UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in “ECONOMIA” Bachelor Degree Programme: Economics a.a. 2013-14 (academic year 2013-14) PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE (codice): “Economia Aziendale” SUBJECT TITLE: “Business Administration” SSD (Scientific area) SECS P07 CFU (Credits): 8 Anno di corso (Programme year) : 2012-13 Semestre (Academic period): Primo (First) (dal settembre 2012 al dicembre 2012) Propedeuticità Prerequisites: nessuna (none) Docente (Lecturer): MICHELE MILONE Obiettivi formativi: il corso ha la finalità di introdurre lo studente allo studio della struttura di un’azienda secondo un modello presentato ed il relativo funzionamento. Sono oggetto di studio anche le metodologie contabili e le modalità di redazione delle scritture contabili relative alle principali operazioni aziendali nonché delle sintesi di bilancio delle aziende individuali. Objectives: Risultati d’apprendimento attesi: Lo studente dovrà essere in grado di analizzare l’economia di un’impresa attraverso lo studio dei relativi struttura e funzionamento. Egli dovrà, inoltre, essere in grado di redigere le scritture contabili delle principali operazioni aziendali nonché di leggere e comprendere il libro giornale di un’impresa individuale Expected learning results: Organizzazione didattica (Teaching organization): Il corso si articola in lezioni di carattere sia teorico che pratico. Lezioni ex cathedra (Lectures): CFU (Credits) 8; Ore (Hours): 64 Esercitazioni (Practical activities): CFU (Credits) ……; Ore (Hours): …….. Altre attività formative (Other activities): CFU (Credits) ……; Ore (Hours): …….. Modalità d’erogazione (tradizionale/a distanza/mista): tradizionale Course modality: Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale Examination method: Programma dettagliato: Le aziende e lo studio dell’amministrazione economica. L’attività economica e le aziende. L’azienda come istituzione economica. La concezione sistemica dell’azienda. La struttura delle aziende e le relative condizioni di equilibrio. La componente personale del sistema aziendale. La dinamica dei mezzi operanti nell’impresa. Le funzioni ed i processi aziendali. La componente organizzativa. Le condizioni di equilibrio economico e finanziario. Le rilevazioni di esercizio e le sintesi di bilancio. Elementi propedeutici di calcolo commerciale. La contabilità generale e il piano dei conti. I libri obbligatori e le modalità di redazione. Le rilevazioni in contabilità generale: sistema e metodo. La rilevazione contabile delle principali operazioni di funzionamento. La situazione contabile. Le rilevazioni di chiusura in contabilità generale e la redazione del bilancio di esercizio. Le rilevazioni contabili di apertura. Teaching programme (summary): The course is divided in three sections. The first and second part provides the logical framework needed to understand the central activities of organizations performing economically relevant activities. The systematic view of economic phenomena provided by this course gives an introduction to the vast field of management disciplines. The third section provide the students with accounting and the double-entry method to prepare and understand financial statements according with the italian law. Testi consigliati (Textbooks): Di Cagno, Adamo, Giaccari, Lineamenti di Economia Aziendale, Cacucci Editore Maurini G., Bilancio d’esercizio e scrittore contabili, Cacucci editore Obblighi di frequenza: Class attendance: Possibili lingue straniere (Additional foreign languages)