PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Umanesimo e Rinascimento

LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO
a. s. 2015-2016
Classe 4 D
Docente: Rosanna Amadio
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
Umanesimo e Rinascimento
Coordinate storico-sociali e concetti generali
-
Le coordinate storiche generali
Il rapporto con il Medioevo
L'intellettuale laico e i nuovi "luoghi" della cultura
Il "pubblico" della cultura rinascimentale
Il Rinascimento come "ritorno al principio"
L'Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento
La concezione rinascimentale dell'uomo
Prospettiva storica e storia nel Rinascimento
Il naturalismo rinascimentale
La laicizzazione e l'autonomizzazione del sapere
Il Rinascimento tra Medioevo e mondo moderno
Le principali figure dell'Umanesimo italiano
Umanesimo e Rinascimento in Europa
Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento
-
Il platonismo rinascimentale
L'aristotelismo rinascimentale
La disputa tra platonici e aristotelici
I protagonisti della disputa (Cusano e Ficino)
Rinascimento e Naturalismo
- L'interesse per la natura
- Magia e scienze occulte
- Bruno
La Rivoluzione scientifica
-
La
Lo
Le
Le
Le
La
rinascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale
schema concettuale
premesse storiche, sociali e culturali
forze ostili
conseguenze nel pensiero moderno e contemporaneo
rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell'infinito
Galilei
-
Una vita consacrata alla scienza
La battaglia per l'autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità
Scoperte fisiche e astronomiche
Il metodo della scienza
Metodo e filosofia
Il processo
Bacone
- Il profeta della tecnica
- L'esigenza di interpretare la natura per dominarla
- Il metodo induttivo
Cartesio
- La vita e gli scritti
-
Il metodo
Il dubbio e il cogito
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane
Il dualismo cartesiano
Il mondo fisico e la geometria
Spinoza
-
Un'esistenza appartata e dedita al sapere
Le fonti e il "carattere" del sistema
La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale
La metafisica
L'etica
Hobbes
-
Un'alternativa a Cartesio
Ragione e calcolo
Il materialismo
La politica
Newton
-
Il padre della "fisica classica"
Il calcolo delle flussioni
La gravitazione universale
La dinamica
L'ottica
Il metodo e le sue regole
Locke
-
L'empirismo inglese e il suo fondatore
Ragione ed esperienza
Le idee semplici e la passività della mente
L'attività della mente
- La politica
- La tolleranza e religione
Hume
- Dall'empirismo allo scetticismo
- La "scienza" della natura umana
- Il percorso della conoscenza
L’Illuminismo
Caratteri generali dell'Illuminismo
-
Il programma illuministico
Premesse sociali e culturali dell'Illuminismo
Illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica
Illuminismo e religione
Illuminismo e mondo storico
Illuminismo e politica
I protagonisti dell'Illuminismo in Francia
- Montesquieu
- Voltaire
- L'Enciclopedia
Rousseau
-
Una particolare figura di illuminista
Il discorso sulle scienze e le arti
Il discorso sull'origine della disuguaglianza
La polemica con i philosophes: Rousseau e l'Illuminismo
Dai Discorsi ai capolavori della maturità
Il contratto sociale
L'Emilio
La religione naturale
Kant
Dal periodo precritico al criticismo
-
Una vita per il pensiero
Verso il punto di vista "trascendentale": gli scritti del periodo "precritico"
Gli scritti del periodo "critico"
Il criticismo come "filosofia del limite" e l'orizzonte storico del pensiero kantiano
"La Critica della Ragion Pura"
-
Il problema generale
I giudizi sintetici a priori
La "rivoluzione copernicana"
Le facoltà della conoscenza e la partizione della "Critica della Ragion Pura"
Il concetto kantiano di "trascendentale" e il senso complessivo dell'opera
L'estetica trascendentale
- L'analitica trascendentale
- La dialettica trascendentale
"La Critica della Ragion Pratica"
-
La ragion "pura" pratica e i compiti della seconda Critica
La realtà e l'assolutezza della legge morale
L'articolazione dell'opera
La "categoricità" dell'imperativo morale
La "formalità" della legge e il dovere-per-il-dovere
L' "autonomia" della legge e la "rivoluzione copernicana" morale
La teoria dei postulati pratici e la fede morale
Il primato della ragion pratica
Testo in adozione:
NICOLA ABBAGNANO E GIOVANNI FORNERO
“LA FILOSOFIA” ,VOLUMI 2A, 2B. Ed. Paravia
Letture: Immanuel Kant, Per la pace perpetua. Ed. Feltrinelli
ROMA 30 Maggio 2016
La docente
Gli studenti