Sociologia giuridica e del mutamento sociale (L

annuncio pubblicitario
Univ. di Macerata – Dip.SPOCRI
a.a. 2016-17
SAMUELE ANIMALI
[ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO
SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5
Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on line –
NON destinati alla diffusione
La razionalizzazione come fenomeno
distintivo dell’età moderna
1
WEBER:
il mondo moderno è frutto di un processo di razionalizzazione
la norma è espressione del dominio della razionalità
crescente pervasività del calcolo razionale:
standardizzazione, calcolo, misura - si affermano in molti campi - industria,
amministrazione, ricerca scientifica…
nascono “cose” nuove come lo sport: attività per tenersi in forma, per gioco ecc. …
istituzionalizzate... in Inghilterra … introducendo strumenti di misurazione, attrezzature
specifiche, funzionari addetti alla sua supervisione…
2
razionalità/calcolabilità
strumento adeguato per perseguire dei fini
CONTROLLO (dell’agire) mediante mezzi intellettuali
permette di dare un senso al mondo / di collaborare
(se il senso è condiviso: norme)
avvento delle burocrazie nella società
moderna
ma anche
centralità del concetto di diritto nella
spiegazione dell’agire sociale / del
mutamento sociale.
3
Affermazione del
razionalismo
“obiettivo del lavoro e del pensiero
umano è l’efficienza “
“Il calcolo tecnico è superiore al
giudizio umano”
“Ciò che non si può misurare è privo di
valore”
“Gli affari dei cittadini debbono essere
guidati e amministrati da esperti”
“L’esperto è un tale che sbaglia come gli altri,
ma in modo più sofisticato e inviandoti una
parcella”
4
La razionalità rispetto allo scopo (e la tecnologia in particolare) al
primo posto
per ogni problema tradizionale, del mondo pre-tecnologico, c’è
soluzione tecnologica che funziona meglio: preghiera: penicillina famiglia: mobilità sociale - lettura: televisione - peccato: psicoterapia
- ideologia: sondaggi (ma anche la TV)
5
Una spinta verso l’individualismo (il “noi”non è più essenziale)
tensione tra coscienza collettiva e c. individuale
DISINCANTO (W):
non occorre più ricorrere a mezzi magici/trascendenti per dominare la realtà
bastano mezzi tecnici e il calcolo razionale
6
problema dell'
integrazione
sociale
come
riportare gli
individui
verso la
coscienza
collettiva:
studio delle
religioni e del
diritto (D.+W.)
7
il diritto
- è un buon punto di osservazione delle condizioni della
solidarietà
- si differenzia dalla morale nel carattere organizzato della
sanzione (intervento di un terzo per giudicare e punire) contro
il carattere diffuso della sanzione morale.
- l'evoluzione da morale a diritto è il risultato della tensione fra
coscienza individuale e coscienza collettiva
8
Dove prevale la coscienza collettiva
(solidarietà meccanica) se commetto un reato
“offendo” tutti:
la punizione esprime l'indignazione collettiva
per la violazione della regola morale
il diritto penale è impostato su queste basi: il
reato non è contro l’altra persona, ma è
sempre principalmente contro il re o contro lo
stato (pubblico ministero)
soggetti e oggetti del crimine sono collettivi: i
sentimenti comuni, la collettività stessa: la
pena è il ripristino di un confine violato che
avviene “eliminando” il crimine
9
il crimine è anche uno strumento di
coesione sociale
la sua punizione conferma e
rappresenta la vigenza della norma
la caccia alle streghe, o al pedofilo, è un
modo per ribadire un’appartenenza
ma è anche anticipazione di mutamenti
possibili, esprime forme di comportamento
che ancora nella coscienza collettiva non
sono riconosciute o che ancora possono
essere riconosciute (non è detto che lo
debbano essere)
Il conformismo è un valore che
assolutizza la sicurezza.
10
Nelle società tradizionali non si concepisce il mutamento.
"E' stato sempre così"; chi non la pensa come me è il barbaro, il nemico.
Autolegittimazione delle società tradizionali, la discriminazione si
traduce in una sorta di spirito di squadra.
L'intolleranza è cemento sociale. La tolleranza è un lusso.
11
Società tradizionali: conformismo
società aperte/moderne: autenticità
Le norme sociali si inseriscono su questa forbice.
Una società che dà spazio all'autenticità deve essere dotata di meccanismi
più raffinati per garantire la certezza
Lo sviluppo della coscienza individuale, di una differenziazione, produce sfere di
autonomia, indipendenza, appartenenze nuove rispetto alla situazione della
solidarietà meccanica:
prevalenza del diritto civile
Da interdipendenza meccanica a società pensata come sistema/organismo
12
Come è possibile che da
interazione di tante persone ciascuna portatrice di propri
personali progetti, desideri,
fantasie, - emerga un ordine?
Come è possibile che la tensione
tra coscienza individuale e
coscienza collettiva raggiunga
un equilibrio?
Teoria della “Scelta razionale”
vs. teoria dei sistemi
13
Teoria della “Scelta razionale” vs. teoria dei
sistemi
Se sociologia = studio della società per individuare
imputazioni causali tra fenomeni sociali - lo studio
delle uniformità dell'agire umano quali si
riscontrano nei comportamenti dotati di senso e
orientati verso l'atteggiamento di altri individui
approccio 1: come interferiscono le decisioni /
i comportamenti dei singoli: teoria dell’agire
razionale.
approccio 2: far riferimento a AZIONI / AGIRE
SOCIALE: astraendo da ciò che è individuale
per individuare ciò che rappresenta una
regolarità empiricamente rilevabile
14
Scarica