La riproduzione
La riproduzione
La riproduzione è il processo mediante il quale si
assicura la sopravvivenza della specie.
Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere
asessuata o sessuata.
Riproduzione Asessuata
Un singolo individuo dà origine a nuovi
individui identici a se stesso.
La riproduzione asessuata è caratteristica degli
organismi unicellulari, dei vermi piatti, delle
idre.
La riproduzione asessuata può avvenire per
scissione , gemmazione.
Riproduzione Sessuata
Un individuo di sesso maschile e uno di sesso
femminile danno origine a nuovi individui che
riportano caratteristiche dei due genitori.
La riproduzione sessuata è caratteristica del
mondo animale
La riproduzione sessuata garantisce la
variabilità della specie.
Riproduzione Sessuata
La riproduzione sessuata è tipica del mondo
animale, due individui di sesso diverso danno
origine ai nuovi individui … Come?
Attraverso l’unione di due cellule particolari
Riproduzione Sessuata
La cellula femminile responsabile della
riproduzione sessuata è la cellula uovo (oocita,
ovocita, cellula sessuale femminile)
La cellula maschile è lo spermatozoo (cellula
sessuale maschile)
Riproduzione Sessuata
Le cellule sessuali sia maschile che femminile
prendono il nome di gameti, esse sono prodotte
dalle gonadi (… ghiandole endocrine)
Le gonadi maschili: testicoli
Le gonadi femminili: ovaie
Tutte le altre cellule del corpo sono dette
somatiche.
Riproduzione Sessuata
La riproduzione sessuata prima fase attiva:
accoppiamento.
In questa fase l’incontro tra
un maschio e una femmina
della stessa specie consente
l’incontro dei gameti.
Riproduzione Sessuata
L’accoppiamento è seguito da una seconda fase:
fecondazione.
In questa fase i gameti si
uniscono originando una
sola cellula dalla quale inizia
lo sviluppo embrionale.
Le cellule sessuali
I gameti femminili sono gli ovociti detti anche
cellule uovo, la loro dimensione varia da specie
a specie.
Le cellule uovo spesso sono visibili a occhio
nudo.
Sono cellule molto importanti poiché ricche
di tutte le sostanze nutritive che nutriranno
l’embrione (nel caso dei mammiferi
si trasforma nella prima cellula
del nascituro).
Le cellule sessuali
I gameti femminili richiedono dunque un grosso
investimento di risorse per essere prodotte.
Le gonadi femminili producono una quantità
molto piccola di ovociti.
Proprio perché preziose le cellule sessuali
femminili sono protette:
Dal guscio o dal grembo femminile.
Le cellule sessuali
I gameti maschili sono gli spermatozoi, hanno
dimensioni sempre molto ridotte.
Il compito degli spermatozoi
è solo quello di trasportare
le informazioni relative
al patrimonio genetico
del maschio.
Le cellule sessuali
Le cellule sessuali maschili presentano una
parte detta nucleo (o testa) che contiene le
informazioni,
Una parte detta coda che consente alla cellula di
nuotare per raggiungere la cellula uovo .
Cromosomi
Nel processo di riproduzione i cromosomi hanno un ruolo
centrale.
I cromosomi sono gli organelli
presenti nel nucleo di ogni cellula
che contengono le informazioni
ereditarie.
In numero di cromosomi
di una specie non dipende
dalla sua complessità
• Nell’uomo ci sono 46 cromosomi
• Nei pesci 94
Cromosomi
Le cellule somatiche sono tutte diploidi cioè
contengono un patrimonio cromosomico
completo.
I cromosomi si presentano a coppie, i membri
della coppia sono molto simili tra di loro per
forma e per tipo di informazione che
trasferiscono, uno è di origine materna, l’altro di
origine paterna.
I cromosomi della stessa coppia sono detti
omologhi.
Le cellule somatiche e la MITOSI
La cellula, come ogni essere vivente, ha un
proprio ciclo vitale, detto ciclo cellulare,
che prevede due fasi:
Interfase e MITOSI.
Durante l’interfase, la cellula cresce, si
sviluppa e si prepara alla riproduzione
Le cellule somatiche e la MITOSI
La riproduzione di una
cellula somatica avviene
attraverso il processo di
mitosi che a sua volte si
compone di quattro fasi.
Alla fine del processo da una
cellula madre si originano
due cellule figlie aventi le
stesse caratteristiche della
cellula di partenza
MITOSI
1. Profase: All’inizio della mitosi i cromosomi
diventano più visibili.
Poiché il DNA si è già duplicato, appaiono
composti da due parti perfettamente identiche,
dette cromatidi e unite fra loro in un sol punto,
il centromero.
2. Metafase: La membrana nucleare
sparisce, i cromosomi si portano
al centro della cellula allineandosi
lungo la linea equatoriale.
MITOSI
3. Anafase: Successivamente i due
cromatidi che compongono ogni
cromosoma vengono separati e
trascinati da speciali fibre verso i
due
poli opposti della cellula.
In questo modo a ogni polo è
presente un patrimonio genetico
completo e identico all’altro.
MITOSI
4. Telofase: attorno a ciascuno
dei due gruppi
di cromatidi si riforma
la membrana nucleare e nella
membrana cellulare si forma
un solco che si approfondisce
sempre di più, finché le due
cellule si separano totalmente.
I Gameti e la MEIOSI
I gameti non sono cellule diploidi,
contengono sola metà corredo
cromosomico.
I gameti si formano attraverso un processo di
divisioni successive della cellula detto meiosi.
La Meiosi
A. All’inizio della prima divisione i cromosomi si
duplicano, diventano visibili e la membrana
nucleare scompare, proprio come nella
mitosi.
La Meiosi
A. Ora però i i cromosomi omologhi si appaiano
e si scambiano tra loro delle porzioni di DNA
(crossing over)
B. I cromosomi omologhi si dispongono
lungo la linea equatoriale della cellula
La Meiosi
C. I cromosomi omologhi si separano, migrando
verso i poli opposti della cellula, mentre i
cromatidi non si separano, come nella mitosi,
ma rimangono uniti per il centromero.
D. Le due cellule che si originano da questa
prima divisione possiedono quindi la metà dei
cromosomi della cellula madre: uno solo per
ogni coppia di cromosomi omologhi.
La Meiosi
A questo punto le cellule figlie subiscono una
seconda divisione, uguale alla mitosi, che però
non è preceduta dalla duplicazione del DNA.
Le cellule risultanti, gameti, hanno così un
numero dimezzato di cromosomi