Romane i-xviii PDF
11-04-2008
14:37
Pagina vi
Indice generale
PARTE 1 LE DIMENSIONI
DELL’ANTROPOLOGIA
Capitolo 1 Che cos’è l’antropologia
1.1 Adattabilità umana
2
1.2 Adattamento, variazione e mutamento
1.3 Le discipline antropologiche
1.3.1 Il modellamento della biologia umana
a opera di forze culturali
1.3.2 Antropologia culturale
1.3.3 Antropologia biologica o fisica
4
5
6
1.4 Antropologia e altre discipline accademiche
1.4.1 Antropologia culturale e sociologia
1.4.2 Antropologia e psicologia
1.5 Scienza, spiegazione e verifica
delle ipotesi
2.6 Neoevoluzionismo
18
1
2.7 Materialismo culturale
19
2
3
2.8 Cultura e individuo
2.8.1 La culturologia
2.8.2 Il superorganico
2.8.3 Durkheim e i pionieri dell’etnologia francese
19
19
20
20
4
2.9 Antropologia simbolica e interpretativa
20
2.10 Strutturalismo e antropologia dinamista
in Francia
21
7
8
8
2.11 Approcci processuali: la teoria
della pratica
2.11.1 Processi sociali e agency
2.11.2 La teoria della pratica
2.11.3 Leach
22
22
22
22
9
2.12 Teoria del sistema mondiale,
economia politica e globalizzazione
23
2.13 Cultura, storia, potere
23
Riepilogo
11
Domande di riflessione
12
Capitolo 2 Panoramica delle teorie
antropologiche
13
2.1 Teorie antropologiche
13
2.2 Evoluzionismo
14
2.3 La scuola di Boas
2.3.1 Particolarismo storico
2.3.2 Invenzione indipendente e diffusione
15
15
16
2.4 Funzionalismo
2.4.1 Malinowski
2.4.2 Storia congetturale
2.4.3 Funzionalismo strutturale
2.4.4 Dal funzionalismo strutturale
all’analisi del conflitto
2.4.5 La persistenza del funzionalismo
16
16
17
17
2.5 Configurazionismo
2.14 Le discipline demoetnoantropologiche
in Italia: una panoramica
2.14.1 Una lenta istituzionalizzazione
2.14.2 Nuove prospettive teoriche
e metodologiche
2.14.3 Ernesto de Martino
2.14.4 Sviluppi e specializzazioni
2.14.5 L’esperienza etnologica italiana
25
26
27
28
Riepilogo
29
Domande di riflessione
30
24
24
Capitolo 3 Metodi dell’antropologia
culturale
31
17
17
3.1 Riflessioni sull’etica:
i concetti di rete e scambio
31
3.2 I metodi – L’etnografia
32
18
3.3 Le tecniche etnografiche
33
Romane i-xviii PDF
11-04-2008
14:37
Pagina vii
Indice generale
3.3.1 L’osservazione e l’osservazione partecipante
3.3.2 Conversazione, intervista
e tabelle di intervista
3.3.3 Il metodo genealogico
3.3.4 Informatori privilegiati
3.3.5 Storie di vita
3.3.6 Credenze e percezioni locali
e credenze e percezioni dell’etnografo
3.3.7 L’evoluzione dell’etnografia
3.3.8 L’etnografia problem-oriented
3.3.9 La ricerca longitudinale
3.3.10 La ricerca di gruppo
3.3.11 Cultura, spazio e dimensione
vii
33
5.3 Gruppi etnici, nazioni e nazionalità
5.3.1 Nazionalità e comunità immaginate
64
65
34
35
36
36
5.4 Coesistenza pacifica
5.4.1 Assimilazione
5.4.2 La società pluralistica
5.4.3 Multiculturalismo e identità etnica
68
68
68
69
5.5 Le radici dei conflitti etnici
5.5.1 Pregiudizio e discriminazione
5.5.2 Tessere del mosaico
5.5.3 Le conseguenze dell’oppressione
70
70
71
72
Riepilogo
74
Domande di riflessione
75
36
37
38
38
39
40
3.4 L’indagine
41
Riepilogo
43
Domande di riflessione
44
Capitolo 6 Linguaggio, comunicazione
e processi cognitivi
77
6.1 Che cos’è il linguaggio?
77
6.2 La comunicazione tra i primati
6.2.1 Sistemi di richiamo
6.2.2 La lingua dei segni
6.2.3 L’origine del linguaggio
78
78
78
80
6.3 Comunicazione non verbale
81
6.4 La struttura del linguaggio
6.4.1 Fonologia e fonetica
82
82
6.5 Linguaggio, pensiero e cultura
6.5.1 L’ipotesi Sapir-Whorf
6.5.2 Il lessico contestuale
6.5.3 Semantica e significato
83
83
84
84
6.6 Sociolinguistica
6.6.1 Diversità linguistica
6.6.2 Contrasti linguistici legati al genere
6.6.3 Linguaggio e status sociale
6.6.4 Stratificazione
85
85
86
87
87
6.7 Linguistica storica
88
Riepilogo
90
Domande di riflessione
91
92
92
93
94
95
97
98
PARTE 2 DIVERSITÀ CULTURALE
Capitolo 4 La cultura
45
4.1 Che cos’è la cultura?
4.1.1 La cultura è appresa
4.1.2 La cultura è condivisa
4.1.3 La cultura è simbolica
4.1.4 Cultura e natura
4.1.5 La cultura è onnicomprensiva
4.1.6 La cultura è integrata
4.1.7 Cultura adattativa e non adattativa
46
46
47
49
49
50
50
51
4.2 La cultura e l’individuo: agency e pratica
4.2.1 Livelli di cultura
4.2.2 Etnocentrismo, relativismo culturale
e diritti umani
51
52
4.3 Universale, generale e particolare
4.3.1 Gli universali
4.3.2 Le generalità
4.3.3 Le particolarità: modelli culturali
54
55
55
55
4.4 Meccanismi di mutamento culturale
56
4.5 Globalizzazione
57
Riepilogo
58
Domande di riflessione
58
Capitolo 5 L’etnicità
59
Appendice 6A Processi cognitivi
6A.1 Natura e cultura
6A.2 Protoscimmie e ominidi
6A.3 Primati e uomo
6A.4 Linguaggio e cognizione
6A.5 Percezione e rappresentazione
6A.6 Ambiente e società
5.1 Etnicità e gruppi etnici
5.1.1 L’oscillazione dello status sociale
59
60
Capitolo 7 Sistemi di sussistenza
101
5.2 Stratificazione e “intelligenza”
62
7.1 Strategie adattative
101
46
52
Romane i-xviii PDF
viii
11-04-2008
14:37
Pagina viii
Indice generale
7.2 Caccia-raccolta e pesca
7.2.1 Attività di caccia, pesca e raccolta:
correlazioni
102
7.3 Coltivazione
7.3.1 Orticoltura
7.3.2 Agricoltura
7.3.3 Il “continuum” colturale
7.3.4 Intensificazione: gli individui e l’ambiente
106
106
107
108
108
7.4 Pastoralismo
109
7.5 Modi di produzione
7.5.1 La produzione nelle società non industriali
7.5.2 Mezzi e sistemi di produzione
7.5.3 Il fenomeno dell’alienazione nelle economie
industriali
111
111
112
7.6 Economizzazione e ottimizzazione
7.6.1 Finalità alternative
114
117
7.7 Scambio e distribuzione
7.7.1 Il principio di mercato
7.7.2 Redistribuzione
7.7.3 Reciprocità
7.7.4 Coesistenza dei principi di scambio
118
118
118
118
120
Riepilogo
121
Domande di riflessione
121
Capitolo 8 I sistemi politici
123
8.1 Che cos’è “l’organizzazione politica”?
123
8.2 Tipologie e tendenze
124
8.3 Bande e tribù
8.3.1 Le bande di cacciatori-raccoglitori
8.3.2 Gli orticoltori
8.3.3 Il capo villaggio
8.3.4 Il big man
8.3.5 Sodalizi pantribali e classi di età
8.3.6 Le politiche delle tribù nomadi
125
125
127
128
129
130
132
8.4 Domini
8.4.1 Sistemi politici ed economici nei domini
8.4.2 Condizione sociale nei domini
8.4.3 Sistemi legati allo status sociale
nei domini e negli stati
8.4.4 La comparsa della stratificazione sociale
134
134
135
8.5 Stati
8.5.1
8.5.2
8.5.3
8.5.4
137
137
138
138
139
Il controllo della popolazione
Il sistema giudiziario
L’applicazione e il rispetto delle leggi
Il sistema fiscale
8.6 Il controllo sociale
104
113
135
136
139
8.6.1 L’egemonia
8.6.2 Le armi dei deboli
8.6.3 Politica, disonore e stregoneria
139
140
141
Riepilogo
145
Domande di riflessione
146
Capitolo 9 Famiglie, parentele
e discendenze
147
9.1 Famiglie
9.1.1 Famiglia nucleare e famiglia estesa
9.1.2 Industrialismo e organizzazione familiare
9.1.3 La famiglia tra i cacciatori-raccoglitori
147
148
149
151
9.2 Discendenza
9.2.1 Gruppi di discendenza
9.2.2 Lignaggio, clan e regole di residenza
9.2.3 Discendenza bilineare
9.2.4 Famiglia e discendenza
151
152
153
154
154
9.3 Gradi di parentela
9.3.1 Tipologie dei rapporti di parentela
genealogici e terminologia di parentela
155
155
9.4 Terminologia di parentela
9.4.1 Terminologia lineare
9.4.2 Terminologia di parentela biforcata mista
9.4.3 Terminologia generazionale
9.4.4 Terminologia di parentela biforcata
collaterale
Riepilogo
161
162
Domande di riflessione
162
Capitolo 10 Il matrimonio
163
10.1 Che cos’è il matrimonio?
163
10.2 Incesto ed esogamia
164
10.3 Spiegare i tabu
10.3.1 L’incesto, un tabu anche praticato
10.3.2 L’orrore istintivo
10.3.3 La degenerazione biologica
10.3.4 Desiderio e disdegno
10.3.5 Sposarsi all’esterno del proprio gruppo
o estinguersi
10.4 L’endogamia
10.4.1 Le caste
10.4.2 L’endogamia regale
166
166
167
167
167
158
159
159
160
168
168
169
170
10.5 Diritti coniugali e matrimoni omosessuali 170
10.6 Matrimonio come alleanza fra gruppi
10.6.1 La ricchezza della sposa e la dote
10.6.2 Le alleanze durature
172
172
174
Romane i-xviii PDF
11-04-2008
14:37
Pagina ix
Indice generale
12.7.2 Sincretismi
12.7.3 Antimodernismo e fondamentalismo
ix
210
211
10.7 Il divorzio
174
10.8 I matrimoni plurimi
10.8.1 La poliginia
10.8.2 La poliandria
176
176
176
12.8 I rituali laici
212
Riepilogo
213
Riepilogo
178
Domande di riflessione
213
Domande di riflessione
178
Capitolo 11 Il genere
179
Capitolo 13 Le arti
215
11.1 Sesso e genere
179
11.2 I modelli di genere ricorrenti
181
11.3 Il genere tra i cacciatori-raccoglitori
184
11.4 Il genere tra gli orticoltori
11.4.1 La minore stratificazione di genere
in società matrilineari-matrilocali
11.4.2 La minore stratificazione di genere
in società matrifocali
11.4.3 La maggiore stratificazione di genere
in società patrilineari-patrilocali
185
13.1 Che cos’è l’arte?
13.1.1 L’arte e la religione
13.1.2 Individuare l’arte
13.1.3 Arte e individualità
13.1.4 Il lavoro dell’artista
215
216
217
218
219
187
11.5 Il genere tra gli agricoltori
187
11.6 Patriarcato e violenza
189
13.2 Arte, società e cultura
13.2.1 L’etnomusicologia
13.2.2 Le rappresentazioni dell’arte e la cultura
13.2.3 Arte e comunicazione
13.2.4 Arte e politica
13.2.5 La trasmissione culturale delle arti
13.2.6 La carriera artistica
13.2.7 Continuità e cambiamento
220
221
223
223
224
224
225
226
11.7 Genere e industrializzazione
190
Riepilogo
227
11.8 Orientamento sessuale
192
Domande di riflessione
228
Riepilogo
195
Domande di riflessione
195
229
Capitolo 12 La religione
197
PARTE 3 IL MONDO
CHE CAMBIA
Capitolo 14 Il moderno sistema
12.1 Cos’è la religione?
197
12.2 Origini, funzioni ed espressioni
della religione
12.2.1 Animismo
12.2.2 Mana e tabu
12.2.3 Magia e religione
12.2.4 Ansia, controllo e sollievo
12.2.5 Mito
12.2.6 Rituali
12.2.7 Riti di passaggio
12.2.8 Totemismo
198
198
199
199
199
200
201
201
202
12.3 Religione ed ecologia culturale
12.3.1 Le vacche sacre in India
203
203
Capitolo 15 L’antropologia applicata
12.4 Controllo sociale
204
15.1 Che cos’è l’antropologia applicata?
239
12.5 Tipi di religione
206
15.2 Applicazioni dell’antropologia
240
12.6 Le religioni del mondo
208
12.7 Religione e cambiamenti
12.7.1 I movimenti di rivitalizzazione
208
209
15.3 L’antropologia dello sviluppo
15.3.1 Il rinverdimento di Giava
15.3.2 L’equità
242
243
246
186
187
mondiale
230
14.1 L’emergere del sistema mondiale
230
14.2 L’industrializzazione
14.2.1 Le cause della rivoluzione industriale
233
233
14.3 La stratificazione
14.3.1 La stratificazione industriale
14.3.2 Le donne delle industrie asiatiche
14.3.3 Sistemi di classe aperti e chiusi
233
234
235
237
Riepilogo
237
Domande di riflessione
238
e lo sviluppo
239
Romane i-xviii PDF
x
11-04-2008
14:37
Pagina x
Indice generale
15.4 Le strategie di innovazione
15.4.1 L’eccessiva innovazione
15.4.2 La sottodifferenziazione
15.4.3 I modelli del Terzo Mondo
246
246
247
248
Riepilogo
249
Domande di riflessione
249
Capitolo 16 Scambi culturali
e sopravvivenza
251
16.1 L’acculturazione
251
16.2 Il contatto e la dominazione
16.2.1 Lo sviluppo e l’ambientalismo
16.2.2 Il cambiamento religioso
16.2.3 L’imperialismo culturale
251
252
253
254
16.3 Costruire e ricostruire una cultura
16.3.1 La cultura popolare
16.3.2 L’indigenizzazione della cultura
popolare
16.3.3 Un sistema mondiale di immagini
16.3.4 Una cultura transnazionale
del consumo
255
255
255
256
257
16.4 Genti in movimento
258
Riepilogo
259
Domande di riflessione
260
Bibliografia
Crediti
Glossario
Indice analitico
261
287
289
297
Romane i-xviii PDF
11-04-2008
14:37
Pagina xi
xi
Termini chiave
Indice delle schede
Capitolo 4
L’approfondimento Mutilazioni, modificazioni o tagli?
48
Capitolo 5
L’approfondimento Razze o mutamenti
61
L’approfondimento L’identità pendolare
65
L’approfondimento I sentieri selvaggi del nazionalismo etnico
66
Capitolo 7
L’approfondimento Il Betsileo e il problema della penuria di risorse
115
Capitolo 9
L’approfondimento Sicurezza sociale: una questione di parentela
157
Capitolo 11
L’approfondimento Donne travestite da uomini – uomini travestiti da donne?
190