TEST B1 principi della dinamica CLASSE IIF DATA COGNOME

TEST B1 principi della dinamica
CLASSE IIF DATA
COGNOME
leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio.
Ricordati : se rispondi in modo corretto 2 punti per le domande a completamento e 1 punto per le altre, se non rispondi 0 punti. Infine
se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25, le domande a completamento 0.
 In un grafico velocità-tempo, una retta perpendicolare all’asse dei tempi rappresenta:
A un corpo fermo
B un corpo che si muove con moto uniforme
C un corpo che si muove con accelerazione costante
D una situazione fisicamente impossibile
 Un’auto inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante di 8 m/s2 .Quale delle seguenti equazioni ne descrive il moto?
A v=3t2
B s=8 t2
C s=4 t2
D v=2 t2 +3
 Un orso bianco si sposta di 4km verso est e successivamente di 3km verso nord.
1. Quanto vale il modulo dello spostamento risultante? A. 7 km B. 1 km C. 25km D. 5km
2.Si modifica il risultato del quesito precedente se lo spostamento verso est è di 30 km e quello verso nord è di 40 km? SI NO
 Che cosa succede quando una calamita viene posta vicino a un chiodo?
A la calamita esercita una forza sul chiodo
B il chiodo esercita una forza sulla calamita
C ognuno dei due corpi esercita una forza sull'altro D non ci sono forze che agiscono sui due
corpi
 Dal grafico spazio-tempo possiamo calcolare la velocità :
A. 0,8 m/s B. 0,6 m/s
C.10,0 m/s D. 8/10 m/s2
 L’unità di misura del peso è il ............
 L'accelerazione di 2m/s in direzione nord è una grandezza scalare. V F
 Secondo Aristotele, una forza costante comunica ad un corpo una velocità costante. V F
 Su due corpi diversi agiscono forze uguali. Possiamo affermare che le accelerazioni acquisite sono
A uguali
B direttamente proporzionali alle masse
C inversamente proporzionali alle masse
 Nella figura sono rappresentate le velocità di due corpi di uguale massa
in funzione del tempo. Che cosa si può affermare?
A i due corpi sono sottoposti a forze uguali
B i due corpi sono sottoposti a forze diverse
C non agiscono forze sui due corpi in quanto si muovono con velocità costante
 Nel moto di caduta libera l’accelerazione non è costante. V F
 L’equazione dimensionale dell’accelerazione è............
 Un corpo è in caduta libera. Immaginiamo di attaccargli un altro corpo della stessa massa. Che cosa succede se trascuriamo l'attrito?
A l'accelerazione rimane costante perché non dipende dalla massa
B l'accelerazione aumenta perché il corpo diventa più pesante.
C l'accelerazione raddoppia perché la massa è doppia
D non si può dire niente perché non si conosce la massa
 Una forza di 4N agisce su un corpo di massa 2kg. Qual è l'accelerazionedel corpo?
A 8 m/s2
B 5 m/s2
C 2 m/s2
D 0,5 m/s2
 In quale dei seguenti casi il corpo considerato è sottoposto a una forza risultante nulla?
A. Automobile in moto inizialmente in quiete V F
B. giostra in moto circolare uniforme V F
C. sasso lanciato verso l'alto V F
D. autobus a velocità costante su un rettilineo V F
 Un ragazzo che si trova in piedi su una barca ferma salta sul molo. Che cosa succede alla barca ferma sul molo.
A rimane ferma B si sposta verso il molo C si sposta in direzione opposta al molo D dipende dalla distanza tra la barca i il molo.
 Indica l’ordine di grandezza della seguente espressione
9 .1012. 2 .10-4 ............
 I pesi di corpi diversi considerati nello stesso luogo sono direttamente proporzionali alle loro masse. V F
 Se un'auto percorre un rettilineo con velocità costante la risultante di tutte le forze applicate all'auto è nulla. V F
 Due sassi diversi vengono lanciati verticalmente dal suolo verso l'alto con identica velocità iniziale. Trascurando l'attrito si può
affermare che:
l'altezza massima raggiunta dai due sassi dipende dal loro peso V F
i due sassi arrivano al suolo in tempi diversi V F
 Un bambino che corre a velocità costante lascia cadere una pallina di plastilina. Dove tocca terra?
A. Nel punto dove, in quell'istante, si troverà il bambino
B. Sulla verticale del punto dove è stata lasciata cadere
C. In un punto intermedio tra (a) e (c)
D. Un po' più indietro
Su un corpo agiscono le forze di modulo uguale
come in figura, calcola la risultante.
B.
A.
F=3N
F=3N
o
o
Soluzioni
Risposta giusta in blu, risposte false in rosso.
TEST B1 principi della dinamica
CLASSE IIF DATA
COGNOME
 In un grafico velocità-tempo, una retta perpendicolare all’asse dei tempi rappresenta:
A un corpo fermo
B un corpo che si muove con moto uniforme
C un corpo che si muove con accelerazione costante
D una situazione fisicamente impossibile
 Un’auto inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante di 8 m/s2 .Quale delle seguenti equazioni ne descrive il moto?
A v=3t2
B s=8 t2
C s=4 t2
D v=2 t2 +3
 Un orso bianco si sposta di 4km verso est e successivamente di 3km verso nord.
1. Quanto vale il modulo dello spostamento risultante? A. 7 km B. 1 km C. 25km D. 5km
2.Si modifica il risultato del quesito precedente se lo spostamento verso est è di 30 km e quello verso nord è di 40 km? SI NO
 Che cosa succede quando una calamita viene posta vicino a un chiodo?
A la calamita esercita una forza sul chiodo
B il chiodo esercita una forza sulla calamita
C ognuno dei due corpi esercita una forza sull'altro D non ci sono forze che agiscono sui due corpi
 Dal grafico spazio-tempo possiamo calcolare la velocità :
A. 0,8 m/s B. 0,6 m/s
C.10,0 m/s D. 8/10 m/s2
 L’unità di misura del peso è il Newton
 L'accelerazione di 2m/s in direzione nord è una grandezza scalare. V F
 Secondo Aristotele, una forza costante comunica ad un corpo una velocità costante. V F
 Su due corpi diversi agiscono forze uguali. Possiamo affermare che le accelerazioni acquisite sono
A uguali
B direttamente proporzionali alle masse
C inversamente
proporzionali alle masse
 Nella figura sono rappresentate le velocità di due corpi di uguale massa
in funzione del tempo. Che cosa si può affermare?
A i due corpi sono sottoposti a forze uguali
B i due corpi sono sottoposti a forze diverse
C non agiscono forze sui due corpi in quanto si muovono con velocità costante
 Nel moto di caduta libera l’accelerazione non è costante. V F
 L’equazione dimensionale dell’accelerazione è M0LT-2
 Un corpo è in caduta libera. Immaginiamo di attaccargli un altro corpo della stessa massa. Che cosa succede se trascuriamo l'attrito?
A l'accelerazione rimane costante perché non dipende dalla massa B l'accelerazione aumenta perché il corpo diventa più pesante.
C l'accelerazione raddoppia perché la massa è doppia
D non si può dire niente perché non si conosce la massa
 Una forza di 4N agisce su un corpo di massa 2kg. Qual è l'accelerazionedel corpo?
A 8 m/s2
B 5 m/s2
C 2 m/s2
D 0,5 m/s2
 In quale dei seguenti casi il corpo considerato è sottoposto a una forza risultante nulla?
A. Automobile in moto inizialmente in quiete V F
B. giostra in moto circolare uniforme V F
C. sasso lanciato verso l'alto V F
D. autobus a velocità costante su un rettilineo V F
 Un ragazzo che si trova in piedi su una barca ferma salta sul molo. Che cosa succede alla barca ferma sul molo.
A rimane ferma B si sposta verso il molo C si sposta in direzione opposta al molo D dipende dalla distanza tra la barca i il molo.
 Indica l’ordine di grandezza della seguente espressione
9 .1012. 2 .10-4 =18·108=1,8·109 orine di grandezza 109
 I pesi di corpi diversi considerati nello stesso luogo sono direttamente proporzionali alle loro masse. V F
 Se un'auto percorre un rettilineo con velocità costante la risultante di tutte le forze applicate all'auto è nulla. V F
 Due sassi diversi vengono lanciati verticalmente dal suolo verso l'alto con identica velocità iniziale. Trascurando l'attrito si può
affermare che:
l'altezza massima raggiunta dai due sassi dipende dal loro peso V F
i due sassi arrivano al suolo in tempi diversi V F
 Un bambino che corre a velocità costante lascia cadere una pallina di plastilina. Dove tocca terra?
A. Nel punto dove, in quell'istante, si troverà il bambino
B. Sulla verticale del punto dove è stata lasciata cadere
C. In un punto intermedio tra (a) e (c)
D. Un po' più indietro
Su un corpo agiscono le forze di modulo uguale
come in figura, calcola la risultante.
B.
A.
F=3N
F=3N
o
o