STORIA E CRITICA DELL’ARTE MEDIEVALE A.A. 2010-2011 Prof. Gianmario Guidarelli BIBLIOGRAFIA DEL CORSO G. DORFLES , M. RAGAZZI, C. MAGGIONI , M.G. RECANATI, Storia dell’Arte. Dalle origini al Trecento, Atlas, Bergamo, 2008 (capp. 7-10, pp. 302-507) R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medioevale: l’Occidente europeo, Laterza, Roma-Bari 1997 e successive edizioni, pp. 4-8, 14-29, 36-43, 48-57, 109-131, 294-304, 331-334, 637-638, 643-647. 650-656, 694-698, 701-706, 713-714. M. BACCI, Lo spazio dell'anima: vita di una chiesa medievale, Laterza, Roma-Bari 2005. ARGOMENTI DEL CORSO 1) Introduzione al corso. Riflessione e discussione su alcuni problemi di metodo, di periodizzazione, di lessico. Rapporto tra “Storia” e “Critica”. 2) L’Età Carolingia. Introduzione storica. Il complesso di Aquisgrana (palazzo, Cappella Palatina, statua equestre di Carlo Magno). I modelli della Cappella Palatina (Pantheon, San Vitale a Ravenna, Santa Sofia a Costantinopoli) e discussione del tipo dell’edificio centrico indirizzato. La porta trionfale dell’abbazia di Lorsch e i suoi modelli. 3) Le trasformazioni dello spazio sacro nella architettura ottoniana. Introduzione storica. La chiesa abbaziale di S. Michele a Hildesheim: il concetto di Westwerk. La nomenclatura dell’edificio chiesastico a pianta longitudinale (a partire dai prototipi paleocristiani). 4) L’arte romanica. Caratteri generali. Introduzione storica. La “geografia del Romanico” Definizione del concetto storiografico di Romanico ed elementi costitutivi dell’edificio chiesastico romanico. La cattedrale di Spira. S. Ambrogio a Milano Le chiese di pellegrinaggio: Ste Foy a Conques 1 5) L’arte romanica in Italia Settentrionale. Introduzione storica. La cattedrale di Modena: la cripta, il ruolo dell’edificio nel contesto urbano, la nuova figura professionale dell’architetto e dello scultore nel cantiere romanico. La scultura romanica: l’opera di Wiligelmo nella cattedrale di Modena e l’apparato scultoreo della chiesa della chiesa abbaziale di Santa Maria Maddalena a Vezelay La chiesa abbaziale di S. Zeno a Verona La cappella palatina di S. Marco a Venezia: architettura, scultura, decorazione musiva. Cenni alla pittura nel XII secolo 6) L’arte romanica in Italia Centrale e Meridionale. La cattedrale di Pisa. La ricostruzione di Montecassino e i modelli paleocristiani: discussione del concetto di “transetto alto” e di “revival”. L’abbazia di Cluny. Discussione sull’uso delle tecnologie informatiche nello studio della storia dell’arte e dell’architettura. La basilica di S. Nicola a Bari. 7) L’arte gotica. Introduzione storica e definizione del concetto storiografico di “Gotico”. La chiesa abbaziale di Cluny e il ruolo dell’abate Suger. Fondamenti filosofici, teologici e costruttivi del gotico. Elementi costitutivi dell’edificio chiesastico gotico. Il cantiere gotico e la nascita del disegno di architettura. Il taccuino di Villard de Honnecourt La cattedrale di Notre Dame a Parigi. Lo sviluppo dell’edificio chiesastico gotico: Sens e Laon. La cattedrale di Chartres. La cattedrale di Reims. La scultura gotica. La cattedrale di Beauvais. Lo sviluppo regionale del gotico in Europa: cattedrale di Colonia, cattedrale di Praga, cenni al gotico inglese. 8) La trasformazione dello spazio sacro nelle cattedrali italiane di fine Duecento. Introduzione storica. La cattedrale di Firenze. Arnolfo di Cambio architetto e scultore. La cattedrale di Orvieto. La cattedrale di Napoli. La cattedrale di Siena. Duccio di Buoninsegna per la cattedrale di Siena: le vetrate e la Maestà. Nicola Pisano: pulpito per il Battistero di Pisa, pulpito per la cattedrale di Siena, modelli classici e l’arte federiciana. Benedetto Antelami a Parma 9) L’architettura cistercense. Il ruolo di Bernardo di Chiaravalle e l’estetica cistercense. La chiesa abbaziale di Fontenay. 2 La chiesa abbaziale di Pontigny. La chiese abbaziali di Casamari e Fossanova. La chiesa abbaziale di San Galgano. 10) L’arte degli Ordini Mendicanti in Italia. Introduzione storica e caratteri generali. La città del Duecento e il ruolo degli Ordini Mendicanti. Il cantiere di Assisi. Cimabue ad Assisi. Giotto ad Assisi. Caratteri generali della pittura giottesca. La chiesa di S. Chiara ad Assisi. La chiesa di S. Croce a Firenze. La chiesa di S. Maria Novella a Firenze. La chiesa di S. Antonio a Padova. La chiesa di S. Nicolò a Treviso. La chiesa di SS. Giovanni e Paolo a Venezia (seminario in loco). 11) Il Trecento. La cattedrale di Milano. S. Petronio a Bologna. Il Gotico Internazionale. Giotto: la Cappella Peruzzi in Santa Croce. Giotto: la Cappella degli Scrovegni. Ambrogio Lorenzetti: “Gli effetti del Buon Governo” nel Palazzo Comunale di Siena. L’eredità di Giotto e gli elementi di continuità tra il Tardo Gotico e il Primo Rinascimento. 3