INDICE MODULO LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L’età del fascismo, della guerra e della ricostruzione (1925-1956) 3 1 L’impegno, l’evasione, il gioco: la narrativa nella società di massa 4 2 Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole-chiave: fascismo, Grande crisi, Neorealismo 5 IL 1 «Destalinizzazione» 6 SI 1 Neorealismo 7 La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti: dall’affermazione dei fascismi e dalla Grande crisi al conflitto mondiale e al “boom” economico del dopoguerra 7 3 4 5 6 SI 2 7 8 PAP 1 MD 1 9 SI 3 MD 2 La situazione economica e politica in Italia: dal fascismo alla Repubblica, attraverso la lotta armata della Resistenza 12 Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura, il dibattito sulla funzione degli intellettuali 14 La nuova condizione degli intellettuali, la tendenza all’evasione o all’impegno, la politica culturale del fascismo e quella delle sinistre nel dopoguerra 16 È esistita una cultura fascista? 17 La filosofia, la cultura scientifica, l’estetica: la psicoanalisi di Jung, il neopositivismo, Heidegger, Sartre e l’esistenzialismo, il marxismo e la Scuola di Francoforte, Gramsci 18 Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra 20 Attualità di alcune affermazioni di Vittorini 22 La risposta di Vittorini a Togliatti: il rifiuto di suonare il piffero per la rivoluzione (E. Vittorini) 23 Il Neorealismo da “corrente involontaria” a scuola e poetica organica 25 Il Neorealismo in pittura: Guttuso 26 Il Neorealismo nel ricordo di Calvino (I. Calvino) 26 V INDICE 10 I generi e il pubblico. La diffusione della letteratura di consumo: il romanzo rosa, la fantascienza, il romanzo giallo 28 MD 3 Il romanzo rosa: un duca in idrovolante (Liala) 30 MD 4 Il romanzo di fantascienza: una mattina su Marte (R. Bradbury) 32 MD 5 Il romanzo giallo: Poirot indaga (A. Christie) 34 Prove strutturate 38 CAPITOLO II L’età del tardo capitalismo: dal “miracolo economico” alla stagnazione e al postfordismo (dal 1956 a oggi) 41 1 2 SI 1 3 SI 2 MD 1 4 SI 3 5 IL 1 6 Il secondo Novecento e le sue parole-chiave: neocapitalismo, Sessantotto, postfordismo; sperimentalismo, Neoavanguardia, Postmoderno (e postmodernismo) 42 La situazione economica e politica negli Stati Uniti e in Europa: dal neocapitalismo alla “frana” economica e alla globalizzazione; dalla distensione al crollo dell’impero sovietico 44 Dal femminismo dell’uguaglianza al femminismo della differenza 46 La situazione economica e politica in Italia dal centro-sinistra alla crisi della prima Repubblica 48 La storia, la cultura e l’immaginario del ’68 50 La scomparsa delle lucciole e la «mutazione» degli italiani (P. P. Pasolini) 51 La nuova organizzazione della cultura e la crisi della figura dell’intellettuale 52 Case editrici ed evoluzione della cultura 54 Il rinnovamento culturale degli anni Sessanta, il pensiero filosofico dallo strutturalismo e dalla filosofia della scienza alla neoermeneutica e al “pensiero debole” 55 Ermeneutica 57 Le arti dal modernismo al postmodernismo 58 IL 2 Modernismo 59 SI 4 L’architettura del modernismo postbellico 61 SI 5 L’architettura postmoderna 63 SI 6 La pittura dall’informale alla pop-art 65 SI 7 Van Gogh, Magritte e Warhol: tre modi diversi di concepire il rapporto tra l’uomo e la realtà 68 7 I movimenti letterari in Europa e negli Stati Uniti 69 8 Le riviste del secondo Novecento in Italia: da «Il Menabò» alla fine del dibattito culturale 71 Che cosa significa “menabò” 71 IL 3 PAP 1 MD 2 Attualità della “sfida al labirinto” 72 La sfida al labirinto (I. Calvino) 73 VI 9 I generi e il pubblico: la letteratura di consumo fra dominio dei mass media e Postmoderno 73 Prove strutturate 76 MODULO I TEMI DELL’IMMAGINARIO CAPITOLO III Miti e angosce nella società di massa 81 Dall’età delle ideologie globali al Postmoderno 82 1 IL 1 T 1 2 T 2 Cibernetica 84 Herbert Marcuse I falsi bisogni della società dei consumi [L’uomo a una dimensione] ESERCIZI 85 86 Lo spazio e il tempo: la mitizzazione degli anni Trenta, il realismo industriale del boom economico, il labirinto della condizione postmoderna 86 Elio Vittorini Un viaggio nell’infanzia e nel mito [Conversazione in Sicilia, cap. X-XI] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 3 Paolo Volponi La grande città industriale fra notte e alba [Le mosche del capitale] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 4 Italo Calvino La città e le parole [Le città invisibili] SI 1 T 5 ESERCIZI Figure sociali e rappresentazioni dell’uomo: la comunicazione di massa e gli intellettuali; la figura dell’adolescente e il protagonismo dei giovani 98 Pubblicità e propaganda nel periodo fascista Romano Bilenchi Pomeriggio [Pomeriggio] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 6 Enrico Brizzi Alex e famiglia davanti al televisore [Jack Frusciante è uscito dal gruppo] T 7 ESERCIZI Il mondo del lavoro: questione meridionale e questione industriale 111 Carlo Bernari Gli operai di Crotone [Tre operai] 115 117 ESERCIZI T 8 Carlo Levi I contadini, il fascismo, lo Stato [Cristo si è fermato a Eboli] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 9 Ottiero Ottieri Disoccupati al test di assunzione [Donnarumma all’assalto] ESERCIZI T 10 Nanni Balestrini Un’assemblea di operai [Vogliamo tutto] ESERCIZI T 11 99 105 107 107 108 111 111 GUIDA ALLA LETTURA 4 94 96 96 97 97 98 GUIDA ALLA LETTURA 3 92 94 94 Italo Calvino Il lavoro editoriale [Se una notte d’inverno un viaggiatore] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 117 120 120 120 122 122 124 124 126 126 VII INDICE 5 L’amore e la donna: la donna-madre, la donna-sesso, la donna-partigiano, la femminista T 12 Carlo Emilio Gadda Il duce e le donne [Eros e Priapo] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 13 Alberto Moravia Adriana e Gisella [La Romana] ESERCIZI T 14 Renata Viganò Morte di una donna-partigiano [L’Agnese va a morire] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 15 Elsa Morante Gli incubi di una madre sola [La Storia] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 16 Ingeborg Bachmann «Voi, mostri con le vostre donne» [Ondina se ne va] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 6 La guerra e la pace: la guerra come cancellazione dell’umano, la guerra di liberazione, la guerra-spettacolo T 17 Beppe Fenoglio Uno studente partigiano [I ventitre giorni della città di Alba] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 18 Cesare Pavese «E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?» [La casa in collina, cap. XXIII] 127 135 138 138 139 141 141 143 144 144 146 146 147 148 149 149 152 156 157 ESERCIZI 157 158 158 Prove strutturate 159 GUIDA ALLA LETTURA MODULO I GENERI DELLA LETTERATURA CAPITOLO IV La narrativa della “tradizione novecentesca” in Europa e in America fra le due guerre 163 La narrativa in Europa e in America: la nascita della “tradizione novecentesca” 164 2 La narrativa in Gran Bretagna e negli Stati Uniti 164 3 La narrativa in Francia: il filone surrealista, quello esistenzialista (Sartre, Camus) e il caso clamoroso di un grande scrittore fascista, Céline 166 1 T 1 Louis-Ferdinand Céline La missione del dragone Ferdinand Bardamu [Viaggio al termine della notte] ESERCIZI 169 173 174 La narrativa in lingua tedesca e quella in lingua spagnola: Borges 174 Jorge Luis Borges La biblioteca di Babele [Finzioni] 175 181 181 GUIDA ALLA LETTURA 4 T 2 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI VIII 5 T 3 CAPITOLO V 1 T 1 Il romanzo nella Russia di Stalin: Bulgakov, Pasternak 181 Michail Bulgakov Uno spettacolo di magia nera a Mosca [Il Maestro e Margherita] ESERCIZI 182 187 Prove strutturate 188 La narrativa in Italia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta 189 Dalla prosa d’arte al racconto e dal racconto al romanzo: il rilancio e le principali tendenze della narrativa in Italia 190 Tommaso Landolfi L’apparizione delle Madri [La pietra lunare, cap. X] ESERCIZI 191 194 194 195 197 198 Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e di Pavese 198 Elio Vittorini L’«ehm» del soldato morto e i figli di Cornelia [Conversazione in Sicilia, capp. XLVI-XLIX] 201 207 208 208 210 210 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 2 Romano Bilenchi La scoperta del sesso [Il gelo] GUIDA ALLA LETTURA 2 T 3 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 4 Cesare Pavese La morte di Gisella [Paesi tuoi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 3 Fra realismo ed esistenzialismo: il romanzo borghese di Alberto Moravia Cronologia della vita e delle opere di Alberto Moravia Alberto Moravia Una cena borghese [Gli indifferenti, cap. II] 211 211 ESERCIZI 214 218 218 219 223 223 4 Il Neorealismo e Pratolini 223 5 Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo: Primo Levi 225 T 5 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 6 Alberto Moravia Agostino scopre che la mamma è una donna [Agostino] GUIDA ALLA LETTURA PAP 1 T 7 Perché l’oppressione del “diverso”? Perché il razzismo? 226 Primo Levi Il viaggio [Se questo è un uomo] 227 231 231 231 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI MD 1 6 Perché i lager? (P. Levi) Fra Neorealismo ed epica esistenziale: Fenoglio Cronologia della vita e delle opere di Beppe Fenoglio T 8 Beppe Fenoglio La morte di Milton [Una questione privata, cap. XIII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 9 Beppe Fenoglio L’«esperienza terribile» della battaglia [Il partigiano Johnny, cap. IX] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 233 233 235 238 238 239 243 243 IX INDICE 7 T 10 Due romanzieri “tradizionali”: Elsa Morante e Tomasi di Lampedusa 244 Elsa Morante Una sepolta viva e una donna perduta [Menzogna e sortilegio, cap. I] 246 249 249 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 11 Giuseppe Tomasi di Lampedusa La morte del principe [Il Gattopardo, Parte settima] ESERCIZI 249 254 254 Prove strutturate 255 GUIDA ALLA LETTURA MODULO INCONTRO CON L’AUTORE CAPITOLO VI Carlo Emilio Gadda 261 1 La vita dell’ingegnere-scrittore 262 Cronologia della vita e delle opere di Carlo Emilio Gadda 2 3 IL 1 4 PAP 1 5 La formazione e le idee: un conservatore in cerca della conoscenza 264 Il realismo, la deformazione linguistica, la miseria della letteratura 265 Pastiche 266 L’opera: la necessità dell’incompiutezza 266 Erotismo, masse, spettacolo. Una questione attuale 269 La cognizione del dolore: l’assedio dell’intellettuale e la nevrosi famigliare T 1 Il sogno di Gonzalo [La cognizione del dolore, parte I, cap. III] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 2 L’orologio e il ritratto [La cognizione del dolore, parte II, cap. VII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 6 T 3 279 279 282 283 I racconti 283 L’incendio di via Keplero [Accoppiamenti giudiziosi] ESERCIZI 284 286 287 Una fortuna contrastata 287 Prove strutturate 289 GUIDA ALLA LETTURA 8 277 278 278 Manichini ossibuchivori [Navi approdano al Parapagàl] ESERCIZI T 4 270 272 275 276 I “disegni milanesi” dell’Adalgisa: critica sociale e vitalità GUIDA ALLA LETTURA 7 263 X MODULO INCONTRO CON L’OPERA CAPITOLO VII Quer pasticciaccio brutto de via Merulana 293 La struttura e i temi 294 A1 Ideazione e stesura 294 A2 La struttura del romanzo 294 A3 L’investigatore e il garbuglio delle concause 295 Il commissario Ingravallo [Cap. I] ESERCIZI 296 298 298 Il delitto 299 Il cadavere di Liliana [Cap. II] ESERCIZI 299 302 303 Verso la soluzione del giallo? 303 Il sogno del brigadiere [Cap. VIII] ESERCIZI 304 308 308 La conclusione del romanzo 309 La scrittura e l’interpretazione 310 B1 Gadda romanziere: un nuovo realismo 310 B2 Un romanzo storico? 310 B3 Il giallo dei garbugli 311 B4 Un romanzo-sinfonia 312 Il romanzo-sinfonia 314 B5 Il pastiche e la confusione degli stili 314 B6 La ricezione 315 Gadda o Calvino? La letteratura e il caos (I. Calvino) 316 Prove strutturate 317 A T 1 GUIDA ALLA LETTURA A4 T 2 GUIDA ALLA LETTURA A5 T 3 GUIDA ALLA LETTURA A6 B SI 1 PAP 1 XI INDICE MODULO I GENERI DELLA LETTERATURA CAPITOLO VIII La narrativa in Europa e in America dal dopoguerra al Postmoderno 321 Caratteri generali della narrativa: temi, forme ed evoluzione; il romanzo di ricerca, il romanzo di consumo e la tendenza postmoderna alla loro sovrapposizione 322 2 La tradizione del moderno nella narrativa europea e nordamericana 323 3 La narrativa in Francia dal “nouveau roman” al Postmoderno: Beckett, Robbe-Grillet, Duras, Perec, Tournier 324 1 SI 1 T 1 Il tema di Robinson 327 Alain Robbe-Grillet Lo sguardo e le cose [La gelosia] 327 330 330 330 332 333 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 2 Michel Tournier L’iniziazione di Robinson [Venerdì, o il limbo del Pacifico, cap. IX] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 4 Il romanzo europeo fra sperimentalismo e Postmoderno: Grass, Kundera, Saramago T 3 Milan Kundera Il sorriso di Karenin [L’insostenibile leggerezza dell’essere, Parte Settima, 4-5] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 5 Kerouac, Pynchon e la narrativa negli Stati Uniti dalla beat generation al Postmoderno e ai “minimalisti” Thomas Pynchon Entropia [Entropia] 333 335 338 338 338 ESERCIZI 340 344 345 García Marquez e il romanzo latinoamericano 345 Gabriel García Marquez Lo sciopero e la repressione [Cent’anni di solitudine] ESERCIZI 347 350 351 Prove strutturate 352 CAPITOLO IX La narrativa in Italia dal dopoguerra al Postmoderno 353 1 Temi, forme e linee di sviluppo della narrativa di “ricerca” e del romanzo “di consumo” in Italia; la logica del best seller 354 La tradizione novecentesca: Giorgio Bassani, Lalla Romano, Natalia Ginzburg 355 T 4 GUIDA ALLA LETTURA 6 T 5 GUIDA ALLA LETTURA 2 XII 3 Leonardo Sciascia fra romanzo e pamphlet Cronologia della vita e delle opere di Leonardo Sciascia PAP 1 T 1 360 Leonardo Sciascia Il capitano Bellodi e il capomafia [Il giorno della civetta] ESERCIZI 360 364 364 364 368 368 La narrativa sperimentale di «Officina» e Pasolini 369 Pier Paolo Pasolini Riccetto viene arrestato [Ragazzi di vita, cap. V] Contro la televisione (P. P. Pasolini) 371 375 376 376 Letteratura e industria, impegno politico e invenzione formale nei romanzi di Volponi 377 ESERCIZI Leonardo Sciascia Il complotto del potere [Il contesto] GUIDA ALLA LETTURA 4 T 3 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI MD 1 5 Cronologia della vita e delle opere di Paolo Volponi SI 1 T 4 380 Paolo Volponi Il lavoro in fabbrica [Memoriale] ESERCIZI 381 384 384 384 386 386 Il romanzo della Neovanguardia: Sanguineti, Balestrini, Arbasino, Manganelli 387 ESERCIZI Paolo Volponi Ratti impazziti e colombi carnivori [Il pianeta irritabile] GUIDA ALLA LETTURA 6 T 6 7 T 7 Nanni Balestrini La partenza degli «ultras» e lo scontro con i tifosi avversari [I furiosi, capp. I e XI] ESERCIZI 389 390 Malerba e Consolo dallo sperimentalismo al Postmoderno 391 Luigi Malerba Miriam, la stufa e le parole che nascondono le cose [Il serpente, cap. XI] ESERCIZI 393 394 395 395 398 399 La narrativa degli anni Settanta e Ottanta: Tondelli, Busi e Tabucchi 399 Antonio Tabucchi Rebus [Piccoli equivoci senza importanza] ESERCIZI 401 405 405 Il nome della rosa di Eco e il rilancio postmodernista del romanzo storico 405 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 8 Vincenzo Consolo Lettera di Pirajno all’avvocato Interdonato [Il sorriso dell’ignoto marinaio, cap. V] GUIDA ALLA LETTURA 8 T 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 T 10 Umberto Eco «Nomina nuda tenemus» [Il nome della rosa] ESERCIZI 407 408 409 La narrativa dei “giovani” negli anni Novanta 409 Prove strutturate 411 GUIDA ALLA LETTURA 10 378 Letteratura e industria GUIDA ALLA LETTURA T 5 357 Un tema attuale: i giudici e le trame del potere GUIDA ALLA LETTURA T 2 356 XIII INDICE CAPITOLO X Il teatro dagli anni Trenta a oggi 415 1 I caratteri generali del teatro dagli anni Trenta a oggi 416 2 Brecht e il “teatro epico” 418 Cronologia della vita e delle opere di Bertolt Brecht SI 1 T 1 Che cos’è lo straniamento 419 Bertolt Brecht Il mestiere della guerra [Madre Courage e i suoi figli, scena I] ESERCIZI 420 425 425 425 427 427 Il teatro in Italia dal fascismo al dopoguerra; Eduardo De Filippo e la tradizione dialettale napoletana 427 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 2 Bertolt Brecht Madre Courage e Kattrin [Madre Courage e i suoi figli, scena V] GUIDA ALLA LETTURA 3 T 3 4 T 4 5 IL 1 6 SI 2 7 T 5 Eduardo De Filippo «Ha da passà ’a nuttata» [Napoli milionaria!, atto III] ESERCIZI 429 432 Beckett e il teatro dell’assurdo 432 Samuel Beckett Aspettando Godot [Aspettando Godot] ESERCIZI 434 434 La sperimentazione teatrale 440 Underground 441 Le molte vie del teatro italiano 442 Cabaret, varietà, rivista 443 Dario Fo, giullare di lotta 445 Dario Fo Resurrezione [Mistero buffo] ESERCIZI 448 454 454 454 458 458 Prove strutturate 459 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 6 418 Dario Fo Passione. Maria alla croce [Mistero buffo] GUIDA ALLA LETTURA MODULO INCONTRO CON L’AUTORE CAPITOLO XI Italo Calvino 1 Varietà, unità e senso della ricerca di Calvino; le diverse fasi della vita e della produzione narrativa, dal Neorealismo al Postmoderno Cronologia della vita e delle opere di Italo Calvino XIV 463 464 465 2 MD 1 3 T 1 La cultura e la poetica 467 Il romanzo come prodotto da laboratorio 468 Il primo periodo: dal Neorealismo a La giornata di uno scrutatore 468 Pin si smarrisce [Il sentiero dei nidi di ragno, cap. IV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 470 473 473 473 475 475 475 478 478 Il secondo periodo: dalle Cosmicomiche a Palomar 478 La città dei segni [Le città invisibili] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 481 482 482 482 485 485 La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 486 Prove strutturate 487 INDICE DEI NOMI 489 INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 493 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 2 Cosimo sugli alberi [Il barone rampante, cap. X] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 3 4 T 4 Il padre che schiaccia le mandorle [La giornata di uno scrutatore, cap. XII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 5 5 La contemplazione delle stelle [Palomar] XV