uincerent ac sibi haberent, dum modo scirent eum, quem incolumem

Svetonio, div. Iul.
Annum agens sextum decimum patrem amisit; sequentibusque consulibus flamen
Dialis destinatus dimissa Cossutia, quae familia equestri sed admodum diues praetextato
desponsata fuerat, Corneliam Cinnae quater consulis filiam duxit uxorem, ex qua illi
mox Iulia nata est; neque ut repudiaret compelli a dictatore Sulla ullo modo potuit. [2]
quare et sacerdotio et uxoris dote et gentilicis hereditatibus multatus diuersarum partium
habebatur, ut etiam discedere e medio et quamquam morbo quartanae adgrauante prope
per singulas noctes commutare latebras cogeretur seque ab inquisitoribus pecunia
redimeret, donec per uirgines Vestales perque Mamercum Aemilium et Aurelium
Cottam propinquos et adfines suos ueniam impetrauit. [3] satis constat Sullam, cum
deprecantibus amicissimis et ornatissimis uiris aliquamdiu denegasset atque illi
pertinaciter contenderent, expugnatum tandem proclamasse siue diuinitus siue aliqua
coniectura: uincerent ac sibi haberent, dum modo scirent eum, quem incolumem tanto
opere cuperent, quandoque optimatium partibus, quas secum simul defendissent, exitio
futurum; nam Caesari multos Marios inesse.
II Stipendia prima in Asia fecit Marci Thermi praetoris contubernio; a quo ad
accersendam classem in Bithyniam missus desedit apud Nicomeden, non sine rumore
prostratae regi pudicitiae; quem rumorem auxit intra paucos rursus dies repetita Bithynia
per causam exigendae pecuniae, quae deberetur cuidam libertino clienti suo. reliqua
militia secundiore fama fuit et a Thermo in expugnatione Mytilenarum corona ciuica
donatus est. III meruit et sub Seruilio Isaurico in Cilicia, sed breui tempore. nam Sullae
morte comperta, simul spe nouae dissensionis, quae per Marcum Lepidum mouebatur,
Romam propere redit. et Lepidi quidem societate, quamquam magnis condicionibus
inuitaretur, abstinuit, cum ingenio eius diffisus tum occasione, quam minorem opinione
offenderat. IV [1] ceterum composita seditione ciuili Cornelium Dolabellam consularem
et triumphalem repetundarum postulauit; absolutoque Rhodum secedere statuit, et ad
declinandam inuidiam et ut per otium ac requiem Apollonio Moloni clarissimo tunc
dicendi magistro operam daret. huc dum hibernis iam mensibus traicit, circa
Pharmacussam insulam a praedonibus captus est mansitque apud eos non sine summa
indignatione prope quadraginta dies cum uno medico et cubicularis duobus. [2] nam
comites seruosque ceteros initio statim ad expediendas pecunias, quibus redimeretur,
dimiserat. numeratis deinde quinquaginta talentis expositus in litore non distulit quin e
uestigio classe deducta persequeretur abeuntis ac redactos in potestatem supplicio, quod
saepe illis minatus inter iocum fuerat, adficeret. uastante regiones proximas Mithridate,
ne desidere in discrimine sociorum uideretur, ab Rhodo, quo pertenderat, transiit in
Asiam auxiliisque contractis et praefecto regis prouincia expulso nutantis ac dubias
ciuitates retinuit in fide.
V Tribunatu militum, qui primus Romam reuerso per suffragia populi honor optigit,
actores restituendae tribuniciae potestatis, cuius uim Sulla deminuerat, enixissime iuuit.
L. etiam Cinnae uxoris fratri, et qui cum eo ciuili discordia Lepidum secuti post necem
consulis ad Sertorium confugerant, reditum in ciuitatem rogatione Plotia confecit
habuitque et ipse super ea re contionem.
VI [1] Quaestor Iuliam amitam uxoremque Corneliam defunctas laudauit e more pro
rostris. [s]et in amitae quidem laudatione de eius ac patris sui utraque origine sic refert:
Amitae meae Iuliae maternum genus ab regibus ortum, paternum cum diis
inmortalibus coniunctum est. nam ab Anco Marcio sunt Marcii Reges, quo nomine fuit
mater; a Venere Iulii, cuius gentis familia est nostra. est ergo in genere et sanctitas
regum, qui plurimum inter homines pollent, et caerimonia deorum, quorum ipsi in
potestate sunt reges.
[2] In Corneliae autem locum Pompeiam duxit Quinti Pompei filiam, L. Sullae
neptem; cum qua deinde diuortium fecit adulteratam opinatus a Publio Clodio, quem
inter publicas caerimonias penetrasse ad eam muliebri ueste tam constans fama erat, ut
senatus quaestionem de pollutis sacris decreuerit.
VII [1] Quaestori ulterior Hispania obuenit; ubi cum mandatu pr(aetoris) iure
dicundo conuentus circumiret Gadisque uenisset, animaduersa apud Herculis templum
Magni Alexandri imagine ingemuit et quasi pertaesus ignauiam suam, quod nihil dum a
se memorabile actum esset in aetate, qua iam Alexander orbem terrarum subegisset,
missionem continuo efflagitauit ad captandas quam primum maiorum rerum occasiones
in urbe. [2] etiam confusum eum somnio proximae noctis – nam uisus erat per quietem
stuprum matri intulisse – coiectores ad amplissimam spem incitauerunt arbitrium
terrarum orbis portendi interpretantes, quando mater, quam subiectam sibi uidisset, non
alia esset quam terra, quae omnium parens haberetur. VIII decedens ergo ante tempus
colonias Latinas de petenda ciuitate agitantes adiit, et ad audendum aliquid concitasset,
nisi consules conscriptas in Ciliciam legiones paulisper ob id ipsum retinuissent.
IX [1] Nec eo setius maiora mox in urbe molitus est: siquidem ante paucos dies
quam aedilitatem iniret, uenit in suspicionem conspirasse cum Marco Crasso consulari,
item Publio Sulla et L. Autronio post designationem consulatus ambitus condemnatis, ut
principio anni senatum adorirentur, et trucidatis quos placitum esset, dictaturam Crassus
inuaderet, ipse ab eo magister equitum diceretur constitutaque ad arbitrium re publica
Sullae et Autronio consulatus restitueretur. [2] meminerunt huius coniurationis Tanusius
Geminus in historia, Marcus Bibulus in edictis, C. Curio pater in orationibus. de hac
significare uidetur et Cicero in quadam ad Axium epistula referens Caesarem in
consulatu confirmasse regnum, de quo aedilis cogitarat. Tanusius adicit Crassum
paenitentia uel metu diem caedi destinatum non obisse et idcirco ne Caesarem quidem
signum, quod ab eo dari conuenerat, dedisse; conuenisse autem Curio ait, ut togam de
umero deiceret. [3] idem Curio sed et M. Actorius Naso auctores sunt conspirasse eum
etiam cum Gnaeo Pisone adulescente, cui ob suspicionem urbanae coniurationis
prouincia Hispania ultro extra ordinem data sit; pactumque ut simul foris ille, ipse
Romae ad res nouas consurgerent, per †Ambranos et Transpadanos; destitutum utriusque
consilium morte Pisonis.
X [1] Aedilis praeter comitium ac forum basilicasque etiam Capitolium ornauit
porticibus ad tempus extructis, in quibus abundante rerum copia pars apparatus
exponeretur. uenationes autem ludosque et cum collega et separatim edidit, quo factum
est, ut communium quoque inpensarum solus gratiam caperet nec dissimularet collega
eius Marcus Bibulus, euenisse sibi quod Polluci: ut enim geminis fratribus aedes in foro
constituta tantum Castoris uocaretur, ita suam Caesarisque munificentiam unius
Caesaris dici. [2] adiecit insuper Caesar etiam gladiatorium munus, sed aliquanto
paucioribus quam destinauerat paribus; nam cum multiplici undique familia conparata
inimicos exterruisset, cautum est de numero gladiatorum, quo ne maiorem cuiquam
habere Romae liceret.
XI Conciliato populi fauore temptauit per partem tribunorum, ut sibi Aegyptus
prouincia plebi scito daretur, nanctus extraordinarii imperii occasionem, quod
Alexandrini regem suum socium atque amicum a senatu appellatum expulerant resque
uulgo inprobabatur. nec obtinuit aduersante optimatium factione: quorum auctoritatem ut
quibus posset modis in uicem deminueret, tropaea Gai Mari de Iugurtha deque Cimbris
atque Teutonis olim a Sulla disiecta restituit atque in exercenda de sicaris quaestione eos
quoque sicariorum numero habuit, qui proscriptione ob relata ciuium Romanorum capita
pecunias ex aerario acceperant, quamquam exceptos Cornelis legibus. XII subornauit
etiam qui Gaio Rabirio perduellionis diem diceret, quo praecipuo adiutore aliquot ante
annos Luci Saturnini seditiosum tribunatum senatus coercuerat, ac sorte iudex in reum
ductus tam cupide condemnauit, ut ad populum prouocanti nihil aeque ac iudicis
acerbitas profuerit. XIII deposita prouinciae spe pontificatum maximum petit non sine
profusissima largitione; in qua reputans magnitudinem aeris alieni, cum mane ad comitia
descenderet, praedixisse matri osculanti fertur domum se nisi pontificem non
reuersurum. atque ita potentissimos duos competitores multumque et aetate et dignitate
antecedentes superauit, ut plura ipse in eorum tribubus suffragia quam uterque in
omnibus tulerit.
XIV [1] Praetor creatus, detecta coniuratione Catilinae senatuque uniuerso in socios
facinoris ultimam statuente poenam, solus municipatim diuidendos custodiendosque
publicatis bonis censuit. quin et tantum metum iniecit asperiora suadentibus, identidem
ostentans quanta eos in posterum a plebe Romana maneret inuidia, ut Decimum Silanum
consulem designatum non piguerit sententiam suam, quia mutare turpe erat,
interpretatione lenire, uelut grauius atque ipse sensisset exceptam. [3] obtinuisset adeo
transductis iam ad se pluribus et in his Cicerone consulis fratre, nisi labantem ordinem
confirmasset M. Catonis oratio. ac ne sic quidem impedire rem destitit, quoad manus
equitum Romanorum, quae armata praesidii causa circumstabat, inmoderatius
perseueranti necem comminata est, etiam strictos gladios usque eo intentans, ut
sedentem una proximi deseruerint, uix pauci complexu togaque obiecta protexerint. tunc
plane deterritus non modo cessit, sed et in reliquum anni tempus curia abstinuit.
XV Primo praeturae die Quintum Catulum de refectione Capitoli ad disquisitionem
populi uocauit rogatione promulgata, qua curationem eam in alium transferebat; uerum
impar optimatium conspirationi, quos relicto statim nouorum consulum officio
frequentes obstinatosque ad resistendum concucurrisse cernebat, hanc quidem actionem
deposuit. XVI [1] ceterum Caecilio Metello tribuno plebis turbulentissimas leges
aduersus collegarum intercessionem ferenti auctorem propugnatoremque se
pertinacissime praestitit, donec ambo administratione rei publicae decreto patrum
submouerentur. ac nihilo minus permanere in magistratu et ius dicere ausus, ut comperit
paratos, qui ui ac per arma prohiberent, dimissis lictoribus abiectaque praetexta domum
clam refugit pro condicione temporum quieturus. [2] multitudinem quoque biduo post
sponte et ultro confluentem operamque sibi in adserenda dignitate tumultuosius
pollicentem conpescuit. quod cum praeter opinionem euenisset, senatus ob eundem
coetum festinato coactus gratias ei per primores uiros egit accitumque in curiam et
amplissimis uerbis conlaudatum in integrum restituit inducto priore decreto.
XVII [1] Recidit rursus in discrimen aliud inter socios Catilinae nominatus et apud
Nouium Nigrum quaestorem a Lucio Vettio indice et in senatu a Quinto Curio, cui, quod
primus consilia coniuratorum detexerat, constituta erant publice praemia. Curius e
Catilina se cognouisse dicebat, Vettius etiam chirographum eius Catilinae datum
pollicebatur. [2] id uero Caesar nullo modo tolerandum existimans, cum inplorato
Ciceronis testimonio quaedam se de coniuratione ultro ad eum detulisse docuisset, ne
Curio praemia darentur effecit; Vettium pignoribus captis et direpta supellectile male
mulcatum ac pro rostris in contione paene discerptum coiecit in carcerem; eodem
Nouium quaestorem, quod compellari apud se maiorem potestatem passus esset.
XVIII [1] Ex praetura ulteriorem sortitus Hispaniam retinentes creditores interuentu
sponsorum remouit ac neque more neque iure, ante quam prouinciae or[di]narentur,
profectus est: incertum metune iudicii, quod priuato parabatur, an quo maturius sociis
inplorantibus subueniret; pacataque prouincia pari festinatione, non expectato successore
ad triumphum simul consulatumque decessit. [2] sed cum edictis iam comitis ratio eius
haberi non posset nisi priuatus introisset urbem, et ambienti ut legibus solueretur multi
contra dicerent, coactus est triumphum, ne consulatu excluderetur, dimittere. XIX [1] e
duobus consulatus competitoribus, Lucio Lucceio Marcoque Bibulo, Lucceium sibi
adiunxit, pactus ut is, quoniam inferior gratia esset pecuniaque polleret, nummos de suo
communi nomine per centurias pronuntiaret. qua cognita re optimates, quos metus
ceperat nihil non ausurum eum in summo magistratu concordi et consentiente collega,
auctores Bibulo fuerunt tantundem pollicendi, ac plerique pecunias contulerunt, ne
Catone quidem abnuente eam largitionem e re publica fieri.
[2] Igitur cum Bibulo consul creatur. eandem ob causam opera ab optimatibus data
est, ut prouinciae futuris consulibus minimi negotii, id est siluae callesque,
decernerentur. qua maxime iniuria instinctus omnibus officiis Gnaeum Pompeium
adsectatus est offensum patribus, quod Mithridate rege uicto cunctantius confirmarentur
acta sua; Pompeioque Marcum Crassum reconciliauit ueterem inimicum ex consulatu,
quem summa discordia simul gesserant; ac societatem cum utroque iniit, ne quid
ageretur in re publica, quod displicuisset ulli e tribus.
Svetonio: Vita dei Cesari, 1 il divo Giulio
1 Aveva quindici anni quando perse il padre; nell'anno successivo gli fu
conferita la carica di Flamen Diale. Lasciata Cossuzia, donna di
famiglia equestre, ma molto ricca, alla quale era stato fidanzato fin
dalla più giovane età, sposò Cornelia, figlia di Cinna, quello stesso che
era console per la quarta volta. Da lei ebbe una figlia,
Giulia, e neppure Silla poté costringerlo a divorziare; allora il
dittatore lo privò della sua carica sacerdotale, della dote della moglie e
dell'eredità familiare, inserendolo quindi nella lista dei suoi avversari.
Cesare fu costretto così a starsene nascosto, a cambiare rifugio quasi
ogni notte, quantunque ammalato piuttosto gravemente di febbre quartana.
Finalmente, per intercessione sia delle Vergini Vestali, sia di alcuni
suoi parenti, Mamerco Emilio e Aurelio Cotta, ottenne la grazia.
Si dice che Silla, rifiutatosi a lungo di
accogliere le preghiere di qurgli uomini molto influenti e suoi grandissini amici
alla fine, vinto dalla loro incessante insistenza, abbia esclamato,
non si sa bene se per intuizione o per uno strano presentimento: «abbiatela vinta
e tenetevelo stretto, ma sappiate che colui che volete salvo ad ogni costo
un giorno sarà la rovina del partito aristocratico che voi avete difeso
insieme con me. In Cesare, infatti, sono molti Mari.»
2 Fece il servizio di leva in Asia, presso lo stato maggiore di Marco
Termo. Mandato da costui in Bitinia per cercare una flotta, si attardò
presso Nicomede e qui corse voce che si fosse prostituito a quel re. Egli
stesso alimentò questa diceria quando, pochi giorni più tardi, ritornò in
Bitinia con la scusa di ricuperare un credito concesso ad uno schiavo
affrancato, divenuto suo cliente. Tuttavia gli ultimi tempi della sua
campagna militare gli procurarono una fama migliore e Termo, in occasione
della conquista di Mitilene, gli fece assegnare la corona civica.
3 Prestò servizio anche in Cilicia, agli ordini di Servilio Isaurico, ma
per poco tempo. Era giunta infatti la notizia della morte di Silla e
allora, con la speranza dei disordini, che già si profilavano
per opera di Marco Emilio Lepido, si affrettò a rientrare a Roma. Qui
tuttavia, nonostante le vantaggiose proposte, si guardò bene dal far lega
con lo stesso Lepido, perché diffidava delle sue capacità e soprattutto
perché gli sembrava che le circostanze fossero meno favorevoli di quanto
potesse apparire.
4 Quando la discordia civile fu domata, Cesare incriminò per concussione
Cornelio Dolabella, un ex console che aveva meritato il trionfo. Poiché
l'imputato era stato assolto, decise di andarsene a Rodi, un po' per
sottrarsi ad eventuali vendette, un po' per seguire durante quel periodo
di inattività e di riposo, le lezioni di Apollonio Molone, a quel tempo il
più celebre maestro di oratoria. Durante la navigazione verso Rodi,
avvenuta nella stagione invernale, fu fatto prigioniero dai pirati presso
l'isola di Farmacusa, e rimase con loro, non senza la più viva
indignazione, per circa quaranta giorni, in compagnia di un medico e di
due schiavi. I compagni di viaggio, infatti, e tutti gli altri servi erano
stati inviati a raccogliere i soldi del riscatto.
Quando furono pagati i cinquanta talenti stabiliti, venne sbarcato su una
spiaggia e allora, senza perdere tempo, assoldò una flotta e si lanciò
all'inseguimento dei pirati: li catturò e li condannò a quel supplizio che
spesso aveva minacciato loro per scherzo. Mitridate, intanto, devastava le
regioni vicine al suo regno e Cesare, per non apparire inattivo, mentre
altri si trovavano in difficoltà, da Rodi, dove era giunto, passò in Asia
con un certo numero di truppe che aveva raccolto, scacciò dalla provincia
il luogotenente del re e ridiede fiducia alle popolazioni incerte e
dubbiose.
5 Durante il suo tribunato militare, la prima carica che ottenne con il
suffragio popolare dopo il suo ritorno a Roma, appoggiò vigorosamente
coloro che volevano ripristinare l'autorità tribunizia, da Silla
indebolita. Fece poi votare la legge Plozia che concedeva il ritorno in
patria a L. Cinna, fratello di sua moglie, e a quelli che, con lui, al
tempo della sommossa civile, prima avevano seguito Lepido e poi, alla sua
morte, si erano rifugiati presso Sertorio. Sull'argomento tenne
addirittura una pubblica arringa.
6 Quando divenne questore, dalla tribuna dei rostri pronunciò, secondo la
consuetudine, il discorso funebre in onore della zia Giulia e della moglie
Cornelia che erano morte. Proprio nell'elogio della zia riferì di lei e di
suo padre questa duplice origine: «La stirpe materna di mia zia Giulia ha
origine dai re, quella paterna si congiunge con gli dei immortali. Infatti
da Anco Marzio discendono i Marzii, e tale fu il nome di sua madre. Da
Venere hanno origine i Giulii, alla cui gente appartiene la nostra
famiglia. Vi è dunque nella stirpe la santità dei re, che si innalzano
sugli uomini, e la solennità degli dei, sotto il cui potere si trovano gli
stessi re. Rimpiazzò poi Cornelia con Pompea, figlia di Quinto Pompeo e
nipote di L. Silla; da lei divorziò più tardi, sospettandola di adulterio
con Publio Clodio. Si andava dicendo che Clodio si era introdotto da lei,
in vesti femminili, durante una pubblica cerimonia religiosa. Il Senato
dovette ordinare un'inchiesta per sacrilegio.
7 Sempre come questore gli fu assegnata la Spagna Ulteriore; qui, con
delega del pretore, percorse i luoghi di riunione per amministrare la
giustizia, finché giunse a Cadice dove, vista la statua di Alessandro
Magno presso il tempio di Ercole, si mise a piangere, quasi vergognandosi
della sua inettitudine. Pensava infatti di non aver fatto nulla di
memorabile all'età in cui Alessandro aveva già sottomesso il mondo intero.
Allora chiese subito un incarico a Roma per cogliere al più presto
l'occasione di compiere più grandi imprese. Nello stesso tempo, turbato da un
sogno della notte precedente (aveva sognato infatti di violentare sua
madre) fu incitato a nutrire le più grandi speranze dagli stessi indovini
che gli vaticinarono il dominio del mondo quando gli spiegarono che la
madre, che aveva visto giacere sotto di lui, altro non era che la terra
stessa, considerata appunto madre di tutti.
8 Lasciata dunque, prima del tempo, la provincia, si recò a visitare le
colonie latine che erano in agitazione per ottenere i diritti di cittadinanza. Molto
probabilmente avrebbe tentato qualcosa se i consoli,
prevenendo i suoi progetti, non avessero trattenuto per un po' di tempo le
legioni arruolate per un'operazione militare in Cilicia.
9 Non di meno anche a Roma tentò qualcosa di più grande: infatti pochi
giorni prima di accedere alla carica di edile venne sospettato di aver
complottato con l'ex console Marco Crasso, d'accordo con Publio Silla e
con L. Autronio, condannati per broglio elettorale, dopo essere stati
eletti consoli. Il piano prevedeva di attaccare il Senato al principio
dell'anno e uccidere tutti quelli che
avevano preventivamente stabilito. Compiuta la strage, Crasso sarebbe
divenuto dittatore, Cesare sarebbe stato da lui nominato capo della
cavalleria e, organizzato lo Stato a loro piacimento, sarebbe stato
riconferito il consolato a Silla e Autronio. Fanno menzione di questa
congiura Tanusio Gemino, nella sua storia, Marco Bibulo nei suoi editti, e
C. Curione, il padre, nelle sue orazioni. Anche Cicerone, in una lettera
ad Axio, sembra alludere a questo complotto quando dice che Cesare, una
volta console, si assicurò quella sovranità che si era ripromesso come
edile. Tanusio aggiunge che Crasso, o perché pentito, o perché timoroso,
non si fece vedere il giorno stabilito per la strage, e di conseguenza
neppure Cesare diede il segnale che si era convenuto secondo gli accordi.
Curione dice che, come segnale, Cesare avrebbe dovuto far cadere la toga
dalla spalla. Lo stesso Curione, ma anche M. Actorio Nasone affermano che
aveva pure cospirato con il giovane Gneo Pisone, al quale, proprio perché
sospettato di una congiura a Roma, sarebbe stata assegnata, in via
straordinaria, la provincia spagnola. Si sarebbero accordati per provocare
una rivoluzione, nello stesso tempo, Pisone fuori e Cesare a Roma, facendo
insorgere gli Ambroni e i Galli Traspadani. La morte di Pisone mandò a
monte il duplice progetto.
10 Quando era edile adornò non solo il comizio, ma anche il foro e le
basiliche di portici provvisori per esporvi una parte delle molte opere
d'arte che possedeva. Organizzò, o con la collaborazione del collega in
carica, o per conto proprio, battute di caccia e giochi; così avvenne che
anche delle spese sostenute in comune si ringraziava soltanto lui. E il
suo collega Marco Bibulo non nascondeva che gli era toccata la stessa
sorte di Polluce: come infatti il tempio dei due fratelli gemelli, eretto
nel foro, veniva indicato soltanto con il nome di Castore, così la
generosità sua e di Cesare solo a Cesare era attribuita. Per di più Cesare
offrì anche un combattimento di gladiatori, tuttavia meno grandioso di
quello che aveva progettato. La verità era che i suoi nemici si erano
preoccupati perché aveva raccolto da ogni parte una enorme quantità di
gladiatori: per questo si stabilì che a nessun cittadino fosse lecito
possederne in Roma più di un certo numero.
11 Guadagnatosi il favore del popolo, con l'aiuto di alcuni tribuni brigò
per farsi assegnare, attraverso un plebiscito, la provincia dell'Egitto;
vedeva l'occasione di ottenere un comando straordinario, perché gli
abitanti di Alessandria avevano scacciato il loro re, che il Senato aveva
dichiarato amico e alleato. L'atto di rivolta era stato disapprovato a
Roma. Tuttavia, per l'opposizione degli ottimati, non ottenne lo scopo;
allora, per ridurre in qualunque modo possibile la loro influenza,
ripristinò i trofei delle vittorie di Mario su Giugurta, sui Cimbri e sui
Teutoni, a suo tempo rimossi da Silla. Trattando poi la questione dei
sicari, considerò tali anche coloro che, durante il periodo delle
proscrizioni, avevano ricevuto denari dall'erario per essere stati
delatori di cittadini romani. E ciò nonostante le eccezioni
previste dalle leggi Cornelie.
12 Convinse anche qualcuno a trascinare in giudizio Gaio Rabirio per alto
tradimento. Grazie al suo aiuto, infatti, il Senato, alcuni anni prima,
aveva represso un tentativo di sedizione del tribuno Lucio Saturnino.
Sorteggiato come giudice del colpevole, ci mise tanto impegno a
condannarlo che Rabirio, appellatosi al popolo, trovò la sua miglior
difesa proprio nella severità del suo giudice.
13 Deposta la speranza di avere il comando di una provincia, si diede da
fare per ottenere la dignità di pontefice massimo, naturalmente con grandi
elargizioni di denaro. Così, pensando all'enormità dei suoi debiti, sembra
che, avviandosi alle elezioni, abbia detto alla madre che lo abbracciava:
«Non tornerò a casa se non da pontefice.» In tal modo batté
due competitori assai potenti, che lo superavano sia per età, sia per
dignità, anzi ottenne più suffragi nelle loro tribù che quei due in tutte
le altre messe insieme.
14 Era pretore quando venne scoperta la congiura di Catilina e mentre
compatto il Senato decretava la pena di morte per i congiurati, lui solo
sostenne che si doveva imprigionarli separatamente nelle città
e confiscare i loro averi. Mostrando che il popolo romano
avrebbe in seguito provato odio per loro, gettò un tal panico tra i
fautori della severità ad oltranza, che il console designato Decimo Silano
non si vergognò di dare un'interpretazione più addolcita della sua
sentenza, proprio perché sarebbe stato vergognoso cambiarla. Disse che era
stata presa in un senso più rigoroso di quanto egli stesso intendesse.
Cesare avrebbe ottenuto lo scopo perché erano già passati dalla sua parte
moltissimi senatori, tra i quali anche Cicerone, il fratello del console,
ma il discorso di M. Catone convinse finalmente il Senato indeciso. Anche
allora, tuttavia, egli non rinunciò alla sua opposizione, finché una
schiera di cavalieri romani che stava in armi attorno alla curia per
sorvegliare, lo minacciò di morte, per la sua eccessiva insistenza,
puntando contro di lui le spade sguainate; coloro che gli erano seduti
vicino si allontanarono e a stento alcuni amici riuscirono a proteggerlo,
con il loro abbraccio e riparandolo con la toga. Veramente
spaventato, questa volta, non solo desistette, ma per il resto dell'anno
non si fece più vedere in Senato.
15 Il primo giorno della sua pretura citò davanti al popolo Quinto Catulo
per un'inchiesta sulla ricostruzione del Campidoglio, presentando nello
stesso tempo un progetto di legge che affidava ad un altro l'incarico di
quei lavori; troppo debole, però, di fronte alla coalizione degli ottimati
che, abbandonato il servizio d'onore ai nuovi consoli, vedeva correre
numerosi e decisi a resistere alle sue intenzioni, lasciò cadere anche
questo proposito.
16 Ma quando Cecilio Metello, tribuno della plebe, volle far passare,
contro il parere dei colleghi, alcune leggi chiaramente sovversive, se ne
mostrò il più grande sostenitore e il più costante difensore, finché tutti
e due, per decreto del Senato, furono rimossi dalle loro funzioni
politiche. Ciò nonostante ebbe il coraggio di restare in carica e di
continuare ad amministrare la giustizia. Quando poi venne a sapere che si
stavano preparando per impedirgli ogni attività con la forza delle armi,
congedati i suoi littori e deposta la suatoga pretesta, si ritirò segretamente
in casa, deciso, per il momento critico, a starsene tranquillo. Arrivò
perfino, due giorni dopo, a placare la folla che si era spontaneamente
riunita sotto la sua casa per promettergli rumorosamente di aiutarlo a
riprendere la sua carica. Poiché il fatto avvenne contro ogni aspettativa,
il Senato, che in fretta si era riunito proprio a causa di
quell'assembramento, lo ringraziò attraverso i cittadini più in vista, lo
fece chiamare in curia, lo lodò con belle parole e lo reintegrò nelle sue
cariche, dopo aver revocato il precedente decreto.
17 Ma incorse ancora in un altro inconveniente quando venne denunciato
come complice di Catilina, prima davanti al questore Novio Negro, su
delazione di Lucio Vettio, poi davanti al Senato, su delazione di Quinto
Curio. A costui erano stati assegnati premi pubblici perché aveva svelato
per primo i piani dei congiurati. Curio sosteneva di aver saputo da
Catilina la complicità di Cesare e Vettio arrivava a promettere di
mostrare un biglietto autografo, scritto da Cesare per Catilina. Pensando
di non dovere in nessun modo sopportare una simile accusa, Cesare
dimostrò, invocando la testimonianza di Cicerone, che proprio lui aveva
svelato al console alcuni dettagli della congiura e fece in modo che
nessuna ricompensa fosse assegnata a Curio. Quanto a Vettio, gli si
inflisse un sequestro, si presero i suoi mobili, fu maltrattato e quasi
linciato, in piena assemblea, davanti ai rostri; dopo di che
Cesare lo fece mettere in prigione. Con lui vi cacciò anche il questore
Novio, perché aveva permesso che davanti a lui venisse accusato un
magistrato di grado superiore.
18 Allo scadere del suo mandato di pretore, gli fu assegnata la Spagna
Ulteriore; i suoi creditori, però, non lo lasciavano partire, ma si
sbarazzò di loro con l'aiuto di gente che garantisse per lui. Quindi,
contrariamente alla consuetudine e alle leggi, partì prima ancora che
il suo comando fosse dotato di tutto il necessario. Non è ben chiaro se lo
fece per timore di un processo che gli si stava intentando privatamente, o
per recare aiuto con più tempestività agli alleati che lo invocavano.
Pacificata la provincia, con altrettanta rapidità, senza attendere il suo
successore, tornò a Roma, per chiedere contemporaneamente sia il trionfo,
sia il consolato. Le elezioni, però, erano già state indette e quindi non
si poteva tener conto della sua candidatura, a meno che non fosse entrato
in città come privato cittadino. Brigò per ottenere una deroga dalla
legge, ma molti gli si opposero. Così, per non essere escluso dal
consolato, fu costretto a differire il trionfo.
19 Dei due competitori al consolato, Lucio Luccio e Marco Bibulo, egli si
associò al primo, con il patto che, essendo quello inferiore per
prestigio, ma molto ricco, promettesse a tutte le centurie,
in nome di tutti e due, notevoli elargizioni di denaro, che avrebbe
concesso attingendo dai propri fondi. Risaputo l'accordo, gli ottimati,
presi dal timore che Cesare, una volta ottenuta la massima carica, si
sarebbe permesso di tutto, con il consenso e l'appoggio del collega,
raccomandarono a Bibulo di fare promesse dello stesso genere, e molti
misero a disposizione i denari. Senza che nemmeno Catone si opponesse che
il denaro fosse prelevato dallo stato. Fu così che Cesare venne eletto console
insieme con Bibulo. Per questa ragione gli ottimati si diedero da
fare perché ai futuri consoli venissero assegnate province di poco conto,
più precisamente zone di boschi e di pascoli. Colpito profondamente da
queste ingiustizie, Cesare si mise a corteggiare in mille modi Gneo
Pompeo, che dal canto suo era irritato con i senatori perché tardavano a
ratificare le sue decisioni dopo la vittoria sul re Mitridate. Cesare riuscì a
riconciliare Marco Crasso con Pompeo, separati da un'antica rivalità fin
dai tempi in cui esercitarono il consolato nel disaccordo più completo:
insomma strinse con loro un'alleanza, in base alla quale non si doveva
fare niente, nell'ambito dello Stato, che potesse dispiacere a uno dei
tre.