LICEO STATALE “PRIMO LEVI”
CLASSICO SCIENTIFICO – S. DONATO MILANESE
L INGUISTICO – S . GIULIANO MILANESE
Via Martiri di Cefalonia, 46 – SAN DONATO MILANE SE (MI)
tel 02 55691211- 225
fax 02 5271789
sito web: levi.gov.it
mail: [email protected]
- [email protected]
PEC: [email protected]
Cod. Sede: MIPS11000C - Linguistico: MIPS11002E
CF: 80126050154
Sede di San Donato Milanese
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Docente FLORIDDIA GIOVANNA
Materia FILOSOFIA
Classe
4A CLASSICO
•
San Tommaso d’Aquino: Vita e opere, ragione e fede, la metafisica( Ente, essenza ed esistenza, partecipazione e analogia, la dottrina dei trascendentali, le cinque vie,il metodo analogico , la materia signata quantitate). •
Umanesimo e Rinascimento: Le coordinate storiche generali, il rapporto con il Medioevo , l’intellettuale laico e i luoghi di cultura, il pubblico della cultura rinascimentale, i concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento, la laicizzazione e l’autonomia del sapere, Rinascimento e Medioevo ( interpretazioni critiche), il Rinascimento e la civiltà moderna. La concezione dell’uomo: la visione rinascimentale dell’uomo ( l’uomo come artefice di se stesso, l’uomo e Dio, l’uomo e la libertà, il rifiuto dell’ascetismo medievale) . Il ritorno al “principio”: l’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento, il ritorno alle origini del cristianesimo, l’età della Riforma (Lutero),Controriforma e riforma cattolica, l’ideale di un rinnovamento politico( indirizzo storicistico, Guicciardini, Machiavelli), il giusnaturalismo. Rinascimento e naturalismo: l’interesse per la natura Telesio: I principi generali della natura; la dottrina dell’uomo. •
La rivoluzione scientifica: un evento di importanza capitale, lo schema concettuale della scienza moderna( il nuovo modo di vedere la natura, il nuovo modo di concepire la scienza, scienza e società, scienza e tecnica, scienza e Rinascimento, scienza e scienziati), le forze che hanno combattuto la nuova scienza, conseguenze della nascita della scienza, rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica( l’universo degli antichi e dei medievali, dal geocentrismo all’eliocentrismo( Copernico, Brahe, Keplero), dal mondo chiuso all’universo aperto da Copernico a Bruno( astronomia e filosofia di Bruno, le tesi cosmologiche rivoluzionarie, la fredda accoglienza delle tesi bruniane), le nuove tesi cosmologiche e la scienza contemporanea. •
Galilei: una vita consacrata alla scienza,la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità( la polemica contro la chiesa e contro i teologi, la polemica contro gli aristotelici) , le scoperte fisiche ed astronomiche( la distruzione della cosmologia aristotelico-­‐ tolemaica: le scoperte astronomiche, Il dialogo sopra i due massimi sistemi, la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico), il metodo della scienza( le sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni, induzione e deduzione, esperienza e verifica), metodo e filosofia( presupposti e giustificazioni filosofiche del metodo), il processo( le prime accuse da parte del clero e l’ammonizione del 1616, la condanna del 1633 e l’abiura del copernicanesimo), l’importanza di Galileo nella storia della filosofia. •
Bacone: la nuova logica della scienza, i pregiudizi della mente, le diverse fasi del metodo, la teoria della forma. •
Cartesio: il fondatore del razionalismo, il metodo( i termini del problema, le regole), il dubbio e il cogito ergo sum( dal dubbio metodico al dubbio iperbolico, la natura del cogito, le discussioni intorno al cogito), Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane( l’idea di Dio e le prove dell’esistenza di Dio, Dio come garante dell’evidenza e la possibilità dell’errore, il circolo vizioso), il dualismo cartesiano, la filosofia pratica( la morale provvisoria, lo studio delle passioni) •
Pascal: la curvatura esistenziale del pensiero, il problema del senso della vita, i limiti della mentalità comune e lo stordimento di sé, i limiti del pensiero scientifico ( spirito di geometria e spirito di finezza), i limiti della filosofia( i filosofi e il problema di Dio, i filosofi e la condizione umana, i filosofi e i principi pratici), la meta-­‐ filosofia di Pascal e la ragionevolezza del cristianesimo, la scommessa su Dio. •
Spinoza: le fonti e il carattere del sistema, la metafisica e il panteismo ( il metodo geometrico,il concetto di sostanza, le proprietà della sostanza e l’identificazione di dio con la natura, attributi e modi, il parallelismo tra pensiero ed estensione, conoscenza( i primi due generi, il terzo genere e l’amore intellettuale di Dio), lo Stato, la religione e la libertà( la teoria dello Stato, la religione come obbedienza, libertà di pensiero). •
Hobbes: la politica ( la condizione presociale e il diritto di natura, la ragione calcolatrice e la legge naturale, lo Stato e l’assolutismo). •
Locke: l’empirismo inglese e il suo fondatore, ragione ed esperienza, le idee semplici e la passività della mente, l’attività della mente e le idee, la conoscenza e le sue forme, la politica ( il diritto naturale, Stato e libertà), tolleranza e religione. •
Hume: la scienza della natura umana, il percorso della conoscenza ( impressioni e idee,il principio di associazione, proposizioni che concernono relazioni tra idee e proposizioni che concernono dati di fatto, l’analisi critica del principio di causalità, la credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io), morale e società, religione e natura umana. •
L’Illuminismo: il programma illuministico( il nuovo uso della ragione e il ruolo degli intellettuali,l’Illuminismo come problema storiografico), premesse sociali e culturali dell’Illuminismo( illuminismo e borghesia, Illuminismo e Rinascimento,Illuminismo e rivoluzione scientifica, Illuminismo razionalismo ed empirismo), l’Illuminismo e laq critica alle costruzioni sistematiche della metafisica, Illuminismo e religione( filone deista e filone ateo), Illuminismo e mondo storico( umanità e problematicità della storia, il pessimismo storico degli illuministi, l’ottimismo storico degli illuministi), Illuminismo e politica( orizzonte e portata storica del pensiero politico degli illuministi, la politica come strumento a servizio dell’uomo e della pubblica felicità, la battaglia dei diritti civili e l’idea dello Stato laico e di diritto •
Rousseau: rapporto con gli illuministi, il discorso sul progresso, il discorso sulla disuguaglianza, il contratto sociale, Emile. •
Kant: Il criticismo come “ filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano. Critica della ragion pura: Il problema generale. I giudizi sintetici a priori. La “ rivoluzione copernicana”. La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. Estetica trascendentale( La teoria dello spazio e del tempo; la fondazione kantiana della matematica). Analitica trascendentale( le categorie; la deduzione trascendentale; il concetto di noumeno). Dialettica trascendentale( la genesi della metafisica e delle sue idee; la critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale; la critica alle prove dell’esistenza di Dio). Critica della ragion pratica: La ragion pura pratica e i compiti della nuova Critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale, la categoricità dell’imperativo categorico, la formalità della legge e il dovere, l’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale, la teoria dei postulati pratici e la fede morale, il primato della ragion pratica. •
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo Il Romanticismo come problema. Il circolo di Jena. Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto: il sentimento, l’arte , la fede religiosa e la ragione dialettica. Il senso dell’infinito. La “ Sehnsucht”, “ l’ironia” e il “ titanismo”. L’evasione e la ricerca dell’armonia perduta. Infinità e creatività dell’uomo. L’amore come anelito di fusione totale e cifra dell’Infinito. La nuova concezione della storia. La filosofia politica romantica. La nuova concezione della natura. L’ottimismo al di là del pessimismo. •
Hegel Il giovane Hegel ( Rigenerazione etico-­‐religiosa e rigenerazione politica; cristianesimo, ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello “ spirito di bellezza”). I capisaldi del sistema ( finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia). Idea , natura e spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica (i tre momenti del pensiero; puntualizzazioni circa la dialettica). La filosofia dello spirito: -­‐Lo spirito soggettivo ( fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza-­‐ Signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice-­‐ ragione) -­‐ Lo spirito oggettivo: diritto astratto, la moralità, l’eticità (la famiglia, la Società civile, lo Stato) -­‐ Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, filosofia e storia della filosofia. La filosofia della storia. Attività e letture -­‐In classe sono state attualizzate tematiche significative mediante dibattiti. -­‐Brecht “ Vita di Galileo”-­‐ Einaudi -­‐Lavori di gruppo ( potenziamento) -­‐Lavori di gruppo (recupero) -­‐ Cartesio “ Il discorso sul metodo” ( brani scelti) -­‐ Locke “ Saggio sull’intelletto umano” ( la critica all’innatismo) -­‐ Lezioni video di filosofia -­‐Rappresentazione teatrale “ Big Bang”-­‐ Centro Asteria, Milano -­‐U.d.app.: lavoro di approfondimento sulla rivoluzione scientifica San Donato Milanese Prof.ssa G. Floriddia Alunni: ………………………………. ……………………………………………… ………………………………………………… San Donato M.se 05/06/2014