Esercitazione 1- Legge di Coulomb, campo elettrico 1) Due particelle, aventi la stessa carica, vengono tenute ad una distanza di 3.2.10-3m, ad un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali delle particelle che risultano essere pari a 7m/s2 e 9m/s2. La massa della prima particella è 6,3.10-7Kg. Si determini: a) la massa della seconda particella e b) il valore della carica. 2) Agli estremi di un segmento lungo l=1,0m sono fissate due cariche puntiformi positive Q1=9,96.10-6C e Q2=1,90.10-6C. a) Se sistemiamo nel centro del segmento una carica positiva Q=6,28.10-6C, a quale forza elettrica essa è soggetta? b) Dove dovrebbe essere posta Q, affinché rimanga in equilibrio? c) Qual è il valore del campo elettrico nel centro del segmento ai cui estremi sono disposte le cariche Q1 e Q2? 3) Considerando l’esercizio precedente, descriviamo il caso in cui la terza carica è negativa. a) Se sistemiamo Q nel centro del segmento, a quale forza elettrica essa è soggetta? b) Dove dovrebbe essere posta Q, affinché rimanga in equilibrio? 4) Due sferette di massa 3g, di carica elettrica uguale, sono sospese a due fili inestensibili e di massa trascurabile, di lunghezza L = 50cm. Le cariche sono in equilibrio quando i fili formano un angolo di 37° rispetto alla verticale. Calcolare il valore delle cariche. 5) Calcolare a) la forza risultante (modulo, direzione e verso) sulla carica Q3 dovuta alle cariche Q1 e Q2 disposte come in figura, b) il campo elettrico nel punto A(0,m) e nel punto B(l/2,m) dovuto alle cariche Q1 e Q2. I dati sono riportati di seguito: Q1=-86mC; Q2=+50mC; Q3=+65mC; l=52cm; m=30cm; n=60cm. 6) Calcolare la forza risultante (modulo, direzione e verso) sulla carica Q4 dovuta alle cariche Q1 e Q2 e Q3 disposte come in figura. I dati sono riportati di seguito: Q1= -3.2x10-19C; Q2= +3.2x10-19C; Q3= +6.4x10-19C; Q4= +3.2x10-19C; θ1= 35°; d1=3cm; d2=d3=2cm. 7) Una goccia d’inchiostro di massa m=1.3 10-10kg e con carica negativa di modulo Q=1.5 10-13 C passa tra i piatti di deflessione della stampante, lunghi 1.6 cm, con velocità iniziale vx=18m/s. I piatti sono carichi e producono un campo elettrico rivolto verso il basso E=1.4 106N/C. Qual è la deflessione verticale della goccia di inchiostro all’uscita dai piatti? 8) Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di 2 m ha una densità di carica superficiale di 9.1 mC/m2. Si determini: (a) la carica totale della sfera; (b) il flusso elettrico totale uscente dalla sfera; (c) il campo elettrico sulla superficie. 9) In figura è mostrato un cilindro conduttore, di raggio R1= 1.30 mm e lunghezza L=11.0 m, circondato da un guscio cilindrico conduttore della stessa lunghezza del cilindro, ma con raggio R2=10.0R1. Sul cilindro è presente una carica Q1= +3.40x10-12 C, mentre sul guscio una carica Q2=-2.00 Q1. Qual è: l’intensità e la direzione d el campo elettrico E ad una distanza radiale a) r = 20.0 R1 e b) r = 5.0 R1 ? Qual è la carica c) sulla parte interna e d) sulla parte esterna del guscio conduttore?