DOCENTE Antonella Di Rienzo DISCIPLINA Biotecnologie Agrarie

Ministero della Pubblica Istruzione
I.I.S. Mario Rigoni Stern
Via Borgo Palazzo 128-24125 Bergamo
 035 220213 -  035 220410
Sito: http://www.iisrigonistern.it-email: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO – ALL. 03/P03
DOCENTE Antonella Di Rienzo
DISCIPLINA Biotecnologie Agrarie
CLASSE 3^E
PROGRAMMA ED ARGOMENTI TRATTATI
BIOLOGIA MOLECOLARE
Ciclo cellulare e ciclo vitale
La struttura del DNA
La duplicazione del DNA
Le fasi del ciclo cellulare
Mitosi e citodieresi (animale e vegetale)
La meiosi: la riduzione del corredo cromosomico e il riassortimento del materiale genetico
Riproduzione sessuata ed evoluzione
Riproduzione sessuata e asessuata
Come sono contenute le informazioni genetiche nel DNA
Il codice genetico
La strutture degli RNA (mRNA, tRNA, rRNA)
La sintesi proteica
Geni, cromosomi e genoma
Il Progetto Genoma Umano
Gregor Mendel e l’origine della genetica
Le leggi di Mendel
La teoria dell’ereditarietà
Eredità multifattoriale: interazione tra alleli, interazione tra geni
La dominanza incompleta
Quando un gene muta
Le mutazioni: geniche, cromosomiche, genomiche
Euploidia e aneuploidia
La poliploidia
Mutazioni ed evoluzione
Cenni di botanica generale
Le Graminacee
Modalità di riproduzione: piante allogame e piante autogame
Frumento e mais
Biotecnologie tradizionali
Il miglioramento genetico
Procedure di selezione
Il miglioramento genetico nelle piante autogame, nelle piante allogame e nelle piante a propagazione vegetativa
Inincrocio e depressione da inicrocio
Esoincrocio e lussureggiamento degli ibridi: gli ibridi di mais
Ibridazione interspecifica: la poliploidia del frumento (Tricum aestivum e Triticum durum)
Ibridazione intergenerica: il Triticale
La rivoluzione verde
Nazareno Strampelli: il pioniere della prima rivoluzione verde
Il miglioramento genetico ai tempi della rivoluzione verde
Le risorse genetiche
Metodi di conservazione del germoplasma
Le fermentazioni
Cenni relativi ai concetti di catabolismo e di respirazione cellulare nelle sue varie fasi
Cenni relativi alle caratteristiche dei Lieviti (genere Saccharomyces), dei Batteri (Lattobacilli) ed ai relativi Regni di
appartenenza
Pagina 1 di 2
Ministero della Pubblica Istruzione
I.I.S. Mario Rigoni Stern
Via Borgo Palazzo 128-24125 Bergamo
 035 220213 -  035 220410
Sito: http://www.iisrigonistern.it-email: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO – ALL. 03/P03
Fermentazione lattica
Fermentazione alcolica
Biotecnologie innovative
Scopi ed applicazioni
Biotecnologie cellulari
Colture cellulari vegetali
Scopi ed applicazioni
La tecnica delle colture cellulari in vitro
Micropropagazione o coltura di meristemi
Callogenesi e processi di rigenerazione da callo
Colture cellulari animali
Scopi ed applicazioni
La tecnica delle colture cellulari in vitro
Colture cellulari animali primarie , immortalizzate, trasformate
Le cellule staminali: embrionali, fetali, degli annessi fetali e adulte
Gli ibridomi
Ibridomi vegetali e coltura di protoplasti
Ibridomi animali ed anticorpi monoclonali
Biotecnologie molecolari
Scopi ed applicazioni
La PCR: significato biologico e schema tecnico di amplificazione di sequenze geniche
Separazione dei frammenti: elettroforesi su gel
L’ingegneria genetica e le tecniche del DNA ricombinante
Gli enzimi di restrizione: ruolo biologico e loro utilizzo quali “forbici molecolari”
“Saldatura” dei frammenti di DNA: la DNA ligasi
Clonaggio e vettori di clonaggio
Plasmidi, batteriofagi e virus (ruolo biologico e loro utilizzo nel trasferimento di materiale genetico)
Cosmidi
Tecnica del clonaggio e sequenziamento
Batteri ricombinanti: il caso dell’insulina umana
Ruolo biologico dell’insulina e modalità di inserimento del gene dell’insulina umana in un batterio.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Mitosi in apici radicali di cipolla
COMPITI DELLE VACANZE
Leggere con attenzione, sottolineando le parti salienti il capitolo 4: Biotecnologie, sviluppi ed applicazioni
Stendere uno schema delle tecnologie del DNA ricombinante ed un altro schema che raccolga le principali applicazioni
dell’ingegneria genetica.
Bergamo,
Firma del docente ____________________
Firma degli allievi
1) ___________________
2) ___________________
Pagina 2 di 2