Istituto Tecnico Economico Maria Immacolata Anno Scolastico 2011-2012 Classe III Docente: Bolis Patrizia Materie: Italiano PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La Letteratura vol.1 e 2, ed. Paravia. IL MEDIO EVO LATINO Quadro di riferimento L’evoluzione delle strutture politiche..; La struttura sociale; Le strutture economiche; Mentalità e visione del mondo; Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico; L’idea della letteratura e le forme letterarie; La lingua: latino e volgare. L’ETÀ CORTESE Quadro di riferimento Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco; Le “canzoni di gesta”; La società cortese e i suoi valori; L’amor cortese; Il romanzo cortese-cavalleresco; La lirica provenzale. L’ETÀ COMUNALE IN ITALIA Quadro di riferimento La situazione politica nell’Italia del Due Trecento; Il Comune e la sua organizzazione politica; La vita economica e sociale del Comune; La mentalità; Centri di produzione e di diffusione della cultura; La figura e la collocazione dell’intellettuale; Il pubblico e la circolazione della cultura; Il libro: produzione e diffusione; La lingua; I generi letterari. Scrittori italiani dell’età Comunale La letteratura religiosa San Francesco d’Assisi. Cantico di Frate Sole La scuola siciliana Iacopo da Lentini Amore è un desio Il “dolce stil novo” Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti Chi è questa che vén, ch’ogni’om la mira Voi che per li occhi mi passaste ‘l core Dante Alighieri Presentazione dell’autore e delle opere: La Vita nova e le Rime giovanili Il Convivio,Il De vulgari eloquentia, La Monarchia e le Epistole Istituto Tecnico Economico Maria Immacolata La Commedia: l’allegoria della commedia; la concezione figurale; il titolo della commedia e la concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo dantesco; la pluralità dei generi. Dalla VITA NUOVA Il libro della memori (cap.I); la prima apparizione di Beatrice (capII); Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nuove rime”(cap.XVIII). Donne ch’avete intelletto d’amore (cap.XIX). Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.XXVI). La mirabile visione (cap.XLII). Dalle RIME Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Dall’EPISTOLA A CANGRANDE L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia Dal CONVIVIO Il significato del Convivio (I, I) Dal DE VULGARI ELOQUENTIA Caratteri del volgare illustre (I, XVI-XVIII) Dal DE MONARCHIA I’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III, XV, 7-18) Lettura parafrasi e analisi dei seguenti canti dell’INFERNO: I- II – III - IV (alcune terzine e riassunto)- V - VI Francesco Petrarca La vita, Petrarca come nuova figura di intellettuale; il Canzoniere: Petrarca e il volgare; la formazione del canzoniere; l’amore per Laura; la figura di Laura; Il paesaggio e la situazione della vicenda amorosa; il dissidio petrarchesco; il superamento dei conflitti nella forma; classicismo formale e crisi interiore; lingua e stile del Canzoniere. Dal CANZONIERE - voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Muovesi il vecchierel canuto e bianco - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - solo e pensoso i più deserti campi - La vita fugge, e non s’arresta un’ora - Pace non trovo e non ò da far guerra Particolare attenzione è stata data alla lettura e comprensione del testo, considerati come principali e indispensabili elementi di lavoro e confronto. L’obiettivo del lavoro di quest’anno è stato quello di costringere gli alunni a rimanere fedeli e pertinenti al testo cercando di far emergere, da un attenta lettura, le caratteristiche che lo contraddistinguono Ho sollecitato gli alunni a studiare a memoria alcune poesie o brani della Divina Commedia. Ho inoltre introdotto le tipologie dei nuovi elaborati proposti dalla riforma dell’esame di maturità; in modo particolare il tema strutturato per l’analisi di un testo di letteratura BERGAMO 31 MAGGIO 2012 L’INSEGNANTE __________________________ GLI ALUNNI ____________________________ Istituto Tecnico Economico Maria Immacolata Anno Scolastico 2011-2012 Classe III Docente: Bolis Patrizia Materie: Storia PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Libro di testo: Gentile, Ronga, Storia & geostoria,ed La scuola, vol 3° A e B. LA NASCITA DELL’EUROPA (lavoro svolto su appunti e ricerche) Cronologia ragionata. L’incontro di tre diverse civiltà: Romana Germanica e Cristiana CARATTERI GENERALI DEL MEDIOEVO il potere temporale il potere spirituale il monachesimo ECONOMIA E SOCIETA’ NEL MEDIOEVO La rinascita economica dell’occidente 1. la crisi dell’economia dell’impero romano 2. il sistema curtense 3. la rinascita: lo sviluppo agricolo e demografico 4. la rinascita dei commerci 5. la rinascita delle città La crisi del Trecento 1. la crisi demografica 2. l’economia nella crisi 3. la società La carità (approfondimento sul manuale) L’EUROPA COME SISTEMA DI STATI Monarchie e imperi nell’Europa del Basso Medioevo 1. la formazione dello Stato moderno 2. la monarchia francese e la guerra dei Cent’anni 3. la formazione della monarchia inglese 4. il caso spagnolo 5. l’impero e la frontiera orientale La debolezza dell’area italiana 1. Comuni (origini), Signorie, Principati. 2. gli Stati regionali 3. dalle guerre all’equilibrio IL MONDO DEL RINASCIMENTO L’espansione dell’Occidente 1. le cause delle scoperte geografiche Istituto Tecnico Economico Maria Immacolata 2. 3. 4. le civiltà del Centro e Sud America la conquista del Nuovo Mondo economia e società nel Cinquecento LA RIFORMA E LA CONTRORIFORMA La crisi religiosa 1. la crisi della Chiesa nel Medioevo 2. la Chiesa tra scisma ed eresie 3. le origini della Riforma cattolica 4. la sensibilità religiosa del Cinquecento La riforma protestante 1. le origini della protesta 2. le lotte religiose in Germania BERGAMO, 31 MAGGIO 2012 L’INSEGNANTE --------------------------------- GLI ALUNNI ------------------------------------------------------------------------------