Economia Finanziaria e Monetaria
Lezione 14 – Recuperare stabilità: riforma
finanziaria (UE vs. USA)
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
1
Bari, EIMF 2012
0. Outline
Scaletta della lezione 14
1. Le buone intenzioni del G-20 del 2009
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia
5. Congruenze e divergenze tra UE, USA e East Asia
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
2
Bari, EIMF 2012
1. Le buone intenzioni del G-20 del 2009 – 1
Important decisions were agreed at the 2 April 2009 meeting of the
G20 in London and at its 25 September 2009 meeting in Pittsburgh.
The London meeting of the G20:
Among the proposed measures the ones key to our discussion were:
i) scaling up the resources available to the IMF for crisis prevention
and assistance;
ii) establishing the Financial Stability Board (FSB) with the mandate
of collaborating with the IMF to provide early warning of
macroeconomic and financial risks and the actions needed to
address them;
iii) reshaping regulatory systems to identify and take account of
macro-prudential risks;
iv) extending regulation and oversight to all systemically important
financial institutions, instruments and markets, for the first time
including systemically important hedge funds;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
3
Bari, EIMF 2012
1. Le buone intenzioni del G-20 del 2009 – 2
The London meeting of the G20: (cont’d)
v) endorsing and implementing the tough new principles on pay and
compensation mandated by the Financial Stability Forum
(predecessor to the FSB) and supporting sustainable compensation
schemes and the corporate social responsibility of all firms;
vi) taking action, once recovery is assured, to improve the quality,
quantity, and international consistency of banks’ capital. In future,
regulation should prevent excessive leverage and require buffers of
resources to be built up in good times;
vii) taking action against non-cooperative jurisdictions, including tax
havens, standing ready to deploy sanctions to protect members’
public finances and financial systems;
viii) calling on the accounting standard setters to work urgently
with supervisors and regulators to improve standards on valuation
and provisioning and achieve a single set of high-quality global
accounting standards;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
4
Bari, EIMF 2012
1. Le buone intenzioni del G-20 del 2009 – 3
The London meeting of the G20: (cont’d)
ix) extending regulatory oversight and registration to Credit Rating
Agencies to ensure they meet the international code of good
practice, particularly to prevent unacceptable conflicts of interest.
The Pittsburgh meeting of the G20:
The outcome of the September 2009 meeting of the G20 suggests that
the leaders’ attention is still focused on restoring financial stability
via sounder regulation/supervision. The communiqué at the end of
the meeting stresses that “reckless behaviour and a lack of
responsibility led to crisis, we will not allow a return to banking as
usual”.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
5
Bari, EIMF 2012
1. Le buone intenzioni del G-20 del 2009 – 4
The Pittsburgh meeting of the G20: (cont’d)
It also commits to: raise capital standards; implement strong
international compensation standards aimed at ending practices that
lead to excessive risk-taking; improve the over-the-counter
derivatives market; and create more powerful tools to hold large
global firms to account for the risks they take, where the standards
for large global financial firms should be commensurate with the
cost of their failure. The G20 mandates the FSB to include major
emerging economies and coordinate and monitor progress in
strengthening financial regulation. More specific measures are
designated to: building high quality capital and mitigating procyclicality; reforming compensation practices to support financial
stability; improving over-the-counter derivatives markets;
addressing cross-border resolutions and systemically important
financial institutions.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
6
Bari, EIMF 2012
1. Le buone intenzioni del G-20 del 2009 – 5
The Pittsburgh meeting of the G20: (cont’d)
Regarding the controversial issue of the bonuses, it is agreed that
more will be paid out in shares rather than cash, and more pay will
be deferred. In particular, efforts will be made to tie remuneration
more closely to long-term value creation—more paid in restricted
shares, with employers able to claw back a portion if trades lead to
big losses and multi-year bonus guarantees to be avoided.
It is also worth noting that, in the preamble, the world leaders
admonish “a sense of normalcy should not lead to complacency”.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
7
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 1
The US prospected reform:
In the US, President Obama has put forward his blueprint for reform
on 17 June 2009 (US Treasury, 2009). It is useful to summarise the
main ingredients of the US reform plan for two chief reasons: i) to
check whether the US prospected actions are consistent with those
in the EU and East Asia; ii) because the US is still the most
important financial centre and, thus, what is going to happen there
cannot be disregarded elsewhere.
In essence, this is a wide range proposal that, if adopted, would
greatly overhaul the financial system. It tackles several issues with a
macroprudential approach under the authority and responsibility of
the Fed:
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
8
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 2
The US prospected reform: (cont’d)
1)  promoting robust supervision and regulation of financial
firms: creating a Financial Services Oversight Council to
facilitate information sharing and coordination, identify emerging
risks and assist the Fed on the identification of firms whose
failure could pose a threat to financial stability due to their
combination of size, leverage, and interconnectedness (Tier 1
FHCs); facilitating coordination among all the relevant Agencies;
implementing heightened consolidated supervision & regulation
of all large, interconnected financial firms; strengthening capital
and other prudential standards for all banks and BHCs; better
aligning executive compensation practices of financial firms with
long-term shareholder value and to prevent compensation
practices from providing incentives that could threaten the safety
and soundness of supervised institutions;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
9
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 3
The US prospected reform: (cont’d)
1)  (cont’d) adopting accounting standards to induce financial firms
to employ more forward-looking loan loss provisioning practices
that incorporate a broader range of available credit information;
revise fair value accounting rules to provide users of financial
reports with both fair value information and greater transparency
regarding the cash flows management expects to receive by
holding investments; strengthening firewalls between banks and
their affiliates to protect the federal safety net that supports banks
and to prevent spread of the subsidy inherent in the federal safety
net to bank affiliates; close loopholes in bank regulation;
requiring hedge funds and other private pools of capital to
register; reducing the susceptibility of money market mutual
funds to runs; enhancing oversight of the insurance sector;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
10
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 4
The US prospected reform: (cont’d)
2)  establishing comprehensive regulation of financial markets:
strengthening supervision and regulation of securitisation markets
requiring originators to retain an economic interest in a material
portion of the credit risk of securitised credit exposures, aligning
compensation of market participants with longer term
performance of the underlying loans and increasing the
transparency and standardization of securitisation markets
requiring robust reporting by issuers of ABS; strengthening the
regulation of credit rating agencies including robust policies/
procedures to manage and disclose conflicts of interest,
differentiate between structured and other products, and otherwise
strengthen the integrity of the ratings process and reducing the
use of credit ratings in regulations and supervisory practices;
creating comprehensive regulation of all OTC derivatives,
including CDS; harmonizing futures and securities regulation.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
11
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 5
The US prospected reform: (cont’d)
3)  protecting consumers and investors from financial abuse:
creating a new Consumer Financial Protection Agency with the
authority/responsibility to improve: a) transparency; b) simplicity;
c) fairness; d) access; strengthening investor protection through
the SEC.
4)  providing the government with the tools it needs to manage
financial crises: creating a resolution regime for failing BHCs,
including Tier 1 FHCs; amending the Fed’s emergency lending
authority so that it will not need prior written approval of the
Secretary of the Treasury for any extensions of credit by the Fed
to individuals, partnerships, or corporations in “unusual and
exigent circumstances.”
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
12
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 6
The US prospected reform: (cont’d)
5)  raising international regulatory standards and improving
international cooperation: recommending the Basel Committee
on Banking Supervision (BCBS) to improve Basel II by refining
risk weights for trading book/securitised products, introducing
supplemental leverage ratio, and improving the definition of
capital; urging BCBS to review the Basel II framework to
mitigate its procyclical effects; improving the oversight of global
financial markets urging national authorities to promote the
standardization and improved oversight of credit derivative and
other OTC derivative markets, in particular through the use of
central counterparties, along the lines of the G-20 commitment,
and to advance these goals through international coordination and
cooperation; enhancing supervision of internationally active
financial firms with the involvement of the FSB;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
13
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 7
The US prospected reform: (cont’d)
5)  (cont’d) with the help of BCBS, BIS and FSB, reforming crisis
prevention and management authorities and procedures and set
standards to develop macroprudential tools; expanding the scope
of regulation by setting the appropriate Tier 1 FHC definition and
application of requirements for foreign financial firms, asking
national authorities to quickly implement the G-20 commitment
to require hedge funds to register and disclose the information
necessary to assess the related systemic risk; introducing better
compensation practices not providing incentives for excessive
risk taking; improving accounting standards by clarifying and
making consistent the application of fair value and improving
loan loss provisioning to make it more forward looking;
tightening the oversight of the credit rating agencies.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
14
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 8
Che cosa è stato conseguito negli USA:
Il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act
viene firmato dal presidente Barack Obama il 21 luglio 2010. Si tratta
della riforma finanziaria più importante nella storia moderna degli
USA, ma la portata del Dodd-Frank Act è tutt’ora incerta. Infatti, la
sua efficacia è profondamente dipendente dalla successiva
implementazione nonché dalla legislazione secondaria che avrà il
compito di rendere effettiva l’applicazione delle norme e, infine, dal
peso che, con la propria ristrutturazione o creazione ex novo, avranno
le agenzie governative preposte. Risulta però già evidente a distanza
di un anno dalla sua approvazione che vi sono pesanti e sostanziali
ritardi nell’implementazione della normativa.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
15
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 9
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
A fini espositivi, il Dodd-Frank Act può suddividersi in 5
sottosezioni:
1.  vigilanza macroprudenziale;
2.  vigilanza microprudenziale;
3.  riforma della regolamentazione finanziaria;
4.  gestione delle crisi;
5.  protezione del consumatore.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
16
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 10
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
1.  Vigilanza macroprudenziale
Per migliorare la supervisione macroprudenziale è creato il Financial
Stability Oversight Council (FSOC), diretto dal ministro del Tesoro e
composto dagli otto direttori delle principali agenzie finanziarie [Fed,
Comptroller of the Currency, Bureau of Consumer Financial Protection (BCFP),
Securities and Exchange Commission (SEC), Federal Deposit Insurance
Corporation (FDIC), Commodity Futures Trading Commission (CFTC), Federal
Housing Finance Agency (FHFA), National Credit Union Administration (NCUA)].
Il FSOC ha primariamente le seguenti responsabilità:
– identificare gli eventuali rischi alla stabilità finanziaria degli USA;
– promuovere la disciplina dei mercati e l’informazione, limitando il
moral hazard;
– individuare e organizzare la risposta a eventuali rischi sistemici o
all’instabilità finanziaria.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
17
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 11
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
1.  Vigilanza macroprudenziale (cont’d)
Il FSOC designa le istituzioni non bancarie sistemicamente rilevanti
da sottoporre a regole equivalenti a quelle bancarie. Si classificano
SIFI le banche con oltre $50 mld di asset.
Le SIFI, sottoposte alla vigilanza della Fed, sono soggette a
regolamentazione più stringente rispetto alle altre banche.
Il FSOC ha responsabilità di supervisione sia macro sia
microprudenziale.
Per la supervisione macroprudenziale, viene poi creato, come
dipartimento del Tesoro, l’Office of Financial Research (OFR), col
compito di coadiuvare il FSOC nel reperimento e nell’analisi dei dati.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
18
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 12
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
1.  Vigilanza macroprudenziale (cont’d)
La missione dell’OFR include:
– rapporti sul rischio sistemico;
– monitorare, studiare e informare i cambiamenti nel grado di rischio;
– enucleare ricerche per migliorare la regolamentazione finanziaria;
– monitorare/valutare gli stress test e altre prove di stabilità;
– alta consulenza in tema di regolamentazione;
– studiare i fallimenti del mercato finanziario e stimolare il FSOC;
– analizzare l’impatto della regolamentazione sul rischio sistemico;
– promuovere best practices nella gestione del rischio.
È necessario attendere per valutare l’effettiva portata dell’OFR.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
19
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 13
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
2.  Vigilanza microprudenziale
La responsabilità della Fed sulla regolamentazione e supervisione di
tutte le SIFI include:
1. definizione di standard e requisiti prudenziali di capitale;
2. limiti al livello di leverage;
3. requisiti di liquidità;
4. procedure per l’eventuale liquidazione;
5. limiti al livello di concentrazione;
6. requisiti di trasparenza finanziaria;
7. facoltà di imporre la creazione di comitati di gestione del rischio;
8. svolgimento di stress test.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
20
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 14
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
2.  Vigilanza microprudenziale (cont’d)
Alla Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) spettano:
-  supervisione e regolamentazione delle banche non SIFI;
-  liquidazione delle banche non SIFI.
Compiti ancillari rispetto alla Fed spettano all’Office of the
Comptroller of the Currency, alla National Credit Union
Administration e alla Securities Investor Protection Corp.
Viene eliminato l’Office of Thrift Supervision (OTS).
Il nuovo Federal Insurance Office (nel Tesoro) monitora il settore
assicurativo e collabora col FSOC.
Gli hedge funds che gestiscono oltre $100 mln di dollari debbono
registrarsi alla SEC, ma con limitati requisiti di trasparenza.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
21
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 15
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria
Il Dodd-Frank Act muove da alcune considerazioni: l’utilizzo
eccessivo del mark-to-market ha spesso aumentato la volatilità
finanziaria [es. il FASB (Financial Accounting Standards Board) cerca di
riscrivere i principi contabili per valutare più correttamente i prodotti derivati
scambiati sul mercato OTC].
Nel Dodd-Frank vengono definiti i prodotti derivati in base al loro
scopo:
-  o come swaps [regolati dalla Commodity Futures Trading Commission]
-  o come security-based swaps [regolati dalla SEC].
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
22
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 16
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
In ambito di derivati il Dodd-Frank Act impone:
– scambi mediante Swap Execution Facility;
– requisiti di capitale maggiori per scambi OTC;
– l’obbligo di Clearing Houses;
– il divieto per le banche commerciali eccetto su tassi di interesse e
valute estere.
Sui requisiti di capitale delle banche il Dodd-Frank Act demanda al
BCBS.
Vengono introdotti limiti al proprietary trading [attività speculative
portate avanti da banche per conto proprio e non per la loro clientela, di definizione
poco chiara] ispirati alla Volcker Rule. Di certo alle banche è vietato di
detenere quote significative o di supportare in modo sostanziale gli
hedge funds e i private equity funds.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
23
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 17
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Molti ritengono che la Volcker Rule sia una nuova versione del
Glass-Steagall Act. In sostanza, le banche possono investire al
massimo il 3% del Tier 1 in private equity e hedge funds. Resta loro
consentito di fare trading per conto di propri clienti o per ridurre i
rischi tradizionali dell’attività bancaria.
L’obiettivo principale è limitare gli investimenti speculativi e di breve
termine da parte delle SIFI, cercando di spingerle a un utilizzo del
capitale più a lungo termine e più socialmente produttivo.
È previsto un lungo periodo di phasing in.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
24
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 18
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Sulle agenzie di rating il Dodd-Frank Act aumenta il controllo
interno, impone una maggiore trasparenza nelle procedure e
metodologie per il calcolare rating, pone in capo agli investitori il
diritto di agire contro le agenzie e, infine, rinforza sostanzialmente i
poteri della SEC nei confronti delle Nationally Recognized Statistical
Rating Organizations (NRSRO).
Su remunerazione dei manager e corporate governance si cerca di
limitare l’eccessiva assunzione di rischi:
-  con il “say-on-pay” gli shareholder dovrebbero approvare la
remunerazione dei manager;
-  la FDIC propone di innalzare i premi per l’assicurazione sui
depositi per le banche con politiche di remunerazione poco
lungimiranti (forse più moral suasion che azioni concrete);
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
25
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 19
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
-  il Dodd-Frank si concentra sulle regole di trasparenza: 1.
remunerazione dei manager; 2. stato di salute finanziario
dell’istituzione; 3. remunerazioni medie annuali e possibilità per i
lavoratori della banca di coprirsi dalle oscillazioni del prezzo delle
azioni della banca stessa comprando strumenti finanziari derivati.
4.  Gestione delle crisi
Le principali innovazioni riguardano la liquidazione delle SIFI. Per
gestire queste ultime vengono creati l’Orderly Liquidation Fund
(OLF), l’Orderly Liquidation Procedure (OLP) e l’Orderly
Liquidation Authority (OLA).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
26
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 20
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
4.  Gestione delle crisi (cont’d)
L’OLF viene capitalizzato con una tassa calcolata sul profilo di
rischio delle singole banche.
Questi istituti fanno capo al FSOC.
È prevista l’amministrazione controllata in caso di concreto rischio di
fallimento.
Il ministro del Tesoro può attivare, nell’ambito della procedura di
liquidazione ordinaria, autorizzazioni straordinarie alla Fed per
l’estensione di credito. Le obbligazioni in capo al Governo non
possono superare il 10% del totale degli asset consolidati e il 90% del
fair value del totale degli asset consolidati.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
27
Bari, EIMF 2012
2. La ri-regolamentazione finanziaria USA – 21
Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont’d)
5.  Protezione del consumatore
È istituito il Bureau of Consumer Financial Protection (BCFP),
necessario ricordando la mancata comprensione e inadeguata
gestione dei mutui negli USA. Anche se l’agenzia è creata all’interno
della Fed, essa opera in modo indipendente e con poteri estesi.
Il BCFP ha il compito principale di regolare i prodotti e i servizi
finanziari al consumatore, inclusa la necessità di assicurare standard
uniformi per i prodotti plain vanilla. Ciò al fine di fornire ai
consumatori informazioni dettagliate e affidabili su prodotti e
proteggerli da costi aggiuntivi nascosti, termini abusivi e pratiche
scorrette.
Anche in questo caso è necessario attendere per verificare l’effettiva
portata della novità.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
28
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 1
The EU prospected reform:
In October 2008, Europe launched a High Level Group on financial
supervision in the EU chaired by J. de Larosière. The Group
finalised its report by end February 2009 (de Larosière, 2009).
Following a one month consultation period, the European
Commission's action in the area of supervision has been inspired to
the findings and recommendations of this report. After examining in
detail the numerous causes of the crisis, the report covers the issues
of how to organise the supervision of financial institutions and
markets in the EU; how to strengthen European co-operation on
financial stability oversight, early warning and crisis mechanisms;
and how EU supervisors should co-operate globally. The Group
made a number of recommendations on regulation of financial
markets. Regarding the new European financial supervisory
framework, these recommendations are based on two pillars:
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
29
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 2
The EU prospected reform: (cont’d)
• a European System of Financial Supervisors (ESFS), for the
supervision of individual financial institutions (microprudential
supervision) consisting of new European Supervisory Authorities
working in tandem with the national financial supervisors, and
• a European Systemic Risk Council (ESRC) to oversee the stability
of the financial system as a whole (macroprudential supervision) &
provide early warning of systemic risks and recommendations
where necessary.
The Spring European Council endorsed the de Larosière report as its
basis for action. The key principles for the reform of financial
market supervision were further discussed by EU Finance Ministers
and Central Bank Governors at the informal Ecofin Council in
Prague on 4 April 2009. The Commission was then asked to prepare
a document to evaluate the action plan.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
30
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 3
The EU prospected reform: (cont’d)
To synthesise, the key points of the de Larosière approach are eight:
i) policy, regulatory and supervisory processes are inter-twined but
should be appropriately separated from an analytical and
operational point of view. The interpretation of the main failures
behind the crisis and the suggested course of repair hinge on this
premise; the innovation of separating macro and micro prudential
supervision allows to focus on the missing link of previous
approaches: the need to identify and limit the distress of the
financial system as a whole. Macroprudential corrective action may
require suggesting and bringing forth changes in economic policies.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
31
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 4
The EU prospected reform: (cont’d)
ii) the key underlying factors behind the crisis were: (a) ample
liquidity creation; (b) low interest rate conditions; (c) global savings
glut and excessive investment in housing notably in the US; (d) the
financing of large US current account deficits by emerging
countries who pegged their currencies to the dollar, imported US
monetary policy and accumulated large reserves, which fuelled
further global monetary expansion.
iii) in this process, macroprudential supervision was lacking, as well
as multilateral surveillance on economic policies.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
32
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 5
The EU prospected reform: (cont’d)
iv) the lack of adequate macro-prudential oversight, on the one hand,
resulted in inappropriate economic policies and ineffective
identification of global risks, and, on the other, in regulatory
weaknesses, and ineffective microprudential supervision. Key
elements of regulation applied by microsupervisors thus played a
negative role in fuelling the crisis. Official regulation in some cases
aggravated things, generated perverse effects and contributed to the
excesses of securitisation.
v) the key change in the de Larosière Report is clear comparing Fig. 1
(the traditional approach of the “ladder” scheme) and 2 (the links of
economic policy, regulation and supervision). This top-down
approach (Lamfalussy process) puts economic policy at the tip,
regulation follows, and enforcement of regulation is delegated to
relevant supervisors. So, National Governments (Parliaments) and
the Ecofin decide economic policies, subject to EU constraints.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
33
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 6
Figure 1. Traditional Approach
Figure 2. de Larosière Approach
!
!
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
34
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 7
The EU prospected reform: (cont’d)
vi) the de Larosière model differs fundamentally (Fig. 2). The main
innovation consists in macroprudential oversight. Macroprudential
supervision is not confined to banks, but encompasses all sectors of
finance, as well as the wider macroeconomic context. This oversight
should also take account of global issues. Macroprudential analysis
addresses common or correlated shocks and shocks to those parts of
the financial system that trigger contagious knock-on or feedback
effects and stresses two main dynamic functions of oversight: (i)
identifying systemically important components of the financial
system (intermediaries, markets, securities, products, derivatives)
and sources of systemic risk; (ii) deciding which form of regulation/
supervision is appropriate to which institution/market.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
35
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 8
The EU prospected reform: (cont’d)
vi) (cont’d) Macro and Micro prudential supervision are both
necessary and important. Though they are inter-twined, they should
be clearly identified and kept logically separate. As the arrows in
Fig. 2 show, macroprudential supervision plays a key role, directly
and in terms of interactions, not only with economic policy and
microprudential action, but also with regulation. With specific
reference to this last link, a clear lesson of the current crisis is that
better regulation can only be achieved in terms of a two-way
relationship with adequate supervisory arrangements.
vii) the Report suggests assigning the Macroprudential oversight to
the newly created ESRC, under the auspices of the ECB while
conferring Microprudential competences, according to a step-bystep plan, to the ESFS, based on independent “Authorities” and on
the network of national supervisors.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
36
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 9
The EU prospected reform: (cont’d)
viii) the ESFS should have the authority – with eventual override
when needed – to settle the possible disputes between national
supervisors should the case emerge of them being engaged with
different views on the same intermediary operating cross-border.
Che cosa è stato conseguito nell’UE:
Il quadro, disegnato dal Rapporto de Larosière, può essere
schematizzato come segue.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
37
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 10
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
FIGURA 5.1
Un nuovo quadro europeo per salvaguardare la stabilità finanziaria
Consiglio Europeo per il rischio sistemico (ESRB)
[presieduto dal presidente della BCE]
Vigilanza
macroprudenziale
Membri del
Consiglio
direttivo
BCE/SEBC*
(eventualmente
con supplenti)
Presidenti di
EBA, EIA
ed ESA**
+

Informazioni sugli sviluppi
microprudenziali
+
Commissione
Europea
Allarme preventivo
tempestivo
Sistema europeo di vigilanza finanziaria (ESFS)
Vigilanza
microprudenziale
Autorità
europea settore
bancario
(EBA)
Autorità
europea sett.
assicurativo
(EIA)
Autorità
europea
valori
mobiliari
Aut. naz.
vigilanza
sett.
bancario
Aut. naz.
vigilanza
sett.
assicurativo
Aut. naz.
vigilanza
sett. valori
mobiliari
Fonte: Rapporto de Larosière (2009).
Economia Finanziaria e Monetaria
Compiti principali del Consiglio Europeo per il rischio sistemico:
decidere la politica macroprudenziale, dare l’allarme preventivo
alle autorità di vigilanza UE, raffrontare le osservazioni sugli
sviluppi macroeconomici e prudenziali e fornire indicazioni su
questi temi.
Compiti principali delle nuove autorità: oltre alle competenze
attualmente assunte dai comitati di livello 3, le autorità dovrebbero avere anche i seguenti incarichi: 1. mediazione giuridicamente vincolante tra le autorità nazionali di vigilanza, 2. adozione di norme di vigilanza vincolanti, 3. adozione di decisioni
tecniche vincolanti applicabili ai singoli istituti finanziari,
4. vigilanza e coordinamento dei collegi di autorità di vigilanza,
5. autorizzazione e vigilanza di istituti specifici di portata UE
come le agenzie di rating del credito e le infrastrutture di postnegoziazione, 6. collaborazione obbligatoria con l’ESRB per
garantire un’adeguata vigilanza macroprudenziale e 7. forte
ruolo di coordinamento in situazioni di crisi.
Compiti principali delle autorità di vigilanza nazionali: continuare a occuparsi interamente della vigilanza quotidiana delle
imprese.
* SEBC: Sistema europeo di Banche centrali; **
Authority.
Giovanni Ferri
ESA:
European Security
38
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 11
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
Un insieme di regole chiave racchiuse in quattro Regolamenti
(1092/2010, 1093/2010, 1094/2010, 1095/2010) e una Direttiva
(2010/78/EU) stabiliscono la cornice della supervisione finanziaria,
dando avvio alla ristrutturazione del sistema.
Vengono istituiti quattro nuovi regolatori (dal 1° gennaio 2011):
1)  European Systemic Risk Board (ESRB) – macroprudenziale
2)  European Banking Authority (EBA) – micro/macroprudenziale
3)  European Insurance & Occupational Pensions Authority (EIOPA)
4)  European Securities and Markets Authority (ESMA).
Per agevolare il confronto con gli USA, consideriamo le stesse
cinque macroaree: 1. vigilanza macroprudenziale; 2. vigilanza
microprudenziale; 3. riforma della rego- lamentazione finanziaria;
4. gestione delle crisi; 5. protezione del consumatore.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
39
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 12
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
1.  Vigilanza macroprudenziale
In Europa la supervisione macroprudenziale è affidata all’ESRB,
anche se esistono aree di collaborazione con l’EBA (cfr. oltre).
Il consiglio dell’ESRB è formato da tutti i governatori delle Banche
centrali dell’UE, dal presidente e vicepresidente della BCE, da un
membro della Commissione Europea e da tre direttori delle rispettive
autorità di supervisione europee. L’ESRB è presieduto dal presidente
della BCE, mentre il vicepresidente è il governatore della Banca
d’Inghilterra. I supervisori nazionali e il presidente del Comitato
economico e finanziario (CEF) fanno parte del consiglio, ma senza
diritto di voto. Inoltre è la BCE a fornire il supporto amministrativo e
a designare il segretariato dell’ESRB.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
40
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 13
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
1.  Vigilanza macroprudenziale (cont’d)
La missione dell’ESRB è sorvegliare l’accumulazione di eventuali
squilibri macroeconomici che potrebbero innescare effetti a catena,
es. le bolle speculative o i problemi di uno Stato membro che
potrebbero, tramite contagio, mettere a rischio la stabilità dell’UE.
Nello specifico l’ESRB deve:
– condurre analisi sul sistema finanziario europeo;
– segnalare le aree di rischio (risk warnings)
– raccomandare interventi correttivi a livello UE o nazionale.
Le raccomandazioni ESRB non sono vincolanti, ma loro pubblicaz.
introduce pressioni sulle autorità nazionali e UE (comply or explain)
Inoltre, i risk warnings attivano il Consiglio Ecofin per assicurare
l’impegno degli Stati membri a dare seguito alle indicazioni ESRB.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
41
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 14
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
1.  Vigilanza macroprudenziale (cont’d)
Per attuare la vigilanza macroprudenziale anche orientando i controlli
prudenziali e le politiche a livello micro dalle autorità di vigilanza,
l’ESRB deve collaborare con l’EBA.
La collaborazione ESRB-EBA deve essere particolarmente intensa in:
- monitoraggio e valutazione rischio sistemico nel settore finanziario;
- conduzione stress test per gli istituti finanziari europei;
- Definire strumenti di vigilanza (es. buffer di capitale delle banche)
che possono essere utilizzati in funzione anticiclica per limitare
l’accumulazione di rischi eccessivi nelle fasi di espansione del ciclo
Perciò sono stati costituiti due High Level Group formati da
rappresentanti delle ESAs (European Supervisory Authorities),
dell’ESRB e della ECB, quest’ultima nel suo ruolo di supporto alle
analisi dell’ ESRB.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
42
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 15
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
2.  Vigilanza microprudenziale
La supervisione micro è affidata alle tre nuove autorità – EBA
(banche), ESMA (mercati) ed EIOPA (assicurazioni) – per assicurare
il coordinamento degli organi vigilanza nazionale, le quali:
- devono plasmare regole omogenee di vigilanza a livello UE tramite
un single European rulebook (gruppo di regole comuni per tutte le
istituzioni finanziarie UE).
- sono agenzie autonome con poteri vincolanti di armonizzazione per
gli istituti di vigilanza nazionali. In altri termini, le decisioni riguardo
alle regole armonizzate sono vincolanti, ma l’applicazione pratica
delle regole di supervisione spetta alle agenzie nazionali (es. in Italia
alla Banca d’Italia).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
43
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 16
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
2.  Vigilanza microprudenziale (cont’d)
Gli obiettivi principali delle predette autorità sono:
1.  assicurare regole comuni e la loro applicazione nell’UE;
2.  subentrare a responsabilità e obiettivi delle autorità preesistenti;
3.  creare una cultura della supervisione comune, specie definendo
meccanismi di condivisione delle informazioni rilevanti;
4.  migliorare la cooperazione tra supervisori UE e nazionali;
5.  coordinare la gestione di crisi;
6.  coordinare in modo efficiente l’interdipendenza delle autorità.
I loro compiti sono:
1.  mediazione giuridicamente vincolante tra i supervisori nazionali;
2.  adozione di standard giuridicamente vincolanti;
3.  coordinamento dei collegi di supervisori;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
44
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 17
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
2.  Vigilanza microprudenziale (cont’d)
4. rilascio licenze e supervisione istituzioni di portata UE (es. agenzie
di rating);
5. coordinamento con ESRB sulla supervisione macroprudenziale;
6. possibile coordinamento in caso di crisi.
Nonostante sul piano regolamentare gli obiettivi e i compiti siano
stati ben identificati, sarà assai rilevante osservare l’attività delle
autorità nel primo periodo di esercizio per valutare sia la credibilità
sia la reale sfera di influenza che riusciranno a delimitarsi. In
particolare, va analizzato il funzionamento della governance poiché,
essendo i loro consigli formati da rappresentanti degli Stati membri,
non può darsi per scontata la salvaguardia dell’interesse europeo
rispetto a quello nazionale.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
45
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 18
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria
Per colmare le serie lacune regolamentari evidenziate dalla crisi, i
regolatori UE hanno assunto quattro iniziative principali:
-  requisiti di capitale;
-  derivati;
-  agenzie di rating;
-  Alternative Investment Fund Managers Directive (AIFMD)
Requisiti di capitale:
Sui requisiti di capitale l’UE è sempre stata assai attenta, approvando
nella Capital Requirements Directive (CRD) riforme che hanno avuto
impatti rilevanti sull’operatività delle banche (es. Basilea I e Basilea
II).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
46
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 19
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Requisiti di capitale: (cont’d)
La CRD II (vigore da gennaio 2011) ha rafforzato:
– il controllo sui gruppi bancari cross-border;
– i requisiti di capitale sui prodotti cartolarizzati (originante ≥ 5%
interesse economico per incentivare monitoraggio rischio di credito).
La CRD III (implementata entro il 2011):
-  alza requisiti capitale su prodotti ricartolarizzati (es. CDO) e strumenti che le banche tengono nei trading book, riducendone così l’uso
-  attua forti restrizioni a remunerazione dei top manager bancari (es.
bonus proporzionati ai salari; non più del 30% dei premi liquidato
direttamente; 40-60% bonus posticipato di almeno 3 anni e soggetto
a restrizioni se gli investimenti effettuati dal manager dovessero nel
frattempo aver avuto rendimenti negativi; almeno il 50% della quota
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
47
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 20
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Requisiti di capitale: (cont’d)
-  (cont’d) liquidata dopo deve essere in una forma di capitale capace
di assorbire le perdite, in caso ve ne siano, o comunque in azioni
dell’azienda; specifici vincoli previsti per i manager di istituzioni
che hanno beneficiato di aiuti di Stato; modalità di remunerazione
ben definite, anche mediante decisioni di un comitato esterno;
obbligo di pubblicare ogni anno le remunerazioni dei top manager).
La CRD IV (implementata dal 1° gennaio 2013), incorporando nella
UE Basilea III (definita a dicembre 2010), riguarda: i) requisiti di
liquidità; ii) definizione di capitale e della sua qualità; iii) limiti al
leverage; iv) rischio di controparte; v) misure anticicliche; vi) regole
per le SIFIs; vii) single rulebook per il settore bancario.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
48
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 21
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Requisiti di capitale: (cont’d)
Basilea III si pone cinque obiettivi principali, cioè assicurare:
1) adeguati livelli di mezzi patrimoniali; 2) solide politiche di
gestione del rischio di liquidità e congrue riserve della medesima; 3)
più bassa la leva finanziaria; 4) miglior governo aziendale e gestione
dei rischi; 5) omogenei e appropriati livelli di trasparenza.
L’intervento di Basilea III sul capitale si articola in quattro requisiti:
1.1) il common equity sale dal 2 al 4,5%;
1.2) il Tier 1 sale dal 4 al 6% (Tier 2 dal 4 al 2%);
1.3) cuscinetto conservazione del capitale (max 2,5%);
1.4) cuscinetto anticiclico (max 2,5%) per proteggere da eccessiva
crescita del credito nel paese.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
49
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 22
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Requisiti di capitale: (cont’d)
Basilea III (cont’d) (in vigore da 1/1/2013 e a regime da 1/1/2019)
Per migliorare trattamento delle posizioni nel trading book e mitigare
la prociclicità viene utilizzato lo stressed Var, che quantifica il rischio
di perdite in caso di 12 mesi continui di forti tensioni finanziarie.
Per il rischio di controparte in strumenti derivati sono previsti
incentivi di capitale per quelle banche che usano controparti centrali.
Il leverage ratio, calcolato come semplice rapporto tra capitale di
elevata qualità e totale dell’attivo, mira a contenere il livello di
indebitamento complessivo nel settore bancario, ricorrendo a una
misura di rischio semplice, trasparente e indipendente a fronte del
rischio di modello e degli errori di misurazione, a cui è esposto il
coefficiente basato sul rischio.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
50
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 23
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Requisiti di capitale: (cont’d) Basilea III (cont’d)
Sul Pillar 2 si persegue una maggiore integrazione tra le funzioni di
risk management e pianificazione strategica.
Il Pillar 3, sulla disciplina di mercato, richiede maggiore trasparenza
e comunicazione, specie per le esposizioni in cartolarizzazioni e
veicoli fuori bilancio.
Il rischio di liquidità, cruciale nella crisi anche per banche ben
capitalizzate, viene affrontato con due requisiti quantitativi minimi:
-  il liquidity coverage ratio (LCR), di breve termine, richiede alle
banche sufficienti attività liquide non vincolate per far fronte a
periodi di stress acuto di breve periodo (il rapporto tra attivi di alta
qualità e i deflussi di cassa netti relativi a 30 giorni, in condizioni
di stress, risulti sempre superiore all’unità);
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
51
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 24
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Requisiti di capitale: (cont’d) Basilea III (cont’d)
-  il net stable funding ratio (NSFR), a più lungo termine, mira a
limitare il disallineamento delle scadenze tra attivo e passivo (il
rapporto tra le fonti di finanziamento stabili a medio lungo termine
e il corrispondente fabbisogno di funding di pari scadenza ≥100%).
Sul rischio di eccessiva interconnessione tra banche sistematicamente
rilevanti, nella trasmissione degli shock all’intero sistema finanziario
ed economico, si individuano le sistematically important financial
institutions (SIFI) globali. Esse debbono avere maggiore capacità di
assorbire perdite, perché la loro insolvenza potrebbe generare crisi
sistemiche, detenendo un ulteriore common equity Tier 1 tra 1 e
2,5%.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
52
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 25
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Derivati:
In linea col rapporto de Larosière, la Commissione ha elaborato sue
proposte. A giugno 2010, col Langen Report, il Parlamento ha
promosso la standardizzazione dei derivati e la negoziazione dei
contratti in stanze di compensazione (clearing houses) per ridurre il
rischio sistemico. Poi la Commissione intende regolare le operazioni
di short selling e i CDS, vietando i CDS naked e contrastando abusi
nel mercato dei CDS. Nel complesso, le proposte mirano a:
– centralizzare lo scambio di derivati specifici in clearing houses;
– armonizzare la regolamentazione delle clearing houses in Europa;
– favorire l’interoperabilità delle clearing houses nei paesi UE;
– stilare un report obbligatorio sui trade repositories;
– estendere ai derivati le regole sull’abuso di mercato.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
53
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 26
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Agenzie di rating:
La regolamentazione delle agenzie di rating (AdR) (Regolamento
1060/2009, vigente da settembre 2010) prevede la registrazione
obbligatoria per le AdR che operano nell’UE e requisiti per
migliorare la loro supervisione, nonché la riduzione dei conflitti
d’interesse. La norma individua tre aspetti fondamentali:
1. maggiore trasparenza mediante un report annuale sul settore che
deve riguardare anche i metodi di giudizio della finanza strutturata;
2. requisiti di corporate governance specifici;
3. per mitigare i conflitti di interessi, è vietato alle AdR di essere
remunerate in base alle performance e fornire consigli sulla
strutturazione dei prodotti finanziari complessi.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
54
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 27
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Agenzie di rating: (cont’d)
Tramite emendamenti la Commissione Europea intende centralizzare
la supervisione delle AdR nell’ESMA.
Gli emittenti di titoli strutturati (es. CDO) dovrebbero dare
informazioni a tutte le AdR e non solo a quelle cui hanno
commissionato il rating, così da facilitare la pubblicazione di rating
non richiesti.
Gli emendamenti proposti a novembre 2011 intervengono per:
- regolamentare i “rating outlooks”;
- depotenziare i rating richiedendo a istituzioni finanziarie e
investitori di valutare autonomamente i rischi d’investimento
piuttosto che adagiarsi sui soli rating;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
55
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 28
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Agenzie di rating: (cont’d)
- rafforzare l’indipendenza delle agenzie di rating, in particolare
affrontando i potenziali conflitti di interesse insiti nel fatto che a
pagare le commissioni di rating sono gli emittenti (e non gli
investitori) e nella struttura proprietaria delle agenzie; per ridurre la
probabilità di rating distorti vengono, tra l’altro, introdotte regole di
rotazione – triennale – esterna (dell’agenzia nei confronti del
soggetto che riceve il rating) nonché di avvicendamento periodico
degli analisti incaricati di istruire le pratiche del rating;
- accrescere il rilascio di informazioni da parte delle agenzie sulle
metodologie in termini di determinazione dei rating e dei “rating
outlooks”;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
56
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 29
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Agenzie di rating: (cont’d)
- migliorare la qualità dei rating sovrani: richiedendone una
valutazione semestrale (anziché annuale); prevedendo la possibilità
per l’ESMA (European Securities and Markets Authority) di proibire
la pubblicazione dei rating sovrani che possano essere usati per scopi
regolamentari in situazioni eccezionali nelle quali vi sia una minaccia
immediata al funzionamento ordinato dei mercati finanziari o alla
stabilità del sistema finanziario – per cui la pubblicazione di quei
rating potrebbe generare eccessi di volatilità – e ci sono cambiamenti
imminenti nella stabilità finanziaria e nel merito di credito di uno
Stato (ivi incluse negoziazioni in corso di programmi di assistenza
finanziaria); sancendo pure che i rating sovrani debbano essere
pubblicati a mercato chiuso;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
57
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 30
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Agenzie di rating: (cont’d)
- promuovere la comparabilità dei rating e garantire più trasparenza
sulle relative commissioni, prevedendo, tra l’altro, che: i rating siano
trasmessi all’ESMA per metterli a disposizione della platea degli
investitori; le scale di rating siano armonizzate (tra le varie agenzie);
le agenzie non discrimino i propri clienti nelle commissioni, rendano
pubblico il proprio prezzario di commissioni e pubblichino
annualmente il dettaglio analitico (per cliente) delle commissioni
percepite;
- richiedere all’ESMA di vigilare sulla concentrazione del mercato
dei rating e alla Commissione di redigere un rapporto sul tema;
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
58
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 31
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Agenzie di rating: (cont’d)
- richiedere agli Stati membri che la loro legislazione preveda la
responsabilità civile per le agenzie che infrangano – intenzionalmente
o per grave negligenza – la regolamentazione cui sono soggette,
causando così danno all’investitore che si fosse affidato a rating
inadeguati, laddove la legge da rispettare sarà quella dello Stato in cui
risiede l’investitore.
Alternative Investment Fund Managers Directive (AIFMD):
La Direttiva stabilisce un quadro regolamentare UE per i fondi
d’investimento non siano già regolati per aumentare la trasparenza e,
così, la stabilità di questi operatori (es. hedge funds, private equity
funds, commodity funds ecc.).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
59
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 32
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
3.  Riforma della regolamentazione finanziaria (cont’d)
Alternative Investment Fund Managers Directive (AIFMD): (cont’d)
L’UE ha deciso di regolare tali soggetti imponendo norme ai manager
perché i fondi stessi sono di solito situati off-shore e così difficili da
controllare. La Direttiva mira a creare un mercato unico e definire un
insieme di regole comuni che disciplinino questa tipologia di
operatori finanziari, fornendo una sorta di “passaporto”, attraverso il
mutuo riconoscimento. Elementi fondamentali su cui agire sono:
– valutare attività e passività del fondo affidate a soggetti terzi
indipendenti;
– evitare che la remunerazione spinga assunzione rischi eccessivi;
– migliorare l’accesso alle informazioni per gli investitori, i regolatori e chiunque abbia interessi in merito;
– imporre limiti al leverage dei fondi.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
60
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 33
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
4.  Gestione delle crisi
Per aiutare gli Stati membri in difficoltà, l’UE ha creato European
Financial Stability Facility (EFSF), European Financial Stabilisation
Mechanism (EFSM) ed European Stability Mechanism (ESM).
Inoltre la Commissione sta attivamente collaborando con il BCBS e
con l’FSB per stilare nuove norme per la gestione delle crisi delle GSIFI (Global Systemically Important Institutions).
La Commissione sta anche tentando di definire un insieme di norme
per creare un sistema, dove le istituzioni possano fallire senza creare
problemi sistemici, armonizzando le regole su 4 aspetti base: 1)
regole preventive comuni; 2) poteri di commissariamento ai
supervisori; 3) permettere la risoluzione in caso una banca fallisca;
4) migliorare la cooperazione transfrontaliera in caso di crisi.
Poi, la Tobin Tax dovrebbe sostenere le liquidazioni.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
61
Bari, EIMF 2012
3. La ri-regolamentazione finanziaria UE – 34
Che cosa è stato conseguito nell’UE: (cont’d)
5.  Protezione del consumatore
L’EBA ha mandato di protezione del consumatore. Per il resto, salvo
le indicazioni contenute nella MIFID e nell’AIFMD, su questo tema
non sembrano esserci iniziative a livello europeo; piuttosto la
protezione del consumatore è lasciata alla discrezionalità nazionale
dei paesi membri. Questa situazione è molto diversa da quanto sta
accadendo negli Stati Uniti dove, invece, sono in atto molte iniziative
specifiche per migliorare la tutela del consumatore.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
62
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 1
The prospected reform in East Asia:
On its part, Emerging East Asia (EEA) is intensely debating actions
to be taken to strengthen the set of finance through the region. The
following considerations/guidelines have recently been put forward
by ADB (2009):
a) Revamping Regulatory Structures
a.1 eliminating gaps and overlaps, avoiding regulatory arbitrage,
increasing transparency, and improving coordination among
relevant authorities;
a.2 though there is no “one-size-fits-all” regulatory structure, there is
growing acceptance that an integrated approach to macro-prudential
oversight and financial stability is needed.
a.3 reconsidering the supervisory role of central banks (e.g. lender of
last resort role).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
63
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 2
The prospected reform in East Asia: (cont’d)
b) Broadening Regulatory Parameters
b.1 extending supervision over a wider set of market segments and
institutions—especially those deemed systemically important.
b.2 make effort to recognize what constitutes systemic importance
and to identify or define these systemically critical institutions.
b.3 strengthening tests of systemic risk by assessing the financial
institution’s position and influence in the market, as well as its size.
c) Strengthening Prudential Requirements
c.1 follow up on the broad agreement among financial regulators that
existing capital adequacy requirements must be increased and
supplemented by a forward-looking assessment of risks.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
64
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 3
The prospected reform in East Asia: (cont’d)
c.2 strengthening bank liquidity management and supervision at EEA
authorities by determining whether banks could fall victim to
problems encountered by institutions in advanced economies.
c.3 the riskiness of a bank’s assets – as shown by the crisis – is
intimately linked to a bank’s funding source and its term structure.
c.4 capital adequacy requirement should also take into account the
amount of leverage undertaken by a bank or nonbank financial
institution.
c.5 the combination of these additional capital charges should be
applied to the basic CAR, as in Tier 1 capital.
c.6 growing support for counteracting the pro-cyclicality of capital
and liquidity requirements through the business cycle (e.g. anticyclical capital buffers).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
65
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 4
The prospected reform in East Asia: (cont’d)
c.7 such a dynamic provisioning helps recognize credit risks posed by
the possibility of expected future losses—it can also limit excessive
bank credit growth.
c.8 another more direct counter-cyclical mechanism is to add a capital
charge linked to a measure of excessive credit growth.
d) Formalizing Macro-prudential Supervision
d.1 system-wide macro-prudential supervision should complement
extant micro-prudential regulation.
d.2 macro-prudential supervision (MPS) aims to ensure financial
system stability by focusing on overall market trends or turning
points—factors that can signal emerging systemic risks.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
66
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 5
The prospected reform in East Asia: (cont’d)
d.3 an effective MPS requires comprehensive supervision and
analysis of how a failure in any segment of a financial system—
whether bank or nonbank-related—affects the risks associated with
any other segment or the system as a whole.
e) Improving Accounting Standards and Credit Rating Systems
e.1 in the run-up to the crisis, mark-to-market accounting, in
combination with the pro-cyclical characteristics of asset prices
contributed to the delay in seeing rising risks and interdependencies.
e.2 the crisis identified several flaws in the design and function of
credit rating agencies.
f) Enhancing Corporate Governance
f.1 the crisis drew attention on flawed compensation incentives for
financial managers and traders that rewarded imprudent short-term
risk-taking.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
67
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 6
The prospected reform in East Asia: (cont’d)
g) Promoting Better Cross-border Cooperation
g.1 the crisis showed that the established framework for cross-border
coordination and cooperation through memorandums of
understanding and a College of Supervisors have limitations.
g.2 supervision of liquidity management of cross-border banks lacked
consistency; an important issue as liquidity across domestic and
international capital markets tightened.
g.3 a more effective cross-border bank resolution process needs to be
established.
g.4 there are several models addressing cross-border issues, ranging
at the extremes from establishing a global supranational authority to
tightly regulating cross-border activities.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
68
Bari, EIMF 2012
4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia – 7
The prospected reform in East Asia: (cont’d)
h) The Way Forward
h.1 EEA must play its part in ensuring the new financial architecture
meets both the challenges of globalised finance and the region’s
financial development agenda.
h.2 an important distinction should be made between the basic
elements of capital market development and risky financial
innovation.
h.3 the key challenge for the region’s regulators is how to encourage
and manage financial market development without stifling
innovation.
h.4 EEA economies should reinforce cooperation on enhancing
financial stability by accelerating regional initiatives.
h.5 EEA must play an appropriate role in shaping the new global
financial architecture, with support from international financial
institutions and multilateral development banks.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
69
Bari, EIMF 2012
5. Congruenze e divergenze tra UE, USA e East Asia – 1
Table 5. Links Among the Various Policy Dimensions of the Proposed Financial Reforms
Macroprudential
supervision
Microprudential
supervision
Regulation
Macroeconomic
policies
_
EU, East Asia, US
EU, East Asia, US
EU, East Asia
_
EU, East Asia, US
_
_
EU, East Asia
Macroprudential
supervision
Microprudential
supervision
Regulation
Macroeconomic
policies
Economia Finanziaria e Monetaria
_
Giovanni Ferri
70
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 1
The Pecora Commission
The Pecora Investigation was an inquiry begun on March 4, 1932 by
the United States Senate Committee on Banking and Currency to
investigate the causes of the Wall Street Crash of 1929. The name
refers to the fourth and final chief counsel for the investigation,
Ferdinand Pecora.
_____________
Ferdinand Pecora (January 6, 1882 – December 7, 1971) was an American lawyer
and judge who became famous in the 1930s as Chief Counsel to the United States
Senate Committee on Banking and Currency during its investigation of Wall Street
banking and stock brokerage practices.
He was born in Nicosia, Sicily, and emigrated to the United States in 1886. He grew
up in Chelsea on the west side of Manhattan. After briefly studying for the
Episcopal ministry, Pecora was forced to leave school as a teenager when his father
was injured in an industrial accident. After securing a job as a clerk in a Wall Street
law firm, Pecora eventually attended New York Law School and became a member
of the New York bar in 1911.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
71
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 2
The Pecora Commission (cont’d)
Originally a Progressive Republican, Pecora became a member of the Democratic
Party and Tammany Hall in 1916. In 1918, he was appointed as an assistant district
attorney in New York City. Over the next twelve years, Pecora earned a reputation
in the city as an honest and talented prosecutor. Although he had little experience
with Wall Street, Pecora helped shut down more than 100 bucket shops.
In 1922, Pecora was named chief assistant district attorney, the number-two man in
the office under the newly elected Joab H. Banton. In 1929, Banton chose Pecora as
his heir apparent, but Tammany Hall refused to nominate him, fearing that the
honest Pecora might bring prosecutions against its members. Pecora left the district
attorney's office for private practice, where he remained until 1933.
Ferdinand Pecora was appointed Chief Counsel to the U.S. Senate's Committee on
Banking and Currency in January 1933, the last months of the Herbert Hoover
presidency by its outgoing Republican chairman, Peter Norbeck, and continued
under Democratic chairman Duncan Fletcher, following the 1932 election that swept
Franklin D. Roosevelt into the U.S. presidency and gave the Democratic Party
control of the Senate.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
72
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 3
The Pecora Commission (cont’d)
The Senate committee hearings that Pecora led probed the causes of the Wall Street
Crash of 1929 that launched a major reform of the American financial system.
Pecora, aided by John T. Flynn, a journalist, and Max Lowenthal, a lawyer,
personally undertook many of the interrogations during the hearings, including such
Wall Street personalities as Richard Whitney, president of the New York Stock
Exchange, George Whitney (a partner in J.P. Morgan & Co.) and investment bankers
Thomas W. Lamont, Otto H. Kahn, Albert H. Wiggin of Chase National Bank, and
Charles E. Mitchell of National City Bank (now Citibank). Because of Pecora's
work, the hearings soon acquired the popular name the Pecora Commission, and
Time magazine featured Pecora on the cover of its June 12, 1933 issue.
Pecora's investigation unearthed evidence of irregular practices in the financial
markets that benefited the rich at the expense of ordinary investors, including
exposure of Morgan’s “preferred list” by which the bank’s influential friends
(including Calvin Coolidge, the former president, and Owen J. Roberts, a justice of
Supreme Court of the United States) participated in stock offerings at steeply
discounted rates.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
73
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 4
The Pecora Commission (cont’d)
He also revealed that National City sold off bad loans to Latin American countries
by packing them into securities and selling them to unsuspecting investors, that
Wiggin had shorted Chase shares during the crash, profiting from falling prices, and
that Mitchell and top officers at National City had received $2.4 million in interestfree loans from the bank’s coffers.
Spurred by these revelations, the United States Congress enacted the Glass–
Steagall Act, the Securities Act of 1933 and the Securities Exchange Act of
1934. With the United States in the grips of the Great Depression, Pecora's
investigations highlighted the contrast between the lives of millions of Americans in
abject poverty and the lives of such financiers as J.P. Morgan, Jr.; under Pecora's
questioning, Morgan and many of his partners admitted that they had paid no
income tax in 1931 and 1932; they explained their failure to pay taxes by reference
to their losses in the stock market's decline.
After Pecora closed his investigations, on July 2, 1934, President Roosevelt
appointed Ferdinand Pecora a Commissioner of the newly formed U.S. Securities
and Exchange Commission (SEC).
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
74
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 5
The Pecora Commission (cont’d)
In 1939 Pecora wrote a book about the Senate investigations titled Wall Street
Under Oath: The Story of Our Modern Money Changers. On January 21, 1935,
Pecora resigned from the SEC and became a judge of the New York State Supreme
Court, a position he held until 1950, when he ran unsuccessfully against Vincent R.
Impellitteri for Mayor of New York City.
_____________
The investigation was launched by a majority-Republican Senate,
under the Banking Committee's chairman, Senator Peter Norbeck.
Hearings began on April 11, 1932, but were criticized by Democratic
Party members and their supporters as being little more than an
attempt by the Republicans to appease the growing demands of an
angry American public suffering through the Great Depression. Two
chief counsels were fired for ineffectiveness, and a third resigned after
the committee refused to give him broad subpoena power.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
75
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 6
The Pecora Commission (cont’d)
In January 1933, Ferdinand Pecora was hired to write the final report.
Discovering that the investigation was incomplete, Pecora requested
permission to hold an additional month of hearings. His exposé of the
National City Bank (now Citibank) made banner headlines and caused
the bank's president to resign. Democrats had won the majority in the
Senate, and the new President, Franklin D. Roosevelt, urged the new
Democratic chairman of the Banking Committee, Senator Duncan U.
Fletcher, to let Pecora continue the probe. So actively did Pecora
pursue the investigation that his name became publicly identified with
it, rather than the committee's chairman.
Following the 1929 Wall Street Crash, the U.S. economy had gone
into a depression, and a large number of banks failed. The Pecora
Investigation sought to uncover the causes of the financial collapse.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
76
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 7
The Pecora Commission (cont’d)
As chief counsel, Ferdinand Pecora personally examined many highprofile witnesses, who included some of the nation's most influential
bankers and stockbrokers. Among these witnesses were Richard
Whitney, president of the New York Stock Exchange, investment
bankers Otto H. Kahn, Charles E. Mitchell, Thomas W. Lamont, and
Albert H. Wiggin, plus celebrated commodity market speculators such
as Arthur W. Cutten. Given wide media coverage, the testimony of the
powerful banker J.P. Morgan, Jr. caused a public outcry after he
admitted under examination that he and many of his partners had not
paid any income taxes in 1931 and 1932.
As reiterated by U.S. Securities and Exchange Commission (SEC)
Chairman Arthur Levitt during his 1995 testimony before the United
States House of Representatives, the Pecora Investigation uncovered a
wide range of abusive practices on the part of banks and bank
affiliates.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
77
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 8
The Pecora Commission (cont’d)
These included a variety of conflicts of interest, such as the
underwriting of unsound securities in order to pay off bad bank
loans, as well as "pool operations" to support the price of bank stocks.
The hearings galvanized broad public support for new banking and
securities laws. As a result of the Pecora Commission's findings, the
United States Congress passed the Glass–Steagall Banking Act of
1933 to separate commercial and investment banking, the Securities
Act of 1933 to set penalties for filing false information about stock
offerings, and the Securities Exchange Act of 1934, which formed the
SEC, to regulate the stock exchanges. Paul Krugman believes that
thanks to the legacy of the Pecora Commission's hearings and
subsequent regulatory legislation, the American economy had a sound
financial system for roughly half a century.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
78
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 9
The Pecora Commission (cont’d)
The Banking Committee's hearings ended on May 4, 1934, after
which Pecora was appointed as one of the first commissioners of the
SEC.
In 1939 Ferdinand Pecora published a memoir that recounted details
of the investigations, Wall Street Under Oath. Pecora wrote: "Bitterly
hostile was Wall Street to the enactment of the regulatory legislation."
As to disclosure rules, he stated that "Had there been full disclosure of
what was being done in furtherance of these schemes, they could not
long have survived the fierce light of publicity and criticism. Legal
chicanery and pitch darkness were the banker's stoutest allies."
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
79
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 10
Perché il “lento pede” dopo la crisi del 2007-09?
Avendo visto che le buone intenzioni del G20 non hanno sinora avuto
seguito e che, per di più, la speculazione finanziaria è tornata a
dominare i mercati internazionali contribuendo a mettere in pericolo
persino la costruzione dell’euro e dell’UE, quali osservazioni si
possono fare per spiegare le differenze rispetto agli anni ’30?
1) Certo, stavolta non c’è stato un Ferdinand Pecora che ha dischiuso i
peccati – spesso inconfessabili – di un capitalismo finanziario giunto
alla fase critica;
2) Ma le Pecora Commissions non nascono dal nulla. E, forse,
stavolta le condizioni non erano favorevoli. È contata la debolezza
dell’Amministrazione Obama – che scommetteva molto sulla riforma
sanitaria e non poteva tenere aperti troppi fronti – ma ancor più può
darsi che abbiano contato le politiche espansive che hanno evitato che
la recessione degenerasse in depressione. Quindi, potremmo forse dire
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
80
Bari, EIMF 2012
6. Il “lento pede” della ri-regolamentazione finanziaria – 11
Perché il “lento pede” dopo la crisi del 2007-09?
che le lezioni di Keynes sono servite a lenire la fase acuta della crisi
ma, al tempo stesso, somministrando sfebbranti a un paziente ancora
malato, hanno reso più difficile per i medici “non pietosi” di prendersi
cura del paziente e avviarlo alla guarigione.
Se, come ci dicono sia le posizioni di Volker che quelle di Vickers (ma
anche quelle più autorevoli di Stiglitz), è indispensabile tornare a
separare le banche commerciali da quelle d’investimento (separando
la funzione di pagamento dai rischi finanziari) aver evitato la Pecora
Commission ha ritardato la guarigione del malato e potrebbero volerci
nuove crisi prima di arrivare a un nuovo assetto di finanza stabile.
Perciò, il “lento pede” potrebbe costare molto all’umanità, specie ai
cittadini del mondo occidentale e, vi è da temere, massimamente a
quelli europei.
Economia Finanziaria e Monetaria
Giovanni Ferri
81
Bari, EIMF 2012