Nome insegnamento: Fenomeni di trasporto a livello macroscopico Docente: Barbara Bosio Codice: 72477 Settore scientifico disciplinare: ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica Crediti: 6 Corso di laurea: Ingegneria Chimica Obiettivi formativi Il corso intende fornire gli strumenti logico formali di base necessari allo studio dei processi di trasformazione. Principalmente sono presentate le equazioni di bilancio macroscopico di materia e di energia, dedicando particolare attenzione ad esempi applicativi su temi di interesse dell’ingegneria chimica. Contenuti essenziali Impostazione delle equazioni di bilancio Bilanci macroscopici di materia Bilanci macroscopici di energia Cenno ai bilanci macroscopici di quantità di moto Coefficienti globali di scambio materiale e termico Analisi dimensionale e principali gruppi adimensionali Esempi applicativi relativi a sistemi stazionari o transitori, in presenza di reazioni e passaggi di fase (integrando gli strumenti acquisiti nel primo modulo: Temodinamica Chimica in Sistemi Ideali) Esercitazioni svolte con la consultazione di manuali per l’applicazione a operazioni unitarie Laboratorio di informatica per l’applicazione a sistemi di processo più complessi Capacità operative Impostazione e soluzione di bilanci macroscopici in processi di trasformazione chimica e fisica. Tipologia delle attività didattiche Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni dell’ingegneria di processo. Il corso prevede la possibilità di visite di studio e seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso. Infine è previsto un laboratorio di informatica avvalendosi di specifici software per la simulazione di processo. Tipologia e modalità di esame L’esame finale consiste nel superamento di una prova scritta per l’ammissione ad un successivo colloquio orale. La prova scritta prevede lo svolgimento in due ore di tempo di un problema di processo basato su bilanci macroscopici di materia e/o di entalpia. Non è possibile consultare alcuna forma di documentazione durante la prova, se non il “Perry’s chemical engineers’ handbook” messo a disposizione dal docente. La prova orale prevede due o tre domande che possono essere relative a uno qualsiasi degli argomenti oggetto del corso, sia in termini di discussione teorica sia in termini di esempi applicativi. Propedeuticità Per un proficuo apprendimento sono richieste, oltre a conoscenze base di matematica, chimica e fisica, le competenze di termodinamica chimica dei sistemi ideali presentate nel primo modulo del presente corso di Principi di Ingegneria Chimica 1. Riferimenti Bibliografici - R. Byron Bird, Warren E. Stewart, Edwin N. Lightfoot, “Fenomeni di trasporto”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. - M.C. Annesini, “Fenomeni di trasporto. Fondamenti e applicazioni”, Edizioni Hoepli. - K. Denbigh, “I principi dell’equilibrio chimico”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. - M. Dente, E. Ranzi, “Principi di Ingegneria Chimica”, Città Studi Edizioni, Torino. - R.H. Perry, D.W. Green,“Perry’s chemical engineers’ handbook” VIII ed., Mc Graw Hill.