programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO
2007/2008
DOcente: FLORIANA CHECCHINI
Materia: LATINO
1.
Classe: 1E
Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi
generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di
classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento.
2.
Situazione di partenza della classe:
numero
alunni
M
16
F
13
livello cognitivo globale di ingresso
clima della classe
totale
29
Complessivamente
buono
Nel test d’ingresso di grammatica circa metà
classe hai evidenziato un livello non sufficiente
nelle conoscenze di base, con elementi di
criticità nell’analisi logica. Nella prima parte
dell’anno verranno recuperate le conoscenze
indispensabili per affrontare in modo proficuo il
programma dell’anno.
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei
seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di:
CONOSCENZE
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
conoscere le strutture di base della morfologia latina
conoscere l’ordine basico della lingua latina e le principali funzioni-caso
conoscere la struttura della frase latina
conoscere il rapporto tra struttura frase italiana e struttura frase latina
conoscere il lessico base della lingua latina riferito ai testi affrontati nel percorso
del primo anno
conoscere gli elementi più significativi della civiltà latina e delle istituzioni romane
COMPETENZE
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
1
analizzare le funzioni-caso della frase latina
comprendere il rapporto tra l’italiano e il latino, per quanto riguarda il lessico, la
sintassi e la morfologia
riconoscere la centralità del verbo nella frase latina
riconoscere la struttura di un breve testo senza ausilio primario del vocabolario
riconoscere nei testi gli elementi significativi della civiltà latina
utilizzare il vocabolario come strumento di riferimento per lessico e strutture
sintattiche fondamentali
CAPACITÀ
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
leggere un testo
analizzare e scomporre una frase
collegare e accordare gli ampliamenti del verbo
analizzare il lessico e creare mappe semantiche
comprendere il messaggio di un testo
utilizzare la lingua italiana come struttura di confronto
tradurre testi
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.d.A.
132
Periodo
(Grammatica, civiltà e lessico)
Modulo 0: Elementi di base
Ripasso l’analisi logica
Differenze tra italiano e latino
Suoni e lettere del latino
Settembre
Unità di apprendimento A: RELIGIONE E MITO
La religione
Casi retti prima e seconda declinazione
L’infinito e l’indicativo presente di sum
Settembre-Ottobre
Civiltà e vita quotidiana: Tutti gli dèi di Roma (testi)
I luoghi del sacro
Le parole della religione
Sacro e profano (lessico)
Il mito
Casi indiretti prima e seconda declinazione
Particolarità prima e seconda declinazione
Complementi di causa e di fine
Ottobre
2
Le quattro coniugazioni regolari
L’indicativo presente attivo e passivo
Complem. di agente e causa efficiente
Civiltà e vita quotidiana: Dei, eroi e uomini (testi)
Il mito di Eracle
Mito e mitologia
Oracoli e divinazione
Gli aggettivi della prima classe
L’indicativo imperfetto
Complementi di luogo
Civiltà e vita quotidiana: Segnali divini (testi)
sacrificio
Giorni fasti e nefasti
Dal caos all’uomo
L’indicativo futuro semplice
Complementi di modo e di mezzo
I pronomi personali
Novembre
Novembre
Civiltà e vita quotidiana: Chi ha creato gli uomini? (testi)
Fatum, Fabula, Mythus
L’età dell’oro
La terza declinazione: nomi maschili e femminili
Complementi di compagnia/unione e di argomento
Civiltà e vita quotidiana: Un’eterna primavera (testi)
Pes e i suoi derivati
Novembre
Unità di apprendimento B: LA VITA IN CITTA’
I luoghi della città
La terza declinazione: nomi neutri
I verbi in –io o a coniugazione mista
Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
Dicembre
Civiltà e vita quotidiana: Quattro passi in centro (testi)
il forum
facio e i suoi composti
La vita per le strade
L’imperativo
La proposizione causale
La struttura della frase latina
Dicembre
Civiltà e vita quotidiana: Il rumore della città (testi)
Arti e mestieri
Gli aggettivi della seconda classe
Il dativo di possesso
Complementi di tempo
Modo indicativo delle quattro coniugazioni
Dicembre-Gennaio
Civiltà e vita quotidiana: Una città al lavoro (Testi)
Artigiani e commercianti
Otium e negotium
Si mangia fuori
La quarta e la quinta declinazione
Significati e usi di res
Complementi di qualità e di materia
I numerali
Complementi di abbondanza e privazione
Gennaio-Febbraio
3
I verbi composti di sum
Civiltà e vita quotidiana: Uno spuntino al thermopolium (testi)
Il pranzo di mezzogiorno
Polisemia di manus
La scuola
Il pronome di terza persona
Complementi di limitazione, di origine (o
allontanamento (o separazione)
Il sistema del perfectum e l’indicativo perfetto
provenienza),
di
Febbraio
Civiltà e vita quotidiana: Tutti in classe (testi)
Il verbo della vacanza
Unità di apprendimento C: LA VITA PRIVATA
La casa
Il pronome relativo
I pronomi relativi e relativi-indefiniti in italiano
La proposizione relativa
Il doppio dativo
Le preposizioni fondamentali
Marzo
Civiltà e vita quotidiana: Case per tutti i gusti e per tutte le tasche
La famiglia
L’indicativo piuccheperfetto
Pronomi e aggettivi possesivi
Marzo
Civiltà e vita quotidiana: Ritratto di famiglia
Sposarsi
L’indicativo futuro anteriore
La forma passiva impersonale
La proposizione temporale
Aprile
Civiltà e vita quotidiana: Matrimoni e divorzi (testi)
Il matrimonio
A tavola
Il congiuntivo presente e imperfetto
La proposizione finale
La proposizione completiva volitiva
Il complemento di denominazione
Aprile
Civiltà e vita quotidiana: Che cosa bolle in pentola? (TESTI)
Il banchetto
I nomi della compagna dell’uomo
Unità di apprendimento D: ECONOMIA E SOCIETA’
Agricoltura e allevamento
Il congiuntivo perfetto e piuccherperfetto
Il cum con il congiuntivo
Le congiunzioni fondamentali
Maggio
Civiltà e vita quotidiana: Un popolo di contadini
La schiavitù
Il grado comparativo e superlativo degli aggettivi
Il complemento di paragone e il complemento partitivo
Formazioni e gradi dell’avverbio
Gli avverbi fondamentali
Civiltà e vita quotidiana: Senza libertà (testi)
4
Maggio
Liberti e clientes
Giugno
La proposizione consecutiva
Il participio
Modulo tematico:
La nascita del mondo, le origini di Roma
Aprile-Giugno
Laboratorio di traduzione
Costruzione di un repertorio di lessico ad alta frequenza
Uso corretto del vocabolario
Analisi del testo con colori
“le frasi fatte nel vocabolario”
Esercizi di comprensione senza traduzione previa
Rappresentazione grafica dell’analisi del periodo
Traduzione senza vocabolario
Esercizi di trasformazione
Durante l’anno
5. METODI
Lezione frontale
Laboratorio di traduzione
Esercizi di completamento e trasformazione
Verifiche formative
Attività a classi aperte per recupero e approfondimento
Attività con supporti multimediali
Attività di recupero in itinere e/o individualizzata
6. MEZZI
Testi in adozione:
DIOTTI A., Lectio facilio 1, B. Mondadori
DIOTTI A., Grammatica essenziale, B. Mondadori
Per il rinforzo delle conoscenze grammaticali:
AA. VV.., Le parole in primo piano - Grammatica, Garzanti
Lavagna luminosa
7.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Criteri di valutazione
Nella valutazione verranno usati i soli voti interi e quelli intermedi (es. : 5 ½, 6 ½, ecc.)
secondo le griglie di valutazione certificate nel POF.
Strumenti di valutazione
Sono previste prove secondo le seguenti tipologie:
™ Interrogazioni orali periodiche: correzione di compiti domestici; esposizione di
argomenti grammaticali e di nodi di civiltà; analisi e traduzione di testi ex-novo in
lingua; esercizi di completamento e/o trasformazione; verifica del possesso di un
5
lessico di base. Il quaderno di lavoro personale contribuirà alla valutazione
complessiva.
™ Verifiche strutturate
morfosintattici
,valide
per
l’orale
di
fine
modulo,
su
argomenti
™ Temi di versione con questionari di analisi e comprensione tematica
Alla valutazione complessiva dell’alunno contribuiranno, oltre alle prove adeguatamente
predisposte, la valutazione di lavori domestici di relazione/approfondimento e interventi
in classe.
Sono previste per ogni quadrimestre almeno due verifiche per l’orale (di cui almeno una
interrogazione; in numero superiore in caso di insufficienze) e le prove scritte saranno
tre per il I quadrimestre e quattro per il II quadrimestre.
Cittadella, 20 0ttobre 2007
Firma del Docente
Prof. Floriana Checchini
6
Scarica