PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: Guido Cavallo Materia: Latino Classe: I BSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: M numero alunni F 25 totale 25 clima della classe livello cognitivo globale di ingresso svolgimento del programma precedente Altro accettabile sufficiente / / Il livello cognitivo generale rilevato è sufficiente. La classe, piuttosto omogenea per quanto attiene alle conoscenze di base, necessita, parallelamente all’avviamento dello studio del latino, di un sistematico programma di ripresa e consolidamento dello studio della lingua italiana, sia sul versante morfologico che su quello sintattico. Una specifica azione di rinforzo andrà condotta anche sul versante del confronto interlinguistico. 3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di: CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: Gli argomenti di morfologia e sintassi trattati nel corso delle lezioni (cinque declinazioni, aggettivi, principali complementi, pronomi, flessione del verbo all’indicativo, all’infinito e 1 all’imperativo, proposizione causale, dativo di possesso) Il lessico ad alta frequenza studiato per ogni argomento di lingua (sostantivi, verbi ed aggettivi) Gli elementi di civiltà oggetto delle lezioni, i relativi testi ed il relativo lessico specifico, sia in italiano che in latino COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: Riconoscere le strutture morfologiche e il lessico della lingua latina, in coerenza con gli argomenti trattati nei singoli moduli Riconoscere e tradurre correttamente i tempi e i modi verbali studiati nel corso dei singoli moduli Riconoscere nei testi analizzati elementi specifici della cultura latina Analizzare, comprendere e tradurre frasi e testi semplici, limitatamente agli argomenti trattati nelle lezioni di lingua latina CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: Analizzare un testo dal punto di vista linguistico e contenutistico Schematizzare e sintetizzare contenuti, integrando le informazioni desumibili dal manuale con quelle apprese nel corso delle lezioni Confrontare diverse lingue, al fine di individuare tra di esse punti di contatto, filiazione e differenza Lavorare in gruppo per la schematizzazione e l’approfondimento dei contenuti della disciplina Istituire semplici collegamenti tra le discipline, in particolar modo per quanto attiene al legame tra lingua, storia e civiltà 4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI: Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe Modulo / U.D. 60 Periodo 2 Religione e mito 1. Lingua: ortografia e pronuncia del latino; il sistema dei casi; i casi diretti della prima e della seconda declinazione; l’infinito e l’indicativo presente di sum; i casi indiretti della prima e della seconda declinazione; riflessioni lessicali. 2. Civiltà: religione e divinità a Roma 3. Lingua: i complementi di causa e di fine; le coniugazioni verbali e l’indicativo presente; complementi di agente e di causa efficiente; gli aggettivi della prima classe; riflessioni lessicali; 4. Civiltà: dei, eroi, uomini. 5. Lingua:; l’indicativo imperfetto; i complementi di luogo; l’indicativo futuro semplice; i complementi di modo e di mezzo; i pronomi personali; la terza declinazione: nomi maschili e femminili; nomi neutri della terza declinazione; riflessioni sul lessico 6. Civiltà: divinazione, presagi auspici La vita in città 1. Lingua: complementi di compagnia/unione e di argomento; complemento di agente e di causa efficiente; i verbi in io; il verbo facio e i suoi composti; l’imperativo; la proposizione causale; gli aggettivi della seconda classe; il dativo di possesso; riflessioni sul lessico; complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto. 2. Civiltà: il mito dell’età dell’oro; le vie della città 3. Lingua: complementi di tempo; la quarta e la quinta declinazione; complementi di qualità e di materia; i numerali; complementi di abbondanza e privazione; il pronome di terza persona; il perfetto; riflessioni sul lessico 4. Civiltà: il lavoro e la scuola nella città romana Settembre – Ottobre Novembre – Dicembre Gennaio – Febbraio Marzo – Aprile Maggio – Giugno 5. METODI Lezione frontale e dialogata. Lavori in gruppo per la costruzione delle conoscenze e l’esercitazione delle competenze Laboratorio di riflessione linguistica e traduzione Attività di recupero e consolidamento di tipo curricolare ed extracurricolare, secondo tempi e modalità da definire. 6. MEZZI Testo in adozione: Diotti, Lctio facilior, vol I, Bruno Mondatori, 2006 Il docente provvederà ad integrare il manuale con fotocopie ed altro materiale (tabelle, proiezioni, slides) utile al consolidamento ed al completamento delle conoscenze. 3 7. SPAZI Aula Sala multimediale e biblioteca per ricerche e lavori sulla civiltà 8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione sommativa – in considerazione della tipologia di indirizzo scolastico – sarà condotta prevalentemente mediante verifiche orali, cui si affiancheranno periodiche prove scritte di tipo formativo, che serviranno sia per monitorare che per modificare, in caso di necessità, il percorso programmato. Per integrare la valutazione sommativa orale, saranno sporadicamente adoperati test ed esercizi, anche con traduzioni di difficoltà adeguata al livello di conoscenza e competenza progressivamente raggiunto dagli allievi. I criteri di valutazione verranno adeguati, nel corso dell’anno, allo stato delle conoscenze e delle competenze effettivamente acquisite dagli alunni. Le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali verranno sistematicamente presentate agli alunni, che saranno invitati ad approvarle. Cittadella, 20/10/2007 Firma del Docente Guido Cavallo 4