ISTITUTO COMPRENSIVO “C.BASSI”
Via Giovanni XXIII, 86 Castel Bolognese (Ravenna)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA STRANIERA
ANNO SCOLASTICO 2016- 2017
DOCENTE: Valbruna Magnani
CLASSE: 1B
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è presente con 9 ragazzi, uniti per la disciplina della lingua francese a coloro che hanno scelto
la stessa disciplina per il corso A, che si sono presentati subito molto attenti e disciplinati. Partecipano in
grande maggioranza alle lezioni con interventi e domande appropriate.
COMPETENZE DI AMBITO E DI DISCIPLINA
‐ ASCOLTARE E OSSERVARE
‐ RIFLETTERE (analizzare e rielaborare)
‐ COMPRENDERE (decodificare)
‐ COMUNICARE (produrre e strutturare)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA
Tenuto conto delle finalità educative dell’insegnamento della lingua straniera e delle Indicazioni nazionali per il
curricolo del primo ciclo d’istruzione (D.P.R. 20 marzo 2009, n.89), si definiscono nel seguente modo gli
obiettivi generali e gli obiettivi specifici:
OBIETTIVI GENERALI
Consistono nel possedere abilità ricettive, operative e produttive che permettano di servirsi della lingua in modo
adeguato al contesto e nel prendere coscienza dei valori socio-culturali di altre nazioni:
1. ASCOLTO ovvero COMPRENSIONE ORALE (saper capire ascoltando)
2. LETTURA ovvero COMPRENSIONE SCRITTA (saper capire leggendo)
3. PARLATO ovvero PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALI (saper parlare, descrivere, riferire, dialogare
e interagire oralmente)
4. SCRITTURA ovvero PRODUZIONE SCRITTA (saper scrivere)
5. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO ovvero CONOSCENZA ED USO DI
STRUTTURE GRAMMATICALI E DI FUNZIONI LINGUISTICHE e CONSAPEVOLEZZA
NELL’APPRENDERE (saper riflettere sugli aspetti morfologico-sintattici e semantico-comunicativi della
lingua, conoscerli e usarli in situazione, sia all’orale, sia allo scritto, riconoscere i propri errori e essere
consapevoli dei propri modi di apprendere le lingue.)
6. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’ (saper riflettere sulle affinità e sulle differenze
socio-culturali e linguistiche dei Paesi di L1 e L2).
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici di apprendimento della lingua straniera sono di seguito elencati con contestuale
esplicitazione di criteri di valutazione e obiettivi minimi di apprendimento per la classe:
1-2 ASCOLTO E LETTURA (comprensione orale e scritta)
‐ Comprendere il significato globale di un testo scritto o di un messaggio orale
‐ Comprendere informazioni più dettagliate e specifiche di un testo scritto o di un messaggio orale
3- PARLATO (produzione e interazione orali)
‐ Riprodurre testi e messaggi con pronuncia corretta
‐ Interagire con altre persone utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione
‐ Riferire, comunicare semplici informazioni afferenti alla sfera personale e al quotidiano
4- SCRITTURA (produzione scritta)
‐ Scrivere in modo ortograficamente corretto
‐
Produrre testi scritti, utilizzando strutture, funzioni, lessico e registri noti
5- RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO (conoscenza ed uso di strutture grammaticali e
di funzioni linguistiche e consapevolezza nell’apprendere)
‐ Riconoscere e utilizzare strutture e funzioni in situazione d’uso
‐ Riconoscere i propri errori e essere consapevoli dei propri modi di apprendere
6- CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’
‐ Conoscere e confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi
OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE
COMPRENSIONE ORALE: saper comprendere il significato globale di un testo orale.
COMPRENSIONE SCRITTA: saper comprendere il significato globale di un testo scritto.
PRODUZIONE ORALE: saper leggere ad alta voce con pronuncia accettabile e saper comunicare usando
semplici funzioni linguistiche.
PRODUZIONE SCRITTA: saper scrivere testi, anche non del tutto corretti, ma comprensibili.
CONOSCENZA DI STRUTTURE GRAMMATICALI E FUNZIONI LINGUISTICHE: saper riconoscere
semplici funzioni e strutture e saper utilizzare funzioni e strutture in esercizi meccanici.
METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO
Si seguirà il percorso didattico proposto dal libro di testo adottato per la classe.
Si privilegerà un approccio di tipo funzionale-comunicativo, senza trascurare lo studio della grammatica, come
momento di riflessione e di strutturazione logica del materiale linguistico.
Le modalità di lavoro potranno prevedere:
‐ la lezione frontale
‐ la lezione interattiva
‐ la scoperta guidata (far acquisire un concetto o un’abilità con alternanza di domande/risposte e brevi
spiegazioni)
‐ lavoro in grande o piccolo gruppo (a coppie)
‐ drammatizzazione e giochi di ruolo
Gli strumenti saranno:
‐ il già citato libro di testo
‐ fotocopie autorizzate da testi alternativi
‐ registratore per l’ascolto di dialoghi in lingua
‐ audiocassette, CD, videocassette, DVD
‐ uso della LIM
Al fine di superare la frammentazione delle discipline come dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, di
integrare le stesse in nuovi quadri d’insieme e di aiutare gli alunni ad acquisire la capacità di elaborare le
molteplici connessioni tra le discipline stesse :
‐ si prediligerà una didattica plurilingue, in cui l’insegnamento delle varie lingue (italiano, inglese,
francese, spagnolo), invece di procedere in modo isolato, ricercherà forme di integrazione e
cooperazione;
‐ si darà importanza all’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi multimediali (es: uso della LIM in
classe, contatti via mail con corrispondenti stranieri, ecc,);
‐ si affronteranno argomenti di civiltà che permettano collegamenti con l’Educazione alla Cittadinanza,
l’Educazione alla Salute e all’Ambiente (es: Progetto Comenius, comparazione dei sistemi politici dei
Paesi di cui si studia la lingua, ecc.);
‐ laddove possibile, si lavorerà a progetti CLIL, affrontando, in particolare, argomenti di storia, arte e
geografia.
CONTENUTI DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO - Testo C’est à toi / Cideb (Ét. 1 – 5)
Funzioni linguistiche:
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
Saper salutare e presentarsi
Presentare qualcuno
Chiedere a qualcuno come sta
Identificare qualcuno o qualcosa
Dire una parola lettera per lettera
Chiedere e dire un numero di telefono
Saper parlare dell’orario scolastico e delle materie
Saper parlare dei membri della famiglia
Saper esprimere preferenze e entusiasmo
Chiedere a qualcuno da dove viene
Chiedere informazioni personali sull’età e la provenienza e rispondere
Al telefono, saper chiedere se c’è qualcuno
Saper fare un invito, accettarlo e rifiutarlo
Saper chiedere e dire l’ora
Saper descrivere qualcuno
Saper chiedere, affermare o negare il possesso
Saper chiedere e indicare preferenze
Saper esprimere le proprie sensazioni fisiche riguardo al tempo atmosferico
Saper identificare e indicare i capi d’abbigliamento
Saper offrire aiuto
Saper indicare i vari tipi di negozi e le proprie abitudini di acquirente
Saper parlare della propria routine, dei giochi e degli sport preferiti.
Sapersi informare sulla frequenza e indicare la frequenza
Parlare del computer e di altri strumenti tecnologici (smartphone, cellulare)
Strutture grammaticali:
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
I pronomi personali soggetto
Gli articoli determinativi e indeterminativi
La formazione del plurale
Il presente indicativo del verbo être
La formazione del femminile
Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo
Particolarità dei verbi del primo gruppo
I pronomi personali tonici
La forma negativa
La forma interrogativa
Gli aggettivi possessivi
La formazione del femminile (2)
Il presente indicativo dei verbi del verbo avoir
Il presente indicativo dei verbi del terzo gruppo
Ce/Il + être
Qui est-ce? C’est, ce sont
Qu’est-ce que c’est?
C’est, ce sont
Être là – il y a
Pourquoi? Parce que
Le preposizioni articolate
Il presente indicativo dei verbi faire e pouvoir
L’espressione del possesso
I pronomi tonici dopo le preposizioni
Gli aggettivi dimostrativi
Tu o vous ?
L’uso del verbo avoir per esprimere sensazioni
Il verbo faire nelle costruzioni impersonali.
L’imperativo affermativo
‐
‐
‐
‐
‐
Le interrogative parziali
Le preposizioni di luogo(1)
Gli avverbi e le espressioni di tempo
Il presente indicativo di mettre, prendre e sortir
Particolarità dei verbi del 1° gruppo
Lessico:
Alfabeto e numeri (1-20) - La classe - Materiale scolastico - L’orario scolastico e le materie - I paesi e le nazionalità I giorni della settimana, i mesi e le stagioni - La famiglia - La descrizione del fisico e del carattere - Le parti del corpo - Gli abiti e gli
accessori – L’armadio - Il tempo meteorologico - Gli sport – Gli strumenti e il linguaggio informatico
Cultura:
Conoscere i simboli della Francia - La scuola in Francia - Le feste in Francia - Andare per negozi - Internet