi quindici giorni di scuola – nell’ambito del progetto accoglienza che ormai da qualche anno abbiamo varato – esclusivamente al consolidamento di alcuni argomenti grammaticali di base (articolo Italiano, modi e tempi del verbo, coniugazione degli ausiliari e loro usi, verbi transitivi e intransitivi, verbo essere predicato nominale e verbale, nome del predicato, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto). Difficoltà e lacune si sono evidenziate ancora nel test svolto soltanto sugli argomenti trattati, anche se ancora una volta i voti sono stati nell’insieme alti. Dovremo lavorare parecchio sulle basi morfologiche e sintattiche della lingua Italiana, sul recupero e arricchimento del lessico e sulla correttezza e appropriatezza linguistiche. Per il momento ci stiamo dedicando alla trattazione del verbo, delle coniugazioni dei verbi ausiliari e dei verbi regolari. Come primo compito di Italiano si è somministrata una prova di comprensione / analisi testuale di un breve racconto, con qualche guida al ragionamento: si è osservato che anche nella lettura e comprensione di testi in lingua Italiana i ragazzi non sono ferrati; dovremo lavorare anche su queste abilità. Il programma di Italiano di quest’anno prevede la trattazione teorico-pratica dell’analisi di testi in prosa, la tipologia della narrativa, il mito e l’epica; eventualmente il testo teatrale; lascerei per il prossimo anno sia il romanzo, che ben si accompagna alla conoscenza del capolavoro manzoniano, sia la poesia, la cui comprensione e analisi può destare qualche difficoltà in più; per quanto riguarda gli scritti, vorrei avviare gli alunni alla composizione di diverse tipologie di scritti: riassunto, commento, recensione, relazione di lettura, descrizione, narrazione, dialogo, tema argomentativo. OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA: Basi morfologico/sintattiche della lingua Italiana Correttezza ortografica, grammaticale, sintattica, lessicale della lingua negli scritti; uso appropriato della punteggiatura; uso consapevole degli strumenti della lingua sia per l’espressività che per l’adeguamento alla tipologia, al destinatario, allo scopo del testo; arricchimento lessicale Esercizio di componimento di diversi tipi di testi scritti (e conoscenza degli appropriati registri linguistici) Amore per la lettura Riassumere e commentare Conoscenza dei generi letterari in prosa e basi teorico/pratiche dell’analisi testuale Conoscenza del genere epico e dei tre maggiori poemi epici antichi: Iliade, Odissea, Eneide PIANO DI LAVORO GRAMMATICA Un’ora a settimana per tutto l’anno scolastico Le parti del discorso Morfologia e sintassi Il verbo: la coniugazione completa degli ausiliari e i loro usi; le tre valenze del verbo essere (ausiliare, predicato verbale, predicato nominale); la coniugazione completa del verbi regolari, nelle diatesi attiva e passiva; i verbi riflessivi; la coniugazione dei verbi irregolari; a sostegno del programma di Latino svolto man mano dalla collega, analisi logica della frase semplice e primi cenni all’analisi del periodo, alla coordinazione e subordinazione, ai primi tipi di subordinate; (eventualmente tutti i tipi di pronomi e i gradi di aggettivi e avverbi) COMPETENZA TESTUALE Un’ora alla settimana per tutto l’anno scolastico – esercizi su ciascuna unità affrontata Il testo e le sue caratteristiche, correttezza, coesione, coerenza di un testo Come analizzare e scrivere testi: riassunto e commento; testo espositivo, relazione; testo descrittivo; testo narrativo: racconto, articolo di cronaca; testo argomentativo: il tema; l’analisi testuale; la recensione I compiti in classe e le esercitazioni verteranno sulle diverse tipologie di scritti di volta in volta trattate e/o sul programma di antologia e di epica svolto; i temi proposti saranno ispirati a tematiche tratte da argomenti di studio di diverse discipline e a eventi o argomenti di attualità di cui si parlerà preliminarmente in classe: di volta in volta si comunicherà agli alunni o si concorderà con loro la tipologia e/o gli argomenti delle prove scritte. NARRATIVA Due ore a settimana per tutto il primo trimestre (eventualmente anche nel mese di gennaio); poi le due ore saranno dedicate all’epica I metodi della narrazione: fabula e intreccio, sequenze; il tempo e lo spazio nei testi narrativi; personaggi, ambienti, discorsi; narratore, punto di vista, stile – discorso diretto e discorso indiretto; discorso diretto libero e discorso indiretto libero – (prime figure retoriche) I generi della narrazione: racconto, novella e romanzo; fiaba e favola; mito e leggenda; generi dei testi in prosa Per ciascuna unità trattata, lettura e analisi di racconti o passi di romanzi Lettura individuale di qualche romanzo contemporaneo (quattro / sei nell’arco dell’anno) scelto di volta in volta fra una rosa di proposte ed eventuale presentazione orale/relazione scritta sullo stesso EPICA Due ore a settimana, a iniziare da gennaio (o febbraio) Mito e mitologia L’epica omerica: cenni sulla questione omerica; trama dell’Iliade e lettura di qualche passo del poema; trama dell’Odissea e lettura di qualche passo del poema; distinzione tra le caratteristiche strutturali, tematiche, stilistiche delle due opere. L’epica Romana: Virgilio, la sua epoca, l’Eneide; trama dell’Eneide, ispirazione ai poemi omerici, differenze; caratteristiche del poema virgiliano; lettura di passi scelti. Per quanto riguarda gli obiettivi della materia, i metodi e gli strumenti, le verifiche (1 orale e 2 scritti trim, 2 orali e 2 scritti pentam), la valutazione e le griglie per la valutazione degli scritti, ci si richiama a quanto stabilito collegialmente in sede di dipartimento. L’Insegnante di Italiano Federica Mallé