PROBLEMA N°1 Due cariche Q1 e Q2 sono situate sull'asse x a distanza +a e -a dall'origine O, con a= 0.30 m. Le cariche producono nel punto P (sull'asse z a distanza R= 0.60 m da ogni carica) un campo elettrico E(- 8.8 x103 ux, 0.0 uz)V/m. Calcolare: a) il valore di Q1 e Q2; b) il lavoro L delle forze del campo per portare un protone dal punto A situato sull'asse x a distanza ( R + a ) dall'origine O, al punto P; c) la velocità di un dipolo con p(0.0ux, 6.2 x10-30 uz) Cm quando passa nel punto P’ (sull'asse z a distanza R’= 0.40 m da ogni carica), nel caso avesse nel punto P una velocità vP= -3 x 106 m/s uz.(nel moto p non ruota) PROBLEMA N°3 Due condensatori piani C0 e C1, uguali ad armature quadrate (lato L, distanza h) sono connessi in parallelo. Lo spazio tra le armature di C0 è vuoto; quello tra le armature di C1 è riempito con una lastra di materiale dielettrico di spessore h/2, lato L e costante dielettrica relativa r . Sulla faccia superiore del dielettrico è inserito un foglio di materiale conduttore di spessore trascurabile. Il sistema è connesso ad un generatore di d.d.p. V0 . Staccato il generatore, sulle armature di C0 si misura una ± 0 = 1,77 · 106 C/m2 ed un campo elettrico E0 = 0.625 E’0 dove E’0 è il campo elettrico nello spazio vuoto di C1. Determinare: a) il valore, in modulo, della d.d.p. V1, tra le lastre A e B, se h = 3.2cm; b) il valore E’0 del campo elettrico nella zona vuota di C1; c) il valore di r; PROBLEMA N°4 Uno ione positivo di carica q e massa m viene accelerato da fermo dal campo elettrico di un disco carico di raggio R= 12 cm, per un tratto OA = 11 cm come in figura. Dopo il punto A lo ione entra in una zona influenzata solo da un campo magnetico B= 0.5 T costante e ortogonale alla velocità. Dopo una deviazione di 90° con raggio di curvatura RB = 10 cm, lo ione entra fra le armature di un condensatore distanti d = 2 cm e prosegue con moto rettilineo fino all'uscita delle piastre (punto P) dove giunge con una velocità vP= 1.25 106 m/s. Si determini: a) il rapporto q/m dello ione; b) la d.d.p. ai capi del condensatore; c) la densità di carica del disco. PROBLEMA N°2 Una carica Q1 viene depositata su di una sfera conduttrice di raggio R1= 4.00 cm. La sfera viene circondata da un guscio sferico conduttore di spessore trascurabile e raggio R2= 8 cm, su cui viene depositata una carica Q2 . Sia E = 4.00 x 103 Vm il valore del flusso del campo elettrico attraverso la superficie chiusa S posta fra la sfera ed il guscio. Sapendo che il campo elettrico in un punto B, a distanza RB= 16 cm dal centro della sfera, vale EB= (8.3 x 103 V/m) ur, si determini: a) la carica Q1 della sfera; b) la d.d.p. V1-V2 fra la superficie della sfera ed il guscio; c) la carica Q2e sulla superficie esterna del guscio e la carica Q2. Se si mette in contatto la superficie esterna del guscio, attraverso un filo conduttore, con una sfera conduttrice scarica di raggio R3 posta a una distanza tale da poter trascurare l'interazione fra i due conduttori, si misura, su R3 una carica Q3 = 4.36 x 10-8C. Calcolare: d) il raggio R3. PROBLEMA N°1 Due cariche puntiformi qA e qB sono situate sull'asse x a distanza - l e + l dall'origine O, con l = 0.40 m. Le cariche producono nel punto C (sull'asse y a distanza r = 0.80 m da ogni carica) un campo elettrico E(1.5 x103 ux, 0.0 uy)V/m. Calcolare: a) il valore di qA e qB; b) il lavoro L delle forze del campo per portare un protone dal punto C, al punto P situato sull'asse x a distanza ( r + l ) dall'origine O; c) la velocità di un dipolo con p(0.0 ux, 3.8 x 10-30 uy)Cm quando passa nel punto C, nel caso avesse nel punto C’ (sull'asse y a distanza r’= 0.40 m da ogni carica), una velocità vC’ = 1.5 x 107 m/s uy .(nel moto p non ruota). PROBLEMA N°3 Due condensatori piani C1 e C2, uguali ad armature quadrate (lato L separate dalla distanza l ) sono connessi in parallelo. Lo spazio tra le armature di C1 è vuoto, mentre quello tra le armature di C2 è riempito con una lastra di materiale dielettrico di spessore l /2, lato L e costante dielettrica relativa r . Sulla faccia inferiore del dielettrico è inserito un foglio di materiale conduttore di spessore trascurabile. Il sistema viene caricato elettricamente da un generatore di d.d.p. V0 . Una volta staccato il generatore si osserva che sulle armature di C1 c’è una densità di carica libera ± 1 = 3.54 · 10-6 C/m2; risulta, inoltre che il campo elettrico nel dielettrico Ed = 0.2 E1 dove E1 è il campo elettrico in C1. Determinare: a) il valore Ed del campo elettrico nel dielettrico; b) il valore, in modulo, della d.d.p. V2, tra le lastre A e B, se l = 1.6cm; c) il valore di r. PROBLEMA N°4 Uno ione positivo, carica q e massa m, viene accelerato da fermo dal campo elettrico di un anello carico di raggio R0= 12 cm, per un tratto OG= 9 cm come in figura. Superato il punto G, lo ione entra in una zona influenzata da un campo magnetico B, costante e ortogonale alla velocità, fra le armature di un condensatore piano distanti d= 2 cm tra le quali c’è una d.d.p. V0 = 9.5kV. Lo ione prosegue con moto rettilineo fino all'uscita delle piastre. All’uscita dalle piastre, lo ione subisce una deviazione di 180° con raggio di curvatura R = 11cm e raggiunge il punto P con una velocità vP =1.25 · 106 m/s. Si determini: a) il campo magnetico B; b) il rapporto q/m dello ione; c) la densità di carica dell’anello. PROBLEMA N°2 Una carica QA viene depositata su di una sfera conduttrice di raggio RA= 4,00 cm. La sfera viene circondata da un guscio sferico conduttore di spessore trascurabile e raggio RB, su cui viene depositata una carica QB. Sia E = 8,00 103 Vm il valore del flusso del campo elettrico attraverso la superficie chiusa S posta all’esterno del guscio. Sapendo che il campo elettrico in un punto P, a distanza RP= 6 cm dal centro della sfera, vale EP= (177 x 103 V/m) ur, si determini: a) la carica QA della sfera. b) la carica QBe sulla superficie esterna del guscio e la carica QB. Sapendo che la d.d.p. VA-VB = 6370 V, calcolare: c) il raggio RB del guscio. Se si mette in contatto la superficie esterna del guscio, attraverso un filo conduttore, con una sfera conduttrice scarica di raggio RC = 3 cm posta a una distanza tale da poter trascurare l'interazione fra i due conduttori, calcolare: d) le cariche Q'Be e QC sulle superfici esterne dei due conduttori.