Etnomusicologia Nicola Scaldaferri Anno

Etnomusicologia
Nicola Scaldaferri
[email protected]
Anno accademico 2014-2015
II semestre
siti:
http://www.bac.unimi.it/ http://users.unimi.it/musica
www.leav.unimi.it
mailing list: [email protected]
lezione: martedì, mercoledì, giovedì ore 12.30-14.30, Aula K 23, Via Noto 8
ricevimento: martedì ore 9.30-12, via Noto, 6
inizio del corso: martedì 24 febbraio 2015
Titolo del corso: Culture musicali, video e fotografia
A: 20 ore, 3 cfu; Introduzione all’Etnomusicologia
B: 20 ore, 3 cfu: Filmare la musica: tappe del documentario etnomusicologico
C: 20 ore, 3 cfu: La fotografia nella ricerca sul campo
Per l’esame da 6 crediti sono richieste le unità didattiche A e B; per quello da 9 crediti tutte e tre.
Contenuti
L’unità didattica A costituisce un’introduzione generale ai problemi e ai metodi di ricerca
dell’Etnomusicologia; verrà rivolta attenzione al tema dell’alterità musicale e alle tecniche di
documentazione che consentono di studiare le culture musicali.
L’unità didattica B affronta le principali tappe del documentario etnomusicologico, e comprenderà
la proiezione e la discussione in aula di documentari che costituiranno una parte fondamentale del
programma.
L’unità didattica C approfondisce il tema della fotografia nella documentazione dei fenomeni
musicali tradizionali, osservando un caso specifico di collaborazione tra ricerca etnomusicologica e
attività fotografica.
Agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza dei materiali video, sonori e fotografici
presentati e discussi a lezione. Per i non frequentanti è previsto invece lo studio di un testo
integrativo.
Programma d’esame
Unità didattiche A-B
- Tullia Magrini, Universi sonori, Einaudi, Torino 2002: sono richiesti i saggi di Tullia Magrini (pp.
1-48), Anthony Seeger (pp. 49-68), Simha Arom (pp. 68-93), Marc Slobin (151-168), Bruno Nettl
(272-293). In alternativa, si può scegliere Timothy Rice, Ethnomusicology. A Very Short
Introduction, Oxford University Press 2014. Oppure i seguenti saggi dell’Enciclopedia della
Musica Einaudi (2001-2005): Raymond Murray Schafer, Musica-non musica, lo spostamento delle
frontiere (vol. 1, pp. 348-359); Jean Molino, Tecnologia, globalizzazione, tribalizzazione (vol.1, pp.
767-782); Jacques Hais, Dal rullo di cera al CD (vol.1, pp. 783-819); Jean-Jacques Nattiez,
Etnomusicologia (vol. 2, pp. 677-693); Laurent Aubert, Le culture musicali del mondo: tradizioni e
trasformazioni, (vol. 3 pp. 5-68).
-­‐ Nicola Scaldaferri, Due ritratti dal Ghana, Squilibri, Roma 2013, con DVD allegato.
- Leonardo D’Amico, Filmare la musica. Il documentario e l’etnomusicologia visiva, Carocci
editore, Roma 2012.
- Visione e ascolto dei seguenti materiali presenti sul sito www.leav.unimi.it, nella sezione Ricerche: Il Baan a Karankasso Sambla; Famiglia Mirkovic; Diaspora albanese; Samaritani.
Unità didattica C
- Nicola Scaldaferri e Stefano Vaja, Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione
lucana, Roma, Squilibri 2006.
Integrazione per gli studenti non frequentanti
- Ferdinando Scianna, In viaggio con Roberto Leydi, Squilibri, Roma 2015 (disponibile dalla fine di
aprile 2015)
Validità del programma
Il presente programma è valido fino agli appelli di maggio 2017.
Richiesta tesi
Gli studenti interessati a discutere una tesi in Etnomusicologia, dopo aver sostenuto l’esame,
potranno inviare al docente via mail una proposta scritta corredata di bibliografia.
Sarà data precedenza agli studenti che hanno seguito i laboratori promossi dalla Sezione Musica
(http://users.unimi.it/musica/laboratori.htm), in particolare almeno uno dei seguenti: Strumenti e
tecniche della ricerca musicologica (STRiM); Strumenti della ricerca in ambito popular e
audiovisivo (popAV); Tecniche di registrazione del suono.
Testi di riferimento
a- generali
B. Bartók, Scritti sulla musica popolare, Boringhieri, Torino, 1977.
D. Carpitella, Conversazioni sulla musica, Ponte alle Grazie, Firenze, 1992.
F. Giannattasio, Il concetto di musica, Bulzoni, Roma, 1998.
G. Giuriati (a cura), Incontri di etnomusicologia, EM Quaderni, Roma, 2007.
F. Guizzi, Gli strumenti della musica popolare in Italia, LIM, Lucca, 2002.
R. Leydi, L’altra musica, MBG-Ricordi -LIM, Milano/Lucca, 2008.
R. Leydi (a cura), Guida alla musica popolare in Italia, LIM, Lucca, 2 volumi, sd-2001.
T. Magrini (a cura), Uomini e Suoni, Prospettive antropologiche nella ricerca musicale, Clueb,
Bologna, 1995.
A. Merriam, Antropologia della Musica, Sellerio, Palermo, 2000.
A. Rigolli-N. Scaldaferri (a cura), Popular Music e musica popolare. Riflessioni ed esperienze a
confronto, Marsilio/Casa della Musica, Venezia/Parma, 2010.
C. Sachs, Le sorgenti della musica, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
J. Titon (a cura), I mondi della musica, Zanichelli, Bologna, 1996.
b-specifici sul corso
F. Faeta, Strategie dell’occhio. Saggi di etnografia visiva, FrancoAngeli, Milano 2003.
A. Lomax, L’anno più felice della mia vita: un viaggio in Italia 1954-1955, a cura di G. Plastino, Il
Saggiatore, Milano 2008.
F. Marano, Camera etnografica, FrancoAngeli, Milano 2007.
F. Marano, Il film etnografico in Italia, Edizioni di Pagina, Bari 2007.
A. Ricci, I suoni e lo sguardo. Etnogravia visiva e musica popolare nell’Italia centrale e
meridionale, FrancoAngeli, Milano 2007.