bibliografia del corso

annuncio pubblicitario
STORIA E CRITICA DELL’ARTE MEDIEVALE
A.A. 2010-2011
Prof. Gianmario Guidarelli
BIBLIOGRAFIA DEL CORSO



G. DORFLES , M. RAGAZZI, C. MAGGIONI , M.G. RECANATI, Storia dell’Arte. Dalle origini al
Trecento, Atlas, Bergamo, 2008 (capp. 7-10, pp. 302-507)
R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medioevale:
l’Occidente europeo, Laterza, Roma-Bari 1997 e successive edizioni, pp. 4-8, 14-29, 36-43,
48-57, 109-131, 294-304, 331-334, 637-638, 643-647. 650-656, 694-698, 701-706, 713-714.
M. BACCI, Lo spazio dell'anima: vita di una chiesa medievale, Laterza, Roma-Bari 2005.
ARGOMENTI DEL CORSO
1) Introduzione al corso.
 Riflessione e discussione su alcuni problemi di metodo, di periodizzazione, di
lessico. Rapporto tra “Storia” e “Critica”.
2) L’Età Carolingia.
 Introduzione storica.
 Il complesso di Aquisgrana (palazzo, Cappella Palatina, statua equestre di Carlo
Magno).
 I modelli della Cappella Palatina (Pantheon, San Vitale a Ravenna, Santa Sofia a
Costantinopoli) e discussione del tipo dell’edificio centrico indirizzato.
 La porta trionfale dell’abbazia di Lorsch e i suoi modelli.
3) Le trasformazioni dello spazio sacro nella architettura ottoniana.
 Introduzione storica.
 La chiesa abbaziale di S. Michele a Hildesheim: il concetto di Westwerk.
 La nomenclatura dell’edificio chiesastico a pianta longitudinale (a partire dai
prototipi paleocristiani).
4) L’arte romanica. Caratteri generali.
 Introduzione storica. La “geografia del Romanico”
 Definizione del concetto storiografico di Romanico ed elementi costitutivi
dell’edificio chiesastico romanico.
 La cattedrale di Spira.
 S. Ambrogio a Milano
 Le chiese di pellegrinaggio: Ste Foy a Conques
1
5) L’arte romanica in Italia Settentrionale.
 Introduzione storica.
 La cattedrale di Modena: la cripta, il ruolo dell’edificio nel contesto urbano, la nuova
figura professionale dell’architetto e dello scultore nel cantiere romanico.
 La scultura romanica: l’opera di Wiligelmo nella cattedrale di Modena e l’apparato
scultoreo della chiesa della chiesa abbaziale di Santa Maria Maddalena a Vezelay
 La chiesa abbaziale di S. Zeno a Verona
 La cappella palatina di S. Marco a Venezia: architettura, scultura, decorazione
musiva.
 Cenni alla pittura nel XII secolo
6) L’arte romanica in Italia Centrale e Meridionale.
 La cattedrale di Pisa.
 La ricostruzione di Montecassino e i modelli paleocristiani: discussione del concetto
di “transetto alto” e di “revival”.
 L’abbazia di Cluny. Discussione sull’uso delle tecnologie informatiche nello studio
della storia dell’arte e dell’architettura.
 La basilica di S. Nicola a Bari.
7) L’arte gotica.
 Introduzione storica e definizione del concetto storiografico di “Gotico”.
 La chiesa abbaziale di Cluny e il ruolo dell’abate Suger. Fondamenti filosofici,
teologici e costruttivi del gotico. Elementi costitutivi dell’edificio chiesastico gotico.
 Il cantiere gotico e la nascita del disegno di architettura. Il taccuino di Villard de
Honnecourt
 La cattedrale di Notre Dame a Parigi.
 Lo sviluppo dell’edificio chiesastico gotico: Sens e Laon.
 La cattedrale di Chartres.
 La cattedrale di Reims.
 La scultura gotica.
 La cattedrale di Beauvais.
 Lo sviluppo regionale del gotico in Europa: cattedrale di Colonia, cattedrale di
Praga, cenni al gotico inglese.
8) La trasformazione dello spazio sacro nelle cattedrali italiane di fine Duecento.
 Introduzione storica.
 La cattedrale di Firenze. Arnolfo di Cambio architetto e scultore.
 La cattedrale di Orvieto.
 La cattedrale di Napoli.
 La cattedrale di Siena.
 Duccio di Buoninsegna per la cattedrale di Siena: le vetrate e la Maestà.
 Nicola Pisano: pulpito per il Battistero di Pisa, pulpito per la cattedrale di Siena,
modelli classici e l’arte federiciana. Benedetto Antelami a Parma
9) L’architettura cistercense.
 Il ruolo di Bernardo di Chiaravalle e l’estetica cistercense.
 La chiesa abbaziale di Fontenay.
2
 La chiesa abbaziale di Pontigny.
 La chiese abbaziali di Casamari e Fossanova.
 La chiesa abbaziale di San Galgano.
10) L’arte degli Ordini Mendicanti in Italia.
 Introduzione storica e caratteri generali. La città del Duecento e il ruolo degli
Ordini Mendicanti.
 Il cantiere di Assisi.
 Cimabue ad Assisi.
 Giotto ad Assisi. Caratteri generali della pittura giottesca.
 La chiesa di S. Chiara ad Assisi.
 La chiesa di S. Croce a Firenze.
 La chiesa di S. Maria Novella a Firenze.
 La chiesa di S. Antonio a Padova.
 La chiesa di S. Nicolò a Treviso.
 La chiesa di SS. Giovanni e Paolo a Venezia (seminario in loco).
11) Il Trecento.
 La cattedrale di Milano.
 S. Petronio a Bologna.
 Il Gotico Internazionale.
 Giotto: la Cappella Peruzzi in Santa Croce.
 Giotto: la Cappella degli Scrovegni.
 Ambrogio Lorenzetti: “Gli effetti del Buon Governo” nel Palazzo Comunale di
Siena.
 L’eredità di Giotto e gli elementi di continuità tra il Tardo Gotico e il Primo
Rinascimento.
3
Scarica