Sezione “Metodologia” dell’AIS Associazione Italiana di Sociologia MEMORIA STORICA Altri eventi – anni ‘90 (a cura di Giovanni Delli Zotti) Eventi principali Altri eventi - anni ‘80 Altri eventi - anni 2000 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Seminario-dibattito “Tecniche di analisi multivariata: utilità, limiti e proposte avanzate” Milano, 12 giugno 1990 Seminari del Dottorato in Metodologia della ricerca sociale e politica - Roma, ottobre 1990 giugno 1991 Dibattito “Dopo Popper con digressioni su oltre il soggetto per il soggetto” - Perugia, 13 marzo 1991 Seminario “Dopo Popper?” - Chieti, 23 aprile 1991 Convegno “Valori, stili di vita e disuguaglianze sociali” - Cosenza, 27-29 giugno 1991 Incontro di studio “Metodologia integrata e strategie d’analisi nella ricerca sociale” - Roma, 11 novembre 1991 Presentazione dei volumi “Il posto della sociologia. Oltre il soggetto per il soggetto” e “Dopo Popper?” di C. Cipolla - Trento, 16 gennaio 1992 Seminario di formazione “Modelli e indicatori sociali” - Roma, 2/3 marzo 1992 Seminario “Quale epistemologia per le scienze sociali?” - Bologna, 27 marzo 1992 Seminario “Contro la qualità?” - Bologna, 10 aprile 1992 Giornata di studio “Il costruttivismo sociale di Gregory Bateson” - Parma, 29 aprile 1992 Seminario “Analisi dei dati qualitativi: metodologia, software e applicazioni” - Torino, 11 giugno 1992 III Corso di formazione “Le metodologie di valutazione” - Roma, 15-16 giugno 1992 Convegno internazionale “Ricerca qualitativa e computer nelle scienze sociali” - Roma, 30 novembre - 2 dicembre 1992 Convegno “L’intervista: tra approcci qualitativi e interviste strutturate” - Torino, 26 maggio 1993 Seminario “Individualismo metodologico e ricerca sociale” - Roma, 8-9 ottobre 1993 Seminario “Gli archivi dati per le scienze sociali. Esperienze italiane ed europee” - Torino, 5 maggio 1994 Workshop “Alle radici epistemologiche e logiche delle tecniche per la ricerca sociale” - Trieste, 9 maggio 1994 Seminario “Sociologia, scienza del futuro?” - Bologna, 26 maggio 1994 Seminario “Scienza e previsione” - Roma 20 giugno 1994 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Corso seminariale di formazione “Pragmatica degli indicatori. Teorie ed esperienze per la ricerca sociale applicata” - Roma, 7-9 novembre 1994 Seminario di studi “Metodologia della ricerca e nuove tecnologie” - Bologna, 7 aprile 1995 Dibattito “Verità vo cercando... Sondaggi di opinione e ruoli degli scienziati sociali” - Bologna, 6 aprile 1995 Seminario “Sociologia qualitativa e approccio biografico” - Bologna, 20 aprile 1995 Convegno “Povertà ed esclusione sociale: contributi metodologici e concettuali” - Genova 2627 maggio 1995 Convegno in memoria di Paolo Ammassari “La metodologia delle scienze sociali fra ermeneutica e fenomenologia” - Roma, 9-10 ottobre 1995 Seminario “Realtà virtuale e sociologia visuale: un’integrazione possibile?” - Bologna, 20 novembre 1995 Seminario “Reti di relazioni sociali” - Torino, 29 marzo 1996 Workshop “Previsione sociale e previsione politica” - Urbino, 13-15 giugno 1996 Incontro di studio “L’integrazione metodologica nella ricerca sociale” - Roma, 27 novembre 1996 Seminario relativo al volume “La metodologia nei classici della sociologia” - Bologna, 16 gennaio 1997 Congresso costitutivo della Associazione italiana di valutazione - Roma, 27-28 febbraio 1997 Lecture “Quantità / qualità: una tripartizione sperimentale / covariazione / non standard” Bologna, 22 maggio 1997 Giornata di studio “Le tecniche di rilevazione nelle inchieste campionarie elettorali” - Bologna, 30 ottobre 1997 Incontro “L’analisi del contenuto fra ermeneutica e scienza” - Bologna, 30 ottobre 1997 Seminario relativo al volume “Epistemologia della tolleranza” - Bologna, 18 marzo 1998 Seminario intensivo “Metodi qualitativi” - Milano, 27-29 aprile 1998 Workshop internazionale “L’analisi longitudinale: un ‘ponte’ tra ricerca sociale quantitativa e qualitativa” - Padova, 14-16 maggio 1998 Corso post-laurea di metodologia - Torino, 15 ottobre 1998 - 28 maggio 1999 Seminario relativo al volume “Il ciclo metodologico della ricerca sociale” - Bologna, 27 novembre 1998 Scuola di metodologia della ricerca sociale - sessione qualitativa - Milano, 22-26 febbraio 1999 Seminario “Causalità e scienze sociali” - Bologna, 3 marzo 1999 Giornata di studio “Sociologia visuale” - Bologna, 15 aprile 1999 Giornata di studio “Potenzialità dell’analisi sociologica: metodi e tecniche di ricerca” - Bologna, 4 giugno 1999 I Scuola estiva di teoria e metodologia sociologica - Santa Maria della Quercia (Viterbo), 6-10 settembre 1999 Scuola di Metodologia della Ricerca Sociale 1999 - Milano, 21-23 settembre e 9-11 novembre 1999 Convegno “Lazarsfeld: un classico marginale” - Roma, 18 e 19 ottobre 1999 Seminario-dibattito “Tecniche di analisi multivariata: utilità, limiti e proposte avanzate” Milano, 12 giugno 1990 Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano Al mattino presiede C. Mongardini ed introducono Mongardini e V. Cesareo, discussants A. De Lillo e C. Cipolla. Relazioni di: C. Lanzetti, Approccio dell’analisi dei dati e approccio basato sui modelli R. Colombi, Analisi simultanea di variabili qualitative e quantitative Nel pomeriggio presiede F. Rositi, discussants A. De Lillo e G. Rovati. Relazioni di: R. Gubert, La continuità metodologica tra scienze naturali e scienze sociali L. Frudà, Problemi inerenti la cluster analysis L. Ricolfi, Helga, un nuovo package per l’analisi dei gruppi Conclusioni di P. Ammassari. Seminari del Dottorato di Ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche Roma, 1990/1991 Organizzato dal Dottorato di Ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche 1-5 ottobre 1990 - Seminario di Metodologia della ricerca sociologica. Prolusioni di G. Statera e L. Gallino. lezioni di Agodi, Battistelli, Beato, Bentivegna, Bruschi, Calzini, Campelli, Cannavò, Corbetta, De Lillo, Frudà, Leonardi, Losito, Mattioli, Morcellini, Mussino, Trouvè, Vergati. 22-27 ottobre - Tre mondi - due famiglie - molti livelli - Tenuto da A. Marradi 7-12 gennaio 1991 - Logica e ricerca - Tenuto da A. Bruschi Terza settimana giugno 1991 - Evaluation Research: valutazione della efficacia dei programmi di intervento - Tenuto da K.W. Schwager. Dibattito “Dopo Popper con digressioni su oltre il soggetto per il soggetto” Perugia, 13 marzo 1991 Organizzato dall’Istituto di Pedagogia dell’Università di Perugia Con la partecipazione di D. Antiseri, C. Cipolla, F. Crespi. Seminario “Dopo Popper?” Chieti, 23 aprile 1991 Organizzato dall’Istituto di Scienze Umane dell’Università di Chieti Con la presidenza di A. Ardigò e gli interventi di D. Antiseri, F. Cassano, C. Cipolla, R. De Giorgi, E. Sciarra. Convegno “Valori, stili di vita e disuguaglianze sociali” Cosenza, 27-29 giugno 1991 Organizzatore: G. Colasanti Prima sessione: Valori e stili di vita: quante Italie? - speaker: A. Marradi. Position papers di G. Colasanti, Delai, G. Gabbris e Mortara, L. Ricolfi, F. Rositi; discussants: E. Amaturo, Capalbo, Diciaccio, C. Leccardi. Seconda sessione: In che misura le dimensioni valoriali e gli stili di vita sono connessi ai sistemi di diseguaglianze? - speaker: A. De Lillo. Position papers di M. Barbagli, G. Calvi, M. Livolsi, H. Schadee; discussants: C. Agodi, R. Biorcio, P. Jedlowski, M. Palumbo. Terza sessione: Gli stili di vita nella letteratura - speaker: C. Sebastiani. Position papers di Berardinelli, Moretti, Sollors; discussants: Capogreco, Grande, Merola, McFadden, Pitto. Incontro di studio “Metodologia integrata e strategie d’analisi nella ricerca sociale” Roma, 11 novembre 1991 Organizzato dal Gruppo Interdisciplinare per la Ricerca Sociale della Facoltà di Statistica dell’Università di Roma Presieduto da M. Marotta, con relazioni di C. Cipolla e R. Coppi e interventi di E. Aureli, S. Bisi, S. Bolasco, E. Campelli, L, Cannavò, G. Cavedon, E. D’Arcangelo, L. Frudà, M. Lepore, R. Memoli, A. Saporiti. Presentazione dei volumi “Il posto della sociologia. Oltre il soggetto per il soggetto” e “Dopo Popper?” di C. Cipolla Trento, 16 gennaio 1992 Organizzato dal Dipartimento di Teoria, Storia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento Con la presidenza di R. Gubert e gli interventi di F. Barbano, M. Colasanto, F. Demarchi, A. Scaglia, A. Schizzerotto. Seminario di formazione “Modelli e indicatori sociali” Roma, 2/3 marzo 1992 Relazioni: L. Ricolfi, Sul rapporto di indicazione: l’interpretazione semantica e l’interpretazione probabilistica E. Marra, Indicatori sociali e analisi ecologica C. Guala, Survey e indicatori sul tema della qualità della vita E. Koch-Weser Ammassari, La costruzione degli indicatori per le politiche culturali E. Aureli Cutillo, Indicatori semplici, indicatori complessi: strategie di analisi A. De Lillo, I modelli di analisi della mobilità sociale come indicatori di mutamento P. G. Corbetta, Per un modello dello spazio politico italiano attraverso la modellistica log-lineare A. Mussino, Modelli ed indicatori sociali per l’individuazione e la previsione del “malessere demografico” Seminario “Quale epistemologia per le scienze sociali?” Bologna, 27 marzo 1992 Organizzato dal Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna Presieduto ed introdotto da E. Minardi, con relazione di C. Cipolla ed interventi di L. Altieri, S. Belardinelli, S. Bernardini, M.C. Federici, G. Padovani, G. Pieretti, S. Porcu, C. Rossetti. Seminario “Contro la qualità?” Bologna, 10 aprile 1992 Organizzato dal Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna Presieduto ed introdotto da A. Ardigò, con relazioni di C. Cipolla e F. Leonardi ed interventi di E. Campelli, G. Delli Zotti, A. Guala, L. Infantino, E. Marra, F. Mattioli. Giornata di studio “Il costruttivismo sociale di Gregory Bateson” Parma, 29 aprile 1992 Organizzato dall’Istituto di Sociologia dell’Università di Parma Presidenza di A. Scivoletto con relazioni di S. Manghi (discussants D. Demetrio e G. De Michelis) e F. Cassano (discussants A. Greppi e A.M. Iacono). Nel pomeriggio tavola rotonda su “Il costruttivismo sociale di Gregory Bateson: un bilancio metodologico” introdotta e presieduta da C. Cipolla con interventi di L. Fruggeri, G. Harrison, G. Lanzara, G. Longo, E. Sciarra e comunicazioni di M. Ceruti, A. Dal Lago, R. De Biasi, W. Fornasa, M. Ingrosso, G. Padovani, F. Pizzini, M. Sclavi. Seminario “Analisi dei dati qualitativi: metodologia, software e applicazioni” Torino, 11 giugno 1992 Organizzato dal Laboratorio Informatico di Statistica Avanzata (LISA) dell’Università di Torino 2 sessioni presiedute da E. Marra e A. De Lillo. Relazioni: Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. P. G. Corbetta, Applicazioni dei modelli log-lineari all’analisi dei flussi elettorali F. De Antoni, Comparazione tra analisi delle corrispondenze e modelli log-lineari A. Decarli, Modelli log e logit lineari C. Lauro, Analisi delle corrispondenze: metodi dell’analisi simmetrica e non simmetrica F. Mola, Software per l’analisi esplorativa dei dati qualitativi M. G. Valsecchi, Software per l’analisi dei dati qualitativi con modelli III Corso di formazione “Le metodologie di valutazione. Aspetti sociali, politici, economici” Roma, 15-16 giugno 1992 Organizzato dal Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche in collaborazione con il CE.R.FE (Centro di ricerca e documentazione Febbraio ‘74) 15 giugno G. Statera e L. Cannavò, Presentazione del Corso M. Fedele, La tematizzazione istituzionale delle politiche pubbliche: metodologie di analisi e valutazione N. Stame, Metodologie di valutazione delle politiche sociali: una prospettiva comparata A. Schwager, Valutazione dei programmi e ricerca valutativa nei servizi umani L. Frudà, Verfiche e controlli di qualità nell’analisi dei servizi socio-sanitari L. D’Andrea, La valutazione del servizio sanitario nazionale 16 giugno F. Beato, Recenti tendenze nella valutazione di impatto sociale: quadri teorici e problemi applicativi G. Cannata, Le politiche ambientali: problemi metodologici di valutazione F. Karrer, Progettazione e valutazione di impatto ambientale G. Amendola, La ricerca sociale applicata nella valutazione di impatto ambientale G. Sirilli, Metodologie di valutazione della ricerca scientifico-tecnologica A. Cambrosio, La valutazione sociale delle tecnologie M. Gadomska, La valutazione del rischio ambientale e tecnologico G. Ottinti, La valutazione degli interventi di cooperazione allo sviluppo R. Pantanali, La valutazione dei programmi della Banca Mondiale Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Convegno internazionale “Ricerca qualitativa e computer nelle scienze sociali” Roma, 30 novembre - 2 dicembre 1992 Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Roma Prima giornata Relazioni introduttive A. Ardigò, Riflessioni di un sociologo sui rapporti umani con macchine “intelligenti” (inclusi i nuovi robot) T. De Mauro, Quantità-qualità: un binomio indispensabile L. Gallino, La rappresentazione di modelli mentali mediante ipertesti A. Rizzi, Orientamenti attuali della statistica linguistica G. Statera, Il mito della ricerca qualitativa A. Zampolli, Problemi, metodi e prospettive nel settore del trattamento del linguaggio naturale Testi e lemmatizzazione F. Rositi, Il computer per l’esplorazione dei testi A. Elia, Per una disambiguazione semi-automatica di sintagmi composti: i dizionari elettronici lessico-grammaticali E. Amaturo e D. Gambardella, Dalle parole ai numeri: il software per l’analisi dei testi nella ricerca sociale E. Picchi, Corpora testuali di riferimento S. Bolasco, Criteri di lemmatizzazione per l’individuazione di coordinate semantiche S. Gregolli, G. Maltese e F. Mancini, Un prototipo di lemmatizzazione automatico Seconda giornata Strumenti e applicazioni (I) P. Maranda, DiscAn: un logiciel d’analyse réticulaire pour la confection de cartes sémantiques M. Reinert, La méthodologie ALCESTE et l’analyse d’un corpus de 304 récits de cauchemars d’enfants M. Bécue, Comparaison des textes d’un corpus: châines et phrases caractéristiques V. Peters e F. Wester, Analysis steps in grounded theory and computer support R. Tesch, Software for qualitative research Strumenti e applicazioni (II) R. Ghiglione, Théories, méthodes et mises en oeuvre logicielles dans l’analyse du contenu: quelques problèmes F. Lorenzi Cioldi, Analisi di risposte aperte raccolte tramite inchieste di opinioni e studi sperimentali K. Van Meter, Cognitive mapping: the German FORIS database & Sociological Abstracts’ AIDS research Terza giornata Trattamento e analisi dei dati qualitativi (I): L. Lebart, Discrimination à partir de données textuelles M. Negrotti, Tecnologie della previsione. Sistemi esperti e Neural Nets C. Cipolla, Elaborazione elettronica dell’informazione e controlli incrociati di validità e attendibilità G. Losito, Analisi dei testi e ricerca qualitativa B. Mazzara e I. Mingo, Dimensioni intertestuali e dimensioni socio-psicologiche: una applicazione di tecniche multivariate ai resoconti personali R. De Laurentis, B. Felici e R. Liburdi, Una proposta per la classificazione automatica di testi scientifici I. Santini, Le indagini “non strutturate” condotte presso testimoni privilegiati. Alcuni casi di trattamento statistico Trattamento e analisi dei dati qualitativi (II) A. Turchini, Storia moderna, computer, ricerche M. D’Amato, L’analisi del contenuto come metodo qualitativo C. Lanzetti, Il trattamento delle variabili qualitative mediante l’uso delle variabili quantitative R. De Rosa, Analisi testuale di un corpus politologico a partire dal concetto di stato Gli Atti sono stati pubblicati in: Cipriani R., Bolasco S. (a cura di), Ricerca qualitativa e computer. Teorie, metodi e applicazioni, Milano, Angeli, 1995. Convegno “L’intervista: tra approcci qualitativi e interviste strutturate” Torino, 26 maggio 1993 Organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino Prima sessione presieduta da C. Saraceno; relazioni: C. Guala, Introduzione al convegno A. V. Cicourel, Interviewing, Cognition and Social Ecology G. Gobo, L’interazione tra intervistatore e intervistato nelle interviste aperte G. Marocchi, Percorsi di vita e biografie: esperienza di ricerca P. Montesperelli, Intervista e approccio ermeneutico M. Olagnero, Corso di vita e approccio biografico A. Sormano, Regole del discorso e tipi di potere nell’intervista come interazione Seconda sessione presieduta da A. Marradi; relazioni: G. Fele, L’intervista nella terapia della famiglia: alcune osservazioni metodologiche G. Gasperoni, Controlli di fedeltà e scale Likert M. Sapignoli, Frasi-stimolo e reazioni all’oggetto M. Palumbo, Intervista e questionario: esperienza di uso integrato P. Peri, Intervista telefonica e qualità dei dati Seminario “Individualismo metodologico e ricerca sociale” Roma, 8-9 ottobre 1993 Organizzato dal Dottorato in Metodologia delle Scienze sociali e politiche e dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Roma Venerdì 8 ottobre G. Statera, L’individualismo metodologico fra teoria e ricerca. Interventi di R. Egidi, E. Campelli M. Schmid, The methodological prerequisites of methodological individualism and its consequences for theory building and social research. Interventi di C. Agodi, A. Fasanella M. Egidi, Individualismo metodologico, economia e scienza cognitiva. Interventi di A. De Lillo, M. Salvati Sabato 9 ottobre B. Giesen, New trends in macro-micro sociological debate. Interventi di M. Agnoli, R. Viale F. Leonardi, In ultima istanza. Interventi di A. Bruschi, P. De Nardis Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Seminario “Gli archivi dati per le scienze sociali. Esperienze italiane ed europee” Torino, 5 maggio 1994 Organizzato dal Laboratorio Informatico di Statistica Avanzata (LISA) dell’Università di Torino a dalla Sezione Metodologia dell’Ais Mattino - Presiede: A. De Lillo. G. Martinotti, Introduzione: una politica europea per gli archivi dati B. Henrichsen, L’esperienza dell’Archivio Dati norvegese F. Rositi, La proposta dell’Università italiana per gli archivi dati Pomeriggio - Presiede e introduce: M. Martini, Statistiche ufficiali, dati amministrativi, dati di indagini R. Danziger, Le banche dati statistici dell’Unione Europea R. Revelli, Utilizzazione statistica degli archivi INPS su imprese e lavoratori Interventi alla discussione: la sezione metodologica dell’Ais, M. Bossi, E. Ercole, E. Marra, T. Melis, S. Stefanizzi, F. Zajckyk. Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Workshop “Alle radici epistemologiche e logiche delle tecniche per la ricerca sociale” Trieste, 9 maggio 1994 Organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università di Trieste Introduce A. Gasparini e presiede E. Sussi. Relazioni: A. Bruschi, Razionalità e metodo scientifico. C. Cipolla, Per un’epistemologia della tolleranza. Interventi preordinati: F. Fileni, Linee progettuali per una metodologia degli ipertesti. G. Delli Zotti, Quale quantità e quanta qualità nella ricerca sociale? F. Longato, Che cos’è un buon argomento? Seminario “Sociologia, scienza del futuro? Le capacità previsionali della sociologia come scienza di una società ad elevata contingenza” Bologna, 26 maggio 1994 Organizzato dal Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna Presiede ed introduce C. Cipolla; relazioni: F.M. Battisti, Quali teorie per lo sviluppo di una società ad elevata contingenza? A. Scaglia, Quali quadri epistemologici per indagare un sociale che tende ad oscurarsi? S. Scanagatta, Quale diffusione e quale fruibilità della sociologia come scienza applicata alla ricerca? Seminario “Scienza e previsione” Roma 20 giugno 1994 Organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze (CIRMS) dell’Università di Roma Relazioni: G. Losito e L. Cannavò, Possibilità, tipi e livelli di previsione nelle scienze sociali R. Memoli, Prevedibilità e causalità probabilistica nelle scienze sociali E. Koch-Weser, Osservazioni su validazione e previsione nella ricerca sociale Corso seminariale di formazione “Pragmatica degli indicatori. Teorie ed esperienze per la ricerca sociale applicata” Roma, 7-9 novembre 1994 Organizzato dal Dottorato in Metodologia delle Scienze sociali e politiche in collaborazione don il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Roma Lunedì 7 novembre G. Statera e L. Cannavò, Presentazione del corso: la pragmatica degli indicatori A. Schizzerotto, Indicatori per lo studio della stratificazione e della mobilità sociale F. Zaijczyk, Quali dati per misurare che cosa? Martedì 8 novembre L. Ricolfi, Da Lazarsfeld a Joreskog: la svolta ignorata. Il rapporto di indicazione dopo l’invenzione di Lisrel G. Giampaglia, Oltre Thurstone e Likert: il modello di Rasch nell’analisi degli items con categorie ordinate G. Frudà, Indicatori qualitativi per la ricerca sociologica: gli indicatori storici e documentali M.C. Agodi, I processi di categorizzazione sociale come componenti della tipizzazione sociologica Mercoledì 9 novembre A. Fasanella e S. Allegra, Validità dei dati e ricerche multitratto/multitecnica C. Lombardo, La natura del rapporto di indicazione: prospettiva semantica e prospettiva indicativa A. Marradi, La natura degli indicatori Dibattito “Verità vo cercando... Sondaggi di opinione e ruoli degli scienziati sociali” Bologna, 6 aprile 1995 Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna e dalla Sezione Metodologia dell’Ais Partecipanti: C. Cipolla, A. De Lillo, E. di Nallo, L. Frudà, M. La Rosa, R. Mannheimer, C. Marletti, A. Marradi, M. Morcellini, F. Rositi. Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Seminario di studi “Metodologia della ricerca e nuove tecnologie” Bologna, 7 aprile 1995 Organizzato dalla Cattedra di Tecniche di Ricerca Sociale del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna Presiede ed introduce: C. Cipolla. Interventi di: R. Cipriani e S. Bolasco, Innovazione tecnologica e ricerca qualitativa A. Saporiti e R. Memoli, Conoscenza sociologica ed analisi causale P. Faccioli, Linee di sviluppo della sociologia visuale in Italia C. Corradi, Dal testo al soggetto Seminario “Sociologia qualitativa e approccio biografico” Bologna, 20 aprile 1995 Introdotto da R. Cipriani. Convegno “Povertà ed esclusione sociale: contributi metodologici e concettuali” Genova 26-27 maggio 1995 Tavola rotonda su “La responsabilità degli operatori di fronte alla povertà”, coordinata da R. Mannheimer Tavola rotonda su “La sfida dell’esclusione sociale ai sistemi di Welfare: il contributo degli approcci specialistici”, coordinata da A. De Lillo. Convegno in memoria di Paolo Ammassari “La metodologia delle scienze sociali fra ermeneutica e fenomenologia” Roma, 9-10 ottobre 1995 Organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo di Roma Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Lunedì 9 ottobre Ricordo di Paolo Ammassari: G. Alvaro, G. De Rosa, F. Giusti, G. Quaranta. I sessione Presiede: M. Marotta A. Saporiti e R. Memoli, Presentazione del volume “Saggi metodologici di Paolo Ammassari”. Interventi : E. Koch Weser Ammassari, M. De Bernart, G. Quinti. II sessione “La tradizione ermeneutica e fenomenologica nelle scienze sociali”. Presiede: V. Cesareo A. Ardigò, Metodologia delle scienze sociali e legame macro-micro Interventi: G. Rovati e A. Scaglia. V. Belohradsky, Senso ermeneutico e conoscenza sociologica Interventi: C. Corradi e R. De Vita. Martedì 10 ottobre III sessione - “Confronto con altre tradizioni di pensiero”. Presiede: G. Pirzio. C. Mongardini, Tradizione sociologica e metodo positivo Interventi: A. Gasparini e C. Lanzetti. F. Rositi, Il falsificazionismo popperiano e le scienze sociali Intervento: E. Sciarra. IV sessione - Tavola rotonda su: “Quale metodologia per le scienze sociali?” Coordina e conclude: C. Cipolla; partecipano: P.P. Donati, L. Frudà e A. Rizzi. Seminario “Realtà virtuale e sociologia visuale: un’integrazione possibile?” Bologna, 20 novembre 1995 Presiede: E. di Nallo; relatori: P. Chiozzi, C. Cipolla, R. Faenza, G. Giovannini, F. Mattioli, G. Mazzoli e M.A. Toscano. Seminario “Reti di relazioni sociali: un’introduzione alle tecniche” Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Torino, 29 marzo 1996 Organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali in collaborazione con il LISA (Laboratorio Informatico di Statistica Avanzata) Introdotto da E. Marra e presentato da A. Chiesi. Workshop “Previsione sociale e previsione politica” Urbino, 13-15 giugno 1996 Nell’ambito del Congresso annuale della SISP (Società Italiana di Scienza Politica) Coordinatori: A. Bruschi, U. Cerroni, U. Gori. Temi: 01. Problemi epistemologici della previsione nelle scienze sociali 02. La previsione economica, la previsione sociale, la previsione politica: fattori comuni e caratteristiche distintive 03. La previsione della variabile idiosincratica nelle decisioni politiche 04. La previsione della politica estera 05. La previsione del rischio politico 06. La costruzione di scenari globali 07. Indicatori di pronta allerta per l’individuazione delle zone di tensione e di crisi 08. L’analisi computerizzata di impatto incrociato 09. Il contributo delle matematiche alla previsione politica: in particolare, delle matematiche dell’incerto 10. Previsione e storia 11. Regolarità storiche e comparazione 12. Previsione retrospettiva e simulazione storica 13: Previsione e classificazione Incontro di studio “L’integrazione metodologica nella ricerca sociale” Roma, 27 novembre 1996 Organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo di Roma A partire dal volume a cura di R. Memoli “Strategie d’analisi dei dati e metodologia integrata della ricerca sociale”. Presiede: G.B. Sgritta; interventi: M. Cini, C. Cipolla, R. Coppi, A. Erba e L. Frudà. Seminario relativo al volume “La metodologia nei classici della sociologia” Bologna, 16 gennaio 1997 A partire dall’omonimo volume a cura di G. Guarnieri e E. Morandi Presiede: C. Cipolla; interventi: G. Piazzi, A. Scaglia. Congresso costitutivo della Associazione italiana di valutazione Roma, 27-28 febbraio 1997 Il 27 e 28 febbraio, nell’ambito del Congresso costitutivo tenutosi all’Aula Marconi del CNR a Roma, circa 160 valutatori professionisti, docenti e ricercatori esperti di valutazione ed esponenti della pubblica amministrazione coinvolti in processi valutativi, hanno dato vita all’Associazione Italiana di Valutazione. Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Per ulteriori informazioni, consultazione dello Statuto e domanda di adesione, si veda la Home page dell’Associazione: http://www.valutazioneitaliana.it/associazione Lecture “Quantità / qualità: una tripartizione sperimentale / covariazione / non standard” Bologna, 22 maggio 1997 Il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna e il Dottorato in Sociologia e Politiche Sociali hanno organizzato una lecture di A. Marradi su “Quantità / qualità: una tripartizione sperimentale / covariazione / non standard”. Giornata di studio “Le tecniche di rilevazione nelle inchieste campionarie elettorali” Bologna, 30 ottobre 1997 Mattino: Comparazione fra i risultati ottenuti ponendo una stessa domanda con differenti tecniche di somministrazione (interviste faccia-a-faccia/Capi, interviste telefoniche/Cati, interviste telematiche). Presentazione comparativa dei risultati di G. Sani e illustrazione delle singole rilevazioni di P. Natale (Abacus), R. Mannheimer (Cra-Ispo), C. Erminero (Demoskopea), S. Draghi (Explorer) e M. Pessato (Swg). Pomeriggio: M. Callegaro, Rassegna degli ultimi studi comparativi sulle diverse tecniche di somministrazione del questionario. T. Piazza, L’esperienza del Survey Research Center dell’Università di Berkeley. Incontro “L’analisi del contenuto fra ermeneutica e scienza” Bologna, 30 ottobre 1997 Organizzato dal Centro Studi sul Mutamento Socioculturale del Dipartimento di Sociologia e la sezione di Metodologia dell’AIS A partire dal volume di S. Nobile, La credibilità dell’analisi del contenuto, Angeli, Milano, 1997. Presiede: C. Cipolla; partecipano: S. Nobile, A. Fasanella, L. Altieri, A. Marradi e G. Losito. Seminario “I sentieri della tolleranza nella conoscenza sociologica” Bologna, 18 marzo 1998 Presentazione dell’opera “Epistemologia della tolleranza” di C. Cipolla. Presiede ed introduce: G. Morra; intervengono: S. Belardinelli, L. Cimmino, C. Galli, G. Grassi, A. Panebianco e L. Poma. Seminario intensivo “Metodi qualitativi” Milano, 27-29 aprile 1998 Si è svolto presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano, organizzato dalla Scuola estiva di Metodologia della Ricerca Sociale - Sezione ricerca qualitativa e dal LAMS - Laboratorio di Ricerca sul Mutamento Sociale un “Seminario intensivo sui metodi qualitativi”. Introduzione: A. Melucci. Moduli tematici: C. Leccardi e L. Leonini, L’intervista in profondità G. Gobo e A.L.Tota, L’osservazione etnografica C. Ranci e J. Sassoon, L’intervista di gruppo e i focus group Conclusioni: A. Melucci. Workshop internazionale “L’analisi longitudinale: un ‘ponte’ tra ricerca sociale quantitativa e qualitativa” Padova, 14-16 maggio 1998 Prima giornata I Sessione - Il potenziale euristico offerto dai dati longitudinali. Presiede: C. Cipolla. Interventi: E. Mingione, Analisi longitudinale e ricerca sociale: appunti introduttivi J. Gershuny, Household panels and time/diary data in social research U. Trivellato, Gli studi panel: problemi di campionamento e di mantenimento del campione Discussant. F. Bimbi. Seconda giornata II Sessione - Metodi e tecniche per l’analisi dei dati longitudinali. Presiede: A. De Lillo. Interventi: H.-P. Blossfeld, Causal modelling - A comparison of analyses based on cross-sectional, panel and event history data N. Negri, La lettura longitudinale degli archivi dei servizi sociali G. Schmaus, The PACO database. Cox-Regression explaining early exit from labour market N. D. de Graaf, Life history data and how to make a history out of cross-sectional data: empirical evidence from research on religion, voting behaviour and trends in values H. Schadee, I diversi tipi di cambiamento osservabili con analisi longitudinali Discussant: L. Bernardi. III Sessione - Esperienze italiane ed europee a confronto. Presiede: G. Giampaglia. Interventi: A. Schizzerotto: L’indagine longitudinale sulle famiglie italiane V. Egidi, L’indagine longitudinale del panel europeo sulle famiglie: l’esperienza Istat J. Schupp, Longitudinal quantitative research: panel-design and problems of comparative secondary research H. Solga, Longitudinal surveys to study changes in labor-markets. Advantages and limits of a retrospective design M. Bauer, The media monitor archive experience Terza giornata IV Sessione - L’analisi del cambiamento sociale e politico. Presiede: G. Guizzardi. Interventi: R. Mannheimer, Esperienze di analisi longitudinali degli atteggiamenti politici T. Jacobs, The division of labour in Belgium couple-households is divers and instable. Do we have to reconsider the concept of emancipation? Y. Kazepov, Welfare regimes and welfare use. Social assistance dynamics in Italian and German cities E. Raspuni, Genere e dinamiche di povertà in Europa Discussant: A. Amaturo. Seminario “Il ciclo metodologico della ricerca sociale” Bologna, 27 novembre 1998 Presentazione del volume “Il ciclo metodologico della ricerca sociale” di C. Cipolla. Presiede: V. Capecchi. Introduce: C. Cipolla; intervengono: A. Bruschi, L. Cannavò, C. Lanzetti e M. Palumbo. Seminario “Causalità e scienze sociali” Bologna, 3 marzo 1999 A partire dal volume di R.M. MacIver “Causazione sociale”. Presiede: C. Cipolla. Introduce: L. Allodi; partecipano: S. Belardinelli, C. Baraldi, A. Santambrogio. Corso post-laurea di metodologia Torino, 15 ottobre 1998 - 28 maggio 1999 Si è svolto a Torino un “Corso post-laurea di metodologia” promosso congiuntamente dalla Facoltà di Psicologia, dal Dipartimento di Psicologia e dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino. Il corso, rivolto innanzitutto a borsisti post-laurea e dottorandi, era aperto anche a neolaureati, dottori di ricerca, borsisti post-dottorali, ricercatori, docenti ed è stato organizzato in tre blocchi: richiami matematico-statistici; moduli generali; moduli specialistici. Scuola di metodologia della ricerca sociale - sessione di metodi qualitativi Milano, 22-26 febbraio 1999 Lunedì 22 febbraio Verso una sociologia riflessiva (A. Melucci) Analisi delle variabili e descrizione delle strutture (F. Rositi) Il disegno della ricerca qualitativa (G. Gobo) Martedì 23 febbraio - Mercoledì 24 febbraio Modulo I. L’intervista in profondità (C. Leccardi e L. Leonini) Modulo II. L’osservazione partecipante (G. Gobo e A.L. Tota) Giovedì 25 febbraio - Venerdì 26 febbraio Modulo III. L’intervista di gruppo e i focus groups (J. Sassoon e E. Colombo) Modulo IV La ricerca-azione (C. Ranci e G. Navarini) Venerdì 26 febbraio Conclusioni a cura di A. Melucci Giornata di studio sulla sociologia visuale Bologna, 15 aprile 1999 Organizzata dalla Sezione Teoria, Metodi e Tecniche della Conoscenza Sociologica, Laboratorio di Sociologia Visuale del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna e dalla Sezione di Metodologia dell’AIS Mattino Seminario: La sociologia visuale nella ricerca e nella didattica Presiede: D. Harper. Interventi di: G.B. Artieri, L. Frudà, N. Leotta, F. Mattioli, A. Pitassi, D. Secondulfo. Pomeriggio Presentazione dei volumi: D. Harper, Good Company, Milano, Angeli, 1999. P. Faccioli e D. Harper (a cura di), Mondi da vedere. Verso una sociologia più visuale, Milano, Angeli, 1999. Discussants: F. Colombo, R. Grandi, P. Guidicini, G. Martinetti, G. Mazzoli, R. Rauty, A. Tarozzi. Giornata di studio e confronto “Potenzialità dell’analisi sociologica: metodi e tecniche di ricerca” Bologna, 4 giugno 1999 Mattino Presentazione di comunicazioni. Presiede: P. Guidicini; discussants: C. Cipolla e M. Palombo. Pomeriggio Presentazione di comunicazioni. Presiede: M. La Rosa; dissussants: A. Marradi e L. Frudà. I Scuola estiva di teoria e metodologia sociologica Santa Maria della Quercia (Viterbo), 6-10 settembre 1999 Docenti e programma: A. Ardirò, La trasformazione del welfare state e le teorie micro-macro M. Barbagli, La trasformazione della famiglia in occidente e le teorie relative A. Marradi e G. Di Franco, Scelta degli indicatori e costruzione degli indici mediante analisi delle componenti principali Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Scuola di Metodologia della Ricerca Sociale 1999 Milano, 18 e 19 ottobre 1999 Primo modulo: 21-23 settembre: Metodi e tecniche dell’analisi qualitativa su dati testuali. A. Marradi, Invece di qualitativo/quantitativo: due famiglie e un insieme F. Rositi, Strutture di dati e di senso I. Bison, Introduzione all’analisi qualitativa su dati testuali: metodi e tecniche I. Bison, L’analisi del contenuto manifesto (content analysis) I. Bison, L’analisi del contenuto latente (text analysis) Secondo modulo: 9-11 novembre: Indicatori e cartografia tematica per l’analisi territoriale. G. Martinetti, L’analisi secondaria nella ricerca sociale F. Zajczyk, Fonti e qualità dei dati M. Boffi, Sistemi Informativi Geografici (GIS): strumenti strategici per l’analisi e la programmazione socio-territoriale M. Boffi, Aspetti metodologici della gestione dei dati territoriali S. Stefanuzzi, Una panoramica dei dati istituzionali geocodificati M. Boffi, Le potenzialità derivanti dall’applicazione di modelli statistici Convegno “Lazarsfeld: un classico marginale” Roma, 18 e 19 ottobre 1999 Organizzato dal Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche Presiede: V. Capecchi C. Cipolla, Il “positivismo” di Lazarsfeld E. Campelli, I became a connecting cog: la ricerca sociale empirica da Vienna agli States M.A. Fabiano, La metodologia lazarsfeldiana e la storia della ricerca sociale empirica C. Lombardo, La formazione e la definizione dei concetti M.C. Agodi, La natura delle classificazioni nelle scienze sociali 19 Ottobre Presiede: A. Marradi L. Ricolfi, La logica dell’analisi multivariata G. Giampaglia, Gli schemi di analisi longitudinale G. Di Franco, Lo strano destino dell’analisi della struttura latente Presiede: A. Bruschi M.S. Agnoli, La localizzazione dei problemi M.C. Pitrone, L’arte di chiedere perché A. Fasanella, Il principio di intercambiabilità degli indici