Programmi svolti I Beta
Latino e greco
Prof.ssa Carla Dotzo
Greco
Grammatica:
Ripasso del programma del ginnasio tramite lo svolgimento del programma di autori. Spiegazione
diffusa e esercizi sui vari tipi di participio e sul perfetto e piuccheperfetto attivi e medio-passivi.
Storia della letteratura:
Modulo 1: Grandi eventi storici, evoluzione sociale e culturale e valori della Grecia arcaica; la
tradizione culturale orale; la Grecia del VI e del V secolo e la nascita della polis; la trascrizione
scritta dei poemi epici. La questione omerica.
Modulo 2: Omero ed Esiodo: materia e struttura delle opere; la prospettiva mitologica; lo stile;
lettura di brani scelti di Omero in lingua originale; l’esametro.
Modulo 3: Le origini della lirica. La lirica monodica di Saffo: contenuti e stile. Lettura di brani
scelti di Saffo in traduzione.
Autori:

Lettura metrica, analisi e commento di brani scelti tratti dal I, II e VI canto dell’Iliade;

Lettura, analisi e commento del proemio e dell’episodio di Gige e Candaule delle
Historiae di Erodoto.
Latino
Grammatica:
Ripresa e studio ex novo dei seguenti argomenti morfo-sintattici: i verbi deponenti, il gerundio e il
gerundivo, il participio futuro; la proposizione finale, consecutiva, completava e dichiarativa; il cum
più congiuntivo; le infinitive; la perifrastica attiva e passiva; ripasso di tutto il sistema verbale.
Storia della letteratura:
Lo studio della letteratura ha avuto inizio nel mese di novembre inoltrato perché la prima fase
dell’attività didattica ha avuto la funzione di riallineamento morfo-sintattico.
Modulo 1: Il teatro nell’età arcaica e nell’età degli Scipioni.: commedia e tragedia in Livio
Andronico, Nevio, Ennio, Cecilio Stazio, Plauto e Terenzio.
Caratteri generali della produzione teatrale: il rapporto con i modelli greci; fabulae cothurnatae
eepraetextae, palliatae e togate. Le forme del comico nel teatro preletterario italico: atellana e
fescennini. Plauto: notizie sulla vita e cronologia della produzione comica; profilo e struttura della
commedia plautina; comicità italica e intreccio della commedia letteraria greca; convenzionalità
delle trame; nuclei tematici e antropologia plautina; tipologie del comico; lettura e analisi di svariati
passi dello Pseudolus; lingua e stile. Terenzio: notizie sulla vita e cronologia della produzione
comica; profilo e struttura della commedia terenziana; il rapporto con Menandro; l’humanitas e la
nascita della commedia “borghese”
Modulo 2: l’età arcaica della letteratura e l’epos enniano.
Contestualizzazione storica, politica e culturale dell’età arcaica: epos, tragedia e storiografia come
generi prediletti dalla nobilitas; Livio Andronico; Gneo Nevio. Contestualizzazione storica e
politica dell’opera di Ennio; gli assetti sociali della res publica; lo scenario culturale; antiellenismo
e filellenismo; Ennio e Catone.
Modulo 3: I poetae novi e Catullo: la crisi della repubblica, l’otium, il ripiegamento nella sfera
individuale, la nuova visione dell’amore.
Autori:
Cesare. Traduzione e commento di brani scelti tratti dal De bello Gallico: Libro I cap. 1, Libro IV
cap. 16- 17-18, Libro VI cap. 11-12-13-14, Libro V, cap. 12, Libro I, cap. 39.
Cagliari, 09/06/12
La docente e gli studenti