Bilancia dei Pagamenti - Servizio di Hosting di Roma Tre

La Bilancia dei Pagamen. con l’estero Mario Tirelli Definizione
•  Prospe7o sta.s.co che riporta le operazioni con l’estero effe7uate in una data economia tra residen. e non-­‐residen., in un periodo di tempo definito. OPERAZIONE
CON L’ESTERO
Una operazione che fa sorgere o estingue, in tutto o in parte,
crediti o debiti, o che comporta il trasferimento di un diritto su
un bene
RESIDENTE
Ogni operatore (individuo o società) il cui centro di interessi
economici risieda stabilmente in una certa economia
ECONOMIA
Paese o area (commerciale o valutaria). Più in generale, un
insieme di soggetti economici che hanno con un determinato
territorio un legame specifico.
2
Schema
Prima dell’Euro
Movimenti autonomi
BP = PC + MC + MM
Movimenti compensativi
BP = ΔRUN
Variazione delle
Riserve ufficiali nette
3
Schema (cont.)
Dopo l’Euro
C. CORRENTE + C. CAPITALE + C. FINANZIARIO = 0
•  I movimenti finanziari delle famiglie/
imprese ed istituzioni finanziarie
•  Le riserve ufficiali
4
Schema
CONTO CORRENTE
•  Beni
•  Servizi
CONTO CAPITALE
•  Acquisti netti di beni
immateriali
•  Redditi
•  Contributi agli
investimenti
•  Trasferimenti correnti
•  Trasferimenti in conto
capitale
CONTO FINANZIARIO
•  Investimenti
–  Diretti
–  Di portafoglio
–  Altri
•  Derivati
•  Riserve ufficiali
ERRORI E OMISSIONI
5
Voci – conto corrente •  Beni o Merci scambia. con non-­‐residen. •  Servizi –  Es. noli, trasporto e servizi connessi, serv. comunicazione, servizi finanziari e assicura.vi, pagamen. per royali.es e licenze. •  Reddi. –  Da lavoro (es. Salari, s.pendi) e da capitale (da aKvità e passività verso l’estero) •  Trasferimen. –  in c/c, contropar.te per trasferimento di risorse reali o finanziari 6
Voci – conto capitale •  Trasferimen. –  di proprietà di beni capitali o di fondi per l’acquisto di beni capitali e remissione di debi.. Trasferimen. in c/k da e verso in.tuzioni internazionali (es. Fondo sviluppo regionale UE). •  AKvità intengibili –  Non prodo7e e non finanziarie (es. Terra o risorse del so7osuolo) –  Intangibili (es. marchi, modelli, breveK) 7
Voci – conto finanziario •  Inves.men. direK –  Partecipazioni dire7e in società/capitale sociale (>10%). Capitali reives.. in aKvità di impresa •  Inves.men. di portafoglio –  Partecipazioni dire7e (<10%), Titoli di credito, .toli deriva. –  Variazioni Riserve Ufficiali: aKvità liquide detenute dall'autorità monetaria (la Banca d'Italia in quanto componente del SEBC): credi. vs. paesi non UEM, denomina. in valute diverse dall'euro (oro monetario, DSP, quota so7oscri7a di partecipazione al FMI, valute estere). 8
Modalità di registrazione
•  Le transazioni che generano introi. di valuta, che generano reddi., vengono registrate a credito (+) •  Le transazioni che generano pagamen. di valuta vengono registrate a debito(-­‐) •  Qualsiasi aumento di passività (o riduzione di aKvità) viene registrato a credito •  Qualsiasi aumento di aKvità (o riduzione di passività) viene registrato a debito 9
Modalità di registrazione - esempio
A CREDITO
A DEBITO
•  Le esportazioni di merci e servizi
•  Le spese turistiche degli stranieri
in Italia
•  I trasferimenti unilaterali
dall'estero
•  Gli afflussi di capitale per:
•  Le importazioni di merci e servizi
•  Le spese turistiche degli italiani
all'estero
•  I trasferimenti unilaterali
all'estero
•  I deflussi di capitale per:
–  Investimenti
–  Acquisti di azioni o obbligazioni
domestiche
–  Prestiti
–  Pagamento interessi
–  Investimenti
–  Acquisti di azioni o obbligazioni
estere
–  Prestiti
–  Pagamento interessi
10
Contabilità Nazionale
PIL = C + I + G + X - M
PNL = PIL + YE
PNL = C + I + G + X - M + YE
C = consumi finali residenti
I = Investimenti residenti
X = esportazioni (beni+serv+capitale)
M = importazioni (beni+serv+capitale)
YE = redditi netti esteri
PNL = reddito/prodotto nazionale lordo
PIL = reddito/prodotto interno lordo
G = spesa pubblica al netto delle imposte
11
Contabilità Nazionale (cont.)
CC = (X - M) + YN + TNC
YNLD = C + I + G + CC
S = YNLD - C - G
ΔRNE = S – I = CC
-CF = CC + CK
CC = Saldo c/c
YN = Redditi netti dall’estero (lav + cap)
TNC = Trasferimenti netti dall’estero c/c
YNLD = Reddito naz. Lordo disponibile
S = Risparmio lordo
ΔRNE = variaz. ricchezza netta dall’estero
CK = Saldo del c/k
CF = Saldo conto finanziario
12
Qual è la relazione fra conto corrente, risparmi e inves.men. nazionali, ricchezza ne7a? CC = S – I •  CC > 0, un paese esporta più di quanto importa, percepisce più reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni. Le aKvità ne7e sull’estero e S-­‐I aumentano. •  Tale paese può ora aumentare gli inves.men. nazionali sfru7ando il risparmio nazionale in eccesso, •  CC < 0, quindi S < I. Il paese può finanziare un aumento degli inves.men. interni con un impiego della ricchezza ne7a dall’estero, ovvero indebitandosi (CC = ΔRNE < 0). BP e Contabilità Nazionale (cont.)
Mercati
Settore privato
Pubblica
amministraz.
Aziende di
credito
Banca centrale
Estero
Totale
Merci e servizi
I–S
G–T
~
~
EXP - IMP
0
Base monetaria
nazionale
ΔHp
~
ΔHBb
ΔHCc
~
0
Moneta bancaria
nazionale
ΔDp
~
ΔDb
~
~
0
Titoli nazionali
ΔTNp
ΔTNg
ΔTNb
ΔTNc
ΔTNe
0
Moneta estera
~
~
ΔRb
ΔRc
ΔRe
0
ΔTEp
~
ΔTEb
ΔTEc
ΔTEe
0
0
0
0
0
0
Settori
Titoli esteri
Totali colonne
14
Flussi valutari e tasso di cambio •  I saldi di CC e CK verso ciascuno dei paesi extra UEM determinano flussi valutari •  CC + CK > 0 afflussi di valuta (<0 deflussi) •  Sui merca. valutari si forma il tasso di cambio: il prezzo di una valuta estera quotato in euro (quataz. certo x incerto) •  I tassi di cambio si dicono flessibili, quando sono liberi da vincoli di apprezzamento e deprezzamento 15
e
EXP – IMP < 0
IMP (dom $)
EXP (off $)
IMP, EXP
Più in generale: (usando la definizione pre-Euro) BP = PC + MK = ΔRU
16
Tasso di cambio e ragione di scambio Il tasso di cambio reale Tasso di cambio reale eR : prezzo (valore medio di mercato) di un paniere di beni nazionali in termini del suo prezzo all’estero; prezzo rela)vo di un paniere interno/estero Rilevazione: l  P: livello dei prezzi nazionali (deflatore del PIL) l  P*: livello dei prezzi esteri l  e: tasso di cambio nominale eR = P ·∙ e / P* •  eR è un indice che misura (inversamente) il livello di compe))vità internazionale 17
Tasso di cambio reale e saldo BP •  Un aumento di P o di e –dato P*-­‐ indica una perdita di compe..vità del paese considerato •  Singolo bene (es. download cd musicale), P=15, e=1.4, P*=10 e’=1.5 eR = 15 ·∙ 1.4 / 10 = 2.1, e’R = 15 ·∙ 1.5 / 10 = 2.25 Δ% eR = 7% ‘perdita di compe..vità’ •  Δ% eR > 0 indica che il bene estero è ora più conveniente; determina un effe2o sos)tuzione bene nazion.-­‐bene estero. Il saldo di CC tende a peggiorare. 18
Tasso di cambio di equilibrio e interscambio con l’estero Parità dei poteri d’acquisto PPP •  Versione forte: eR = 1 (nel lungo periodo) e × P = P* •  Versione debole: ΔeR/eR = 0 Δe/e = π* -­‐ π • 
In un’area valutaria (o con cambi fissi) si perde l’aggiustamento del cambio come prezzo che regola gli scambi, π* = π (P = P* nella versione forte) 19
Tasso di interesse di equilibrio e movimen. finanziari con l’estero UIP -­‐ Parità Scoperta dei Tassi di Interese •  In equilibrio, UIP: r = r* -­‐ EΔe/e •  Ipotesi: –  Operatori che investono ricercando il max rendimento a7eso (neutrali al rischio) –  non si considera copertura su rischio di cambio –  r,r* si riferiscono a .toli con le stesse cara7eris.che (ad es. durata, rischio-­‐emi7ente). •  Cosa accade se la UIP è violata? r < r* -­‐ EΔe/e 20
Determinan. del saldo BP •  CC, CK Y, Y*, P, P*, e eR
•  CF r, r*, EΔe/e 21
Equilibri/squilibri BP •  Disavanzi persisten. di bilancia commerciale (CC + CK) non sono sostenibili: comportano –  Deflussi neK di riserve in valuta estera. –  Peggioramento del saldo AKvità-­‐Passività sull’estero. •  Gli squilibri persisten. non sono sostenibili: disavanzo paese A vs. B = avanzo di B vs. A. 22
EffeK degli squilibri e Meccanismi automa.ci riequilibrio •  EffeK ‘reali’: (EXP-­‐IMP)ê, Yê, Pê (eRê) •  EffeK ‘monetari’: ΔRUê (distruz. BM) – effeK sui tassi di interesse e valutari, ré, eê (eRê). •  Cambi flessibili •  Cambi fissi (e aree valutarie) –  Prezzi fissi (IS*-­‐LM-­‐AD) –  Prezzi flex (in almeno un paese) (IS*-­‐LM-­‐AD-­‐AS) 23
Poli.che di riequilibrio • 
• 
• 
• 
Controllo del tasso di cambio Poli.ca monetaria Poli.ca fiscale Poli.che commerciali 24